![]() “Le Api sono “insieme” e non individui. Fuori dalla comunità non possono vivere” Mario Rigoni Stern, Uomini, boschi e api). Foto di EmaD. Questa settimana: BioOsteria
MercatoBIO degli agricoltori Il mercatoBio vi aspetta sabato 15 aprile dalle ore 9 alle 13 Cineforum in saletta 14 e 15 aprile …Nella comoda e intima saletta proiezioni e chiacchiere venerdì 14 e sabato 15 aprile! venerdì 14 aprile sabato 15 aprile Circolo della maglia Prossimo appuntamento gratuito e aperto ad esperti o principianti, portate ferri e lana o cotone, per sferruzzare insieme in giardino sabato 15 aprile alle ore 17 Gas GAABE Venite a conoscere il nostro gruppo di acquisto solidale per partecipare agli acquisti collettivi di generi alimentari, presso il banchetto che allestiremo sabato 15 aprile dalle ore 10 durante il MercatoBIO Bioblitz al Parco di Aguzzano sabato 22 aprile. “Alla ricerca delle piante perdute …e ritrovate!”. Nell’ambito del percorso “Carta della vegetazione del parco di Aguzzano“, organizziamo un censimento collettivo della vegetazione del parco di Aguzzano: un cosìdetto “Bioblitz“. Aggiornamento progetti, corsi e appuntamenti Corsi mensili di Yoga per tutti i gusti. A breve riprenderanno le Lezioni singole all’aperto. Maggiori informazioni: Segui il link e scopri il libro scelto per il prossimo incontro del Circolo di lettura previsto per sabato 22 aprile ore 16 Il mercatoBio vi aspetta sabato 6 e 20 maggio dalle ore 9 alle 13 Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani. La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana. |
Cineforum in saletta 14 e 15 aprile 2023
Un’occasione per vedere o rivedere film appartenenti al patrimonio della nostra biblioteca Passepartout, una opportunità per uscire da casa per vedere insieme un film, e se c’è tempo e voglia, discuterne insieme.
Venerdì 14 aprile
ore 18,30 UN ALTRO GIRO di Thomas Vinterberg Danimarca (2020)
ore 21,30 WILD MEN-FUGA DALLA CITTA’ di Thomas Daneskov (2021)
sabato 15 aprile
ore 18,30 LA SIGNORA HARRIS VA A PARIGI di Anthony Fabian Gran Bretagna, (2022)
ore 21,30 FULL TIME- AL CENTO PER CENTO di Eric Cravel (2022)
Sinossi:
UN ALTRO GIRO
di Thomas Vinterberg Danimarca 2020 116’
Oscar 2020 come migliore film straniero. Dal cofondatore del movimento cinematografico Dogma 95, già regista di Festen, un altro film audace, fuori da ogni morale. La storia di persone che desiderano vivere e sono pronte a tutto per farlo. C’è una teoria secondo la quale tutti noi siamo nati con una piccola quantità di alcool già presente nel sangue e che, pertanto, una piccola ebbrezza possa aprire le nostre menti al mondo che ci circonda, diminuendo la nostra percezione dei problemi e aumentando la nostra creatività. Ispirati da questa teoria, quattro amici, in crisi di mezza età, tutti annoiati insegnanti delle superiori, intraprendono un esperimento per mantenere un livello costante di ubriachezza durante tutta la giornata lavorativa. Se Churchill vinse la seconda guerra mondiale in preda a un pesante stordimento da alcool, chissà cosa potrebbero fare pochi bicchieri per loro e per i loro studenti?
WILD MEN-FUGA DALLA CITTA’
di Thomas Daneskov Danimarca 2021 104’
Cercare se stessi nella natura selvaggia dell’entroterra norvegese, anelando autenticità, trovando invece un amico, (forse) un tesoro. Una commedia scandinava grottesca sulle contraddizioni della modernità,’bizzarra favola “vichinga”con protagonisti criminali da strapazzo, poliziotti imbranati, padri di famiglia in piena crisi di mezza età. Martin cerca una via di fuga dalla sua crisi di mezza età. Scappa dalla famiglia, dal suo lavoro, da una vita di comfort, consumistica e schiavizzata dalla tecnologia. Tra i fiordi norvegesi, inizia a vivere come un vichingo, ma non è facile dar corpo all’utopia, potendo disporre solamente di pelliccia, ascia, arco e frecce: lo stato di natura comporta concrete difficoltà di sopravvivenza. Ad affiancarlo arriverà un fuggitivo con cui intraprenderà un assurdo viaggio tra i fiordi della Norvegia, con alle calcagna la polizia locale, due spietati trafficanti di droga e la sua stessa famiglia.
LA SIGNORA HARRIS VA A PARIGI
di Anthony Fabian Gran Bretagna, Ungheria 2022 115’
A metà tra commedia sociale e romantica, una ottimistica favola per adulti, trasposizione del romanzo di Paul Gallico. Il film, ambientato negli anni ‘50, racconta con umorismo la storia di una comune governante britannica il cui sogno di possedere un abito da sera firmato Christian Dior la condurrà verso una straordinaria avventura a Parigi, anche allora in pieno sciopero per i diritti dei lavoratori. Lungi dall’inneggiare al consumismo o alla febbre per la moda La signora Harris va a Parigi racconta la gentilezza e il calore umano, la magia irresistibile della bellezza e il diritto irrinunciabile di sognare.
FULL TIME
di Eric Cravel Francia 2022 85’
Film “sociale”, ma anche d’azione, con forte suspence, di forte attualità, che racconta una storia comune a tante persone che hanno deciso di lasciare Parigi, per andare a vivere in campagna pur mantenendo il lavoro in città. Un equilibrio molto difficile da mantenere che può saltare ogni mattina, basta uno sciopero dei treni. Così Julie, la protagonista, decide di lanciarsi in una frenetica corsa contro il tempo, nonostante il rischio di inciampare. Il film denuncia il limite a cui è arrivato il sistema che porta a mettere gli uni contro gli altri, lavoratori che scioperano per i loro diritti calpestati e altri lavoratori che rischiano di perderlo se non arrivano in orario.
Attività pre/post pasquali, Greenwashing nel Parco di Aguzzano. Newsletter 05.aprile.2023
![]() Settimana pre-pasquale: Le attività della settimana subiranno le seguenti modifiche: Le attività riprenderanno con i consueti orari da martedì 11 aprile! Parco di Aguzzano riforestazione/i: un po’ di chiarezza L’istituzione del parco nel 1989 è stato un processo collettivo, e tutt’ora nel parco e del parco si occupano realtà storiche a cui si sono aggiunte negli anni nuove realtà. Una continua difesa del bene comune da erosioni più o meno speculative, ma anche dall’incuria delle amministrazioni o ancora dall’uso improprio da parte di chi interpreta un’area verde come un’area inutile alla città.
In questi giorni è in via di rapida attuazione un altro progetto, totalmente estraneo ai progetti di riforestazione suesposti. Su tale progetto l’associazione Casale Podere Rosa, pur essendo convinta che creare nuove aree boscate in città sia una -ma non l’unica- azione necessaria per mitigare gli effetti in città del cambiamento climatico, non condivide gli scopi e i presupposti alla base della nuova forestazione: 1. la disponibilità dell’area protetta da parte dell’amministrazione cittadina e che ha ricevuto il nulla osta operativo dall’ente gestore del parco non è frutto di una reale partecipazione con i cittadini e tutte le realtà che operano nel parco che da anni chiedono un tavolo permanente di consultazione, e scavalca i livelli minimi di condivisione delle scelte tra amministrazione e cittadini; Le riforestazioni non si fanno così …così si fa solo del greenwashing! Aggiornamento progetti, corsi e appuntamenti Il mercatoBio vi aspetta sabato 15 aprile dalle ore 9 alle 13 Prossimo appuntamento (gratuito e aperto a tutti), portate ferri e lana o cotone per sferruzzare insieme sabato 15 aprile alle ore 17 Informazioni per partecipare all’acquisto collettivo di prodotti biologici del Gas-GAABE Corsi mensili di Yoga per tutti i gusti. A breve riprenderanno le Lezioni singole all’aperto. Maggiori informazioni: Prossimo appuntamento con il libro scelto per sabato 22 aprile ore 16 Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto |
Parco di Aguzzano, MercatoBIO, Cineforum, BioOsteria e prossimi appuntamenti. Newsletter 29.marzo.2023
![]() Parco di Aguzzano: nuove aree boscate e nuove conoscenze scientifiche. / Il progetto “Da discarica a bosco urbano” è quasi concluso. Abbiamo ripulito una discarica illegale estesa per circa mezzo ettaro e al suo posto abbiamo piantato 200 alberi e arbusti appartenenti alla flora già presente nel parco. Quali benefici porterà questa iniziativa? MercatoBIO BioOsteria
Cineforum in saletta
venerdì 31 marzo sabato 01 aprile Biblioteca Passepartout Inizia la stagione all’aperto anche per l’aula studio della Biblioteca Passepartout orari di apertura: martedì e mercoledì mattina h.9,30-13,30, giovedì, venerdì e sabato pomeriggio h.15,30-19,30. Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo on-line(OPAC) Aggiornamento progetti, corsi e appuntamenti Prossimo appuntamento (gratuito e aperto a tutti), portate ferri e lana o cotone per sferruzzare insieme sabato 15 aprile alle ore 17 Informazioni per partecipare all’acquisto collettivo di prodotti biologici del Gas-GAABE Corsi mensili di Yoga per tutti i gusti. A breve riprenderanno le Lezioni singole all’aperto. Maggiori informazioni: Prossimo appuntamento con il libro scelto per sabato 22 aprile ore 16 Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani. La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana. |
Cineforum in saletta 31 marzo e 01 aprile 2023
Un’occasione per vedere o rivedere film appartenenti al patrimonio della nostra biblioteca Passepartout, una opportunità per uscire da casa per vedere insieme un film, e se c’è tempo e voglia, discuterne insieme.
minirassegna: tema libero, ma non troppo!
venerdì 31 marzo
ore 18,30 MISS MARX di Susanna Nicchiarelli (2020)
ore 21,30 CHIARA di Susanna Nicchiarelli (2022)
sabato 01 aprile
ore 18,00 TRIANGLE OF SADNESS di Ruben Östlund (2022)
ore 21,30 IN TIME di Andrew Niccol (2011)
Sinossi:
MISS MARX
di Susanna Nicchiarelli Italia, Belgio 2020 107’
Dopo Cosmonauta (2009) e Nico (2017), Susanna Nicchiarelli mette al centro una figura femminile “di rottura”, una donna antesignana, proiettata nel futuro: Eleanor Marx. figlia di Karl Marx, non è solo una donna brillante, colta e libera, ma è soprattutto una persona combattiva in grado di portare avanti il pensiero del padre. Attivista nel campo del femminismo e del socialismo, partecipa alle lotte operaie e combatte per i diritti delle donne e l’abolizione del lavoro minorile. Tutta la sua forza non trova però spazio nella vita privata dove si fa largo la sua vulnerabilità al fianco del marito. In particolare vengono inquadrati gli ultimi 15 anni della sua vita, tra originali contaminazioni punk-rock e interessanti materiali d’archivio.
CHIARA
di Susanna Nicchiarelli Italia, Belgio 2022 106’
Dopo Miss Marx, un altro ritratto femminile “di rottura” di Susanna Nicchiarelli. La storia di una santa. La storia di una ragazza e della sua rivoluzione. Chiara ha diciotto anni, e una notte scappa dalla casa paterna per raggiungere il suo amico Francesco. Da quel momento la sua vita cambia per sempre. Non si piegherà alla violenza dei famigliari, e si opporrà persino al Papa: lotterà con tutto il suo carisma per sé e per le donne che si uniranno a lei, per vedere realizzato il suo sogno di libertà.
TRIANGLE OF SADNESS
di Ruben Östlund Svezia 2022 141’
Dopo The Square, un’altra satira feroce della nostra società dal regista svedese Östlund, anch’esso Palma d’oro a Cannes. Grottesco, dissacrante, a tratti esilarante, un noir, in certi momenti un horror splatter, da vedere fino all’ultimo fotogramma. Una satira travolgente dove ruoli sociali e barriere di classe vanno in frantumi e ogni gerarchia capovolta. Il regista che si è ispirato a registi europei quali Buñuel e Wertmüller, afferma che alla visione del film”tutti si devono sentire a disagio, non solo i ricchi”. Il titolo, Il triangolo della tristezza, si riferisce alle rughe parallele che partono dalle ali del naso e scendono fino agli angoli della bocca, formando appunto un triangolo.
IN TIME
di Andrew Niccol Stati Uniti 2011 106’
Dopo il cult Gattaca, Andrew Niccol torna con questo film fantascientifico. In un futuro in cui il tempo è letteralmente denaro e il processo d’invecchiamento si ferma a venticinque anni, l’unica maniera per restare vivi è guadagnare, rubare o ereditare tempo. Naturalmente i più ricchi potranno vivere tranquillamente per secoli (mantenendo un corpo perfettamente giovanile) mentre i meno abbienti dovranno compiere una vera e propria corsa contro il tempo per poter sopravvivere. Will Salas vive, non alla giornata, ma al minuto, fino a quando in maniera del tutto inaspettata si ritrova tra le mani una quantità di tempo decisamente ingente che gli garantisce l’accesso al mondo dei ricchi dove incontrerà una bella e giovane ereditiera con la quale tenterà di mettere fine a un sistema corrotto. Come Gattaca quindici anni prima, In Time descrive una società che contempla due classi e mutua i ‘validi’ e i ‘non validi’ in ‘immortali’ e ‘mortali’. La prima classe è quella degli eletti, la seconda è quella dei dominati, dove si producono inevitabilmente l’antidoto e la turbativa.