Per il persistere del maltempo sospesa la visita guidata “Trekking urbano tra i luoghi di P.P. Pasolini e il Parco di Aguzzano con ACRI – Gente di Aguzzano e C. di Q. Rebibbia” prevista per oggi. Vi aggiorneremo sulla nuova data dell’incontro.
MercatoBIO.Cineforum.BioOsteria.Trekking urbano Rebibbia-Aguzzano. Newletter 01.11.2023
![]()
Sabato 4 novembre con il MercatoBIO dalle 9 alle 13 maggiori info. Dieci piccole aziende biologiche e locali che danno la possibilità di acquistare direttamente prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente a prezzi accettabili. Potrete trovare ORTAGGI: verdure, legumi, aromatiche e frutta di stagione. PANE e BISCOTTI: prodotti da forno dolci e salati. FORMAGGI e LATTICINI di mucca, capra, pecora. MIELE, YOGURT, OLIO e VINO. TRASFORMATI: creme di ortaggi e verdure sott’olio, composte di frutta, pomodori in conserva, pasta fresca, dolci. Dalle 13 pranzo con la BioOsteria all’aperto con il sole o all’interno se piove o tira vento. BioBar aperto dalle 9. Domenica 5 novembre Trekking urbano tra i luoghi di P.P. Pasolini e il Parco di Aguzzano con le realtà del territorio ACRI – Gente di Aguzzano e C. di Q. Rebibbia. Appuntamento ore 10,00 in via L. Speroni 13. Percorso facile, durata 2,5 ore. maggiori info. Questo appuntamento è organizzato nell’ambito del progetto “Da discarica a bosco urbano“, sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Soka Gakkai bioRistorazione al Casale La BioOsteria è aperta il venerdì 3 a cena e sabato 4 a pranzo e a cena. Il BioBar-bibliocaffè è aperto secondo gli orari settimanali. Cineforum al Casale: 3 e 4 novembre minirassegna: Le metamorfosi o anche Le relazioni pericolose Sabato 4 novembre ore 18,30 LA VITA INVISIBILE DI EURIDICE GUSMAO di Karim Ainouz (2019) nuovi libri in biblioteca in prestito dal 21/10/2023 (acquistati) prossimi appuntamenti promemoria orari&attività Martedì e Mercoledì: mattina h.9,30-13,30
Nel pomeriggio e sera del venerdì e sabato proponiamo spettacoli e proiezioni nella saletta interna. La BioOsteria è aperta il venerdì a cena e il sabato a pranzo e cena.
–Circolo della Maglia (h.17) Prox. sabato 18 novembre –MercatoBIO (h.9-13) Prox. sabato 18 novembre –Circolo di lettura (h.17) Prox. sabato 25 novembre . Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! |
Cineforum. Circolo Lettura. Biblioteca. Nuovi libri in catalogo. BioOsteria. Newletter 25.10.2023
![]()
Il Circolo di lettura della biblioteca del Casale Podere Rosa ricorda lo scrittore I. Calvino nel centenario della nascita, sabato 28 alle ore 17 confronto aperto su due letture: Se una notte d’inverno un viaggiatore e primo capitolo di Lezioni Americane-Sei proposte per il nuovo millennio. Questo incontro anticipa l’evento Italo Calvino. Frammenti (11 nov.) che dedicheremo allo scrittore con proiezioni, letture, libri, musica, allestimenti. Venerdì e sabato sarà attivo il Cineforum in saletta con due rassegne di film (Nuotare e Vivere), con film di Pollak, Moretti, Kurosawa, Hermanus. Attivi Biblioteca con aula studio, BioOsteria, BioBar. Più avanti, nella sezione nuovi libri in biblioteca, trovate gli ultimi acquisiti in catalogo disponibili per il prestito. NB. mercoledì 1 novembre il Casale Podere Rosa è chiuso! bioRistorazione al Casale La BioOsteria è aperta il venerdì 27 a cena e sabato 28 a pranzo e a cena. Il BioBar-bibliocaffè è aperto secondo gli orari settimanali. Cineforum al Casale: 27 e 28 ottobre Venerdì 27 ottobre Sabato 28 ottobre nuovi libri in biblioteca in prestito dal 19/10/2023 (ricevuti in dono) in prestito dal 21/10/2023 (acquistati) prossimi appuntamenti promemoria orari&attività Martedì e Mercoledì: mattina h.9,30-13,30
Nel pomeriggio e sera del venerdì e sabato proponiamo spettacoli e proiezioni nella saletta interna. La BioOsteria è aperta il venerdì a cena e il sabato a pranzo e cena.
–Circolo della Maglia (h.17) Prox. sabato 18 novembre –MercatoBIO (h.9-13) Prox. sabato 4 novembre –Circolo di lettura (h.17) Prox. sabato 28 ottobre . Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! |
Italo Calvino. Frammenti. Sabato 11 novembre 2023
Italo Calvino. Frammenti.
Un omaggio al complicato ed eclettico scrittore,
a cento anni dalla sua nascita.
Sabato 11 novembre 2023
proiezioni, letture, libri, musica, allestimenti
dalle 16,30 film o episodi tratti o ispirati alle sue opere, accompagnati da letture a cura di Raffaella D’Avella, attrice.
proiezioni:
ore 16,30 film in tecnica mista Il cavaliere inesistente di Pino Zac (Italia, 1970, 97’)
ore 18,30 Renzo e Luciana di Mario Monicelli episodio di Boccaccio ’70 Italia, 1962, 43’ bn)
ore 20-21,30 proiezione di documenti e interviste
ore 21,30 film Palookaville di Alan Taylor (Stati Uniti 1996 95’)
letture:
“Chi si contenta” 3’
Uno dei brevi apologhi ”antifascisti, pessimisti e anarchicheggianti” scritti fra la primavera del 1943 e l’autunno del 1944. In questo breve racconto si parla di …rivoluzione.
“L’avventura di due sposi” 9’
Contenuto nella raccolta “Gli amori difficili”, ispira la scrittura -a cura di Giovanni Arpino e di Italo Calvino stesso- dell’episodio “Renzo e Luciana”, con regia di Mario Monicelli. Fa parte del film ad episodi “Boccaccio ‘70”, una satira del puritanesimo e dell’ipocrisia moralista.
“Furto in una pasticceria” 17’
Contenuto nella raccolta “Ultimo viene il corvo”. Insieme ad atri due racconti (“Desiderio in novembre” e “Un letto di passaggio”) sono stati trasposti nel film “Palookaville” (1995), ambientato però nella contemporanea provincia degradata statunitense. Il racconto e l’esito fallimentare della rapina ha ispirato inoltre il film “I soliti ignoti” di Mario Monicelli.
Allestimenti e materiali di approfondimento:
- Otto pannelli da citazioni di I. Calvino e Calvino e il cinema
- Calvino paroliere
Frammenti di e su Italo Calvino – bibliografia del 07.11.2023
sabato 28 ottobre (h.17) il Circolo di Lettura organizza un confronto su opere di Italo Calvino: Se una notte d’inverno un viaggiatore e primo capitolo di Lezioni Americane-Sei proposte per il nuovo millennio.
L’iniziativa è realizzata dalla Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa – APS, nell’ambito di “Linea di intervento realizzata con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Istituti similari, Ecomusei e Archivi – Piano annuale 2023, L.R. 24/2019” Avviso Pubblico – Determinazione n. G12163 del 15/09/2023
Cineforum e appuntamenti in saletta 27 e 28 ottobre 2023
Venerdì 27 ottobre
minirassegna: Nuotare
ore 18,30 UN UOMO A NUDO di Frank Perry, Sydney Pollack (1968)
ore 21,30 IL SOL DELL’AVVENIRE di Nanni Moretti (2023)
Sabato 28 ottobre
ore 17 il Circolo di lettura invita ad un confronto su opere di Italo Calvino: Se una notte d’inverno un viaggiatore e primo capitolo di Lezioni Americane-Sei proposte per il nuovo millennio.
minirassegna: Vivere
ore 18,30 VIVERE di Akira Kurosawa (1952)
ore 21,30 LIVING di Oliver Hermanus (2022)
sinossi:
UN UOMO A NUDO
di Frank Perry, Sydney Pollack Stati Uniti 1968 92’
Tratto dal racconto breve “The swimmer (1964) di John Cheever, film citato da Moretti in Il sol dell’avvenire. Un film singolare, fuori dagli schemi hollywoodiani, uscito due anni dopo la sua realizzazione e insuccesso all’epoca, ma divenuto in seguito un cult. Infatti già nel 1968 anticipò il tema dell’alienazione della società americana, e attraverso apparenti toni realistici, la storia si rivela un’allegoria sul fallimento del sogno americano. In un caldo pomeriggio d’estate, un uomo dell’alta società americana, in costume da bagno, di ritorno da una lunga assenza, decide di raggiungere la propria casa, in cui ha lasciato la moglie e due figlie, passando di piscina in piscina attraverso le ville disseminate fra il verde. In esse abitano tutti coloro che lo hanno conosciuto e il suo è una specie di itinerario psicologico. Protagonista un maturo Burt Lancaster postgattopardesco, che definì il film, come il suo preferito della propria carriera.
IL SOL DELL’AVVENIRE
di Nanni Moretti Italia 95’ 2023
“Non cercate in questo film il mio rapporto con la politica, è un atto d’amore per il cinema”. Giunto alla soglia dei settant’anni, Nanni Moretti mette in scena Nanni Moretti, torna al suo mondo con le sue nevrosi, il suo moralismo e sarcasmo. È un intreccio di nostalgie, un film sul tempo. Lo dice anche il protagonista Giovanni, suo alter ego impegnato nelle riprese di un film ambientato in una sezione del PCI di Roma durante l’invasione sovietica dell’Ungheria nel 1956, mentre nuota e pensa a un altro film da fare, tratto dal racconto Il nuotatore di John Cheever. Politico, ironico e sentimentale, Il sol dell’avvenire è tre film in uno, una matrioska cinematografica fatta di continue citazioni ed autocitazioni in cui prende in giro tutti, compreso se stesso.
VIVERE
di Akira Kurosawa Giappone 1952 137’ B/N visione consigliata +16
Ispirato alla novella di Lev Tolstoj La morte di Ivan Il’ič, il, film, considerato tra i migliori del regista, racconta, con delicatezza le sofferenze di un burocrate di Tokyo e la sua finale ricerca del senso della vita. Una metafora che parte da un caso individuale e suggerisce il malessere del Giappone del dopoguerra, non risparmiando una feroce critica alla burocrazia, e mostrando come la tenacia nelle richieste dei cittadini per i propri diritti, alla fine porta risultati. Il capoufficio del comune Kanji Watanabe scopre di avere un tumore allo stomaco: dopo trent’anni di lavoro impiegatizio alienante, si interroga sulla sua esistenza,e frequentando una collega giovane piena di vita e decide di fare qualcosa di buono. Cerca così di dare un significato ai giorni che gli rimangono e, non trovando un conforto in famiglia, decide di dare ascolto a un gruppo di madri che cercano da tempo un’area per far giocare i loro bambini, tentando con tenacia di sbloccare finalmente il progetto di riqualificazione di un’area degradata, destinato a questo scopo. Una grossa soddisfazione per un eroe moderno che è riuscito, alla fine della sua esistenza, a ritagliarsi un pezzo di immortalità, facendo per la prima volta nella sua vita qualcosa di significativo per sé e per i cittadini.
LIVING
di Oliver Hermanus Gran Bretagna 2022 99’
Il regista sudafricano Oliver Hermanus con la complicità dello scrittore e premio Nobel Kazuo Ishiguro in veste di sceneggiatore, gira, a settant’anni di distanza, il remake di Vivere, considerato uno dei capolavori del maestro giapponese, Akira Kurosawa, a sua volta ispirato al magnifico racconto di Tolstoj La morte di Ivan Il’ič. La storia è la stessa, così come l’epoca (anni ‘50),cambia l’ambientazione, da Tokyo a Londra, e soprattutto cambiano i tempi e i modi di un film occidentale del 2022 rispetto a quelli un film asiatico del 1952. Il signor Williams è il responsabile di un ufficio municipale di Londra che si occupa di lavori pubblici. È un burocrate dai modi gentili ma distaccati, e quando si presenta una pratica “problematica” la medesima viene posposta, cosa che succede anche di fronte alla richiesta di un gruppo di mamme di trasformare in parco giochi per bambini, un’area urbana degradata. Nel momento in cui scopre di essere malato terminale, Williams inizia tuttavia a vedere le cose in una prospettiva diversa, si chiede quale sia il senso della sua vita, e infine rimette mano al fascicolo prima trascurato. Con tenacia porterà avanti la causa delle cittadine scontrandosi contro l’immobilità dei suoi stessi uffici, riuscendo, con grande soddisfazione, a realizzare nella vita qualcosa di utile per il bene comune, che lo farà ricordare con gratitudine e affetto dalla città.