
Primo incontro tematico rivolto alla comunità sociale territoriale:
Agrobiodiversità, il Casale Podere Rosa incontra l’ARSIAL
L’incontro si terra Lunedì 18 marzo alle ore 10,00 presso la sede dell’ARSIAL – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio, via R. Lanciani 38.
In passato le piante coltivate per uso alimentare erano numerosissime e la nostra regione annoverava uno tra i più alti indici di biodiversità, tanto in campo agricolo che zootecnico.
Con l’affermarsi dell’agricoltura intensiva e industriale questa grande diversità è rapidamente diminuita, fino a ridursi a poche decine di varietà di frutta e verdura commercializzate.
Il drastico impoverimento genetico ha indebolito le piante fino al punto che da sole non riescono più a difendersi dagli attacchi dei parassiti e necessitano di continui interventi con fitofarmaci, che alla fine del ciclo ritroviamo nei nostri piatti.
È quindi importante recuperare l’agro-biodiversità privilegiando quando possibile le produzioni locali e l’agricoltura biologica familiare.
Attraverso questo primo incontro, nell’ambito del progetto “Consolidare una comunità solidale di cittadini e piccole aziende agricole biologiche del territorio a conduzione familiare, per la realizzazione di un modello di Food Forest nel settore nord-est di Roma”, con esperti dell’ARSIAL – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio approfondiremo le tematiche relative alla salvaguardia della biodiversità in agricoltura, sulle varietà frutticole e orticole locali, sugli animali di allevamento, visiteremo la banca del germoplasma.
L’incontro, gratuito, è rivolto a tutta la comunità sociale territoriale ed in particolare ai soggetti che hanno richiesto di partecipare al ciclo di incontri del progetto.
E’ necessaria la prenotazione alla segreteria del’associazione Casale Podere Rosa scrivendo a info@casalepodererosa.org o telefonando al 068271545 – 3920488606 (entro venerdì 15 marzo).

![[cpr_inverno_2019]](https://casalepodererosa.org/newsletter/inverno.png)
![[Il parco di Aguzzano: un conflitto socio-ambientale]](http://contropiano.org/img/2019/02/Aguzzano-720x300.jpg)
Le bioMerende della Scienza, prossimo appuntamento sabato 9 marzo dalle 15,30 alle 17,30 “La zoologia in tasca: non solo animali”. Impariamo insieme le interazioni tra gli animali, le grandi classificazioni zoologiche e i più importanti ecosistemi naturali attraverso giochi e materiale riciclato. Necessaria prenotazione entro venerdì 8 marzo scrivendo una e-mail a info@casalepodererosa.org.
VENERDI’ 8 marzo per il ciclo
SABATO 9 marzo con doppia proiezione alle ore 19,00 e 21,30 il recente film LE EREDITIERE opera prima di Marcelo Martinessi Paraguay 2017 94′ / Storia tutta al femminile, delicata e tenera. Attraverso il racconto di una storia personale il regista vuole raccontare il suo paese che ha vissuto per 61 anni in un conservatorismo retrivo e che solo in un breve periodo (2008-2012) ha potuto sperimentare una forma di governo di matrice diversa. …A cui ha seguito l’impeachment del presidente Lugo e quindi il ritorno ad repubblica presidenziale da parte dell’ex-vice presidente Federico Franco!
Sono aperte le iscrizioni ai Corsi di Disegno 2019, che partiranno a marzo con la guida di Carlo Castellani, illustratore naturalista. Sono previsti un corso avanzato e un corso base (anche ragazzi dai 10 anni in su). Alcuni degli incontri si svolgeranno all’aperto per apprendere le tecniche di disegno naturalistico.)
Lezioni di Yoga il martedì e il giovedì (h.18,00) a cura di Roberta Fucilli, “Insegnante Yoga diplomata ISFIY – Istituto Superiore Formazione Insegnanti Yoga – della Federazione Italiana Yoga”. Sono previste lezioni singole o gruppi di 4 lezioni mensili (scontate). ![[bibliotecapassepartout]](https://biblioteca.casalepodererosa.org/passepartout/logo_passepartout.jpg)
MercatoBIO al Casale Podere Rosa. Un aiuto concreto per la salvaguardia della biodiversità e il sostegno alle piccole aziende locali ![[MercatoBIO]](https://casalepodererosa.org/wordpress/wp-content/uploads/2016/11/banner_cprcce_2017.jpg)
![[circolodilettura]](https://casalepodererosa.org/wordpress/wp-content/uploads/2019/01/0119_circolodilettura_LinC.jpg)
![[ProgettoComunitàSolidali]](https://casalepodererosa.org/wordpress/wp-content/uploads/2019/02/ComunitaSolidali_01.jpg)
![[Libri, un bene in comune]](https://casalepodererosa.org/wordpress/wp-content/uploads/2017/10/logo_LinC.jpg)
![[orarimarzo2019]](https://casalepodererosa.org/wordpress/wp-content/uploads/2019/02/orariattivita_0319.jpg)
Contiamo su tutti per poter continuare e sviluppare ulteriormente l’intervento positivo nel nostro quartiere, nella nostra città e per rendere il Casale sempre più accogliente, vivo, vitale e re-Esistente. La quota di iscrizione annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte ad alcune spese gestionali e di copertura assicurativa. Resta invariato il costo annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitrice che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!![[cinquepermille]](https://casalepodererosa.org/wordpress/wp-content/uploads/2016/03/riquadro.jpg)
![[cinquepermille]](https://casalepodererosa.org/newsletter/5x1000.png)
![[vertenza_CPR]](https://casalepodererosa.org/wordpress/wp-content/uploads/2016/12/vertenza_CPR.jpg)
![[23M, Marcia per il Clima e Contro le Grandi Opere Inutili]](https://scontent.ffco4-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/53022085_387398835395924_2248721314271461376_n.jpg?_nc_cat=100&_nc_ht=scontent.ffco4-1.fna&oh=01705e1cd9de9fa2f671f6c7a58dad26&oe=5CDE40C5)
Sabato 2 marzo nell’ambito del progetto 