Foreste urbane

By LivornoDP (Own work) [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons
Torre Guinigi, Guinigi Tower, Via Sant’Andrea, Lucca

Foreste urbane
Notizie locali e globali 10/01/2018 a cura di Stefano Petrella (Centro di Cultura Ecologica del Casale Podere Rosa)

Come immaginate la vita futura dei vostri figli e nipoti a Roma, a Berlino, a New York o in un’altra delle grandi metropoli del mondo? Le Nazioni Unite dicono che il 50% della popolazione umana – 3,5 miliardi di persone – già oggi si affolla su circa il 3% della superficie delle terre emerse, cioè le grandi città e le periferie urbane e qui consuma oltre il 75% delle risorse naturali del pianeta. Ci dicono anche che questo 50% di esseri umani metropolitani nel 2050 sarà diventato il 75%, con buona pace di quanti vorrebbero fermare i flussi migratori a suon di randellate, muraglie e leggi speciali.

Qual’è il problema? Il problema è che le metropoli sono dispositivi iper-energivori in grado di modificare profondamente il clima, i cicli biogeochimici, l’uso del suolo, gli habitat, la qualità dell’aria, la salute e la sicurezza dei cittadini e comprometterne sul lungo periodo le condizioni economiche e sociali. La ricerca di modelli di “resilienza urbana” è quindi di strettissima attualità ed un importante contributo può venire dalla presenza delle foreste e degli alberi in ambiente urbano e periurbano.

Le foreste urbane sono i sistemi delle aree verdi urbane e periurbane, comprese le aree boscate di parchi, giardini e ville storiche, le alberature stradali, il verde condominiale, alberi e cespugli delle superfici abbandonate in via di ri-naturalizzazione. Le foreste urbane costituiscono le infrastrutture verdi che collegano le città con le campagne circostanti e rivestono pertanto l’importante ruolo di corridoi ecologici.

Secondo la FAO le foreste urbane possono assolvere a cinque diversi tipi di funzione: protezione dai fenomeni estremi legati al clima; funzione sociale legata ad aspetti culturali e paesaggistici; miglioramento della qualità dell’aria e abbattimento degli inquinanti atmosferici; fornitura di alimenti, materiali legnosi, piante medicinali e opportunità lavorative; sostegno alla biodiversità animale e vegetale.

Perché questi effetti possano realmente manifestarsi è necessario che gli amministratori pubblici pianifichino strategie di gestione basate sulla conoscenza della struttura, funzione ecologica e dinamica delle foreste urbane e sappiano valutare i servizi ecosistemici ad esse associati e il loro valore economico.

L’Associazione Casale Podere Rosa ha avviato il primo studio della struttura e della composizione vegetale della foresta urbana di Aguzzano, i cui risultati saranno resi noti nei prossimi mesi. In questo modo si intende contribuire al miglioramento delle conoscenze e fornire un modello di analisi dei servizi ecosistemici prodotti da un parco urbano.

Nuovo Corso base di disegno 2018 dall’11 gennaio

Nuovo Corso base di disegno 2018
docente: Carlo Castellani, illustratore naturalista

Presentazione e inizio corso:
giovedì 11 gennaio ore 17.30
Il corso è adatto anche a ragazze/i dagli 11 anni in su

Programma:
Il corso intende fornire una buona base di partenza per una soddisfacente e divertente pratica artistica. Attraverso lezioni (poco) teoriche e (molto) pratiche e con l’uso di strumenti semplici e poco costosi impareremo a migliorare la nostra capacità di esprimerci attraverso il disegno, per scoprire la nostra vena artistica.

Tra gli argomenti che affronteremo:
i materiali di base
disegno a memoria e disegno dal vero
tecniche di misurazione
percezione delle forme e degli spazi
tratteggi e trame
resa delle superfici
composizione e inquadratura
luci e ombre, chiaroscuro
cenni di prospettiva
tecniche varie: penna, sanguigna, pastello ecc.
lavoro in studio e lavoro sul campo
cenni di teoria del colore, acquerello

Orario: il giovedì dalle 17,30 alle 19,30
Costo mensile (4 lezioni): 100€
Per i nuovi soci/e è incluso il costo della tessera anno 2018.
Inclusi anche i materiali di base.
Informazioni e pre-adesioni: info@casalepodererosa.org

Policantus in concerto sabato 13 gennaio

Policantus * in concerto
sabato 13 gennaio
ore 21.30

Oltre tutte le frontiere
*partner Laykos in Fabula
Italo-mediterranea, Latino-americana, Celtica,
Greca, Russa, Fado, Yiddish, West Coast, Ars Nova

BioBar – BioCena – Biblioteca

Si consiglia la prenotazione:
tel 068271545 -o- sms 3920488606 -o- mail info@casalepodererosa.org

EventoFB

Campagna di tesseramento 2018

Campagna di tesseramento 2018

Campagna di tesseramento 2018.
“Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.”
Il Casale è aperto a tutte le persone e i cittadini che ne condividono i principi, scopi e finalità dell’associazione, senza distinzione di genere, età, nazionalità.
Si può essere soci e sentirsi parte di una comunità reale in tanti modi: dal semplice sostegno, alla fruizione di servizi o programmi culturali, alla partecipazione attiva con proposte sociali e culturali, all’impegno quotidiano per rendere questo posto un bel posto della periferia romana.
Contiamo su tutti per poter continuare e sviluppare ulteriormente l’intervento positivo nel nostro quartiere, nella nostra città e per rendere il Casale sempre più accogliente, vivo, vitale e re-Esistente.
La quota di iscrizione annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte ad alcune spese gestionali e di copertura assicurativa.
Lo scorso anno le tessere sottoscritte sono aumentate notevolmente. In particolar un quarto degli iscritti sono giovani studenti e studentesse che utilizzano quotidianamente biblioteca, aula studio e servizi connessi. Dal punto di vista economico da non sottovalutare che l’ammontare delle donazioni ricevute con la sottoscrizione della tessera (circa 8.000,00€) ci hanno permesso di sostenere il 50% delle spese di gestione (utenze, affitto, assicurazione, etc.)
Resta invariato il costo annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente…
Grazie a tutti/e!!!

Cultura, ecologia, sociale e Resistenza, un buon augurio per il 2018

Orari e Attività Gennaio 2018

Orari di apertura e attività ordinarie GENNAIO 2018

Gli orari ordinari sono validi salvo imprevisti, eventi, giornate festive!

Biblioteca Passepartout con Aula studio dal martedì al sabato dalle 10.30 alle 19.00.
MercatoBIO mercato agricolo biologico e locale sabato 20 gennaio dalle 9 alle 14.00
Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi il sabato dalle 10 alle 13.
Attività sociali, culturali, e di spettacolo il venerdì e il sabato dal pomeriggio in poi.
BioRistorazione sociale:
BioOsteria A PRANZO il sabato
BioOsteria A CENA il venerdì e il sabato
BioSocialBar negli orari di apertura (con bioMensa a pranzo dal martedì al venerdì per chi studia o lavora al Casale)

Per contatti e informazioni:
e-mail: info@casalepodererosa.org
telfisso: 068271545
telmobile: 3920488606