Cineforum 12, 13, 14 maggio 2022

MINI RASSEGNA: ALTRE FACCE DELLA REALTA’
Parigi è la Tour Eiffel, il Museo del Louvre, deliziosi caffè e una ricca vita culturale e artistica o anche altro? Quante Spagna, Cina esistono? Attraverso tre grandi registi proponiamo un viaggio alla scoperta della face cachée di alcuni luoghi e società. Non è l’unico punto di vista, sicuramente ce ne sono altri, ma è importante conoscere anche questi, forse meno noti.
Giovedì 12 maggio:
h.18 Buñuel. labirinto delle tartarughe di Salvador Simò (2018) animazione
h.19,30 Las hurders/Tierra sin pan di Luis Buñuel (1932) documentario b/n
Venerdì 13 maggio:
h.21 Sotto le stelle di Parigi di Claus Drexel (2020)
Sabato 14 maggio:
h.18 Lettere di uno sconosciuto di Zhang Yimou (2014)
h.21 One second di Zhang Yimou (2021)

Sinossi:

Giovedì 12 ore 18,00
BUNUEL. NEL LABIRINTO DELLE TARTARUGHE
di Salvador Simò, Spagna, Paesi Bassi, Germania, Paesi Bassi 2018 78’ animazione
Premiato come miglior film d’animazione EFA2019 e Goya 2020, il film, basato sull’omonima graphic novel di Fermìn Solìs, racconta una delle fasi più difficili della vita di Luis Buñuel, il geniale regista spagnolo considerato come l’esponente di punta di una visione anarchica e surrealista dell’arte e della vita. In particolare viene spiegata la complicata realizzazione del suo terzo film Terra senza pane, un documentario su “Las Hurdes”, una comarca in una delle zone più povere del paese nell’Estremadura. Accantonato lo stile surrealista che tanti problemi gli aveva causato, (addirittura qualcuno avev, perfino chiesto al Papa di scomunicarlo), Buñuel realizza un opera di forte denuncia sociale nella Spagna degli anni ‘30, sulle condizioni disumane degli abitanti di “il luogo più triste e dimenticato del mondo”, in povertà assoluta, devastati dalla fame, dalla sporcizia, dalle malattie, isolati dal mondo, in case basse scavate nella pietra con i tetti che sembrano gusci di tartarughe (da cui il titolo del film). Alla fine della visione, si sente il bisogno di rivedere anche le originali immagini-shock di Las Hurdes, ottenute talvolta, senza scrupoli, come rivelato nel cartone.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/bunuel-nel-labirinto-delle-tartarughe/]

Giovedì 12 ore 19,30
LAS HURDERS/TIERRA SIN PAN
di Luis Buñuel, Spagna 1932 28’ documentario b/n
E’ l’unico documentario di Luis Buñuel, il più grande regista spagnolo del Novecento, maestro del cinema surrealista. Sin dal primo fotogramma, il documentario si presenta come un « saggio cinematografico di geografia umana» (oggi diremmo di ethnofiction). Un ritratto inedito ed impietoso della zona montagnosa delle Hurdes, nel villaggio di Alberca, un centinaio di km a sud-ovest di Salamanca, che nei primi decenni del XX secolo, era una delle regioni spagnole più indigenti e arretrate. La popolazione era costretta a vivere in una povertà dilagante che troppo spesso strideva con il benessere dell’unica chiesa presente sul territorio. Con mezzi non sempre “politicamente corretti” Buñuel realizza un’opera scottante ed efficace, capace di far rabbrividire lo spettatore di fronte allo straziante spettacolo della povertà descritta. Un forte atto di denuncia nei confronti di coloro che mantenevano il proprio stato di ricchezza (la chiesa) di fronte a situazioni limite, come quella rappresentata. Las Hurdes è un passaggio chiave nella filmografia di Buñuel, un esempio unico di documentario che eredita alcuni tratti dallo sperimentalismo surrealista e che per il regista segna uno stop forzato, di quattordici anni, causato dall’avvento della dittatura franchista.
[fonte: https://www.autistici.org/ateneolibertariofiorentino/cineteca_archivo_bunuel.htm]

Venerdì 13 ore 21,00
SOTTO LE STELLE DI PARIGI
di Claus Drexel Francia 2020 90’
Claus Drexel, regista bavarese che ha studiato cinema a Parigi dove lavora quasi sempre, porta alla luce la situazione di chi vive nel sottobosco della città, creando quello che la stampa francese ha definito “un racconto urbano profondamente umano e poetico” la cui originalità sta proprio nella “alternanza di registro tra racconto e realismo”. Drexel ha peraltro già trattato lo stesso argomento nel suo documentario Au bord du monde del 2013, che raccontava la vita di quattro homeless della Ville Lumière. Nel documentario compariva brevemente anche la donna senzatetto a cui è dedicato Sotto le stelle di Parigi e a cui è ispirata la sua protagonista senza nome, magistralmente interpretata da Catherine Frot (La cuoca del presidente). Christine vive da molti anni per le strade di Parigi, isolata dalla famiglia e dagli amici. In una fredda notte d’inverno, un bambino di otto anni si presenta davanti al suo rifugio. Si chiama Suli, non parla la sua lingua, ed è stato separato dalla madre. Uniti dalla loro condizione marginale, i due intraprendono un viaggio emotivo e pieno di tenerezza per ritrovare la madre di Suli. Sotto le stelle di Parigi, i due impareranno a conoscersi e Christine riscoprirà il calore di un’umanità che credeva perduta.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/sous-les-etoiles-de-paris/]

Sabato 14 ore 18,00
LETTERE DI UNO SCONOSCIUTO
di Zhang Yimou Cina 2014 111’
Zhang Yimou torna al melodramma e ci torna con Gong Li ( Lanterne rosse 1991). Tratto dal romanzo The criminal Lu Yanshi della scrittrice Yan Geling, il film taffronta la questione della memoria, con una storia dolorosa che comincia durante la Rivoluzione Culturale e arriva ai giorni nostri. Lu e Feng sono una coppia unita, costretta a separarsi quando lui viene arrestato e mandato in un campo di lavoro come prigioniero politico. Rilasciato nel corso degli ultimi giorni della Rivoluzione Culturale, Lu riesce a tornare a casa ma scopre che la moglie è affetta da amnesia. Incapace di riconoscerlo, Feng continua ad attendere il ritorno del marito. Estraneo in famiglia, Lu è però deciso a far rivivere il loro passato e a risvegliare i ricordi della moglie.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2014/cominghome/]

Sabato 14 ore 21,00
ONE SECOND
di Zhang Yimou Cina 2021 105’
Dopo I fiori della guerra (2011) e Lettere di uno sconosciuto (2014) Zhang Yimou, ancora una volta realizza la trasposizione di un romanzo della scrittrice Yan Geling. Ambientato nella provincia del Gansu della Cina nordoccidentale durante la Rivoluzione Culturale (1966-76), racconta la avvincente storia dell’incontro-scontro e del forte legame che alla fine nascerà tra una ragazzina, l’orfana vagabonda Liu, e Zhang Jiusheng, un prigioniero evaso da un campo di lavoro. Entrambi hanno validi motivi per accaparrasi senza esclusione di colpi, le bobine del film di propaganda del 1964 con cinegiornale, in programma nel paese più vicino. Il cinema è il vero protagonista di One Second, è la linfa che dà vitalità alla storia, in grado di trasformare un secondo, la frazione di tempo più breve, in un’emozione infinita. E poco importa se i due protagonisti, Jiusheng e Liu, hanno fame di cinema soltanto per raggiungere i loro scopi.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/one-second/]

al Podere Rosa: appuntamenti della settimana fino a sabato 7 maggio || Newsletter 04.maggio.2022

[fonte: https://www.dire.it/21-04-2022/726041-un-maxi-murale-per-gino-strada-che-diceva-non-sono-pacifista-sono-contro-la-guerra/]
Un Buon Murales!

[Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale PodereRosa e Biblioteca Passepartout del 04.maggio.2022



[MercatoBIO a maggio 2022]
Sabato 7 maggio appuntamento con le aziende del MercatoBIO al Casale Podere Rosa
. Dalle ore 9 alle 13. Sono presenti al MercatoBIO piccoli produttori agricoli locali (Lazio e dintorni), piccole aziende organizzate su base familiare che da anni sostengono un’agricoltura bio (biologica e biodinamica), senza sfruttamento e senza uso di prodotti chimici di sintesi. I prodotti sono venduti senza intermediazioni. Non un mercato d’élite ma uno spazio di incontro diretto tra consumatori e produttori

Questa settimana le attività con orari semi-estivi:

La biblioteca con aula studio e lavoro (anche all’aperto) è aperta il martedì e mercoledì dalle 9,30 alle 13,30; mentre il giovedì, venerdì e sabato è aperta dalle 15,30 alle 19,30. Il servizio di restituzione o prestito libri si effettua in tutti gli altri orari di apertura del Casale. Link cataloghi: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo on-line

Il Cineforum (ancora nella sala interna) è il giovedì alle ore 18,00, il venerdì alle ore 21,00 e il sabato doppia proiezione alle ore 18,00 e 21,00. Questa settimana miniRassegna “Convivenze“:
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2015/dheepan/] [fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/dallinterno/]
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/guida-romantica-a-posti-perduti/] [fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/hytti-nro-6/]

giovedì 5 maggio h.18 Dheepan di Jacques Audiard (2015)
venerdì 6 maggio h.21 Ariaferma di Leonardo Di Costanzo (2021)
sabato 7 maggio:
h.18 Guida romantica ai posti dimenticati di Giorgia Farina (2020)
h.21 Scompartimento N. 6 di Juho Kuosmanen (2021)

[BioOsteria del Casale Podere Rosa]
L’attività di ristorazione sociale a sostegno e servizio delle attività culturali, oltre al BioBar, prevede la BioOsteria il venerdì e sabato a cena negli spazi esterni coperti (in caso di pioggia e maltempo all’interno del Casale). Questa settimana: maltagliati e casarecce alla crema di broccolo con sfizi vegetariani, riso alla zucca con sfizi vegani (a basso contenuto di glutine), polpette di manzo con contorno di stagione, crepes alle verdure con contorno di stagione. Costo del singolo piatto 10€ || E’ sospeso il pranzo del sabato ma nei giorni di MercatoBIO (1° e 3° sabato del mese) aperitivo con pizza, torte rustiche, etc..

Le attività si svolgono nel rispetto della normativa vigente per il contenimento del contagio da Covid-19. Ulteriori indicazioni di comportamento vengono fornite all’ingresso. Si consiglia ed è gradito l’uso della mascherina negli spazi di percorrenza comuni e in tutte le occasioni di vicinanza e assembramento. Grazie.


Letture tra le righe:
«Boicottare il gas russo non risolve la crisi climatica» intervista a Elena Gerebizza di ReCommon(…)Chiudere la dipendenza dal gas e avviare una transizione giusta alle rinnovabili dovrebbe essere un passaggio obbligato, passando per una riduzione dei consumi e un totale ripensamento del modello energetico e produttivo che ci ha messo in questa situazione e che alimenta conflitti come quelli in corso. (…) Che l’economia delle fossili sia funzionale e alimenti l’economia della guerra è tristemente evidente e questo va a discapito dei diritti delle persone ma anche della vita e del pianeta. Sta a noi capire come organizzarci per fermarla e costruire nuovi modelli di società libere dall’economia delle fossili, ma anche più giuste, accoglienti, sostenibili, partecipate.(…)leggi intervista di Riccardo Carraro – 2 maggio su Dinamopress)

Disarmare pace e libertà(…)L’alternativa alla guerra non sono il dialogo e la diplomazia, non è la politica. L’alternativa alla guerra può essere soltanto la nonviolenza integrale, cioè il disarmo degli stati, dei popoli, delle relazioni, delle coscienze. Se la Chiesa vuole la pace, la smetta di ordinare i cappellani militari e di benedire le armi e gli eserciti. Se i sindacati vogliono la pace, la smettano di far produrre armi ai loro iscritti. Se i politici vogliono la pace, non votino e non finanzino il riarmo… (…)leggi l’articolo di Enrico Euli – 25 Aprile 2022 su Comune.info


Altre attività:

Gas-Gaabe, gruppo d’acquisto solidale (il venerdì h.16,30) il gas, prevede l’acquisto settimanale di cassette di verdura e frutta e l’acquisto periodico di altri prodotti alimentari. Non è un servizio reso dall’associazione ai propri soci, ma è una collaborazione tra un gruppo di persone e famiglie che ne condividono principi e obiettivi. per saperne di più
[Il Gaabe-Gruppo di Aquisto Alimenti Bio e Equi del Casale Podere Rosa]

Lezioni di Yoga all’aperto. Nel mese di maggio attiveremo altri turni di lezioni per dare modo alla più ampia partecipazione: mercoledì e sabato h.10,30; giovedì doppio turno h.17 e h.18,30. Tutte le info
[Lezioni di Yoga all’aperto 2022]

Venerdì 20 maggio: terzo ed ultimo appuntamento di Alzheimer (film) Festival.
[Alzheimer Festival 2022. 8 e 29 aprile, 20 maggio]

Sabato 28 maggio appuntamento con il Circolo di lettura
[Circolo di lettura]


Dona il 5 x 1000 al Casale Podere Rosa
[5x1000 al Casale Podere Rosa]

Campagna di tesseramento per l’anno 2022
[Campagna di sottoscrizione 2022]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb

Cineforum 5, 6, 7 maggio 2022

MINI RASSEGNA: CONVIVENZE
Dalla biblioteca Passepartout, questa settimana abbiamo selezionato quattro storie che parlano di coabitazioni “forzate”, che, partendo da situazioni di tensione, talvolta portano alla conoscenza e alla accettazione di vite e mondi diversi, che possono convivere in pace.
giovedì 5 maggio h.18 Dheepan di Jacques Audiard (2015)
venerdì 6 maggio h.21 Ariaferma di Leonardo Di Costanzo (2021)
sabato 7 maggio
h.18 Guida romantica ai posti dimenticati di Giorgia Farina (2020)
h.21 Scompartimento N. 6 di Juho Kuosmanen (2021)

Sinossi:

Giovedì 05 ore 18,00
DHEEPAN
di Jacques Audiard Francia 2015 110’
Vincitore della 68a edizione di Cannes il regista, autore de Il Profeta e di Un sapore di ruggine e ossa, ragiona ancora sul senso di “integrazione”. Un film intenso e drammatico, ma aperto alla speranza, con l’intento di fotografare un momento della Francia attuale. In fuga dalla guerra civile in Sri Lanka, un ex guerriero Tamil, una giovane donna e una bambina si fingono una famiglia. Accolti come rifugiati in Francia, vanno ad abitare in una banlieue difficile dove, pur conoscendosi appena, cercano di vivere in armonia. E giorno dopo giorno, i tre quasi si convincono di essere diventati una famiglia. Una vera famiglia. Ma i loschi traffici che giorno e notte vengono gestiti dentro e fuori quei palazzi finiranno per minacciare la loro illusione.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2015/dheepan/]

Venerdì 06 ore 21,00
ARIAFERMA
di Leonardo Di Costanzo Italia 2021 117’
David di Donatello 2022 a Silvio Orlando, come migliore interprete. L’aria ferma è quella soffocante, bloccata, sospesa, inabitabile come l’edificio carcerario ottocentesco decadente, nel cuore di un’isola rocciosa. Il vecchio carcere è in dismissione, ma per problemi burocratici i trasferimenti si bloccano e una dozzina di detenuti con pochi agenti rimangono in attesa di nuove destinazioni. In quelle mura corrose ci sono due microcosmi conviventi e, al contempo, separati dalle sbarre e dai reciproci ruoli. Ma in questa atmosfera sospesa, le regole di separazione si allentano e tra gli uomini rimasti si intravedono nuove forme di relazioni. “Ariaferma non racconta le condizioni delle carceri italiane. È forse un film sull’assurdità del carcere.”(Leonardo Di Costanzo)
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/dallinterno/]

Sabato 07 ore 18,00
GUIDA ROMANTICA AI POSTI DIMENTICATI
di Giorgia Farina Italia 2020 106’
Roma-Gran Bretagna: un insolito viaggio alla scoperta di posti perduti, compiuto da due anime fragili, imperfette e piene di paure. Allegra, giovane blogger di viaggi, e Benno, cinquantenne inglese famoso in tv. Due vicini di casa senza essersi mai conosciuti, fino al giorno in cui lui sbaglia pianerottolo e tutto cambia. La scoperta, ovviamente, non sarà solo quella dei luoghi abbandonati, ma sarà soprattutto quella dei due protagonisti anche loro “perduti” e in fuga dai loro problemi, percorrendo piano piano un lungo percorso di guarigione dagli esiti incerti. La regista: “Guida romantica a posti perduti” è una storia piccola, leggera ed intima, lo sfioramento di due anime alla ricerca della chiave di lettura della loro esistenza. Come narratrice il mio desiderio è quello di risvegliare nel pubblico la curiosità e la necessità di concedersi un viaggio alla ricerca dei propri posti perduti nascosti tra le pieghe della vita.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/guida-romantica-a-posti-perduti/]

Sabato 07 ore 21,00
SCOMPARTIMENTO N. 6
di Juho Kuosmanen Finlandia, Estonia, Germania, Russia, 2021 107’
Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes 2021, il film è la trasposizione del regista finlandese Juho Kuosmanen, del romanzo omonimo di Rosa Liksom. E’ la storia di un viaggio, da Mosca a Murmansk, negli anni ‘90. Un viaggio in treno, che negli spazi immensi e sconfinati della Russia significa trascorrere giorni e giorni in una carrozza angusta, attraversando paesaggi piatti e nevosi, dormendo in cuccette dove la privacy è un’illusione. A condividere loro malgrado lo scompartimento n 6, sono Laura, giovane finlandese che studia archeologia ed è diretta al sito preistorico di Murmansk nel nord della Russia, e Vadim, giovane muratore, scontroso, introverso e appassionato di vodka. Provengono da due mondi opposti e lo spazio angusto diventa teatro di un confronto aspro che si addolcisce col passare delle stazioni. Mentre il treno avanza verso il circolo artico, i due condividono il viaggio che cambierà il loro punto di vista sulla vita.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/hytti-nro-6/]

al Casale, news fino a sabato 30 aprile || Newsletter 27.aprile.2022

Di Vincent van Gogh - LwFmpmDARcicFQ at Google Cultural Institute maximum zoom level, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=21856602
Buon Primo Maggio!

[Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale PodereRosa e Biblioteca Passepartout del 27.aprile.2022


Dal mese di maggio cambiano gli orari delle attività. In particolare il martedì e mercoledì apertura di mattina. Giovedì, venerdì e sabato le attività sono il pomeriggio e sera per godere del bel tramonto in giardino!
Tutti gli orari, le attività e norme di sicurezza Covid QUI


Questa ultima settimana di Aprile, vi segnaliamo:
pranzo BioOsteria in giardino Sabato 30; secondo appuntamento di Alzheimer (film) Festival Venerdì 29; appuntamento del Circolo di lettura sabato 30 (h.16). Inoltre Giovedì 28 e Sabato 30 minirassegna della settimana: “il lavoro secondo Fernando León de Aranoa e Javier Bardemon“: due film sul tema del lavoro in Spagna girati dallo stesso regista a circa vent’anni l’uno dall’altro ed interpretati dallo stesso attore protagonista.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2002/ilunedialsole/]][fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/the-good-boss/]

Sabato 30 dalle ore 13 è aperta la BioOsteria con menù fisso (15€): gnocchi al sugo o al ragù, fave fresche e pecorino. Menù ridotto bambini (12€): pasta al sugo o alla, succo di frutta, gelato. Fuori menù: apripranzo, gelati, dessert e dolci, pane, bevande. Prenotazioni 068271545 o info@casalepodererosa.org. Dalla mattina è aperto anche il biobar per una colazione o aperitivo prima di pranzo.
[BioOsteria del Casale Podere Rosa]


Gas-Gaabe, gruppo d’acquisto solidale (il venerdì h.16,30) info
[Il Gaabe-Gruppo di Aquisto Alimenti Bio e Equi del Casale Podere Rosa]

Alzheimer festival: venerdì 29 aprile ore 17,30 secondo appuntamento sulle problematiche dei malati di Alzheimer e dei loro familiari, organizzato in collaborazione con la psicologa e caregiver Carmela Sorvillo. In programma la proiezione di FALLING – STORIA DI UN PADRE di Viggo Mortensen (2021). La proiezione è precedute da una breve introduzione e seguita al termine da un incontro di approfondimento. Tutte le info
[Alzheimer Festival 2022. 8 e 29 aprile, 20 maggio]

Circolo di lettura (sabato 30 aprile h.16,00): Questa settimana discuteremo dei libri scelti di Kazuo Ishiguro (Quel che resta del giorno (1989), dal quale è stato tratto l’omonimo film di James Ivory e Klara e Il sole (2021), il suo ottavo romanzo. Inoltre sceglieremo insieme i nuovi titoli da leggere per il prossimo incontro. info
[Circolo di lettura]

Lezioni di Yoga all’aperto. Nel mese di maggio attiveremo altri turni di lezioni per dare modo alla più ampia partecipazione: mercoledì e sabato h.10,30; giovedì doppio turno h.17 e h.18,30. Tutte le info
[Lezioni di Yoga all’aperto 2022]

Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa info
[Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa]

Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo on-line(OPAC)

Aula Studio PodeRosa (ma anche per lavoro) info
[Aula Studio PodeRosa della Biblioteca Passepartout]

MercatoBIO al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a km0:
appuntamenti, prodotti e produttori per il mese di maggio. Tutte le info
[MercatoBIO a maggio 2022]


Programma Cineforum
Giovedì 28 aprile h.17,30
I LUNEDI’ AL SOLE di Fernando León de Aranoa (2003)
Venerdì 29 aprile h. 17,30
FALLING – STORIA DI UN PADRE di Viggo Mortensen (2021)
Sabato 30 aprile h.17,30
IL CAPO PERFETTO di Fernando León de Aranoa (2021)

Giovedì 28 aprile h.17,30
I LUNEDI’ AL SOLE
di Fernando León de Aranoa Spagna 2003 110’
Un film coraggioso, una commedia amara, uno spaccato di realtà postindustriale. Un gruppo di operai dei cantieri navali di Vigo, in Galizia, nel nord della Spagna, si ritrova disoccupato a causa della riconversione industriale, così ogni giorno della settimana è uguale all’altro, dal lunedì alla domenica, fra ironia, rabbia e disperazione, passano il tempo sdraiati al sole senza aver nulla da fare se non parlare delle proprie speranze, dei propri sogni, dei progetti futuri e dei ricordi del passato. Per questa interpretazione, Javier Bardem ottenne il Premio Goya 2003.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2002/ilunedialsole/]

Venerdì 29 aprile h.17,30
Nell’ambito di Alzheimer (film) Festival, il film, preceduto da una breve introduzione, sarà seguito da un incontro di approfondimento e scambio sulla tematica.
FALLING – STORIA DI UN PADRE
di Viggo Mortensen Stati Uniti Regno Unito, Canada 2021 108’
Storia di un padre che, nella fase finale della vita, caratterizzata tra l’altro dall’incombere della demenza, viene accompagnato dal figlio il quale, nonostante il cattivo carattere del genitore, caratterizzato da provocatorietà ed intemperanze, riuscirà ad assisterlo con un nuovo spirito. Basato sulla relazione tra padre e figlio e sulla rievocazione della loro vita trascorsa, il film centra la difficoltà del loro rapporto, nonostante cui il figlio, nel tentativo di padroneggiarsi, sperimenterà una nuova modalità comunicativa basata sull’accondiscendenza e la dolcezza. E la scoperta di una risorsa aiuterà i due a riavvicinarsi…nonostante tutto.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/falling/]

Sabato 30 aprile h.17,30
IL CAPO PERFETTO
di Fernando León de Aranoa Spagna 2021 115’
Una commedia acida, cinica, irriverente, ironica e spassosa. Quasi vent’anni dopo I lunedì al sole, Javier Bardem e Fernando León de Aranoa si ritrovano insieme a parlare del mondo del lavoro: questa volta però dall’altra parte della barricata, dalla parte del padrone, di colui che licenzia e non di chi può essere licenziato. Capo perfetto vorrebbe essere il signor Blanco, padrone di una ditta di bilance nella provincia spagnola, ossessionato dalla ricerca dell’equilibrio, ma “A volte bisogna truccare la bilancia per trovare l’equilibrio“.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/the-good-boss/]


Dona il 5 x 1000 al Casale Podere Rosa
[5x1000 al Casale Podere Rosa]

Campagna di tesseramento per l’anno 2022
[Campagna di sottoscrizione 2022]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb

MercatoBIO sabato 7 e 21 maggio 2022

MercatoBIO sabato 7 e 21 maggio 2022
Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”

Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero vi da appuntamento:
sabato 7 maggio
sabato 21 maggio
Orario: dalle 9 alle 13,00
Contatti: info@casalepodererosa.org- tel.068271545
Luogo: Casale Podere Rosa, via Diego Fabbri (angolo via A. De Stefani)
L’ ingresso riservato ai soci anno in corso nel rispetto della normativa vigente per il contenimento del contagio Covid-19 e delle indicazioni fornite all’entrata.
Maggiori info per l‘iscrizione all’associazione

altre informazioni:
– dalle 11.00 alle 13.00, nel parcheggio antistante il Casale è presente il furgoncino di Biolà: distributore mobile di latte crudo biologico, formaggi, carne bovina da allevamenti biologici;
BioBar dale ore 9 con aperitivi all’aperto in giardino.

E’ possibile contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.


Elenco Produttori e prodotti
L’elenco è redatto in base all’anzianità di partecipazione al MercatoBIO.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi banchi di vendita conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici.

(NB. L’elenco comprende tutte le aziende che partecipano con costanza al MercatoBIO, ma alcune aziende sono presenti solo in alcune date)

Bernabei Giovanni e Assunta
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Terreni: Via Civita Farnese Pico (FR), Loc. Portaturo Fondi (LT), Via Civita Farnese San Giovanni Incarico (FR). Prodotti: ortaggi e meloni, radici e tuberi, olive frutti oleosi, cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, agrumi, uva. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com

Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: uva da vino, vino bianco, rosato, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com

Società Agricola De Paolis-De Paolis Bio
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 cert
I tre giovani fratelli si impegnano nell’azienda di famiglia tramandata da sei generazioni e ne fanno oggi una piccola azienda agricola con aspetti multifunzionali, affiancando alla tradizionale coltivazione dell’olivo, coltivazioni orticole, piccoli frutti, erbe aromatiche e un laboratorio da forno. Prodotti: olio extra vergine di oliva, ortaggi, frutta, piccoli frutti, erbe aromatiche. Prodotti da forno senza latte e per intolleranze alimentari o vegani sia dolci (biscotti, muffin) e salati (taralli, pizze, calzoni, torte rustiche) . Per info e ordini: Virginia, Eliana 3282732204 – 3336347208 / depaolisbio@gmail.com

Casale Nibbi Azienda Agricola Bio/Nibi Francesco
NB L’azienda non sarà presente i mesi Maggio, Giugno, Luglio
Amatrice – RI
SUOLO E SALUTE – IT BIO 004 29366 dg
Da cinque generazioni opera nel settore agricolo zootecnico, combinando le antiche tradizioni con gli strumenti offerti dal progresso tecnologico, ponendosi in posizione di avanguardia nel tessuto economico locale. Prodotti: formaggi freschi e semistagionati, latticini, yogurt, dessert, patate vari tipi, topinambur, frutta, mele, ciliegie. Disponibili farro bio e pasta di semola di grano duro e farina (autocertificato biologico). A breve disponibili salumi (ciauscolo e salame molle) di suini di proprio allevamento (autocertificato biologico). Per info e ordini: Amelia 3284287300, Luciano 3664754635 / info@melemangio.it

Azienda Bio Agricola Pucci Marco
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F19O dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, posta in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extra vergine di oliva, olive, colture aromatiche e piante officinali, frutta mista, frutta a guscio, conserve di frutta e di ortaggi. Per info e ordini: Marco e Brenda 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com

Fratelli Marti/Le perle degli angeli
Magliano Sabina-RI
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Piccolo caseificio artigianale a conduzione familiare, in cui si produce mozzarella e latticini di bufala esclusivamente con il latte del proprio allevamento. Prodotti: mozzarella, formaggi freschi, semistagionati, yogurt di bufala. In alcuni periodi è disponibile anche salame bufalino [autodichiarazione]. Per info e ordini: Paola e Donato 3381694571 / mukkis2@gmail.com

Podere al sole di Francesca Silla
Località Le Prata, Scanno – AQ
ICEA – IT BIO 006 S1625 cert || autodichiarazione
L’azienda agricola continua la lunga tradizione familiare che si tramanda di generazione in generazione, per allevamento, produzione e vendita di formaggi bio di pecora, capra, mucca. Prodotti: formaggi freschi, semistagionati e stagionati. Disponibili salumi e prosciutti che provengono da suini allevati in azienda secondo i principi degli allevamenti biologico ma non certificati perché produzione marginale. Carni fresche agnello, capretto (solo su ordinazione). Per info e ordini: Francesca 3472553400 / aziendaagricolacetrone@gmail.com

L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622

Azienda Agricola Innocenti Salvatore/Di Marcoberardino Annamaria
Roma-RM/Monteleone Sabino-RI
CCPB – IT BIO 009 BY91 dg || cert || autodichiarazione
Azienda a carattere familiare, in agricoltura biologica dal 1981, azienda agricola ecosostenibile, perché crediamo che la salvaguardia del nostro pianeta sia ogni giorno più importante e non più rimandabile. Prodotti: composte e marmellate di frutta; verdure, battuti e creme di ortaggi; verdure sott’olio, conserve di pomodoro. Per info e ordini: Barbara 3480417625 / info@bioinnocenti.it

Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza ICEA – IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Dal 2021 Barikamà coltiva anche in altro appezzamento in Valmontone (Suolo e Salute srl BARIKAMA COOP.SOCIALE TIPO B SRL – IT ASS 53545 dg || cert . Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com

Azienda Agricola Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi-AQ
CCPB – IT BIO 009 BL21 dg || cert || autodichiarazione
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Limoni di produzione propria non certificati [autodichiarazione]. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com

Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 cert
Un piccolo laboratorio che propone pane biologico da pasta madre, particolarmente attento alla scelta delle farine biologiche e macinate a pietra, di grani moderni e antichi, a un costo accessibile a tutti. Prodotti: pane, pane integrale, pane con i semi, pizza, panini, pan grattato. Per info e ordini: Michele 3394630694 / ilbiofornodelborgo@gmail.com

Az. Ag. Alessandro Ingretolli / Zafferano Monticiano
Monte Compatri – RM
[coltivazioni autocertificate]
Questa piccola ma vivace azienda nasce nel 2018 come luogo di rifugio, osservazione e ricerca, per condividere il tempo silenzioso fuori dalla città. La produzione di zafferano è iniziata con poco più di tremila bulbi e senza molta esperienza di campo. Oggi l’azienda, che non utilizza fertilizzanti chimici nè diserbanti di alcun tipo, offre ottimo zafferano in stimmi e petali di zafferano essiccati. Per info e ordini: Valentina e Alessandro 3478256912 / zafferanomonticiano@gmail.com