Mart’n’Pep Sabato 30 marzo 2019
ore 19,00 al Casale Podere Rosa – Biblioteca Passepartout
Mart’n’Pep, due chitarre elettriche che propongono un percorso musicale sempre unico che si snoda fra le via del Rock, del Jazz, dell’Ambient, dell’Improvvisazione, del Folk, passando per citazioni, cover, brani originali e momenti di totale improvvisazione. Un percorso musicale innovativo nel solco di solide tradizioni, ribelle perché a tutto si conforma e tutto tradisce. Un percorso che sfugge alle narrazioni di genere perché non vuole essere raccontato ma solo ascoltato. Info:
https://www.instagram.com/martnpep/
https://it-it.facebook.com/martnpep/
Ingresso:
riservato ai soci (anno in corso) + libero contributo (consigliato 5€)
Durante la serata sarà aperto il BioBar per snack e bevande.
Al termine del concerto è prevista la possibilità di cenare in BioOsteria.
Prenotazioni per lo spettacolo e/o per la cena:
info@casalepodererosa.org – 068271545 – 3920488606
Commercio Equo, Il caso del caffè Tatawelo in Chiapas- Messico sabato 30 marzo
Incontro tematico rivolto alla comunità sociale territoriale:
Sabato 30 marzo 2019 ore 11,00 Commercio equo e solidale. Il prefinanziamento come pratica di sostegno concreto per la costruzione di una filiera trasparente che collega produttori del Sud e consumatori del Nord in una rete di solidarietà.
Il caso del caffè Tatawelo in Chiapas- Messico
I Paesi del Sud del Mondo continuano ad essere considerati, principalmente, fornitori di materie prime per il Nord. Instabilità dei prezzi delle materie prime, barriere commerciali e debito estero contribuiscono a bloccare le possibilità di miglioramento di quei popoli, ed in particolare di milioni e milioni di produttori e lavoratori che le condizioni economiche relegano nello sfruttamento e nell’emarginazione.
In Africa, Asia ed America Latina, i produttori si stanno organizzando, già da tempo, per cercare di sfuggire alle regole inique del sistema economico che ne causano la miseria e lo sfruttamento.
Allo stesso modo, nel Nord del Mondo, si è da tempo strutturata una rete di distribuzione e vendita di prodotti provenienti direttamente da organizzazioni di produttori del Sud, una rete di organismi, di associazioni, di cooperative e di soggetti di vario genere che ha deciso di dare un nuovo senso al commercio.
Il Commercio Equo e Solidale è un approccio alternativo al commercio convenzionale: il suo scopo è promuovere giustizia sociale ed economica e sviluppo sostenibile attraverso il commercio, la formazione, la cultura, l’azione politica.
Il progetto Tatawelo è nato nel 2003 dalla sinergia tra diverse organizzazioni dell’economia solidale italiana per sostenere le comunità indigene zapatiste del Chiapas, in Messico, attraverso la commercializzazione del caffè. Il caffè, bene coloniale per eccellenza e tra i prodotti più scambiati in borsa, è il simbolo di un’economia basata su meccanismi di sfruttamento e di speculazione finanziaria. Il caffè è il maggior prodotto di esportazione e fonte di reddito per centinaia di famiglie di piccoli produttori. La commercializzazione, inoltre, è uno dei pilastri fondamentali sul quale si regge la costruzione dell’autonomia zapatista: infatti è anche grazie al lavoro delle cooperative indigene e alla vendita dei prodotti nei circuiti del mercato solidale, che i governi autonomi del Chiapas sostengono le strutture educative, sanitarie e lo sviluppo complessivo delle loro comunità.
Il prefinanziamento è uno dei cardini del Commercio Equo e Solidale. Significa costruire una filiera trasparente che collega produttori del Sud e consumatori del Nord in una rete di solidarietà, per rompere i classici meccanismi di indebitamento, di prestiti e interessi bancari, in tutto il Mondo.
Attraverso il prefinanziamento del Caffè Tatawelo è possibile prenotare una certa quantità di caffè, acquistandolo ad uno sconto del 25%, mettendo così a disposizione dei produttori di caffè le risorse necessarie al loro sostentamento, e all’Associazione Tatawelo la possibilità di continuare nella propria attività a favore della loro autonomia gestionale ed economica.
MercatoBIO strordinario sabato 30 marzo.
Come sempre dalle 9 alle 14. Ingresso libero.
Hanno dato conferma al momento le seguenti aziende:
Giovanni Bernabei / ortaggi
Azienda Bio Agricola Pucci / olio
De Paolis Bio / olio e prodotti da forno
Le Perle Degli angeli / bufala e farine
L’ape artigiana di Antonio Minardi / miele
Barikamà / ortaggi e yogurt
Alessandra Mascitelli / ortaggi
Il Bioforno del Borgo /pane
I Semplici e le Selvatiche / erbe essicate per tisane
Podere al Sole / formaggi di capra, pecora, mucca
Francesca Cardone /prod. vino biologico
“Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
In Brasile i territori indigeni sono sotto attacco.
di Anthony Boadle, Reuters, Regno Unito su Internazionale.it 12 marzo 2019 “(…) In Brasile vivono circa 850mila indigeni, suddivisi più o meno in trecento popoli. Le zone dove vivono, che rappresentano quasi il 13 per cento del territorio brasiliano, sono da tempo fonte di conflitto con chi, dall’esterno, è attirato dalle loro vaste risorse naturali. (…) Bolsonaro si è scagliato contro quella che ritiene l’eccessiva protezione del governo federale nei confronti di queste popolazioni. Ha paragonato i loro abitanti ad animali negli zoo, suggerendo che starebbero meglio se si assimilassero e godessero di una fetta dei profitti che deriverebbero dall’apertura dei loro terreni all’allevamento, all’agricoltura, al taglio del legname e all’estrazione. Ha etichettato le riserve come un ostacolo per le attività delle aziende agricole, sue grandi sostenitrici. “Se diventerò presidente, non ci sarà un centimetro quadro di territorio designato come riserva indigena”, aveva dichiarato nel 2017 in una delle tappe della sua campagna elettorale, nello stato agricolo del Mato Grosso. (…)” Leggi tutto
CASALE PODERE ROSA:
Cineforum della settimana: VENERDI’ 15 marzo
iniziano i bioAperitivi delle 18 (in giardino …tempo permettendo) …e CINEFORUM in lingua originale in saletta. ore 18,00 TRUMAN UN VERO AMICO E’ PER SEMPRE di Cesc Gay Spagna Argentina 2015 108′ versione originale con sottotitoli in italiano / Il film, vincitore di 5 premi Goya e del San Sebastian, è un’emozionante ma leggera commedia sull’amicizia. Julián, affascinante attore argentino che vive da lungo tempo a Madrid, riceve la visita inaspettata di Tomás, un caro amico trasferito in Canada. Insieme a Truman, il fedelissimo e inseparabile cane di Julián, che quest’ultimo considera come un figlio, i due amici trascorreranno quattro giorni intensi e indimenticabili, nonostante la difficile situazione che Julián sta affrontando.
SABATO 16 marzo Alle ore 19 il Circolo di lettura propone la visione di “MEMORIE DI ADRIANO. LA VOCE DELL’IMPERATORE”, tratto dell’omonimo romanzo di Marguerite Yourcenar, interpretato da Giorgio Albertazzi ambientato a Villa Adriana in Tivoli. “(…) una suggestiva mise en scène liberamente ispirata allo spettacolo di Maurizio Scaparro. Un affascinante viaggio nella Memoria condotto magistralmente da Giorgio Albertazzi nelle vesti dell’imperatore Adriano, il più celebre dei suoi personaggi. Un progetto audiovisivo unico nel suo genere, capace di esplorare un nuovo linguaggio a cavallo tra letteratura, teatro e storia.”
SABATO 16 marzo Alle ore 21,30 TITO E GLI ALIENI
di Paola Randi Italia 2018 89’ / Originale commedia italiana, fantascientifica e surreale, ambientata tra Napoli e il Nevada. L’esistenza solitaria del Professore, nel deserto del Nevada, per un progetto segreto americano, viene rivoluzionata dall’arrivo dei due giovani nipoti da Napoli, che il fratello gli affida prima di morire. I ragazzi arrivano aspettandosi Las Vegas e invece si ritrovano in mezzo al nulla, nelle mani di uno zio stralunato, in un luogo strano e misterioso dove si dice che vivano gli alieni.
MercatoBIO al Casale Podere Rosa. “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” Info su prodotti e produttori / Vi aspettiamo sabato 16 marzo dalle ore 9,00 alle 14,00. Ingresso aperto a tutti (anche i non soci/e). Durante la giornata è aperto il BioBar e alle 13.00 è possibile fermarsi a mangiare in BioOsteria, meglio prenotare prima! (sms a 3920488606)
Gas-Gaabe Gruppo di Acquisto di Alimenti Bio&Equi il sabato (h.10-13)
Sabato 16 marzoBioOsteria
a PRANZO all’aperto (tempo permettendo) e a CENA (nelle sale interne). Meglio prenotare: 068271545 – 3920488606 – info@casalepodererosa.org
Sabato 16 marzo Circolo di lettura: ore 16 – A seguire alle ore 19 visione di “Memorie di Adriano. La voce dell’imperatore” interpretato da Giorgio Albertazzi.
Agrobiodiversità, il Casale Podere Rosa incontra l’ARSIAL: primo incontro tematico rivolto alla comunità sociale territoriale con esperti dell’ARSIAL – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio approfondiremo le tematiche relative alla salvaguardia della biodiversità in agricoltura, sulle varietà frutticole e orticole locali, sugli animali di allevamento, visiteremo la banca del germoplasma. Lunedì 18 marzo alle ore 10,00. E’ necessaria la prenotazione scrivendo a info@casalepodererosa.org o telefonando al 068271545 – 3920488606 (entro venerdì 15 marzo).
Sono aperte le iscrizioni ai Corsi di Disegno 2019, che partiranno a marzo con la guida di Carlo Castellani, illustratore naturalista. Sono previsti un corso avanzato e un corso base (anche ragazzi dai 10 anni in su). Alcuni degli incontri si svolgeranno all’aperto per apprendere le tecniche di disegno naturalistico.) InfoWeb
Lezioni di Yoga il martedì e il giovedì (h.18,00) a cura di Roberta Fucilli, “Insegnante Yoga diplomata ISFIY – Istituto Superiore Formazione Insegnanti Yoga – della Federazione Italiana Yoga”. Sono previste lezioni singole o gruppi di 4 lezioni mensili (scontate). InfoWeb
Biblioteca e aula studio dal martedì al sabato (h10,30-19). La biblioteca effettua prestito libri. La visione di film è possibile sia nella postazione multimediale che, per gruppi di persone o scolaresche, in saletta cinema. E’ possibile studiare e lavorare in accoglienti aule studio (anche all’aperto nel giardino). La Passepartout è una “biblioteca di interesse locale” (OBR), il catalogo è in via di inserimento in SBN–Polo Regione Lazio. InfoWeb
INIZIATIVE, APPUNTAMENTI, APPROFONDIMENTI
MercatoBIO, al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a kmZero: Il primo e il terzo sabato del mese h.9-14) “Contro il biologico delle multinazionali… Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”.
CineMondo in lingua originale: un viaggio verso la conoscenza di popoli, storie, culture Da febbraio a maggio il venerdì pomeriggio.
Progetto Comunità Solidali: consolidare una comunità solidale di cittadini e piccole aziende agricole biologiche del territorio a conduzione familiare, per la realizzazione di un modello di Food Forest nel settore nord-est di Roma
Biblioteca Passepartout: “biblioteca di interesse locale” accreditata nell’ Organizzazione Bibliotecaria Regionale. Il patrimonio è disponibile per consultazione o per il prestito. Il Catalogo in rete ad accesso pubblico è in via di inserimento nel Sistema Bibliotecario nazionale – Polo Regione Lazio.
Progetto Libri, un bene in comune: Realizzazione di una biblioteca territoriale diffusa e partecipata di piccole biblioteche del territorio e persone che mettono a disposizione per il prestito i propri libri. I libri, le autoproduzioni, le tesi di laurea, i materiali video, vengono condivisi in un Catalogo in rete ad accesso pubblico.
Campagna di tesseramento: info Contiamo su tutti per poter continuare e sviluppare ulteriormente l’intervento positivo nel nostro quartiere, nella nostra città e per rendere il Casale sempre più accogliente, vivo, vitale e re-Esistente. La quota di iscrizione annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte ad alcune spese gestionali e di copertura assicurativa. Resta invariato il costo annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
Dona il 5 x 1.000 all’associazione Casale Podere Rosa info
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
Sabato 23 marzo
ore 18,00 Incontro seminariale. Nascita, storia, sviluppo dei silent books come strumento di accoglienza e per il superamento delle barriere linguistiche Sabato 30 marzo
Dalle ore 16,00 Lettura condivisa e laboratorio creativo per bambini di età compresa tra i 6 e 10 anni
PROGRAMMA
Sabato 23 marzo h.18-20 Incontro seminariale. Nascita, storia, sviluppo dei silent books come strumento di accoglienza e per il superamento delle barriere linguistiche
Presentazione di silent books attraverso l’appassionante storia di Jella Lepman che intuì il ruolo centrale dei libri per ragazzi come educatori silenziosi per costruire ponti di pace tra le Nazioni nell’Europa post-bellica. Dalla sua opera pionieristica nacque Ibby che promuove il diritto alla lettura per ragazzi nel mondo e che grazie alla sezione italiana ha creato una biblioteca per ragazzi a Lampedusa, terra di mezzo, crocevia di culture dove il libro rappresenta uno strumento di accoglienza e di lettura come “pratica di cittadinanza possibile” (E.Zizioli).
Dai libri:
Jella Lepman, La strada di Jella.Prima fermata Monaco, Sinnos, 2009.
Elena Zizioli, I tesori della lettura sull’isola. Una pratica di cittadinanza possibile, Sinnos, 2017.
Silent che osserveremo insieme:
Iela Mari, L’albero, Babalibri, 2007.
Suzy Lee, Mirror, Corraini 2008.
Suzy Lee, L’onda, Corraini 2008.
Suzy Lee, Ombra, Corraini, 2010.
Mariana Chiesa Mateos, Migrando, Orecchio Acerbo 2010.
Jon Arno Lawson, Sidney Smith, Les fleurs de la ville, Sarbacane, 2015.
Ji Hyeon Lee, La piscina, Orecchio Acerbo, 2015.
Shaun Tan, L’approdo, Tunué, 2016.
Aaron Becker, Viaggio, Feltrinelli, 2017.
Quentin Blake, Clown, Carmelozampa, 2018.
Sabato 30 marzo dalle ore 16,00 Lettura condivisa e laboratorio creativo per bambini di età compresa tra i 6 e 10 anni
Presentazione della trilogia del limite di Suzy Lee, albi illustrati senza parole dell’artista coreana che esploreremo insieme in una lettura condivisa alla quale seguirà un laboratorio creativo.
Il laboratorio dura circa 1h 30’.
In caso di raggiungimento del numero massimo (10 bambini), sarà attivato un secondo turno a seguire. Partecipazione gratuita necessaria la prenotazione a info@casalepodererosa.org
*Elena Mione
Educatrice formata in scienze umanistiche e in pedagogia, appassionata in letteratura per l’infanzia ha potuto approfondire il mondo degli albi illustrati e in particolare del silent book grazie a uno stage formativo presso i Servizi Educativi del Palazzo delle Esposizioni. Attualmente si occupa di promuovere l’educazione alla lettura e continua la ricerca dell’uso pedagogico del libro come mediatore tra il bambino e il mondo.