ore 19,00 musica dal vivo al tramonto Tributo a Tom Jobim
Una serata di musica live all’aperto dedicata a Tom Jobim, il più grande compositore di musica brasiliana. Ascoltando i suoi celebri capolavori di bossa nova ripercorreremo insieme l’affascinante storia della sua vita.
Presenta Gislaine Silva Marins
Voce Luisa Tavanti
Contrabbasso Luca Chiaraluce
Pianoforte Claudio Mariantoni
Batteria Maurizio Di Benedetti
INFO & ORARI:
*info e prenotazioni: 068271545 - info@casalepodererosa.org
*Ingresso gratuito. Gradita donazione.
*Riservato ai soci anno in corso (leggi info)
(E’ possibile fare la tessera all’ingresso
prima dell’inizio dello spettacolo)
ACQUA. problemi: gestione privatistica della risorsa, scarsità conseguente al cambiamento climatico, uso eccessivo per l’agroindustria… Risposte: gestione equa della risorsa, diffusione dei sistemi di recupero e riutilizzo, sistemi agricoli ecologici…
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout – 22.06.2022
All’interno mascherina. All’esterno, si consiglia ed è gradito l’uso della mascherina negli spazi di percorrenza comuni e in tutte le occasioni necessarie. Grazie.
5×1000
Sostieni la libera cultura e un’altra economia. Un indispensabile forma di supporto per gli enti non profit è 5×1000. Il cittadino che compila la dichiarazione dei redditi può scegliere a chi destinare questa quota che sarebbe comunque trattenuta dallo Stato. Il 5×1000 è una donazione senza alcun costo o aggravio fiscale ma è diventato anche un mezzo di sostentamento indispensabile. Anche CASALE PODERE ROSA deve dire grazie a quanti nel tempo hanno scelto la nostra associazione per la loro donazione, la vostra quota ci ha permesso di investire questi fondi per la tutela ambientale e per promuovere spazi di cultura nella nostra piccola realtà sociale. Destina anche quest’anno il tuo 5×1000 al Casale Podere Rosa!
E…State al Casale Podere Rosa …fino al 6 agosto!
“E…State al Casale“, ventinovesima edizione: splendidi tramonti e tranquille serate, tra selezione di libri, proiezioni di film negli spazi dell’arena esterna, incontri musicali e una nuova stagione di cibi con la BioOsteria.
Giovedì 23 giugno. Biblioteca e aula studio&lavoro (15,30-19,30). BioBar aperto, cena con la BioOsteria in giardino (dalle 20). BiblioArena h.21,30: Madres paralelas di Pedro Almodóvar (2021)
Venerdì 24 giugno. Biblioteca e aula studio&lavoro (15,30-19,30). Gruppo d’acquisto solidale GAABE (16,30-19/19,30). BioBar aperto, cena con la BioOsteria in giardino (dalle 20). BiblioArena h.21,30: Un eroe di Ashgar Farhadi (2021)
Sabato 25 giugno. Biblioteca e aula studio&lavoro (15,30-19,30). Circolo di lettura (dalle 17,00). BioBar aperto, cena con la BioOsteria in giardino (dalle 20). BiblioArena h.21,30: La padrina di Jean Paul Salomé (2019)
BioOsteria
Giovedì 23, Venerdì 24 e Sabato 25 cena con la BioOsteria all’aperto in giardino. Questa settimana vi proponiamo “Capperi …che menù!”: Apripasto con assaggi di parmigiana di zucchine e insalata di capperi, Casarecce con crema di peperoni, capperi, mandorle e ricotta salata, Insalata di Riso arcobaleno con pomodorini freschi e secchi, porro, basilico e capperi, Spezzatino di manzo con cipolle, capperi, e patate, Diplomatico con schiacciata di ceci, crema di melanzane, e capperi. Cucina prevalentemente vegetariana, con possibile scelta vegana e/o a basso contenuto di glutine. Dolci fatti in casale, gelati, vini, birra agricola alla spina, ampi spazi all’aperto, ambiente silenzioso e soft per passare una piacevole serata sotto le stelle… Prenotare 068271545 o info@casalepodererosa.org.
Nel mese di maggio sono stati svolti alcuni incontri con il territorio. Il primo (17/05/2022) con l’associazione Acri-Gente di Aguzzano e il CdQ Rebibbia presso la loro sede attigua al Parco di Aguzzano, dove è stato illustrato il progetto di intervento e accolto tutti i suggerimenti per migliorare la proposta. Il secondo incontro (20/05/2022) è stato realizzato con alcune classi dell’IISS “J. von Neumann”. Con i ragazzi e gli insegnanti, oltre a visitare l’area del parco di Aguzzano dove sorgerà il nuovo bosco al posto della discarica esistente, si è ragionato sull’importanza che rivestono interventi simili per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici in particolare in area urbana.
Altre attività e prossimi appuntamenti
Gas-Gaabe, gruppo d’acquisto solidale (il venerdì h.16,30) il gas, prevede l’acquisto settimanale di cassette di verdura e frutta e l’acquisto periodico di altri prodotti alimentari. Non è un servizio reso dall’associazione ai propri soci, ma è una collaborazione tra un gruppo di persone e famiglie che ne condividono principi e obiettivi.
Lezioni di Yoga all’aperto. Nei giorni mercoledì e sabato h.10,30; giovedì doppio turno h.17 e h.18,30.
Biblioteca Passepartout con aula studio & lavoro (anche all’aperto) è aperta il martedì, mercoledì dalle 9,30 alle 13,30; giovedì, venerdì, sabato dalle 15,30 alle 19,30. Il servizio di restituzione o prestito libri si effettua in tutti gli altri orari di apertura del Casale. Questa settimana sabato 25 giugno alle ore 17 si svolge il Circolo di lettura: in programma la discussione sul libro del mese: “Cambiare l’acqua ai fiori” di Valerie Perrin, scrittrice, fotografa e sceneggiatrice francese. Link cataloghi: catalogo on-line || ultimi arrivi || bibliografie visuali
Promemoria
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
“Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero vi da appuntamento per l’ultimo mercato della stagione: sabato 2 luglio Orario: dalle 9 alle 13,00 Contatti: info@casalepodererosa.org- tel.068271545 Luogo: Casale Podere Rosa, via Diego Fabbri (angolo via A. De Stefani) L’ ingresso riservato ai soci anno in corso nel rispetto della normativa vigente per il contenimento del contagio Covid-19 e delle indicazioni fornite all’entrata.
Maggiori info per l‘iscrizione all’associazione
altre informazioni:
– dalle 11.00 alle 13.00, nel parcheggio antistante il Casale è presente il furgoncino di Biolà: distributore mobile di latte crudo biologico, formaggi, carne bovina da allevamenti biologici;
– BioBar dale ore 9 con aperitivi all’aperto in giardino.
E’ possibile contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.
Elenco Produttori e prodotti
L’elenco è redatto in base all’anzianità di partecipazione al MercatoBIO.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi banchi di vendita conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici.
(NB. L’elenco comprende tutte le aziende che partecipano con costanza al MercatoBIO, ma alcune aziende sono presenti solo in alcune date). In particolare sabato 2 luglio saranno presenti (se non ci sono imprevisti) le seguenti aziende: Bernabei (ortaggi), Pucci (olio e piccoli frutti), Minardi (miele e prodotti dell’alveare, F.lli Marti (latticini di bufala), Innocenti (conserve, marmellate, frutta), Mascitelli (ortaggi), Barikamà (ortaggi, yogurt).
Bernabei Giovanni e Assunta
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Terreni: Via Civita Farnese Pico (FR), Loc. Portaturo Fondi (LT), Via Civita Farnese San Giovanni Incarico (FR). Prodotti: ortaggi e meloni, radici e tuberi, olive frutti oleosi, cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, agrumi, uva. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com
Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: uva da vino, vino bianco, rosato, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com
Società Agricola De Paolis-De Paolis Bio
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 cert
I tre giovani fratelli si impegnano nell’azienda di famiglia tramandata da sei generazioni e ne fanno oggi una piccola azienda agricola con aspetti multifunzionali, affiancando alla tradizionale coltivazione dell’olivo, coltivazioni orticole, piccoli frutti, erbe aromatiche e un laboratorio da forno. Prodotti: olio extra vergine di oliva, ortaggi, frutta, piccoli frutti, erbe aromatiche. Prodotti da forno senza latte e per intolleranze alimentari o vegani sia dolci (biscotti, muffin) e salati (taralli, pizze, calzoni, torte rustiche) . Per info e ordini: Virginia, Eliana 3282732204 – 3336347208 / depaolisbio@gmail.com
Casale Nibbi Azienda Agricola Bio/Nibi Francesco NB L’azienda non sarà presente i mesi Maggio, Giugno, Luglio
Amatrice – RI
SUOLO E SALUTE – IT BIO 004 29366 dg
Da cinque generazioni opera nel settore agricolo zootecnico, combinando le antiche tradizioni con gli strumenti offerti dal progresso tecnologico, ponendosi in posizione di avanguardia nel tessuto economico locale. Prodotti: formaggi freschi e semistagionati, latticini, yogurt, dessert, patate vari tipi, topinambur, frutta, mele, ciliegie. Disponibili farro bio e pasta di semola di grano duro e farina (autocertificato biologico). A breve disponibili salumi (ciauscolo e salame molle) di suini di proprio allevamento (autocertificato biologico). Per info e ordini: Amelia 3284287300, Luciano 3664754635 / info@melemangio.it
Azienda Bio Agricola Pucci Marco
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F19O dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, posta in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extra vergine di oliva, olive, colture aromatiche e piante officinali, frutta mista, frutta a guscio, conserve di frutta e di ortaggi. Per info e ordini: Marco e Brenda 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com
Fratelli Marti/Le perle degli angeli
Magliano Sabina-RI
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Piccolo caseificio artigianale a conduzione familiare, in cui si produce mozzarella e latticini di bufala esclusivamente con il latte del proprio allevamento. Prodotti: mozzarella, formaggi freschi, semistagionati, yogurt di bufala. In alcuni periodi è disponibile anche salame bufalino [autodichiarazione]. Per info e ordini: Paola e Donato 3381694571 / mukkis2@gmail.com
Podere al sole di Francesca Silla
Località Le Prata, Scanno – AQ
ICEA – IT BIO 006 S1625 cert || autodichiarazione
L’azienda agricola continua la lunga tradizione familiare che si tramanda di generazione in generazione, per allevamento, produzione e vendita di formaggi bio di pecora, capra, mucca. Prodotti: formaggi freschi, semistagionati e stagionati. Disponibili salumi e prosciutti che provengono da suini allevati in azienda secondo i principi degli allevamenti biologico ma non certificati perché produzione marginale. Carni fresche agnello, capretto (solo su ordinazione). Per info e ordini: Francesca 3472553400 / aziendaagricolacetrone@gmail.com
L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622
Azienda Agricola Innocenti Salvatore/Di Marcoberardino Annamaria
Roma-RM/Monteleone Sabino-RI
CCPB – IT BIO 009 BY91 dg || cert || autodichiarazione
Azienda a carattere familiare, in agricoltura biologica dal 1981, azienda agricola ecosostenibile, perché crediamo che la salvaguardia del nostro pianeta sia ogni giorno più importante e non più rimandabile. Prodotti: composte e marmellate di frutta; verdure, battuti e creme di ortaggi; verdure sott’olio, conserve di pomodoro. Per info e ordini: Barbara 3480417625 / info@bioinnocenti.it
Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza ICEA – IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Dal 2021 Barikamà coltiva anche in altro appezzamento in Valmontone (Suolo e Salute srl BARIKAMA COOP.SOCIALE TIPO B SRL – IT ASS 53545 dg || cert . Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com
Azienda Agricola Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi-AQ
CCPB – IT BIO 009 BL21 dg || cert || autodichiarazione
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Limoni di produzione propria non certificati [autodichiarazione]. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com
Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 cert
Un piccolo laboratorio che propone pane biologico da pasta madre, particolarmente attento alla scelta delle farine biologiche e macinate a pietra, di grani moderni e antichi, a un costo accessibile a tutti. Prodotti: pane, pane integrale, pane con i semi, pizza, panini, pan grattato. Per info e ordini: Michele 3394630694 / ilbiofornodelborgo@gmail.com
Az. Ag. Alessandro Ingretolli / Zafferano Monticiano NB L’azienda torna dopo l’estate
Monte Compatri – RM
[coltivazioni autocertificate]
Questa piccola ma vivace azienda nasce nel 2018 come luogo di rifugio, osservazione e ricerca, per condividere il tempo silenzioso fuori dalla città. La produzione di zafferano è iniziata con poco più di tremila bulbi e senza molta esperienza di campo. Oggi l’azienda, che non utilizza fertilizzanti chimici nè diserbanti di alcun tipo, offre ottimo zafferano in stimmi e petali di zafferano essiccati. Per info e ordini: Valentina e Alessandro 3478256912 / zafferanomonticiano@gmail.com
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout – 15.06.2022
All’interno mascherina. All’esterno, si consiglia ed è gradito l’uso della mascherina negli spazi di percorrenza comuni e in tutte le occasioni necessarie. Grazie.
5×1000
Sostieni la libera cultura e un’altra economia. Un indispensabile forma di supporto per gli enti non profit è 5×1000. Il cittadino che compila la dichiarazione dei redditi può scegliere a chi destinare questa quota che sarebbe comunque trattenuta dallo Stato. Il 5×1000 è una donazione senza alcun costo o aggravio fiscale ma è diventato anche un mezzo di sostentamento indispensabile. Anche CASALE PODERE ROSA deve dire grazie a quanti nel tempo hanno scelto la nostra associazione per la loro donazione, la vostra quota ci ha permesso di investire questi fondi per la tutela ambientale e per promuovere spazi di cultura nella nostra piccola realtà sociale. Destina anche quest’anno il tuo 5×1000 al Casale Podere Rosa!
E…State al Casale Podere Rosa
“E…State al Casale“, ventinovesima edizione: splendidi tramonti e tranquille serate, tra selezione di libri, proiezioni di film negli spazi dell’arena esterna, incontri musicali e una nuova stagione di cibi con la BioOsteria.
Giovedì 16 dalle 15,30 con biblioteca e aula studio&lavoro, BioBar. BiblioArena h.21,30: Il bambino nascosto di Roberto Andò (2021)
Venerdì 17 dalle 15,30 con biblioteca e aula studio&lavoro e il Gas-Gaabe. BioBar aperto, dalle 20 cena con la BioOsteria in giardino. BiblioArena h.21,30: In dobious battle di James Franco (2016)
Sabato 18 la mattina dalle 9 si svolge l’appuntamento con gli agricoltori del MercatoBIO, agricoltura biologica a kmZero. Dalle 13 alle 15 facciamo siesta! Si riprende alle 15,30 con biblioteca e aula studio&lavoro, bioBar aperto, e dalle 20 cena con la BioOsteria in giardino. BiblioArena h.21,30: Storm Boy – Il ragazzo che sapeva volare di Shaun Seet (2020)
BioOsteria
Venerdì 17 e sabato 18 cena con la BioOsteria all’aperto in giardino. Questa settimana vi proponiamo sapori del sud: apripasto con sfizi vari; anellini siciliani al forno al ragù o alle verdure; farro al pesto lime e mandorle; millefoglie di melanzane alla crema di ceci; insalata di fagioli e sedano; insalata greca. Cucina prevalentemente vegetariana, con possibile scelta vegana e/o a basso contenuto di glutine. Dolci fatti in casale, gelati, vini, birra agricola alla spina, ampi spazi all’aperto, ambiente silenzioso e soft per passare una piacevole serata sotto le stelle… Prenotare 068271545 o info@casalepodererosa.org. Da giovedì 23 giugno la BioOsteria sarà aperta anche il giovedì a cena!
Bibliografia visuale
Letture estive per ragazzi Libri disponibili per il prestito, scelti per la settimana. Prenota il prestito del libro scrivendo a biblioteca@casalepodererosa.org:
Progetti & Bandi in corso
Da discarica a bosco urbano (8×1000 IBISG):
“Isola dell’abbandono“: “(…)La conformazione di questo piccolo “altopiano” ha contribuito ad escluderlo dagli interventi di sfalcio dell’erba lasciandolo alla crescita spontanea della vegetazione erbacea e arbustiva. D’altro canto però, essendo un’area isolata ma posta al margine dell’abitato, è stata sovente utilizzata come discarica abusiva di materiali edili di risulta. (…) Nell’area inoltre insistono alcuni manufatti di cemento, memoria del progetto di una strada prevista nel Piano Regolatore Generale del ’62, stralciata in seguito alle battaglie degli abitanti che hanno reso possibile la nascita, nel 1989, del parco di Aguzzano con lo status di area protetta regionale. E’ interessante sottolineare come in questa area periferica del parco dove si percepisce un generale livello di degrado e di abbandono a guardare con maggiore attenzione si nota una possibilità concreta di riscatto… continua la lettura
Altre attività e prossimi appuntamenti
Gas-Gaabe, gruppo d’acquisto solidale (il venerdì h.16,30) il gas, prevede l’acquisto settimanale di cassette di verdura e frutta e l’acquisto periodico di altri prodotti alimentari. Non è un servizio reso dall’associazione ai propri soci, ma è una collaborazione tra un gruppo di persone e famiglie che ne condividono principi e obiettivi.
Lezioni di Yoga all’aperto. Nei giorni mercoledì e sabato h.10,30; giovedì doppio turno h.17 e h.18,30.
Biblioteca Passepartout con aula studio & lavoro (anche all’aperto) è aperta il martedì, mercoledì dalle 9,30 alle 13,30; giovedì, venerdì, sabato dalle 15,30 alle 19,30. Il servizio di restituzione o prestito libri si effettua in tutti gli altri orari di apertura del Casale. Link cataloghi: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo on-line
Promemoria
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
Giovedì 16 giugno Il bambino nascosto di Roberto Andò (2021)
Venerdì 17 giugno In dobious battle di James Franco (2016)
Sabato 18 giugno Storm Boy – Il ragazzo che sapeva volare di Shaun Seet (2020)
INFO & ORARI:
*registrazione e tesseramento entro le h.21,15
*inizio film alle ore 21,30
*Ingresso gratuito. Gradita donazione.
*Riservato ai soci anno in corso (leggi info)
sinossi dei film
IL BAMBINO NASCOSTO
di Roberto Andò Italia, Francia 2021 106’
Roberto Andò dirige l’adattamento cinematografico del suo omonimo romanzo (La Nave di Teseo, 2020). La monotona vita quotidiana di un maestro di musica viene sconvolta dall’improvvisa irruzione nel suo appartamento di un bambino che cerca un nascondiglio sicuro dalle vendette della camorra. L’incontro di due profonde emarginazioni, dalle opposte polarità. Due mondi che non dovrebbero mai incontrarsi e invece vivono nello stesso edificio. Un incontro difficile ma che porta un vento di speranza dentro due profonde solitudini.
IN DOBIOUS BATTLE
di James Franco Stati Uniti 2016 110’
Dopo Furore e Uomini e topi, un’altra trasposizione dai romanzi di John Steinbeck: La battaglia, pubblicato nel 1936 e tradotto in Italia da Eugenio Montale nel 1940, che narra la storia di uno sciopero di braccianti, del suo fallimento e di uomini che trasformano la propria disperazione in lotta per il riconoscimento dei propri diritti fondamentali. America, anni Trenta. Sullo sfondo della Grande Depressione, Mac e Jim, due attivisti politici, si infiltrano in un gruppo di braccianti raccoglitori di mele della California, per convincerli a scioperare e lottare contro i padroni per il riconoscimento dei propri diritti. Ben presto, però, il gruppo si anima di una vita propria, più forte dei suoi singoli componenti e molto più vigorosa. In tutto il paese i lavoratori condussero battaglie come questa per ottenere un trattamento equo. Solo nel 1934 più di 1,5 milioni di lavoratori parteciparono a più di 2000 scioperi.
STORM BOY IL RAGAZZO CHE SAPEVA VOLARE
di Shaun Seet Australia 2020 95’
Una favola ecologica che emoziona tutta la famiglia, tratta dall’omonimo classico della letteratura per l’infanzia, dell’australiano Colin Thiele, che tratta temi universali come ambiente, amicizia, famiglia, perdita e speranza. E’ la storia di una straordinaria amicizia tra un ragazzino e un pellicano, ambientata nel lontano Coorong National Park dell’Australia Meridionale. Il piccolo Michael Kingley, soprannominato “Storm Boy”, è diventato un uomo d’affari di successo ormai in pensione . Grazie alla nipote Maddy , sensibile alle questioni ambientali, Michael inizia a rievocare la sua infanzia ormai dimenticata, trascorsa col padre lungo la costa isolata e incontaminata nel lontano Coorong National Park. Il susseguirsi d’immagini del suo passato lo riporterà ai ricordi di come, da ragazzo, avesse salvato e allevato uno straordinario pellicano orfano di madre, da lui chiamato Mr. Percival. Il loro legame molto speciale e incondizionato avrà un effetto profondo su tutta la sua vita e lo porterà a una presa di coscienza risolutiva sul futuro della sua famiglia e dell’ambiente che lo circonda.
biblioArena dal 23 al 25 giugno
Giovedì 23 giugno Madres paralelas di Pedro Almodóvar (2021)
Venerdì 24 giugno Un eroe di Ashgar Farhadi (2021)
Sabato 25 giugno La padrina di Jean Paul Salomé (2019)
INFO & ORARI:
*registrazione e tesseramento entro le h.21,15
*inizio film alle ore 21,30
*Ingresso gratuito. Gradita donazione.
*Riservato ai soci anno in corso (leggi info)
sinossi dei film
MADRES PARALELAS
di Pedro Almodóvar Spagna 2021 120’
Classico melò almodovariano ricco di intrecci e colpi di scena, ma più misurato del solito nella forma. Janis e Ana sono le madres paralelas molto diverse fra loro che danno alla luce i propri figli nello stesso giorno condividendo la stessa stanza in ospedale. Il destino finirà per incontrarle di nuovo dentro una Spagna che fa i conti col passato e l’esame del “DNA” nazionale. Il film è costruito sull’importanza della conoscenza della verità -anche se porta con sé dolore- quella storica e quella intima dei personaggi, Almodovar parla degli antenati e dei discendenti, della storia della sua Spagna sotto la cui terra sono ancora sepolti centomila desaparecidos del franchismo.
UN EROE
di Ashgar Farhadi Francia 2021 122’
Gran premio della giuria a Cannes 2021. Essere eroi al giorno d’oggi, in tempo di social. Il regista iraniano di Una separazione, torna descrivere le derive della società iraniana, logorata dalla burocrazia, la diffidenza, la manipolazione, attraverso il destino di Rahim e della sua impossibile redenzione. Eroe per un giorno e povero diavolo per sempre. Un uomo agli arresti per un debito non pagato restituisce alla legittima proprietaria una borsa contenente delle monete d’oro trovata per caso ad una fermata dell’autobus. Un fatto di cronaca di minore importanza che non meriterebbe più di qualche riga delle pagine locali, diventa spunto per un film di denuncia della società attuale preda dei media e dei social in grado di elevare in un solo giorno le persone ad eroi e di distruggerle il giorno successivo. Il film è stato girato a Shiraz, l’antica capitale nel sud dell’Iran, epicentro culturale del Paese, scelta perchè si tratta di “una città più umile, ordinaria rispetto a Teheran, dove si trovano ancora persone disposte a darti una mano e ad offrirsi se ti trovi in una situazione complicata”.
LA PADRINA
di Jean Paul Salomé Francia 2019 102’
Commedia-thriller tratta dal romanzo La bugiarda di Hannelore Cayre (scrittrice nonché avvocato penalista parigino). Il film ha vinto il Premio Jacques-Deray 2021 del miglior film poliziesco francese. Un altro ruolo degno di memoria per Isabelle Huppert che, con ironia, personifica Patience, una interprete franco-araba specializzata in intercettazioni telefoniche per la squadra narcotica. Frustrata e annoiata da un lavoro duro e mal pagato, durante un’intercettazione viene a conoscenza dei traffici poco raccomandabili del figlio di una donna a lei cara. Decide così di dare una svolta alla sua vita e intrufolarsi nella rete dei trafficanti, per proteggere il giovane. La padrina è un film tutto di donne: donne che sanno cavarsela, donne che sanno salvarsi. Donne che sanno ingannare. Donne francesi, arabe, cinesi che prendono decisioni, che si prendono rischi. Che trovano soluzioni inattese.