MercatoBIO sabato 2 e 16 ottobre 2021

MercatoBIO sabato 2 e 16 ottobre 2021
Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”

Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero vi da appuntamento:
Giorni:
sabato 2 ottobre
sabato 16 ottobre
e con data extra calendario sabato 30 ottobre con alcune delle aziende

Orario: dalle ore 9,00 alle 13,30
Ingresso consentito ai soci anno 2021
(informazioni sull’iscrizione all’associazione QUI)
Le attività di ristorazione (BioBar e BioOsteria) si svolgono secondo le modalità consentite dal rischio pandemico.
Indirizzo: via Diego Fabbri angolo via A. De Stefani

Chiediamo il rispetto delle seguenti indicazioni di comportamento durante l’orario del mercato (riduzione del contagio da covid):
– entrata e uscita separate (ingresso riservato ai soli soci/e dell’associazione);
– scaglionamento all’ingresso (nell’area del mercato potranno entrare n.50 persone contemporaneamente, oltre agli addetti);
– mascherina indossata correttamente;
– rispetto del distanziamento interpersonale;
– utilizzo dei prodotti per la disinfezione delle mani;

E’ possibile e vivamente consigliato contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.


Elenco Produttori e prodotti
L’elenco è redatto in base all’anzianità di partecipazione al MercatoBIO.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi prodotti conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici.

(NB. L’elenco comprende tutte le aziende che partecipano con costanza al MercatoBIO, ma alcune aziende sono presenti solo in alcune date)

Bernabei Giovanni e Assunta
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Terreni: Via Civita Farnese Pico (FR), Loc. Portaturo Fondi (LT), Via Civita Farnese San Giovanni Incarico (FR). Prodotti: ortaggi e meloni, radici e tuberi, olive frutti oleosi, cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, agrumi, uva. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com

Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: uva da vino, vino bianco, rosato, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com

Società Agricola De Paolis-De Paolis Bio
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 cert
I tre giovani fratelli si impegnano nell’azienda di famiglia tramandata da sei generazioni e ne fanno oggi una piccola azienda agricola con aspetti multifunzionali, affiancando alla tradizionale coltivazione dell’olivo, coltivazioni orticole, piccoli frutti, erbe aromatiche e un laboratorio da forno. Prodotti: olio extra vergine di oliva, ortaggi, frutta, piccoli frutti, erbe aromatiche. Prodotti da forno senza latte e per intolleranze alimentari o vegani sia dolci (biscotti, muffin) e salati (taralli, pizze, calzoni, torte rustiche) . Per info e ordini: Virginia, Eliana 3282732204 – 3336347208 / depaolisbio@gmail.com

Casale Nibbi Azienda Agricola Bio/Nibi Francesco
Amatrice – RI
SUOLO E SALUTE – IT BIO 004 29366 dg
Da cinque generazioni opera nel settore agricolo zootecnico, combinando le antiche tradizioni con gli strumenti offerti dal progresso tecnologico, ponendosi in posizione di avanguardia nel tessuto economico locale. Prodotti: formaggi freschi e semistagionati, latticini, yogurt, dessert, patate vari tipi, topinambur, frutta, mele, ciliegie. Disponibili farro bio e pasta di semola di grano duro e farina (autocertificato biologico). A breve disponibili salumi (ciauscolo e salame molle) di suini di proprio allevamento (autocertificato biologico). Per info e ordini: Amelia 3284287300, Luciano 3664754635 / info@melemangio.it

Azienda Bio Agricola Pucci Marco
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F19O dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, posta in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extra vergine di oliva, olive, colture aromatiche e piante officinali, frutta mista, frutta a guscio, conserve di frutta e di ortaggi. Per info e ordini: Marco e Brenda 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com

Fratelli Marti/Le perle degli angeli
Magliano Sabina-RI
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Piccolo caseificio artigianale a conduzione familiare, in cui si produce mozzarella e latticini di bufala esclusivamente con il latte del proprio allevamento. Prodotti: mozzarella, formaggi freschi, semistagionati, yogurt di bufala. In alcuni periodi è disponibile anche salame bufalino [autodichiarazione]. Per info e ordini: Barbara e Donato 3381694571 / mukkis2@gmail.com

Podere al sole di Francesca Silla
Località Le Prata, Scanno – AQ
ICEA – IT BIO 006 S1625 cert || autodichiarazione
L’azienda agricola continua la lunga tradizione familiare che si tramanda di generazione in generazione, per allevamento, produzione e vendita di formaggi bio di pecora, capra, mucca. Prodotti: formaggi freschi, semistagionati e stagionati. Disponibili salumi e prosciutti che provengono da suini allevati in azienda secondo i principi degli allevamenti biologico ma non certificati perché produzione marginale. Carni fresche agnello, capretto (solo su ordinazione). Per info e ordini: Francesca 3472553400 / aziendaagricolacetrone@gmail.com

L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622

Azienda Agricola Innocenti Salvatore/Di Marcoberardino Annamaria
Roma-RM/Monteleone Sabino-RI
CCPB – IT BIO 009 BY91 dg || cert || autodichiarazione
Azienda a carattere familiare, in agricoltura biologica dal 1981, azienda agricola ecosostenibile, perché crediamo che la salvaguardia del nostro pianeta sia ogni giorno più importante e non più rimandabile. Prodotti: composte e marmellate di frutta; verdure, battuti e creme di ortaggi; verdure sott’olio, conserve di pomodoro. Per info e ordini: Barbara 3480417625 / info@bioinnocenti.it

Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza ICEA – IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com

Azienda Agricola Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi-AQ
CCPB – IT BIO 009 BL21 dg || cert || autodichiarazione
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Limoni di produzione propria non certificati [autodichiarazione]. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com

Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 cert
Un piccolo laboratorio che propone pane biologico da pasta madre, particolarmente attento alla scelta delle farine biologiche e macinate a pietra, di grani moderni e antichi, a un costo accessibile a tutti. Prodotti: pane, pane integrale, pane con i semi, pizza, panini, pan grattato. Per info e ordini: Michele 3394630694 / ilbiofornodelborgo@gmail.com

Il giardino del bergamotto di Fulvia Attinà
Condofuri-RC
BIOAGRICERT – IT BIO 007 G82Q dg || cert
Azienda agricola di famiglia, bio dal 2009. Sei ettari di bergamotto di tre varietà (“fantastico”, “castagnaro”, “femminello”). I frutti vengono trasformati nel laboratorio interno in marmellata, succhi e canditi. Prodotti: marmellate e composte, succhi, canditi, etc. Per info e ordini: Elio 3473732964 / elio.attina@ilgiardinodelbergamotto.it

Azienda Agricola Gran Burrone
Nocera Umbra – PG
[coltivazioni autocertificate]
vivaio di piante aromatiche ed officinali e frutteto di due ettari di mele e pere di varietà antiche, con varietà (tra le mele) come Florina, Limoncella, Cox Orange, Sassa, Gelata, Appia, Renetta Grigia di Torriana…
Per info e ordini: Aldo, granburronevivaio@gmail.com

Bellucci Claudia / Naturalmente senza glutine
San Cesareo – RM
ICEA – IT BIO 006 G3031 dg || cert
Laboratorio artigianale di prodotti da forno dolci e salati realizzati in proprio utilizzando esclusivamente materie prime prive di glutine all’origine e senza derivati del latte. Prodotti: biscotti, pane, pizza, ciambelloni, torte farcite, muffin. Per info e ordini: Claudia 3318569268 / naturalmentesenzaglutine@hotmail.com

Az. Ag. Alessandro Ingretolli / Zafferano Monticiano
Monte Compatri – RM
[coltivazioni autocertificate]
Questa piccola ma vivace azienda nasce nel 2018 come luogo di rifugio, osservazione e ricerca, per condividere il tempo silenzioso fuori dalla città. La produzione di zafferano è iniziata con poco più di tremila bulbi e senza molta esperienza di campo. Oggi l’azienda, che non utilizza fertilizzanti chimici nè diserbanti di alcun tipo, offre ottimo zafferano in stimmi e petali di zafferano essiccati. Per info e ordini: Valentina e Alessandro 3478256912 / zafferanomonticiano@gmail.com

Sul Clima. La settimana fino al 18 all’aperto. Newsletter 15.settembre.2021

[fonte: https://ipccitalia.cmcc.it/climate-change-2021-le-basi-fisico-scientifiche/]
Changing by the artist Alisa Singer “As we witness our planet transforming around us we watch, listen, measure …respond.

[Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 15.settembre.2021


Crisi [Catastrofe] climatica: due articoli con tagli diversi, come si evince dal titolo, che partendo dall’analisi del Rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Ipcc) pubblicato il 9 agosto scorso … giungono a simili conclusioni. [NB il 2030 è tra soli 8 anni…]
Crisi climatica: questa è la data del punto di non ritorno. L’ultimatum lanciato dagli esperti dell’Onu di Rosita Cipolla su Greenme
La crisi climatica è grave ma si può risolvere di Rebecca Solnit su Internazionale


MercatoBIO sabato 18 settembre 2021
Sabato 18 settembre si svolge il MercatoBio al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a km0. Quasi tutti i prodotti che servono per fare una spesa giusta direttamente da chi li produce. L’ingresso all’area del MercatoBIO è gratuito, ma è necessaria la tessera anno 2021 (una per famiglia). Il mercato si tiene all’aperto MA è necessario indossare sempre la mascherina in modo corretto (naso&bocca coperti).
Durante la mattinata sarà in funzione il baretto e ci sarà qualche piatto per fermarsi anche a pranzo.


Orari di apertura generali
Attività rivolte ai soci anno 2021 (informazioni sull’iscrizione all’associazione QUI)
Spazi esterni con mascherina indossata naso&bocca
– martedì dalle 15 alle 19
– mercoledì dalle 9,30 alle 13,30
– giovedì dalle 15 alle 19
– venerdì dalle 9,30 alle 22,30 (con spettacolo serale)
– sabato dalle 15 alle 22,30 (con spettacolo serale) NB nei giorni di MercatoBio apertura h. 9

Biblioteca Passepartout
La biblioteca Passepartout per i servizi di prestito e restituzione libri è aperta in tutti gli orari di apertura generali. L’aula studio è fruibile martedì-giovedì-sabato dalle 15 alle 19 e mercoledì-venerdì dalle 9,30 alle 13,30 previa prenotazione.
Il Circolo di lettura si riunisce sabato 25 settembre h.16,00.
La consultazione del catalogo non è stata ancora riattivata, causa hackeraggio della piattaforma della regione Lazio, MA è possibile consultare elenchi patrimonio in vari formati con tutti i titoli catalogati fino a fine luglio, effettuare una ricerca e …prenotare il libro scelto in prestito.
info: biblioteca@casalepodererosa.org

La ristorazione sociale a servizio delle attività prevede il bioBar con colazioni, merende, aperitivi. Il venerdì e sabato a cena l’offerta comprenderà anche alcuni piatti cucinati: una sorta di bioOsteria leggera con scelta tra torte rustiche, timballo di pasta, polpette, etc. e dolci. I cibi e le bevande sono dell’agricoltura biologica privilegiando le produzioni locali.

Gas-GAABE il Gruppo d'Acquisto Solidale del Casale Podere Rosa
Il Gas-Gaabe gruppo d’acquisto solidale, è il venerdì pomeriggio per il ritiro dei prodotti settimanali (ortofrutta, pane) e di altri prodotti con cadenza periodica (legumi, uova, farine, carni, etc.). Per partecipare all’acquisto collettivo di prodotti bio a km quasi “0” e quindi entrare a far parte del gruppo, visita il nostro blog con tutte le informazioni sulle opportunità che offre, e lascia i tuoi recapiti QUI

Lezioni di Yoga settembre 2021
Yoga, lezioni all’aperto settembrine. Per godersi in tutto relax i benefici della disciplina e del giardino del Casale, a partire dal 14 settembre riprendono gli appuntamenti: il martedì alle ore 17, il giovedì alle ore 18, il sabato alle ore 11. Puoi prenotare ogni singola lezione inviando una e-mail a info@casalepodererosa.org indicando nome e giorno. Costo 10€ a lezione.


Settembre nell’Aia con la #biblioarena alle ore 20,30.
Per prenotare: 068271545 o info@casalepodererosa.org

venerdì 17 settembre h.20,30:
HARRIET
di Kasi Lemmons Sati Uniti 2019 126’
Un film sull’eroina afroamericana Harriet Tubman, attivista che ha combattuto per l’abolizione della schiavitù e per il suffragio femminile. Icona nazionale anche conosciuta come “Mosè degli afroamericani“. Nata schiava è scappata attraverso un sistema intricato di passaggi segreti e case segrete conosciute come la Underground Railroad. Ha portato alla libertà nel Nord più di 300 schiavi, in seguito ha lottato contro l’Unione durante la Guerra Civile.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/harriet/]

sabato 18 settembre h.20,30:
JUDAS AND THE BLACK MESSIAS
di Shaka King Stati Uniti 2021 126’
La vicenda politica di Fred Hampton, figura chiave della politica afroamericana degli anni Sessanta, leader delle Pantere nere ucciso dall’FBI nel 1969, raccontata dalla parte di chi lo tradì, pagato dall’FBI. La dedica del film dichiara: “Un pugno serrato per tutti i compagni caduti. Liberare tutte le vittime dell’ oppressione politica. Fred Hampton, solo 21 anni quando fu assassinato dall’ Fbi il 4 dicembre del 1969, sarebbe d’ accordo. Hampton, marxista -leninista, socialista rivoluzionario, figura di primissimo piano delle Pantere nere aveva creato la Rainbow Coalition, un’ organizzazione mirata a eliminare il conflitto fra le gang e a federarle nella comune attività politica al di là dell’etnia e colore.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/judas-and-the-black-messiah/


[5x1000 al Casale Podere Rosa]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb

La settimana in Attività! Newsletter 08.settembre.2021

[Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 8.settembre.2021


Orari di apertura
Attività rivolte ai soci anno 2021 (informazioni sull’iscrizione all’associazione QUI)
Spazi esterni con mascherina indossata correttamente
– martedì dalle 15 alle 19
– mercoledì dalle 9,30 alle 13,30
– giovedì dalle 15 alle 19
– venerdì dalle 9,30 alle 22,30
– sabato dalle 15 alle 22,30 (nei giorni di MercatoBio apertura h. 9)

Biblioteca Passepartout
La biblioteca Passepartout per i servizi di prestito e restituzione libri è aperta in tutti gli orari di apertura generali. L’aula studio è fruibile martedì-giovedì-sabato dalle 15 alle 19 e mercoledì-venerdì dalle 9,30 alle 13,30 previa prenotazione.
Il Circolo di lettura si riunisce sabato 25 settembre h.16,00. La consultazione del catalogo non è stata ancora riattivata, causa hackeraggio della piattaforma della regione Lazio.
info: biblioteca@casalepodererosa.org

La ristorazione sociale a servizio delle attività prevede il bioBar con colazioni, merende, aperitivi. Il venerdì e sabato a cena l’offerta comprenderà anche alcuni piatti cucinati: una sorta di bioOsteria leggera con scelta tra torte rustiche, quiche, polpette, etc. e dolci. I cibi e le bevande sono dell’agricoltura biologica privilegiando le produzioni locali.

Gas-GAABE il Gruppo d'Acquisto Solidale del Casale Podere Rosa
Il Gas-Gaabe gruppo d’acquisto solidale, è il venerdì pomeriggio per il ritiro dei prodotti settimanali (ortofrutta, pane) e di altri prodotti con cadenza periodica (legumi, uova, farine, carni, etc.). Per partecipare all’acquisto collettivo di prodotti bio a km quasi “0” e quindi entrare a far parte del gruppo, visita il nostro blog con tutte le informazioni sulle opportunità che offre, e lascia i tuoi recapiti QUI

Lezioni di Yoga settembre 2021
Yoga, lezioni all’aperto settembrine. Per godersi in tutto relax i benefici della disciplina e del giardino del Casale, a partire dal 14 settembre riprendono gli appuntamenti: il martedì alle ore 17, il giovedì alle ore 18, il sabato alle ore 11. Puoi prenotare ogni singola lezione inviando una e-mail a info@casalepodererosa.org indicando nome e giorno. Costo 10€ a lezione.


Settembre nell’Aia con la #biblioarena alle ore 20,30.
Per prenotare: 068271545 o info@casalepodererosa.org

venerdì 10 settembre h.20,30:
NOMADLAND
di Chloé Zhao Stati Uniti 2020 108’
La regista, cinese di nascita, di The Rider, racconta ancora una volta l’America che ama: quella dei grandi spazi, di cui filma i limiti tanto quanto l’assenza di confini. Zhao racconta gli Stati Uniti come solo un immigrato sa fare: subendo la seduzione del sogno americano e allo stesso tempo raccontandone la disgregazione. Film asciutto, quasi documentaristico, basato sull’omonimo racconto di inchiesta di Jessica Bruder, è il ritratto di una nazione ma anche di un’identità femminile che si è definitivamente sganciata da tutto ciò che fa parte del vivere comune (occidentale), anche a causa di un welfare e di un sistema sanitario inesistenti. Film fenomeno: Miglior film, Miglior regista, Migliore attrice: tre Oscar su sei candidature, ed è già storia del cinema – la seconda volta di un premio ad una regista donna, la prima ad un regista cinese. E prima degli Oscar, il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia, più una valanga di altri premi assortiti.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/nomadland/]

sabato 11 settembre h.20,30:
I RACCONTI DI PARVANA- THE BREADWINNER
di Nora Twomey Canada Irlanda 2017 94’ animazione
Film d’animazione ispirato al bestseller Sotto il Burqa della giornalista canadese Deborah Ellis sulla potenza sovversiva del sapere contrapposto alla stolida brutalità del regime talebano. C’era una volta Parvana, una bambina che voleva salvare suo padre, imprigionato dai talebani perché voleva insegnare a lei, sua figlia, a leggere e a scrivere. Parvana decide di tagliare i suoi lunghi capelli e indossare abiti da ragazzo per passare inosservata, per poter così mantenere la sua famiglia e ritrovare suo padre. Come i bambini di Vittorio De Sica, Parvana ci guarda. Guarda il mondo dritto negli occhi tenendo testa all’oscurantismo talebano col potere delle storie antiche, insensibili agli assalti del tempo presente. Questa audace ragazzina mette a rischio la propria vita traendo forza proprio da quelle storie che il papà le raccontava per farle conoscere la cultura e la bellezza dell’Afghanistan.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/thebreadwinner/]


Sabato 18 settembre dalle 9 alle 13,30 MercatoBIO.
MercatoBIO sabato 18 settembre 2021


[5x1000 al Casale Podere Rosa]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb

Lezioni di Yoga settembre 2021

Lezioni di Yoga settembre 2021

Lezioni di yoga, all’aperto nel giardino del Casale condizioni meteo permettendo.

a cura di Roberta Fucilli, Insegnante Yoga diplomata ISFIY (Istituto Superiore Formazione Insegnanti Yoga) della Federazione Italiana Yoga

Saranno osservate le indicazioni per il contenimento del contagio da covid, come l’adeguato distanziamento, l’ igienizzazione delle mani, la mascherina (eccetto durante la lezione). E’ stabilito quindi un numero massimo di partecipanti a lezione. Necessaria la prenotazione effettuata con l’adeguato anticipo. Portare tappetino e telo individuali e venire già con gli abiti adatti per lo Yoga.

orari:
martedì h. 17,00
giovedì h. 18,00
sabato h. 11,00

costi:
lezione singola € 10,00

Per informazioni e prenotazioni delle lezioni inviare una e-mail a info@casalepodererosa.org – 068271545

Confidiamo nella collaborazione di ciascuno, come sempre avvenuto, per la migliore riuscita di una serena pratica yoga

Lo Yoga che NON FAREMO
– Lo Yoga dello sforzo, del dolore e del sudore;
– lo Yoga veloce;
– lo Yoga della competizione;
– lo Yoga della perfetta forma fisica (…e delle tutine firmate…)

Lo Yoga che FAREMO
– Lo Yoga dell’allungamento muscolare e della respirazione;
– lo Yoga del rispetto dei tempi di ciascuno;
– lo Yoga dell’assenza di giudizio;
– lo Yoga della consapevolezza e dell’ascolto del corpo.

Al via il post-estate del Casale con il MercatoBIO ! Newsletter 01.settembre.2021

MercatoBIO sabato 4 settembre 2021

[Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 1.settembre.2021


Contro il biologico delle multinazionali
…Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente
!”

Finalmente riprendono gli appuntamenti del MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero. Sarebbe quasi inutile dire che il MercatoBIO ci è mancato molto… sia per il rapporto con gli agricoltori, sia per la qualità dei prodotti che per i prezzi accessibili e accettabili!!! E anche perchè il “sabato del villaggio” quando c’è il MercatoBIO (…e anche il sole) è un piacevole momento di socialità. A settembre:
***sabato 4 settembre
***sabato 18 settembre
dalle ore 9,00 alle 13,30
Ingresso consentito ai soci anno 2021 con mascherina indossata correttamente (naso e bocca coperti). informazioni sull’iscrizione all’associazione QUI.
Info su prodotti e produttori QUI


Bentornati e o ben trovati.
Dopo questo periodo di riposo, riprendiamo le attività …gradualmente …e fino a che il meteo lo permette, le attività si svolgeranno esclusivamente all’aperto.

VENERDI’ 3 settembre dalle 16,30 alle 19,30 sarà aperto il biobar con merende, spuntini e una bella e fresca birra agricola alla spina per le quattro chiacchiere di finEstate.

Nel pomeriggio si svolge anche l’appuntamento del gruppo d’acquisto solidale. NB se vuoi partecipare all’acquisto collettivo di prodotti bio a km quasi “0” e quindi entrare a far parte del gruppo, visita il nostro blog con tutte le informazioni sulle opportunità che offre, e lascia i tuoi recapiti QUI
Gas-GAABE il Gruppo d'Acquisto Solidale del Casale Podere Rosa

SABATO 4 settembre dalle 9 alle 13,30 si svolge il MercatoBIO. Aperto anche il biobar con colazioni e con aperitivi e spuntini di mezzodì !

Dal 7 settembre riprenderanno alcune attività ordinarie dal martedì al sabato. In particolare l’aula studio (mart., giov., sab. dalle 15 alle 19; merc. e ven. dalle 9,30 alle 13,30 previa prenotazione QUI). La biblioteca sarà aperta anche il venerdì pomeriggio e il sabato mattina per i servizi di prestito e restituzione libri.

Venerdì 10 settembre riprenderemo le proiezioni di film serali all’aperto nell’aia del Casale. A grande richiesta proietteremo il bel film con cui abbiamo chiuso l’estate il 7 agosto scorso: Nomadland, mentre …sabato 11 settembre vi proponiamo la visione di un film di animazione …ambientato a Kabul/Afganistan: I racconti di Parvana adatto anche ai ragazzi. I film saranno preceduti o seguiti da film documentari. Per i dettagli …alla prossima newsletter!


[5x1000 al Casale Podere Rosa]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb