Calendario dal 1 al 5 dicembre

[cpr_autunno_2017]
Newsletter del 29.novembre.2017


  • Parliamo di mafie a Roma: incontro con l’associazione Da Sud  (giovedì 30 novembre ore 18.30 Csa Astra, via Capraia 19, Tufello) /…per cominciare a discutere delle mafie a Roma e dell’impatto dell’economia criminale dentro la crisi nella città. Leggi
  • Casale Alba 2 in festa per i 5 anni di “riappropriazione, condivisione, autogestione“, uno spazio sociale sottratto al degrado (1, 2, 3 dicembre Casale Alba 2, Parco di Aguzzano) tutto il programma
  • APPUNTAMENTI al Podere Rosa:
  • SABATO 2 dicembre MercatoBio al Casale Podere Rosa:
    agricoltura biologica a km0 dalle 9 alle 14 / “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” ingresso aperto a tutti (anche i non socie) – dalle 9 è aperto il BioBar e alle 13.00 è possibile fermarsi a mangiare in BioOsteria, meglio prenotare prima! (sms a 3920488606). informazioni  || EventoFB
    [mercatobioadicembre]
  • SABATO 16 dicembre Mercato ECOartigiano dalle 9 alle 14. Il Casale Podere Rosa mette a disposizione di artigiani/artisti, creativi e appassionati del riciclo e delle autoproduzioni (non alimentari), un luogo in cui promuovere il proprio lavoro e i propri saperi rivendicandone valore e ruolo all’interno di un modello produttivo alternativo più umano e consapevole. Per partecipare inviare la richiesta a: info@casalepodererosa.org indicando tutte le caratteristiche della propria attività. I partecipanti saranno selezionati in base a criteri di originalità, ecocompatibilità e di disponibilità di posto. informazioni  || EventoFB
    [mercatoecoartigiano]
  • MARTEDI’ 5 dicembre terzo appuntamento con la rassegna di film UN LIBRO, UN FILM: libri e immagini per discuterne insieme. Il Libro: LA RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA di Tracy Chevalier (1999) e il bellissimo film omonimo di Peter Webber (2003). Ci si vede dalle ore 18.00 (introduzione) e alle ore 19.00 proiezione del film. Ingresso libero – gradita sottoscrizione a sostegno della Biblioteca Passepartout. programma  || EventoFB
    [unlibrounfilm]
  • CALENDARIO:
  • GIOVEDI 30 novembre / apertura dalle 10.30 alle 19.00
    Biblioteca Passepartout con Aula studio
    BioSocialBar con servizio bioMensa a pranzo
  • VENERDI 1 dicembre / apertura dalle 10.30 alle 24.00
    Biblioteca Passepartout con Aula studio (fino alle 19.00)
    BioSocialBar con servizio bioMensa a pranzo e aperitivi al tramonto
    BioOsteria a CENA dalle 20.00 / il venerdì sera menù promozionale con diversi piatti a scelta a costo fisso 12€ (primo, secondo con contorno, pane, acqua). Garantita la scelta vegetariana e vegana e anche piatti a basso contenuto di glutine.

    ore 17.00 film di animazione L’ISOLA MISTERIOSA
    di Jean François Laguionie Francia 55’ animazione / Versione animata del romanzo di Giulio Verne, terzo e ultimo capitolo di una trilogia iniziata con I figli del capitano Grant e Ventimila leghe sotto i mari; per questo vi si ritrovano alcuni personaggi dei due capitoli precedenti e allusioni alle vicende in essi narrate. Durante la guerra civile americana, cinque prigionieri fuggono su una mongolfiera: a seguito di una tempesta, si ritroveranno su un’isola deserta.
    [lisolamisteriosa]mini rassegna: AKI KAURISMAKI: il volto solidale dell’Europa
    ore 19.00 film LE LUCI DELLA SERA
    di Aki Kaurismaki Finlandia 2006 76’
    Koistinen è un uomo solo alla ricerca di compagnia e tenerezza. Fa il guardiano notturno, e così, vagando per la città, finisce per cedere al fascino di una seducente donna, ma non sa che di lì a poco, il protettore della donna, approfittando dell’ingenuità di Koistinen, rapina una gioielleria facendo ricadere le accuse sul povero guardiano che così perderà tutto.
    [fonte: http://www.mymovies.it/film/2006/lelucidellasera/]ore 21.30 film L’ALTRO VOLTO DELLA SPERANZA
    di Aki Kaurismaki Finlandia 2017 95’
    Un commerciante di camicie di Helsinki litiga con sua moglie e la lascia. Decide poi di abbandonare la propria attività e gioca a poker i propri risparmi. Con le vincite compra un ristorante di scarso successo dove lavorano tre dipendenti, i quali lo guardano inizialmente con un certo scetticismo. Un richiedente asilo siriano, al quale le autorità competenti hanno negato lo status di rifugiato disponendone il rimpatrio ad Aleppo, evita l’espulsione e fa conoscenza con il proprietario del ristorante venendo assunto in nero da quest’ultimo. Il siriano sta cercando di ritrovare propria sorella, della quale aveva preso le tracce sulla rotta balcanica che i due avevano seguito per entrare nell’Unione Europea. I dipendenti e il proprietario del ristorante cercheranno di aiutarlo in questa ricerca.
    [fonte: http://www.mymovies.it/film/2017/theothersideofthehope/]
  • SABATO 2 dicembre / apertura dalle 9.30 alle 24.00
    GAABE, gruppo di acquisto di alimenti bio&Equi dalle 10.00 alle 13.00
    [gaabe]Biblioteca Passepartout con Aula studio dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30
    BioSocialBar con aperitivi alla mezza e al tramonto
    BioOsteria a PRANZO con menù alla carta dalle 13.00
    BioOsteria a CENA con menù alla carta dalle 20.00ore 9-14.00 MercatoBio al Casale Podere Rosa:
    agricoltura biologica a km0 informazioni  || EventoFB
    [mercatobioadicembre]ore 17.00 filmCult LA MIA VITA A QUATTRO ZAMPE
    di Lasse Hallstrom Svezia 1985 98’
    Dal romanzo di Reidar Jonsson, un film imperdibile. Stoccolma, sul finire degli Anni Cinquanta. Ingemar, un vispo bambino di 11 anni, vive con il fratello più grande e la madre in una casa alla periferia della capitale: scherzi, giochi, litigi, sgridate segnano il trascorrere del tempo. Finchè un brutto giorno la mamma si ammala gravemente. Per il piccolo Ingemar è il momento di dire addio alla tranquilla e un po’ scapestrata spensieratezza dell’infanzia. Lo aiuta una personale, efficace filosofia di vita che lo spinge a relativizzare tutti i suoi mali.
    [fonte: http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=14762]mini rassegna: AKI KAURISMAKI: il volto solidale dell’Europa
    ore 19.00 film L’ALTRO VOLTO DELLA SPERANZA
    di Aki Kaurismaki Finlandia 2017 95’
    Un commerciante di camicie di Helsinki litiga con sua moglie e la lascia. Decide poi di abbandonare la propria attività e gioca a poker i propri risparmi. Con le vincite compra un ristorante di scarso successo dove lavorano tre dipendenti, i quali lo guardano inizialmente con un certo scetticismo. Un richiedente asilo siriano, al quale le autorità competenti hanno negato lo status di rifugiato disponendone il rimpatrio ad Aleppo, evita l’espulsione e fa conoscenza con il proprietario del ristorante venendo assunto in nero da quest’ultimo. Il siriano sta cercando di ritrovare propria sorella, della quale aveva preso le tracce sulla rotta balcanica che i due avevano seguito per entrare nell’Unione Europea. I dipendenti e il proprietario del ristorante cercheranno di aiutarlo in questa ricerca.
    [fonte: http://www.mymovies.it/film/2017/theothersideofthehope/]ore 21.30 film MIRACOLO A LE HAVRE
    di Aki Kaurismaki Finlandia,Francia, Germania 2011 93’
    Michel, un anziano lustrascarpe ex-artista di successo, un giorno incontra Idrissa, un giovanissimo clandestino che cerca di sfuggire alla polizia che lo bracca e soprattutto desidera ricongiungersi con i parenti che vivono a Londra. Michel decide di aiutare il ragazzo correndo anche diversi rischi con la legge e scoprirà che ogni atto di gentilezza e rispetto può davvero causare miracoli.
    [fonte: http://www.mymovies.it/film/2011/lehavre/]
  • MARTEDI 5 dicembre
    apertura dalle 10.30 alle 20.30
    Biblioteca Passepartout con Aula studio fino alle 19.00
    BioSocialBar con bioMensa a pranzo
    ore 18.00 Libri, un bene in comune, rassegna di film UN LIBRO, UN FILM: libri e immagini per discuterne insieme.
    IL LIBRO: LA RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA di Tracy Chevalier (1999) e ore 19.00 proiezione dell’omonimo film di Peter Webber Gran Bretagna, Lussemburgo 2003 95′
    Dal romanzo best-seller di Tracy Chevalier. Olanda, 1665. La diciassettenne Griet è costretta a lasciare la famiglia, in gravi ristrettezze economiche, per andare a servizio presso la casa del pittore Johannes Vermeer. Intelligente e con una spiccata sensibilità per la luce e il colore, Griet a poco a poco conquista la fiducia del famoso pittore che lentamente comincia a utilizzarla come sua aiutante, per cui tra i due si stabilisce un forte legame. La suocera di Vermeer, Maria Thins, accortasi della benevola influenza della ragazza nella pittura del maestro, incoraggia la rischiosa collaborazione nonostante le gelosie di Catharina, moglie del pittore, e soprattutto della figlia dodicenne Cornelia, pronta a tutto pur di fare dispetti e screditare l’onore di Griet.
    programma  || EventoFB
    [fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/La_ragazza_con_l%27orecchino_di_perla_(film)]
  • MERCOLEDI 6 dicembre
  • GIOVEDI 7 dicembre
    apertura dalle 10.30 alle 19.00
    Biblioteca Passepartout con Aula studio
    BioSocialBar con bioMensa a pranzo
  • ORARI E INFORMAZIONI:
    [oraridicembre]Biblioteca Passepartout con Aula studio dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 19.00. Il sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 / “Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l’inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.” (Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano)
    MercatoBIO  agricoltura biologica a kmZero primo e terzo sabato del mese dalle 9 alle 14.00 / “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
    Gas-GAABE  Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi il sabato dalle 10 alle 13. /
    Contro lo sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente, per suggerire strade percorribili verso un nuovo stile di vita attraverso l’acquisto collettivo di coltivazioni biologiche e biodinamiche di piccoli produttori locali o di produttori dei paesi del Sud del mondo impegnati negli scambi equi e solidali (rapporto paritario con il sud del mondo.”
    Ristorazione sociale Spazio di incontro e socializzazione, a servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro. BioOsteria, con cucina tradizionale realizzata con prodotti locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica. Scelta Vegana, Vegetariana e Non. Aperta venerdì a cena, sabato a pranzo e cena. Meglio prenotare! Il BioSocialBar, è aperto dal martedì al sabato negli orari di attività, con possibilità di BioMensa* a pranzo e aperitivi al tramonto. *NB La BioMensa si effettua dal martedì al venerdì esclusivamente per chi studia o lavora al Casale (piatto unico con contorno, pane e caffè 5€).
  • INFO INGRESSO E ACCESSIBILITA
    – ingresso libero con tessera soci anno in corso
    – accesso e servizi senza barriere architettoniche
    – film proiettati con sottotitoli per sordi (a richiesta)

  • L’associazione Casale Podere Rosa è minacciata da sfratto da dicembre 2016. La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e la trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    [stopsfrattiesgomberi]
  • PROMEMORIA TESSERE ASSOCIATIVE
    La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. Ci aiuterete ad affrontare le emergenze ma anche a riservare qualche soldo da spendere in migliorie della struttura. Quota ordinaria Ottobre, Novembre, Dicembre ridotta per tuttie 2,5€. Per gli under 18 … 0€!
    [tessera2017]
  • PROMEMORIA 5 PER MILLE
    Donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588
    [cinquepermilleriquadro]

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

Dicembre 2017: Orari attività ordinarie

Orari attività ordinarie mese di dicembre 2017

E come sempre… gli orari ordinari sono validi salvo imprevisti e eventi aggiuntivi, o giornate festive!

Biblioteca Passepartout con Aula studio dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 19.00. Il sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30
MercatoBIO mercato agricolo biologico e locale sabato 4 e 18 novembre dalle 9 alle 14.00
Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi il sabato dalle 10 alle 13.
Attività sociali e culturali il venerdì e sabato dal pomeriggio in poi
BioOsteria A PRANZO il sabato
BioOsteria A CENA il venerdì e il sabato
BioSocialBar negli orari di apertura (con bioMensa a pranzo dal martedì al venerdì per chi studia o lavora al Casale)

NB La BioRistorazione non c’è nei giorni 8,9 e dal 22 a fine anno!
Ma c’è giovedì 21 a cena per EVENT
O…

Per contatti e informazioni:
e-mail: info@casalepodererosa.org
telfisso: 068271545
telmobile: 3920488606

Mercato BIO sabato 2 e 16 dicembre

MercatoBIO a dicembre

Mercato BIO sabato 2 e 16 Dicembre
Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!

INFO:
Al Casale Podere Rosa (via Diego Fabbri angolo via A. De Stefani)
ingresso aperto a tutti (anche i non socie)
orario: dalle 9 alle 14.00
dalle 9 è aperto il BioBar e alle 13.00 è possibile fermarsi a mangiare in BioOsteria (all’eperto in giardino…tempo permettendo) meglio prenotare prima! (sms a 3920488606).

Le aziende che partecipano sono piccoli produttori agricoli locali (Lazio e dintorni), piccole aziende organizzate su base familiare che da anni sostengono un’agricoltura bio (biologica e biodinamica), senza sfruttamento e senza uso di prodotti chimici di sintesi. I prodotti vengono venduti direttamente dalle aziende senza intermediazioni. Non un mercato d’élite ma uno spazio che permette la conoscenza diretta tra consumatori e produttori, incentivando la possibilità di questi ultimi di garantire la qualità dei cibi e il modo in cui vengono prodotti.

Un po’ di storia del MercatoBIO

EventoFB

Mercato ECOartigiano sabato 16 dicembre

Mercato ECOartigiano sabato 16 dicembre

Mercato ECOartigiano sabato 16 dicembre
Sabato 16 dicembre dalle 9 alle 14, in contemporanea con il MercatoBIO del Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a km0, è previsto, per il secondo anno, l’appuntamento con il Mercato ECO artigiano: banchi di artigianato ecocompatibile per dare l’opportunità di fare acquisti belli e “giusti”, oltreché sani (dai consueti produttori di agricoltura biologica). Uno spazio aperto agli artigiani, anche casalinghi, che lavorano nel campo artistico ecocompatibile: artigianato con materiali di recupero, artigianato artistico ecocompatibile e artigianato del commercio equo e solidale (associazioni).

“In tutte le forme di artigianato si sono cristallizzati nel tempo saperi e modalità di lavoro che il sistema produttivo attuale, basato sulla serialità, ha di fatto marginalizzato.
L’artigiano produce pezzi unici, inevitabilmente imperfetti perché risultato del suo tentativo di trasformare la materia in modo diretto e creativo.
Un prodotto artigianale prevede la conoscenza di tutte le fasi del processo produttivo , la selezione consapevole dei materiali più adatti e soprattutto una responsabilità diretta e totale rispetto alla sua qualità.
Chi decide di acquistare un prodotto artigianale può guardare in faccia chi lo ha materialmente realizzato e scardinare così un meccanismo che ci porta quotidianamente ad acquistare con tanta leggerezza merci che nascono dallo sfruttamento e dallo spreco di risorse.”

Il Casale Podere Rosa mette a disposizione di artigiani/artisti, creativi e appassionati del riciclo e delle autoproduzioni (non alimentari), un luogo in cui promuovere il proprio lavoro e i propri saperi rivendicandone valore e ruolo all’interno di un modello produttivo alternativo più umano e consapevole.
Per partecipare inviare la richiesta a: info@casalepodererosa.org Indicando tutte le caratteristiche della propria attività. I partecipanti saranno selezionati in base a criteri di originalità, ecocompatibilità e di disponibilità di posto.

EventoFB

Calendario dal 23 al 30 novembre

[cpr_autunno_2017]
Newsletter del 22.novembre.2017


  • APPUNTAMENTI:
  • SABATO 25 novembre dalle 10.30 alle 12.30 Ecologia e Femminismi
    Dibattiti, video e attività per approfondire le questioni di genere e la loro relazione con le problematiche ambientali). Laboratorio 3° appuntamento a cura di: Federica Giunta (attivista e ricercatrice specializzata in antropologia ambientale), Margherita Massaro (antropologa culturale, formazione nelle scuole su educazione sessuale, stereotipi e differenze di genere) Federica Tomasello (politologa e ricercatrice in ecofemminismi ed economie alternative), con la partecipazione di Gianluca Ricciato dell’Associazione Maschile Plurale (Associazione Nazionale a servizio della Rete per il cambiamento dei modelli sessisti, misogini e patriarcali), che si occupa di didattica nelle scuole in particolare sui temi dell’educazione ambientale e della violenza di genere. Proporrà un intervento dal titolo “Parlare di stereotipi, relazioni e violenza di genere a scuola”. A fine dell’incontro si raggiungerà il corteo della Manifestazione nazionale Non una di Meno (p.zza della Repubblica ore 14.00). informazioni || EventoFB
    [ecofemminismo_251117]
  • SABATO 25 novembre concerto dal vivo con 50’Swing
    Dal repertorio del grande chitarrista Django Reinhardt, unendo la tradizione gitana e lo swing, una musica ricca di sonorità, capace di coinvolgere vecchie e nuove generazioni. Contrabbasso FABIO
    Guandalini, chitarra Giuliano Gerardi, chitarra Alessandro Verri. informazioni  || EventoFB
    [50Swing]
  • MARTEDI’ 28 novembre Libri, un bene in comune, per la rassegna di film UN LIBRO, UN FILM: libri e immagini per discuterne insieme. La rassegna comprende quattro appuntamenti il martedì dalle ore 18.00 (introduzione) e alle ore 19.00 proiezione del film COSMOPOLIS di David Cronenberg. Tratto dall’omonimo libro di Don DeLillo è la storia di Eric Packer, un direttore d’azienda ventottenne multimilionario, che, attraversando il quartiere di Manhattan, a bordo della sua limousine, per recarsi semplicemente dal barbiere, si trova a vivere una vera e propria odissea (o meglio anti-odissea). Ingresso libero – gradita sottoscrizione a sostegno della Biblioteca Passepartout. programma  || EventoFB
    [unlibrounfilm]
  • CALENDARIO:
  • GIOVEDI 23 novembre / apertura dalle 10.30 alle 19.00
    Biblioteca Passepartout con Aula studio
    BioSocialBar con servizio bioMensa a pranzo
  • VENERDI 24 novembre / apertura dalle 10.30 alle 24.00
    Biblioteca Passepartout con Aula studio (fino alle 19.00)
    BioSocialBar con servizio bioMensa a pranzo e aperitivi al tramonto
    BioOsteria a CENA dalle 20.00 / il venerdì sera menù promozionale con diversi piatti a scelta a costo fisso 12€ (primo,
    secondo con contorno, pane, acqua). Garantita la scelta vegetariana e vegana e anche piatti a basso contenuto di glutine.ore 17.00 film di animazione SI ALZA IL VENTO
    di Haiyao Miyzazaki Giappone 2013 121′
    Un gioiellino dello studio Ghibli. Jiro Horikoshi è un giovane adolescente. Fa un sogno in cui costruisce un bellissimo aereo che viene però abbattuto da un enorme nave volante. Da quel  momento Jiro decide che nella vita costruirà aeroplani seguendo le orme di Caproni, un ingegnere italiano. Il tempo passa e Jiro incontra per caso Naoko durante un terribile terremoto: sarà l’inizio di un rapporto molto speciale.
    [fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Si_alza_il_vento]ore 19.00 film documentario IL REGNO DEI SOGNI E DELLA FOLLIA
    di Mami Sunada Giappone 2014 114′ documentario
    Ottenuto il permesso di accedere quasi illimitatamente all’interno dello Studio Ghibli, Mami Sunada segue nel corso di un anno maestri Hayao Miyazaki e Isao Takahata e il produttore Toshio Suzuki intenti nel completare i loro ultimi capolavori: “Si alza il vento” e “La storia della principessa splendente”. Con un ritratto intimo ed emozionante, il documentario ci offre per la prima volta l’opportunità di compiere un viaggio affascinante ed  indimenticabile all’interno di uno dei laboratorio di animazione più amati al mondo. Un luogo unico dove il sogno e la passione rasentano la follia.
    [fonte: http://www.mymovies.it/film/2013/yumetokyokinoohkoku/]ore 21.30 film di animazione YOUR NAME
    di Makoto Shinkai Giappone 107′
    In Giappone il giovane Shinkai è già considerato l’erede dell’arte di Miyazaki. È ormai passato un mese da quando sopra il Giappone è passata una cometa attesa da oltre mille anni. Mitsuha è una studentessa che vive in una piccola città rurale, il suo sogno però è quello di trasferirsi a Tokyo. Taki è uno studente di liceo che vive proprio a Tokyo, ha un lavoro part-time in un ristorante italiano ma il suo sogno è quello di lavorare nel campo dell’arte o dell’architettura. Una notte, Mitsuha sogna di essere un giovane uomo, ha nuovi amici e lo skyline di Tokyo si apre dinnanzi al suo sguardo. Nello stesso momento Taki, dal canto suo, sogna di essere una ragazzina che vive in una piccola città di montagna che non ha mai visitato! Qual è il segreto che si cela dietro questi strani sogni?
    [fonte: http://www.mymovies.it/film/2016/yourname/]
  • SABATO 25 novembre / apertura dalle 9.30 alle 24.00
    GAABE, gruppo di acquisto di alimenti bio&Equi dalle 10.00 alle 13.00
    [gaabe]Biblioteca Passepartout con Aula studio dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30
    BioSocialBar con aperitivi alla mezza e al tramonto
    BioOsteria a PRANZO con menù alla carta dalle 13.00
    BioOsteria a CENA con menù alla carta dalle 20.00Ecologia e Femminismi dalle 10.30-12.30 info
    [ecofemminismo_251117]ore 17.00 filmCult di animazione LA CITTÀ INCANTATA
    di Hayao Miyazaki Giappone 2001 124′
    Un cult di Miyazaki, Chihiro, una bambina di 10 anni, cambia casa con la famiglia. Dopo aver attraversato un tunnel si trova in un mondo inaccessibile normalmente agli umani. E’ abitato da dei minori e da strani esseri. La bambina può rimanere solo se ubbidirà alla strega Yubaba e rinuncerà al proprio nome. Nel frattempo i suoi genitori sono stati trasformati in maiali e lei dovrà darsi da fare per salvarli.
    [fonte: http://www.mymovies.it/film/2001/lacittaincantata/]ore 21.30 musica dal vivo con il trio
    50’Swing
    Dal repertorio del grande chitarrista Django Reinhardt, unendo la tradizione gitana e lo swing, una musica ricca di sonorità, capace di coinvolgere vecchie e nuove generazioni.
    contrabbasso FABIO Guandalini
    chitarra Giuliano Gerardi
    chitarra Alessandro Verri
    Ingresso sottoscrizione consigliata 5€ (compresa tessera sociao);
    BioBar prima e dopo il concerto;
    Cena in BioOsteria dalle 20 su prenotazione;
    Per prenotare un posto al concerto e/o per la cena
    inviare e-mail a info@casalepodererosa.org
    informazioni  || EventoFB
    [50Swing]
  • MARTEDI 28 novembre apertura dalle 10.30 alle 20.30
    Biblioteca Passepartout con Aula studio fino alle 19.00
    BioSocialBar con bioMensa a pranzo
    ore 18.00 Libri, un bene in comune, rassegna di film UN LIBRO, UN FILM: libri e immagini per discuterne insieme.
    IL LIBRO: COSMOPOLIS di Don De Lillo (2003)
    ore 19.00 proiezione del film: COSMOPOLIS
    di David Cronenberg Canada, Francia 2012 104′
    programma  || EventoFB
    [unlibrounfilm]
  • MERCOLEDI 29 novembre
  • GIOVEDI 30 novembre
    apertura dalle 10.30 alle 19.00
    Biblioteca Passepartout con Aula studio
    BioSocialBar con bioMensa a pranzo
  • ORARI E INFORMAZIONI:
    [orarinovembre]Biblioteca Passepartout con Aula studio dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 19.00. Il sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 / “Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l’inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.” (Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano)
    MercatoBIO  agricoltura biologica a kmZero primo e terzo sabato del mese dalle 9 alle 14.00 / “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
    Gas-GAABE  Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi il sabato dalle 10 alle 13. / “Contro lo sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente, per suggerire strade percorribili verso un nuovo stile di vita attraverso l’acquisto collettivo di coltivazioni biologiche e biodinamiche di piccoli produttori locali o di produttori dei paesi del Sud del mondo impegnati negli scambi equi e solidali (rapporto paritario con il sud del mondo.”
    Ristorazione sociale Spazio di incontro e socializzazione, a servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro. BioOsteria, con cucina tradizionale realizzata con prodotti locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica. Scelta Vegana, Vegetariana e Non. Aperta venerdì a cena, sabato a pranzo e cena. Meglio prenotare! Il BioSocialBar, è aperto dal martedì al sabato negli orari di attività, con possibilità di BioMensa* a pranzo e aperitivi al tramonto. *NB La BioMensa si effettua dal martedì al venerdì esclusivamente per chi studia o lavora al Casale (piatto unico con contorno, pane e caffè 5€).
  • INFO INGRESSO E ACCESSIBILITA
    – ingresso libero con tessera soci anno in corso
    – accesso e servizi senza barriere architettoniche
    – film proiettati con sottotitoli per sordi (a richiesta)

  • L’associazione Casale Podere Rosa è minacciata da sfratto da dicembre 2016. La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e la trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    [stopsfrattiesgomberi]
  • PROMEMORIA TESSERE ASSOCIATIVE
    La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. Ci aiuterete ad affrontare le emergenze ma anche a riservare qualche soldo da spendere in migliorie della struttura. Quota ordinaria Ottobre, Novembre, Dicembre ridotta per tuttie 2,5€. Per gli under 18 … 0€!
    [tessera2017]
  • PROMEMORIA 5 PER MILLE
    Donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588
    [cinquepermilleriquadro]

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.org  – bacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org