![]() Questa settimana: oltre a ricordarvi l’appuntamento con gli agricoltori del MercatoBIO di sabato 18 maggio (h.9-13), vi invitiamo a e partecipare alle diverse attività socio-culturali di venerdì 17 e di sabato 18 maggio:
Sabato 18 maggio ore 17 il Circolo di lettura organizza un incontro con Carola Susani, scrittrice e direttore generale dell’Associazione Fondo Alberto Moravia: RI-LEGGERE IL CONFORMISTA DI ALBERTO MORAVIA OGGI. E ALTRO promemoria 5xmile bioRistorazione
Cineforum e incontro in saletta venerdì 17 maggio sabato 18 maggio Biblioteca Passepartout
Orari biblioteca e aula studio: martedì, venerdì, sabato h.10-19; mercoledì h.10-14 e giovedì h.15-19. Ricerca nel catalogo on-line. Per prenotare il prestito scrivere a biblioteca@casalepodererosa.org.
. Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! Vi aspettiamo e vi invitiamo ad aderire alla Campagna di tesseramento 2024 |
Cineforum e incontro in saletta venerdì 17 e sabato 18 maggio 2024
venerdì 17 maggio
ore 18,00 VIVERE di Akira Kurosawa (1952)
ore 21,00 IL MALE NON ESISTE di Ryûsuke Hamaguchi (2023)
sabato 18 maggio
ore 17,00 Il Circolo di lettura organizza RI-LEGGERE IL CONFORMISTA DI ALBERTO MORAVIA OGGI. E ALTRO. Incontro con Carola Susani, scrittrice e direttore generale dell’Associazione Fondo Alberto Moravia
ore 21,00 VINCERE di Marco Bellocchio (2009)
sinossi
VIVERE
di Akira Kurosawa Giappone 1952 137’ B/N
Ispirato alla novella di Lev Tolstoj La morte di Ivan Il’ič, il film, considerato tra i migliori del regista, racconta, con delicatezza le sofferenze di un burocrate di Tokyo e la sua finale ricerca del senso della vita. Una metafora che parte da un caso individuale e suggerisce il malessere del Giappone del dopoguerra, non risparmiando una feroce critica alla burocrazia, e mostrando come la tenacia nelle richieste dei cittadini per i propri diritti, alla fine porta risultati. Il capoufficio del comune Kanji Watanabe scopre di avere un tumore allo stomaco: dopo trent’anni di lavoro impiegatizio alienante, si interroga sulla sua esistenza,e frequentando una collega giovane piena di vita e decide di fare qualcosa di buono. Cerca così di dare un significato ai giorni che gli rimangono e, non trovando un conforto in famiglia, decide di dare ascolto a un gruppo di madri che cercano da tempo un’area per far giocare i loro bambini, tentando con tenacia di sbloccare finalmente il progetto di riqualificazione di un’area degradata, destinato a questo scopo. Una grossa soddisfazione per un eroe moderno che è riuscito, alla fine della sua esistenza, a ritagliarsi un pezzo di immortalità, facendo per la prima volta nella sua vita qualcosa di significativo per sé e per i cittadini.
IL MALE NON ESISTE
di Ryûsuke Hamaguchi Giappone 2023 106’
Quando gli abitanti di un luogo si ribellano a chi vuole imporre progetti che non rispettano il “genius loci”, per speculare. Un film onirico e simbolico, Leone d’argento a Venezia. Dal regista di Drive my car, una splendida storia sul fragile rapporto uomo-natura. In un villaggio rurale e montano di Mizubiki, vicino a Tokyo, per ricevere sovvenzioni del governo concesse allo scopo di arginare la crisi economica scatenata dalla pandemia, un’azienda senza scrupoli vuole costruire un “glamping”, ovvero un campeggio di lusso, rischiando di spezzare il fragile equilibrio ecologico del luogo, dove il tempo è ancora fondato sui cicli naturali. La società di comunicazione cerca un finto dialogo con la comunità locale. Vuole sbrigarsi per mettere le mani sui sussidi, e non a caso pubblicizza male l’incontro con gli abitanti. Ma finisce ben presto per scontrarsi con loro, scoprendo che sono agguerriti, uniti e dalle idee molto chiare. Perché il problema è l’equilibrio. Se si esagera si perde l’equilibrio. Bisogna avere rispetto delle leggi della natura e il film ne ricorda almeno due: quello che si fa a monte ha inevitabilmente delle conseguenze a valle, con il corollario che chi sta a monte ha l’obbligo morale di comportarsi in maniera responsabile. Per quanto riguarda il regno animale: i cervi non attaccano gli uomini (ma li guardano, immobili) a meno di non essere stati da loro feriti, o a meno che i loro figli non siano stati messi in pericolo.
VINCERE
di Marco Bellocchio Italia, Francia 2009 124’
Marco Bellocchio ancora una volta affronta il tema del potere e le dinamiche della psiche, denunciando una pagina di storia italiana misconosciuta, venuta alla luce nel 2005 grazie a un documentario di Rai Tre. Da esso emerge una fitta serie di testimonianze sulla veridicità di quanto denunciato. Oltre i crimini ben noti, nella vita di Mussolini c’è uno scandalo segreto: una moglie e un figlio, concepito, riconosciuto e poi negato. Questo segreto ha un nome: Ida Dalser. Una donna che grida la sua verità fino alla fine, nonostante il disegno del regime di distruggere ogni traccia che la colleghi al duce. Per l’ascesa senza scrupoli del fascismo, Ida Dalser è una minaccia, una donna da rinchiudere in un ospedale psichiatrico, dove tuttavia, continua a rivendicare il suo ruolo di moglie legittima del duce e madre del suo primo figlio maschio Benito Albino Mussolini. Le loro due esistenze erano state cancellate.
5×1000. Yoga in giardino. Biblioteca e aula studio. Cineforum e BioOsteria. Newsletter 8.maggio.2024
![]() ![]() Questa settimana: oltre a ricordarvi la “buona abitudine a costo Zero” nella quale coinvolgere parenti, genitori, nonni, amici e conoscenti… per destinare nella propria dichiarazione dei redditi il 5xmille all’associazione Casale Podere Rosa-APS, vi segnaliamo le due interessanti rassegne del Cineforum in saletta, l’assemblea primaverile del il gas-GAABE (gruppo d’acquisto) (sab.11, h.10,30), Biblioteca con aula studio; BioOsteria venerdì e sabato …e come sempre un giardino per rilassarsi!
bioRistorazione
Cineforum in saletta venerdì 10 maggio minirassegna: Mia Hansen-Løve sabato 11 maggio minirassegna: Biblioteca Passepartout
Orari biblioteca e aula studio: martedì, venerdì, sabato h.10-19; mercoledì h.10-14 e giovedì h.15-19. Ricerca nel catalogo on-line. Per prenotare il prestito 5×1000. Yoga in giardino. Biblioteca e aula studio. Cineforum e BioOsteria. Newsletter 8.maggio.2024scrivere a biblioteca@casalepodererosa.org.
Prossimi appuntamenti Sabato 18 maggio h.17 prossimo incontro del Circolo della maglia sabato 25 maggio h.17: Il conformista di Alberto Moravia sarà il protagonista della discussione del Circolo di lettura . Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! Vi aspettiamo e vi invitiamo ad aderire alla Campagna di tesseramento 2024 |
Cineforum in saletta venerdì 10 e sabato 11 maggio 2024
venerdì 10 maggio minirassegna: Mia Hansen-Løve
ore 18,00 SULL’ISOLA DI BERGMAN di Mia Hansen-Løve (2021)
ore 21,00 UN BEL MATTINO di Mia Hansen-Løve (2022)
sabato 11 maggio minirassegna: Courtroom Drama, film giudiziari
ore 18,00 ANATOMIA DI UNA CADUTA di Justine Triet Francia (2023)
ore 21,00 L’INSULTO di Ziad Doueiri (2017)
sinossi:
SULL’ISOLA DI BERGMAN
di Mia Hansen-Løve 2021 Francia, Belgio, Germania, Svezia 108’
Primo film in lingua inglese per la regista francese di origini danesi. Un originale omaggio al cinema e a una delle sue icone mondiali, in un interessante intreccio di percorsi turistici e psicologici. Una coppia di cineasti decide di passare un’estate sull’isola di Fårö, la prediletta del grande regista svedese Ingmar Bergman. Entrambi in cerca di ispirazione per i loro film, scopriranno che in quel posto suggestivo realtà e finzione finiscono spesso per confondersi, anche se sempre in nome dell’amore.
UN BEL MATTINO
di Mia Hansen-Løve Francia, Germania 2022 112’
Le cose della vita. Partendo da un’esperienza personale, la regista racconta la storia di Sandra, vedova da cinque anni, che vive da sola con la propria figlioletta, scegliendo due regimi distinti di rappresentazione, come aveva già fatto nel suo film precedente (Sull’isola di Bergman). Un travolgimento amoroso si riflette nella perdita di un padre che non è più veramente presente. Un uomo entra nella vita della protagonista e un altro se ne va. Qualcosa muore e qualcosa nasce. Un racconto che si interroga su quello che resta quando ce ne andiamo, quello che lasciamo indietro con il ricordo di noi: i nostri libri, i nostri quadri, i nostri riti e tutto quello che fa lo spessore di un’esistenza.
ANATOMIA DI UNA CADUTA
di Justine Triet Francia 2023 150’
Il film, che ha ottenuto numerosi riconoscimenti, è una storia tesa e inquietante con un originale ribaltamento dei ruoli di coppia tradizionali. Sandra è una scrittrice che vive con il marito Samuel e il figlio non vedente Daniel in un remoto chalet di montagna sulle Alpi francesi. Quando Samuel muore in circostanze misteriose, Sandra viene accusata di omicidio e il processo mette a nudo la relazione tumultuosa che aveva con il marito, nonché la sua personalità ambigua. Le cose si complicano quando anche il giovane figlio arriva al banco dei testimoni.
L’INSULTO
di Ziad Doueiri Libano 2017 108′
Un film avvincente che mette in luce conflitti mai risolti. Come un banale battibecco può diventare in breve tempo una disputa che vede coinvolti interessi politici di rilevanza nazionale. Un litigio nato da un banale incidente porta in tribunale Toni e Yasser. La semplice questione privata tra i due si trasforma in un conflitto di proporzioni incredibili, diventando a poco a poco un caso nazionale, un regolamento di conti tra culture e religioni diverse con colpi di scena inaspettati. Toni, infatti, è un libanese cristiano e Yasser un palestinese. Al processo, oltre agli avvocati e ai familiari, si schierano due fazioni opposte di un paese che riscopre in quell’occasione ferite mai curate e rivelazioni scioccanti, facendo riaffiorare così un passato che è sempre presente.
5×1000. MercatoBIO.Gas-Gaabe, Biblioteca, Cineforum, BioOsteria. Newsletter 30.aprile.2024
![]() Questa settimana riprendiamo giovedì 2 maggio: sabato appuntamento con gli agricoltori del MercatoBIO e con il gas-GAABE (gruppo d’acquisto); Biblioteca con aula studio; Cineforum in saletta e BioOsteria venerdì e sabato …e come sempre un giardino per rilassarsi! promemoria 5 x mille Tanti di noi hanno Una buona abitudine a costo Zero. Quest’anno troverete anche i flyer stampati per coinvolgere parenti, genitori, nonni, amici e conoscenti. Tutte le info: bioRistorazione
Cineforum in saletta venerdì 3 maggio minirassegna: Acciaio sabato 4 maggio Biblioteca Passepartout
Orari biblioteca e aula studio: martedì, venerdì, sabato h.10-19; mercoledì h.10-14 e giovedì h.15-19. Ricerca nel catalogo on-line. Per prenotare il prestito scrivere a biblioteca@casalepodererosa.org. Prossimi appuntamenti Sabato 18 maggio h.17 prossimo incontro del Circolo della maglia sabato 25 maggio h.17: Il conformista di Alberto Moravia sarà il protagonista della discussione del Circolo di lettura . Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! Vi aspettiamo e vi invitiamo ad aderire alla Campagna di tesseramento 2024 |