Calendario fino a sabato 14 aprile

[cpr_primavera_2018]
Newsletter del 11.aprile.2018


  • De “smart cities“, un articolo che suggerisce riflessioni e opinioni controverse: Le città intelligenti non esistono / Bruce Sterling, The Atlantic, Stati Uniti (…)Tuttavia le città del futuro non saranno intelligenti, ben progettate, efficienti, pulite, giuste, verdi, sostenibili, sicure, sane, economiche o resilienti. Né avranno alti ideali di libertà, uguaglianza o fratellanza. La smart city del futuro sarà internet, il cloud, e un sacco di altri gadget messi in campo dalle amministrazioni comunali, per lo più con lo scopo di rendere le città più attraenti per il capitale.(…) . leggi tutto
    fonte: https://www.internazionale.it/notizie/bruce-sterling/2018/04/10/citta-intelligenti-smart-city
  • De “orchidee“, un evento al Casale Podere Rosa: Le orchidee del Parco di Aguzzano / Le orchidee sono piante belle e sensuali. Alcune mostrano fioriture spettacolari, altre sono appena visibili nell’erba e passano inosservate ai più. Tutte hanno evoluto dei sistemi di impollinazione molto specializzati che richiedono l’intervento degli insetti e adattamenti che ne permettono l’esistenza in una moltitudine di ambienti, dai tropici fino al circolo polare. (…) Venerdì 13 aprile alle 18,30 seminario “Orchidee spontanee” a cura di Enzo Lanza che insieme ad altri esperti e naturalisti ci parlerà di come le orchidee si osservano in natura, si studiano e soprattutto si proteggono e ci illustrerà i risultati delle ricerche condotte nel parco di Aguzzano. leggi tutto
    Orchidee spontanee seminario venerdì 13 aprile
  • Questa settimana al Podere Rosa: venerdì 13 il seminario “Orchidee spontanee” e il film serale “Babylon sister‘”. Il sabato film per ragazzi e per tutti “Abel, il ragazzo del vento“. In serata sabato 14 concerto “Poeti del nostro tempo” per omaggiare due grandi autori: Fabrizio De’ Andrè e Francesco Guccini.
    Poeti del nostro tempo concerto sabato 14 aprileLa BioOsteria il venerdì a cena e il sabato sia a pranzo che a cena per cenare in compagnia, mangiando cibi biologici e locali a prezzi accettabili. garantiti piatti senza carne e derivati da prodotti animali, o semplici vegetariani.La biblioteca con l’aula studio con wi-fi libero e gratuito, è aperta dal martedì al sabato dalle 10.30 alle 19.00.
  • Calendario:
  • Martedì 10, mercoledì 11, giovedì 12 aprile:
    Biblioteca Passepartout con aula studio 10,30-19.00 infoWeb || Catalogo on-line
  • Venerdì 13 aprile
    Biblioteca Passepartout con aula studio 10,30-19.00 infoWeb || Catalogo on-line
    BioOsteria a CENA dalle ore 20,00 infoWeb
    ore 18,30 ingresso libero Orchidee spontanee
    Imparare a riconoscere e proteggere le orchidee selvatiche d’Italia e del Parco Regionale Urbano di Aguzzano
    Seminario a cura di Enzo Lanza,
    con la partecipazione di Stefano Petrella, naturalista
    Francesca Romana Brunamonte e Giampaolo Picone (G.I.R.O.S.-Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee Roma)
    infoWeb || Evento FB
    Orchidee spontanee seminario venerdì 13 aprileore 21,30 film BABYLON SISTERS
    di Gigi Roccati Italia, Croazia 2017 81’
    Opera prima. Storie di sfratti risolti alla maniera bollywoodiana. Una favola contemporanea ambientata a Trieste, che al ritmo di musica celebra la forza e la bellezza della multiculturalità.
    fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/babylonsisters/poster/
  • Sabato 14 aprile:
    Biblioteca Passepartout con aula studio 10,30-19.00 infoWeb || Catalogo on-line
    Gas-GAABE, gruppo di acquisto. Per info e ritiro prodotti dalle 10 alle 13 infoWeb
    BioOsteria a PRANZO in giardino (con il sole!) e a CENA in
    interno
    infoWeb
  • ore 17,00 film
    ABEL – IL FIGLIO DEL VENTO
    di Gerardo Olivares, Otmar Penkel Austria 2015 94’
    Ambientata tra le cime delle Alpi, una storia di amicizia, per gli amanti degli animali e della natura incontaminata. Per tutta la famiglia.
    Di Pottercomuneo - Opera propria, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=6208119ore 21,30 concerto
    LIBERTA’ l’ho vista svegliarsi…
    …ogni volta che ho suonato
    Poeti del nostro tempo
    Alberto Cavazzani, chitarra e voce
    Maurizio Trequattrini, chitarre e mandolino
    InfoWeb || EventoFB
    Ingresso: tessera socio 2018 + sottoscrizione consigliata (5 €)
    Possibilità di aperitivo o cena in BioOsteria
    Si consiglia la prenotazione per lo spettacolo e/o la cena
    (info@casalepodererosa.org / 068271545 / 3920488606)
    Poeti del nostro tempo concerto sabato 14 aprile
  • Biblioteca Passepartout: dal martedì al sabato dalle 10.30-19.00
    La biblioteca effettua prestito libri. La visione di film nella postazione multimediale o in saletta cinema . E’ possibile studiare e lavorare in accoglienti aule studio. (anche all’aperto nel giardino)
    La Passepartout coordina il progetto Libri, un bene in comune, con l’obiettivo di realizzare una biblioteca sociale diffusa e partecipata tra persone, associazioni e piccole biblioteche che condividono per il prestito il proprio patrimonio. Se vuoi partecipare inviaci una e-mail, se vuoi prendere un libro in prestito consulta gli elenchi e il catalogo, o vieni a dare uno sguardo in biblioteca!
    librincomune
  • Orari&Attività ordinarie link
    Orari e Attività Aprile 2018
  • Campagna di tesseramento link
    per sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
    Campagna di tesseramento 2018
  • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    vertenza_CPR

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

Le orchidee del Parco di Aguzzano

Le orchidee del Parco di Aguzzano
Le orchidee sono piante belle e sensuali. Alcune mostrano fioriture spettacolari, altre sono appena visibili nell’erba e passano inosservate ai più. Tutte hanno evoluto dei sistemi di impollinazione molto specializzati che richiedono l’intervento degli insetti e adattamenti che ne permettono l’esistenza in una moltitudine di ambienti, dai tropici fino al circolo polare.

Nel Parco regionale urbano di Aguzzano, grazie alla pazienza e alla perizia di un appassionato osservatore naturalistico, sono state censite con certezza per il momento almeno due specie di orchidee spontanee, che si aggiungono al patrimonio di conoscenze scientifiche che l’Associazione Casale Podere Rosa promuove attivamente da anni.

Venerdì 13 aprile alle 18,30 al Casale Podere Rosa (v. Diego Fabbri, angolo v. De Stefani), Enzo Lanza ci parlerà di come le orchidee si osservano in natura, si studiano e soprattutto si proteggono e ci illustrerà i risultati delle ricerche condotte nel parco di Aguzzano.

Tutti gli amanti di natura e tutti coloro che hanno a cuore la tutela del parco di Aguzzano sono invitati.
Orchidee spontanee seminario venerdì 13 aprile

Orchidee spontanee seminario venerdì 13 aprile

Poeti del nostro tempo concerto sabato 14 aprile

Poeti del nostro tempo concerto sabato 14 aprile

LIBERTA’ l’ho vista svegliarsi…
…ogni volta che ho suonato
Poeti del nostro tempo
concerto
sabato 14 aprile 2018
ore 21,30

Alberto Cavazzani, chitarra e voce
Maurizio Trequattrini, chitarre e mandolino

Ingresso: tessera socio 2018 + sottoscrizione consigliata (5 €)

Possibilità di aperitivo o cena in BioOsteria

Si consiglia la prenotazione per lo spettacolo e/o la cena (info@casalepodererosa.org / 068271545 / 3920488606)

EventoFB

Casale Podere Rosa
Centro di Cultura Ecologica
Biblioteca Passepartout
Via Diego Fabbri snc, angolo via A. De Stefani
Roma
Info e contatti:
info@casalepodererosa.org
tel. 068271545 / 3920488606

Orchidee spontanee seminario venerdì 13 aprile

Orchidee spontanee seminario venerdì 13 aprile
Orchidee spontanee
Imparare a riconoscere e proteggere le orchidee selvatiche d’Italia e del Parco Regionale Urbano di Aguzzano

venerdì 13 aprile 2018
ore 18.30
Ingresso libero

Seminario a cura di Enzo Lanza,
con la partecipazione di Stefano Petrella, naturalista
Francesca Romana Brunamonte e Giampaolo Picone (G.I.R.O.S.-Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee Roma)

Evento FB

Casale Podere Rosa
Centro di Cultura Ecologica
Biblioteca Passepartout
Via Diego Fabbri snc, angolo via A. De Stefani
Roma
Info e contatti:
info@casalepodererosa.org
tel. 068271545 / 3920488606

Calendario fino a sabato 7 aprile

[cpr_primavera_2018]
Newsletter del 4.aprile.2018


  • Basi di appoggio zapatiste a rischio di sfollamento forzato:
    invitiamo a firmare l’appello urgente a favore comunità indigene zapatiste Chiapas – Messico del Centro dei Diritti Umani Fray Bartolomé de Las Casas, inviatoci dall’associazione Tatawelo, l’associazione attraverso cui sosteniamo in prefinanziamento i coltivatori di caffè in Chiapas. comunicato || appello
    chiapastataweloappello
  • Questa settimana al Podere Rosa: il film “Selma-La strada per la liberta‘” per ricordare Martin Luter King a 50 anni dal suo assassinio (gio.5), e la Cinerassegna: “Ma che bella societa‘..” con la proiezione dei film “The square” e “L’ordine delle cose“. Inoltre sia venerdì che sabato proiezione di film di animazione “Azur e Asmar“.La BioOsteria il venerdì a cena e il sabato sia a pranzo che a cena per cenare in compagnia, mangiando alimenti biologici e locali a prezzi accettabili.La biblioteca con l’aula studio con wi-fi libero e gratuito, è aperta dal martedì al sabato dalle 10.30 alle 19.00.Sabato 7 aprile ospiteremo le aziende agricole del MercatoBIO:  agricoltura biologica a kmZero (dalle 9 alle 14) “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” L’accesso al mercato è libero e gratuito. InfoWeb || EventoFB
    mercatobioaprile
  • Calendario:
  • Martedì 3, mercoledì 4, giovedì 5 aprile:
    Biblioteca Passepartout con aula studio 10,30-19.00 infoWeb || Catalogo on-line
  • Giovedì 5 aprile
    50 anni fa, Il 4 aprile 1968, Martin Luther King veniva assassinato, un film per ricordare le sue battaglie sempre purtroppo attuali
    ore 17,00 film
    SELMA – LA STRADA PER LA LIBERTA
    di Ava DuVernay Stati Uniti 2014 124’
    Emozionante, senza tinte agiografiche o santini, il film è il ritratto commosso,  vibrante di Martin Luther King. Ambientato negli Stati Uniti, durante la presidenza Johnson, il film racconta la marcia di protesta che ebbe luogo nel 1965 a Selma, Alabama. Guidata da un agguerrito Martin Luther King, questa contestazione pacifica aveva lo scopo di ribellarsi agli abusi subiti dai cittadini afroamericani negli Stati Uniti e proprio per la sua natura rivoluzionaria venne repressa nel sangue.
    fDi Johnny Freak - fotogramma, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=5216761
  • Venerdì 6 aprile
    Biblioteca Passepartout con aula studio 10,30-19.00 infoWeb || Catalogo on-line
    BioOsteria a CENA dalle ore 20,00 infoWeb
    Cinerassegna: “Ma che bella societa‘..” quella dove ai buoni propositi non seguono i fatti, quella che pensa di risolvere i problemi voltandosi dall’altra parte e criminalizzando chi come le ONG pone prima di tutto il rispetto dei diritti umani e della dignità delle persone migranti.
    ore 17,00 film animazione
    AZUR E ASMAR
    di Michel Ocelot Francia 2006 97’animazione
    Dall’autore di Kirikù, un altro capolavoro del cinema d’animazione. La favola di due amici nemici nel XV secolo: Azur, biondo con gli occhi blu, e Asmar, bruno con gli occhi scuri. Da piccoli si battono e si amano come due fratelli. Separati per alcuni anni, i due amici d’infanzia, uno cristiano, l’altro musulmano, si  ritroveranno come rivali alla ricerca della fata dei Ginn, in un Maghreb medievale, pieno di pericoli, di sortilegi e di meraviglie.
    Di Utente:Ara Macao - Film, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=6691512ore 19,00 film THE SQUARE
    di Ruben Östlund Svezia, Danimarca, USA, Francia, 2017 142′
    Un film coraggioso, estremo sulla differenza tra i valori dichiarati, di una certa “borghesia intellettuale”e la loro applicazione nel mondo reale. Dopo l’abolizione della monarchia svedese, il Palazzo Reale di Stoccolma è diventato un museo d’arte. Christian, il curatore del museo, si trova a gestire uno spazio museale per una nuova installazione artistica sul tema della fiducia, incentrata su un oggetto, The Square, uno piccolo spazio aperto ma delimitato, di forma quadrata, i cui confini sono tracciati solo per terra, tra le pietre di un pavé. Nel film ricorre più volte una sua definizione come quella di un “santuario” all’interno del quale tutti godono di uguali diritti e obblighi. Dopo aver trovato una società di pubbliche relazioni a cui affidare la promozione dell’evento museale attraverso strategie di marketing virale su Internet e per mezzo dei social network digitali, si verifica una serie di eventi caotici.
    fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/the-square/ore 21,30 film L’ORDINE DELLE COSE
    di Andrea Segre Italia 2017 110′
    Segre, regista rigoroso, esperto di tematiche migrazioniste, in questo film vuole riflettere sui nuovi accordi dell’Italia con la Libia e le loro conseguenze, al di là della tanta riduzione degli sbarchi nel nostro paese. Corrado è un alto funzionario del Ministero degli Interni con una specializzazione in missioni internazionali legate al tema dell’immigrazione irregolare. Viene scelto per un compito non facile: trovare in Libia degli accordi che portino progressivamente a una diminuzione sostanziale degli sbarchi sulle coste italiane. Le trattative non sono facili perché i contrasti all’interno della realtà libica post Gheddafi sono molto forti e le forze in campo avverse con cui trattare molteplici. C’è però una regola precisa da rispettare: mai entrare in contatto diretto con uno dei migranti.
    fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/lordine-delle-cose/
  • Sabato 7 aprile:
    Biblioteca Passepartout con aula studio 10,30-19.00 infoWeb || Catalogo on-line
    Gas-GAABE, gruppo di acquisto. Per info e ritiro prodotti dalle 10 alle 13 infoWeb
    BioOsteria a PRANZO e CENA infoWebMercatoBIO: agricoltura biologica a kmZero (dalle 9 alle 14) “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” L’accesso al mercato è libero e gratuito. InfoWeb || EventoFB
    mercatobioaprileore 17,00 film animazione
    AZUR E ASMAR
    di Michel Ocelot Francia 2006 97’animazione
    Dall’autore di Kirikù, un altro capolavoro del cinema d’animazione. La favola di due amici nemici nel XV secolo: Azur, biondo con gli occhi blu, e Asmar, bruno con gli occhi scuri. Da piccoli si battono e si amano come due fratelli. Separati per alcuni anni, i due amici d’infanzia, uno cristiano, l’altro musulmano, si ritroveranno come rivali alla ricerca della fata dei Ginn, in un Maghreb medievale, pieno di pericoli, di sortilegi e di meraviglie.
    Di Utente:Ara Macao - Film, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=6691512ore 19,00 film L’ORDINE DELLE COSE
    di Andrea Segre Italia 2017 110′
    Segre, regista rigoroso, esperto di tematiche migrazioniste, in questo film vuole riflettere sui nuovi accordi dell’Italia con la Libia e le loro conseguenze, al di là della tanta riduzione degli sbarchi nel nostro paese. Corrado è un alto funzionario del Ministero degli Interni con una specializzazione in missioni internazionali legate al tema dell’immigrazione irregolare. Viene scelto per un compito non facile: trovare in Libia degli accordi che portino progressivamente a una diminuzione sostanziale degli sbarchi sulle coste italiane. Le trattative non sono facili perché i contrasti all’interno della realtà libica post Gheddafi sono molto forti e le forze in campo avverse con cui trattare molteplici. C’è però una regola precisa da rispettare: mai entrare in contatto diretto con uno dei migranti.
    fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/lordine-delle-cose/

    ore 21,30 film THE SQUARE
    di Ruben Östlund Svezia, Danimarca, USA, Francia, 2017 142′
    Un film coraggioso, estremo sulla differenza tra i valori dichiarati, di una certa “borghesia intellettuale”e la loro applicazione nel mondo reale. Dopo l’abolizione della monarchia svedese, il Palazzo Reale di Stoccolma è diventato un museo d’arte. Christian, il curatore del museo, si trova a gestire uno spazio museale per una nuova installazione artistica sul tema della fiducia, incentrata su un oggetto, The Square, uno piccolo spazio aperto ma delimitato, di forma quadrata, i cui confini sono tracciati solo per terra, tra le pietre di un pavé. Nel film ricorre più volte una sua definizione come quella di un “santuario” all’interno del quale tutti godono di uguali diritti e obblighi. Dopo aver trovato una società di pubbliche relazioni a cui affidare la promozione dell’evento museale attraverso strategie di marketing virale su Internet e per mezzo dei social network digitali, si verifica una serie di eventi caotici.
    fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/the-square/

  • Biblioteca Passepartout: dal martedì al sabato
    dalle 10.30-19.00
    La biblioteca effettua prestito libri. La visione di film nella postazione multimediale o in saletta cinema . E’ possibile studiare e lavorare in accoglienti aule studio. (anche all’aperto nel giardino)
    La Passepartout coordina il progetto Libri, un bene in comune, con l’obiettivo di realizzare una biblioteca sociale diffusa e partecipata tra persone, associazioni e piccole biblioteche che condividono per il prestito il proprio patrimonio. Se vuoi partecipare inviaci una e-mail, se vuoi prendere un libro in prestito consulta gli elenchi e il catalogo, o vieni a dare uno sguardo in biblioteca!
    librincomune
  • Orari&Attività ordinarie link
    Orari e Attività Aprile 2018
  • Campagna di tesseramento link
    per sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
    Campagna di tesseramento 2018
  • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale
    e culturale della periferia romana.
    vertenza_CPR

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org