
“Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
—
Questo nostro piccolo bel mercato compirà 9 anni ad ottobre 2018.
Negli anni abbiamo ospitato diverse aziende ed è rimasto un bel nucleo di quelle che hanno dato vita insieme a noi ad un mercato che ha sempre mantenuto una discreta coerenza con i principi del ‘piccolo’, ‘biologico’, accessibile’, ‘non vendita conto terzi’, etc.
Questa coerenza fa sì che il nostro piccolo mercato è una ‘bella piazza’ di scambio tra produttori agricoli e cittadini senza intermediazioni.
E noi vogliamo che questo mercato continui ad esistere e mantenga queste caratteristiche!
Le aziende che partecipano sono piccoli produttori agricoli locali (Lazio e dintorni), piccole aziende organizzate su base familiare che da anni sostengono un’agricoltura bio (biologica e biodinamica), senza sfruttamento e senza uso di prodotti chimici di sintesi. I prodotti vengono venduti direttamente dalle aziende senza intermediazioni. Non un mercato d’élite ma uno spazio che permette la conoscenza diretta tra consumatori e produttori, incentivando la possibilità di questi ultimi di garantire la qualità dei cibi e il modo in cui vengono prodotti.
—Produttori e prodotti—
(NB. Alcune aziende sono presenti solo in alcune date)
Bernabei Giovanni
San Giovanni Incarico – FR
ortaggi, legumi, frutta a guscio, olive, uva
paginaFB || sitoWeb
Cardone Francesca
Colonna – RM
vino biologico
paginaFB || sitoWeb
Società Agricola De Paolis
Nerola – RM
olio, olive, biscotti e prodotti da forno, ortaggi, saponi
paginaFB || sitoWeb
Francesca Silla
Scanno – AQ
formaggi di capra, pecora, mucca
paginaFB || sitoWeb
Pucci Marco
Celleno – VT
olio, olive, piccoli frutti anche trasformati
paginaFB || sitoWeb
L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM
miele, propoli, cera d’api
Fratelli Marti/Caseificio le perle degli angeli
Magliano Sabina-RI
latticini e formaggi di latte di bufala
paginaFB || sitoWeb
Michele Santamaria/Il Bioforno del Borgo
Ponzano Romano – RM
pane lievitato con pasta madre e pizza tipo pugliese
paginaFB || sitoWeb
Nibi Francesco/Casale Nibbi
Amatrice – RI
latticini e formaggio di mucca, yogurt, uova, mele e ciliegie
paginaFB || sitoWeb
Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi – AQ
ortaggi
paginaFB || sitoWeb
Azienda Agricola Biologica Innocenti Salvatore
Roma-RM/Poggio Moiano-RI
composte e marmellate di frutta, verdure, battuti e creme vegetali sott’olio, passata e pelati di pomodori – presente solo il 1^ sabato del mese
paginaFB || sitoWeb
Barikamà/Cooperativa Sociale
Roma-RM
yogurt, ortaggi
paginaFB || sitoWeb
Il giardino del bergamotto di Fulvia Attinà
Condofuri-RC
bergamotto e prodotti derivati – presente solo il 3^ sabato del mese
paginaFB || sitoWeb
—Altre infromazioni—
Al Casale Podere Rosa
(via Diego Fabbri angolo via A. De Stefani)
ingresso aperto a tutti (anche i non soci/e)
orario: dalle 9 alle 14.00
dalle 9 è aperto il BioBar e alle 13.00 è possibile fermarsi a mangiare in BioOsteria, meglio prenotare prima! (sms a 3920488606)


![[cpr_inverno_2017]](http://www.casalepodererosa.org/newsletter/inverno.png)

![I, Earthsound [CC BY-SA 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5)], via Wikimedia Commons](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/ff/PascuaLamaPlanMap.png)
![By Gleilson Miranda/Secretaria de Comunicação do Estado do Acre [CC BY 2.5 br (http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/br/deed.en)], via Wikimedia Commons](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7b/%C3%8Dndios_Isolados_4.jpg)

ore 19,00 TORMENTI
ore 21,30 L’UOMO CHE NON CAMBIO’ LA STORIA
ore 17,00 UN MONDO IN PERICOLO
ore 19,00 presentazione del libro REGINA DI FIORI, REGINA DI CUORI


