E…State al Casale 2021 – 1-17 LUGLIO

E…State al Casale 2021 – 1-17 LUGLIO

E…State al Casale 2021 – l’estate Re-Esistente (la n.28)
Serate conviviali di riflessione culturale, da leggere, da guardare, da assaporare nella tranquillità del giardino del Podere Rosa



Modalità di svolgimento:
Tutte le attività sono all’aperto e su prenotazione
Ingresso e percorrenza spazi comuni con mascherina correttamente indossata
Ingresso gratuito, gradita donazione
Riservato ai soci anno 2021 (modulo online )

Modalità di prenotazione:
Posto in aula studio QUI
Richiesta libri o restituzione: biblioteca@casalepodererosa.org
Lezioni di yoga, Conversation in English: info@casalepoderosa.org
bioOsteria e spettacoli: 068271545 – info@casalepodererosa.org


Orari e Attività: (gli orari possono variare per eventi o imprevisti)
martedì h.9,30-13,30
biblioteca e aula studio h.9,30-13,30
yoga h.17,00-18,15

mercoledì h.9,30-13,30
biblioteca e aula studio h.9,30-13,30

giovedì h.15,30-23,00
biblioteca e aula studio h.15,30-19,30
yoga h.18,30-19,45
Conversation in English …con aperitivo h. 18-19
– bioBar caffetteria h.15,30 in poi
– bioBar aperitivi e spuntini dalle h.19,30 in poi
biblioarena nell’aia ore 21,15

venerdì h.15,30-23,00
biblioteca e aula studio h.15,30-19,30
gas-gaabe h.16,30-19,30
– bioBar caffetteria h.15,30 in poi
bioOsteria a cena h.20,15-21,30
biblioarena nell’aia h.21,15

sabato h.15,30-23,00
biblioteca e aula studio h.15,30-19,30
– bioBar caffetteria h.15,30 in poi
bioOsteria a cena h.20,15-21,30
biblioarena nell’aia ore 21,15


Biblioarena nell’aia:


1, 2, 3 LUGLIO
…a proposito di Storie ignorate…

Giovedì 1
Conversation in English …con aperitivo ore 18,00
lezioni di Yoga ore 18,30
biblioarena h.21,15
IL PARADISO PROBABILMENTE
di Elia Suleiman Francia 2019 97’
Si può fare un film comico, ma delicato e sommesso nei toni, su questioni gravi come quella palestinese? Dal regista palestinese di Intervento divino, una commedia che si ispira alla mimica di Buster Keaton e Jacques Tati, il suo film più divertente e più disperato, come dice lui stesso. Elia Suleyman parte dalla Palestina per provare a costruire una coproduzione per il suo nuovo film, un viaggio a Parigi e a New York dove trova affinità con le situazioni che vive nella sua terra con una domanda: dov’è il luogo che possiamo veramente chiamare casa? Ancora una volta il regista porta a riflettere sulla specificità della condizione palestinese con una modalità cinematografica del tutto originale che vuole rappresentare quella atmosfera grottesca e senza senso che caratterizza la vita quotidiana di un palestinese durante l’occupazione, ma che poi si generalizza per diventare qualcosa che riguarda il mondo intero. Suleiman resta quello di sempre: un testimone muto e attonito della follia del mondo. Una follia ora buffa ora inquietante, o le due cose insieme.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/il-paradiso-probabilmente/]

Venerdì 2
biblioarena h.21,15
UN DIVANO A TUNISI
di Manele Labidi Labbe Tunisia, Francia 2019 87’
Premio del pubblico al Festival di Venezia 2019 una divertente commedia che mescola psicanalisi, satira, a volte farsa, e riflessioni sociali con l’arma del sorriso, con riferimenti alla commedia francese , ma anche alla commedia all’italiana con la colonna sonora con doppio omaggio a Mina. All’indomani della “primavera araba”, Selma Derwich, psicanalista di 35 anni, lascia Parigi per aprire un proprio studio alla periferia di Tunisi, dov’è cresciuta. In Tunisia, Selma intende risollevare il morale dei suoi connazionali dopo lo shock della rivoluzione e la caduta di Ben Ali. Ma ben presto si accorge che la sua missione è impossibile: tra impiegati ministeriali inadempienti e poliziotti troppo zelanti,i si ritroverà a fronteggiare una serie di impedimenti burocratici che potrebbero costringerla a chiudere lo studio, mentre la fila di persone che richiedono il suo aiuto si allunga a dismisura.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/un-divano-a-tunisi/]

Sabato 3
Serata sul Brasile ore 19,00
Apesar de Você / Una serata di musica live all’aperto dedicata ai brani di protesta che hanno accompagnato e diffuso la cultura della liberazione dalla dittatura in Brasile.

Presenta Gislane Silva Marins
Voce Luisa Tavanti
Contrabbasso Luca Chiaraluce
Pianoforte Claudio Mariantoni
Batteria Francesco Petrucci

Ingresso con tessera socio 2021 e sottoscrizione libera
Necessaria prenotazione per lo spettacolo
info@casalepodererosa.org * 068271545 * wa 3920488606

Apesar de Você: canzoni di protesta (Brasile) sabato 3 luglio 2021

8, 9, 10 LUGLIO
…e di piccole storie rivoluzionarie…

Giovedì 8
Conversation in English …con aperitivo ore 18,00
lezioni di Yoga ore 18,30
biblioarena h.21,15
MISS MARX
di Susanna Nicchiarelli Italia, Belgio 2020 107’
Dopo Cosmonauta (2009) e Nico (2017), Susanna Nicchiarelli mette al centro di un suo film una figura femminile “di rottura”, una donna antesignana, proiettata nel futuro: Eleanor Marx. figlia di Karl Marx, non è solo una donna brillante, colta e libera, ma è soprattutto una persona combattiva in grado di portare avanti il pensiero del padre. Attivista nel campo del femminismo e del socialismo, partecipa alle lotte operaie e combatte per i diritti delle donne e l’abolizione del lavoro minorile. Tutta la sua forza non trova però spazio nella vita privata dove si fa largo la sua vulnerabilità al fianco del marito. In particolare vengono inquadrati gli ultimi 15 anni della sua vita, tra originali contaminazioni punk-rock e interessanti materiali d’archivio.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/miss-marx/]

Venerdì 9
biblioarena h.21,15
COSA RESTA DELLA RIVOLUZIONE
di Judith Davis Francia 2018 88’
Basato sulla piece teatrale L’avantage du doute, Cosa resta della rivoluzione è un grido di protesta che riprende il testimone gettato dal cinema militante di Ken Loach (Sorry we missed you) e Stéphane Brizè (In guerra) e lo stempera nel tono di commedia dolceamara, se non acida. Angèle, giovane promettente urbanista, vittima dei tagli del capitalismo new age, aveva 8 anni quando a Berlino Est ha aperto il primo McDonald’s. Da allora lotta contro quella che è la maledizione della sua generazione: essere nata “troppo tardi”. Arrabbiata e determinata, Angèle si applica tanto nel tentativo di cambiare il mondo quanto nel darsela a gambe dagli incontri romantici. Che cosa resta della rivoluzione?
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/whatever-happened-to-my-revolution/]

Sabato 10
biblioarena h.21,15
LEZIONI DI PERSIANO
di Vadim Perelman Russia, Germania 2019 127’
Storia basata sul racconto Erfindung Einer Sprache (Invenzione di una lingua) scritto da Wolfgang Kohlhaase e pubblicato nel 2004, ispirato a sua volta da un fatto realmente accaduto. Thriller sul valore della memoria. 1942, Francia occupata dai nazisti. Gilles, giovane ebreo, viene catturato ed imprigionato in un campo di transito Con lo spirito di sopravvivenza, venuto casualmente in possesso di un libro di poesie in persiano, si finge iraniano per sfuggire alla fucilazione e si trova costretto a insegnare il farsi, una lingua che non conosce, a un ufficiale nazista, che sogna di aprire un ristorante in Iran, una volta finita la guerra. Ma il compito diventa sempre più arduo, e l’unica forza per sopravvivere resta la memoria: ricordarsi le parole inventate che ha insegnato al suo allievo/aguzzino, e non cadere in errore che svelerebbe l’inganno.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/lezioni-di-persiano/]


15, 16, 17 LUGLIO
…a proposito di ambienti da salvaguardare…

Giovedì 15
Conversation in English …con aperitivo ore 18,00
lezioni di Yoga ore 18,30
biblioarena h.21,15
LUCANIA – TERRA SANGUE E MAGIA
di Gigi Roccati Italia 2019 85’
Vincitore di tre premi al World Fest Houston International Film Festival (Miglior Film Straniero, Miglior attrice ad Angela Fontana e Miglior Montaggio) “Lucania, Terra Sangue e Magia” è un film che, grazie alla sua struttura, ben rappresenta i luoghi dove è stato girato. La sceneggiatura è minimale e i dialoghi sono scarni. A parlare per i protagonisti sono i paesaggi nudi e selvaggi e il vento della Basilicata. Una commedia onirica nera ambientata nella terra che fu dei briganti, un omaggio ad una cultura atavica imperniata di magia e di forza. Storia antica dei giorni nostri, in un mondo dei vinti in cui si accende una luce di speranza, incarnata da una giovane fragile che ritrova la forza e assiste allo scontro fatale tra suo padre contadino e chi ne avvelena i campi, in un viaggio commovente intriso di magia e redenzione.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/lucania/]

Venerdì 16
biblioarena h.21,15
NEL NOME DELLA TERRA
di Edouard Bergeon Francia 2019 103’
Una saga familiare che riflette sulla vita e sulle battaglie di chi è legato alla terra. Pierre a 25 anni torna nella natia Francia dal ranch in cui ha lavorato nel Wyoming per sposarsi e rilevare la fattoria paterna di cui continuerà a pagare l’affitto. Ma i problemi non tarderanno ad arrivare imponendo delle scelte che avranno delle conseguenze sulla vita di coloro che gli sono vicini. Il regista Édouard Bergeon, dopo vent’anni dai fatti realmente accaduti , trova la forza di mettere in scena la storia della sua famiglia, forza nata dal bisogno, ormai improrogabile, di rivelare al mondo la dolorosa realtà agricola francese tra la fine del secolo scorso e gli anni duemila, rendendo omaggio alle vittime schiacciate dal processo di globalizzazione del settore ma anche alla bellezza della vita di campagna. Una denuncia al capitalismo attuale, ma anche al passato, raccontato attraverso il rapporto padre-figlio e relativo conflitto.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/au-nom-de-la-terre/]

Sabato 17
biblioarena h.21,15
LITTLE JOE
di Jessica Hausner. Austria, Gran Bretagna, Germania, 2019 100’
Opera spiazzante della regista austriaca Jessica Hausner con elementi di fantascienza, horror, thriller, ma anche fiabe e parabole, muovendosi tra film di genere e film d’autore. Come in Frankenstein, ci troviamo di fronte ad un mostro che va fuori controllo, in questo caso una meravigliosa pianta di color rosso vermiglio. Una moderna Bottega degli orrori. La storia è quella di Alice, una ricercatrice botanica che insieme al suo team sviluppa un nuovo tipo di fiore con poteri terapeutici: capace di guarire le persone dall’infelicità e bisognoso di amore. Durante la fase di sperimentazione però il fiore, battezzato Little Joe – lo stesso nome del giovane figlio di Alice – inizia a comportarsi in modo bizzarro e a causare dei marcati mutamenti nel comportamento di chi entra in contatto con il suo polline. Un film di fantascienza minimale, elegantissimo e gelido, una riflessione filosofica sulla infelicità dell’uomo e su quanto si sia disposti a sacrificare in termini di libertà per potersene liberare.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/little-joe/]

Apesar de Você: canzoni di protesta (Brasile) sabato 3 luglio 2021

Apesar de Você: canzoni di protesta (Brasile) sabato 3 luglio 2021

Nell’ambito dell’ E…State al Casale 2021:
sabato 3 luglio 2021
ore 19,00

Apesar de Você
Una serata di musica live all’aperto dedicata ai brani di protesta che hanno accompagnato e diffuso la cultura della liberazione dalla dittatura in Brasile.

Presenta Gislane Silva Marins
Voce Luisa Tavanti
Contrabbasso Luca Chiaraluce
Pianoforte Claudio Mariantoni
Batteria Francesco Petrucci

Lo spettacolo è all’aperto. Percorrenza spazi comuni con mascherina.
Ingresso con tessera socio 2021 e sottoscrizione libera
Necessaria prenotazione per lo spettacolo e/o la cena:
info@casalepodererosa.org * 068271545 * wa 3920488606
via Diego Fabbri (ang. via A. De Stefani)

…a proposito di storie scritte e narrate… E…State al Casale. Newsletter 22.giugno.2021


Nel lungo viaggio di ritorno in metropolitana (sì, il luogo di lavoro è lontano ma a questo, ovvio, ci passo proprio sopra) leggo le notizie. E leggo di un giovane uomo, padre di famiglia, che si batte per i diritti dei lavoratori. Coraggiosamente, al giorno d’oggi. Lui non ci passa sopra. E sopra gli passa un camion…” Ti passano sopra di Barbara Encanta Dora su Comune-info.net

[5x1000 al Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 22.giugno.2021


buon senso in ‘zona rosa’. L’E…State al Casale è aperta a tutti …vax, novax, e senza green pass. Pertanto vi invitiamo a rispettare le distanze giuste e indossare correttamente la mascherina, da usare sempre se state in piedi, fermi o in movimento. Vi chiediamo di non fumare nello spazio #biblioarena nè sotto ai gazebo ma di utilizzare le aree fumatori poste ai margini del giardino.


[E...State al Casale 2021-GIUGNO]
Modalità di svolgimento:
Tutte le attività sono all’aperto e su prenotazione
Permanenza con mascherina correttamente indossata
Ingresso gratuito, gradita donazione
Riservato ai soci anno 2021 (modulo online)

Modalità di prenotazione:
Posto in aula studio QUI
Prestito libri: biblioteca@casalepodererosa.org
Lezioni di yoga e Conversation in English …con aperitivo:
info@casalepoderosa.org
bioOsteria e spettacoli: info@casalepodererosa.org o 068271545


Orari e Attività della settimana:

martedì 22 h.9,30-13,30
biblioteca e aula studio h.9,30-13,30
yoga h.17,00-18,15

mercoledì 23 h.9,30-13,30
biblioteca e aula studio h.9,30-13,30
yoga h.11-12,15

giovedì 24 h.15,30-23,00
biblioteca e aula studio h.15,30-19,30
yoga h.18,30-19,45
– bioBar caffetteria h.15,30 in poi
– bioBar aperitivi e spuntini dalle h.19,30 in poi
biblioarena nell’aia ore 21,15:
ORLANDO di Sally Potter (1992)

venerdì 25 h.15,30-23,00
biblioteca e aula studio h.15,30-19,30
gas-gaabe h.16,30-19,30
– bioBar caffetteria h.15,30 in poi
bioOsteria a cena h.20,15-21,30
biblioarena nell’aia h.21,15:
IL MISTERO DI HENRI PICK di Rémi Bezançon (2019)

sabato 26 h.15,30-23,00
biblioteca e aula studio h.15,30-19,30
– bioBar caffetteria h.15,30 in poi
Circolo di lettura h.16,00
bioOsteria a cena h.20,15-21,30
biblioarena nell’aia ore 21,15:
LA FAMOSA INVASIONE EGLI ORSI IN SICILIA di Lorenzo Mattotti (2019) animazione


Sabato 26 giugno Incontro del circolo di lettura
appuntamento ore 16,00 al Casale. Proseguiamo con la discussione sulle letture di Virginia Woolf.
– Mrs. Dalloway
– Una gita al faro
Circolo di lettura della Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa


Lezioni di Yoga estive all’aperto.
Lezioni di Yoga estate 2021


Conversation in English / Is your English a little rusty? If you would like to practice, join us for a pleasant hour of conversation, enjoy some refreshment and relax in in the garden of the Casale. …con aperitivo i giovedì del mese di luglio alle ore 18. info
Conversation in English ...con aperitivo


Sabato 3 luglio: ultimo MercatoBIO della stagione!
MercatoBIO 3 luglio 2021


Biblioarena nell’aia:
24, 25, 26 GIUGNO
…a proposito di storie scritte e narrate…

Giovedì 24
h.21,15 in collaborazione con il Circolo di lettura
ORLANDO
di Sally Potter Gb/Fr/ Russ/ It/Ol. 1992 92′
Film particolarissimo tratto da un romanzo “minore” di Virginia Woolf. Sedicenne nel 1600 con Elisabetta I regnante, nobile inglese diventa donna a trent’anni e tale rimane, senza invecchiare, nei secoli successivi fino al 1928. A sottolinearne l’attualità, la Potter prolunga l’azione sino al 1992. Lo squisito film fa rivivere in un’altra dimensione il romanzo (1928) di Virginia Woolf dove s’intrecciano molti temi: la storia , il tempo, la distinzione tra i sessi, l’immortalità, l’aristocrazia, la scoperta della scrittura e, particolarmente caro alla regista, l’identità dell’essere attraverso la molteplicità dei suoi “io”. Pur con i suoi dislivelli, come nel romanzo, c’è, al di sotto della sua fredda eleganza, un insolito impasto di passionalità e umorismo. A livello stilistico s’avverte la lezione di Peter Greenaway. Tilda Swinton, l’attrice androgina per eccellenza, regala una performance perfetta, la cui costante rottura della quarta parete è l’ennesimo tocco empatico verso il pubblico.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/1992/orlando/]
Venerdì 25
h.21,15
IL MISTERO DI HENRI PICK
di Rémi Bezançon Francia, Belgio 2019, 100’
Tratta dal romanzo “Il Mistero di Henry Pick” di David Foenkinos, gustosa commedia, thriller letterario, omaggio alla letteratura e alle sue meschine dinamiche editoriali. Un critico letterario (interpretato dal sempre ottimo Fabrice Luchini), che presenta una trasmissione  televisiva sui libri, ha il sospetto che l’opera letteraria, su cui s’impernia la puntata , un capolavoro scoperto nella Biblioteca dei libri rifiutati, non sia riconducibile alla paternità di un pizzaiolo di nome Henry Pick, come sostiene la giovane ambiziosa editrice, facendone il caso letterario del momento. Nonostante abbia tutti contro e nonostante il grande successo del libro, non demorde nella sua feroce critica, che gli porterà molti guai.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/il-mistero-henri-pick/]

Sabato 26
h.21,15
LA FAMOSA INVASIONE EGLI ORSI IN SICILIA
di Lorenzo Mattotti Italia, Francia 2019 82’ animazione
Dino Buzzati, uno dei più importanti autori della letteratura italiana del Novecento, scrisse e disegnò «La famosa invasione degli orsi in Sicilia» in qualità di zio, tra il gennaio e l’aprile 1945, a puntate, sul Corriere dei Piccoli. Rimasta incompleta, nello stesso anno fu pubblicata in volume in un’edizione completamente rivista. Il cantastorie Gedeone e la sua piccola assistente Almerina, diretti a Caltabellotta, trovano riparo da una nevicata nella caverna abitata da un vecchissimo orso, che inavvertitamente svegliano dal letargo. Per evitare di essere mangiati, i due lo intrattengono mettendo in scena la loro storia: La famosa invasione degli orsi in Sicilia. Una fiaba ecologica, ma anche un film, per tutti, sul piacere di narrare le storie, sul recupero della tradizione orale, delle leggende popolari, sull’importanza di saper ascoltare altri punti di vista.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/the-bears-famous-invasion-of-sicily/]

Bibliografia visuale della settimana:
…a proposito di storie scritte e narrate…
Per prendere in prestito questi o altri libri della biblioteca è necessario concordare il giorno del ritiro prenotando a biblioteca@casalepodererosa.org

Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo on-line(OPAC)


[5x1000 al Casale Podere Rosa]
E’ tempo di dichiarazione dei redditi, potete donare il 5 x 1000 al Casale Podere Rosa inserendo il nostro codice fiscale 96251610588 nella casella (giusta…): “SOSTEGNO DEL VOLONTARIATO E DELLE ALTRE ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITA’ SOCIALE, DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E DELLE ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI RICONOSCIUTE CHE OPERANO NEI SETTORI DI CUI ALL’ART. 10, C. 1, LETT A), DEL D.LGS. N. 460 DEL 1997” Attenzione a non sbagliare! Maggiori info


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

Conversation in English …con aperitivo

Conversation in English …con aperitivo

Conversation in English
Is your English a little rusty? If you would like to practice, join us for a pleasant hour of conversation, enjoy some refreshment and relax in in the garden of the Casale.
a cura di Catherine Roberts, madrelingua
…con aperitivo

i giovedì del mese di luglio alle ore 18,00.

costo ad incontro 10€ (compreso l’aperitivo)
prenotazione info@casalepodererosa.org
(min 2 persone max 5/6 persone)
Riservato ai soci 2021

MercatoBIO sabato 3 luglio 2021

MercatoBIO sabato 3 luglio 2021. Ultimo mercato prima della pausa estiva
Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”

Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero vi da appuntamento sabato 3 luglio per l’ultimo mercato prima della pausa estiva. Non saranno presenti tutte le aziende ma solo quelle elencate di seguito.
Riprenderemo gli appuntamenti con tutte le aziende a settembre!
Orario: dalle ore 9,00 alle 13,30
Ingresso consentito ai soci anno 2021

(informazioni sull’ iscrizione all’associazione QUI)
Le attività di ristorazione (BioBar e BioOsteria) previste per il sabato sono sospese se in zona di rischio rossa.
Indirizzo: via Diego Fabbri angolo via A. De Stefani

Chiediamo il rispetto delle seguenti indicazioni di comportamento durante l’orario del mercato (riduzione del contagio da covid):
– entrata e uscita separate (ingresso riservato ai soli soci/e dell’associazione);
– scaglionamento all’ingresso (nell’area del mercato potranno entrare n.50 persone contemporaneamente, oltre agli addetti);
– mascherina indossata correttamente;
– rispetto del distanziamento interpersonale;
– utilizzo dei prodotti per la disinfezione delle mani;

E’ possibile e vivamente consigliato contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.


Elenco Produttori e prodotti presenti il 3 luglio
L’elenco è redatto in base all’anzianità di partecipazione al MercatoBIO.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi prodotti conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici.

(NB. L’elenco comprende tutte le aziende che partecipano con costanza al MercatoBIO, ma alcune aziende sono presenti solo in alcune date)

Bernabei Giovanni e Assunta
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Terreni: Via Civita Farnese Pico (FR), Loc. Portaturo Fondi (LT), Via Civita Farnese San Giovanni Incarico (FR). Prodotti: ortaggi e meloni, radici e tuberi, olive frutti oleosi, cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, agrumi, uva. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com

Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: uva da vino, vino bianco, rosato, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com

Azienda Bio Agricola Pucci Marco
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F19O dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, posta in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extra vergine di oliva, olive, colture aromatiche e piante officinali, frutta mista, frutta a guscio, conserve di frutta e di ortaggi. Per info e ordini: Marco e Brenda 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com

Fratelli Marti/Le perle degli angeli
Magliano Sabina-RI
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Piccolo caseificio artigianale a conduzione familiare, in cui si produce mozzarella e latticini di bufala esclusivamente con il latte del proprio allevamento. Prodotti: mozzarella, formaggi freschi, semistagionati, yogurt di bufala. In alcuni periodi è disponibile anche salame bufalino [autodichiarazione]. Per info e ordini: Barbara e Donato 3381694571 / mukkis2@gmail.com

L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622

Azienda Agricola Innocenti Salvatore/Di Marcoberardino Annamaria
Roma-RM/Monteleone Sabino-RI
CCPB – IT BIO 009 BY91 dg || cert || autodichiarazione
Azienda a carattere familiare, in agricoltura biologica dal 1981, azienda agricola ecosostenibile, perché crediamo che la salvaguardia del nostro pianeta sia ogni giorno più importante e non più rimandabile. Prodotti: composte e marmellate di frutta; verdure, battuti e creme di ortaggi; verdure sott’olio, conserve di pomodoro. Per info e ordini: Barbara 3480417625 / info@bioinnocenti.it

Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza ICEA – IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com

Azienda Agricola Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi-AQ
CCPB – IT BIO 009 BL21 dg || cert || autodichiarazione
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Limoni di produzione propria non certificati [autodichiarazione]. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com