Applicativo didattico: Censimento alberi

Progetto Comunità Solidali 2019-2020


La presente guida è scaricabile in formato .pdf


L’applicativo didattico CENSIMENTO_ALBERI è un foglio di calcolo che consente di calcolare in maniera semplice la quantità di carbonio contenuta nei tessuti vegetali degli alberi e quindi la quantità di CO2 sottratta all’atmosfera.
Questo strumento, pensato come supporto per le attività di educazione ambientale rivolte alla scuola dell’obbligo e alla scuola secondaria superiore, ha un valore esclusivamente didattico e non è quindi adatto ad un uso professionale. Può tuttavia contribuire a migliorare la comprensione del ruolo degli alberi nella mitigazione dei cambiamenti climatici.

Il foglio di calcolo “CENSIMENTO_ALBERI.ods” offre la sua massima funzionalità se aperto tramite il software libero LibreOffice Calc. Se aperto tramite Microsoft Excell alcune formattazioni grafiche possono andare perse.


Scarica il file
(Ver.4.0 agg. 02/05/2021)

Il foglio di calcolo si compone di quattro cartelle: RACCOLTA DATI, CALCOLATORE CIRCONFERENZE MULTIPLE, CALCOLATORE ALTEZZA e RISULTATI.

Nella cartella RACCOLTA DATI è possibile inserire preliminarmente alcune informazioni opzionali: il nome del rilevatore, la scuola e la classe. Queste informazioni, insieme alla data del rilevamento e all’ID di ciascuna misurazione, che compaiono in automatico, aiutano ad ordinare ed archiviare i dati raccolti. Si consiglia di utilizzare il tasto [Tab ⇆] per spostarsi da una cella alla successiva e di non saltare nessuna riga.

Successivamente occorre identificare la specie a cui appartiene l’albero che si vuole censire.
Se ancora non si conosce la specie, si può accedere alla Guida per il riconoscimento delle piante presenti allo stato spontaneo nel territorio di Roma Capitale tramite il tasto [LINK].
Una chiara e dettagliata spiegazione su come utilizzare la Guida è disponibile all’indirizzo: http://dryades.units.it/Roma/index.php?procedure=info

Una volta individuata la specie, occorre selezionare il nome dal menù a tendina che appare nel campo SPECIE.
Successivamente nel campo CIRC occorre indicare in centimetri la circonferenza del tronco misurato a 1,3 m da terra seguendo le indicazioni della fig. 1.

Da ultimo nel campo ALT va inserita l’altezza dell’albero in metri, dal suolo al vertice. La misurazione si basa sulle regole trigonometriche, può essere eseguita manualmente, utilizzando le app disponibili in rete, o con l’ausilio di strumentazione tecnica (fig.2)

Nel campo CO2 SOTTRATTA DALL’ATMOSFERA viene automaticamente calcolata in Kg la quantità di CO2 sottratta all’atmosfera da ogni singolo albero misurato.

La seconda e la terza cartella supportano l’operatore nei calcoli.

La cartella CALCOLATORE CIRCONFERENZE MULTIPLE può essere utilizzata nel caso di alberi che presentano numerosi fusti al di sotto di 1,3 m di altezza (Fig. 3).

Fig. 3: Inserendo separatamente i valori delle circonferenze dei vari fusti (o in alternativa dei diametri dei fusti, se è più agevole effettuare il rilevamento utilizzando un comune calibro), il sistema effettua il calcolo della circonferenza totale che può essere trascritta nel campo CIRC della cartella RACCOLTA DATI.

La cartella CALCOLATORE ALTEZZA è utile quando si utilizza un clinometro, poiché consente di ottenere l’altezza dell’albero, anche se in posizione rialzata o ribassata rispetto all’osservatore, senza dover eseguire calcoli (Fig. 4.1, 4.2, 4.3).

Fig. 4.1
Fig. 4.2
Fig. 4.3

Fig. 4.1, 4.2, 4.3 Per calcolare l’altezza dell’albero è sufficiente inserire:
D (distanza in metri tra l’osservatore e l’albero, misurata a terra);
h (altezza in metri del punto di osservazione, in pratica gli occhi dell’osservatore);
α (angolo tra l’osservatore e il vertice dell’albero, rilevato tramite ipsometro).
In caso di dislivelli apprezzabili, inserire anche:
β (angolo tra l’osservatore e l’albero all’altezza h).
Il sistema calcola automaticamente l’altezza H dell’albero, che può essere trascritta nel campo ALT della cartella RACCOLTA DATI.
N.B.: se invece dell’ipsometro si utilizza una delle numerose app per smartphone (es. “SMART MEASURE” per Android), non è necessario l’uso della cartella “CALCOLATORE ALTEZZA” poiché la app restituisce direttamente l’altezza dell’albero.


Completato l’inserimento dei dati si può consultare la cartella RISULTATI.

Qui sono riassunte le principali elaborazioni: il numero di alberi censiti, la biomassa e il carbonio totali e la CO2 sottratta all’atmosfera dagli alberi misurati.
La crescita degli alberi (quindi la biomassa e il contenuto di carbonio), varia nel corso del tempo in base all’età dell’albero e alle condizioni ambientali (piovosità, temperatura, parassiti, condizioni del terreno, competizione con altre specie, illuminazione, ecc.), quindi la CO2 calcolata si riferisce alla quantità complessiva che la pianta ha sottratto all’atmosfera nel corso della sua vita fino al momento dalla misurazione.
Sotto la tabella dei risultati, un grafico mette a confronto la quantità di CO2 trattenuta dagli alberi censiti con la quantità di CO2 emessa da un’autovettura di media cilindrata in un anno. Questa rappresentazione grafica fornisce un’idea immediata dell’importanza degli alberi nella regolazione della CO2 atmosferica.

Al termine del censimento si può salvare il foglio di calcolo per continuare i rilevamenti in un secondo momento, oppure esportare in formato pdf per archiviare i dati. Altrimenti si può chiudere il file senza salvare ma tutti i dati inseriti andranno persi !

L’importanza di essere albero. Newsletter 6.aprile.2021

[L’importanza di essere albero: percorso didattico (Aprile-Giugno 2021)]

[Primavera al Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 06.aprile.2021


Alberi, foreste, parchi urbani migliorano la qualità dell’aria nelle nostre città e contribuiscono a mitigare i cambiamenti climatici. Questi concetti fanno parte ormai della consapevolezza della maggior parte dei cittadini.
Sabato 10 aprile vi invitiamo a partecipare al primo incontro del percorso didattico gratuito “L’importanza di essere albero”.
Il laboratorio teorico-pratico è finalizzato ad imparare a conoscere e riconoscere gli alberi più comuni nel nostro ambiente urbano, apprendere le loro caratteristiche e funzioni ecologiche, calcolare i principali servizi ecosistemici e i benefici delle “foreste urbane”. Ciascun incontro inizia alle ore 10,00, dura circa 3h e si terrà in ambiente esterno nel rispetto delle norme per il contenimento del contagio da covid (mascherina, distanziamento, igienizzazione mani, etc.).
Indispensabile la prenotazione a: info@casalepodererosa.org
Limite massimo 15 persone. È consigliabile avere con sé il proprio tablet, smartphone o notebook perché nel corso delle esercitazioni verranno utilizzati fogli di calcolo e chiavi dicotomiche. Maggiori info


Tutte le attività si svolgono all’aperto nel rispetto delle misure atte a ridurre il contagio da covid. Anche all’aperto è sempre necessaria la mascherina indossata correttamente e il mantenimento delle distanze di rispetto. Grazie!

ORARI dal 6 aprile
Biblioteca:

*Prestiti/Restituzione su appuntamento (info@casalepodererosa.org):
martedì, mercoledì, venerdì, sabato h.10-16
*Aula studio all’aperto su prenotazione on-line:
martedì, mercoledì, venerdì h.10-16
Gruppo d’acquisto: venerdì h.16,30-19/19,30
Mercato degli agricoltori: 1° e 3° sabato del mese h.9-13,30
Circolo di lettura: 4° sabato del mese (pomeriggio)
Servizio bar e caffetteria attivo (asporto in giardino). Ancora sospesa l’osteria!


Prossime attività:

MercatoBio sabato 17 aprile ore 9-13,30
[MercatoBIO Aprile 2021]

Circolo di lettura sabato 24 aprile ore 16,00
[Circolo di lettura Aprile 2021]


Bibliografia visuale: …sugli alberi, non solo utili, ma belli e ricchi di storia e di storie. Per prendere in prestito questi o altri libri della biblioteca è necessario concordare il giorno del
ritiro prenotando a biblioteca@casalepodererosa.org

Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo on-line (OPAC)

[fonte: https://editoririuniti.it/products/lalbero-del-riccio] [fonte: https://www.ibs.it/uomo-che-piantava-alberi-libro-jean-giono/e/9788877824790]


Promemoria iscrizione 2021: direttamente al Casale oppure compilando il modulo on-line:
stamperemo la tessera già pronta da firmare e ritirare. Puoi versare la quota annuale al ritiro in contanti, con pagamento elettronico, con un bonifico su: Casale Podere Rosa APS Iban IT53F0501803200000011001641 (…porta copia del bonifico!)
[Campagna di tesseramento 2021]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

Percorso didattico rivolto alla comunità territoriale

Progetto Comunità Solidali 2019-2020


L’importanza degli alberi per migliorare la qualità dell’aria e mitigare i cambiamenti climatici fa parte ormai della consapevolezza della maggior parte dei cittadini. Il laboratorio didattico è rivolto alla comunità territoriale per imparare a conoscere e riconoscere gli alberi più comuni nel nostro ambiente urbano, apprendere le loro caratteristiche e funzioni ecologiche, calcolare i principali servizi ecosistemici e i benefici delle “foreste urbane”. Il percorso didattico è gratuito e si articolerà in cinque incontri teorico-pratici tra Aprile e Giugno.

Percorso didattico rivolto alla comunità territoriale (Aprile-Giugno 2021)

Gli alberi sono i migliori “condizionatori d’aria” delle nostre città. Ma cosa sappiamo degli alberi? Li sappiamo riconoscere? Sappiamo calcolare quanta anidride carbonica trattengono?

attività
Laboratori formativi teorico-pratici per il riconoscimento degli alberi e applicazione del metodo di calcolo della CO2 trattenuta dalle diverse specie arboree. Sono previsti tre incontri con la comunità cittadina afferente al Casale Podere Rosa nel corso dei quali si apprenderanno le tecniche base per effettuare il corretto rilevamento delle grandezze biometriche degli alberi (altezza e diametro del tronco) e come archiviare le misurazioni. Utilizzeremo i dati attraverso l’applicativo didattico di calcolo (Censimento Alberi) realizzato nell’ambito del progetto e calcoleremo il contributo all’abbattimento della CO2 atmosferica fornito dal “bosco urbano” del Casale Podere Rosa. Il percorso didattico prevede inoltre due incontri che si svolgeranno in altrettante aree verdi del quartiere (Parco Regionale Urbano di Aguzzano e Parco Petroselli) per sensibilizzare i cittadini sull’importanza delle aree boscate all’interno della città per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.

destinatari dell’intervento
Comunità territoriale (adulti o gruppi familiari) afferente al Casale Podere Rosa.

tempi e modalità
I laboratori sono gratuiti e avranno la durata di circa tre ore ciascuno per un massimo di 15 partecipanti, che a seconda delle attività laboratoriali saranno suddivisi divisi in gruppi ristretti:

Prima parte:
sabato 10 aprile (h.10 al Casale Podere Rosa) – Slide di presentazione
sabato 24 aprile (h.10 al Casale Podere Rosa)
sabato 08 maggio (h.10 al Casale Podere Rosa)

Seconda parte:
sabato 22 maggio (Parco di Aguzzano h.10 p.le Hegel)
sabato 12 giugno (Parco Petroselli)

Percorso didattico rivolto alla comunità territoriale (seconda parte Maggio-Giugno 2021)

referenti/segreteria
Conduttore incontri: Stefano Petrella – Segreteria: 068271545

indirizzo
Appuntamenti ore 10,00 al Casale Podere Rosa
via Diego Fabbri snc 00137 Roma

modalità prenotazione e normativa sanitaria
Prenotazione obbligatoria: 068271545-info@casalepodererosa.org
La prenotazione è valida solo dopo ricezione della conferma.
E’ obbligatorio indossare correttamente le mascherine, osservare la distanza di rispetto dagli altri partecipanti, utilizzare il gel di sanificazione.

Incontro del 10 aprile al Casale Podere Rosa. Lezione introduttiva
Incontro del 24 aprile al Casale Podere Rosa / Lezione di riconoscimento degli alberi
Incontro del 8 maggio al Casale Podere Rosa / Lezione di misurazione degli alberi

l’orchidee, il parco d’Aguzzano, il mercatoBio, …i libri! Newsletter 31.marzo.2021

[il 'giardino' delle orchidee spontanee nel Parco di Aguzzano]

[Primavera al Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 31.marzo.2021


Il parco di Aguzzano riserva sempre qualche bella sorpresa. In questi primi giorni di primavera iniziano a fiorire le orchidee spontanee. Fino a qualche tempo fa non sapevamo neanche che nel parco ce ne fossero, poi alcuni volontari volenterosi si sono messi alla ricerca… Oggi sappiamo che sono almeno tre specie, distribuite un po’ dappertutto ma principalmente in tre siti, che la Rete per Aguzzano ha segnalato con delle staccionate e dei cartelli. Importante per la diffusione delle orchidee è stato anche il taglio dell’erba effettuato durante l’inverno, nel momento giusto. Aiutateci a proteggere le orchidee selvatiche: osservatele, fotografatele ma non coglietele e non le calpestare. Info: reteperaguzzano@gmail.com


[MercatoBIO Aprile 2021]

Sabato 3 aprile appuntamento con MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero con le aziende locali bio (certificate e autocertificate). Saranno presenti: Bernabei (ortaggi), Cardone (vino), De Paolis (olio e prodotti da forno dolci e salati, biscotti), Podere al sole (formaggi capra, pecora, mucca), Pucci (olio), Minardi (miele), Marti (latticini bufala), Bioforno (pane), Nibbi (formaggi di mucca latticini yogurt,farro, pasta), Innocenti (conserve di frutta e verdura), Ingretolli (zafferano), Vivaio gran burrone, Giardino del bergamotto (traformati bergamotto), Naturalmente senza glutine (prodotti da forno dolci e salati),  Barikamà (ortaggi). Sarà presente anche l’associazione SAL con le uova cioccolatino solidali. Maggiori info su prodotti e produttori e riferimenti per ordinare direttamente i prodotti QUI


Tutte le attività si svolgono all’aperto nel rispetto delle misure atte a ridurre il contagio da covid. Anche all’aperto è sempre necessaria la mascherina indossata correttamente e il mantenimento delle distanze di rispetto. Grazie!

Biblioteca:
– Prestiti/Restituzione su appuntamento: martedì, venerdì, sabato h.10-16
– Aula studio all’aperto su prenotazione on-line: martedì e venerdì h.10-16
Gruppo d’acquisto: venerdì h.16,30-19/19,30
Mercato degli agricoltori: 1^ e 3^ sabato del mese h.9-13
Questo fine-settimana sono sospesi i servizi di ristorazione (Bar e Osteria)


Bibliografia visuale: Una selezione degli ultimi libri inseriti in catalogo. L’elenco completo lo trovate QUI Per prendere in prestito questi o altri libri della biblioteca è necessario concordare il giorno del ritiro prenotando a biblioteca@casalepodererosa.org

Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo on-line (OPAC)


Promemoria iscrizione 2021: direttamente al Casale oppure compilando il modulo on-line: stamperemo la tessera già pronta da firmare e ritirare. Puoi versare la quota annuale al ritiro in contanti, con pagamento elettronico, con un bonifico su: Casale Podere Rosa APS Iban IT53F0501803200000011001641 (…porta copia del bonifico!)
[Campagna di tesseramento 2021]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

Lasciate riposare la terra. Newsletter 23.marzo.2021

[Casale Podere Rosa ...Lasciamo riposare la terra, ne gioveranno le margherite pratoline!]] Casale Podere Rosa …Lasciamo riposare la terra, ne gioveranno le margherite pratoline!

[Anticipo di primavera al Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 23.marzo.2021


Tutte le attività si svolgono all’aperto nel rispetto delle misure atte a ridurre il contagio da covid. Anche all’aperto è sempre necessaria la mascherina indossata correttamente e il mantenimento delle distanze di rispetto. Grazie!

Biblioteca:
– Prestiti/Restituzione su appuntamento: martedì, venerdì, sabato h.10-16
– Aula studio all’aperto su prenotazione on-line: martedì e venerdì h.10-16
Gruppo d’acquisto: venerdì h.16,30-19/19,30
Mercato degli agricoltori: 1^ e 3^ sabato del mese h.9-13
Sono sospesi i servizi di ristorazione (Bar e Osteria) e le altre attività.


Sabato 27 marzo il Casale è chiuso visto che in zona rossa i sabato senza mercato non hanno giustificazione di apertura. Riduciamo gli spostamenti e quindi anche il Circolo di lettura previsto per sabato si svolgerà in modalità telematica (a chi è interessato invieremo il link per il collegamento). …Lasciamo riposare la terra…
[Circolo di lettura 2021]


Sabato 3 aprile appuntamento con MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero con le aziende locali bio (certificate e autocertificate).
[MercatoBIO Aprile 2021]


Bibliografia visuale: Ultimi libri inseriti in catalogo, …i primi due ricevuti in dono molto gradito dagli stessi autori, su aspetti urbanistico-sociali della nostra città. Altre due grafic novel entrambe ricevute in dono. E cinque libri, da cui sono stati tratti altrettanti film, romanzi fantastici o di fantapolitica, di resistenza allo sfruttamento e di resistenza partigiana. Per prendere in prestito questi o altri libri della biblioteca è necessario concordare il giorno del ritiro prenotando a biblioteca@casalepodererosa.org

Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo on-line (OPAC)


Promemoria iscrizione 2021: direttamente al Casale oppure compilando il modulo on-line: stamperemo la tessera già pronta da firmare e ritirare. Puoi versare la quota annuale al ritiro in contanti, con pagamento elettronico, con un bonifico su: Casale Podere Rosa APS Iban IT53F0501803200000011001641 (…porta o invia copia del bonifico!)
[Campagna di tesseramento 2021]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org