Cineforum -e non solo- venerdì 14 e sabato 15 febbraio

Venerdì 14 febbraio
[Di Utente:Ara Macao - https://www.youtube.com/watch?v=bfFY61scM5Q, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=6687660]Svezia: in occasione della recente sentenza giuridica con cui al popolo Sami viene riconosciuto il diritto ad usare le loro terre ancestrali (https://comune-info.net/il-popolo-sami-a-vinto/) proiezione del film:
ore 17,00 SAMI BLOOD
di Amanda Kernell Svezia 2016 110’

Sabato 15 febbraio
la matinée del sabato ore 11,30
LA PRIMA AVVENTURA DI KERMIT
di Jim Henson Stati Uniti 2002 78’ animazione[Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=5658339]


ore 18,00 presentazione del libro
Distant bells. Il tempo del silenzio
Presentazione con musica e immagini curata dall’autore Alessio Gareri e da Francesco Castracane

Distant bells. Il tempo del silenzio presentazione libro sabato 15 febbraio

ore 21,30
PATTY SMITH: DREAM OF LIFE
di Steven Sebring Stati Uniti 2008 109’ documentario[By Source, Fair use, https://en.wikipedia.org/w/index.php?curid=15269955]

SINOSSI:
SAMI BLOOD
di Amanda Kernell Svezia 2016 110’
Discendente dalla comunità Sami da parte paterna, la regista svedese Amanda Kernell racconta la storia di un razzismo poco conosciuto e raramente rappresentato al cinema, quello della comunità Sami nell’estremo nord svedese, di cui fa parte appunto la protagonista del film. Elle Marja ha 14 anni, figlia di allevatori di renne è vittima della discriminazione etnica degli anni ’30, ma sogna di poter avere una vita diversa e scegliere il suo destino. Per questo inizia ad allontanarsi dalla sua famiglia di origine, parlare correttamente svedese e farsi chiamare Christina.

LA PRIMA AVVENTURA DI KERMIT
di Jim Henson Stati Uniti 2002 78’ animazione
Film spassoso che vede protagonista la mitica rana Kermit muore dalla voglia di vedere il mondo degli umani. Quando uno dei suoi amici viene catturato dal proprietario di un negozio di animali, la rana decide di lasciare il suo stagno e di partire per la città insieme ai suoi amici.

PATTY SMITH: DREAM OF LIFE
di Steven Sebring Stati Uniti 2008 109’ documentario
Dodici anni di riprese, un montaggio teso, emozionato, immagini e musica che calamitano lo sguardo: non un film su Patti Smith, ma un film di Patti Smith. Si scopre una grande artista del Novecento guardando questo film.
Nel 1995 un giovane fotografo di moda viene mandato a fotografare Patti Smith. Folgorato dal magnetismo della cantante, Steven Sebring ne diviene l’ombra. Per dodici anni la filma nel suo dream of life, nel suo essere artista completa, sul palco e nei backstage dei tour, nell’intimità del lavoro quotidiano, con i suoi compagni di viaggio Allen Ginsberg, William Burroughs, Sam Shepard, Bob Dylan.

CSA Semi di Comunità – incontro sabato 15 febbraio 2020

CSA Semi di Comunità – incontro sabato 15 febbraio 2020

Come si reagirebbe alla scoperta che la società in cui si vorrebbe realmente vivere esiste già?

Nel 2019 è nata Semi di comunità, la prima C.S.A.-Comunità a Supporto dell’Agricoltura nel Lazio.
Camminiamo insieme verso il cambiamento, per uscire dalle logiche del profitto, per un’agricoltura condivisa e attenta al rispetto della Terra.

Sabato 15 Febbraio alle ore 10.30 Semi di Comunità si presenta dopo il suo primo anno di lavoro con i soci.

La CSA è un’azienda agricola collettiva in cui i soci si uniscono per autoprodurre cibo sano e di qualità. Tutti insieme prendono le decisioni sulla gestione dell’azienda e sul piano delle coltivazioni, nell’assemblea dei soci. Ogni socio può contribuire con le proprie competenze all’interno dei gruppi di lavoro. Nulla viene venduto, tutto viene diviso in parti uguali fra i soci applicando quindi il principio che il cibo è un bene comune. La CSA Semi di Comunità infatti esce fuori dalle logiche di mercato e introduce il discorso di costo senza profitto e senza sfruttamento. I soci mangiatori quindi coprono solo i costi vivi. I terreni si trovano a Roma Nord zona Cassia Bis all’interno del Parco di Veio.

È passato un anno esatto da quando ci siamo costituiti come cooperativa agricola di produzione e consumo e un’anno da quando ci siamo presentati per la prima volta al Casale del Podere Rosa. Con questo incontro vorremmo da un lato restituire l’esperienza trascorsa e dall’altro diffondere ulteriormente il progetto ai soci del Casale Podere Rosa.

Per saperne di più consulta il sito http://www.semidicomunita.it/csa/ e partecipa all’incontro!

Distant bells. Il tempo del silenzio presentazione libro sabato 15 febbraio

Distant bells. Il tempo del silenzio presentazione libro sabato 15 febbraio

Sabato 15 febbraio 2020
ore 18,00 – ingresso libero
La Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa invita alla Presentazione del libro
Distant bells. Il tempo del silenzio
di Alessio Gareri (Altromondo Editore)

Presentazione con musica e immagini curata dall’autore Alessio Gareri e da Francesco Castracane

E’ sempre tempo del silenzio, basta saperlo ascoltare. Dopo il debutto del primo libro Il Suono del Tempo (2017), già presentato al Casale, Alessio Gareri torna con il suo nuovo libro Distant bells. Il tempo del silenzio. Dal Metal al Punk, dalla New Wave al Pop, dalla riscoperta del Blues negli anni Ottanta alla desolazione del Grunge. Quarant’anni di grande musica da vivere ed ascoltare, perchè no, in Silenzio…L’autore presenterà il libro insieme a Francesco Castracane, supportati da musica e immagini. Non mancate!!

info: https://www.altromondoeditore.com/libri/distant-bells/

News e calendario fino a sabato 8 febbraio

[Focus Aguzzano: primo incontro Sabato 8 febbraio ore 16,00]

[cpr_inverno]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 04.febbraio.2020


Il Parco Regionale Urbano di Aguzzano e l’intera rete cittadina delle aree naturali protette (parchi, riserve, monumenti naturali), sono un patrimonio sociale e ambientale inestimabile e offrono una straordinaria opportunità per costruire una città resiliente!” Ne parleremo nell’incontro Focus Aguzzano: Sabato 8 febbraio ore 16,00 in occasione della presentazione dell’indagine “Mappa delle criticità e delle potenzialità ambientali del Parco di Aguzzano” elaborata dalla Rete per Aguzzano, una mappa che fotografa l’area protetta a trent’anni dalla sua istituzione, una mappa che rappresenta il punto di partenza per ragionare sul completamento del Parco di Aguzzano in conformità con il Piano Attuativo con il Regolamento di Attuazione adottato (Deliberazione C.C. 74/1991). leggi tutto

Orari e attività ordinarie al Casale Podere Rosa:
biblioteca Passepartout con aula studio dal martedì al sabato (h.10,30-19,00);
Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi, il sabato (h.10-13);
MercatoBIO, agricoltura biologica a km0 il primo e il terzo sabato del mese;
BioRistorazione sociale:
***bioSocialBar durante gli orari di apertura settimanali,
con bioMensa a pranzo per chi studia o lavora al Casale;
***bioOsteria: per il mese di gennaio e febbraio sarà aperta il SABATO a PRANZO e CENA;
Attività sociali, culturali, e di spettacolo, corsi, iniziative, eventi durante la settimana dal martedì al sabato.


Cineforum venerdì 7 e sabato 8 febbraio
Mini rassegna: Quattro stagioni coreane / Tre storie coreane in cui la vera protagonista è la natura, bellissima e crudele, che accompagna le storie di formazione dei protagonisti, siano essi una ragazza, un giovane monaco .o…una gallina.

[fonte immagine: https://www.mymovies.it/film/2003/primaveraestateautunnoinvernoeancoraprimavera/]Venerdì 7 febbraio
ore 17,00 PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO, INVERNO di Kim Ki-duk Corea del Sud, Germania 2003 103’
Film che consacra il coreano Kim Ki-duk in tutta Europa per maturazione artistica. Film straordinario per bellezza paesaggistica, simbolico per le stagioni della vita di un uomo. Un luogo magico, immerso nella natura e lontano dalla civiltà: la vita è ritratta nel suo scorrere, che sembra seguire il ritmo delle stagioni. Un monaco bambino apprende, dall’insegnamento del Vecchio Monaco, il senso della vita. Una suggestiva parabola zen.

[fonte immagine: https://www.mymovies.it/film/2011/leafie/]Sabato  8 febbraio
la matinée del sabato ore 11,30
LEAFIE UNA STORIA D’AMORE
di Oh Seongyun Corea del Sud, 2011 85’ animazione / Tratto dal best seller La gallina che sognava di volare, dello scrittore coreano Hwang Sun-mi. Un’altra”gallina in fuga”. La storia d’ amore è quella tra una mamma gallina e un germano reale, dunque un figlio adottivo. La mamma è Leafie, la protagonista della appassionante storia, una gallina grintosa, vive in un’aia ma non sopporta quella apatica cattività e vuole a tutti i costi ribellarsi al destino già scritto che la vorrebbe rinchiusa tutta la vita in un allevamento. Storia d’amore, ma soprattutto di sacrificio.

Sabato 8 febbraio
ore 19,30
ore 21,30
LITTLE FOREST
di Soon-rye Yim Corea del Sud 2018 100’
Tratto da un Manga giapponese, il film tratta di una storia apparentemente semplice di ritorno alla natura e per questo ha riscosso molti consensi in patria, poiché l bisogno di staccare dalla metropoli e da ritmi di vita che fagocitano l’individuo accomuna molti sudcoreani. Scappa dalla città, Hye-won: falliti un esame e un amore, la ragazza risponde al richiamo della campagna e si rifugia nella casetta d’infanzia, la little forest materna dove ha imparato a cucinare e a vivere. Insieme alle stagioni si susseguono immagini, ricordi e racconti che sono il vero fulcro della storia e che riempiono le ore passate, quando non nei campi, in una cucina che diviene presto l’effettivo palcoscenico della commedia. un racconto di formazione, in cui la protagonista giunge alla maturazione alla fine di un percorso che forse semplice non è ma che viene illustrato da una storia semplice.
[fonte immagine: https://www.mymovies.it/film/2018/little-forest/]


Sabato 15 febbraio appuntamento con il MercatoBIO, agricoltura biologica a km ZeroContro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” Orario 9,00-14,00 Ingresso aperto anche i non soci/e. Durante la giornata è aperto il BioBar e alle 13.00 è possibile fermarsi a mangiare in BioOsteria
[MercatoBIO al Casale Podere Rosa Febbraio 2020]

Sabato 22 febbraio ore 16,00 Incontro del Circolo di lettura con lo scrittore Roberto Tiraboschi. Partendo dalla lettura del mese ‘La pietra per gli occhi‘ di Roberto Tiraboschi (o altro titolo dello stesso autore), parleremo di come si costruisce un romanzo storico.
[CircolodiLettura]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

Cineforum venerdì 7 e sabato 8 febbraio

Cineforum al Casale Podere Rosa

Mini rassegna: Quattro stagioni coreane
Tre storie coreane in cui la vera protagonista è la natura, bellissima e crudele, che accompagna le storie di formazione dei protagonisti, siano essi una ragazza, un giovane monaco .o…una gallina.

Venerdì 7 febbraio
ore 17,00 PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO, INVERNO
di Kim Ki-duk Corea del Sud, Germania 2003 103’

Sabato 8 febbraio
la matinée del sabato ore 11,30
LEAFIE UNA STORIA D’AMORE
di Oh Seongyun Corea del Sud, 2011 85’ animazione

ore 19,30
ore 21,30
LITTLE FOREST
di Soon-rye Yim Corea del Sud 2018 100’

SINOSSI:
LITTLE FOREST
di Soon-rye Yim Corea del Sud 2018 100’
Tratto da un Manga giapponese, il film tratta di una storia apparentemente semplice di ritorno alla natura e per questo ha riscosso molti consensi in patria, poiché l bisogno di staccare dalla metropoli e da ritmi di vita che fagocitano l’individuo accomuna molti sudcoreani. Scappa dalla città, Hye-won: falliti un esame e un amore, la ragazza risponde al richiamo della campagna e si rifugia nella casetta d’infanzia, la little forest materna dove ha imparato a cucinare e a vivere. Insieme alle stagioni si susseguono immagini, ricordi e racconti che sono il vero fulcro della storia e che riempiono le ore passate, quando non nei campi, in una cucina che diviene presto l’effettivo palcoscenico della commedia. un racconto di formazione, in cui la protagonista giunge alla maturazione alla fine di un percorso che forse semplice non è ma che viene illustrato da una storia semplice.
[fonte immagine: https://www.mymovies.it/film/2018/little-forest/]

LEAFIE UNA STORIA D’AMORE
di Oh Seongyun Corea del Sud, 2011 85’ animazione
Tratto dal best seller La gallina che sognava di volare, dello scrittore coreano Hwang Sun-mi. Un’altra”gallina in fuga”. La storia d’ amore è quella tra una mamma gallina e un germano reale, dunque un figlio adottivo. La mamma è Leafie, la protagonista della appassionante storia, una gallina grintosa, vive in un’aia ma non sopporta quella apatica cattività e vuole a tutti i costi ribellarsi al destino già scritto che la vorrebbe rinchiusa tutta la vita in un allevamento. Storia d’amore, ma soprattutto di sacrificio.
[fonte immagine: https://www.mymovies.it/film/2011/leafie/]

PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO, INVERNO
di Kim Ki-duk Corea del Sud, Germania 2003 103’
Film che consacra il coreano Kim Ki-duk in tutta Europa per maturazione artistica. Film straordinario per bellezza paesaggistica, simbolico per le stagioni della vita di un uomo. Un luogo magico, immerso nella natura e lontano dalla civiltà: la vita è ritratta nel suo scorrere, che sembra seguire il ritmo delle stagioni. Un monaco bambino apprende, dall’insegnamento del Vecchio Monaco, il senso della vita. Una suggestiva parabola zen.
[fonte immagine: https://www.mymovies.it/film/2003/primaveraestateautunnoinvernoeancoraprimavera/]