Podere al Jazz con il Duo Dardanelli Ricci sabato 26 maggio
Duo Dardanelli Ricci
in concerto dal vivo
sabato 26 maggio 2018 ore 21,30
Roberto Ricci: Contrabbasso
Marco Dardanelli: Piano
Il Duo Dardanelli Ricci eseguirà brani tratti dalla tradizione jazzistica afro americana e non solo, suonando jazz standard e composizioni originali.
Ingresso: tessera socio 2018 + sottoscrizione consigliata (5 €)
Possibilità di aperitivo o cena in BioOsteria Si consiglia la prenotazione per lo spettacolo e/o la cena (info@casalepodererosa.org / 068271545 / 3920488606)
Spazio mamme e non solo a Torraccia: segnaliamo, per il progetto Alterità e cultura, incontri gratuiti per le mamme (e non solo) di bimbi da 0 a 3 anni, con una consulente esperta sui temi della prima infanzia e psicologia perinatale. info: Ruotalibera Soc. Coop. Sociale Onlus Tel. 06 27801063 E-mail info@ruotaliberateatro.191.it
Villa Farinacci, la storia infinita (e forse giunta al suo destino…): Villa Farinacci è un bell’edificio all’interno di Parco Petroselli ristrutturato e inutilizzato da anni. Si risvegliano oggi ipotesi di utilizzo. Vi segnaliamo la lettura della bella cronaca dei recenti avvenimenti redatta da parte del CdQ Kant-Nomentana, lasciando a tutti voi le riflessioni. Leggi la cronaca
Servizi ecosistemici – parco di Aguzzano: Un anno fa abbiamo iniziato una ricerca sul campo insieme a un gruppetto di persone. Abbiamo effettuato una mappatura qualitativa e quantitativa degli alberi del parco, abbiamo poi elaborato i dati con l’aiuto di software open source, abbiamo ragionato sui dati e prossimamente presenteremo il Report… Save the date: venerdì 8 giugno ore
16,00 presso la sala del CREA a Casal de’ Pazziinfo
La settimana al Podere Rosa: Biblioteca Passepartout con Aula studio dal martedì al sabato (10.30-19.00) Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi il sabato (10.00-13.00) BioRistorazione sociale: BioOsteria: A PRANZO il sabato || A CENA il venerdì e il sabato BioSocialBar negli orari di apertura (con bioMensa a pranzo dal martedì al venerdì per chi studia o lavora al Casale)
Programmazione cinema e eventi: dall’adattamento cinematografico del bellissimo romanzo per ragazziZanna Bianca (disponibile il libro in biblioteca), alla proiezione del documentarioIl fiume ha sempre ragione di Silvio Soldini con due storie legate al mondo del libro. Sabato presentazione del libroIl suono del tempo, in cui il giovane autore analizza musiche contemporanee in parallelo con eventi della nostra storia. A seguire concludiamo la serata con la proiezione del film Walk the line sulla vita del celebre cantautore americano Johnny Cash. Non ultimo, sabato 19 ospitiamo il secondo appuntamento del mese di Maggio con il MercatoBIO, agricoltura locale e biologica a kilometroZero!
Venerdì 18 maggio ore 17,00 film ZANNA BIANCA
di Randal Kleiser Stati Uniti 1991 105’
Appassionante adattamento cinematografico del sempreverde classico di Jack London. ore 19,00 film IL FIUME HA SEMPRE RAGIONE ore 21,30 film IL FIUME HA SEMPRE RAGIONE
di Silvio Soldini, Italia, Svizzera 2016 73’ documentario
Documentario ambientato tra la Lombardia e la Svizzera. Silvio Soldini restituisce un ritratto insieme realistico e poetico di due artisti-artigiani che hanno scelto di fare un mestiere antico in un mondo moderno e hanno conquistato il successo più grande. Due storie legate al mondo del libro: quella di Josef Weiss, tipografo e rilegatore svizzero, e quella di Alberto Casiraghi, aforista e fondatore della casa editrice Pulcinoelefante.
Sabato 19 maggio ore 9-14 MercatoBIO Olio, olive, vino, ortaggi, formaggi, mozzarella di bufala, miele, pane e pizza, prodotti da forno dolci e salati, bergamotto in tutte le sale direttamente dal produttore a noi cittadini. “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” info || aggiornamenti ore 18,00 -ingresso libero- presentazione del libro IL SUONO DEL TEMPO
Immagini, musiche, letture con l’autore Alessio Gareri Che cosa lega il rock a Federico II di Svevia? Qual è la connessione tra il sentimento popolare e la musica commerciale? Che suono ha il Tempo? Ma soprattutto, cosa provate voi immergendovi nell’ascolto musicale? info || eventoFB ore 21,30 film WALK THE LINE
di James Mangold Stati Uniti 2005 130’
I Walk the line è una delle canzoni più amate del cantautore americano Johnny Cash. Tratto dai libri Man in Black, dello stesso Cash, e Cash: An Autobiography, ancora di Cash e Patrick Carr, il film è un coinvolgente viaggio alle radici del rock che racconta l’uomo, ascesa agli inferi e ritorno, verso il raggiungimento di una dimensione consapevole.
Biblioteca Passepartout: dal martedì al sabato dalle 10.30-19.00
La biblioteca effettua prestito libri. La visione di film nella postazione multimediale o in saletta cinema . E’ possibile studiare
e lavorare in accoglienti aule studio. (anche all’aperto nel giardino)
La Passepartout coordina il progetto Libri, un bene in comune, con l’obiettivo di realizzare una biblioteca sociale diffusa e partecipata tra persone, associazioni e piccole biblioteche che condividono per il prestito il proprio patrimonio. Se vuoi partecipare inviaci una e-mail, se vuoi prendere un libro in prestito consulta gli elenchi e il catalogo, o vieni a dare uno sguardo in biblioteca!
Libri in comune: La Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa ha avviato da settembre scorso il progetto Libri in comune, con l’intento di creare una biblioteca sociale diffusa e partecipata per favorire lo scambio di libri e letture tra singoli cittadini e piccole biblioteche locali.
Al progetto, cui partecipano già 12 cittadini per circa 400 volumi disponibili per il prestito, si sono aggiunte ben due piccole biblioteche. La prima, di cui i libri sono già disponibili nell’OPAC on-line, è Biblioteca Simon Bolivar del Laboratorio Puzzle (informazioni ed elenco), un interessante spazio sociale e culturale gestito da un collettivo di giovani ragazz* a Monte Sacro. La seconda è la Biblioteca Monte Libretti, una biblioteca gestita da giovani migranti richiedenti asilo ospiti del CAS (Centro d’accoglienza speciale) dell’Associazione Virtus Italia Onlus, di cui saranno a breve disponibili i volumi per il prestito. L’adesione di queste due piccole biblioteche è molto importante per creare effettivamente un circuito locale di luoghi dove poter leggere e scambiare esperienze sociali e culturali. Tutti i libri inseriti saranno catalogati all’interno dell’ OPAC della Biblioteca Passepartout, possono essere consultati in loco, prenotati e presi in prestito effettuando una registrazione gratuita all’OPAC.
Una bella notizia e una richiesta di rinnovo di impegno:
Qualche giorno fa è sto pubblicato l’ elenco dei beneficiari del contributo 5×1000 anno finanziario 2016. Grazie a chi ha scelto l’associazione Casale Podere Rosa riceveremo ben 3.420,75€, pari a circa il doppio dell’anno precedente.
Una quota importante che ci permette di far fronte a qualche spesa extra sempre dietro l’angolo. Vi ringraziamo comunque tutti e tutte per il sostegno materiale ma anche e soprattutto il sostegno morale, per l’appezzamento al lavoro che svolgiamo nel quartiere come tante, molte strutture sociali che re-esistono nonostante tutto! Tutte le info per fare la scelta del 5×1000 QUI
Campagna di tesseramentolink
per sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
Valutazione dei servizi ecosistemici nel Parco di Aguzzano – Presentazione report venerdì 8 giugno
Venerdì 8 giugno 2018 presso il CREA Via Carlo Giuseppe Bertero 22 (Roma zona Casal de’ Pazzi)
ore 16,00 – Stefano Petrella (Ass. Casale Podere Rosa) presenta il Rapporto “Valutazione dei servizi ecosistemici nel Parco Regionale Urbano di Aguzzano” Scarica il Report (54MB)
A seguire incontro-tavola rotonda sui temi tecnico-scientifici sollevati dal Rapporto, con la partecipazione di:
Francesco Faggioli – CREA
Vito Consoli – Direzione Regionale Capitale naturale Parchi e Aree protette
Antonio Lumicisi – Assessorato alla Sostenibilità ambientale di Roma Capitale
Maurizio Gubbiotti – Ente RomaNatura
Modera l’incontro Silvano Fares (CREA)
Sono invitati a partecipare i cittadini e le realtà associative del territorio
A conclusione si svolgerà una visita al museo e ai laboratori del CREA
A trent’anni dall’istituzione del Parco Regionale Urbano di Aguzzano, l’Associazione Casale Podere Rosa con la collaborazione attiva dei cittadini del quartiere ha condotto la prima indagine sui SERVIZI ECOSISTEMICI in quest’area.
Il calcolo dei servizi ecosistemici delle foreste urbane è il PUNTO DI PARTENZA per costruire strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici (“città resilienti”).
La SCIENZA DEI CITTADINI (citizen science) coinvolge e responsabilizza le comunità locali nella cura e nel monitoraggio del territorio.
Alcuni dati emersi dalla ricerca sono:
2,19 tonnellate di inquinanti atmosferici (ozono, biossido di azoto, anidride solforosa, monossido di carbonio e polveri sottili) vengono rimossi ogni anno dalla vegetazione del parco di Aguzzano;
163,1 tonnellate di ossigeno vengono prodotte ogni anno;
3.705 metri cubi di acque meteoriche vengono intercettate e trattenute nel terreno in media ogni anno, riducendo il dilavamento superficiale;
1.191,6 tonnellate di carbonio sono stoccate negli alberi del parco;
il carbonio trattenuto equivale alla CO2 prodotta in un anno
– da 1.820 autovetture Euro 6, o
– dai cittadini del IV Municipio per 3,7 giorni, o
– dai cittadini del quartiere Casal de’ Pazzi per 24,4 giorni;
la stima economica dei servizi ecosistemici del parco di Aguzzano ammonta a 175.850 € ogni anno: questo è quanto la comunità dovrebbe spendere per ottenere gli stessi benefici che il parco fornisce gratuitamente.
Il suono del tempo presentazione libro sabato 19 maggio
Sabato 19 maggio 2018
ore 18,00 – ingresso libero
presentazione del libro IL SUONO DEL TEMPO
AltroMondo editore
Immagini, musiche, letture
con l’autore Alessio Gareri
Che cosa lega il rock a Federico II di Svevia? Qual è la connessione tra il sentimento popolare e la musica commerciale? Che suono ha il Tempo? Ma soprattutto, cosa provate voi immergendovi nell’ascolto musicale?
“La musica come veicolo di emozioni, simbolo di aggregazione e strumento di redenzione. Seguendo una caleidoscopica linea in grado di unire universi, dal sensuale tribalismo al calypso caraibico, dalla solennità dei canti neri (durante il segregazionismo sudista americano) alla semplicità del beat, dal rock progressivo al punk, chiudendo gli occhi non è difficile perdersi col pensiero nel mezzo di momenti storici di grande portata: le marce anti-Vietnam, le contestazioni giovanili, le mai superate guerriglie civili mediorientali…”
Palestina: sabato 12 maggio ore 15 da p.zza dell’Esquilino / Manifestazione Nazionale per la Palestina a Roma “per rivendicare gli inalienabili diritti del nostro popolo a vivere in libertà sulla propria terra, ad avere un proprio Stato nella pienezza della sovranità, a vivere in pace con gli altri Popoli nel rispetto della Legalità Internazionale“. (leggi il comunicato)
Libri in comune: La Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa ha avviato da settembre scorso il progetto Libri in comune, con l’intento di creare una biblioteca sociale diffusa e partecipata per favorire lo scambio di libri e letture tra singoli cittadini e piccole biblioteche locali. Al progetto, cui partecipano già 12 cittadini per circa 400 volumi disponibili per il prestito, si sono aggiunte ben due piccole biblioteche. La prima, di cui i libri sono già disponibili nell’OPAC on-line, è Biblioteca Simon Bolivar del Laboratorio Puzzle (informazioni ed elenco), un interessante spazio sociale e culturale gestito da un collettivo di giovani ragazz* a Monte Sacro. La seconda è la Biblioteca Monte Libretti, una biblioteca gestita da giovani migranti richiedenti asilo ospiti del CAS (Centro d’accoglienza straordinaria) dell’Associazione Virtus Italia Onlus, di cui saranno a breve disponibili i volumi per il prestito. L’adesione di queste due piccole biblioteche è molto importante per creare effettivamente un circuito locale di luoghi dove poter leggere e scambiare esperienze sociali e culturali. Tutti i libri inseriti saranno catalogati all’interno dell OPAC della Biblioteca Passepartout, possono essere consultati in loco, prenotati e presi in prestito effettuando una registrazione gratuita all’OPAC.
La settimana al Podere Rosa: Biblioteca Passepartout con Aula studio dal martedì al sabato (10.30-19.00) Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi il sabato (10.00-13.00) BioRistorazione sociale: BioOsteria: A PRANZO il sabato || A CENA il venerdì e il sabato BioSocialBar negli orari di apertura (con bioMensa a pranzo dal martedì al venerdì per chi studia o lavora al Casale)
Programmazione cinema con un film commedia pomeridiano (Banana) e due rassegne: INTRUSE / Quando ospiti inattese mettono in crisi situazioni già in equilibrio precario, ma a cui è difficile negare un aiuto; ERMANNO OLMI / Olmi è stato sicuramente il regista della terra e della cultura contadina, raccontata oltre che da numerosi film narrativi, da due interessantissimi documentari che presentiamo in una minirassegna con matinée
Venerdì 11 maggio ore 17,00 film BANANA
di Andrea Jublin Italia 2014 90’
Commedia agrodolce con protagonisti ragazzi, ma adatta a tutti. Giovanni, soprannominato Banana, a causa di un piede storto, ma che si sente un grande calciatore, crede che nella vita sia necessario cercare sempre la felicità e seguire la regola del calcio brasiliano: attaccare con slancio, ma anche con il cuore in mano. MINI RASSEGNA: INTRUSE / Quando ospiti inattese mettono in crisi situazioni già in equilibrio precario, ma a cui è difficile negare un aiuto ore 19,00 L’INTRUSA
di Leonardo Di Costanzo Italia, Svizzera, Francia 2017 95′ NB in programma anche sabato 12 alle ore 21,30
Napoli ai giorni nostri. Giovanna è un donna che lavora nel sociale e che si deve confrontare quotidianamente con le problematiche della città. Il centro che dirige offre un luogo protetto in cui crescere e giocare dopo le ore di attività scolastica a bambini che potrebbero finire precocemente a far parte della manovalanza camorristica. Un giorno Maria, madre di due bambini, chiede e trova rifugio, con il consenso di Giovanna, in un monolocale che appartiene al centro. La quale però non sa che si tratta della giovane moglie di un boss della camorra ricercato per un efferato omicidio. ore 21,30 LA RUOTA DELLE MERAVIGLIE
di Woody Allen Stati Uniti 2017 97′ NB in programma anche sabato 12 alle ore 19,00
1950, le vite di quattro personaggi si intrecciano ai piedi della celebre ruota panoramica a Coney Island, costruita negli anni venti: quella dell’imbronciata e malinconica Ginny, ex attrice emotivamente instabile, ora cameriera presso un modesto ristorante di pesce, di suo marito Humpty, rozzo manovratore di giostre, del giovane Mickey, un bagnino di bell’aspetto che coltiva aspirazioni da commediografo, e della ribelle Carolina, la figlia che Humpty non ha visto per molto tempo e che ora è costretta a nascondersi nell’appartamento del padre per sfuggire a un gruppo di spietati gangster che le dà la caccia.
Sabato 12 maggio ERMANNO OLMI / Olmi è stato sicuramente il regista della terra e della cultura contadina, raccontata oltre che da numerosi film narrativi, da due interessantissimi documentari che presentiamo in una minirassegna con matinée:
ore 10,30 e ore 15,30 TERRA MADRE
di Ermanno Olmi Italia 2009 78’ documentario
Partendo dall’incontro mondiale del cibo Terramadre 2006 Ermanno Olmi ha costruito un racconto poetico di grande intensità che va alla ricerca in tutto il globo, dalla Norvegia all’India, di un altro modo-di-vivere, che affronti senza ipocrisie il dilemma del nostro mondo ormai incapace di interrompere un ciclo di consumi che porterà alla distruzione del pianeta. È un poema filmico che diventa progetto e proposta: si può consumare diversamente, si può cercare di convivere con la nostra madre Terra.
ore 12,00 e ore 17,00 LE RUPI DEL VINO
di Ermanno Olmi Italia 2009 73’ documentario
Dopo “Terra Madre”, Ermanno Olmi torna a confrontarsi con un paesaggio, un territorio, la pratica e la poesia di un antico lavoro dell’uomo. “Rupi del vino” è il più recente film di Ermanno Olmi e racconta, in un’ora di immagini fluide, testimoniali e narrativamente dense, le vigne della Valtellina: dalla costruzione dei muri a secco dei loro terrazzamenti, esempi di architettura primitiva e sapiente che asseconda il paesaggio senza violarlo, ai tempi lunghi della preparazione delle viti, della maturazione dei grappoli, del raccolto che porterà alla produzione di vini pregiati.
Altri film di Ermanno Olmi presenti in Biblioteca Passepartout sezione Mediateca che possono essere visti in loco su richiesta sono:
L’ALBERO DEGLI ZOCCOLI Italia 1978 179’
12 REGISTI PER 12 CITTA’ documentario su Milano 1989
IL MESTIERE DELLE ARMI Italia 2001 100’
IL VILLAGGIO DI CARTONE Italia 2011 83’ MINI RASSEGNA: INTRUSE / Quando ospiti inattese mettono in crisi situazioni già in equilibrio precario, ma a cui è difficile negare un aiuto ore 19,00 LA RUOTA DELLE MERAVIGLIE
di Woody Allen Stati Uniti 2017 97′
1950, le vite di quattro personaggi si intrecciano ai piedi della celebre ruota panoramica a Coney Island, costruita negli anni venti: quella dell’imbronciata e malinconica Ginny, ex attrice emotivamente instabile, ora cameriera presso un modesto ristorante di pesce, di suo marito Humpty, rozzo manovratore di giostre, del giovane Mickey, un bagnino di bell’aspetto che coltiva aspirazioni da commediografo, e della ribelle Carolina, la figlia che Humpty non ha visto per molto tempo e che ora è costretta a nascondersi nell’appartamento del padre per sfuggire a un gruppo di spietati gangster che le dà la caccia.
ore 21,30 L’INTRUSA
di Leonardo Di Costanzo Italia, Svizzera, Francia 2017 95′
Napoli ai giorni nostri. Giovanna è un donna che lavora nel sociale e che si deve confrontare quotidianamente con le problematiche della città. Il centro che dirige offre un luogo protetto in cui crescere e giocare dopo le ore di attività scolastica a bambini che potrebbero finire precocemente a far parte della manovalanza camorristica. Un giorno Maria, madre di due bambini, chiede e trova rifugio, con il consenso di Giovanna, in un monolocale che appartiene al centro. La quale però non sa che si tratta della giovane moglie di un boss della camorra ricercato per un efferato omicidio.
Biblioteca Passepartout: dal martedì al sabato dalle 10.30-19.00
La biblioteca effettua prestito libri. La visione di film nella postazione multimediale o in saletta cinema . E’ possibile studiare e lavorare in accoglienti aule studio (anche all’aperto nel giardino).
La Passepartout coordina il progetto Libri, un bene in comune, con l’obiettivo di realizzare una biblioteca sociale diffusa e partecipata tra persone, associazioni e piccole biblioteche che condividono per il prestito il proprio patrimonio. Se vuoi partecipare inviaci una e-mail, se vuoi prendere un libro in prestito consulta gli elenchi e il catalogo, o vieni a dare uno sguardo in biblioteca!
Una bella notizia e una richiesta di rinnovo di impegno:
Qualche giorno fa è sto pubblicato l’ elenco dei beneficiari del contributo 5×1000 anno finanziario 2016. Grazie a chi ha scelto l’associazione Casale Podere Rosa riceveremo ben 3.420,75€, pari a circa il doppio dell’anno precedente. Una quota importante che ci permette di far fronte a qualche spesa extra sempre dietro l’angolo. Vi ringraziamo comunque tutti e tutte per il sostegno materiale ma anche e soprattutto il sostegno morale, per l’appezzamento al lavoro che svolgiamo nel quartiere come tante, molte strutture sociali che re-esistono nonostante tutto! Tutte le info per fare la scelta del 5×1000 QUI
Campagna di tesseramentolink
per sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.