biblioArena dal 28 luglio al 6 agosto

Nell'ambito della programmazione
E…State al Casale 2022

biblioArena dal 28al 30 luglio

Giovedì 28 luglio
Il ritratto del Duca di Roger Michell (2020)

Venerdì 29 luglio
One Second di Zhang Yimou (2021)

Sabato 30 luglio
Aria ferma di Leonardo Di Costanzo (2021)

INFO & ORARI:
*registrazione e tesseramento entro le h.21,15
*inizio film alle ore 21,30
*Ingresso gratuito. Gradita donazione.
*Riservato ai soci anno in corso (leggi info)

sinossi dei film

IL RITRATTO DEL DUCA
di Roger Michell Gran Bretagna 2020 96’
Commedia irresistibile, ricca di colpi di scena, ispirata ad una incredibile storia vera. Nel 1961 la National Gallery di Londra subì l’unico furto della sua lunghissima storia: venne rubato il prezioso ritratto del duca di Wellington dipinto da Goya. La sorpresa fu quando si scoprì che il ladro, che si sentiva Robin Hood e chiese al museo un riscatto da devolvere ai poveri, era un anziano idealista, finito anche in carcere per non aver pagato il canone della televisione, contestato da lui con tutti mezzi. Ma la vicenda è molto più complessa di quello che sembra!
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/the-duke/]

ONE SECOND
di Zhang Yimou Cina 2021 105’
Dopo I fiori della guerra (2011) e Lettere di uno sconosciuto (2014) Zhang Yimou, ancora una volta realizza la trasposizione di un romanzo della scrittrice Yan Geling. Ambientato nella provincia del Gansu della Cina nordoccidentale durante la Rivoluzione Culturale (1966-76), racconta la avvincente storia dell’incontro-scontro e del forte legame che alla fine nascerà tra una ragazzina, l’orfana vagabonda Liu, e Zhang Jiusheng, un prigioniero evaso da un campo di lavoro. Entrambi hanno validi motivi per accaparrasi senza esclusione di colpi, le bobine del film di propaganda del 1964 con cinegiornale, in programma nel paese più vicino. Il cinema è il vero protagonista di One Second, è la linfa che dà vitalità alla storia, in grado di trasformare un secondo, la frazione di tempo più breve, in un’emozione infinita. E poco importa se i due protagonisti, Jiusheng e Liu, hanno fame di cinema soltanto per raggiungere i loro scopi.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/one-second/]

ARIA FERMA
di Leonardo Di Costanzo Italia 2021 117’
David di Donatello 2022 a Silvio Orlando, come migliore interprete. L’aria ferma è quella soffocante, bloccata, sospesa, inabitabile come l’edificio carcerario ottocentesco decadente, nel cuore di un’isola rocciosa. Il vecchio carcere è in dismissione, ma per problemi burocratici i trasferimenti si bloccano e una dozzina di detenuti con pochi agenti rimangono in attesa di nuove destinazioni. In quelle mura corrose ci sono due microcosmi conviventi e, al contempo, separati dalle sbarre e dai reciproci ruoli. Ma in questa atmosfera sospesa, le regole di separazione si allentano e tra gli uomini rimasti si intravedono nuove forme di relazioni. “Ariaferma non racconta le condizioni delle carceri italiane. È forse un film sull’assurdità del carcere.”(Leonardo Di Costanzo)
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/dallinterno/]


biblioArena dal 4 al 6 agosto

Giovedì 4 agosto
Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson (2021)

Venerdì 5 agosto
L’Arminuta di Giuseppe Bonito (2021)

Sabato 6 agosto
C’mon C’mon di Mike Mills (2021) B/N
a seguire: brindisi di fine E…State al Casale 2022

INFO & ORARI:
*registrazione e tesseramento entro le h.21,15
*inizio film alle ore 21,30
*Ingresso gratuito. Gradita donazione.
*Riservato ai soci anno in corso (leggi info)

sinossi dei film

LICORICE PIZZA
di Paul Thomas Anderson Stati Uniti 2021 128’
Specchiarsi e rincorrersi mentre il vortice della vita gira come una «pizza di liquirizia», ovvero il nome in gergo del disco in vinile, ripreso nel titolo anche come omaggio a una catena di negozi musicali californiana dei primi anni Settanta. Ambientato nel 1973, la pellicola racconta del cammino infido del primo amore tra Alana, fotografa venticinquenne, e Gary, quindicenne intraprendente, che crescono, corrono e si innamorano nella San Fernando Valley. Racconto per immagini accompagnato dai brani mai dimenticati di David Bowie, Paul McCartney, Nina Simone, The Doors. Dietro la picaresca storia d’amore Anderson (Boogie nights, Magnolia, Il filo nascosto, il petroliere) racconta ancora una volta l’America, stavolta quella della sua infanzia, fatta di giovani goffi e adulti mostruosi.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/licorice-pizza/]

L’ARMINUTA
di Giuseppe Bonito Italia 2021 110’
Storia molto intensa tratta dal romanzo bestseller di Donatella Di Pietrantonio vincitore del Premio Campiello 2017. Estate 1975. Una ragazzina, di famiglia borghese benestante, di tredici anni viene restituita (in dialetto abruzzese arminuta) alla famiglia di origine cui non sapeva di appartenere. All’improvviso perde tutto della sua vita precedente: una casa confortevole e l’affetto esclusivo riservato a chi è figlio unico ed è venendo catapultata in un mondo estraneo, arcaico, in cui però troverà un’alleata piccola ma molto forte.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/larminuta/]

C’MON C’MON
di Mike Mills Stati Uniti 2021 108’ B/N
Un’altra splendida interpretazione di Joaquin Phoenix, dopo Joker lo zio Johnny, un giornalista radiofonico molto preso da un progetto di lavoro che lo porta in giro per l’America a intervistare i bambini sul futuro incerto del nostro mondo. Sua sorella Viv gli chiede di badare a suo figlio di 8 anni Jesse, mentre lei si occupa del padre del bambino, che ha problemi mentali. Johnny si trova a legare con il nipote in una maniera che mai avrebbe previsto, portandolo con sé in un viaggio da Los Angeles a New York e New Orleans. Un viaggio in bianco e nero nella genitorialità, un omaggio al Wenders di Alice nelle città.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/cmon-cmon/]

al Podere Rosa: da giovedì 21 a sabato 23 luglio E…State al Casale! || Newsletter 20.luglio.2022

[Disegni di Manuel De Carli tratti da “Carlo Giuliani. Il ribelle di Genova” fonte: https://www.carlogiuliani.it/archives/homepage/6066"]
“(…)L’unica lotta che si perde è quella che si abbandona, ci hanno insegnato le Madres di Plaza de Mayo quando, rivendicando il ritorno “con vida” dei loro figli, hanno deciso di proseguire le loro battaglie. Lo dobbiamo ai Carlo che sono stati uccisi in quelle guerre che nemmeno avevano dichiarato, a chi li ha pianti e ha iniziato a sedimentare resistenze, memoria, ragioni.(…) Checchino Antonini, L’ingranaggio della memoria. maggio 2021 postafazione al libro Carlo Giuliani, il ribelle di Genova / Francesco Barilli, Manuel De Carli (BeccoGiallo, 2021)

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 20.07.2022

E…State al Casale Podere Rosa

All’interno mascherina.
All’esterno, si consiglia ed è gradito l’uso della mascherina negli spazi di percorrenza comuni e in tutte le occasioni necessarie. Grazie.

29° edizione: splendidi tramonti e tranquille serate, tra selezione di libri, proiezioni di film negli spazi dell’arena esterna, incontri musicali e una nuova stagione di cibi con la BioOsteria.

La BioOsteria è aperta a cena il giovedì, venerdì, sabato dalle ore 20,00. Prenotare a 06.8271545 o info@casalepodererosa.org

Menù della settimana: Sfizio:  ceci al cartoccio, nidi di patate con crema di carote. Risotto con peperoni, caserecce con crema di zucchine e ricotta salata, spezzatino di manzo in umido, lenticchie speziate, caprese rivisitata. La cucina 99% bio, è prevalentemente vegetariana, con possibile scelta vegana e/o a basso contenuto di glutine. Dolci fatti in Casale, gelati, vini, birra agricola alla spina, vino, succhi e bevande frizzanti.

Il martedì e il mercoledì: Biblioteca, aula studio&lavoro e BioBar. (9,30-13,30)

biblioArena dal 21 al 23 luglio
Leggi info e sinossi dei film

Giovedì 21 luglio dalle 15,30 Biblioteca, aula studio&lavoro, BioBar. Dalle 20 cena con la BioOsteria in giardino. BiblioArena h.21,30: IL CASO MINAMATA di Andrew Levitas Stati Uniti 2020 115’
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/minamata/]

Venerdì 22 luglio dalle 15,30 Biblioteca, aula studio&lavoro, BioBar. Gas-Gaabe (dalle 16,30). Dalle 20 cena con la BioOsteria in giardino. BiblioArena h.21,30: LA CROCIATA di Louis Garrel Francia 2021 67’
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/the-crusade/]

Sabato 23 luglio dalle 15,30 Biblioteca, aula studio&lavoro, BioBar. Gas-Gaabe (dalle 16,30). Dalle 20 cena con la BioOsteria in giardino. BiblioArena h.21,30: #IOSONOQUI di Eric Lartigau Francia 2020 97’
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/jesuisla/]

Proposte di lettura

Piccola agricoltura. Coltivare saperi per l’autoproduzione: nell’orto, in giardino, terrazza, balcone! Prenota il prestito scrivendo a biblioteca@casalepodererosa.org
[Bibliografia visuale della settimana]

Bandi&Progetti in corso

Da discarica a bosco urbano (8×1000 IBISG)

Mentre tra un incendio e l’altro nei parchi romani, continuano gli incontri e gli scambi con l’amministrazione pubblica per concordare i lavori necessari a sostenere adeguatamente il progetto.

Partecipa alla transizione

Un piccolo ma importante e gradito contributo pari a 400,00€ da parte di ènostra, prima cooperativa energetica in Italia che produce e fornisce ai soci energia sostenibile, ci aiuta a proseguire il progetto avviato lo scorso anno Un Incubatore di Boschi per la Forestazione Urbana.

Fondo Straordinario Ristori Enti del Terzo Settore 2021

Finalmente pubblicata la graduatoria! L’associazione Casale Podere Rosa-APS ottiene un contributo a fondo perduto di 5.000,00€ per il sostegno alle attività ridotte nell’anno 2021 e i maggiori oneri derivanti dal protrarsi della pandemia.

Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all’editoria libraria

Finalmente la Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa con il contributo ottenuto di 1.871,17€, può acquistare nuovi libri …e al contempo sostenere le piccole librerie locali del nostro territorio. Chiediamo a lettori e lettrici della biblioteca di fornirci titoli da acquistare (no romanzi) e anche di suggerirci piccole librerie locali non comprese nella mappa che abbiamo redatto.

Altre attività e appuntamenti

Promemoria

Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]

al Podere Rosa: da giovedì 14 a sabato 16 luglio E…State al Casale! || Newsletter 13.luglio.2022

[E…State al Casale 2022 – l’estate Re-Esistente (la n.29)]

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 13.07.2022

E…State al Casale Podere Rosa

All’interno mascherina. All’esterno, si consiglia ed è gradito l’uso della mascherina negli spazi di percorrenza comuni e in tutte le occasioni necessarie. Grazie.

29° edizione: splendidi tramonti e tranquille serate, tra selezione di libri, proiezioni di film negli spazi dell’arena esterna, incontri musicali e una nuova stagione di cibi con la BioOsteria.

La BioOsteria è aperta a cena il giovedì, venerdì, sabato dalle ore 20,00. Prenotare a 06.8271545 o info@casalepodererosa.org

Menù della settimana: “Siamo freschi…” In bioOsteria nelle sere di una torrida mezza estate con la luna quasi piena. Piatti per rinfrescare l’appetito con sfizi vari, pasta estiva, cous cous di verdure, parmigiana di melanzane, polpette alla crema di limone, insalata greca. La cucina 99% bio, è prevalentemente vegetariana, con possibile scelta vegana e/o a basso contenuto di glutine. Dolci fatti in Casale, gelati, vini, birra agricola alla spina, vino, succhi e bevande frizzanti.

Il martedì e il mercoledì: Biblioteca, aula studio&lavoro e BioBar. (9,30-13,30)

biblioArena dal 14 al 16 luglio

Giovedì 14 luglio dalle 15,30 Biblioteca, aula studio&lavoro, BioBar. Dalle 20 cena con la BioOsteria in giardino. BiblioArena h.21,30: SOTTO LE STELLE DI PARIGI di Claus Drexel Francia 2020 90’
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/sous-les-etoiles-de-paris/]

Venerdì 15 luglio dalle 15,30 Biblioteca, aula studio&lavoro, BioBar. Gas-Gaabe (dalle 16,30). Dalle 20 cena con la BioOsteria in giardino. BiblioArena h.21,30: AFTER LOVE di Aleem Khan Gran Bretagna 2020 89’
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/after-love/]

Sabato 16 luglio dalle 15,30 Biblioteca, aula studio&lavoro, BioBar. Gas-Gaabe (dalle 16,30). Dalle 20 cena con la BioOsteria in giardino. BiblioArena h.21,30: CRESCENDO-#MAKEMUSICNOTWAR di Dror Zahavi Germania 2019 102’
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/crescendo/]

Proposte di lettura

Montagne e cambiamenti climatici. Qualche libro anche per ragazzi. Prenota il prestito scrivendo a biblioteca@casalepodererosa.org
[Bibliografia visuale della settimana]

Bandi&Progetti in corso

Da discarica a bosco urbano (8×1000 IBISG)

Mentre tra un incendio e l’altro nei parchi romani, continuano gli incontri e gli scambi con l’amministrazione pubblica per concordare i lavori necessari a sostenere adeguatamente il progetto.

Partecipa alla transizione

Un piccolo ma importante e gradito contributo pari a 400,00€ da parte di ènostra, prima cooperativa energetica in Italia che produce e fornisce ai soci energia sostenibile, ci aiuta a proseguire il progetto avviato lo scorso anno Un Incubatore di Boschi per la Forestazione Urbana.

Fondo Straordinario Ristori Enti del Terzo Settore 2021

Finalmente pubblicata la graduatoria! L’associazione Casale Podere Rosa-APS ottiene un contributo a fondo perduto di 5.000,00€ per il sostegno alle attività ridotte nell’anno 2021 e i maggiori oneri derivanti dal protrarsi della pandemia.

Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all’editoria libraria

Finalmente la Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa con il contributo ottenuto di 1.871,17€, può acquistare nuovi libri …e al contempo sostenere le piccole librerie locali del nostro territorio. Chiediamo a lettori e lettrici della biblioteca di fornirci titoli da acquistare (no romanzi) e anche di suggerirci piccole librerie locali non comprese nella mappa che abbiamo redatto.

Altre attività e appuntamenti

Promemoria

Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]

biblioArena dal 14 al 23 luglio

Nell'ambito della programmazione
E…State al Casale 2022
biblioArena dal 14 al 16 luglio


Giovedì 14 luglio
Sotto le stelle di Parigi di Claus Drexel (2020)

Venerdì 15 luglio
After love di Aleem Khan (2020)

Sabato 16 luglio
Crescendo-#makemusicnotwar di Dror Zahavi (2019)

INFO & ORARI:
*registrazione e tesseramento entro le h.21,15
*inizio film alle ore 21,30
*Ingresso gratuito. Gradita donazione.
*Riservato ai soci anno in corso (leggi info)

sinossi dei film

SOTTO LE STELLE DI PARIGI
di Claus Drexel Francia 2020 90’
Claus Drexel, regista di origine bavarese porta alla luce la situazione di chi vive nel sottobosco della città, che Drexel aveva peraltro già trattato nel suo documentario Au bord du monde del 2013, che raccontava la vita di quattro homeless della Ville Lumière. Nel documentario compariva brevemente anche la donna senzatetto a cui è dedicato Sotto le stelle di Parigi e a cui è ispirata la sua protagonista senza nome, magistralmente interpretata da Catherine Frot (La cuoca del presidente, La signora delle rose). Christine vive da molti anni per le strade di Parigi, isolata dalla famiglia e dagli amici. In una fredda notte d’inverno, un bambino di otto anni si presenta davanti al suo rifugio. Si chiama Suli, non parla la sua lingua, ed è stato separato dalla madre. Uniti dalla loro condizione marginale, i due intraprendono un viaggio emotivo e pieno di tenerezza per ritrovare la madre di Suli, impareranno a conoscersi e Christine riscoprirà il calore di un’umanità che credeva perduta.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/sous-les-etoiles-de-paris/]

AFTER LOVE
di Aleem Khan Gran Bretagna 2020 89’
Un film, intenso e rigoroso del regista inglese Aleem Khan, di origine pakistana.: due donne alle specchio. Una storia di confronti e di avvicinamenti lungo la linea di confine tra due paesi e due mondi diversi. Tra Dover e Calais si snoda la singolare vicenda di After Love. L’inglese Mary è sposata da tempo con il pakistano Ahmed, per il quale ha abbracciato la fede musulmana; quando questi muore d’improvviso, la moglie scopre che aveva una relazione segreta con un’altra donna in Francia, dov’era spesso per lavoro. Sconvolta e insieme determinata a sapere, Mary decide di passare la Manica per conoscere l’altra donna, la francese Genévieve, ma una serie di colpi di scena cambierà per sempre la vita di entrambe.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/after-love/]

CRESCENDO-#MAKEMUSICNOTWAR
di Dror Zahavi Germania 2019 102’
Può la musica superare i conflitti, gli odi, i rancori? Il film prende spunto da un’orchestra, la West-Eastern Divan Orchestra, nata da un’idea di Daniel Barenboim ed Eduard Said. Il riferimento però si ferma qui perché in questo caso si immagina una storia che non ha nulla di documentaristico ma molto di partecipazione sentita a condizioni personali e sociali che solo contando sui giovani possono sperare in un’evoluzione. Eduard Sporck è un celebre direttore d’orchestra, a cui viene assegnato un importante e delicato compito: formare un’orchestra giovanile israelo-palestinese. Il gruppo di ragazzi dovrà esibirsi in occasione dei negoziati di pace tra i due Paesi, ma il problema della coordinazione musicale e della difficoltà delle partiture non sarà l’unico che Sporck e i giovani dovranno affrontare.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/crescendo/]


biblioArena dal 21 al 23 luglio

Giovedì 21 luglio
Il caso Minamata di Andrew Levitas (2020)

Venerdì 22 luglio
La crociata di Louis Garrel (2021)

Sabato 23 luglio
#IoSonoQui di Eric Lartigau (2020)

INFO & ORARI:
*registrazione e tesseramento entro le h.21,15
*inizio film alle ore 21,30
*Ingresso gratuito. Gradita donazione.
*Riservato ai soci anno in corso (leggi info)

sinossi dei film

IL CASO MINAMATA
di Andrew Levitas Stati Uniti 2020 115’
Un film potente che denuncia un celebre caso di inquinamento ambientale. Adattamento cinematografico dell’omonimo libro di Aileen Mioko Smith e William Eugene Smith, il film narra le vicende di quest’ultimo, celebre fotografo documentarista statunitense, interpretato da Johnny Depp, in un ruolo adatto a questa fase della sua storia personale. Celebre per i suoi servizi sulla Seconda guerra mondiale pubblicati dalla rivista «Life», Smith nel 1971 è un uomo in profonda crisi, demotivato, determinato a smettere di fare il fotografo, in bolletta, tanto che ha venduto la sua attrezzatura. Ma si convince ad accettare di dare supporto e visibilità alla denuncia di una situazione di avvelenamento da mercurio a Minamata, in Giappone. Entrato in contatto con la comunità locale di pescatori e, aiutato dagli attivisti, documenta con la sua macchina fotografica malformazioni e malattie genetiche causate dai rifiuti industriali del colosso della chimica Chisso. Il suo lavoro e le proteste degli abitanti di Minimata saranno osteggiati in tutti i modi, ma Smith riuscirà a far pubblicare le sue fotografie, spingendo così la Chisso a risarcire le vittime e i loro familiari. Il film documenta dunque soprattutto,l’ultimo grande reportage di Eugene Smith ma soprattutto il risveglio della sua coscienza e il suo riscatto.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/minamata/]

LA CROCIATA
di Louis Garrel Francia 2021 67’
Commedia-favola che vede la rivolta dei bambini contro il disastro ecologico degli adulti. Abel, Marianne e il figlio tredicenne Joseph vivono insieme a Parigi. Ad insaputa dei genitori Joseph ha venduto alcuni oggetti della casa per finanziare, insieme con un i suoi amici, un progetto di salvaguardia del pianeta.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/the-crusade/]

#IOSONOQUI
di Eric Lartigau Francia 2020 97’
Dal regista di La famiglia Bélier, una commedia su una fuga romantica verso la Corea del Sud e la sua cultura, dove il concetto del “nunchi” sarà la chiave per ritrovare il proprio posto nel mondo. Nunchi (noonchi), termine coreano e anche filosofia di vita, che potrebbe essere tradotto con intelligenza emotiva, empatia. L’importante è entrare in contatto con il prossimo abbandonando ogni pregiudizio e ascoltare gli altri con la giusta attenzione. Ma è proprio il nunchi a mancare a Stéphane, chef francese di successo, maturo, separato, padre di due figli, da poco tempo drogato di social network, che parte per cercare una pittrice coreana conosciuta proprio su uno dei social più in voga. La ricerca della donna ideale si rivela però un viaggio alla riscoperta di sé stessi. Ma #IoSonoQui è anche una storia di alberi. Il confronto tra una solida e immobile quercia francese e un rigoglioso ciliegio coreano in fiore.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/jesuisla/]

al Podere Rosa: da giovedì 7 a sabato 9 luglio E…State al Casale! || Newsletter 6.luglio.2022

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 06.07.2022

E…State al Casale Podere Rosa

All’interno mascherina. All’esterno, si consiglia ed è gradito l’uso della mascherina negli spazi di percorrenza comuni e in tutte le occasioni necessarie. Grazie.

[E…State al Casale 2022 – l’estate Re-Esistente (la n.29)]
29° edizione: splendidi tramonti e tranquille serate, tra selezione di libri, proiezioni di film negli spazi dell’arena esterna, incontri musicali e una nuova stagione di cibi con la BioOsteria.

La BioOsteria è aperta a cena il giovedì, venerdì, sabato dalle ore 20,00. Prenotare a 06.8271545 o info@casalepodererosa.org
Menù della settimana: con con gli aromi del giardino: apripasto con sfizi vari, linguine al pesto, peperoni ripieni di riso, parmigiana di melanzane, zucchine ripiene di carne, insalata greca, insalata contadina vegana. La cucina 99% bio, è prevalentemente vegetariana, con possibile scelta vegana e/o a basso contenuto di glutine. Dolci fatti in Casale, gelati, vini, birra agricola alla spina…

Il martedì e il mercoledì: Biblioteca, aula studio&lavoro e BioBar. (9,30-13,30)

biblioArena dal 7 al 9 luglio

Giovedì 7 luglio dalle 15,30 Biblioteca, aula studio&lavoro, BioBar. Dalle 20 cena con la BioOsteria in giardino. BiblioArena h.21,30: E NOI COME STRONZI RIMANEMMO A GUARDARE di Pierfrancesco Diliberto (Pif) (2021)
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/e-noi-rimanemmo-solo-a-guardare/]

Venerdì 8 luglio dalle 15,30 Biblioteca, aula studio&lavoro, BioBar. Gas-Gaabe (dalle 16,30). Dalle 20 cena con la BioOsteria in giardino. BiblioArena h.21,30: IL CAPO PERFETTO di Fernando León de Aranoa (2021)
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/the-good-boss/]

Sabato 9 luglio dalle 15,30 Biblioteca, aula studio&lavoro, BioBar. Gas-Gaabe (dalle 16,30). Dalle 20 cena con la BioOsteria in giardino. BiblioArena h.21,30: LA SIGNORA DELLE ROSE di Pierre Pinaud (2020)
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/la-fine-fleur/]

Proposte di lettura

Spigolature del mondo del lavoro. Prenota il prestito scrivendo a biblioteca@casalepodererosa.org
[Bibliografia visuale della settimana]

Bandi&Progetti in corso

Da discarica a bosco urbano (8×1000 IBISG)

Realizzare un bosco urbano è una operazione complessa perché richiede di analizzare e gestire per un periodo di tempo prolungato un certo numero di fattori ambientali, paesaggistici, burocratici e logistici. I nostri sforzi attualmente si stanno concentrando … continua la lettura
ipotesi di progetto. bozza

Altre attività e appuntamenti

Promemoria

[5x1000 al Casale Podere Rosa - 2022] [Campagna di sottoscrizione 2022]
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]
Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb