Cineforum in saletta venerdì 12 e sabato 13 gennaio 2024

Cineforum in saletta venerdì 12 e sabato 13 dicembre 2024
Due film sulla terza età, e due film sull’adolescenza, dove per assurdo gli anziani hanno una visione più positiva della vita e del futuro che i bambini, schiacciati dal peso della vita…

venerdì 12 gennaio
ore 18,00 LUCKY di John Carroll Lynch (2017)
ore 21,00 THE STRAIGHT STORY-UNA STORIA VERA di David Lynch (1999)

sabato 13 gennaio
ore 16,00 ERNEST E CELESTINE-L’AVVENTURA DELLE 7 NOTE di Jean-Christophe Roger, Julien Chheng (2022) animazione
ore 18,00 IL GIGANTE EGOISTA di Clio Barnard (2003)
ore 21,00 CLOSE di Lukas Dhont (2023)

Sinossi:

LUCKY
di John Carroll Lynch Stati Uniti 2017 86′
Dopo tanti anni da attore caratterista di prim’ordine John Carroll Lynch, gira un’ottima opera prima, Premio Locarno Festival 2017. Uno splendido ritratto di vecchio cowboy. Lucky è un omaggio irresistibile a Harry Dean Stanton, attore di The straight storys e soprattutto di Paris Texas, e di quell’ambientazione, che lo ha reso celebre. Lucky è un novantenne ateo che vive in una cittadina sperduta del deserto e, tiene fede al suo nomignolo. Pur fumando un pacchetto di sigarette al giorno e bevendo alcolici, le sue diagnosi mediche sono impeccabili. Ma dopo una caduta “inspiegabile”, comincia a rivalutare le proprie convinzioni. Il film è a suo modo un racconto di formazione di un novantenne, che si spinge verso il futuro, “non è un film sulla vecchiaia o sulla morte” -dice Lynch- “Lucky è un film su quanto la vita sia preziosa“. Purtroppo si è rivelato anche il film testamento di Stanton che è scomparso poco dopo aver girato il film.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/lucky/]

THE STRAIGHT STORY-UNA STORIA VERA
di David Lynch Stati Uniti, Francia 1999 111’
Un Linch atipico, lineare, tenero e poetico, che racconta una storia vera realmente accaduta, come una favola. Un road movie lento e riflessivo. Il film racconta la storia di Alvin Straight, un contadino dell’Iowa che nel 1994, a 73 anni di età, intraprese un lungo viaggio a bordo di un tosaerba per andare a riconciliarsi con il fratello, che non vedeva da troppo tempo, e che ha avuto problemi di salute. Straight coprì in 6 settimane la distanza di 240 miglia (386 chilometri circa), viaggiando a 5 miglia all’ora (8 km/h), il tempo necessario per camminare attraverso la fetta di America che lo divideva dal fratello malato. Straight oltre a ricordarci il vero cognome del protagonista realmente esistito (Alvin Straight), sta ad indicarci le parole: “dritto”,”semplicità”, “onestà”…”linearità”.La strada dritta, la retta via, diventa, così, il luogo in cui meritarsi il perdono.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/1999/una-storia-vera/]

ERNEST E CELESTINE-L’AVVENTURA DELLE 7 NOTE
di Jean-Christophe Roger, Julien Chheng Francia 2022 80’ animazione
Una nuova avventura per i due amici l’orso Enrnest e la topina Celestine, un’altra favola poetica sull’amicizia, e stavolta anche sull’amore per la musica. Per riparare il loro violino rotto, Ernest e Celestine iniziano un viaggio verso il lontano paese natale dell’orso, una terra magica dove da sempre si esibiscono i migliori musicisti del mondo e incredibili melodie riempiono l’aria di gioia. Al loro arrivo, i nostri eroi scoprono però una realtà completamente diversa: tutte le forme di musica sono state bandite! Ernest e Celestine non riescono proprio ad immaginare una vita senza musica. Insieme ai loro amici e a un misterioso fuorilegge mascherato, faranno di tutto per riportare la felicità nella Terra degli Orsi.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2022/ernest-e-celestine-lavventura-delle-note-proibite/]

IL GIGANTE EGOISTA
di Clio Barnard Gran Bretagna 2003 93’
Ottimo film sull’adolescenza vissuta in un contesto degradato. Bradford, Inghilterra del centro nord, è periferia urbana, piccola città dominata da enormi centrali elettriche, che ne delineano il territorio. Ispirato a “Il gigante egoista” di Oscar Wilde, The Selfish Giant è una fiaba contemporanea su due ragazzini, amici per la pelle, “problematici”, che espulsi dalla scuola, finiscono nel mondo del furto di rame. Film toccante della scuola del cinema sociale inglese, sempre attento alle problematiche degli strati sociali più bassi, e sempre credibile nel rappresentarlo.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2013/theselfishgiant/]

CLOSE
di Lukas Dhont Belgio, Francia, Paesi Bassi 2023 101’
Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes 2022. Dal regista belga di Girl (2018), un altro film sulla ricerca della propria identità, stavolta rappresentando il passaggio dall’infanzia all’adolescenza, “un momento molto fragile e importante”. Lukas Dhont afferma che improvvisamente, la libertà di espressione dei bambini è limitata alla identità e alle categorie ben definitive, di cui bisogna far parte. Léo e Rémi hanno 13 anni, sono ragazzini inseparabili, trascorrono gran parte del loro tempo insieme e non vedono alcuna malizia nel proprio rapporto. Corse in bicicletta, battaglie con spade di legno, tante risate nella splendida campagna delle Fiandre. Ma tutto cambia quando, all’inizio dell’anno scolastico i nuovi compagni fanno commenti che loro non comprendono, ma inevitabilmente allontanano i due amici, distruggendo la loro naturalezza, creando incomprensioni e fratture estremamente dolorose soprattutto per chi risulta più fragile. Un film delicato, un dramma intimo, personale, rappresentato più da sguardi che da parole, con protagonista il “non detto”.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2022/close/]

Nuovi arrivi 2023

Torna a Nuovi arrivi in catalogo



Nuovi arrivi al 12/12/2023
libri ricevuti in dono

Nuovi arrivi al 12/12/2023 libri ricevuti in dono



Nuovi arrivi al 05/12/2023
libri acquistati con “Contributo alle biblioteche per
acquisto libri. Sostegno all'editoria libraria 2023”
(MIC D n.8 del 14 gennaio 2022)
presso Libreria Punto Einaudi

Nuovi arrivi al 05/12/2023 libri acquistati con “Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all'editoria libraria 2023” (MIC D n.8 del 14 gennaio 2022) presso Libreria Punto Einaudi



Nuovi arrivi al 30/11/2023
libri acquistati con “Contributo alle biblioteche per
acquisto libri. Sostegno all'editoria libraria 2023”
(MIC D n.8 del 14 gennaio 2022)
presso Libreria Feltrinelli

Nuovi arrivi al 30/11/2023
libri acquistati con “Contributo alle biblioteche per
acquisto libri. Sostegno all'editoria libraria 2023”
(MIC D n.8 del 14 gennaio 2022)
presso Libreria Feltrinelli



Nuovi arrivi al 29/11/2023
libri acquistati con “Contributo alle biblioteche per
acquisto libri. Sostegno all'editoria libraria 2023”
(MIC D n.8 del 14 gennaio 2022)
presso Libreria Racconti ritrovati

Nuovi arrivi al 29/11/2023
libri acquistati con “Contributo alle biblioteche per
acquisto libri. Sostegno all'editoria libraria 2023”
(MIC D n.8 del 14 gennaio 2022)
presso Libreria Racconti ritrovati



Nuovi arrivi al 23/11/2023
libri acquistati con “Contributo alle biblioteche per
acquisto libri. Sostegno all'editoria libraria 2023”
(MIC D n.8 del 14 gennaio 2022)
presso Libreria Libroteca

Nuovi arrivi al 23/11/2023
libri acquistati con “Contributo alle biblioteche per
acquisto libri. Sostegno all'editoria libraria 2023”
(MIC D n.8 del 14 gennaio 2022)
presso Libreria Libroteca



Nuovi arrivi al 21/10/2023, 26/10/2023, 30/11/2023
libri acquistati con “Contributo alle biblioteche per
acquisto libri. Sostegno all'editoria libraria 2023”
(MIC D n.8 del 14 gennaio 2022)
presso Libreria tra le righe

Nuovi arrivi al 21/10/2023 - libri acquistati con “Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all'editoria libraria 2023” (MIC D n.8 del 14 gennaio 2022) - presso Libreria tra le righe 01



Nuovi arrivi al 21/10/2023 - libri acquistati con “Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all'editoria libraria 2023” (MIC D n.8 del 14 gennaio 2022) - presso Libreria tra le righe 02



Nuovi arrivi al 21/10/2023 - libri acquistati con “Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all'editoria libraria 2023” (MIC D n.8 del 14 gennaio 2022) - presso Libreria tra le righe 03



Nuovi arrivi al 26/10/2023 - libri acquistati con “Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all'editoria libraria 2023” (MIC D n.8 del 14 gennaio 2022) - presso Libreria tra le righe 04

Nuovi arrivi al 26/10/2023 - libri acquistati con “Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all'editoria libraria 2023” (MIC D n.8 del 14 gennaio 2022) - presso Libreria tra le righe 05


Nuovi arrivi al 19/10/2023
ricevuti in dono

Nuovi arrivi al 19/10/2023
ricevuti in dono

Nuovi arrivi al 04/07/2023

Nuovi arrivi al 04/07/2023

Sez. Adulti
Sez. RAGazzi
Sez. BAMbini

Nuovi arrivi al 27/02/2023

Bibliografie visuali 2023

torna a Bibliografie visuali



Frammenti di e su Italo Calvino
bibliografia del 07.11.2023

Frammenti di e su Italo Calvino / bibliografia del 07.11.2023

romanzi:

raccolte di racconti:


da Dahl a Calvino passando per...
bibliografia del 03.10.2023

da Dahl a Calvino passando per...
bibliografia del 03.10.2023

  • La fabbrica di cioccolato / Roald Dahl ; illustrazioni di Quentin Blake (Salani, 2005)
  • Gli Sporcelli / Roald Dahl ; illustrazioni di Quentin Blake (Salani, 2001)
  • Furbo, il signor volpe / Roald Dahl ; illustrazioni di Quentin Blake (Salani, 2016)
  • Il GGG / Roald Dahl ; illustrazioni di Quentin Blake (Salani, 2017)
  • Il canto dell’usignolo / Lian Hearn (ed. E/O, 2019) – Primo dei tre libri de “ La saga degli Otori, ambientata in un fantastico Giappone medioevale.
  • Fidanzati dell’inverno / Christelle Dabos (ed. Edizioni E/O, 2018) – Primo dei quattro libri de “L’attraversaspecchi”, una incredibile storia in un modo immaginario composto da ben ventuno arche.
  • Il sognatore / Laini Taylor (ed. 2018) – Primo della dilogia della giovane scrittrice americana dedicato a tutti quelli che credono nei sogni.
  • La chimera di Praga / Laini Taylor (ed. Fazi, 2021) – Trilogia dedicata alla diciassettenne Karu e al mondo delle chimere.
  • Fantasia / Bruno Munari (Laterza, 1977)
  • Connessioni / Kae Tempest ; traduzione dall’inglese di Riccardo Duranti (E/O, 2022)
  • Fanta-Ghirò e altre fiabe italiane / Italo Calvino (Einaudi scuola, 1997)
  • Racconti fantastici dell’Ottocento / [a cura di] Italo Calvino (A. Mondadori, 1983)

di Pirandello
bibliografia del 26.09.2023

di Pirandello / bibliografia del 26.09.2023

  • Novelle per un anno / Luigi Pirandello ; introduzione di Nino Borsellino ; prefazione e note di Luigi Sedita. – 3. ed (Garzanti, 2021)
  • Una giornata / Luigi Pirandello ; introduzione di Melania Mazzucco (La biblioteca di Repubblica, 2011)
  • L’esclusa / Luigi Pirandello ; introduzione di Marziano Guglielminetti ; cronologia di Simona Costa ; note e appendice di Laura Nay. – 20. rist (Mondadori, stampa 2010)
  • Maschere nude / Luigi Pirandello ; a cura di Italo Borzi e Maria Argenziano (Grandi tascabili economici Newton, 1993) 4 volumi:
    1: Sei personaggi in cerca d’autore ; Ciascuno a suo modo ; Questa sera si recita a soggetto ; Enrico 4. ; Diana e la Tuda ; La vita che ti diedi ; L’uomo dal fiore in bocca ; Il giuoco delle parti ; Il piacere dell’onestà ; L’imbecille.
    2: L’uomo, la bestia, la virtù ; Come prima, meglio di prima ; Vestire gli ignudi ; Come tu mi vuoi ; Così è (se vi pare) ; Tutto per bene ; [la ragione degli altri] ; L’innesto ; Sogno (ma forse no) ; L’amica delle mogli.
    3: La morsa ; La signora Morli, una e due ; Pensaci, Giacomino! ; Lumie di Sicilia ; Il berretto a sonagli ; La giara ; Cecè ; Il dovere del medico ; Sagra del Signore della Nave ; Ma non è una cosa seria ; Bellavita ; La patente ; L’altro figlio ; Liolà.
    4: O di uno o di nessuno ; Non si sa come ; Trovarsi ; Quando si è qualcuno ; All’uscita ; La nuova colonia ; Lazzaro ; La favola del figlio cambiato ; I giganti della montagna.
  • Così è (se vi pare) / Luigi Pirandello ; commento di Antonio Gramsci (L’unità, stampa 1993)
  • Sei personaggi in cerca d’autore ; Enrico 4. / Luigi Pirandello (A. Mondadori, 1990) – testo teatrale, sceneggiatura
  • Novelle per un anno : Dal naso al cielo / Luigi Pirandello ; con la cronologia della vita di Pirandello e dei suoi tempi un’introduzione e una bibliografia a cura di Corrado Simioni (A. Mondadori, 1971)
  • Il berretto a sonagli ; La giara ; Il piacere dell’onestà / Luigi Pirandello ; con la cronologia della vita di Pirandello e dei suoi tempi, un’introduzione e una bibliografia a cura di Corrado Simioni (A. Mondadori, 1969)

stagioni passate, presenti e future
bibliografia del 19.07.2023

stagioni passate, presenti e future bibliografia del 19.07.2023


libri in ordine sparso ...o quasi
bibliografia del 12.07.2023

libri in ordine sparso ...o quasi
bibliografia del 12.07.2023
Abbracciare gli alberi / Giuseppe Barbera (ed. Il saggiatore, 2017)
Food Forest : il giardino commestibile in clima mediterraneo / Saviana Parodi Delfino (ed. Terra Nuova, 2021)
Racconti gastronomici / a cura di Laura Grandi e Stefano Tettamanti (ed. Einaudi, 2012)
La vita del pastore : storia di un uomo e del suo cane, di un territorio e di un gregge / James Rebanks (ed. Mondadori, 2016)


Riflessioni sul clima:
3 di A. Pasini, 3 per ragazzi e genitori,
3 socio-filosofico-ambientali
bibliografia del 27.06.2023

Riflessioni sul clima: 3 di A. Pasini, 3 per ragazzi e genitori, 3 socio-filosofico-ambientali bibliografia del 27.06.2023


Le saghe lunghe un’estate
per giovani adulti e adulti giovani!
bibliografia del 21.06.2023

Le saghe lunghe un’estate per giovani adulti e adulti giovani! bibliografia del 21.06.2023

  • Il canto dell’usignolo / Lian Hearn (ed. E/O, 2019) – Primo dei tre libri de “ La saga degli Otori, ambientata in un fantastico Giappone medioevale.
  • Fidanzati dell’inverno / Christelle Dabos (ed. Edizioni E/O, 2018) – Primo dei quattro libri de “L’attraversaspecchi”, una incredibile storia in un modo immaginario composto da ben ventuno arche.
  • Il sognatore / Laini Taylor (ed. 2018) – Primo della dilogia della giovane scrittrice americana dedicato a tutti quelli che credono nei sogni.
  • La chimera di Praga / Laini Taylor (ed. Fazi, 2021) – Trilogia dedicata alla diciassettenne Karu e al mondo delle chimere.

L’orso, diversi punti di vista
bibliografia del 18.04.2023

L’orso, diversi punti di vista bibliografia del 18.04.2023


Pasolini: libri, film, documentari in biblioteca
bibliografia del 22.03.2023

Pasolini: libri, film, documentari in biblioteca bibliografia del 22.03.2023

film e documentari di e su Pier Paolo Pasolini in biblioteca
(non è possibile il prestito, ma è possibile la visione il biblioteca su prenotazione)

Centoventi contro Novecento : Pasolini, Bertolucci e il calcio
Pasolini prossimo nostro
Il vangelo secondo Matteo
episodio in Rogopag : 4 racconti di 4 autori
Profezia : l’Africa di Pasolini
Mamma Roma
12 dicembre : un film e un libro
La rabbia di Pasolini
La rabbia
Amore e rabbia
La voce di Pasolini
Accattone
Sopralluoghi in Palestina
A futura memoria: Pier Paolo Pasolini
Salò o le 120 giornate di Sodoma
Medea ; Le mura di Sana’a
Il decameron
I racconti di Canterbury

Pensiero critico/Critica al pensiero unico
bibliografia del 15.02.2023

Pensiero critico/Critica al pensiero unico bibliografia del 15.02.2023


Spuntini giapponesi
bibliografia del 06.02.2023

Spuntini giapponesi / bibliografia del 06.02.2023


Breve esplorazione dello spazio
bibliografia del 23.01.2023

Breve esplorazione dell spazio / bibliografia del 23.01.2023


Sabato 23: MercatoBIO, gas-Gaabe, biblioteca e …brindisi dei 30 anni! Newsletter 19.dicembre.2023

Sabato 23: MercatoBIO, gas-Gaabe, biblioteca e …brindisi dei 30 anni! Newsletter 12.19.2023

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 19.dicembre.2023
Se hai problemi di visualizzazione clicca QUI

Celebrare le ricorrenze a noi non piace molto, ma i trent’anni del Casale ci sembra una data importante. Una lunga stagione durata un attimo! Troppe sono le vicende e tante le persone che hanno contribuito a costruire questo luogo, difficile raccontarle tutte, difficile ricordarle tutte. Ci basta pensare che ognuno di noi possa conservare un briciolo di memoria e di esperienza bella o brutta legata a questo periferico presidio di socialità e cultura. Ci basta pensare che un briciolo di storia sociale di questa parte del territorio e non solo, è stata concepita dalla comunità che ha attraversato questo spazio. Ci basta pensare che le trasformazioni che in questi trent’anni abbiamo vissuto non hanno tradito l’idea iniziale di realizzare “un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana”.

Vi aspettiamo sabato 23 dicembre per salutarci e brindare insieme!
E ci ritroviamo qui l’anno prossimo, a partire da martedì 9 gennaio!
Auguri!

Il bel tramonto al Casale Podere Rosa

Circolo di lettura 2023

Circolo di lettura 2023

Il Circolo di lettura della Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa è aperto a chi vuole ragionare sulla lettura di libri scelti collettivamente; le persone interessate possono inserirsi nel gruppo in ogni momento.
La partecipazione è gratuita, riservata ai soci dell’associazione Casale Podere Rosa.
Gli incontri hanno una cadenza mensile e si svolgono solitamente il quarto sabato del mese, nel pomeriggio con orario variabile in funzione della stagione e di altri eventi.
Per informazioni scrivi a: biblioteca@casalepodererosa.org


Reports e Appuntamenti 2023:


Alba de Céspedes, Quaderno proibitoSabato 16 dicembre Incontro del Circolo di lettura ore 16 al Casale Podere Rosa. Per la prossima volta abbiamo optato per ‘Quaderno proibito’ di Alba de Céspedes, “un libro che è testimonianza storica di un’epoca e tributo a una generazione pre-femminista decisiva per tutte le rivoluzioni successive; ma soprattutto una magistrale prova letteraria capace di svelare l’identità, frammentata e mutevole, dell’essere umano.” A seguire una merenda insieme per salutarci prima della pausa natalizia!


Elias Canetti, La lingua salvata
Storia di una giovinezzaSabato 25 novembre Incontro del Circolo di lettura ore 16 al Casale Podere Rosa. Dopo le vivaci discussioni intorno a ‘Se una notte d’inverno un viaggiatore’ di Italo Calvino, per la prossima volta abbiamo optato per ‘La lingua salvata’ di Elias Canetti.




Circolo di lettura sabato 28 ottobre 2023. Italo CalvinoSabato 28 ottobre Incontro del Circolo di lettura ore 17 al Casale Podere Rosa. In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino (ottobre 1923) e “…dopo le vivaci discussioni su Kundera e Houellebecq, per la prossima volta abbiamo deciso di leggere ‘Se una notte d’inverno un viaggiatore’ di Italo Calvino.” “…per coniugare il tema della leggerezza affrontato con Kundera con le letture su Calvino, segnaliamo il primo capitolo delle ‘Lezioni americane – Sei proposte per il nuovo millennio’ dedicato all’opposizione peso-leggerezza. Link esterno .pdf


Report dell’incontro del 22 luglio e prossimo apountamento del Circolo di lettura: sabato 23 settembre ore 17. Le otto persone presenti hanno discusso del romanzo Non è un paese per vecchi dello scrittore americano Cormac McCarthy, da cui è stato tratto anche un film, diretto dai fratelli Joel ed Ethan Coen, vincitore di quattro premi Oscar nel 2008. Il libro è ambientato nel Texas, al confine con il Messico, e racconta di un cacciatore, Llewelyn Moss, un reduce dal Vietnam, che trova una borsa piena di soldi accanto a una jeep intorno alla quale giacciono alcuni cadaveri di uomini crivellati di proiettili, trafficanti di droga, vittime di un passaggio di consegne andato male. Il cacciatore prende la borsa e inizia così la sua avventura di uomo braccato da due personaggi: Anton Chigurh, un killer psicopatico, e l’anziano sceriffo Bell, diviso tra la nostalgia per i valori della tradizione western e la rassegnazione a un mondo pervaso da una fredda e spietata violenza omicida, accentuata dalle spietate logiche criminali legate al commercio della droga. Prendendo spunto dai tanti miti americani, dalla figura del cow boy come è fissata nell’immaginario collettivo, e dai valori che lo sceriffo rivendica come fondanti ogni sua scelta durante la sua giovinezza, McCarthy, con la durezza dei dialoghi e un linguaggio scarno e implacabile, smonta tutto ciò, mettendo in luce la gratuità della violenza ed evidenziando l’impossibilità di sfuggire al proprio destino. Le pagine che descrivono minuziosamente le vicende e le azioni dei tre personaggi sono intersecate da una serie di pagine in corsivo, che rappresentano un momento di riflessione dello sceriffo Bell, rappresentante di una generazione disillusa e fuori tempo, ma che conserva ancora un briciolo di umanità. Sia per i contenuti che per lo stile di scrittura il libro è piaciuto molto e, nei vari interventi, si sono messi in evidenza i tratti caratteristici dei personaggi, con particolare riferimento alle figure femminili, prendendo spunto dalle vicende per una riflessione più ampia sulle dinamiche socioeconomiche che investono la società americana (e non solo).
Si è passati poi alle proposte di lettura per la prossima riunione. Dal dibattito è emersa l’istanza di esplorare maggiormente i vari filoni della letteratura europea. In particolare, in omaggio anche a uno scrittore e intellettuale recentemente scomparso, Renato propone di leggere L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera, romanzo ambientato nella Praga degli anni seguenti all’invasione russa, e che pone molti interrogativi quanto mai attuali. Accanto (o in alternativa) a questo libro, Rosario propone la lettura del romanzo La possibilità di un’isola (Bompiani, 2005), del controverso scrittore francese Michel Houellebecq.
Con l’aperitivo e gli auguri di Buone Vacanze la riunione termina alle ore 19,30
La prossima riunione del Circolo di Lettura è fissata per il giorno sabato 23 settembre alle ore 17.


Cormac McCarthy, Non è un paese per vecchiSabato 22 luglio Incontro del Circolo di lettura ore 17 al Casale Podere Rosa. Ultima riunione prima della pausa estiva: abbiamo deciso di continuare con la letteratura americana ed abbiamo optato per Non è un paese per vecchi di Cormac McCarthy. Scritto nel 2005, in Italia è stato pubblicato nel 2006 da Einaudi. “Nel Texas dei nostri giorni, lungo il confine con il Messico, si incrociano i destini di tre uomini. Uno di loro sta fuggendo con una borsa piena di dollari, gli altri due lo inseguono. Due sono ancora legati ai vecchi valori della frontiera, il terzo incarna il male assoluto che distrugge ogni cosa sul suo cammino. Tutti agiscono spinti da una necessità ineluttabile, da leggi che nessuno ha il potere di cambiare, in un mondo dove solo gli spietati sopravvivono e dove si può scegliere soltanto «in quale ordine abbandonare la propria vita»”. Dal libro, nel 2007 i registi Joel ed Ethan Coen hanno tratto l’omonimo film che ha vinto numerosi premi (Oscar 2008).


Raymond Carver, princiapintiSabato 24 giugno Incontro del Circolo di lettura ore 17 al Casale Podere Rosa. Per la prossima riunione è stato scelto un altro testo di Raymond Carver “Cattedrale”. «Nel mio ultimo libro, Cattedrale, le storie hanno maggior respiro. Sono più piene, forti, sviluppate, e più ricche di speranza. Questo libro attrarrà anche lettori che non avrebbero apprezzato Di cosa parliamo quando parliamo d’amore». Raymond Carver.
In alternativa, dalla rosa dei romanzi proposti nella precedente riunione, si è scelto di proporre la lettura del romanzo “La parabola di un filo d’erba” dello scrittore italiano Ennio Cavalli.


Raymond Carver, princiapintiSabato 27 maggio Incontro del Circolo di lettura ore 16 al Casale Podere Rosa. Per il prossimo incontro abbiamo scelto di leggere ‘Principianti’ di Raymond Carver. Sono stati suggeriti inoltre i seguenti titoli su cui riflettere per la prossima proposta…
– La linea del colore (Igiaba Scego)
– La parabola di un filo d’erba (Ennio Cavalli)
– Storielle per granchi e per scorpioni (Luigi Lo Cascio)
– Il deserto dei tartari (Dino Buzzati)
Report della riunione a cura di Renato: “si è svolta oggi la riunione del Circolo di Lettura nel giardino del Casale Podere Rosa. Erano presenti nove persone, che hanno discusso del libro “Principianti” di Raymond Carver, di cui sono state pubblicate due versioni, una edita da Minimum Fax, notevolmente rimaneggiata e ridotta dall’editor, dal titolo “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore”, e l’altra, edita da Einaudi, con il testo originale dell’autore. La discussione si è incentrata innanzi tutto sul confronto tra le due versioni, dove le modifiche e i tagli introdotti dall’editor a volte hanno reso più snello e meno traumatico il racconto, ma spesso hanno stravolto la trama, al punto da suscitare il malcontento dello stesso Carver. Entrando poi nel merito dei contenuti del libro, molti interventi hanno messo in evidenza l’efficacia della scrittura minimalista di Carver nel descrivere le vicende e i sentimenti della piccola borghesia della provincia americana, dove una situazione di calma e apparente “normalità” è pervasa da una subdola e crescente tensione, che fa emergere i vizi e i difetti dei personaggi, la cui incapacità di comunicazione e di comprensione reciproca sfocia a volte in episodi drammatici e di gratuita violenza, appena temperati da qualche cenno di empatia e di umanità. L’atmosfera di solitudine e di alienazione presente nei vari episodi del libro ricorda le atmosfere rarefatte dei quadri di Hopper ed è resa ancora più evidente dal ricorso continuo dei personaggi al consumo di alcolici. La riflessione del gruppo si è concentrata poi sulle caratteristiche sociologiche della società americana, con diversi apporti e punti di vista. In sostanza il libro è stato apprezzato da tutti, al punto che si è proposto di leggere per la prossima riunione un altro testo di Raymond Carver, e cioè “Cattedrale”. In alternativa, dalla rosa dei romanzi proposti nella precedente riunione, si è scelto di proporre la lettura del romanzo “La parabola di un filo d’erba” dello scrittore italiano Ennio Cavalli.


[fonte: https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=80874232]Sabato 22 aprile Incontro del Circolo di lettura ore 16 al Casale Podere Rosa. Per il prossimo incontro abbiamo scelto di leggere ‘Il buio oltre la siepe‘ di Harper Lee. Per chi l’avesse già letto e non avesse voglia di rileggerlo abbiamo scelto di proporre ‘L’acqua del lago non è mai dolce‘ di Giulia Caminito.


Giovanni Arpino fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_ArpinoSabato 25 marzo Incontro del Circolo di lettura ore 16 al Casale Podere Rosa. Per il prossimo incontro abbiamo scelto di leggere ‘L’ombra delle colline’ di Giovanni Arpino. Inoltre, per chi avesse tempo e voglia, è stato suggerito anche il titolo ‘La suora giovane’ dello stesso autore.


Gli anni / Annie Ernaux (L'orma, 2015) Leggi la scheda in nuova finestraSabato 25 febbraio Incontro del Circolo di lettura ore 16 al Casale Podere Rosa. Per il prossimo mese abbiamo deciso di leggere ‘Gli anni’ di Annie Ernaux, premio nobel per la letteratura 2022.
Per il mese di Marzo avevo invece proposto, se siamo d’accordo, di conoscere un po’ di più Giovanni Arpino; a tal proposito vi invio il link alla pagina wikipedia a lui dedicata, per farci un’idea ed iniziare a pensare ad un eventuale titolo da proporre.


 Tasmania / Paolo Giordano (Einaudi, 2022) Leggi la scheda in nuova finestraSabato 28 gennaio Incontro del Circolo di lettura ore 16 al Casale Podere Rosa.
Il libro del mese scelto per la discussione è ‘Tasmania’ di Paolo Giordano.
Volevamo anche ringraziare il Casale per l’ospitalità del tè pomeridiano di fine anno, un’occasione per confrontarci anche su tematiche diverse da quelle dei libri che leggiamo :-).
Approfittiamo per rinnovare gli auguri di Natale e buon anno a tutti!