Cineforum venerdì 6 e sabato 7 marzo

Mini rassegna: VIAGGI / Selezione di film di Gabriele Salvatores sul tema del viaggio a lui tanto caro nel suo cinema d’esodio. Dopo la “tetralogia della fuga”, quattro opere prodotte nel periodo 1989/1992,di cui sono proposti Marrakech Express e Puerto Escondido (gli altri sono Turné e Mediterraneo), dopo tanti anni Salvatores torna on the road con Tutto il mio folle amore.

Cineforum al Casale Podere Rosa

Venerdì 6 marzo
ore 17,00 TUTTO IL MIO FOLLE AMORE
di Gabriele Salvatores Italia 2019 97’

Sabato 7 marzo
ore 17,00 MARRAKECH EXPRESS
di Gabriele Salvatores Italia 1989 110’

ore 19,00 PUERTO ESCONDIDO
di Gabriele Salvatores Italia1992 106’

Prima della proiezione di Tutto il mio folle amore, proiezione dell’episodio girato da Pasolini da cui Salvadores prende spunto non solo per titolare il film…
ore 21,00 COSA SONO LE NUVOLE
di PierPaolo Pasolini Italia 1967 20’

ore 21,30 TUTTO IL MIO FOLLE AMORE
di Gabriele Salvatores Italia 2019 97’

SINOSSI:
TUTTO IL MIO FOLLE AMORE
di Gabriele Salvatores Italia 2019 97’
Tutto il mio folle amore nasce dal romanzo “Se ti abbraccio non aver paura” di Fulvio Ervas, che a sua volta nasceva dalla storia vera di un padre e il suo figlio autistico in viaggio attraverso le Americhe. Il titolo è tratto da un verso della canzone di Domenico Modugno “Cosa sono le nuvole”, a sua volta titolo dell’episodio di Capriccio all’italiana diretto da Pier Paolo Pasolini. Per Gabriele Salvatores si tratta di un ritorno al road movie, suo genere del cuore, con la storia di un viaggio iniziatico di un padre e un figlio che si ritrovano proprio grazie a questa esperienza.
èDi Utente:Bart ryker - clip ufficiale, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=8086863]

MARRAKECH EXPRESS
di Gabriele Salvatores Italia 1989 110’
Il primo dei film della cosiddetta “tetralogia della fuga”. Quattro trentenni partono per l’Africa alla ricerca di un amico tenuto prigioniero a Marrakesch perché trovato in possesso di droga. I quattro portano trenta milioni per riscattare la libertà dell’amico. Ma l’amico non si fa trovare e i quattro devono continuare a cercarlo per il Sahara, in una ricerca forse inutile. Tra diverse, divertenti avventure, i quattro riscoprono i loro rapporti di un tempo, e compiono un viaggio alla ricerca di se stessi.
[Di Italo Petriccione - Marrakech Express di Gabriele Salvatores, Pubblico dominio, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=2544387]

PUERTO ESCONDIDO
di Gabriele Salvatores Italia1992 106’
Terzo film della “tetralogia della fuga”, tratto dall’omonimo romanzo di Pino Cacucci (1990). Vicedirettore di banca a Milano, Mario il quarantenne protagonista, conduce una vita da perfetto integrato nella società, conformista e apparentemente pieno di certezze. Suo malgrado si ritrova testimone scomodo di due delitti Mario pensa bene di fuggire in Messico. Conosciuto qui un duo di italiani, Alex e Anita, che vivono di espedienti, Mario fa lega con loro e comincia a vivere una vita del tutto diversa da quella abituale.
[Di Vipera - screenshot catturato personalmente, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=2452353]

COSA SONO LE NUVOLE
di PierPaolo Pasolini Italia 1967 20’
Episodio diretto da Pasolini di Capriccio all’Italiana del 1967. Originale e poetica rivisitazione dell’Otello, recitato da un gruppo di marionette (Totò, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, perfetti nel ruolo) contestate violentemente dal pubblico. Domenico Modugno, che interpreta un “monnezzaro”, cura le musiche insieme allo stesso Pasolini. Ultimo film girato da Totò che non riuscirà a vederlo uscire al cinema.
[Pubblico dominio, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=663001]

News e calendario fino a sabato 29 febbraio

[MercatoBIO 29 febbraio 2020

[cpr_inverno]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 26.febbraio.2020


Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero anche sabato 29 Febbraio: “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
info prodotti e produttori
Orario: dalle ore 9,00 alle 14,00 / Ingresso aperto a tutti (anche i non soci/e)
Durante la giornata è aperto il BioBar e alle 13.00 è possibile fermarsi a mangiare in BioOsteria (se bel tempo in giardino) …meglio prenotare prima! (sms a 3920488606)

Orari e attività ordinarie al Casale Podere Rosa:
biblioteca Passepartout con aula studio dal martedì al sabato (h.10,30-19,00). Consulta i nostri cataloghi on-line: PoloRL || Libri, un bene in comune
Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi, il sabato (h.10-13);
MercatoBIO, agricoltura biologica a km0 il primo e il terzo sabato del mese (tranne eccezioni);
BioRistorazione sociale:
***bioSocialBar durante gli orari di apertura settimanali, con bioMensa a pranzo per chi studia o lavora al Casale;
***bioOsteria: per il mese di febbraio sarà aperta il SABATO a PRANZO e CENA;
Attività sociali, culturali, e di spettacolo, corsi, iniziative, eventi durante la settimana dal martedì al sabato.
– Il martedì e il venerdì …si lavora in giardino!


Cineforum venerdì 28 e sabato 29 febbraio Questa settimana Minirassegna:
DALLE STALLE ALLE STELLE: Tre strampalate commedie “extraterrestri” per ridere e riflettere su cose dell’altromondo… ma anche di questo.
[fonte immagine: https://www.mymovies.it/film/2018/luomo-che-compro-la-luna/]Venerdì 28 febbraio ore 17,00
Sabato 29 febbraio ore 21,30
L’UOMO CHE COMPRO’ LA LUNA
di Paolo Zucca Italia 2018 105’
Grande successo in Sardegna, che di rado vede i suoi splendidi luoghi rappresentati al cinema. Una stralunata e surreale commedia etnica autoironica, con eguali parti di poesia e di farsa. Attraverso irresistibili gags intrise di stereotipi sardi, il film racconta la riappropriazione di un’identità geografica, proponendosi come un’ode a tutti i sardi che le radici se le tengono strette, così come si tengono stretto il diritto di sognare.

[Di Gawain78 - catturato personalmente dall'autore sotto indicato, senza apportare alcuna modifica., Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=2069032]Cineforum dei piccoli – Sabato 29 febbraio
la matinée del sabato ore 11,30
SHAUN VITA DA PECORA (episodi)
di Dave Osmand, Christopher Sadler, Rich Webber Gran Bretagna, 2007 84’ animazione

[fonte immagine: https://www.mymovies.it/film/2019/shaun-vita-da-pecora-farmageddon/]ore 17,00 SHAUN, VITA DA PECORA FARMAGEDDON – IL FILM
di Will Becher, Richard Phelan Stati Uniti 2019 86’ animazione
Shaun è una pecora che con il suo gregge vive a “Mosy Bottom Farm”, una fattoria con tanti altri animali. Shaun ha sempre delle risorse per ogni situazione, e a volte guida il trattore dell’agricoltore (ma solo in casi di emergenza). Quasi sempre si caccia nei guai con il gregge, facendo imbestialire Bitzer, il cane da pastore.

[fonte immagine: https://www.mymovies.it/film/2017/titoilpiccolo/]Sabato 29 febbraio
ore 19,30 TITO E GLI ALIENI
di Paola Randi Italia 2018 89’
Originale commedia italiana, fantascientifica e surreale, ambientata tra Napoli e il Nevada.

[fonte immagine: https://www.mymovies.it/film/2018/luomo-che-compro-la-luna/]Sabato 29 febbraio ore 21,30
L’UOMO CHE COMPRO’ LA LUNA
di Paolo Zucca Italia 2018 105’
Grande successo in Sardegna, che di rado vede i suoi splendidi luoghi rappresentati al cinema. Una stralunata e surreale commedia etnica autoironica, con eguali parti di poesia e di farsa. Attraverso irresistibili gags intrise di stereotipi sardi, il film racconta la riappropriazione di un’identità geografica, proponendosi come un’ode a tutti i sardi che le radici se le tengono strette, così come si tengono stretto il diritto di sognare.


Prossimi appuntamenti:

[MercatoBIO marzo 2020

Sabato 28 marzo Incontro del Circolo di lettura ore 16,00. Libro del mese: ‘Stoner‘ di John Williams
[CircolodiLettura]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

MercatoBIO sabato 7 e 21 marzo 2020

Sospensione delle attività dal 10 marzo al 3 aprile

Il MercatoBIO di sabato 21 marzo non potrà svolgersi. Stiamo contattando le aziende per mettere in atto modalità di consegna a domicilio.

MercatoBIO sabato 7 e 21 marzo 2020

Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”

Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero  vi da appuntamento il primo e il terzo sabato del mese. Nel mese di Marzo 2020:
– sabato 7
– sabato 21 SOSPESO
Orario: dalle ore 9,00 alle 14,00
Ingresso aperto a tutti (anche i non soci/e)
Durante la giornata è aperto il BioBar e alle 13.00 è possibile fermarsi a mangiare in BioOsteria, meglio prenotare prima! (sms a 3920488606)
Indirizzo: via Diego Fabbri angolo via A. De Stefani


Elenco Produttori e prodotti
L’elenco è redatto in base all’anzianità di partecipazione al MercatoBIO.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi prodotti conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici. All’ingresso del MercatoBIO sono disponibili per la consultazione le schede su ciascuna azienda.

(NB. Alcune aziende sono presenti solo in alcune date)

Bernabei Giovanni
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F
ortaggi, legumi, frutta a guscio, olive, uva
paginaFB

Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860
vino biologico con uve di produzione propria
paginaFB

Casale Nibbi di Nibi Francesco
Amatrice – RI
SUOLO E SALUTE – IT BIO 004
latticini e formaggio di mucca, yogurt, uova, mele e ciliegie quando è stagione e pasta realizzata con il grano biologico di produzione biologica (NBla trasformazione del grano in pasta non ha marchio bio)
paginaFB

Società Agricola De Paolis
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058
olio, olive, biscotti e prodotti da forno, ortaggi, saponi realizzati con l’olio di propria produzione
paginaFB

Pucci Marco
Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F190
olio, olive, piccoli frutti anche trasformati
paginaFB

Fratelli Marti/Le perle degli angeli
Magliano Sabina-RI
[allevamento e trasformazione autocertificati]
[produzione grano biologico certificato: CCPB – IT BIO 009 AE30]
latticini e formaggi di latte di bufala, grano “senatore cappelli” e “tenero bologna” macinato in loco]
paginaFB

Podere al sole di Francesca Silla
Scanno – AQ
ICEA – IT BIO 006 S1625
formaggi di capra, pecora, mucca

L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
miele, propoli, cera d’api

Azienda Agricola Biologica Innocenti Salvatore
Roma-RM/Poggio Moiano-RI
CCPB – IT BIO 009 06198
composte e marmellate di frutta, verdure, battuti e creme vegetali sott’olio, passata e pelati di pomodori
paginaFB

Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM
yogurt, ortaggi
paginaFB
[ortaggi prodotti con un contratto di rete presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza IT BIO 006 G2051 (Casale di Martignano/Bracciano) nel cui caseificio viene trasformato il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per la produzione di yogurt]

Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi – AQ
CCPB – IT BIO 009 02428
ortaggi
paginaFB

Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476
pane lievitato con pasta madre e pizza tipo pugliese
paginaFB

Il giardino del bergamotto di Fulvia Attinà
Condofuri-RC
BIOAGRICERT – IT BIO 007 G82Q
bergamotto e prodotti derivati
paginaFB

Cineforum venerdì 28 e sabato 29 febbraio

Cineforum al Casale Podere Rosa

Venerdì 28 febbraio
ore 17,00 L’UOMO CHE COMPRO’ LA LUNA
di Paolo Zucca Italia 2018 105’

Sabato 29 febbraio
la matinée del sabato ore 11,30
SHAUN VITA DA PECORA (episodi)
di Dave Osmand, Christopher Sadler, Rich Webber Gran Bretagna, 2007 84’ animazione

Minirassegna: DALLE STALLE ALLE STELLE
Tre strampalate commedie “extraterrestri” per ridere e riflettere su cose dell’altromondo… ma anche di questo.

ore 17,00 SHAUN, VITA DA PECORA FARMAGEDDON – IL FILM
Will Becher, Richard Phelan Stati Uniti 2019 86’ animazione

ore 19,30 TITO E GLI ALIENI
di Paola Randi Italia 2018 89’

ore 21,30 L’UOMO CHE COMPRO’ LA LUNA
di Paolo Zucca Italia 2018 105’

SINOSSI
L’UOMO CHE COMPRO’ LA LUNA
di Paolo Zucca Italia 2018 105’
Grande successo in Sardegna, che di rado vede i suoi splendidi luoghi rappresentati al cinema. Una stralunata e surreale commedia etnica autoironica, con eguali parti di poesia e di farsa. Attraverso irresistibili gags intrise di stereotipi sardi, il film racconta la riappropriazione di un’identità geografica, proponendosi come un’ode a tutti i sardi che le radici se le tengono strette, così come si tengono stretto il diritto di sognare. Una coppia di agenti segreti italiani, riceve una soffiata dagli Stati Uniti in cui viene comunicato loro che qualcuno in Sardegna sia diventato proprietario della Luna, affronto inaccettabile in quanto gli USA furono i primi a metterci piede e a piantarci la bandiera nazionale. I due agenti reclutano dunque uno sprovveduto soldato che, dietro un falso nome e un marcato accento milanese, nasconde la propria identità sarda. Dopo una durissima preparazione tenuta da un formatore culturale sui generis il giovane dovrà risolvere il caso.
[Di Utente:Sandrino 14 - trailer ufficiale, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=7883123]

SHAUN VITA DA PECORA
di Dave Osmand, Christopher Sadler, Rich Webber Gran Bretagna, 2007 84’ animazione
Dagli autori di Galline in fuga e Wallace e Gromit, di cui la pecora era un personaggio minore dell’episodio ‘Una tosatura perfetta’, in Gran Bretagna è nata una serie televisiva di successo che vede protagonista Shaun, una pecora fuori dal comune e invece di seguire il gregge, lo guida nelle più divertenti e folli avventure, trasformando la pace della campagna in un caos generale! In compagnia del “fedele” cane da pastore Bitzer, che invece di fare la guardia si unisce volentieri alle loro scorribande, Shaun e i suoi amici ne combinano ogni giorno una nuova… stando sempre attenti che l’agricoltore non si accorga di tutto quello che succede alle sue spalle!
[Di Gawain78 - catturato personalmente dall'autore sotto indicato, senza apportare alcuna modifica., Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=2069032]

SHAUN, VITA DA PECORA FARMAGEDDON – IL FILM
Will Becher, Richard Phelan Stati Uniti 2019 86’ animazione
Dalle stalle… alle stelle. Secondo lungometraggio di Shaun: un’avventura letteralmente dell’altro mondo sta per coinvolgere la simpaticissima pecora e Bitzer, il cane pastore. Strani bagliori sovrastano la tranquilla cittadina di Mossingham e annunciano l’arrivo di un misterioso visitatore proveniente dalla galassia più lontana… ma, nella vicina Fattoria Mossy Bottom, Shaun ha altre cose per la testa dato che i suoi piani dispettosi vengono continuamente rovinati da un esasperato Bitzer. Quando un misterioso, piccolo extraterrestre cade con il suo UFO nella fattoria di Mossy Bottom, Shaun non si lascia scappare l’occasione di vivere una nuova, incredibile avventura.
[fonte immagine: https://www.mymovies.it/film/2019/shaun-vita-da-pecora-farmageddon/]

TITO E GLI ALIENI
di Paola Randi Italia 2018 89’
Originale commedia italiana, fantascientifica e surreale, ambientata tra Napoli e il Nevada.
L’esistenza solitaria del Professore, nel deserto del Nevada, per un progetto segreto americano, viene rivoluzionata dall’arrivo dei due giovani nipoti da Napoli, che il fratello gli affida prima di morire. I ragazzi arrivano aspettandosi Las Vegas e invece si ritrovano in mezzo al nulla, nelle mani di uno zio stralunato, in un luogo strano e misterioso dove si dice che vivano gli alieni.
[fonte immagine: https://www.mymovies.it/film/2017/titoilpiccolo/]

News e calendario fino a domenica 23 febbraio

[fonte immagine: https://www.dinamopress.it/news/50760/]

[cpr_inverno]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 19.febbraio.2020


40 anni dopo, ancora in corteo [sabato 22] per Valerio Verbano e contro ogni fascismo / “(…) La “cifra tonda” in ogni ricorrenza assume una valenza particolare, di bilanci e valutazioni. Andiamo allora a dieci anni fa, quando per il trentennale un altro concerto riempì Piazza Sempione. Sul palco c’era Carla Verbano, la mamma di Valerio che fino all’ultimo si è battuta per conoscere la verità sull’omicidio del figlio. Questa volta non sarà con noi: dopo averci accompagnato per tanti anni l’abbiamo salutata nel giugno del 2012. Sulla piazza c’era un grosso striscione sulla balconata dell’Horus, sgomberato per la seconda volta pochi mesi prima, oggi in prima fila ci sono nuovi spazi sociali che proprio da quell’esperienza hanno preso le mosse. (…)” leggi su Dinamopress


[022320 incontro per il frutteto del Parco di Aguzzano]Progettiamo insieme il recupero del frutteto nel Parco Regionale Urbano di Aguzzano. Il frutteto, impiantanto nel 2014, presenta varietà frutticole “autoctone” a rischio di “erosione genetica”: meli, peri, peschi, susini, ciliegi, albicocchi e due varietà di viti. E’ inserito nella Rete di Conservazione e Sicurezza istituita dall’ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio).
Il Casale Podere Rosa aderisce all’iniziativa promossa da Insieme per Aguzzano e invita a partecipare all’incontro per decidere collettivamente gli interventi da affrontare.
Appuntamento domenica 23 febbraio ore 9,30 all’ingresso del parco in via Fermo Corni. leggi tutto

Orari e attività ordinarie al Casale Podere Rosa:
biblioteca Passepartout con aula studio dal martedì al sabato (h.10,30-19,00);
Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi, il sabato (h.10-13);
MercatoBIO, agricoltura biologica a km0 il primo e il terzo sabato del mese …ma;
BioRistorazione sociale:
***bioSocialBar durante gli orari di apertura settimanali, con bioMensa a pranzo per chi studia o lavora al Casale;
***bioOsteria: per il mese di febbraio sarà aperta il SABATO a PRANZO e CENA;
Attività sociali, culturali, e di spettacolo, corsi, iniziative, eventi durante la settimana dal martedì al sabato.
– Il martedì mattina e il venerdì pomeriggio …si lavora in giardino!


Sabato 22 febbraio ore 16,00 al Casale Podere Rosa incontro del Circolo di lettura con lo scrittore Roberto Tiraboschi. Partendo dalla lettura del mese ‘La pietra per gli occhi‘ dello stesso autore, parleremo di come si costruisce un romanzo storico.
[CircolodiLettura_021520]

Cineforum venerdì 21 e sabato 22 febbraio
[fonte immagine: https://www.mymovies.it/film/2018/la-fattoria-dei-nostri-sogni/]Venerdì 21 febbraio ore 17,00
Sabato 22 febbraio ore 21,30
LA FATTORIA DEI NOSTRI SOGNI
di John Chester stati Uniti 2018 91’ documentario
Qualità filmica altissima per una storia di sopravvivenza con la natura. L’incredibile esperienza vera di John e Molly Chester, coppia in fuga dalla città per realizzare il sogno di una vita, quello di costruire dal nulla un’enorme fattoria seguendo i criteri della coltivazione biologica e di una completa sostenibilità ambientale. Tra mille difficoltà, momenti esaltanti e cocenti delusioni, i due protagonisti impareranno a comprendere i ritmi più profondi della natura, fino a riuscire nella loro formidabile impresa. La fattoria dei nostri sogni è un documentario autobiografico girato da John Chester, cameraman che gira per il mondo per riprendere grandi scenari naturali, lungo otto anni di vita vissuta alternativamente in armonia e in lotta per la sopravvivenza con la natura.

[fonte immagine: https://www.mymovies.it/film/2006/barnyard/]Sabato 22 febbraio
la matinée del sabato ore 11,30
BARNYARD – IL CORTILE
di Steve Oedekerk Stati Uniti 2006 86’ animazione
Divertente film animato, ricco di gag e momenti musicali, ambientato in un’atipica fattoria. Quando il fattore non c’è, tutti gli animali della fattoria ballano. Anzi, si scatenano dandosi alla pazza gioia. Leader incontrastato di questa animalesca allegra brigata è il giovane manzo Otis, scansafatiche e mattacchione, amante degli scherzi e di scorribande notturne con gli amici. Tra balli, canti e scherzi a chiunque capiti nei paraggi, la sua vita è un vero spasso fino a che alcune vicende non inducono il nostro eroe bovino a riflettere sulla propria esistenza, ponendolo davanti alla necessità di crescere ed assumersi le proprie responsabilità.


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org