Fiori de città musica dal vivo in giardino sabato 21 aprile
sabato 21 aprile 2018
ore 18.30
al tramonto in giardino
FIORI DE CITTÀ
Tra cemento e sampietrini crescono, vivono fiori, persone che hanno voglia di cantare, esprimersi e ricordare i tempi de ‘na vorta.
Drento e fora le mura Roma è ‘na metropoli sorella della globalizzazione: il sapore della tradizione viene arricchito da contaminazione gipsy, flamenco, swing per poter assieme ballare e cantare.
Voce e chitarra: Fabio GUANDALINI
Chitarra: Alessandro VERRI
sottoscrizione a cappello
biobar aperto per l’aperitivo
Una bella notizia e una richiesta di rinnovo di impegno:
Qualche giorno fa è sto pubblicato l’ elenco dei beneficiari del contributo 5×1000 anno finanziario 2016. Grazie a chi ha scelto l’associazione Casale Podere Rosa riceveremo ben 3.420,75€, pari a circa il doppio dell’anno precedente. Una quota importante che ci permette di far fronte a qualche spesa extra sempre dietro l’angolo. Vi ringraziamo comunque tutti e tutte per il sostegno materiale ma anche e soprattutto il sostegno morale, per l’appezzamento al lavoro che svolgiamo nel quartiere come tante, molte strutture sociali che re-esistono nonostante tutto! Tutte le info per fare la scelta del 5×1000 QUI
Brasile, Lula, Marielle / In Brasile ultimo atto del ciclo progressista. O una riscossa in vista?, di Francesco Martone su Il manifesto (…)Esiste un filo rosso che lega l’omicidio di Marielle alla vicenda di Lula, e non solo. Come denunciato durante la sua recente visita in Italia da Francinara Baré, prima donna indigena a capo della Coiab (Confederazione delle organizzazioni dell’Amazzonia brasiliana), il governo Temer ha smantellato ogni tutela ambientale, sta praticando una politica genocida verso i popoli indigeni (è recente la notizia dell’intenzione di chiudere la Funai – ente pubblico dedicato ai popoli indigeni) e svendendo il patrimonio naturale e le risorse dell’Amazzonia. L’espansione della frontiera estrattivista porta con sé una scia di sangue. Il Brasile assieme a Colombia, Messico e Filippine è il paese con il più alto numero di attivisti dei diritti umani uccisi nel 2017, principalmente difensori della terra e ambientalisti anche se la violenza e l’odio oggi rivolti contro Lula vengono vomitati quotidianamente da predicatori evangelici, impresari militari e media contro chi lotta per i diritti Glbqti e chi è considerato “diverso”, per classe o colore della pelle. Proprio come le moltitudini scese in piazza accanto al loro ex-presidente, reo di aver tentato di restituire loro dignità e di farle uscire dalla morsa della miseria. O quelle che hanno protestato contro l’esecuzione di Marielle Franco, lesbica, attivista dei diritti umani, afrodiscendente. O le migliaia di indigeni che a breve saranno a Brasilia per il secondo Campamento da Terra, represso lo scorso anno con violenza. Forse non tutto è finito in Brasile… leggi tutto
Questa settimana al Podere Rosa: il secondo appuntamento di Aprile con prodotti e produttori del MercatoBIO, agricoltura biologica a kmZero (sab.21). Programmazione di film sulle R-Esistenze quotidiane: “L’insulto” (…) «…scontro che poi diviene incontro, prima intergenerazionale e infine interetnico, se non interreligioso…» (leggi) e “Una questione privata” l’ultimo film dei Taviani, cui rendiamo omaggio per la recente scomparsa di Vittorio «…Non c’è la resa, mai. Si dice che invecchiando si è più generosi, più tolleranti. Non è vero niente. Abbiamo lo stesso istinto di ribellione di sempre…» (leggi). Per i ragazzi: “L’uomo Fiammifero“, <<…che viene la notte ad accendere luci e a indicare la via…>>.
La BioOsteria il venerdì a cena e il sabato sia a pranzo che a cena per cenare in compagnia, mangiando cibi biologici e locali a prezzi accettabili. garantiti piatti senza carne e derivati da prodotti animali, o semplici vegetariani.
La biblioteca con l’aula studio con wi-fi libero e gratuito, è aperta dal martedì al sabato dalle 10.30 alle 19.00.
Calendario:
Martedì 17, mercoledì 18, giovedì 19 aprile: Biblioteca Passepartout con aula studio 10,30-19.00 / Corsi /
Venerdì 20 aprile Biblioteca Passepartout con aula studio 10,30-19.00 BioOsteria a CENA dalle ore 20,00 infoWeb
MINI Rassegna: R-Esistenze ore 19,00 film L’INSULTO
di Ziad Doueiri Libano 2017 108′
Un film avvincente che mette in luce conflitti mai risolti. Come un banale battibecco può diventare in breve tempo una disputa che vede coinvolti interessi politici di rilevanza nazionale. Un litigio nato da un banale incidente porta in tribunale Toni e Yasser. La semplice questione privata tra i due si trasforma in un conflitto di proporzioni incredibili, diventando a poco a poco un caso nazionale, un regolamento di conti tra culture e religioni diverse con colpi di scena inaspettati. Toni, infatti, è un libanese cristiano e Yasser un palestinese. Al processo, oltre agli avvocati e ai familiari, si schierano due fazioni opposte di un paese che riscopre in quell’occasione ferite mai curate e rivelazioni scioccanti, facendo riaffiorare così un passato che è sempre presente. ore 21,30 film UNA QUESTIONE PRIVATA
di Paolo e Vittorio Taviani Italia Francia 2017 80′
Liberamente tratto dal capolavoro di Beppe Fenoglio, un triangolo amoroso sullo sfondo della lotta partigiana. «Oggi, nel nostro tempo ambiguo, tempo di guerra non guerreggiata, Fenoglio ci ha suggestionato con il suo “Una questione privata”: l’impazzimento d’amore, e di gelosia, di Milton, il protagonista, che sa solo a metà e vuole sapere tutto. Da qui siamo partiti per evocare, in una lunga corsa ossessiva, un dramma tutto personale, privato appunto: un dramma d’amore innocente e pur colpevole, perché nei giorni atroci della guerra civile il destino di ciascuno deve confondersi con il destino di tutti» – Fratelli Taviani.
Sabato 21 aprile: MercatoBIO: agricoltura biologica a kmZero 9,00-14,00
“Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
L’accesso al mercato è libero e gratuito. InfoWeb || EventoFB Gas-GAABE, gruppo di acquisto alimenti bio&equi 10,00-13,00 infoWeb Biblioteca Passepartout con aula studio 10,30-19.00 BioOsteria a PRANZO in giardino (con il sole!) e a CENA in internoinfoWebMINI Rassegna: R-Esistenze ore 17,00 film L’UOMO FIAMMIFERO
di Marco Chiarini Italia 2009 95’
Un film molto originale per tutta la famiglia. Simone, un bambino di undici anni, è costretto restare un’intera estate in casa, nelle campagne teramane, sotto l’occhio un po’ feroce del padre. Fuori: il dolce vento dell’avventura. Dentro: la noia più tetra. Finchè dalla città arriva Lorenza, tredici anni, mistero di occhi verdi. Per Simone diventa una questione di vita o di morte: evadere da casa e scappare con lei nel suo regno fantastico. Lì, tra amici immaginari che parlano al contrario, giganti nani, gemelli a metà, i due andranno in cerca del Re di quel serraglio incantato: l’Uomo Fiammifero, che viene la notte ad accendere luci e a indicare la via!
ore 19,00 film UNA QUESTIONE PRIVATA
di Paolo e Vittorio Taviani Italia Francia 2017 80′
Liberamente tratto dal capolavoro di Beppe Fenoglio, un triangolo amoroso sullo sfondo della lotta partigiana. «Oggi, nel nostro tempo ambiguo, tempo di guerra non guerreggiata, Fenoglio ci ha suggestionato con il suo “Una questione privata”: l’impazzimento d’amore, e di gelosia, di Milton, il protagonista, che sa solo a metà e vuole sapere tutto. Da qui siamo partiti per evocare, in una lunga corsa ossessiva, un dramma tutto personale, privato appunto: un dramma d’amore innocente e pur colpevole, perché nei giorni atroci della guerra civile il destino di ciascuno deve confondersi con il destino di tutti» – Fratelli Taviani.
ore 21,30 film L’INSULTO
di Ziad Doueiri Libano 2017 108′
Un film avvincente che mette in luce conflitti mai risolti. Come un banale battibecco può diventare in breve tempo una disputa che vede coinvolti interessi politici di rilevanza nazionale. Un litigio nato da un banale incidente porta in tribunale Toni e Yasser. La semplice questione privata tra i due si trasforma in un conflitto di proporzioni incredibili, diventando a poco a poco un caso nazionale, un regolamento di conti tra culture e religioni diverse con colpi di scena inaspettati. Toni, infatti, è un libanese cristiano e Yasser un palestinese. Al processo, oltre agli avvocati e ai familiari, si schierano due fazioni opposte di un paese che riscopre in quell’occasione ferite mai curate e rivelazioni scioccanti, facendo riaffiorare così un passato che è sempre presente.
Biblioteca Passepartout: dal martedì al sabato dalle 10.30-19.00
La biblioteca effettua prestito libri. La visione di film nella postazione multimediale o in saletta cinema . E’ possibile studiare e lavorare in accoglienti aule studio. (anche all’aperto nel giardino)
La Passepartout coordina il progetto Libri, un bene in comune, con l’obiettivo di realizzare una biblioteca sociale diffusa e partecipata tra persone, associazioni e piccole biblioteche che condividono per il prestito il proprio patrimonio. Se vuoi partecipare inviaci una e-mail, se vuoi prendere un libro in prestito consulta gli elenchi e il catalogo, o vieni a dare uno sguardo in biblioteca!
Campagna di tesseramentolink
per sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
De “smart cities“, un articolo che suggerisce riflessioni e opinioni controverse: Le città intelligenti non esistono / Bruce Sterling, The Atlantic, Stati Uniti (…)Tuttavia le città del futuro non saranno intelligenti, ben progettate, efficienti, pulite, giuste, verdi, sostenibili, sicure, sane, economiche o resilienti. Né avranno alti ideali di libertà, uguaglianza o fratellanza. La smart city del futuro sarà internet, il cloud, e un sacco di altri gadget messi in campo dalle amministrazioni comunali, per lo più con lo scopo di rendere le città più attraenti per il capitale.(…) . leggi tutto
De “orchidee“, un evento al Casale Podere Rosa: Le orchidee del Parco di Aguzzano / Le orchidee sono piante belle e sensuali. Alcune mostrano fioriture spettacolari, altre sono appena visibili nell’erba e passano inosservate ai più. Tutte hanno evoluto dei sistemi di impollinazione molto specializzati che richiedono l’intervento degli insetti e adattamenti che ne permettono l’esistenza in una moltitudine di ambienti, dai tropici fino al circolo polare. (…) Venerdì 13 aprile alle 18,30 seminario “Orchidee spontanee” a cura di Enzo Lanza che insieme ad altri esperti e naturalisti ci parlerà di come le orchidee si osservano in natura, si studiano e soprattutto si proteggono e ci illustrerà i risultati delle ricerche condotte nel parco di Aguzzano. leggi tutto
Questa settimana al Podere Rosa: venerdì 13 il seminario “Orchidee spontanee” e il film serale “Babylon sister‘”. Il sabato film per ragazzi e per tutti “Abel, il ragazzo del vento“. In serata sabato 14 concerto “Poeti del nostro tempo” per omaggiare due grandi autori: Fabrizio De’ Andrè e Francesco Guccini. La BioOsteria il venerdì a cena e il sabato sia a pranzo che a cena per cenare in compagnia, mangiando cibi biologici e locali a prezzi accettabili. garantiti piatti senza carne e derivati da prodotti animali, o semplici vegetariani.La biblioteca con l’aula studio con wi-fi libero e gratuito, è aperta dal martedì al sabato dalle 10.30 alle 19.00.
Calendario:
Martedì 10, mercoledì 11, giovedì 12 aprile: Biblioteca Passepartout con aula studio 10,30-19.00 infoWeb || Catalogo on-line
Venerdì 13 aprile Biblioteca Passepartout con aula studio 10,30-19.00 infoWeb || Catalogo on-line BioOsteria a CENA dalle ore 20,00 infoWeb
ore 18,30 ingresso libero Orchidee spontanee
Imparare a riconoscere e proteggere le orchidee selvatiche d’Italia e del Parco Regionale Urbano di Aguzzano
Seminario a cura di Enzo Lanza,
con la partecipazione di Stefano Petrella, naturalista
Francesca Romana Brunamonte e Giampaolo Picone (G.I.R.O.S.-Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee Roma) infoWeb || Evento FB ore 21,30 film BABYLON SISTERS
di Gigi Roccati Italia, Croazia 2017 81’
Opera prima. Storie di sfratti risolti alla maniera bollywoodiana. Una favola contemporanea ambientata a Trieste, che al ritmo di musica celebra la forza e la bellezza della multiculturalità.
Sabato 14 aprile: Biblioteca Passepartout con aula studio 10,30-19.00 infoWeb || Catalogo on-line Gas-GAABE, gruppo di acquisto. Per info e ritiro prodotti dalle 10 alle 13 infoWeb BioOsteria a PRANZO in giardino (con il sole!) e a CENA in
internoinfoWeb
ore 17,00 film ABEL – IL FIGLIO DEL VENTO
di Gerardo Olivares, Otmar Penkel Austria 2015 94’
Ambientata tra le cime delle Alpi, una storia di amicizia, per gli amanti degli animali e della natura incontaminata. Per tutta la famiglia. ore 21,30 concerto
LIBERTA’ l’ho vista svegliarsi…
…ogni volta che ho suonato Poeti del nostro tempo
Alberto Cavazzani, chitarra e voce
Maurizio Trequattrini, chitarre e mandolino InfoWeb || EventoFB Ingresso: tessera socio 2018 + sottoscrizione consigliata (5 €)
Possibilità di aperitivo o cena in BioOsteria Si consiglia la prenotazione per lo spettacolo e/o la cena
(info@casalepodererosa.org / 068271545 / 3920488606)
Biblioteca Passepartout: dal martedì al sabato dalle 10.30-19.00
La biblioteca effettua prestito libri. La visione di film nella postazione multimediale o in saletta cinema . E’ possibile studiare e lavorare in accoglienti aule studio. (anche all’aperto nel giardino)
La Passepartout coordina il progetto Libri, un bene in comune, con l’obiettivo di realizzare una biblioteca sociale diffusa e partecipata tra persone, associazioni e piccole biblioteche che condividono per il prestito il proprio patrimonio. Se vuoi partecipare inviaci una e-mail, se vuoi prendere un libro in prestito consulta gli elenchi e il catalogo, o vieni a dare uno sguardo in biblioteca!
Campagna di tesseramentolink
per sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
Le orchidee del Parco di Aguzzano
Le orchidee sono piante belle e sensuali. Alcune mostrano fioriture spettacolari, altre sono appena visibili nell’erba e passano inosservate ai più. Tutte hanno evoluto dei sistemi di impollinazione molto specializzati che richiedono l’intervento degli insetti e adattamenti che ne permettono l’esistenza in una moltitudine di ambienti, dai tropici fino al circolo polare.
Nel Parco regionale urbano di Aguzzano, grazie alla pazienza e alla perizia di un appassionato osservatore naturalistico, sono state censite con certezza per il momento almeno due specie di orchidee spontanee, che si aggiungono al patrimonio di conoscenze scientifiche che l’Associazione Casale Podere Rosa promuove attivamente da anni.
Venerdì 13 aprile alle 18,30 al Casale Podere Rosa (v. Diego Fabbri, angolo v. De Stefani), Enzo Lanza ci parlerà di come le orchidee si osservano in natura, si studiano e soprattutto si proteggono e ci illustrerà i risultati delle ricerche condotte nel parco di Aguzzano.
Casale Podere Rosa
Centro di Cultura Ecologica
Biblioteca Passepartout
Via Diego Fabbri snc, angolo via A. De Stefani
Roma
Info e contatti:
info@casalepodererosa.org
tel. 068271545 / 3920488606