Da questa settimana riprende la programmazione delle proiezioni nella saletta interna del Casale che andrà avanti fino all’estate prossima! Le giornate dedicate saranno il venerdì e sabato con due proiezioni nel tardo pomeriggio.
Un’occasione per vedere o rivedere film appartenenti al patrimonio della nostra biblioteca Passepartout, una opportunità per uscire da casa per vedere insieme un film, e se c’è tempo e voglia, discuterne insieme.
Venerdì 23 settembre: Minirassegna: Psicotriller
ore 19,00 AMERICA LATINA
di Damiano D’Innocenzo, Fabio D’Innocenzo Italia 2021 88’
I film dei fratelli D’Innocenzo non lasciano mai indifferenti. Dopo La terra dell’abbastanza e Favolacce. America Latina è un thriller psicologico.” Abbiamo scelto di raccontare questa storia perché, semplicemente, era quella che ci metteva più in crisi. In crisi come esseri umani, come narratori, come spettatori”. Latina: paludi, bonifiche, centrali nucleari dismesse, umidità. Massimo Sisti, titolare di uno studio dentistico, è professionale, gentile, pacato e ha conquistato tutto ciò che poteva desiderare: una villa immersa nella quiete e una famiglia che ama. La moglie Alessandra e le figlie Laura e Ilenia sono la sua ragione di vita. È in questa primavera imperturbabile e calma che irrompe l’imprevedibile: un giorno come un altro Massimo scende in cantina e l’assurdo si impossessa della sua vita.
ore 21,30 VETRO
di Domenico Croce Italia 2022 90’
Thriller originale, colorato e stravagante, opera prima di Domenico Croce. Un film claustrofobico , girato quasi tutto in una stanza, che tratta il tema del cosiddetto hikikomori, termine giapponese che indica l’esperienza di clausura dal mondo che scelgono alcuni ragazzi negli ultimi tempi. Lei,ragazza che ha trasformato la sua stanza in una prigione senza tempo, spiando i vicini di casa, si accorge che nell’appartamento di fronte sta succedendo qualcosa di spaventoso. Ma il suo desiderio di indagare si scontrerà con l’impossibilità di uscire dalla propria stanza, e aprirà degli scenari inaspettati.
Sabato 24 settembre Minirassena: una serata con Salinger
ore 19,00 REBEL IN THE RYE
di Danny Strong Stati Uniti 2017 104’
Il film è l’adattamento della biografia “J.D. Salinger: A Life” scritta da Kenneth Slawenski. Il titolo del film “Rebel in the Rye” richiama il titolo del romanzo scritto da Jerry Salinger, The catcher in the Rye titolo intraducibile (Il prenditore nel campo di segale), per cui, per non deformare il significato dell’opera, si preferì, in Italia, optare per un titolo neutro come “Il giovane Holden”. Il fim racconta, appunto,la vita di Salinger, incentrandosi sulla nascita del capolavoro letterario prima che lo scrittore decidesse di scomparire in una vita di totale isolamento. Pochi autori della letteratura statunitense e mondiale vantano la fama che ha ancora oggi J. D. Salinger, noto anche per la sua natura complessa, schiva e riservata, che lo portò a ritirarsi completamente nell’anonimato a partire dal 1965 fino alla data della sua morte, avvenuta nel 2010.
ore 21,30 UN ANNO CON SALINGER
di Philippe Falardeau Canada, Irlanda, 2020 101’
La ricerca di sé, che si riflette nel capolavoro di J.D. Salinger, Il giovane Holden. Questo è il tema della commedia ambientata nella New York letteraria dei primi anni Novanta, in cui ancora i computer non hanno soppiantato le macchine da scrivere e i telefoni hanno il primato su mail e messaggi. Il film è ispirato al romanzo omonimo ed autobiografico di .Joanna Rakoff. sulla sua incredibile esperienza vissuta nel 1995, anno in cui, fresca laureata, lascia la California per trasferirsi a New York e coronare il sogno di diventare una scrittrice. Assunta dall’importante agenzia Harold Ober come segretaria della ferrea titolare, fu messa a leggere le centinaia di lettere di ammiratori che arrivavano a J.D. Salinger ( mitico scrittore privatissimo e pressoché invisibile) e a rispondere con formule standard fissate una quindicina di anni prima, dopo che l’assassino di John Lennon fu trovato a leggere Il giovane Holden.
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 14.09.2022
Contro il caro prezzi, acquista direttamente dagli agricoltori nei piccoli mercati locali e sostieni le piccole aziende che rischiano di chiudere! Ancor più oggi il MercatoBIO al Casale Podere Rosa -che si svolge il primo e il terzo sabato del mese- è una valida alternativa all’acquisto presso i supermercati, non solo per i prezzi e la qualità, ma anche perchè possiamo sostenere una filiera a basso impatto ambientale ed energetico. Basta discutere, le alternative ci sono, bisogna praticarle per evitare di essere risucchiati nel baratro economico. Vi aspettiamo sabato 17 settembre (h.9-13) con prodotti stagionali, freschi, buoni per l’ambiente, la tasca e la salute.
La settimana al Casale Podere Rosa
All’interno del Casale con mascherina. Negli spazi esterni si consiglia, ed è gradito, l’uso della mascherina negli spazi di percorrenza comuni e in tutte le occasioni necessarie. Grazie.
NB in caso di maltempo le proiezioni e la bioOsteria si svolgono all’interno!
Venerdì 16 settembre biblioteca (h.15,30-19,30), Gas-Gaabe (16,30-19/19,30) cena in bioOsteria dalle ore 20,00, proiezione (h.21) film LUNANA-IL VILLAGGIO ALLA FINE DEL MODO di Pawo Choyning Dorji, (2019) nello spazio Arena.
Sabato 17 settembre: sabato del villaggio con MercatoBIO (h.9-13), pranzo in BioOsteria (dalle h.13), pomeriggio biblioteca (h.15,30-19,30), cena in BioOsteria (dalle h.20,00) e film nell’arena (h.21,00) NON UNO DI MENO di Zhang Yimou (1999). BioBar tutta la giornata.
Biblioteca Passepartout con possibilità di studiare o lavorare nell’aula studio anche all’aperto (mart. e merc. h.9,30-13,30; giov. ven. sab. h.15,30-19,30). Per prendere un libro in prestito consultare il catalogo on-line o cercare nelle librerie a scaffale aperto nei giorni e orari di apertura della biblioteca maggiori info
Sinossi dei film in programma
NON UNO DI MENO di Zhang Yimou Cina 1999 102’ / Una bella storia dal sapore neorealista. Secondo Leone d’oro a Venezia, dopo quello ottenuto nel 1992, con La storia di Qiu Ju, per Zhang Yimou, che con Non uno di meno del 1999, nono lungometraggio, per la prima volta firma un soggetto contemporaneo, che ci offre uno spaccato della situazione scolastica rurale in Cina. Una ragazzina di 13 anni viene assunta per una breve supplenza nella scuola di una zona rurale e misera della Cina, in cui anche i gessetti sono un bene prezioso. Affronta completamente impreparata le difficoltà dell’insegnamento, ma ha comunque promesso al maestro che sostituisce, di far bene il suo lavoro, evitando che anche solo uno degli studenti scappi dalla scuola. L’assenza di uno degli alunni, costretto dalla situazione familiare a lavorare in città, la costringe ad affrontare un viaggio disagevole e un’affannosa ricerca. Tutti gli interpreti sono attori non professionisti, e quasi sempre ricoprono lo stesso “ruolo”che hanno nella vita reale.
LUNANA-IL VILLAGGIO ALLA FINE DEL MONDO di Pawo Choyning Dorji Bhutan 2019 109’ Delicata storia di crescita interiore, immersa in un paesaggio meraviglioso. Opera prima di Pawo Dorji, di origini bhutanesi, arrivato con questo suo importante lavoro alla nomination all’Oscar (miglior film in lingua straniera). L’emigrazione è un tasto dolente in Bhutan, pacifico regno asiatico ai confini con il Nepal, soggetto all’emorragia di giovani attratti dall’Occidente come il protagonista di questo film. Ugyen, maestro demotivato di Thimphu, vuol scappare in Australia e fare il cantante, anche se il visto tarda ad arrivare. Intanto il ministero lo spedisce a “rieducarsi”, per insegnare nel più sperduto villaggio del nord, isolato da tutto e tutti, senza la tecnologia oppure i comfort delle grandi città che vive solo di ciò che la natura offre. Si ritroverà conquistato dall’adorazione che i bambini dimostreranno verso di lui, che lo vedono come una figura fondamentale per la costruzione del loro futuro. Lunana non è un luogo di finzione. È effettivamente un villaggio sul tetto del mondo situato lungo la catena dell’Himalaya al confine tra Bhutan e Tibet. Tutti gli abitanti sono stati coinvolti nelle riprese di questa splendida storia.
Ristorazione sociale al Casale Podere Rosa
La bioOsteria è aperta a cena venerdì 16 e sabato 17 settembre; sabato 17 aperta a pranzo. Il BioBar è aperto con colazioni, merende, aperitivi durante gli orari settimanali di apertura delle attività. Per prenotare: 06.8271545 o info@casalepodererosa.org Menù della settimana: Sfizio misto, risotto alla zucca, pasticcio di pasta con zucchine, provola e pomodori, polpette di manzo con salsa di portulaca e contorno di patate, frittatina di cipolle con contorno di ratatouille di verdure. Dolci fatti in Casale, vini, birra agricola alla spina, succhi e bevande frizzanti., caffè e ammazzacaffè!
Corsi
Dal 15 settembre riprendono gli appuntamenti di Yoga all’aperto con i seguenti orari: mer. h.10.30, gio. h. 16,30 e h.18,00, il sab. h.10,30. maggiori info
Gruppo d’acquisto del Casale Podere Rosa
Partecipare ad un gruppo d’acquisto assume oggi un valore ancora maggiore. Non solo è possibile acquistare prodotti biologici freschi o secchi ad un costo molto contenuto, ma si sostengono direttamente piccole aziende biologiche perchè non ci sono passaggi di intermediazione. Inoltre il gruppo d’acquisto permette alle persone e alle famiglie di ritrovarsi per condividere scelte sui propri stili di vita. Il gruppo è a numero chiuso ma al momento è possibile aggiungersi compilando il modulo e sarete a breve contattati. maggiori info
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
“Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
Orario: dalle 9 alle 13,00 Contatti: info@casalepodererosa.org- tel.068271545 Luogo: Casale Podere Rosa, via Diego Fabbri (angolo via A. De Stefani) L’ ingresso riservato ai soci anno in corso nel rispetto della normativa vigente per il contenimento del contagio Covid-19 e delle indicazioni fornite all’entrata.
Maggiori info per l’iscrizione all’associazione
altre informazioni:
– dalle 11.00 alle 13.00, nel parcheggio antistante il Casale è presente il furgoncino di Biolà: distributore mobile di latte crudo biologico, formaggi, carne bovina da allevamenti biologici.
– BioBar aperto dalle ore 9 con colazioni e aperitivi all’aperto in giardino.
– BioOsteria con pranzo all’aperto dalle ore 13.
E’ possibile contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.
Elenco Produttori e prodotti
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi banchi di vendita conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici.
(NB. L’elenco comprende tutte le aziende che hanno dato conferma di partecipazione …eccetto imprevisti).
Bernabei Giovanni e Assunta
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Terreni: Via Civita Farnese Pico (FR), Loc. Portaturo Fondi (LT), Via Civita Farnese San Giovanni Incarico (FR). Prodotti: ortaggi e meloni, radici e tuberi, olive frutti oleosi, cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, agrumi, uva. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com
Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: uva da vino, vino bianco, rosato, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com
Società Agricola De Paolis-De Paolis Bio
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 cert
I tre giovani fratelli si impegnano nell’azienda di famiglia tramandata da sei generazioni e ne fanno oggi una piccola azienda agricola con aspetti multifunzionali, affiancando alla tradizionale coltivazione dell’olivo, coltivazioni orticole, piccoli frutti, erbe aromatiche e un laboratorio da forno. Prodotti: olio extra vergine di oliva, ortaggi, frutta, piccoli frutti, erbe aromatiche. Prodotti da forno senza latte e per intolleranze alimentari o vegani sia dolci (biscotti, muffin) e salati (taralli, pizze, calzoni, torte rustiche) . Per info e ordini: Virginia, Eliana 3282732204 – 3336347208 / depaolisbio@gmail.com
Podere al sole di Francesca Silla
Località Le Prata, Scanno – AQ
ICEA – IT BIO 006 S1625 cert || autodichiarazione
L’azienda agricola continua la lunga tradizione familiare che si tramanda di generazione in generazione, per allevamento, produzione e vendita di formaggi bio di pecora, capra, mucca. Prodotti: formaggi freschi, semistagionati e stagionati. Disponibili salumi e prosciutti che provengono da suini allevati in azienda secondo i principi degli allevamenti biologico ma non certificati perché produzione marginale. Carni fresche agnello, capretto (solo su ordinazione). Per info e ordini: Francesca 3472553400 / aziendaagricolacetrone@gmail.com
Azienda Bio Agricola Pucci Marco
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F19O dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, posta in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extra vergine di oliva, olive, colture aromatiche e piante officinali, frutta mista, frutta a guscio, conserve di frutta e di ortaggi. Per info e ordini: Marco e Brenda 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com
L’ape artigiana di Antonio Minardi[non presente causa imprevisto]
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622
Fratelli Marti/Le perle degli angeli
Magliano Sabina-RI
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Piccolo caseificio artigianale a conduzione familiare, in cui si produce mozzarella e latticini di bufala esclusivamente con il latte del proprio allevamento. Prodotti: mozzarella, formaggi freschi, semistagionati, yogurt di bufala. In alcuni periodi è disponibile anche salame bufalino [autodichiarazione]. Per info e ordini: Paola e Donato 3381694571 / mukkis2@gmail.com
Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 cert
Un piccolo laboratorio che propone pane biologico da pasta madre, particolarmente attento alla scelta delle farine biologiche e macinate a pietra, di grani moderni e antichi, a un costo accessibile a tutti. Prodotti: pane, pane integrale, pane con i semi, pizza, panini, pan grattato. Per info e ordini: Michele 3394630694 / ilbiofornodelborgo@gmail.com
Casale Nibbi Azienda Agricola Bio/Nibi Francesco
Amatrice – RI
SUOLO E SALUTE – IT BIO 004 29366 dg
Da cinque generazioni opera nel settore agricolo zootecnico, combinando le antiche tradizioni con gli strumenti offerti dal progresso tecnologico, ponendosi in posizione di avanguardia nel tessuto economico locale. Prodotti: formaggi freschi e semistagionati, latticini, yogurt, dessert, patate vari tipi, topinambur, frutta, mele, ciliegie. Disponibili farro bio e pasta di semola di grano duro e farina (autocertificato biologico). A breve disponibili salumi (ciauscolo e salame molle) di suini di proprio allevamento (autocertificato biologico). Per info e ordini: Amelia 3284287300, Luciano 3664754635 / info@melemangio.it
Azienda Agricola Innocenti Salvatore/Di Marcoberardino Annamaria
Roma-RM/Monteleone Sabino-RI
CCPB – IT BIO 009 BY91 dg || cert || autodichiarazione
Azienda a carattere familiare, in agricoltura biologica dal 1981, azienda agricola ecosostenibile, perché crediamo che la salvaguardia del nostro pianeta sia ogni giorno più importante e non più rimandabile. Prodotti: composte e marmellate di frutta; verdure, battuti e creme di ortaggi; verdure sott’olio, conserve di pomodoro. Per info e ordini: Barbara 3480417625 / info@bioinnocenti.it
Azienda Agricola Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi-AQ
CCPB – IT BIO 009 BL21 dg || cert || autodichiarazione
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Limoni di produzione propria non certificati [autodichiarazione]. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com
Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza ICEA – IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Dal 2021 Barikamà coltiva anche in altro appezzamento in Valmontone (Suolo e Salute srl BARIKAMA COOP.SOCIALE TIPO B SRL – IT ASS 53545 dg || cert . Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 07.09.2022
La settimana al Casale Podere Rosa
All’interno del Casale con mascherina. Negli spazi esterni si consiglia, ed è gradito, l’uso della mascherina negli spazi di percorrenza comuni e in tutte le occasioni necessarie. Grazie.
Sabato 10 settembre spettacolo “La Musica dei Popoli”: Antonello Chichiricco presenta il suo nuovo saggio Musica, strumenti, canti, danze dalle origini ai giorni nostri” (CSA Editrice) nella formula libro-concerto (h. 18). maggiori info
Nel pomeriggio il BioBar è aperto per merende, spuntini, bevande fresche. Dopo il concerto dalle 20,00 cena in BioOsteria.
Biblioteca Passepartout con possibilità di studiare o lavorare nell’aula studio anche all’aperto (mart. e merc. h.9,30-13,30; giov. ven. sab. h.15,30-19,30). maggiori info
Venerdì 9 settembre cena in BioOsteria dalle ore 20,00, proiezione (h.21) film Settembre, di Giulia Steigerwalt (2022) nello spazio Arena. SINOSSI: “Settembre è un mese convenzionalmente associato all’idea di ripartenza, cambiamento, novità. Questo mese appunto, e un senso di possibilità, di coraggioso, ma non eroico cambiamento accomunano i personaggi di questa delicata commedia. In una Roma solare e lontana dal centro, calda ma non afosa, tre personaggi si accorgono che la vita in cui si ritrovano non è quella che sognavano. Che la felicità è un’idea lontana eppure ancora possibile. Un racconto corale che esplora le relazioni umane, la nostra natura più profonda, la ricerca di un contatto più autentico.”
Dal 15 settembre riprendono gli appuntamenti di Yoga all’aperto con i seguenti orari: mer. h.10.30, gio. h. 16,30 e h.18,00, il sab. h.10,30. maggiori info
Gruppo d’acquisto del Casale Podere Rosa
Partecipare ad un gruppo d’acquisto assume oggi un valore ancora maggiore. Non solo è possibile acquistare prodotti biologici freschi o secchi ad un costo molto contenuto, ma si sostengono direttamente piccole aziende biologiche perchè non ci sono passaggi di intermediazione. Inoltre il gruppo d’acquisto permette alle persone e alle famiglie di ritrovarsi per condividere scelte sui propri stili di vita. Il gruppo è a numero chiuso ma al momento è possibile aggiungersi compilando il modulo e sarete a breve contattati. maggiori info
Ristorazione sociale al Casale Podere Rosa
La bioOsteria è aperta a cena venerdì 9 e sabato 10 settembre. Dalla settimana successiva sarà aperta il venerdì e sabato a cena e il sabato anche a pranzo. Il BioBar è aperto con colazioni, merende, aperitivi durante gli orari settimanali di apertura delle attività. Per prenotare: 06.8271545 o info@casalepodererosa.org Menù della settimana: Sfizio misto (vegetariano e no), pasticcio di pasta con le melanzane portulaca e pomodori, zuppa di orzo e legumi, pizza rustica con verza, patate e cipolle, spezzatino di pollo con olive e patate. Dolci fatti in Casale, vini, birra agricola alla spina, succhi e bevande frizzanti., caffè e ammazzacaffè!
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 31.08.2022
Settembre al Casale Podere Rosa
All’interno del Casale con mascherina. Negli spazi esterni si consiglia, ed è gradito, l’uso della mascherina negli spazi di percorrenza comuni e in tutte le occasioni necessarie. Grazie.
Da giovedì 1 settembre riapre la Biblioteca con possibilità di studiare o lavorare nell’aula studio anche all’aperto (mart. e merc. h.9,30-13,30; giov. ven. sab. h.15,30-19,30).
Sabato 3 settembre appuntamento con gli agricoltori del MercatoBIO, agricoltura biologica a kmZero (h.9-13); pranzo in BioOsteria all’aperto (h. 13). Dalle 15,30 biblioteca, aula studio e …un giardino per leggere e riposare (fino alle 19,30).
Sabato 10 settembre spettacolo “La Musica dei Popoli”: Antonello Chichiricco presenta il suo nuovo libro nella formula libro-concerto (h. 18).
Dal 15 settembre riprendono gli appuntamenti di Yoga all’aperto(giorni e orari in via di definizione)
Ristorazione sociale al Casale Podere Rosa
La ristorazione sociale è uno spazio di incontro e socializzazione, a servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro. Per mangiare in compagnia piatti semplici ad un costo accettabile c’è la bioOsteria: cucina semplice ma non banale, utilizzo di prodotti locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica che da giugno 2022 è realizzata in collaborazione con l’azienda bioagricola De Paolis del MercatoBIO. Il menù settimanale è prevalentemente vegetariano e prevede anche piatti a basso contenuto di glutine, o senza prodotti derivati da animali.
La bioOsteria è aperta sabato 3 a pranzo e dalla settimana successiva il venerdì e sabato a cena e il sabato a pranzo. Il BioBar è aperto con colazioni, merende, aperitivi durante gli orari settimanali di apertura delle attività. Per prenotare: 06.8271545 o info@casalepodererosa.org
Menù della settimana: Casarecce con portulaca e parmigiano, Parmigiana di melanzane, Polpette di manzo con patate, Insalata ricca di legumi. Dolci fatti in Casale, gelati, vini, birra agricola alla spina, vino, succhi e bevande frizzanti.
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.