![]() Questa settimana: sabato 1 giugno MercatoBIo con
promemoria 5xmile Cineforum venerdì 31 maggio sabato 1 giugno . Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia o ti metto i dati per la fatturazione.
Consegna di venerdì 31 maggio. Se ti fa comodo questa settimana è possibile consegnare anche di mattina, dalle 10 in poi sono al Casale. Oppure nel pomeriggio intorno alle ore 15.
ci servirebbero:
Bietino 5kg
Cicorietta 10kg
Insalate 7,5kg
Cappuccio bianco 8,5kg
Zucchine 21kg
romana, dal 1993! Vi aspettiamo e vi invitiamo ad aderire alla Campagna di tesseramento 2024 |
Cineforum in saletta venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno 2024
minirassegna: C’è chi dice NO
venerdì 31 maggio
ore 18,00 L’ARPA BIRMANA di Kon Ichikawa (1956)
Sabato 01 giugno
ore 18,00 UNA LUNGA DOMENICA DI PASSIONI di Jean- Pierre Jeunet (2004)
sinossi:
L’ARPA BIRMANA
di Kon Ichikawa Giappone 1956 120’ bianco e nero versione originale con sottotitoli in italiano
L’arpa birmana è uno dei più importanti film pacifisti degli anni Cinquanta. A partire dal romanzo omonimo di Michio Takeyama (molto noto in Giappone), nel 1956 Ichikawa realizza il suo capolavoro a dieci anni dalla fine della seconda guerra mondiale, pur senza mai citare le atomiche di Hiroshima e Nagasaki. Un’opera senza tempo, che condanna ogni guerra, un capolavoro riconosciuto della storia del cinema, in cui il pacifismo assume connotati lirici e spirituali, mettendo in confronto la guerra e la spiritualità, la violenza e la misericordia, il rumore degli spari e la soave musica dell’arpa. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, in Birmania, contesa tra Inghilterra e Giappone, un soldato giapponese, suonatore d’arpa birmana, dopo aver assistito alla carneficina del proprio reparto, che aveva preferito essere sterminato pur di non arrendersi al nemico, decide di lasciare l’esercito, diventare monaco buddhista, e dedicarsi al seppellimento dei cadaveri dei soldati giapponesi sparsi su tutta la Birmania. I suoi compagni dell’esercito lo vorrebbero di nuovo con sé, ma lui ha scelto un altro percorso di vita.
UNA LUNGA DOMENICA DI PASSIONI
di Jean- Pierre Jeunet Francia 2004 133′
Il regista e la protagonista di Il favoloso mondo di Amelie tornano a lavorare insieme in un film tratto dall’omonimo romanzo (1992) dello scrittore francese , di origini italiane, Sebastien Japrisot, che racconta una storia di guerra, la Grande Guerra, ma con la struttura narrativa di un romanzo giallo. Ma Jeunet, pur non abbandonando il suo personale stile onirico, realizza un film “scomodo” in patria, affrontando l’ argomento tabù in Francia, dei soldati condannati a morte per autolesionismo o diserzione e fucilati dal loro stesso esercito dopo processi sommari. Il regista, sensibile all’argomento, nel descrivere la “favolosa” storia d’amore dei due protagonisti, fa anche una straordinaria ricostruzione dell’inferno delle trincee del ‘14-’18. Il film racconta l’amore tra Mathilde, ragazza bretone poliomielitica e orfana, e Manech, guardiano del faro sognatore e ingenuo. Una coppia perfetta, stralunata e innamorata, che lo scoppio della Grande Guerra divide. Ma Manech, ragazzo giovanissimo, non sopporta lo strazio dei macelli delle trincee e decide di farsi sparare in una mano per poter tornare a casa, ma scoperto, viene processato per autolesionismo. Condannato a morte, viene abbandonato, mutilato, al suo destino, insieme ad altri quattro soldati, nella “terra di nessuno” tra le due linee nemiche e quindi dato per morto. Ma Mathilde “sente” che, invece, è sopravvissuto e, dopo la guerra, comincia una lunga ricerca per ritrovare l’amore perduto.
MercatoBIO sabato 1 e 15 giugno 2024
“Contro il biologico delle multinazionali ...Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero si svolge nel giardino del Casale Podere Rosa il primo e terzo sabato di ogni mese (tranne agosto). Prossime date:
GIUGNO:
sabato 1
sabato 15
PROSSIMO mercatoBIO data da definire
Orario: dalle 9,00 alle 13,00 (anche in caso di pioggia)
Contatti: info@casalepodererosa.org – tel.068271545
Luogo: Casale Podere Rosa, via Diego Fabbri (angolo via A. De Stefani)
L’ingresso riservato ai soci anno in corso.
altre informazioni:
– dalle 11.00 alle 13.00, nel parcheggio antistante il Casale è presente il furgoncino di Biolà: distributore mobile di latte crudo biologico, formaggi, carne bovina da allevamenti biologici.
al Casale Podere Rosa:
– BioBar aperto dalle ore 9 con colazioni e aperitivi all’aperto in giardino.
– BioOsteria con pranzo dalle ore 13
Elenco Produttori e prodotti
NB E’ possibile contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi banchi di vendita conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici.
(NB. Non tutte le aziende partecipano a tutte le date. Pertanto l’elenco dei partecipanti sarà pubblicato dopo conferma della presenza (…eccetto imprevisti).
Maggiori informazioni sul Mercato, i prodotti e i produttori QUI
Bernabei Giovanni e Assunta
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Terreni: Via Civita Farnese Pico (FR), Loc. Portaturo Fondi (LT), Via Civita Farnese San Giovanni Incarico (FR). Prodotti: ortaggi e meloni, radici e tuberi, olive frutti oleosi, cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, agrumi, uva. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com
Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: uva da vino, vino bianco, rosato, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com
Società Agricola De Paolis-De Paolis Bio
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 cert
Temporaneamente assente
Tramandata da sei generazioni, oggi società a conduzione familiare, una piccola azienda agricola con aspetti multifunzionali, che affianca alla tradizionale coltivazione dell’olivo, coltivazioni orticole, piccoli frutti, erbe aromatiche e un laboratorio da forno. Prodotti: olio extra vergine di oliva, ortaggi, frutta, piccoli frutti, erbe aromatiche. Prodotti da forno senza latte e per intolleranze alimentari o vegani sia dolci che salati . Per info e ordini: Virginia 3282732204 / depaolisbio@gmail.com
Podere al sole di Francesca Silla
Località Le Prata, Scanno – AQ
ICEA – IT BIO 006 S1625 cert || autodichiarazione
L’azienda agricola continua la lunga tradizione familiare che si tramanda di generazione in generazione, per allevamento, produzione e vendita di formaggi bio di pecora, capra, mucca. Prodotti: formaggi freschi, semistagionati e stagionati. Disponibili salumi e prosciutti che provengono da suini allevati in azienda secondo i principi degli allevamenti biologico ma non certificati perché produzione marginale. Carni fresche agnello, capretto (solo su ordinazione). Per info e ordini: Francesca 3472553400 / aziendaagricolacetrone@gmail.com
Azienda Bio Agricola Pucci Marco
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F19O dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, situata in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extra vergine di oliva, olive, colture aromatiche e piante officinali, frutta mista, frutta a guscio, conserve di frutta e di ortaggi. Per info e ordini: Marco e Brenda 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com
L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622
Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 cert
Un piccolo laboratorio che propone pane biologico da pasta madre, particolarmente attento alla scelta delle farine biologiche e macinate a pietra, di grani moderni e antichi, a un costo accessibile a tutti. Prodotti: pane, pane integrale, pane con i semi, pizza, panini, pan grattato. Per info e ordini: Michele 3394630694 / ilbiofornodelborgo@gmail.com
Azienda Agricola Innocenti Salvatore/Di Marcoberardino Annamaria
Roma-RM/Monteleone Sabino-RI
CCPB – IT BIO 009 BY91 || cert || autodichiarazione
Azienda a carattere familiare, in agricoltura biologica dal 1981, azienda agricola ecosostenibile, perché crediamo che la salvaguardia del nostro pianeta sia ogni giorno più importante e non più rimandabile. Prodotti: frutta di stagione, composte e marmellate di frutta; verdure, battuti e creme di ortaggi; verdure sott’olio, conserve di pomodoro. Per info e ordini: Barbara 3480417625, Daniele 3495503575 / info@bioinnocenti.it
Azienda Agricola Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi-AQ
CCPB – IT BIO 009 BL21 cert || autodichiarazione
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Limoni di produzione propria non certificati [autodichiarazione]. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com
Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza ICEA – IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Dal 2021 Barikamà coltiva anche in altro appezzamento in Valmontone (Suolo e Salute srl BARIKAMA COOP.SOCIALE TIPO B SRL – IT ASS 53545 dg || cert . Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi in eccedenza vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com
Le delizie di B – Laboratorio di alimenti in cucina domestica di Barbara Innocenti / Roma
[trasformazione di materie prime prevalentemente biologiche[
Nasce nel 2023 il laboratorio artigianale per la produzione di prodotti alimentari freschi e per la conservazione o stagionatura di prodotti alimentari. Saranno disponibili assaggi e fornitura su ordinazione di prodotti da forno e di pasticceria, pasta all’uovo e piatti pronti. Per info e ordini: Barbara 3200386918
5×1000. Yoga in giardino. Cineforum. Gas-GAABE. Biblioteca. Circolo di lettura. BioOsteria. Newletter 22.05.2024
![]() Questa settimana: ritorna l’appuntamento Dammi Amore Meglio Subito organizzato da alcuni giovani studenti del DAMS di Roma: venerdì 24 in proiezione alcuni corti che avremo il piacere di guardare e di discutere con gli autori. Vi invitiamo inoltre a partecipare alle diverse attività socio-culturali di venerdì 24 e di sabato 25 maggio:
promemoria 5xmile bioRistorazione
Cineforum e altro in saletta venerdì 24 maggio sabato 25 maggio Biblioteca Passepartout Orari biblioteca e aula studio: martedì, venerdì, sabato h.10-19; mercoledì h.10-14 e giovedì h.15-19. Ricerca nel catalogo on-line. Per prenotare il prestito crivere a biblioteca@casalepodererosa.org.
prossimamente sabato 1 giugno dalle 9 alle 13 MercatoBIO sabato 15 giugno dalle ore 17 Circolo della maglia . Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! Vi aspettiamo e vi invitiamo ad aderire alla Campagna di tesseramento 2024 |
Cineforum e incontro in saletta venerdì 24 e sabato 25 maggio 2024
venerdì 24 maggio
ore 18,00 per la rassegna Dammi Amore Meglio Subito – Rassegna mensile con proiezione di cortometraggi di studenti universitari del DAMS e incontro con gli autori. programma
ore 21,00 PIGGY di Carlota Pereda (2022)
sabato 25 maggio
ore 16,00 appuntamento del Circolo di lettura. In programma la discussione sul Il conformista di Alberto Moravia
ore 21,00 HOLIDAY di Edoardo Gabbriellini (2023)
sinossi:
PIGGY
di Carlota Pereda Spagna 2022 99’
Coinvolgente horror psicologico di denuncia sociale, contro il bullismo, il body shaming e in generale contro la violenza di una società sempre più disumana. La regista Carlota Pereda parte dalla sua omonima pellicola (un cortometraggio di successo, vincitore del premio Goya nel 2019), per firmare questo lungometraggio di genere sul tema del disagio interiore e della sofferenza psichica di sentirsi bersaglio di continui insulti e crudeltà a causa del proprio corpo. Una fiaba dark, ma anche storia di rinascita. Sara è continuamente presa in giro dalle ragazze della sua piccola città, la chiamano Cerdita, Porcellina. È grassa – grassa come i maiali che dal macello del suo paese in Estremadura arrivano sul banco del negozio del padre. Tutto però finisce quando uno sconosciuto rapisce coloro che la tormentano. Sara sa più di quello che dice e deve decidere tra il parlare e salvare le ragazze e il non dire niente per proteggere lo strano uomo che l’ha risparmiata.
HOLIDAY
di Edoardo Gabbriellini Italia 2023 99’
Terzo lungometraggio di Edoardo Gabbriellini, dopo B.B. e Il cormorano ( 2003) e Padroni di casa (2012). Dramma processuale e thriller, un film cupo, un noir con molte ombre, dubbi.
Veronica, dopo un processo e due anni di prigione per l’omicidio della madre e del suo amante, viene riconosciuta innocente. Ha tutta la vita davanti, ma trova difficile guardare al futuro quando gli occhi di tutti sono ancora rivolti al passato. Un racconto di formazione a scacchi che va avanti e indietro nel tempo, dal rapporto conflittuale con la madre che era spesso severa nei suoi confronti e la svalutava per il suo aspetto fisico, al legame con un padre affettuoso ma assente, all’amicizia con Giada. Gabbriellini, che da giovane protagonista di Ovosodo, aveva mostrato un lato controverso, ma anche gaio della provincia, come regista fa un discorso non banale sui suoi lati oscuri, attraverso il malessere degli adolescenti, tra blocchi affettivi, esistenziali,nonché discriminazioni per corpi”non conformi”.