![]() Nel mese di luglio il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero si svolge nel giardino del Casale Podere Rosa il venerdì 7 e venerdì 21 luglio dalle ore 16 alle 19. Non saranno presenti tutte le aziende, ma venerdì 7 avrete la possibilità di acquistare: ortaggi di stagione (Barikamà, Bernabei, Mascitelli), vino (Cardone), olio (Pucci), miele e prodotti apiari (Minardi).
biblioArena 6, 7, 8 luglio programma dettagliato e sinossi dei film Biblioteca Passepartout: nuovi arrivi
BioOsteria
E dal giovedì al sabato dalle 18 e prima della cena, aperinic al tramonto. Prossima settimana biblioArena dal 13 al 15 luglio 2023
Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! |
biblioArena dal 13 al 15 luglio 2023
Calendario della settimana eSTATE al CASALE 2023
giovedì 13 luglio
ore 21,30 WILD MEN- FUGA DALLA CIVILTA’ di Thomas Daneskov (2021)
venerdì 14 luglio
ore 21,30 SICCITA’ di Paolo Virzì (2022)
sabato 15 luglio
ore 21,30 A LETTO CON SARTRE di Samuel Benchetrit (2021)
Sinossi:
WILD MEN- FUGA DALLA CIVILTA’
di Thomas Daneskov Danimarca 2021 104’
Bardato da vichingo, vagabonda in una innevata foresta norvegese. Il corpulento danese Martin (Rasmus Bjerg) ha da pochi giorni abbandonato il lavoro, la moglie, le due figlie, colto da un’improvvisa crisi esistenziale, di mezz’età. Martin ha fatto una scelta radicale, è fuggito dalla sua famiglia per vivere di caccia e prodotti della terra sulle montagne norvegesi come facevano i suoi antenati migliaia di anni fa. Il mondo industrializzato però sembra perseguitarlo né riesce a liberarsi dalla dipendenza dei comfort moderni. Originale commedia degli equivoci che utilizza il registro del paradosso e del comico per mettere alla berlina le contraddizioni della modernità.
SICCITA’
di Paolo Virzì Italia 2022 120’
Quindicesimo film di Virzì, commedia nerissima, corale e distopica: nel quale si incrociano numerose storie sullo sfondo di una catastrofe incombente. In una Roma in cui non piove da circa tre anni, tensioni e malattie rendono sempre più difficile la convivenza tra le persone, nelle famiglie e nelle coppie.
A LETTO CON SARTRE
di Samuel Benchetrit Francia 2021 107’
Brutti, sporchi, cattivi, ma anche sensibili, ovvero quando la criminalità incontra la poesia.
Dal regista francese di Il condominio dei cuori infranti, una commedia surreale, sgangherata che smonta gli stereotipi della mascolinità, del genere gangster e della pretenziosità artistica. Il film è ambientato in una cittadina portuale del Nord della Francia, dove le persone trascorrono la loro vita isolate e col tempo si sono abituate alla violenza. Ma un’improvvisa esplosione di amore, e di passione per l’arte, inizia a cambiare qualcosa. Ne saranno colpiti in particolar modo Jeff, piccolo boss locale e i suoi fedelissimi scagnozzi. È così che la poesia, l’arte e il teatro aiuteranno questi personaggi a dare un senso alla loro vita, mostrando come spesso anche i più “duri” abbiano un cuore tenero.
Biblioteca Passepartout: proposte di lettura
libri in ordine sparso ...o quasi bibliografia del 12.07.2023
Abbracciare gli alberi / Giuseppe Barbera (ed. Il saggiatore, 2017)
Food Forest : il giardino commestibile in clima mediterraneo / Saviana Parodi Delfino (ed. Terra Nuova, 2021)
Racconti gastronomici / a cura di Laura Grandi e Stefano Tettamanti (ed. Einaudi, 2012)
La vita del pastore : storia di un uomo e del suo cane, di un territorio e di un gregge / James Rebanks (ed. Mondadori, 2016)
eState al Casale con biblioArena e spettacolo IL KYOTO FISSO. Bar e Osteria. Newsletter 28.giugno.2023
![]() Evento in giardino: sabato 1 luglio ore 21,30 spettacolo tra scienza e teatro IL KYOTO FISSO. I cambiamenti climatici tra scienza, arte e mistica / “Lo spettacolo “Il Kyoto fisso” deriva da una proficua “contaminazione” tra uno scienziato del clima, un’antropologa e una compagnia teatrale. Lo scopo è quello di approcciare un tema così importante come quello dei cambiamenti climatici e dei loro impatti con linguaggi diversi ma che possano coinvolgere la persona nella sua unità.” Con il fisico Antonello Pasini e la “storica” compagnia di teatro critico “La Poderosa”! Ingresso gratuito con tessera soci 2023.
biblioArena 29, 30 giugno programma dettagliato e sinossi dei film Biblioteca Passepartout: proposte di lettura
Per cercare un opera appartenente al patrimonio della biblioteca: BioOsteria
E dal giovedì al sabato dalle 19 e prima della cena, aperinic al tramonto. Prossima settimana biblioArena dal 6 all’8 luglio 2023 MercatoBIO venerdì 7 luglio dalle ore 16 alle 19
Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! |
MercatoBIO venerdì 7, 14 e 21 luglio 2023

“Contro il biologico delle multinazionali ...Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
Nel mese di luglio il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero si svolge nel giardino del Casale Podere Rosa il primo e terzo venerdì dalle ore 16 alle 19. Agosto il mercato si ferma per la pausa estiva e riprende sabato 2 settembre.
- venerdì 7 luglio
- venerdì 14 luglio
- venerdì 21 luglio
Orario: dalle 16,00 alle 19,00
Contatti: info@casalepodererosa.org – tel.068271545
Luogo: Casale Podere Rosa, via Diego Fabbri (angolo via A. De Stefani)
Ingresso riservato ai soci anno in corso.
al Casale Podere Rosa:
– BioBar aperto per merende e aperitivi all’aperto in giardino.
– BioOsteria aperta a cena il giovedì, venerdì, sabato fino al 5 agosto.
Elenco Produttori e prodotti prensenti venerdì 7 luglio
NB E’ possibile contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi banchi di vendita conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici.
(NB. Non tutte le aziende partecipano a tutte le date. Pertanto l’elenco dei partecipanti sarà pubblicato dopo conferma della presenza (…eccetto imprevisti).
Maggiori informazioni sul Mercato, i prodotti e i produttori QUI
Bernabei Giovanni e Assunta presente il 7 e il 14
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Terreni: Via Civita Farnese Pico (FR), Loc. Portaturo Fondi (LT), Via Civita Farnese San Giovanni Incarico (FR). Prodotti: ortaggi e meloni, radici e tuberi, olive frutti oleosi, cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, agrumi, uva. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com
Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati presente il 7 e il 21
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: uva da vino, vino bianco, rosato, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com
Azienda Bio Agricola Pucci Marco presente il 7
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F19O dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, situata in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extra vergine di oliva, olive, colture aromatiche e piante officinali, frutta mista, frutta a guscio, conserve di frutta e di ortaggi. Per info e ordini: Marco e Brenda 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com
L’ape artigiana di Antonio Minardi presente solo se le temperature scendono …di molto
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622
Azienda Agricola Mascitelli Antonio presente il 7, 14 e il 21
Gioia dei Marsi-AQ
CCPB – IT BIO 009 BL21 dg || cert || autodichiarazione
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Limoni di produzione propria non certificati [autodichiarazione]. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com
Cooperativa Sociale Barikamà presente il 7, 14 e il 21
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza ICEA – IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Dal 2021 Barikamà coltiva anche in altro appezzamento in Valmontone (Suolo e Salute srl BARIKAMA COOP.SOCIALE TIPO B SRL – IT ASS 53545 dg || cert . Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi in eccedenza vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com
biblioArena dal 6 all’8 luglio 2023
Calendario della settimana eSTATE al CASALE 2023
giovedì 6 luglio
ore 21,30 L’INNOCENTE di Louis Garrel (2022)
venerdì 7 luglio
ore 21,30 GRAZIE RAGAZZI di Riccardo Milani (2023)
sabato 8 luglio
ore 21,30 (IM)PERFETTI CRIMINALI di Alessio Maria Federici (2022)
Sinossi:
L’INNOCENTE
di Louis Garrel Francia 2022 99’
Commedia d’amore e rapine. Alla sua quarta opera da regista, Louis Garrel firma un’opera simpatica e piacevole, ispirandosi alla sua personale esperienza di figlio di attrice insegnante di teatro nelle carceri. Divertendosi a mescolare i vari generi, senza perdere di vista il filo conduttore, ci conduce nelle strade di Lione, in un crescendo di colpi di scena, appostamenti, inseguimenti, improvvisazioni, dichiarazioni d’amore inattese e toccanti. Abel va nel panico quando viene a sapere che sua madre sta per sposarsi con un carcerato conosciuto nel corso di teatro che la donna tiene e che sta per uscire di galera. Con l’aiuto di Clémence, la sua migliore amica, inizia a pedinare l’uomo, salvo poi trovarsi coinvolto in un’impresa destinata a cambiargli la vita.
GRAZIE RAGAZZI
di Riccardo Milani Italia 2023 117’
Chi meglio di un gruppo di detenuti può mettere in scena “Aspettando Godot”, dramma per antonomasia del teatro dell’assurdo? Loro che, per definizione, tra le mura del carcere non fanno altro che aspettare: un colloquio, l’ora d’aria, i pasti, la notte e poi, di nuovo, il giorno. Riccardo Milani dirige e adatta il film francese Un Triomphe di Emmanuel Courcol, a sua volta tratto dalla storia vera dell’attore svedese Jan Jonson, che mise effettivamente in scena Beckett con un gruppo di detenuti. Antonio, attore appassionato ma disoccupato, accetta un lavoro come insegnante di un laboratorio teatrale all’interno di un istituto penitenziario. All’inizio titubante, scopre del talento nell’improbabile compagnia di detenuti e questo riaccende in lui la passione e la voglia di fare teatro, al punto da convincere la severa direttrice del carcere a valicare le mura della prigione e mettere in scena la famosa commedia di Beckett “Aspettando Godot” su un vero palcoscenico teatrale.
(IM)PERFETTI CRIMINALI
di Alessio Maria Federici Italia 2022 85’
Un heist movie (film del colpo grosso) all’italiana, che vede protagonista una banda di criminali molto (im)perfetti. Evidenti sono i riferimenti alle commedie anni ‘50, tipo I soliti ignoti e Totò truffa, ovvero quelle in cui un gruppo di sprovveduti tenta un improbabile “colpo grosso” senza averne minimamente le capacità. Quattro guardie giurate, per aiutare un loro amico, si trovano ad escogitare un improvvisato piano criminale, ritrovandosi in un vortice di avventure e insidie con un originale finale a sorpresa.
Biblioteca Passepartout: proposte di lettura
Nuovi arrivi al 04/07/2023
Sez. Adulti
- La rivoluzione della cura : uscire dal capitalismo per avere futuro / Marco Bersani (Alegre, 2023)
- Per una società globale sostenibile : ogni persona è protagonista del cambiamento / Daisaka Ikeda (Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, 2012)
- Campanello d’allarme per il 21. secolo / Aurelio Peccei, Daisaku Ikeda (Esperia, 2014)
- Giorgiana Masi : indagine su un mistero italiano / Concetto Vecchio (Feltrinelli, 2017)
- La globalizzazione selvaggia. La terza via: l’autostrada di Wall Street / Francesco Votano (Gruppo Albatros, 2022)
- Biodiversità a Roma : Storie e curiosità su animali e piante della Capitale / [testi e fotografie] Bruno Cignini ; acquerelli di Eva Villa (Pandion, 2022)
- Guida illustrata degli alberi / Richard Gorer (Vallardi (1984])
- Spopolamento e morte di alveari: aspetti sanitari : workshop, Roma, 18 e 19 giugno 2008 (Melitense, 2008)
- Alberto Sordi : 1920-2020 / a cura di Alessandro Nicosia ; con Vincenzo Mollica, Gloria Satta (Skira, 2020)
- Dersu Uzala : il piccolo uomo delle grandi pianure / Vladimir Klavdievic Arsen’ev (Mursia, 2022)
Sez. RAGazzi
- Il gran sole di Hiroscima : premio dello Stato austriaco, Premio città di Vienna, lista d’onore Andersen / Karl Bruckner (Giunti : Bemporad Marzocco, stampa 1971)
- La famosa invasione degli orsi in Sicilia / Dino Buzzati ; disegni dell’autore ; a cura di Ferdinando Albertazzi (Mondadori, 1980)
- Fiocco di neve e il profumo di terre lontane / Luli Gabrieli (Deinotera, 2010)
- Un milione di anni fa / David Grossman ; traduzione di Angela Ragusa ; illustrazioni di Giulia Orecchia (Oscar Mondadori, 2010)
- La balena e la bambina / Witi Ihimaera (Sperling & Kupfer, 2003)
- Scrivere, io? : manuale di scrittura per ragazzi / di Luisa Mattia ; illustrazioni di Francesca Rossi (Lapis, 2011)
- Le due tigri / Emilio Salgari (Vallardi, 1967)
- Mary Poppins / P. L. Travers ; illustrazioni di Mary Shepard ; postfazione di Antonio Faeti (Rizzoli, 2014)
- La scuola di bambu / Gustav Urban (Giunti : Bemporad Marzocco, stampa 1971)
Sez. BAMbini
- Cosa c’è sotto il letto? / Mick Manning e Brita Granstrom (Editoriale Scienza, 2005)
- Se io fossi una tigre / Erhard Dietl ; illustrazioni dell’autore ; traduzione di Enrica Zacchetti (Piemme junior, 1998)
- Scherzi da strega / Roberta Grazzani ; illustrazioni di Irene Bedino (Piemme Junior, 2006)
- Gatti… al volante! / Anna Lavatelli ; illustrazioni di Simone Frasca (Piemme junior, 2008)
- Elias e il pescecane / Luisa Mattia ; illustrazioni di Maurizia Rubino (Piemme Junior, 2010)
- L’albero e il bambino / Emanuela Nava ; illustrazioni di Desideria Guicciardini (Piemme Junior, 2009)
- La principessa numero due / Hiawyn Oram ; illustrazioni di Tony Ross ; traduzione di Valeria Caprioglio (Piemme junior, 2006)
- Tino il cioccolatino e il chicco d’oro / Chiara Patarino, Aurora Marsotto ; illustrazioni di Desideria Guicciardini (Piemme junior, 2008)
- Il paese all’incontrario / Lidia Ravera ; [illustrazioni: Rosalba Catamo] (Giunti junior, 2002)