Occasioni di studio, cultura, incontro, socialità: c’è spazio per tutto e tutti …ma non tutti insieme! Newsletter 14.ottobre 2020

Omaggio a Quino e alla sua Mafalda

[estatealCasalePodereRosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 14 ottobre.2020

Omaggio a Quino: Nel 1973, dopo poco meno di 10 anni di pubblicazioni, Quino interruppe la striscia quotidiana dedicata a Mafalda, “per essere a corto di idee“, ma la ragazzina che pone domande agli adulti sui problemi del mondo è immortale. Ricordiamo il suo autore presentando sabato 17 (ore 16,30) non il film, ma le striscie animate del 1964. Nell’immagine di copertina, una vignetta che Quino disegnò per il quotidiano Repubblica nel 2009 per affermare il proprio sdegno per a una frase sessista pronunciata dall’allora Presidente del Consiglio italiano Silvio Berlusconi. Omaggio a Mafalda donna anche con le proposte del Cineforum di questa settimana: due film di registe donne su tematiche dei diritti delle donne. Dio è donna e si chiama Petrunya di Teona Strugar Mitevska (ven.16) e Ritratto di una giovane in fiamme di Céline Sciamma (sab.17).


MercatoBIO sabato 17 ottobre 2020
Sabato 17 ottobre secondo appuntamento del mese con le aziende del MercatoBIO, agricoltura biologica a kmZero che vi aspettano dalle ore 9,00 alle 13/13,30. Nel MercatoBIO sono ospitati sia produttori bio certificati, sia produttori le cui aziende sono in conversione, e anche le aziende che autocertificano i propri prodotti: pane, ortaggi, vino, olio, sott’olio, confetture e composte, prodotti suini, formaggi freschi e stagionati (bufala, capra, mucca, pecora), miele e prodotti dell’alveare, yogurt prodotti da forno dolci e salati, biscotti.


Il Casale prosegue le attività …con le precauzioni di buon senso. I vari dcpm che si susseguono non cambiano molto l’assetto che ci siamo nel dopo lockdown. Chiediamo a tutti/e quindi di rispettare, non tanto le regole imposte, quanto le regole di rispetto reciproco per salvaguardare la nostra piccola comunità. L’obiettivo è mantenere aperti servizi e occasioni di studio, cultura, incontro, socialità per tutte le diverse persone che in vario modo frequentano il Casale, c’è spazio per tutto e tutti …ma non tutti insieme!

Gli spazi interni ed esterni sono fruibili con mascherina indossata, lavaggio e igienizzazione mani all’ingresso (e quando c’è ne bisogno), mantenimento del distanziamento interpersonale. Prenotazione consigliata e registrazione all’ingresso.
Prenotazioni bioOsteria, cineforum, spettacoli:
tel. 068271545 || sms 3920488606 || e-mail info@casalepodererosa.org
Prenotazione on-line per l’aula studio della biblioteca (esterno o interna).
Gli orari delle varie attività sono studiati in modo da non avere troppe persone nello stesso momento e per darci modo di sanificare e pulire gli ambienti. La BioOsteria è aperta il sabato sia pranzo che cena. Il venerdì sera a cena solo stuzzichini (torte dolci e salate, dolci, snacks) dal pomeriggio. Consulta il menù della settimana

Orari e Attività Ottobre 2020 – con precauzioni di buon senso!


Cineforum in saletta venerdì 16 e sabato 17 ottobre

Venerdì 16 ottobre
ore 18,30
ore 21,00
DIO E’ DONNA E SI CHIAMA PETRUNYA
di Teona Strugar Mitevska Macedonia, Francia, Belgio, Slovenia, Croazia 2019 96′
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/dio-e-donna-e-si-chiama-petrunya/]
Commedia macedone grottesca girata e prodotta da donne che ha come protagonista un forte personaggio di donna, e che affronta in modo intelligente la possibilità reale di sovvertire le convenzioni di una società ancora fondamentalmente patriarcale attraverso gesti simbolici. Ogni 19 gennaio, durante l’Epifania in Macedonia, ha luogo una cerimonia unica nel suo genere: un sommo sacerdote lancia una croce di legno nelle acque locali e centinaia di uomini la cercano. Chi la trova è benedetto per tutto l’anno e diviene una specie di eroe. Petrunya è una donna single di 31 anni disoccupata, laureata in Storia, costretta a vivere ancora con i genitori. Tornando a casa da un colloquio di lavoro fallito, disillusa e piena di rabbia, assiste per caso alla cerimonia e vi prende parte, compiendo d’istinto un gesto sovversivo che finirà per cambiare la sua vita e un po’ anche il mondo in cui vive.

[fonte: https://www.salani.it/libri/i-cartoni-animati-di-mafalda-9788862120722/]Sabato 17 ottobre
ore 16,30
I CARTONI ANIMATI DI MAFALDA
di Quino Argentina 1964 100′
Omaggio al disegnatore argentino Joaquin Salvador Lavado, in arte Quino recentemente scomparso, padre della mitica Mafalda. Nel 1964 trasforma le strisce in cartoon, mantenendo intatto l’umorismo e la carica sovversiva e irriverente della irresistibile ragazzina argentina.

Sabato 17 ottobre
ore 18,30
ore 21,00
RITRATTO DELLA GIOVANE IN FIAMME
di Céline Sciamma Francia 2019 117′
[fonte: Di Utente:Bart ryker - trailer ufficiale, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=8231613]
Un film in costume su una storia d’amore fortemente contemporanea. La regista ambienta la storia nel momento storico, seconda metà del XVIII secolo, in cui in Europa si impone un panorama artistico sia femminile che femminista. Bretagna, 1770. Marianne, una pittrice, riceve l’incarico di realizzare il ritratto di nozze di Héloise, una giovane donna appena uscita dal convento. Lei però non vuole sposarsi e quindi rifiuta anche il ritratto. Marianne cerca allora di osservarla di nascosto per poter comunque adempiere al mandato. Scoprirà molte cose sulla ragazza ma anche su di sé. Un film sulla purificazione della bellezza, ma anche sul rapporto tra artista e modella, rapporto, per una volta tanto non statico, ma di collaborazione e complicità.


Circolo di letturaCircolo di lettura della biblioteca Passepartout. Prossimo incontro sabato 24 ottobre ore 17,00. Lettura scelta per la discussione ‘Kobane Calling‘ di Zerocalcare, reportage in forma grafica del viaggio che ha portato l’autore al confine tra la Turchia e la Siria a pochi chilometri dalla città assediata di Kobanê, tra i difensori curdi (YPG e YPJ) del Rojava, opposti alle forze dello Stato Islamico.


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

Cineforum in saletta venerdì 16 e sabato 17 ottobre 2020

Cineforum in saletta venerdì 16 e sabato 17 ottobre 2020

Gli spazi interni ed esterni sono fruibili con mascherina indossata, lavaggio e igienizzazione mani all’ingresso e quando c’è ne bisogno, mantenimento del distanziamento interpersonale. All’interno della saletta i posti sono stati ridotti a n.25, tutti opportunamente distanziati. Al cambio di spettacolo viene effettuato ricambio dell’aria.
Per la visione degli spettacoli è necessaria prenotazione e registrazione all’ingresso.
tel. 068271545 | sms 3920488606 | e-mail info@casalepodererosa.org

Venerdì 16 ottobre
ore 18,30
ore 21,00
DIO E’ DONNA E SI CHIAMA PETRUNYA
di Teona Strugar Mitevska Macedonia, Francia, Belgio, Slovenia, Croazia 2019 96′
Commedia macedone grottesca girata e prodotta da donne che ha come protagonista un forte personaggio di donna, e che affronta in modo intelligente la possibilità reale di sovvertire le convenzioni di una società ancora fondamentalmente patriarcale attraverso gesti simbolici. Ogni 19 gennaio, durante l’Epifania in Macedonia, ha luogo una cerimonia unica nel suo genere: un sommo sacerdote lancia una croce di legno nelle acque locali e centinaia di uomini la cercano. Chi la trova è benedetto per tutto l’anno e diviene una specie di eroe. Petrunya è una donna single di 31 anni disoccupata, laureata in Storia, costretta a vivere ancora con i genitori. Tornando a casa da un colloquio di lavoro fallito, disillusa e piena di rabbia, assiste per caso alla cerimonia e vi prende parte, compiendo d’istinto un gesto sovversivo che finirà per cambiare la sua vita e un po’ anche il mondo in cui vive.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/dio-e-donna-e-si-chiama-petrunya/]

Sabato 17 ottobre
ore 16,30
I CARTONI ANIMATI DI MAFALDA
di Quino Argentina 1964 100′
Omaggio al disegnatore argentino Joaquin Salvador Lavado, in arte Quino recentemente scomparso, padre della mitica Mafalda. Nel 1964 trasforma le strisce in cartoon, mantenendo intatto l’umorismo e la carica sovversiva e irriverente della irresistibile ragazzina argentina.
[fonte: https://www.salani.it/libri/i-cartoni-animati-di-mafalda-9788862120722/]

Sabato 17 ottobre
ore 18,30
ore 21,00
RITRATTO DELLA GIOVANE IN FIAMME
di Céline Sciamma Francia 2019 117′
Un film in costume su una storia d’amore fortemente contemporanea. La regista ambienta la storia nel momento storico, seconda metà del XVIII secolo, in cui in Europa si impone un panorama artistico sia femminile che femminista. Bretagna, 1770. Marianne, una pittrice, riceve l’incarico di realizzare il ritratto di nozze di Héloise, una giovane donna appena uscita dal convento. Lei però non vuole sposarsi e quindi rifiuta anche il ritratto. Marianne cerca allora di osservarla di nascosto per poter comunque adempiere al mandato. Scoprirà molte cose sulla ragazza ma anche su di sé. Un film sulla purificazione della bellezza, ma anche sul rapporto tra artista e modella, rapporto, per una volta tanto non statico, ma di collaborazione e complicità.
[fonte: Di Utente:Bart ryker - trailer ufficiale, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=8231613]

Attività della settimana: Aula studio, Biblioteca, BioOsteria, Cineforum. Newsletter 07.ottobre.2020

BioOsteria da sabato 9 ottobre 2020

[estatealCasalePodereRosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 7 ottobre.2020


Nuovi orari BioOsteria dal 9 ottobre: aperta il sabato sia pranzo che cena. Il venerdì sera a cena solo stuzzichini (torte dolci e salate, dolci, snacks) dal pomeriggio. Sono disponibili sia tavoli all’interno che all’esterno sotto al gazebo, con opportuno distanziamento. Consulta il menù della settimana

Gli spazi interni ed esterni del Casale sono fruibili con mascherina indossata, lavaggio e igienizzazione mani all’ingresso e quando c’è ne bisogno, mantenimento del distanziamento interpersonale.
All’interno della saletta spettacoli i posti sono stati ridotti a n.25, e in bioOsteria a n.30, nelle aule studio a n.26. Tutti i posti e i tavoli sono opportunamente distanziati e igienizzati. Per le diverse attività che prevedono una permanenza prolungata al Casale (biblioteca-aula studio, bioOsteria, spettacoli, corsi, etc.) e un limite massimo di presenze è necessario prenotare. I registri saranno conservati per 30gg. Prenotazioni bioOsteria, cineforum, spettacoli:
tel. 068271545 || sms 3920488606 || e-mail info@casalepodererosa.org
Per la prenotazione aula studio (all’esterno o all’interno) in biblioteca Passepartout, resta attiva la modalità di prenotazione on-line.

Orari e Attività Ottobre 2020 – con precauzioni di buon senso!


Cineforum in saletta venerdì 9 e sabato 10 ottobre

NB attenzione alla variazioni d’orario!

Venerdì 9 ottobre
ore 18,30
ore 21,00
CATTIVE ACQUE
di Todd Haynes Stati Uniti 2019 122’
[fonte: Di Utente:Bart ryker - trailer ufficiale, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=8268414]
Todd Haynes, regista di film “sovversivi” come Safe, Io non sono qui, Carol, Lontano da qui, realizza un’importante film di impegno civile ambientale, degno dei film hollywoodiani di denuncia degli anni ’70. La storia vera di Rob Bilott, avvocato di Cincinnati che da paladino dell’industria della chimica si scopre loro accusatore in una crociata ventennale contro il colosso chimico Dupont che sta scaricando, indisturbato, rifiuti tossici da decenni. Ma lo stile di Haynes si riconosce anche in un legal thriller, andando a rivelare il veleno invisibile nel cuore della famiglia americana, l’unica istituzione più potente della malefica Dupont, che ha costruito un impero sulla padella anti-aderente, simbolo del capitalismo sposato all’ideale domestico americano.

Sabato 10 ottobre
ore 16,30
L’ULTIMA FOLLIA DI MEL BROOKS- SILENT MOVIE
di Mel Brooks Stati Uniti 1976 86′
[fonte: Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=5759308]Nel 1976 Mel Brooks, dopo Frankenstein Junior, ritenuta “Miglior Parodia Cinematografica di Tutti i Tempi”, realizza una caricatura del cinema muto anni 1930: Silent Movie. “No.” E’ l’unica parola che sentiamo pronunciare in tutta la durata del film, e per assurdo a pronunciarla è Marcel Marceau, il più grande mimo di tutti i tempi, che non aveva mai pronunciato una parola in tutta la sua carriera. In luogo dei dialoghi parlano le gag, gli inseguimenti e le didascalie. Coinvolti in questa storia folle, oltre al mitico Marceau, sono attori come Marty Feldman, Burt Reynolds, James Caan, Liza Minnelli, Ann Bancroft e Paul Newman.

Sabato 10 ottobre
ore 18,30
ore 21,00
RESISTANCE – LA VOCE DEL SILENZIO
di Jonathan Jakubowicz Germania Stati Uniti 2020 116′
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/resistance/]
Marcel Marceau è riconosciuto come il più importante mimo di tutti i tempi, ma non tutti sanno che è stato anche un grande eroe anti- nazista della Resistenza francese. Durante la Seconda Guerra Mondiale, milioni di bambini ebrei si ritrovano orfani e vengono soccorsi da gruppi di volontari che provano con tutti i mezzi a proteggerli dai nazisti. Marcel è uno di loro, un giovane artista, che, sconvolto dagli orrori a cui ha assistito, è deciso a condurli in Svizzera, con ogni mezzo, facendo credere ai tedeschi che i bambini partano per una vacanza. L’impresa non sarà facile. Il film è dedicato a tutti i bambini ( circa un milione e mezzo ), ebrei, rom, disabili, che vennero uccisi dai nazisti nel nome della purezza della razza ariana.


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

Cineforum in saletta venerdì 9 e sabato 10 ottobre 2020

Cineforum in saletta venerdì 9 e sabato 10 ottobre 2020

NB attenzione alla variazioni d’orario!

Gli spazi interni ed esterni sono fruibili con mascherina indossata, lavaggio e igienizzazione mani all’ingresso e quando c’è ne bisogno, mantenimento del distanziamento interpersonale. All’interno della saletta i posti sono stati ridotti a n.25, tutti opportunamente distanziati. Al cambio di spettacolo viene effettuato ricambio dell’aria.
Per la visione degli spettacoli è necessaria prenotazione e registrazione all’ingresso.
tel. 068271545 | sms 3920488606 | e-mail info@casalepodererosa.org

Venerdì 9 ottobre
ore 18,30
ore 21,00
CATTIVE ACQUE
di Todd Haynes Stati Uniti 2019 122’
Todd Haynes, regista di film “sovversivi” come Safe, Io non sono qui, Carol, Lontano da qui, realizza un’importante film di impegno civile ambientale, degno dei film hollywoodiani di denuncia degli anni ’70. La storia vera di Rob Bilott, avvocato di Cincinnati che da paladino dell’industria della chimica si scopre loro accusatore in una crociata ventennale contro il colosso chimico Dupont che sta scaricando, indisturbato, rifiuti tossici da decenni. Ma lo stile di Haynes si riconosce anche in un legal thriller, andando a rivelare il veleno invisibile nel cuore della famiglia americana, l’unica istituzione più potente della malefica Dupont, che ha costruito un impero sulla padella anti-aderente, simbolo del capitalismo sposato all’ideale domestico americano.
[fonte: Di Utente:Bart ryker - trailer ufficiale, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=8268414]

Sabato 10 ottobre
ore 16,30
L’ULTIMA FOLLIA DI MEL BROOKS- SILENT MOVIE
di Mel Brooks Stati Uniti 1976 86′
Nel 1976 Mel Brooks, dopo Frankenstein Junior, ritenuta “Miglior Parodia Cinematografica di Tutti i Tempi”, realizza una caricatura del cinema muto anni 1930: Silent Movie. “No.” E’ l’unica parola che sentiamo pronunciare in tutta la durata del film, e per assurdo a pronunciarla è Marcel Marceau, il più grande mimo di tutti i tempi, che non aveva mai pronunciato una parola in tutta la sua carriera. In luogo dei dialoghi parlano le gag, gli inseguimenti e le didascalie. Coinvolti in questa storia folle, oltre al mitico Marceau, sono attori come Marty Feldman, Burt Reynolds, James Caan, Liza Minnelli, Ann Bancroft e Paul Newman.
[fonte: Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=5759308]

Sabato 10 ottobre
ore 18,30
ore 21,00
RESISTANCE – LA VOCE DEL SILENZIO
di Jonathan Jakubowicz Germania Stati Uniti 2020 116′
Marcel Marceau è riconosciuto come il più importante mimo di tutti i tempi, ma non tutti sanno che è stato anche un grande eroe anti- nazista della Resistenza francese. Durante la Seconda Guerra Mondiale, milioni di bambini ebrei si ritrovano orfani e vengono soccorsi da gruppi di volontari che provano con tutti i mezzi a proteggerli dai nazisti. Marcel è uno di loro, un giovane artista, che, sconvolto dagli orrori a cui ha assistito, è deciso a condurli in Svizzera, con ogni mezzo, facendo credere ai tedeschi che i bambini partano per una vacanza. L’impresa non sarà facile. Il film è dedicato a tutti i bambini ( circa un milione e mezzo ), ebrei, rom, disabili, che vennero uccisi dai nazisti nel nome della purezza della razza ariana.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/resistance/]

MercatoBIO, e Cineforum, e Biblioteca, e Bioosteria, …e piazza della balena a San Basilio. Newsletter del 30 settembre 2020

MercatoBIO sabato 3 ottobre 2020

[estatealCasalePodereRosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 30.settembre.2020


Sabato 3 ottobre le aziende del MercatoBIO, agricoltura biologica a kmZero vi aspettano dalle ore 9,00 alle 13,30. Le aziende che partecipano sono piccoli produttori agricoli locali (Lazio e dintorni), piccole aziende organizzate su base familiare che da anni sostengono un’agricoltura bio (biologica e biodinamica), senza sfruttamento e senza uso di prodotti chimici di sintesi. I prodotti vengono venduti direttamente dalle aziende senza intermediazioni. Nel MercatoBIO sono ospitati sia produttori bio certificati, sia produttori le cui aziende sono in conversione, e anche le aziende che autocertificano i propri prodotti. Si possono trovare diversi prodotti quali: ortaggi, vino, olio, sott’olio, confetture e composte, prodotti suini, formaggi freschi e stagionati (bufala, capra, mucca, pecora), miele e prodotti dell’alveare, yogurt prodotti da forno dolci e salati, biscotti.


Per diverse attività che prevedono una permanenza prolungata al Casale (biblioteca-aula studio, bioOsteria, spettacoli, corsi, etc.) e un limite massimo di presenze sarà necessario prenotare. I registri saranno conservati per 30gg.
Modalità dal mese di ottobre:
per le prenotazioni per bioOsteria e appuntamenti, cinema, spettacoli:
tel. 068271545 || wapp 3920488606 || e-mail info@casalepodererosa.org
Resta attiva la modalità on-line per:
pre-iscrizione anno in corso
prenotazione posto aula studio in biblioteca Passepartout

La BioOsteria è aperta a CENA il venerdì e sabato. Il sabato a PRANZO (dalle 12 alle 14).

Orari e Attività Ottobre 2020 – con precauzioni di buon senso!


Balene, labirinti, campane per giocare …quando la periferia era anche partecipazione. Le campagne elettorali partono dalle periferie. Un tempo nelle periferie si lavorava durante tutto l’arco del mandato amministrativo, e ci fu una stagione a Roma dove gli spazi sociali riuscivano ad interagire -non senza conflitti- con l’amministrazione per raggiungere obiettivi di riqualificazione ambientale e sociale. La periferia era anche lotta, partecipazione e dialogo. La ‘piazza della balena a San Basilio’ ne fu, nel lontano 1997, un piccolo esempio. Un laboratorio partecipato, con tecnici dell’amministrazione, realtà del quartiere, scuole, parrocchia e cittadini coordinato dal Casale Podere Rosa, da cui scaturì il progetto di massima della piazza, regalato all’amministrazione da un gruppo di giovani architetti. La piazza ha resistito bene o male fino ad oggi fuori dalle luci del centro, pulita e manutenuta soprattutto negli ultimi anni solo dagli abitanti e dalle realtà territoriali, e ha rappresentato realmente un punto di incontro, di iniziative, di festa nel quartiere. Ne siamo contenti e per farne memoria vi invitiamo a leggere “una piazza per giocare, incontrarsi, socializzare e rendere più bello e vivibile San Basilio” …compresa la poesia di Aquileo Garonne, un anziano del quartiere, che all’epoca omaggiò la piazza in romanesco!
 La piazza della balena a San Basilio (1997)

Cineforum in saletta venerdì 2 e sabato 3 ottobre

Venerdì 2 ottobre
ore 19,00
ore 21,30
QUEEN & SLIM
di Melina Matsoukas Stati Uniti 2019 127′
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/queen-slim/]
Ecco i Bonnie e Clyde neri“, dice con sarcasmo uno dei protagonisti del film. Durante un primo appuntamento in Ohio, un uomo e una donna di colore, modesto cassiere di un supermercato lui, ‘eccellente’ avvocato lei, sono protagonisti di una piccola infrazione. Non sarebbe nulla di grave ma la situazione degenera tragicamente. Terrorizzati e preoccupati per le loro vite, i due si danno alla fuga ma ciò che è successo diviene di dominio pubblico per via di un video che ha ripreso tutto. L’autrice con la sua opera prima, un dramma politico, vuole raccontare come si sentono gli afroamericani quando vengono fermati dalla polizia, ma sceglie di raccontare questa storia privilegiando la solidarietà invece che l’egoismo, la fierezza in luogo della colpevolezza, la speranza al posto dell’annichilimento. Sul tragitto e con loro grande sorpresa, i fuggitivi troveranno soltanto sostegno. Tra gli afroamericani come tra i bianchi. Nemmeno la polizia è ritratta come un blocco organico integralmente razzista, nemmeno i neri sono esenti da cattiva coscienza.

Sabato 3 ottobre
ore 17,00 COME RUBARE UN MILIONE DI DOLLARI E VIVERE FELICI

di William Wyler Stati Uniti 1966 118′
[fonte: https://www.lafeltrinelli.it/cinema/dvd-film/william-wyler/come-rubare-un-milione-dollari/8010312059087]Classica commedia Hepburniana, gustosa e ricca di suspence. Originale il tema: la falsificazione dell’arte e l’arte della falsificazione. La figlia di un ricco francese, esperto falsario, viene a sapere che suo padre è in pericolo e potrebbe essere smascherato. Decide allora di rubare da un museo la scultura di famiglia attribuita a Cellini – in realtà un falso – prima che gli specialisti possano esaminarli. Per farsi aiutare, ingaggia un ladro di alto livello, o almeno così crede che lui sia. Protagonisti Audrey Hepburn e Peter O’ Toole.

Sabato 3 ottobre
ore 19,00
ore 21,30
CRIMINALI COME NOI
di Sebastián Borensztein Argentina, Spagna 2019 116′
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/criminali-come-noi/]
Dal regista (e dal protagonista) del delizioso Cosa piove dal cielo? la trasposizione cinematografica del romanzo di Eduardo Sacheri “La notte degli eroici perdenti” (Premio Novel Alfaguara 2016). Commedia proletaria su una vendetta collettiva maturata nell’Argentina della crisi economica e sociale che la investì al debutto degli anni duemila. Fermín Perlassi, ex attaccante di Alsina, sogna di comprare un silo dismesso e formare una cooperativa con la moglie e alcuni vecchi amici. Raccolto il denaro sufficiente e convinto da un burocrate senza scrupoli a depositarlo in banca, si ritrova improvvisamente impossibilitato a disporne dal Corralito, restrizione governativa alla libera disposizione della liquidità. Si troverà costretto ad escogitare un colpo grosso, apparentemente impossibile, ma sarà ispirato dalla casuale visione della commedia anni ’60, con Audrey Hepburn, Come rubare un milione di dollari e vivere felici.


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org