MOSTRARE, matite, carboncini, acquerelli … in mostra i migliori lavori realizzati nei Corsi di disegno 2017-2018 sab. 16 giugno
Sabato 16 giugno 2018
dalle 11,00 in giardino MOSTRARE matite, carboncini, acquerelli …
in mostra i migliori lavori realizzati nei Corsi di disegno 2017-2018
Sabato 16 durante il MercatoBIO sarà possibile dare uno sguardo a parte dei lavori realizzati durante i corsi di disegno condotti dal maestro Carlo Castellani.
Esporremo “i migliori”, o meglio quei lavori a fine di uno o due anni di corso …tralasciando le fasi iniziali…
Ci sembra che gli allievi, anche i principianti, siano riusciti ad acquisire non solo dimestichezza con alcune tecniche di disegno e di colore!
Giudicherete voi.
Giustizia climatica e affermazione della sovranità planetaria / “Nonostante gli investimenti nella ricerca, i progressi scientifici e le decine di Summit, i Paesi leader capitalisti non hanno raggiunto i limiti alle emissioni di carbonio previsti dagli accordi di Parigi. Quali saranno le conseguenze politiche ed economiche di questo fallimento più probabili? Quali scenari geopolitici si aprono di fronte al surriscaldamento globale? Per proseguire la lotta per la giustizia climatica occorre conoscere gli attuali equilibri globali e provare a intuire i loro possibili sviluppi. Per la rubrica “Il pensiero alla radice“, pubblichiamo l’introduzione a “Climate Leviathan: a political theory of our planetary future di Geoff Mann e Joel Wainwright“, tradotta per Globalproject da Anna Clara Basilicò (…)” leggi tutto
Servizi ecosistemici e citizen science: Venerdì 8 giugno presentazione del rapporto “Valutazione dei servizi ecosistemici nel parco di Aguzzano”, ricerca condotta dall’associazione Casale Podere Rosa per la valorizzazione del parco regionale urbano di Aguzzano come bene comune. / (presso il CREA Via Carlo Giuseppe Bertero 22 – Roma zona Casal de’ Pazzi)
Lo studio condotto insieme a cittadini e giovani studenti del quartiere, costituisce un esempio di citizen science (“la scienza dei cittadini”), pratica che inizia a diffondersi nel nostro paese.
Il parco di Aguzzano nasce trent’anni fa dalla ferma determinazione della comunità locale di tutelare il cuore verde del quartiere e da allora ha visto avvicendarsi generazioni di giovani e meno giovani che hanno fatto e fanno vivere il parco con innumerevoli attività sociali, culturali, didattiche, scientifiche, ambientali, artistiche, solidali, partecipative.
Queste generazioni hanno ben chiaro il concetto di “parco bene comune”, hanno idee, hanno competenze e hanno proposte concrete spesso non raccolte dalle istituzioni. (…) SAVE THE DATE: venerdì 8 giugno ore 16,00 presentazione del Report e incontro-tavola rotonda presso la sala del CREA a Casal de’ Pazziinfo
La settimana al Podere Rosa:
In vista dell’E…State al Podere Rosa stiamo predisponendo il cambio di orari. Nel frattempo questa settimana siamo aperti anche sabato 2 giugno con questi orari e attivita‘: Biblioteca Passepartout con Aula studio dal martedì al venerdì (10.30-19.00) e sabato apertura straordinaria dalle dalle 10,30 alle 17,30 Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi il venerdì (17.30-20.30) BioRistorazione sociale: BioOsteria: venerdì 1 giugno a CENA || sabato 2 giugno a PRANZO (niente cena…) BioSocialBar negli orari di apertura (con bioMensa a pranzo dal martedì al venerdì per chi studia o lavora al Casale) Festeggeremo il 2 giugno con le aziende del MercatoBIO
“Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” / Sabato 2 giugno e sabato 16 giugno sono gli ultimi mercati che si svolgeranno la mattina dalle 9 alle 14 prima dell’estate. A luglio è probabile che alcune aziende continueranno a proporre i prodotti nei pomeriggi del venerdì dalle 17,30 alle 20,30.
Programmazione spettacoli solo VENERDI’ 1 giugno la Minirassegna: IL ’68 DI GODARD / 1968 Godard dice: “Godard è morto” / Il passaggio dal Godard della nouvelle vague all’impegno post ‘68 per la costruzione di un cinema “realmente rivoluzionario”. ore 19,00 film ONE PLUS ONE – SYMPHATY FOR THE DEVIL
di Jean-Luc Godard Gran Bretagna 1968 98′
Opera anarchica, costituita da cinque episodi slegati fra loro, uno dei quali, la ripresa di una serie di prove dei Rolling Stones in studio mentre registrano Sympathy for the Devil. Film girato quasi in contemporanea ai moti di rivolta studenteschi del maggio parigino, in maniera sperimentale e anti-narrativa. Tra gli interpreti la giovane moglie Anne Wiazemsky. ore 21,30 film IL MIO GODARD
di Michel Hazanavicius Francia 2017 104′
Film basato sulla biografia Un an après di Anne Wiazemsky, giovane moglie di Jen Luc Godard. Parigi, 1967. Godard, il cineasta più in vista della sua generazione, gira La cinese con la donna che ama, Anne Wiazemsky, più giovane di lui di 20 anni. Sono felici, innamorati, affascinanti e si sposano. Ma quando il film esce, l’accoglienza che riceve porta Jean-Luc a rimettere profondamente in discussione le sue idee. Il Maggio ’68 non fa che amplificare il processo e la crisi che scuote Jean-Luc lo trasformerà radicalmente: da cineasta star ad artista maoista fuori dal sistema.
Biblioteca Passepartout
La biblioteca effettua prestito libri. La visione di film è possibile sia nella postazione multimediale che, per gruppi di persone o scolaresche, in saletta cinema . E’ possibile studiare e lavorare in accoglienti aule studio. (anche all’aperto nel giardino).
La Passepartout è una “biblioteca di interesse locale” accreditata nell’ Organizzazione Bibliotecaria Regionale (OBR) da settembre 2017: Testo dell’ Atto n. G12942 del 25/09/2017
E’ in via di perfezionamento l’inserimento della biblioteca nel Sistema
Bibliotecario nazionale (SBN) – Polo Regione Lazio. Al momento nel Sito Ufficiale Anagrafe delle Biblioteche Italiane (ABI) è possibile consultare la Scheda anagrafica.
Libri in comune: La Biblioteca Passepartout coordina il progetto Libri, un bene in comune, con l’obiettivo di realizzare una biblioteca sociale diffusa e partecipata tra persone, associazioni e piccole biblioteche che condividono per il prestito il proprio patrimonio. Al progetto partecipano già 12 cittadini per circa 500 volumi disponibili per il prestito e due piccole biblioteche:
– Biblioteca Simon Bolivar del Laboratorio Puzzle (informazioni ed elenco), un interessante spazio sociale e culturale gestito da un collettivo di giovani ragazz* a Monte Sacro;
– Biblioteca Monte Libretti, (informazioni ed elenco) gestita da giovani migranti richiedenti asilo ospiti del CAS (Centro d’accoglienza speciale) dell’Associazione Virtus Italia Onlus.
Un piccolo circuito locale di luoghi dove poter leggere e scambiare esperienze sociali e culturali. La rete è aperta a nuove adesioni di singoli cittadini e piccole biblioteche. I libri inseriti sono catalogati all’interno dell OPAC della Biblioteca Passepartout, possono essere consultati in loco, prenotati e presi in prestito effettuando una registrazione gratuita all’OPAC.
Una bella notizia e una richiesta di rinnovo di impegno:
Qualche giorno fa è sto pubblicato l’ elenco dei beneficiari del contributo 5×1000 anno finanziario 2016. Grazie a chi ha scelto l’associazione Casale Podere Rosa riceveremo ben 3.420,75€, pari a circa il doppio dell’anno precedente. Una quota importante che ci permette di far fronte a qualche spesa extra sempre dietro l’angolo. Vi ringraziamo comunque tutti e tutte per il sostegno materiale ma anche e soprattutto il sostegno morale, per l’appezzamento al lavoro che svolgiamo nel quartiere come tante, molte strutture sociali che re-esistono nonostante tutto! Tutte le info per fare la scelta del 5×1000 QUI
Campagna di tesseramentolink
per sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
— Biblioteca Passepartout con Aula studio Fino al 9 giugno:
martedì, mercoledì, giovedì dalle 10,30 alle 19,00
venerdì e sabato dalle 15,30 alle 23,00 Dal 12 giugno in poi:
martedì e mercoledì dalle 10,30 alle 19,00
giovedì, venerdì, sabato dalle 15,30 alle 23,00
Apertura straordinaria sabato 2 giugno dalle 10,30 alle 17,30
— MercatoBIO mercato agricolo biologico e locale sabato 2 e 16 giugno dalle 9 alle 14.00
— Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi Dal 1 giugno in poi:
venerdì dalle 17,30 alle 20,30
— BioRistorazione sociale: BioOsteria: venerdì 1 giugno a CENA sabato 2 giugno a PRANZO (niente cena…)
venerdì 8 e sabato 9 giugno A CENA (…niente pranzo)
Da giovedì 14 in poi:
giovedì, venerdì, sabato A CENA
Sabato 16 giugno si potrà anche PRANZARE (in occasione dell’ultimo MercatoBIO di mattina prima dell’estate)
BioSocialBar negli orari di apertura
— Attività sociali, culturali, e di spettacolo all’aperto nel giardino con l’Arena PodeRosa nei fine settimana il venerdì e il sabato…
…e dal 14 giugno anche il giovedì sera!
—
Per contatti e informazioni:
e-mail: info@casalepodererosa.org
telfisso: 068271545
telmobile: 3920488606
“Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
Sabato 2 giugno e sabato 16 giugno sono gli ultimi mercati che si svolgeranno la mattina dalle 9 alle 14 prima dell’estate. A luglio è probabile che alcune aziende continueranno a proporre i prodotti nei pomeriggi del venerdì dalle 17,30 alle 20,30.
In elenco tutti i produttori che animano il MercatoBIO con vendita diretta (non sono ammesse aziende che vendono conto terzi).
—Produttori e prodotti—
(NB. Alcune aziende sono presenti solo in alcune date)
Bernabei Giovanni
San Giovanni Incarico – FR ortaggi, legumi, frutta a guscio, olive, uva paginaFB || sitoWeb
Società Agricola De Paolis
Nerola – RM olio, olive, biscotti e prodotti da forno, ortaggi, saponi paginaFB || sitoWeb
Francesca Silla
Scanno – AQ formaggi di capra, pecora, mucca
paginaFB || sitoWeb
Pucci Marco
Celleno – VT olio, olive, piccoli frutti anche trasformati paginaFB || sitoWeb
L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM miele, propoli, cera d’api
Fratelli Marti/Caseificio le perle degli angeli
Magliano Sabina-RI latticini e formaggi di latte di bufala paginaFB || sitoWeb
Michele Santamaria/Il Bioforno del Borgo
Ponzano Romano – RM pane lievitato con pasta madre e pizza tipo pugliese paginaFB || sitoWeb
Nibi Francesco/Casale Nibbi
Amatrice – RI latticini e formaggio di mucca, yogurt, uova, mele e ciliegie paginaFB || sitoWeb
Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi – AQ ortaggi paginaFB || sitoWeb
Azienda Agricola Biologica Innocenti Salvatore
Roma-RM/Poggio Moiano-RI composte e marmellate di frutta, verdure, battuti e creme vegetali sott’olio, passata e pelati di pomodori – presente solo il 1^ sabato del mese paginaFB || sitoWeb
Il giardino del bergamotto di Fulvia Attinà
Condofuri-RC bergamotto e prodotti derivati – presente solo il 3^ sabato del mese paginaFB || sitoWeb
—Altre infromazioni—
Al Casale Podere Rosa
(via Diego Fabbri angolo via A. De Stefani)
ingresso aperto a tutti (anche i non soci/e)
orario: dalle 9 alle 14.00
dalle 9 è aperto il BioBar e alle 13.00 è possibile fermarsi a mangiare in BioOsteria, meglio prenotare prima! (sms a 3920488606)
Mutua dell’autorganizzazione sociale: (…)Vogliamo costruire sul territorio romano una Mutua Autogestita che , come già accade in altre città europee, sia “una finanziaria dell’autorganizzazione sociale”, uno strumento di autofinanziamento, collettivo, dal basso, per sostenere e sviluppare la formazione di realtà produttive e solidali che condividano un impianto basato sul rifiuto della logica del profitto, dello sfruttamento in tutte le sue forme,sul rispetto dell’ambiente e sulla pratica dell’autogestione.(..) Mag Roma invita all’assemblea pubblica domenica 27 Maggio al Pigneto, Piazza Persiani Nuccitelli ore 17,30 nella quale sarà illustrato il progetto e aperta la campagna di adesioni e raccolta. EventoFB
Torno Subito 2018: Programma di interventi rivolto a studenti universitari e laureati (Regione Lazio Fondo Sociale Europeo). In questi giorni è stato aperto il bando, che prevede di fare un periodo di formazione fuori regione di residenza (anche all’estero) e “tornare” in Italia per fare un altro periodo di formazione. Il Casale Podere Rosa, associazione di promozione sociale può essere scelto come luogo per completare la formazione! Informati, redigi un progetto e presentalo secondo le modalità espresse nel Bando. tutte le info
Servizi ecosistemici e citizen science nel parco di Aguzzano: (…)Per affrontare le sfide epocali dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento atmosferico e degli eventi climatici estremi, è necessario costruire città resilienti. Gli amministratori pubblici dovrebbero pianificare strategie di gestione multi-scala – dal singolo albero alla scala di paesaggio – basate sulla conoscenza della struttura, della dinamica e della funzione ecologica delle foreste urbane la produzione dei servizi di regolazione e mitigazione che le foreste urbane possono generare. La gestione e il mantenimento in salute delle foreste urbane non dovrebbe essere considerato un costo ma un mezzo attraverso il quale la comunità usufruisce di servizi e beneficia di minori costi sociali. (…) SAVE THE DATE: venerdì 8 giugno ore 16,00 presentazione del Report e incontro-tavola rotonda presso la sala del CREA a Casal de’ Pazziinfo
La settimana al Podere Rosa: Biblioteca Passepartout con Aula studio dal martedì al sabato (10.30-19.00) Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi il sabato (10.00-13.00) BioRistorazione sociale: BioOsteria: A PRANZO il sabato || A CENA il venerdì e il sabato BioSocialBar negli orari di apertura (con bioMensa a pranzo dal martedì al venerdì per chi studia o lavora al Casale)
Programmazione spettacoli: venerdì 25 per la minirassegna “On the road again”, il viaggio animato di una “ecofamiglia” con LA FAMIGLIA DELLA GIUNGLA e di una coppia di simpatici ottantenni con il film di Paolo Virzì ELLA & JOHN- THE LEISURE SEEKER. Sabato 26 alle 21,30 un bel concerto con il duo jazzistico Dardanelli (pianoforte) Ricci (contrabbasso) : JAZZ AL PODERE / PODERE AL JAZZ !
Venerdì 25 maggio ore 17,00 film animazione LA FAMIGLIA DELLA GIUNGLA
di Cathy Malkasian, Jeff Mc Grath U.S.A. 2002 85′
Tratto da una fortunata serie televisiva (stesso produttore dei Simpsons) su una simpatica “ecofamiglia” sempre in giro per il mondo a fare documentari sulla natura, questo film d’animazione racconta l’appassionante storia di Eliza che, dotata del potere di parlare con gli animali, per difendere un branco di elefanti dalle spire di una coppia di avidi bracconieri, è costretta a prendere una delle decisioni più difficili della sua giovane vita: svelare il segreto sul suo magico potere con la conseguenza di perderlo per sempre. Splendida la colonna sonora (Paul Simon, Peter Gabriel, Angelique Kidjo) ore 19,00 film ELLA & JOHN- THE LEISURE SEEKER ore 21,30 film ELLA & JOHN- THE LEISURE SEEKER
di Paolo Virzì Italia Francia 2017 112’
Come sempre Virzì riesce a far sorridere su temi delicati, come quanto sia faticoso e anche doloroso divenire, a un certo punto della vita, genitori dei propri genitori. Ella e John sono moglie e marito ottantenni, che decidono di sfuggire alle cure mediche che li separerebbero negli ultimi anni della loro vita. Salgono così sul loro camper, soprannominato The Leisure Seeker (“il cercatore di svago”), e si mettono in viaggio da Boston verso Key West, dove c’è il museo della casa di Ernest Hemingway, di cui John è appassionato.
Sabato 26 maggio ore 21,30 in concerto dal vivo DUO DARDANELLI RICCI
Roberto Ricci: Contrabbasso
Marco Dardanelli: Piano
Il Duo Dardanelli Ricci eseguirà brani tratti dalla tradizione jazzistica afro americana e non solo, suonando jazz standard e composizioni originali.
Ingresso: tessera socio 2018 + sottoscrizione consigliata (5 €)
Possibilità di aperitivo o cena in BioOsteria Si consiglia la prenotazione per lo spettacolo e/o la cena (info@casalepodererosa.org / 068271545 / 3920488606)
Biblioteca Passepartout
La biblioteca effettua prestito libri. La visione di film è possibile sia nella postazione multimediale che, per gruppi di persone o scolaresche, in saletta cinema . E’ possibile studiare e lavorare in accoglienti aule studio. (anche all’aperto nel giardino).
La Passepartout è una “biblioteca di interesse locale” accreditata nell’ Organizzazione Bibliotecaria Regionale (OBR) da settembre 2017: Testo dell’ Atto n. G12942 del 25/09/2017
E’ in via di perfezionamento l’inserimento della biblioteca nel Sistema Bibliotecario nazionale (SBN) – Polo Regione Lazio. Al momento nel Sito Ufficiale Anagrafe delle Biblioteche Italiane (ABI) è possibile consultare la Scheda anagrafica.
Libri in comune: La Biblioteca Passepartout coordina il progetto Libri, un bene in comune, con l’obiettivo di realizzare una biblioteca sociale diffusa e partecipata tra persone, associazioni e piccole biblioteche che condividono per il prestito il proprio patrimonio. Al progetto partecipano già 12 cittadini per circa 500 volumi disponibili per il prestito e due piccole biblioteche:
– Biblioteca Simon Bolivar del Laboratorio Puzzle (informazioni ed elenco), un interessante spazio sociale e culturale gestito da un collettivo di giovani ragazz* a Monte Sacro;
– Biblioteca Monte Libretti, (informazioni ed elenco) gestita da giovani migranti richiedenti asilo ospiti del CAS (Centro d’accoglienza speciale) dell’Associazione Virtus Italia Onlus.
Un piccolo circuito locale di luoghi dove poter leggere e scambiare esperienze sociali e culturali. La rete è aperta a nuove adesioni di singoli cittadini e piccole biblioteche. I libri inseriti sono catalogati all’interno dell OPAC della Biblioteca Passepartout, possono essere consultati in loco, prenotati e presi in prestito effettuando una registrazione gratuita all’OPAC.
Una bella notizia e una richiesta di rinnovo di impegno:
Qualche giorno fa è sto pubblicato l’ elenco dei beneficiari del contributo 5×1000 anno finanziario 2016. Grazie a chi ha scelto l’associazione Casale Podere Rosa riceveremo ben 3.420,75€, pari a circa il doppio dell’anno precedente. Una quota importante che ci permette di far fronte a qualche spesa extra sempre dietro l’angolo. Vi ringraziamo comunque tutti e tutte per il sostegno materiale ma anche e soprattutto il sostegno morale, per l’appezzamento al lavoro che svolgiamo nel quartiere come tante, molte strutture sociali che re-esistono nonostante tutto! Tutte le info per fare la scelta del 5×1000 QUI
Campagna di tesseramentolink
per sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.