News e Calendario fino a domenica 7 ottobre

[cpr_autunno_2018]
Newsletter del 03.ottobre.2018


  • No TMB”: un battaglia territoriale dentro la crisi del ciclo dei rifiuti di Roma
    Oggi mercoledì 4 ottobre un incontro di formazione e discussione sul tema dei rifiuti (ore 18.30 al Csa Astra 19 di via Capraia a cui interverranno la giornalista Ylenia Sina, il comitato Rifiutiamoli di Colleferro, Massimo Piras di ZeroWaste Lazio, i lavoratori dell’impianto Tmb Salario organizzati con il sindacato Usb e i comitati di quartiere
    Sabato 6 ottobre un manifestazione (ore 15.30 da via Salaria 1045) chiederà la chiusura dell’impianto Tmb che da 7 anni avvelena la vita dei cittadini. “(…)Il corteo arriva dopo sette lunghi anni di battaglie dei comitati contro le giunte di ogni colore, al comune di Roma e alla Regione Lazio, per chiedere la chiusura dell’impianto di Trattamento Meccanico Biologico che avvelena la vita di una zona densamente popolata. I più colpiti gli abitanti dei quartieri di Villa Spada e Fidene che sono costretti a vivere chiusi in casa, temendo per la propria salute. Negozi e bar chiudono, gli uffici si allontanano. Chi vive nei dintorni denuncia di stare male per colpa dell’aria irrespirabile: rossore agli occhi, vomito, senso di nausea e giramenti di testa.(…)” Leggi tutto l’articolo
    noTMB
  • QUESTA SETTIMANA al Podere Rosa:
  • Biblioteca e aula studio dal martedì al sabato dalle 10,30 alle 19
  • Gruppo di acquisto Gas-Gaabe sabato mattina dalle 10 alle 13.
  • bioRistorazione sociale: osteria aperta il sabato a PRANZO e a CENA.
    La bioMensa è riservata a chi studia o lavora al Podere Rosa durante a settimana (dal martedì al venerdì). Il bioBar è attivo durante tutti gli orari di apertura.
  • Sabato 6 e domenica 7 ottobre / LIBRI, UN BENE IN COMUNE chiuso un anno, se ne fa un altro>! Il sogno che avevamo da sempre nel cassetto fin dall’inizio dell’avventura del Casale Podere Rosa sta prendendo corpo. L’idea è semplice: mettere a portata di mano delle persone di tutte le età i libri cartacei, invogliarle a sfogliarli, favorire l’incontro tra libri e lettori potenziali, favorire la cultura della condivisione, far viaggiare titoli e libri personali che giacciono impolverati dentro casa. Biblioteca Passepartout con il progetto “Libri, un bene in comune” è un po’ tutto questo…
    Diversi gli appuntamenti a cui vi invitiamo per conoscere meglio il progetto e partecipare attivamente alla comunità di lettori e lettrici.
    LIBRI, UN BENE IN COMUNE chiuso un anno, se ne fa un altro!
  • CALENDARIO
    MARTEDI, MERCOLEDI, GIOVEDI, VENERDI’ dalle 10,30 alle 19,00 si chiude: biblioteca e aula studio, bioMensa a pranzo per chi studia e lavora al Podere Rosa e bioBar.
  • SABATO 6 ottobre: MercatoBIO (h.9-14) bioBar (h.9-24), gruppo di acquisto Gas-Gaabe (h.10-13), biblioteca e aula studio (10,30-19,00), Letture nell’aia con libreria Centostorie (h. 11-12.30), bioPranzo in giardino dalle ore 13.00, Incontro “Libri, un bene in comune” (h.18,00-20,00) bioCena dalle 20,00, libro-film Un anno cruciale-Il mio Godard (h.19 e 21,30)
    Ore 9-14 MERCATOBIO, agricoltura biologica a kmZero appuntamento con le piccole aziende locali senza intermediazioni: “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” EventoFB
    MercatoBio a ottobreore 11,00 LETTURE NELL’AIA Centostorie al Casale Podere Rosa : Super P / Il 6 ottobre la libreria Centostorie sarà ospite del MercatoBIO del Casale Podere Rosa con lettura animata del libro Super P (edito Sinnos) e laboratorio con sagome e colori per creare il tuo eroe preferito. In occasione del laboratorio sarà possibile comprare libri e giochi scelti per l’occasione dalla libreria Centostorie. A partire dai 4 anni. / Partecipazione gratuita, necessaria prenotazione a info@centostorie.it EventoFB
    LETTURE NELL’AIA, Centostorie al Casale Podere Rosa sab. 6 ottobre“Un libro, un film” UN ANNO CRUCIALE – IL MIO GODARD
    Proponiamo la visione dell film Il mio Godard, tratto dal libro Un anno cruciale, ambientato nel 1967, in cui l’autrice attraverso la sua storia d’amore con il regista Godard, realizza un sincero ritratto di un’epoca in cui fuori e dentro le mura universitarie, negli ambienti artistici e politici matura la contestazione fatta di battaglie ideologiche e di voglia di emancipazione, che culminerà poi nei movimenti sessantottini.
    Il film (proiezione ore 19,00 e ore 21,30)
    IL MIO GODARD
    di Michel Hazanavicius Francia 2017 104′
    Dal regista di The Artist, un’ironica trasposizione cinematografica del romanzo autobiografico Un anno cruciale di Anne Wiazemsky. Parigi, 1967. Godard, il cineasta più in vista della sua generazione, gira La cinese con la donna che ama, Anne Wiazemsky, più giovane di lui di 20 anni. Sono felici, innamorati, affascinanti e si sposano. Ma quando il film esce, l’accoglienza che riceve porta Jean-Luc a rimettere profondamente in discussione le sue idee. Il Maggio ’68 non fa che amplificare il processo e la crisi che scuote Jean-Luc lo trasformerà radicalmente: da cineasta star ad artista maoista fuori dal sistema.il libro
    UN ANNO CRUCIALE
    di Anne Wiazemsky
    febbraio 2013, pp. 208
    ISBN: 9788866322498
    edizioni e/o
    collana: Dal Mondo
    traduzione di Silvia Manfredo
    Siamo nel 1966 e Anne Wiazemsky, nipote del celebre François Mauriac, è una studentessa all’ultimo anno di liceo, reduce dalla sua prima esperienza come attrice che le ha fatto intravedere un modo di vivere radicalmente diverso da quello dell’alta borghesia da cui proviene. Il fascino del cinema è per Anne così forte che un giorno di giugno, dopo aver visto un film di Jean-Luc Godard, gli scrive una lettera dichiarando di amare il film e l’uomo che l’ha creato. Inizia così, per un colpo di testa adolescenziale, la storia d’amore tra una ragazzina ancora minorenne e il guru della Nouvelle Vague, più anziano di lei di ben 17 anni. Un amore che dovrà fare i conti con le incertezze di Anne, l’ostilità dei familiari, e la morbosa curiosità della stampa scandalistica, sullo sfondo di una Francia sull’orlo della rivoluzione giovanile del ’68. Tutti i personaggi che hanno fatto un’epoca (come il critico cinematografico François Cournot, il filosofo Francis Jeanson, il dissidente senegalese Omar Diop, Antoine Gallimard, l’erede della celebre dinastia editoriale, il regista François Truffaut…) ruotano attorno a questo amore difficile in cui Anne combatterà la sua battaglia di emancipazione e modernità per affermarsi come donna.
    Un libro, un film: Un anno cruciale-Il mio Godard sabato 6 ottobre
  • DOMENICA 7 ottobre
    Il Casale Podere Rosa partecipa con il progetto “Libri, un bene in comune” all’evento organizzato dalle associazioni e dalle cooperative di AlterLab:
    LA COMUNITÀ SI-CURA. CULTURE IN FESTA
    Educazione, arte e sport per l’inclusione sociale e l’intercultura
    al Campo sportivo XXV Aprile
    Via Marica, 80 (Metro B Pietralata)
    dalle ore 15,00 alle 21,00
    Oltre venti organizzazioni sociali e culturali del territorio del IV Municipio propongono alla cittadinanza un’occasione di festa e di incontro per sperimentare come l’accoglienza dell’altro e la condivisione delle diverse culture siano il punto di partenza per costruire una comunità più sicura e solidale per tutti. La festa è frutto del Laboratorio di rete AlterLAB,progetto “Alterità è Cultura“, che ha coinvolto enti pubblici e del privato sociale. La festa propone attività gratuite per tutte le età: laboratori, sport, musica, mostre… Programma || EventoFB
    LA COMUNITA’ SI-CURA domenica 7 ottobre
  • Orari e Attività ordinarie ottobre link
    orariottobre2018
  • Dona il 5 x 1.000 all’associazione Casale Podere Rosa
    info
    cinquepermille
    cinquepermille
  • Campagna di tesseramento info
    Per aderire e sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
    Campagna di tesseramento 2018
  • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    vertenza_CPR

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

Un libro, un film: Un anno cruciale-Il mio Godard sabato 6 ottobre

Un libro, un film: Un anno cruciale-Il mio Godard sabato 6 ottobre

“Un libro, un film”
UN ANNO CRUCIALE – IL MIO GODARD
Proponiamo la visione dell film Il mio Godard, tratto dal libro Un anno cruciale, ambientato nel 1967, in cui l’autrice attraverso la sua storia d’amore con il regista Godard, realizza un sincero ritratto di un’epoca in cui fuori e dentro le mura universitarie, negli ambienti artistici e politici matura la contestazione fatta di battaglie ideologiche e di voglia di emancipazione, che culminerà poi nei movimenti sessantottini.

Il film (proiezione ore 19,00 e ore 21,30)
IL MIO GODARD
di Michel Hazanavicius Francia 2017 104′
Dal regista di The Artist, un’ironica trasposizione cinematografica del romanzo autobiografico Un anno cruciale di Anne Wiazemsky. Parigi, 1967. Godard, il cineasta più in vista della sua generazione, gira La cinese con la donna che ama, Anne Wiazemsky, più giovane di lui di 20 anni. Sono felici, innamorati, affascinanti e si sposano. Ma quando il film esce, l’accoglienza che riceve porta Jean-Luc a rimettere profondamente in discussione le sue idee. Il Maggio ’68 non fa che amplificare il processo e la crisi che scuote Jean-Luc lo trasformerà radicalmente: da cineasta star ad artista maoista fuori dal sistema.

il libro
UN ANNO CRUCIALE
di Anne Wiazemsky
febbraio 2013, pp. 208
ISBN: 9788866322498
edizioni e/o
collana: Dal Mondo
traduzione di Silvia Manfredo

Siamo nel 1966 e Anne Wiazemsky, nipote del celebre François Mauriac, è una studentessa all’ultimo anno di liceo, reduce dalla sua prima esperienza come attrice che le ha fatto intravedere un modo di vivere radicalmente diverso da quello dell’alta borghesia da cui proviene. Il fascino del cinema è per Anne così forte che un giorno di giugno, dopo aver visto un film di Jean-Luc Godard, gli scrive una lettera dichiarando di amare il film e l’uomo che l’ha creato. Inizia così, per un colpo di testa adolescenziale, la storia d’amore tra una ragazzina ancora minorenne e il guru della Nouvelle Vague, più anziano di lei di ben 17 anni. Un amore che dovrà fare i conti con le incertezze di Anne, l’ostilità dei familiari, e la morbosa curiosità della stampa scandalistica, sullo sfondo di una Francia sull’orlo della rivoluzione giovanile del ’68. Tutti i personaggi che hanno fatto un’epoca (come il critico cinematografico François Cournot, il filosofo Francis Jeanson, il dissidente senegalese Omar Diop, Antoine Gallimard, l’erede della celebre dinastia editoriale, il regista François Truffaut…) ruotano attorno a questo amore difficile in cui Anne combatterà la sua battaglia di emancipazione e modernità per affermarsi come donna.

L’autrice
Anne Wiazemsky
Anne Wiazemsky è nata a Berlino da una famiglia di diplomatici russi. Il padre aveva sposato Claire Mauriac, figlia del premio Nobel per la letteratura François Mauriac. Attrice di teatro, Wiazemsky debutta al cinema in modo significativo in Au hasard Balthazar di Robert Bresson, per lavorare poi anche con Jean-Luc Godard, di cui diviene moglie nel 1967, con Pasolini e Ferreri. E autrice di numerosi libri, per i quali ha ricevuto prestigiosi premi.


La rassegna “Un libro, un film” fa parte del progetto “Libri, un bene in comune”, sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

Incontro Libri, un bene in comune sabato 6

Un anno fa il Casale Podere Rosa con il contributo dei fondi “Otto per Mille” della Chiesa Valdese, lanciava il progetto di biblioteca sociale diffusa “Libri in comune”. Il finanziamento è stato confermato anche per il 2018-2019!

In questa prima fase sono stati messi in rete circa 1.600 titoli di libri dislocati presso 15 diverse sedi sul territorio (biblioteche di privati cittadini, e tre piccole biblioteche). La rete è ancora modesta ma si sa… le grandi imprese nascono piccine! QUI il catalogo on-line: https://biblioteca.casalepodererosa.org/

Nella seconda fase abbiamo intenzione di mettere in rete almeno 5.000 volumi e di coinvolgere almeno 50 partecipanti. Ma questa è la parte meno impegnativa. Molto più importante per noi è dare vita realmente a una rete sul territorio, cioè un ambito nel quale la lettura sia anche un fatto sociale, di condivisione, di critica e di approfondimento. Non che non sia stato fatto niente in questa direzione.

Abbiamo ospitato incontri e dibattiti interessanti con indicati testi di consultazione e approfondimento (“La ritrattistica tra maschere, volti e visi”, “Le orchidee spontanee del Parco di Aguzzano”, “La cura della Madre Terra”, ecc), altre proposte suggerite si sono poi perse nel nulla (ciclo di letture collettive con i bambini delle scuole).

Per questa seconda annualità chiediamo a tutti  un contributo maggiore per ampliare la rete e riempirla di contenuti e invitiamo tutti a parlarne insieme
SABATO 6 OTTOBRE ALLE ORE 18,00 AL CASALE PODERE ROSA.

Leggere in maniera consapevole, critica e partecipata è un gesto sovversivo, oggi più che mai necessario … “contro un inverno dello spirito che da molti indizi mio malgrado vedo venire” …

Libri, un bene in comune. Realizzazione di una biblioteca territoriale diffusa

LIBRI, UN BENE IN COMUNE chiuso un anno, se ne fa un altro!

LIBRI, UN BENE IN COMUNE chiuso un anno, se ne fa un altro!

Sabato 6 e domenica 7 ottobre 2018
LIBRI, UN BENE IN COMUNE
chiuso un anno, se ne fa un altro!
Il sogno che avevamo da sempre nel cassetto fin dall’inizio dell’avventura del Casale Podere Rosa sta prendendo corpo. L’idea è semplice: mettere a portata di mano delle persone di tutte le età i libri cartacei, invogliarle a sfogliarli, favorire l’incontro tra libri e lettori potenziali, favorire la cultura della condivisione, far viaggiare titoli e libri personali che giacciono impolverati dentro casa. Biblioteca Passepartout con il progetto “Libri, un bene in comune” è un po’ tutto questo…
Vi invitiamo sabato 6 e domenica 7 ottobre per conoscere meglio il progetto e partecipare attivamente alla comunità di lettori e lettrici.

SABATO 6 ottobre
al Casale Podere Rosa
ore 11,00 Letture nell’aia
a cura di Centostorie – Libreria per bambini
Lettura animata del libro Super P (edito Sinnos) e laboratorio con sagome e colori per creare il tuo eroe preferito. Link

ore 18,00 Incontro “Libri, un bene in comune”
Report sullo stato del progetto e proposte future, incontro aperto a tutte le persone che già collaborano e a tutte quelle che vogliono saperne di più e partecipare. link

ore 19,00 e ore 21,30
per la rassegna “Un libro, un film”
Proponiamo la visione dell film Il mio Godard, tratto dal libro Un anno cruciale, ambientato nel 1967, in cui l’autrice attraverso la sua storia d’amore con il regista Godard, realizza un sincero ritratto di un’epoca in cui fuori e dentro le mura universitarie, negli ambienti artistici e politici matura la contestazione fatta di battaglie ideologiche e di voglia di emancipazione, che culminerà poi nei movimenti sessantottini. Link
Il film proiezione ore 19,00 e ore 21,30 || Il libro è disponibile in biblioteca.

DOMENICA 7 ottobre
“Libri, un bene in comune” partecipa all’evento:
LA COMUNITÀ SI-CURA. CULTURE IN FESTA
Educazione, arte e sport per l’inclusione sociale e l’intercultura
al Campo sportivo XXV Aprile
Via Marica, 80 (Metro B Pietralata)
dalle ore 15,00 alle 21,00
Oltre venti organizzazioni sociali e culturali del territorio del IV Municipio propongono alla cittadinanza un’occasione di festa e di incontro per sperimentare come l’accoglienza dell’altro e la condivisione delle diverse culture siano il punto di partenza per costruire una comunità più sicura e solidale per tutti. La festa è frutto del Laboratorio di rete AlterLAB,progetto “Alterità è Cultura”, che ha coinvolto enti pubblici e del privato sociale.
La festa propone attività gratuite per tutte le età: laboratori, sport, musica, mostre…
link programma

Tutti gli appuntamenti sono liberi e gratuiti.
Libri, un bene in comune” è un progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

LA COMUNITA’ SI-CURA domenica 7 ottobre

La comunità si-cura domenica 7 ottobre

Il Casale Podere Rosa partecipa con il progetto “Libri, un bene in comune” all’evento organizzato dalle associazioni e dalle cooperative di AlterLab:
LA COMUNITÀ SI-CURA. CULTURE IN FESTA
Educazione, arte e sport per l’inclusione sociale e l’intercultura
al Campo sportivo XXV Aprile
Via Marica, 80 (Metro B Pietralata)
dalle ore 15,00 alle 21,00
Oltre venti organizzazioni sociali e culturali del territorio del IV Municipio propongono alla cittadinanza un’occasione di festa e di incontro per sperimentare come l’accoglienza dell’altro e la condivisione delle diverse culture siano il punto di partenza per costruire una comunità più sicura e solidale per tutti. La festa è frutto del Laboratorio di rete AlterLAB,progetto “Alterità è Cultura“, che ha coinvolto enti pubblici e del privato sociale.
La festa propone attività gratuite per tutte le età: laboratori, sport, musica, mostre…

Programma
15:00
Laboratorio creativo e RusticaXBand presso Metro B Pietralata
Apertura stand e mostre
Avvio dei laboratori ludici, educativi, artistici e culturali
Presentazione del progetto Erasmus+ “S(up)port Refugees Integration”

17:00
Pietralata Open: sport non competitivi e a sorpresa
Laboratorio di presentazione dei risultati del progetto “Alterità è Cultura”

19:00
Apericena interculturale
Spettacolo di mimo, free-style rap, “Le Coeur” coro di donne

Per informazioni: info@coopeco.it, 346 3809214

Comitato organizzatore: Ass. Casale Podere Rosa, Ass. CEMEA del Mezzogiorno – R.E.A.C.T. S.Basilio, Ass. Liberi Nantes, Ass. Verderocca, Ass. Virtus Italia, Caritas Roma (Area Minori, Area Promozione Umana, Centro di Ascolto S. Bernadette, Centro di Ascolto Sacro Cuore di Gesù), Circolo ARCI C’mon!, Circolo ARCI Pietralata, Cooperativa Arca di Noè, Coop. Astrolabio – CAS Settecamini, Coop. éCO, Coop. Nuova Sair, Coop. Nuove Risposte, Coop. PID – SPRAR Enea, Coop. Eta Beta – SPRAR Gerini, Coop. Ruotalibera, Croce Rossa Italiana (CAS Pietralata, Comitato Municipio Roma IV, Comitato Area Metropolitana Roma Capitale), Oz-Officine Zero, Spazio Donna San Basilio, UISP Roma

EventoFB

La comunità si-cura domenica 7 ottobre