zona rosa ristretta / campagna tessere 2022 / cineforum sabato 8 …e comunque sia Buon anno! Newsletter 06.gennaio.2022

[zona rosa ristretta]
[Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 6.gennaio.2022


“Buon senso” e “tutti protetti, nessuno escluso” ci hanno guidato in questi due anni per consentire un minimo di socialità e proseguire con le attività del Casale Podere Rosa. Abbiamo messo in condizioni di frequentare le attività a chi non può vaccinarsi ma anche a chi non vuole vaccinarsi; per difendere un bene comune che è la salute abbiamo messo in pratica misure molto più restrittive di quelle “imposte” (come l’uso costante della mascherina anche all’aperto), o misure aggiuntive di distanziamento, dimezzando i posti al cinema, nell’aula studio, nei corsi, nella parte ristorazione. Siamo stati attenti a non trascurare la quarantena dei libri in prestito, la sanificazione di tavoli e di tutto ciò che può trasformarsi in un vettore di contagio. Finora abbiamo evitato di generare focolai di contagio e così vorremmo proseguire anche se tutto questo ha per noi un aggravio di lavoro e attenzioni e non ultimo un contrappunto economico, ma riteniamo che siano i valori a doverci sempre guidare.

Fin dal 7 gennaio anticipiamo di un paio di giorni le linee normative per i centri culturali: attività all’esterno o all’interno dell’edificio sono soggette alla verifica del certificato verde rafforzato.
Sospendiamo, inoltre, corsi di yoga e bioOsteria, attività che si svolgono al chiuso senza mascherina, ma proseguiamo con le attività della biblioteca, degli spettacoli cinematografici, della caffetteria, dei progetti in corso anche con le scuole, dei lavori in giardino e la cura delle piantine nell’incubatore di boschi.

Proseguiremo anche con alcune attività all’aperto senza richiedere certificazioni: il gruppo di acquisto solidale e il mercatobio (sempre con mascherina e distanziamento) che rappresentano per noi attività essenziali per le famiglie e per il sostegno della piccola agricoltura locale. È questa una scelta convinta rispetto alla quale siamo disposti anche ad affrontare contenziosi amministrativi.

[Campagna di sottoscrizione 2022]
Nel frattempo iniziamo la campagna di sottoscrizione per l’anno 2022.

E tra una tisana o una birra alla spina sabato pomeriggio vi regaliamo una chicca da vedere e da sentire come primo Cineforum dell’anno:
sabato 8 gennaio h.17,30
AMAZING GRACE
di Sydney Pollack, Alan Elliott Stati Uniti 2018 87’ documentario
Un prezioso documento-monumento tornato alla luce quarantasette anni dopo la sua realizzazione. Nel 1972 il regista Sydney Pollack registra uno straordinario evento: a 29 anni e all’apice della sua carriera, Aretha Franklin torna dove tutto ha avuto inizio, a cantare gospel in una chiesa. Ma il film sul concerto, che la regina del soul ha tenuto alla New Temple Missionary Baptist Church di Los Angeles il 13 e 14 gennaio 1972 non fu mai terminato a causa di errori tecnici. Possiamo finalmente rivivere quei momenti magici grazie ad Alan Elliott che ha ripreso in mano il progetto, a un anno dalla morte della cantante, e a dieci da quella di Pollack, restituendoci la grandezza dell’artista e la potenza della musica che si fa comunità.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/amazing-grace/]


Orari&attività gennaio 2022
Attività rivolte ai soci anno 2022 (informazioni sull’iscrizione all’associazione QUI)
martedì dalle 15 alle 19 con biblioteca, aula studio e caffetteria/sala da te’;
mercoledì dalle 9,30 alle 13,30 con biblioteca e aula studio;
giovedì dalle 15 alle 19 con biblioteca, aula studio e caffetteria/sala da te’;
venerdì dalle 9,30 alle 13,30 con biblioteca e aula studio; Gas-Gaabe dalle 16,30 alle 19,00, spettacolo tardo pomeriggio; biobar, caffetteria e sala de te’;
sabato dalle 15 alle 19,00 con biblioteca e aula studio; dalle 15 alle 19, spettacoli dalle 16 in poi; biobar, caffetteria e sala de te’. NB nei sabato di MercatoBio apertura h. 9
[5x1000 al Casale Podere Rosa]


La biblioteca Passepartout per i servizi di prestito e restituzione libri è aperta in tutti gli orari di apertura generali (previo appuntamento a biblioteca@casalepodererosa.org)
L’aula studenti è fruibile martedì-giovedì-sabato dalle 15 alle 19 e mercoledì-venerdì dalle 9,30 alle 13,30 previa prenotazione.
E’ possibile utilizzare lo spazio all’esterno o la sala studenti interna (fino ad esaurimento posti disponibili).
E’ possibile la consultazione delle librerie con le modalità per la fruizione dello spazio interno, oppure si possono consultare i vari cataloghi ed elenchi on-line e richiedere i libri in prestito via mail.
Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo (OPAC)


[5x1000 al Casale Podere Rosa]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb

MercatoBIO sabato 15 e 29 gennaio 2022

MercatoBIO sabato 15 e 29 gennaio 2022
Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”

Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero vi da appuntamento:
sabato 15 gennaio
sabato 29 gennaio
Orario: dalle 9 alle 13,30
Contatti: info@casalepodererosa.org- tel.068271545
Luogo: Casale Podere Rosa, via Diego Fabbri (angolo via A. De Stefani)
L’ ingresso riservato ai soci anno in corso nel rispetto della normativa vigente per il contenimento del contagio Covid-19 e delle indicazioni fornite all’entrata.
Maggiori info per l‘iscrizione all’associazione

altre informazioni:
– dalle 11.00 alle 13.00, nel parcheggio antistante il Casale è presente il furgoncino di Biolà: distributore mobile di latte crudo biologico, formaggi, carne bovina da allevamenti biologici;
BioBar secondo le modalità consentite dal rischio pandemico. La Bioosteria è temporaneamente chiusa)

E’ possibile e consigliato contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.


Elenco Produttori e prodotti
L’elenco è redatto in base all’anzianità di partecipazione al MercatoBIO.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi prodotti conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici.

(NB. L’elenco comprende tutte le aziende che partecipano con costanza al MercatoBIO, ma alcune aziende sono presenti solo in alcune date)

Bernabei Giovanni e Assunta
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Terreni: Via Civita Farnese Pico (FR), Loc. Portaturo Fondi (LT), Via Civita Farnese San Giovanni Incarico (FR). Prodotti: ortaggi e meloni, radici e tuberi, olive frutti oleosi, cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, agrumi, uva. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com

Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: uva da vino, vino bianco, rosato, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com

Società Agricola De Paolis-De Paolis Bio
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 cert
I tre giovani fratelli si impegnano nell’azienda di famiglia tramandata da sei generazioni e ne fanno oggi una piccola azienda agricola con aspetti multifunzionali, affiancando alla tradizionale coltivazione dell’olivo, coltivazioni orticole, piccoli frutti, erbe aromatiche e un laboratorio da forno. Prodotti: olio extra vergine di oliva, ortaggi, frutta, piccoli frutti, erbe aromatiche. Prodotti da forno senza latte e per intolleranze alimentari o vegani sia dolci (biscotti, muffin) e salati (taralli, pizze, calzoni, torte rustiche) . Per info e ordini: Virginia, Eliana 3282732204 – 3336347208 / depaolisbio@gmail.com

Casale Nibbi Azienda Agricola Bio/Nibi Francesco
Amatrice – RI
SUOLO E SALUTE – IT BIO 004 29366 dg
Da cinque generazioni opera nel settore agricolo zootecnico, combinando le antiche tradizioni con gli strumenti offerti dal progresso tecnologico, ponendosi in posizione di avanguardia nel tessuto economico locale. Prodotti: formaggi freschi e semistagionati, latticini, yogurt, dessert, patate vari tipi, topinambur, frutta, mele, ciliegie. Disponibili farro bio e pasta di semola di grano duro e farina (autocertificato biologico). A breve disponibili salumi (ciauscolo e salame molle) di suini di proprio allevamento (autocertificato biologico). Per info e ordini: Amelia 3284287300, Luciano 3664754635 / info@melemangio.it

Azienda Bio Agricola Pucci Marco
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F19O dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, posta in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extra vergine di oliva, olive, colture aromatiche e piante officinali, frutta mista, frutta a guscio, conserve di frutta e di ortaggi. Per info e ordini: Marco e Brenda 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com

Fratelli Marti/Le perle degli angeli
Magliano Sabina-RI
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Piccolo caseificio artigianale a conduzione familiare, in cui si produce mozzarella e latticini di bufala esclusivamente con il latte del proprio allevamento. Prodotti: mozzarella, formaggi freschi, semistagionati, yogurt di bufala. In alcuni periodi è disponibile anche salame bufalino [autodichiarazione]. Per info e ordini: Paola e Donato 3381694571 / mukkis2@gmail.com

Podere al sole di Francesca Silla
Località Le Prata, Scanno – AQ
ICEA – IT BIO 006 S1625 cert || autodichiarazione
L’azienda agricola continua la lunga tradizione familiare che si tramanda di generazione in generazione, per allevamento, produzione e vendita di formaggi bio di pecora, capra, mucca. Prodotti: formaggi freschi, semistagionati e stagionati. Disponibili salumi e prosciutti che provengono da suini allevati in azienda secondo i principi degli allevamenti biologico ma non certificati perché produzione marginale. Carni fresche agnello, capretto (solo su ordinazione). Per info e ordini: Francesca 3472553400 / aziendaagricolacetrone@gmail.com

L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622

Azienda Agricola Innocenti Salvatore/Di Marcoberardino Annamaria
Roma-RM/Monteleone Sabino-RI
CCPB – IT BIO 009 BY91 dg || cert || autodichiarazione
Azienda a carattere familiare, in agricoltura biologica dal 1981, azienda agricola ecosostenibile, perché crediamo che la salvaguardia del nostro pianeta sia ogni giorno più importante e non più rimandabile. Prodotti: composte e marmellate di frutta; verdure, battuti e creme di ortaggi; verdure sott’olio, conserve di pomodoro. Per info e ordini: Barbara 3480417625 / info@bioinnocenti.it

Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza ICEA – IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Dal 2021 Barikamà coltiva anche in altro appezzamento in Valmontone (Suolo e Salute srl BARIKAMA COOP.SOCIALE TIPO B SRL – IT ASS 53545 dg || cert . Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com

Azienda Agricola Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi-AQ
CCPB – IT BIO 009 BL21 dg || cert || autodichiarazione
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Limoni di produzione propria non certificati [autodichiarazione]. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com

Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 cert
Un piccolo laboratorio che propone pane biologico da pasta madre, particolarmente attento alla scelta delle farine biologiche e macinate a pietra, di grani moderni e antichi, a un costo accessibile a tutti. Prodotti: pane, pane integrale, pane con i semi, pizza, panini, pan grattato. Per info e ordini: Michele 3394630694 / ilbiofornodelborgo@gmail.com

Bellucci Claudia / Naturalmente senza glutine
San Cesareo – RM
ICEA – IT BIO 006 G3031 dg || cert
Laboratorio artigianale di prodotti da forno dolci e salati realizzati in proprio utilizzando esclusivamente materie prime prive di glutine all’origine e senza derivati del latte. Prodotti: biscotti, pane, pizza, ciambelloni, torte farcite, muffin. Per info e ordini: Claudia 3318569268 / naturalmentesenzaglutine@hotmail.com

Az. Ag. Alessandro Ingretolli / Zafferano Monticiano
Monte Compatri – RM
[coltivazioni autocertificate]
Questa piccola ma vivace azienda nasce nel 2018 come luogo di rifugio, osservazione e ricerca, per condividere il tempo silenzioso fuori dalla città. La produzione di zafferano è iniziata con poco più di tremila bulbi e senza molta esperienza di campo. Oggi l’azienda, che non utilizza fertilizzanti chimici nè diserbanti di alcun tipo, offre ottimo zafferano in stimmi e petali di zafferano essiccati. Per info e ordini: Valentina e Alessandro 3478256912 / zafferanomonticiano@gmail.com

Campagna di tesseramento 2022

Campagna di tesseramento 2022

Casale Podere Rosa – APS
“Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.”

Il Casale è aperto a tutte le persone e i cittadini che condividono principi, scopi e finalità dell’associazione, senza distinzione di genere, età, nazionalità.
Si può essere soci e sentirsi parte di una comunità reale in tanti modi: dal semplice sostegno, alla fruizione di servizi o programmi culturali, alla partecipazione attiva con proposte sociali e culturali, all’impegno quotidiano per rendere questo posto un bel posto della periferia romana.

Contiamo su tutti per poter continuare e sviluppare ulteriormente l’intervento positivo nel nostro quartiere, nella nostra città e per rendere il Casale sempre più accogliente, vivo, vitale e re-Esistente.

La quota di iscrizione annuale è inoltre di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte ad alcune spese gestionali e di copertura assicurativa.

Quota anno 2022: 0,00€ per i bambini, 3,00€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore/trice che consigliamo vivamente…

Grazie a tutti/e!!!

Cultura, ecologia, socialità – Campagna di tesseramento 2022

Circolo di lettura 2021

Il Circolo di lettura della Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa è aperto a chi vuole ragionare sulla lettura di libri scelti collettivamente; le persone interessate possono inserirsi nel gruppo in ogni momento.
La partecipazione gratuita, è gradita iscrizione all’associazione.
Gli incontri hanno una cadenza mensile: il sabato con orario variabile in funzione della stagione e di altri eventi.
Per informazioni scrivi a: biblioteca@casalepodererosa.org


Reports e Appuntamenti 2021:

27/11/2021 Incontro del circolo di lettura appuntamento ore 16 al Casale (se l’incontro si tiene all’interno necessario certificato verde valido). Procedendo sul filone ‘gialliste donne’ la prossima volta abbiamo deciso di leggere “Sabbia Nera” di Cristina Scalia. Inoltre, come suggerimento per Simenon, ho pensato di proporre, per chi volesse, “Maigret e la giovane morta”. Di seguito vi riporto anche qualche link con qualche puntata di Maigret interpretato da Bruno Cremer: QUI e QUI
Per chi volesse, poi c’è anche il terzo libro della coppia Delicado/Garzon : “Messaggeri dell’oscurità” della Bartlett.

23/10/2021 Incontro del circolo di lettura appuntamento ore 16 al Casale. Si prosegue sul filone delle scrittrici di libri gialli, con la proposta di leggere un altro libro di Alicia Gimenez Bartlett, e cioè “Un giorno da cani”, o, in alternativa, due libri (a scelta) di Claudia Pineiro: “La crepa” o “Piccoli colpi di fortuna”.

25/09/2021 Incontro del circolo di lettura appuntamento ore 16 al Casale. La proposta per settembre è di introdurre un tema da seguire per la scelta dei titoli: si parte con il giallo di autrici donne: la spagnola Alicia Bartlett (con Riti di morte), l’argentina Claudia Piñeiro, o la francesce Fred Vargas.

26/06/2021 Incontro del circolo di lettura appuntamento ore 16,00 al Casale. Proseguiamo con letture di Virginia Woolf.
– Mrs. Dalloway
– Una gita al faro

22/05/2021 Incontro del circolo di lettura appuntamento ore 16,00 al Casale. ‘Una stanza tutta per sè’ di Virginia Woolf.

24/04/2021 Incontro del circolo di lettura incontro ANNULLATO appuntamento ore 16,00 al Casale. Abbiamo deciso di proseguire con la lettura di Sciascia, dandoci ancora la possibilità di scegliere tra due titoli diversi:
– L’affaire Moro
-Il cavaliere e la morte

27/03/2021 Incontro del circolo di lettura in modalità telematica.
Per la prossima volta abbiamo deciso di darci la libertà di scegliere tra due titoli di Leonardo Sciascia:
– A ciascuno il suo
– Il giorno della civetta.

27/02/2021 Incontro del circolo di lettura
Prossimo incontro tornerà il quarto sabato del mese ore 15-15,30 al Casale. Abbiamo scelto di (ri)leggere ‘La metamorfosi’ di Kafka un po’ cercando di legarci ad ‘Una solitudine troppo rumorosa’.

09/01/2021 Incontro del Circolo di lettura
Il prossimo incontro, dato il periodo natalizio, si terrà il 9 gennaio di un anno che speriamo sarà migliore di quello che sta finendo… Il libro che abbiamo scelto è ‘Una solitudine troppo rumorosa‘ di Bohumil Hrabal. Per chi volesse erano stati anche menzionati ‘Le vergini suicide‘ e ‘Middlesex‘ di Jeffrey Eugenides. L’incontro anche a gennaio probabilmente si terrà alle ore 11,00 su piattaforma digitale e con una rappresentanza del Circolo che si metterà in collegamento dal Casale.


MercatoBIO, Libri, Cineforum e …il sentiero dei Giardini di Dante. Newsletter 15.dicembre.2021

[MercatoBIO sabato 4 e 18 dicembre 2021]
[Casale Podere Rosa]

Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 15.dicembre.2021


Sabato 18 dicembre vi invitiamo a partecipare all’ultimo MercatoBIO dell’anno dalle ore 9 alle 13,30. Sarà una bellissima e freddissima giornata di sole ancora insieme alle nostre aziende che da anni ci offrono prodotti buoni coltivati nel rispetto dell’ambiente. Al mercato oltre ai prodotti per la spesa ordinaria, saranno sicuramente presenti leccornie …utili doni per le feste!

Sabato 18 ultimo “sabato del villaggio” che oltre al MercatoBIO prevede cineforum, biblioteca con l’aula studio, pranzo e cena con la bioOsteria veloce, merende e colazioni.

Ma il Casale chiuderà l’anno con un piccolo evento che sarà anche l’occasione per offrire a chi interverrà un brindisi pomeridiano. Mercoledì 22 dicembre alle ore 15,30 inauguriamo il Sentiero dei “Giardini di Dante”, un allestimento naturalistico-letterario in sette tappe per scoprire la “face cachée”   del giardino del Casale. Tutte le info a fondo pagina.

Vi aspettiamo!


buon senso…in ‘zona rosa’:
tutti protetti, nessuno escluso!

ALL’ESTERNO:
– mascherina naso&bocca
– distanziamento giusto
ALL’INTERNO:
– mascherina naso&bocca
– distanziamento giusto
– verifica certificato verde
– numero persone secondo capienza spazi
grazie per la collaborazione!

Orari&attività fino a mercoledì 22 dicembre
Attività rivolte ai soci anno 2021 (informazioni sull’iscrizione all’associazione QUI)
martedì dalle 15 alle 19 con biblioteca, aula studio, yoga;
mercoledì dalle 9,30 alle 13,30 con biblioteca e aula studio;
giovedì dalle 15 alle 19 con biblioteca, aula studio, yoga;
venerdì dalle 9,30 alle 23 con aula studio fino alle 13,30, biblioteca fino alle 19,00, Gas-Gaabe dalle 16,30 alle 19,00, cena e spettacolo serale;
sabato dalle 15 alle 23,00 (con spettacolo serale) con biblioteca e aula studio dalle 15 alle 19, spettacoli dalle 16 in poi, cena. NB nei giorni di MercatoBio apertura h. 9 e pranzo

La ristorazione sociale a servizio delle attività prevede il bioBar con colazioni, merende, aperitivi. Il venerdì e sabato a cena (dalle 19 alle 21). Questa settimana è previsto anche il pranzo. Menù della settimana: minestra passata di fagioli, riso alle verdure, medaglioni di lenticchie, torta rustica di verdure. Dolci, gelati, vini, bevande varie, birra agricola alla spina. I cibi e le bevande sono dell’agricoltura biologica privilegiando le produzioni locali. Prenotare a info@casalepodererosa.org o tel. 068271545

La biblioteca Passepartout per i servizi di prestito e restituzione libri è aperta in tutti gli orari di apertura generali (previo appuntamento a biblioteca@casalepodererosa.org)
L’aula studenti è fruibile martedì-giovedì-sabato dalle 15 alle 19 e mercoledì-venerdì dalle 9,30 alle 13,30 previa prenotazione. E’ possibile utilizzare lo spazio all’esterno o la sala studenti interna (fino ad esaurimento posti disponibili).
E’ possibile la consultazione delle librerie con le modalità per la fruizione dello spazio interno (validazione certificato verde), oppure si possono consultare i vari cataloghi ed elenchi on-line:
Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo (OPAC)


Libri&Film: “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” Una mini-rassegna di opere del patrimonio della nostra biblioteca Passepartout, dedicata ai libri, a chi li scrive, a chi li conserva, a chi li mette a disposizione per tutti!

Per prenotare un libro in prestito o partecipare alla visione di uno o più film: 068271545 o info@casalepodererosa.org

i libri da prendere in prestito: vai all’elenco

I film da vedere:

venerdì 17 dicembre h.19
IL LADRO DI ORCHIDEE
di Spike Jonze Stati Uniti 2002 114’
Dal regista di Essere John Malkovich, un’altra opera interessante con una trama originale e complessa. Film sul difficile processo di adattamento di un libro in un film, visto attraverso gli occhi di due sceneggiatori. Il titolo originale, Adaptation, richiama sia l’adattamento cinematografico, ossia il processo per cui un libro diventa una sceneggiatura, sia l’adattamento evolutivo delle orchidee, rappresentato nel film dalla figura di Darwin.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2002/illadrodiorchidee/]

venerdì 17 dicembre h.21
LA CASA DEI LIBRI
di Isabel Coixet Spagna, Gran Bretagna, Germania, 2017 113’
Film trionfatore ai Goya 2018 tratto dal romanzo La libreria di Penelope Fitzgerald del 1958. Delicata storia ambientata in un piccolo paese della Gran Bretagna negli anni ‘50, per gli amanti dei libri, e delle librerie, luoghi magici che rischiano di scomparire. E’ anche un inno al coraggio e alla libertà contro l’Estabilishment che a volte si accanisce contro iniziative lodevoli, invece di supportarle.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/la-casa-dei-libri/]

sabato 18 dicembre h.15
IL LIBRAIO DI BELFAST
di Alessandra Celesia Francia,Gran Bretagna 2011 54’ documentario
Cartolina intima di Belfast, il documentario di Alessandra Celesia mostra idealmente la capitale dell’Irlanda del Nord attraverso John Clancy, anziano ex libraio intorno al quale orbitano le vite di tre giovani: un rapper coperto di cicatrici, un punk dislessico amante dell’opera, una cantante adepta di X-Factor. Tre cittadini di Belfast che cercano di ritagliarsi uno spazio vitale in una città che per anni è stata un campo di battaglia. Il libraio di Belfast è la loro piccola guida, il loro punto di riferimento, un uomo minuto dagli occhi vispi e di grande saggezza, che ha dedicato la propria vita all’amore per la sua città e alla lettura.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2011/thebooksellerofbelfast/]

sabato 18 dicembre h.16
RUBY SPARKS
di Jonathan Dayton e Valerie Faris Stati Uniti 2012 100’
Il mito di pigmalione aggiornato ai giorni nostri. La coppia Jonathan Dayton e Valerie Faris, gli autori del fortunatissimo Little Miss Sunshine, realizzano un’altra originale commedia analizzando il tema rapporto tra creatore e creatura. Ruby Sparks parte da un’idea interessante la creazione letteraria che, sotto le sembianze di una giovane donna, prende forma e vita materializzandosi davanti agli occhi dello scrittore e interagendo con lui nella vita reale.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2012/rubysparks/]

sabato 18 dicembre h.18
STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI
di Brian Percival Stati Uniti 2013 131’
Adattamento del romanzo di Markus Zusak, Storia di una ladra di libri è un racconto di formazione sulla dittatura dell’incultura. Nella Germania della Seconda Guerra Mondiale, Liesel è una vivace e coraggiosa ragazzina. Se Hitler ordina ai suoi ‘figli’ di bruciare i libri, un padre protegge sua figlia dall’orrore grazie alle parole di quei libri, condividendo con lei la passione per la lettura, incoraggiandola ad approfondire le sue capacità di osservazione. Un film ricco di emozioni che affronta temi universali come l’amicizia, la forza dell’animo umano, il potere delle parole e la capacità di trovare la bellezza nascosta anche nei luoghi più bui.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2013/storiadiunaladradilibri/]

sabato 18 dicembre h.21
FAHRENHEIT 451
di Francois Truffaut Francia Gran Bretagna 1966 112′
Trasposizione di Francois Truffaut del romanzo di fantascienza di Ray Bradbury. In un futuro non precisato, dove i pompieri hanno il paradossale compito di appiccare incendi per distruggere ogni libro esistente, Guy Montag, pompiere di alto livello e prossimo alla promozione, non riesce a resistere alla tentazione di scoprire cosa contengono quegli oggetti tanto pericolosi, cambiando radicalmente il suo modo di vedere. Un governo autoritario e dispotico, infatti, mantiene il suo potere tentando di cancellare la libertà di pensiero e di espressione, fonte di rinnovamento e di progresso. Banditi come eversivi libri e uomini di cultura, ha affidato ai militi del fuoco l’incarico di scovarli e incenerirli (nella scala Fahrenheit, i 451 gradi rappresentano la temperatura alla quale i libri prendono fuoco).
[fonte: http://www.cinemecum.it/newsite/index.php?option=com_content&view=article&id=2023:fahrenheit-451-di-francois-truffaut&catid=83&Itemid=416]


Mercoledì 22 dicembre 2021 …Nel mezzo del cammin di nostra vita… dalle 15,30 in poi:
Concludiamo l’anno 2021 con un piccolo evento dedicato a Dante Alighieri a 700 anni dalla sua morte*. Presenteremo il Sentiero dei “Giardini di Dante” (h.15,30), un percorso naturalistico-letterario realizzato nel giardino del Casale. Proietteremo due film muti dei primi anni della storia del cinema, entrambi una trasposizione dell’Inferno dantesco (h.16,30 L’Inferno di Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro, Adolfo Padovan e h. 17,30 Dante’s Inferno di Henry Otto). Disponibile una bibliografia per approfondire l’aspetto “botanico” nella Divina Commedia e la conoscenza del mondo vegetale sotto diversi aspetti. Al progetto hanno partecipato in diverse fasi due giovani tirocinanti – Gianluca e Giorgia – che hanno arricchito l’idea primaria ciascuno per le proprie competenze, e che ringraziamo. Durante il pomeriggio brinderemo alla conclusione dell’anno del Casale, sfogliando le belle pagine della Divina Commedia illustrata da Gustave Dorè (1890).
Prenotazione 068271545 o info@casalepodererosa.org
*Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2021, L.R. 24/2019
[Evento 22 dicembre 2021: Nel mezzo del cammin di nostra vita…]
[Evento 22 dicembre 2021: Nel mezzo del cammin di nostra vita…]


[5x1000 al Casale Podere Rosa]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb