Cambiamento o crisi climatica ? Un incontro e tre film sulla crisi ambientale. Newsletter 8.luglio.2020

[il Casale Podere Rosa incontra Extinction Rebellion giovedì 9 luglio 2020]

[5x1000alCasalePodereRosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 08.luglio.2020


Giovedì 9 luglio ore 18,00 il Casale Podere Rosa incontra Extinction Rebellion / Un’occasione per confrontarci sulle tematiche del cambiamento climatico e emergenze ambientali con una nuova generazione di attivisti, per capire quali idee e azioni sono irrinunciabili per aumentare la resilienza. L’incontro si svolge nell’ambito della settimana dedicata alla riflessione sulla crisi ambientale. Il “Cinema nell’aia” per la serata -alle ore 21,45- propone la visione del documentario ANTROPOCENE di Jennifer Baichwal (2018) che documenta quelli che rischiano essere i catastrofici, ma reali, effetti dell’impatto dell’uomo e del modello sociale attuale sull’ambiente. maggiori info

Per l’incontro pomeridiano non occorre prenotazione. L’ingresso è libero, i partecipanti saranno registrati. Lo spettacolo serale, come sempre, è riservato ai socie. Per entrambi: necessario indossare …correttamente… la mascherina e tenerla durante gli spostamenti nelle aree comuni. grazie!


[FONTE: https://pixabay.com/it/photos/ora-della-terra-erderhitzung-4730500/]“(…) Sapere che il cambiamento [climatico] è antropico, cioè di origine umana, non è una disgrazia ma una buona notizia. Se il cambiamento fosse di origine naturale noi non potremmo far altro che difenderci nei confronti di questo cambiamento. Invece, così, possiamo agire sulle cause per ridurre gli effetti: bruciare meno combustibili fossili, possibilmente azzerare le combustioni, riforestare, usare un’agricoltura sostenibile, usando ad esempio meno concimi azotati, che vanno in atmosfera come protossido d’azoto e hanno un potere riscaldante superiore all’anidride carbonica. Poi bisogna, però, spingere sui politici, perché si tratta di gestire una transizione epocale senza far pagare il prezzo di questa
transizione alle fasce più deboli
.
(…) in Smettiamo di chiamarlo cambiamento climatico. È una crisi intervista ad Antonello Pasini, climatologo del CNR, docente di Fisica del clima all’Università Roma Tre (Melissa Aglietti su Videodromenews 2 luglio 2020)

E…State al Casale 2020: Così lontano, così vicino
Cinema nell’aia – Luglio 2020 dal 9 all’11
(primo tempo)
Parte seconda: la crisi ambientale / Sul grande schermo allestito da più di mezzo secolo nel giardino del Podere Rosa, questa settimana proietteremo: il recente docufilm ANTROPOCENE di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, Nicholas De Pencier (2018) ci racconta quelli che rischiano essere i catastrofici, ma reali, effetti dell’impatto dell’uomo e del modello sociale attuale sull’ambiente. E in questo senso si muove il film di fantascienza SNOWPIERCER (2013) di Bong Joon-ho, regista del recente Parasite, in cui i temi ambientali e sociali sono magistralmente legati. Per concludere con QUALCOSA DI STRAORDINARIO (2012) di Drew Barrymore, John Krasinski, Kristen Bell, Dermot Mulroney, Tim Blake Nelson, un film che è anche un omaggio ai tanti che non si arrendono e continuano a lottare per salvaguardare l’ambiente e dunque noi stessi. Sinossi e dettagli

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/anthropocene-the-human-epoch/] [fonte: https://www.mymovies.it/film/2013/snowpiercer/] [fonte: https://www.mymovies.it/film/2012/whales/]

Inizio spettacoli ore 21,45. Ingresso gratuito. Dal giovedì il BioBar dal pomeriggio con caffetteria, gelati, snacks, bevande, birra artigianale agricola alla spina, dolci, e qualche sfizio per fermare l’appetito. Il venerdì e il sabato è prevista anche la cucina a cena in BioOsteria all’aperto ||menù della settimana||

Meglio prenotare perchè i posti disponibili per le diverse attività sono limitati. Tel. 068271545 dal martedì al sabato negli orari di apertura o con la compilazione del modulo on-line, dove potete anche compilare la pre-iscrizione 2020 (se ancora non siete socie).

Necessario indossare …correttamente… la mascherina anche all’aperto e tenerla durante gli spostamenti nelle aree comuni. Grazie!


[biblioteca Passepartout]…se non fosse per le piccole biblioteche ‘fuori dal comune‘…
Basta smart-work a casa! Come ogni estate, la Biblioteca Passepartout consente di studiare o lavorare negli spazi allestiti all’aperto nel giardino del Casale Podere Rosa dal martedì al sabato dalle 15,30 alle 19,30 e …NOVITA’ dal giovedì al sabato dalle 19,30 alle 23 nello spazio ‘sotto al pergolato’. Posti limitati (il pomeriggio max. 30 e la sera max.12) e solo su prenotazione. Info modalità e prenotazioni


Prossimamente su questi schermi: la casa editrice Le Commari, giovedì 23 luglio alle ore 19,00 presenta il romanzo di Chiara Comella “L’enigma dell’ermellino”. Incontra l’autrice Mileto Benvenuti, storico dell’arte e guida della provincia di Roma, Viterbo e della regione Umbria. A seguire un aperitivo offerto ai partecipanti. maggiori info sul romanzo per ragazzi, l’autrice, la casa editrice
[L’enigma dell’ermellino. presentazione libro giovedì 23 luglio]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

L’enigma dell’ermellino. Presentazione libro giovedì 23 luglio

L’enigma dell’ermellino. presentazione libro giovedì 23 luglio

L’enigma dell’ermellino
di C. C. Ommel – Chiara Comella

La casa editrice Le Commari, presenta il romanzo di Chiara Comella “L’ enigma dell’ermellino”.

Incontra l’autrice Mileto Benvenuti, storico dell’arte e guida della provincia di Roma, Viterbo e della regione Umbria.

Giovedì 23 luglio 2020 alle ore 19,00
A seguire un aperitivo.

Ingresso aperto, non occorre prenotazione.
Ingresso e percorrenza spazi comuni con mascherina.
I partecipanti saranno registrati.

IL ROMANZO
Andrea e Gaia, due ragazzi di undici e otto anni, trascinati dalle rispettive madri in un museo, finiscono in un buio deposito, dove incontrano una donna vestita in abiti rinascimentali. Si tratta di Cecilia Gallerani, la dama con l’ermellino di Leonardo da Vinci, saltata fuori dal quadro perché allertata e preoccupata dalla scomparsa del suo animale. I bambini, senza esitare, si offrono di aiutare la donna nella ricerca dell’ermellino.
E’ qui che inizia il viaggio, con non poche complicazioni, non solo dei due ragazzini ma del lettore che, passando di quadro in quadro, viene condotto attraverso capolavori della pittura, perdendosi in un mondo fatto di colori e disegni.
I quadri di Arcimboldo, Van Gogh, Munch, Dalì, De Chirico e molti altri, sono ambienti vivi, popolati da personaggi che si muovono, respirano, raccontano, parlano!
Personaggi affascinanti e misteriosi, buoni e cattivi, generosi e infidi, sinceri e bugiardi, metteranno alla prova la forza d’animo e le risorse dei due bambini.

L’Enigma dell’ermellino è un’opera scritta dalla sapienza di Chiara Comella, intermediatrice turistica e operatrice culturale.
Il romanzo, apparentemente per i più giovani, rivela segreti e curiosità su dipinti famosi. Un viaggio “psichedelico” che spinge il lettore a voler leggere il romanzo tutto d’un fiato.
Un romanzo dove i più giovani si riconosceranno e dove gli adulti si chiederanno come mai, nessuno, abbia mai dato voce a “intoccabili” capolavori.

L’AUTRICE
C.C. Omell è lo pseudonimo di Chiara Comella. Nata a Roma il 16 luglio 1983, artista dall’animo naif e madre full time, dal 2018 collabora con l’Associazione culturale Sinopie.
Ha lavorato presso i servizi aggiuntivi di un noto spazio espositivo romano per 10 anni, a stretto contatto con le più importanti opere d’arte ma anche con artisti, storici dell’arte e curatori, radicando in lei un interesse per l’arte, considerato il suo crescente desiderio di conoscerne e approfondirne ogni aspetto.
Nel 2014, la mostra di Frida Kahlo è di grande ispirazione e segna una svolta nel suo modo di concepire l’arte. Un po’ per gioco un po’ per curiosità, nasce l’idea di “indossare i quadri”, un progetto chiamato Quadrissimo me; Con la collaborazione di amici e familiari, improvvisati modelli, ma sopratutto grazie alla fantasia riesce a far rivivere qualsiasi opera, da Caravaggio a Memling.
Convinta sempre che l’ironia apra orizzonti interpretativi diversi, inizia una riflessione seria sul modo di comunicare l’arte e su come educare al “bello”. Giocare con l’arte significa abbattere le distanze e renderla più accessibile a tutti.

LA CASA EDITRICE
La casa editrice Le Commari, nasce nei primi mesi del 2020: la scelta di un’impresa verde ed etica.
• Libri fatti con carta certificata PEFC.
• Copertine non plastificate ma realizzate con sola carta.
• Piantumazione alberi per ogni libro pubblicato, con Treedom (per il primo libro: Incontri di Leila Baiardo, sono stati piantati due alberi di cacao in Camerun).

il Casale Podere Rosa incontra Extinction Rebellion giovedì 9 luglio

il Casale Podere Rosa incontra Extinction Rebellion giovedì 9 luglio

Nell’ambito della settimana dedicata alla riflessione sulla crisi ambientale, Giovedì 9 luglio 2020 alle ore 18,00
si svolgerà l’incontro aperto sul tema Cambiamento climatico e emergenze ambientali: una nuova generazione e’ in lotta! Idee e azioni per aumentare la resilienza.

Incontreremo e ci confronteremo sul tema con alcuni attivisti di Extinction Rebellion* (Roma).

Ingresso aperto, non occorre prenotazione.
Ingresso e percorrenza spazi comuni con mascherina.
I partecipanti saranno registrati.

Alle ore 21,45 nello spazio spettacoli (riservato  ai socie, sarà proiettato il documentario Antropocene di Jennifer Baichwal (2018) che documenta quelli che rischiano essere i catastrofici, ma reali, effetti dell’impatto dell’uomo e del modello sociale attuale sull’ambiente. maggiori info

*Extinction Rebellion è un movimento internazionale, “dal basso”, nonviolento, fondato in Inghilterra in risposta alla devastazione ecologica causata dalle attività umane, basato sui risultati scientifici. Il movimento chiama alla disobbedienza civile nonviolenta per chiedere ai governi di invertire la rotta che ci sta portando verso il disastro climatico e ecologico.

Luglio (primo tempo) con Cinema nell’aia, MercatoBIO, BioOsteria, aula studio… tutto all’aperto! Newsletter 1.luglio.2020

[MercatoBIO sabato 4 luglio 2020]

[5x1000alCasalePodereRosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 01.luglio.2020

MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero sabato 4 luglio dalle ore 9,00 alle 13,30. …Sarà probabilmente l’ultimo mercatoBio prima dell’estate, quindi venite per fare le scorte!!! Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non è ammessa la vendita di prodotti conto terzi. Alcune aziende e alcun prodotti sono autocertificati biologici. All’ingresso del MercatoBIO sono disponibili per la consultazione le schede su ciascuna azienda. info su prodotti e produttori del MercatoBIO

E…State al Casale 2020: Così lontano, così vicino
Cinema nell’aia – Luglio 2020 dal 3 all’11
(primo tempo)
Parte prima: la crisi sociale / Questa settimana proiettiamo tre film di epoche diverse su diversi aspetti sociali, che a ben vedere, sono sempre così uguali. Dall’ultimo film del “nostro amico” Ken Loach SORRY WE MISSED YOU (gio.2) sugli effetti attuali della crisi del 2008, che è poi la crisi della globalizzazione economica, all’originale film danese LE MELE DI ADAMO (ven.3) che, in modo leggero e divertente, affronta un tema importante, come le relazioni personali, per finire con un classico del secolo scorso, FURORE (sab.4) che ha compiuto ottanta anni, ma è incredibilmente attuale, in cui il tema della ricerca disperata del lavoro per sopravvivere, diventa un viaggio della speranza che spesso si scontra con l’odio e la chiusura. Su quest’ultimo film è uscito recentemente l’interessante articolo «Furore», 80 anni ma non li dimostra sul quotidiano il manifesto (01/05/2020).

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/sorry-we-missed-you/] [fonte: https://www.mymovies.it/film/2005/lemelediadamo/] [fonte: https://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=9972]


Inizio spettacoli ore 21,45. Ingresso gratuito. Dal giovedì il BioBar dal pomeriggio con caffetteria, gelati, snacks, bevande, birra agricola alla spina, dolci, e qualche sfizio per fermare l’appetito. Il venerdì e il sabato è prevista anche la cucina a cena in BioOsteria all’aperto ||menù della settimana||.

Meglio prenotare perchè i posti disponibili per le diverse attività sono limitati. Tel. 068271545 dal martedì al sabato negli orari di apertura o con la compilazione del modulo on-line, dove potete anche compilare la pre-iscrizione 2020 (se ancora non siete socie).

Ingresso e permanenza con mascherina …indossata anche all’aperto secondo le regole di buon senso …e di buon gusto! Grazie.


[By Julia Hawkins - https://www.flickr.com/photos/8716204@N06/45009830075/, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=74617063]La prossima settimana Cinema nell’aia affronterà il tema della crisi ambientale atraverso la visione di ducumentari e film. E giovedì 9 luglio alle ore 18,00, ospiteremo gli attivisti di Extinction Rebellion per un confronto aperto su: “Cambiamento climatico ed emergenze ambientali: una nuova generazione è in lotta! Idee e azioni per aumentare la resilienza.”


[biblioteca Passepartout]…se non fosse per le piccole biblioteche ‘fuori dal comune‘…
Basta smart-work a casa! Come ogni estate, la Biblioteca Passepartout consente di studiare o lavorare negli spazi allestiti all’aperto nel giardino del Casale Podere Rosa dal martedì al sabato dalle 15,30 alle 19,30 e …NOVITA’ dal giovedì al sabato dalle 19,30 alle 23 nello spazio ‘sotto al pergolato’. Posti limitati (il pomeriggio max. 30 e la sera max.12) e solo su prenotazione. Info modalità e prenotazioni


[fonte: https://www.piqsels.com/it/public-domain-photo-zfdjz/download/1024x768]Bacheca LavoroCercaTrova per mettere in contatto chi ha perso e/o cerca un lavoro e chi necessita di un servizio soprattutto in questi ambiti: baby sitter, badanti, lavoro domestico. …O altri lavori. Dal mese di luglio in bacheca verranno “affisse” solo le offerte di lavoro! Val momento non ci sono offerte / Inviate una e-mail a info@casalepodererosa.org con nome, cognome, e breve nota sulle vostre offerte. Promuoveremo sui nostri strumenti (newsletter e sito web) la vostra offerta in modo anonimo.


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

Orari e Attività 1-25 luglio 2020 – con precauzioni di buon senso!

Orari e Attività luglio 2020 – con precauzioni di buon senso!

Le attività del Casale Podere Rosa questa estate si svolgeranno senza sovrapposizione di orari. Partiranno scaglionate per mettere a punto le opportune misure sanitarie di prevenzione.

mascherina? SI, grazie!

Tutte le attività si svolgeranno all’aperto, ma siamo consapevoli che non sarà possibile sempre calcolare le distanze, o da che parte tira il vento… Quindi chiediamo di indossare sempre la mascherina durante la permanenza al Casale per rispetto reciproco. Grazie!

Per diverse attività che prevedono una permanenza prolungata (aula studio, bioOsteria, spazio arena, etc.) sarà necessario prenotare utilizzando i moduli on-line predisposti o telefonando allo 068271545 negli orari di apertura. Di seguito i moduli attivi:


Orari e Attività dal 1 al 25 luglio 2020:
Apertura con gli orari delle singole attività
Tutte le attività si svolgono all’aperto

  • Corso di Yoga (solo vecchi iscritti):
    mercoledì dalle ore 18,30 alle 19,45
  • Biblioteca Passepartout con aula studio:
    – Dal martedì al sabato dalle 15,30 alle 19,30;
    – Dal giovedì al sabato dalle 19,30 alle 23,00;
    – Prestito volumi e/o restituzione (scelta solo su catalogo).
    – Aula studio in giardino riservata ai soci (il pomeriggio max.30 posti, la sera max.12 posti);
    – Ingresso e permanenza con mascherina;
    – Portare borraccia personale per l’acqua;
    – Non è consentito portare cibo e bevande;
    – E’ disponibile il servizio caffetteria;
    – Prenotazione posto in aula studio all’aperto compilando il modulo o tel. 068271545
  • Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi:
    il venerdì pomeriggio dalle 16,30 alle 19/19,30
  • MercatoBIO, agricoltura biologica a km0:
    Sabato 4 luglio dalle 9,00 alle 13,30
    – ingresso consentito ai soci muniti di mascherina;
    – entrata e uscita separate e scaglionamento all’ingresso;
    – osservare il distanziamento interpersonale;
    – utilizzare i prodotti per la disinfezione delle mani diponibili.
  • BioRistorazione sociale
    La bioOsteria è aperta a cena il venerdì e sabato. Il BioBar dal giovedì al sabato (dalle 15,30 in poi). Per la BioOsteria è necessaria prenotazione.
  • Attività culturali, e di spettacolo, iniziative, eventi:
    Il ‘Cinema nell’aia’ giovedì, venerdì, sabato alle ore 21,45 .
  • Manutenzioni, pulizie, cura del giardino, il martedì e il venerdì !