Biblioteca Passepartout Biblioteca Passepartout orari di apertura validi anche per l’aula studio: Per prendere un libro in prestito consulta anche il catalogo on-line o cerca un libro nelle librerie a scaffale aperto, nei giorni e orari di apertura della biblioteca! Questa settimana abbiamo scelto per voi Spuntini giapponesi… BioOsteria
Approfondimenti
Sulla necessità di rimozione o allentamento delle sanzioni per favorire gli aiuti umanitari tempestivi alla popolazione siriana diverse richieste tra cui Cina e Comunità Sant’Egidio Cineforum in saletta 10 e 11 febbraio
venerdì 10 febbraio sabato 11 febbraio Cineforum per ragazzi febbraio
Aggiornamento progetti, corsi e appuntamenti E’ in preparazione il Circolo della maglia ! Due incontri dedicati a principianti il sabato pomeriggio. Il costo (20€) è comprensivo di lezioni, gomitolo (colore a scelta), ferri n.7, e una bevanda calda. I giorni sono sono ancora da definire il primo a febbraio e l’altro a marzo, ma nel frattempo segnalate il vostro interesse a: info@casalepodererosa.org Corsi di Yoga in saletta e Lezioni il sabato mattina all’aperto Mercato agricolo bio & locale, a KmZero sabato 18 febbraio Sabato 25 febbraio Incontro del Circolo di lettura ore 16 Link utili & promemoria All’interno del Casale con mascherina nella sala di ingresso, nella saletta spettacoli, negli spazi di percorrenza comuni, e in tutte le occasioni necessarie. Grazie.
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani. La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana. |
Circolo della maglia – 2 minicorsi
Circolo della maglia
L’inaugurazione del Circolo della maglia è previsto per il 15 aprile ed avrà cadenza mensile (il secondo sabato del mese). Il Circolo, a partecipazione gratuita, sarà aperto a tutti i soci e socie. L’intenzione è quella di autoapprendimento confidando che il circolo sarà frequentato da persone più o meno esperte. Un’attività di socializzazione per imparare a praticare l’autoproduzione di lavori a maglia.
Per l’avvio è stato predisposto un minicorso a pagamento dedicato a chi non ha mai preso un ferro in mano o a chi ha dimenticato le maglie base. Le richieste di partecpazione sono state numerose pertanto abbiamo deciso di organizzare un secondo minicorso a pagamento così da creare un bel nucleo di persone che si scambieranno il saper fare.
1° minicorso per principianti o quasi per chi vuole imparare a lavorare con i ferri dritti.
Due incontri da 2 ore ciascuno
sabato 18 febbraio
sabato 11 marzo
h. 16.00-18.00
Iscrizioni chiuse
2° minicorso per principianti o quasi per chi vuole imparare a lavorare con i ferri dritti.
Due incontri da 2 ore ciascuno
sabato 18 marzo
sabato 25 marzo
h. 16.00-18.00
Iscrizioni chiuse
Che cosa faremo:
Incontro 1: Impareremo ad avviare/chiudere un lavoro, i punti base (dritto/rovescio) e combinazioni varie (grana di riso, punto legaccio). Il risultato finale sarà uno scaldacollo a doppio giro con i tre punti imparati. Caldo e relax garantiti!
Incontro 2: a lavoro finito, impareremo i punti base di ricamo su maglia e il ricamo ad ago “punto maglia”. Ricameremo il nostro scaldacollo.
Costo: 20€ (corso + lana + eventuali ferri) e tisana del Casale.
I partecipanti avranno la possibilità di scegliere il colore della lana prima dell’inizio del circolo tra i 4 disponibili. Segnalare cortesemente se già in possesso di ferri abbastanza grandi (tipo 6, 61/2 oppure 7).
Per informazioni e iscrizioni: Alessandra, alechiappini1@gmail.com
e/o info@casalepodererosa.org
Cineforum in saletta 10 e 11 febbraio 2023
Un’occasione per vedere o rivedere film appartenenti al patrimonio della nostra biblioteca Passepartout, una opportunità per uscire da casa per vedere insieme un film, e se c’è tempo e voglia, discuterne insieme.
minirassegna: Nuovo cinema giapponese
venerdì 10 febbraio
ore 18,30 LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKU di Naomi Kawase (2019)
ore 21,30 LE BUONE STELLE-BROKER di Kore-eda Hirokazu (2022)
sabato 11 febbraio
ore 18,30 DEPARTURES di Yojiro Takita Giappone (2008)
ore 21,30 LOVE LIFE di Kōji Fukada Giappone, Francia (2022)
Sinossi:
LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKU
di Naomi Kawase Giappone Francia Germania 2015 113′
Titolo originale An (pasta di fagioli dolce). Basato sull’omonimo romanzo di Durian Sukegawa, best seller giapponese. Originale, delicata storia di sentimenti e cibo. Tokyo, periferia ai giorni nostri. Sentaro gestisce una piccolo chiosco che vende dorayaki, Quando Toku, un’anziana signora, si offre di aiutarlo in cucina Sentaro accetta con riluttanza. Ma ben presto Toku dimostra di avere due mani magiche quando si tratta di preparare gli “an”. Grazie alla sua ricetta segreta, nel giro di poco tempo la piccola attività inizia a prosperare. E con il passare del tempo, Sentaro e Toku aprono i loro cuori e rivelano antiche ferite.
LE BUONE STELLE-BROKER
di Kore-eda Hirokazu Corea del sud 2022 125’
Kore-eda, autore tra i più famosi del Giappone (Un affare di famiglia, Father and son…), affronta ancora una volta il tema della famiglia, come organismo primario che va oltre anche i legami di sangue. Film girato in Corea, con attori locali, celebri come Son Kan-ho (Parasite, Taxi driver…). La ragione dell’ambientazione in terra straniera è dovuta all’interesse del regista per un fenomeno tristemente diffuso registrato in Corea: l’abbandono di neonati nei “baby box” (versione moderna della “ruota degli esposti”) e il mercato, illegale che se ne fa con le famiglie che ne sono prive. Il film tratta, appunto, di storie di personaggi accomunati tra loro dalle “baby boxes”. Un road movie itinerante, un viaggio sgangherato di una famiglia improvvisata.
DEPARTURES
di Yojiro Takita Giappone 2008 130’
Il titolo significa, dipartite, decessi. Miglior film straniero agli Oscar 2009. Film intenso, commovente su un argomento tabù che è quello dell’ultimo saluto alla persona cara deceduta, un soggetto difficile, affrontato con grazia, dignità` e bellezza. Il sogno di Daigo è di suonare il suo violoncello in una grande orchestra e passare la vita in tournée con la giovane moglie Mika. La vita o il destino o il caso ha deciso per lui tutt’altro. Lasciare il violoncello, trasferirsi da Tokyo in campagna e diventare un “nokanshi”, un preparatore di salme. Ma per Daigo quello che all’inizio sembrava una maledizione diventa la svolta della sua vita.
LOVE LIFE
di Kōji Fukada Giappone, Francia 2022 119’
“Non importa quanto siamo distanti, ti amerò per sempre”, è un verso della canzone di Akiko Yano, celebre musicista pop/jazz giapponese, che ha ispirato il regista Kôji Fukada, che si conferma con questa sua opera come uno degli autori di spicco del nuovo cinema giapponese insieme a Hirokazu Kore-eda e Ryusuke Hamaguchi. Un melodramma a tinte pastello, la storia di una famiglia nel Giappone di oggi: marito, moglie e un bambino nato dalla relazione precedente di lei. Nel film si usano tanti linguaggi: giapponese e coreano, ma anche la lingua dei segni (uno dei protagonisti è un uomo sordomuto), e anche la “lingua” della luce, usata per mandare messaggi.
MercatoBio-Cineforum anche per ragazzi-Biblioteca-BioOsteria. Newsletter 1.febbraio.2023
![]()
Sabato 4 febbraio, il sabato del villaggio. Si parte alle ore 9 con il Mercato degli agricoltori bio, e appuntamento del gruppo di acquisto con banchetto informativo. Pomeriggio con Biblioteca e aula studio, film per ragazzi (h.16,30), Cineforum (h.18,30 e 21,30). La BioOsteria è aperta venerdì a cena e il sabato a pranzo e cena. I prodotti disponibili al MercatoBIO: Biblioteca Passepartout Biblioteca Passepartout orari di apertura validi anche per l’aula studio: Per prendere un libro in prestito consulta anche il catalogo on-line o cerca un libro nelle librerie a scaffale aperto, nei giorni e orari di apertura della biblioteca! BioOsteria
Cineforum in saletta 3 e 4 febbraio
minirassegna: Sottozero Cineforum per ragazzi febbraio
Invitiamo genitori, insegnanti, operatrici della scuola e di strutture per accoglienza, a cogliere la possibilità di conoscere o far conoscere questa attività dedicata ai piccoli. Una occasione per socializzare e perchè …la magia del cinema in sala non tramonta mai! Aggiornamento progetti, Corsi, e Appuntamenti Corsi di Yoga in saletta e Lezioni il sabato mattina all’aperto Mercato agricolo bio & locale, a KmZero il 4 e 18 febbraio Sabato 25 febbraio Incontro del Circolo di lettura ore 16 Link utili & promemoria All’interno del Casale con mascherina nella sala di ingresso, nella saletta spettacoli, negli spazi di percorrenza comuni, e in tutte le occasioni necessarie. Grazie.
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani. La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana. |
Cineforum in saletta 3 e 4 febbraio 2023
Un’occasione per vedere o rivedere film appartenenti al patrimonio della nostra biblioteca Passepartout, una opportunità per uscire da casa per vedere insieme un film, e se c’è tempo e voglia, discuterne insieme.

minirassegna: Meteoroma
venerdì 3 febbraio
ore 18,30 A TOR BELLA MONACA NON PIOVE MAI di Marco Bocci (2019)
ore 21,30 SICCITÀ di Paolo Virzì (2022)
minirassegna: Sottozero
sabato 4 febbraio
ore 16,30 AINBO – SPIRITO DELL’AMAZZONIA di Richard Claus, Jose Zelada (2021) animazione. Film della rassegna per ragazzi di febbraio I richiami della foresta Raro esempio di film d’animazione realizzato in America Latina.
ore 18,30 FARGO Joel Coen, Ethan Coen (1996)
ore 21,30 DIECI INVERNI di Valerio Mieli (2009)
Sinossi:
A TOR BELLA MONACA NON PIOVE MAI
di Marco Bocci Italia, Spagna 2019 89’
Il titolo si riferisce, non tanto a condizioni meteorologiche, quanto al modo di dire romano rigurdo la presenza, o meno,della polizia. Opera prima appassionata di Marco Bocci, basata sul suo stesso romanzo omonimo. Bocci racconta situazioni e luoghi che conosce bene, una riflessione senza pregiudizi, né moralismi, su cosa vuol dire vivere in periferia. Romolo e Mauro, fratelli diversi e uguali, uno appena uscito di galera, l’altro col diploma, entrambi a casa con mamma e papà, figlia e compagna, perché l’indipendenza, lì, dove i palazzi sono alti e grigi, è forse l’oro più prezioso.
SICCITÀ
di Paolo Virzì Italia 2022 120’
La “commedia all’ italiana” ai tempi di covid e cambiamento climatico, con tanto di regista “in remoto”, per forza di cose. Quindicesimo film di Virzì, commedia nerissima, corale e distopica: nel quale si incrociano numerose storie sullo sfondo di una catastrofe incombente. In una Roma di un futuro prossimo, in cui non piove da circa tre anni, tensioni e malattie rendono sempre più difficile la convivenza tra le persone, nelle famiglie e nelle coppie. Una siccità simbolica, non solo come mancanza di acqua, ma anche di inaridimento umano.
FARGO
Joel Coen, Ethan Coen Stati Uniti 1996 98’
Fargo è un film culto dei fratelli Coen del 1996, premio per la miglior regia al 49º Festival di Cannes, due premi Oscar, per la miglior sceneggiatura originale e per la miglior attrice protagonista, un eccezionale Frances McDormand ( Tre manifesti a Ebbing, Missouri). Un bel film che mette in evidenza la stupidità della violenza contemporanea. Da un fatto realmente accaduto: nel Minnesota un venditore d’auto fa rapire la moglie da due balordi per chiedere un milione di dollari di riscatto al ricco suocero. Sconfinate distese di neve, gelo, nebbie candide, paesaggi piatti immensamente bianchi: il Grande Inverno americano. Road movie e teatro dell’assurdo, ma anche acuta black comedy.
DIECI INVERNI
di Valerio Mieli Italia, Russia 2009 99’
Dieci inverni è un film del 2009 scritto e diretto da Valerio Mieli, all’esordio nella regia cinematografica, tratto dall’omonimo romanzo dello stesso Mieli. Il titolo stesso è un riassunto della trama: dieci momenti casuali, ma sempre invernali, estrapolati da dieci anni successivi, raccontano per quadri il sentimento complesso tra due ragazzi, Silvestro e Camilla. Questi dieci anni rappresentano una sorta di educazione sentimentale dei due, dai diciotto ai ventott’anni, dove il caso, le tensioni o le paure del momento hanno sempre il sopravvento su questo amore “congelato”.