CSA Semi di Comunità – incontro sabato 23 febbraio

CSA Semi di Comunità – incontro sabato 23 febbraio

Sabato 23 febbraio dalle 11 alle 12
incontro con gli amici e le amiche della CSA Semi di Comunità di Roma.
Perchè nasce, cosa è una comunità a supporto dell’agricoltura, come funziona la condivisione della produzione di verdure della CSA.

—-É nata la prima azienda agricola senza padrone di Roma!—
Semi di comunitá é una CSA (Comunitá a Supporto dell´Agricoltura), ossia una cooperativa agricola dove i consumatori sono i proprietari dell´azienda, condividendo rischi e benefici della coltivazione, dove tutti e tutte possono mettere le mani nella terra dando un piccolo contributo alla coltivazione ma sono dei contadini professionisti a garantire il raccolto.
Invece di pagare le verdure al Kg si paga la messa in opera delle piantine e lo stipendio dei lavoratori e delle lavoratrici, abbattendo cosí i costi del biologico e garantendo un salario dignitoso a chi lavora nei campi.
Coltiveremo circa 40 diverse orticole di stagione nei terreni di Via del Prato della corte, zona Giustiniana, all´interno del Parco di Veio, che verranno distribuite una volta alla settimana, in diversi punti di distribuzione gestiti dai soci stessi. Al momento abbiamo tra gli altri un punto di distribuzione in Via di Casal Boccone, a due passi dal Casale Podere Rosa.
Per saperne di più consulta il sito http://www.semidicomunita.it/csa/ e partecipa all’incontro!

News e calendario fino al 16 febbraio

[cpr_inverno_2019]
Newsletter del 13.febbraio.2019


  • NEWS:
  • Due iniziative domenica 17 febbraio a Monte Sacro/Tufello:
    la prima un presidio con camminata lungo un sentiero del parco “Riserva Valle dell’Aniene” per denunciarne la “erosione” da parte di una speculazione edilizia [appuntamento: ore 10,15 – Piazza Menenio Agrippa] info_fb || info_web;
  • l’altra iniziativa Lab!Puzzle ne fa 8: una festa lunga un giorno  in cui si alterneranno momenti di riflessione e socialità. In particolare alle ore 16.00 si svolgerà l’assemblea “Come si costruisce un bene comune?” [appuntamenti: in via Monte Meta 21] programma e info
    [Di Luca Aless - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=25444589]
  • CASALE PODERE ROSA:
  • INVITO a compilare il questionario per la valutazione dei consumi alimentari e degli stili di vita: Link
  • In partenza i Corsi di disegno 2019 (Corso avanzato > il martedì h. 17,30-20,00 e Corso base > il giovedì h. 17,30-20,00). Docente: Carlo Castellani, illustratore naturalista. Presentazione: sabato 23 febbraio h.15,30-17,00. Per informazioni: info@casalepodererosa.org
  • Biblioteca e aula studio dal martedì al sabato (h.10,30-19)
  • Lezioni di Yoga il martedì e il giovedì (h.18,00).
  • Gas-Gaabe Gruppo di Acquisto di Alimenti Bio&Equi il sabato (h.10-13)
  • Sabato 16 febbraio BioOsteria
    a PRANZO e a CENA. Meglio prenotare: 068271545 – 3920488606 – info@casalepodererosa.org
  • [MercatoBIO_Febbraio]Sabato 16 MercatoBio al Casale
    Podere Rosa: agricoltura biologica a kmZero
    dalle 9 alle 14. “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” Ingresso gratuito aperto a tutti (anche i non soci/e). info prodotti e produttori
  • [CircoloLettura]Sabato 16 Circolo di lettura
    dalle ore 16 alle 18, la partecipazione è libera e gratuita. Parleremo di “Memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar, e ragioneremo sui prossimi incontri. info
  • Venerdì 15 CineForum in lingua originale
    ore 17,00 / MADAME
    di Amanda Sthers Francia 2017 91’ versione originale con sottotitoli in italianoSabato 16 CineRassegna: Ancora sull’orlo di una crisi di nervi
    ore 19,00 / DONNE SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI
    di Pedro Almodovar Spagna1988 88’
    ore 21,30 / MADAME
    di Amanda Sthers Francia 2017 91’ versione in lingua italiana / Una commedia degli equivoci, con risvolti di satira sociale, che vede tra i protagonisti Rossy De Palma, indimenticabile in Donne sull’orlo
    [CasalePodereRosa]

  • INIZIATIVE, APPUNTAMENTI, APPROFONDIMENTI
  • MercatoBIO, al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a kmZero: Il primo e il terzo sabato del mese h.9-14) “Contro il biologico delle multinazionali… Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”.
    [MercatoBIO]
  • Circolo di lettura: il terzo sabato del mese h.16-18
    [circolodilettura]
  • Lezioni di YOGA: il martedì o il giovedì pomeriggio h.18.00
    [Lezioni di YOGA]
  • CineMondo in lingua originale: consolidare una comunità solidale un viaggio verso la conoscenza di popoli, storie, culture. Da febbraio a maggio il venerdì pomeriggio (con sottotitoli)
    [CineMondo]
  • Progetto Comunità Solidali: consolidare una comunità solidale di cittadini e piccole aziende agricole biologiche del territorio a conduzione familiare, per la realizzazione di un modello di Food Forest nel settore nord-est di Roma.[ProgettoComunitàSolidali]
  • [Biblioteca Passepartout]Biblioteca Passepartout: “biblioteca di interesse locale” accreditata nell’ Organizzazione Bibliotecaria Regionale. Il patrimonio è disponibile per consultazione o per il prestito. Il Catalogo in rete ad accesso pubblico è in via di inserimento nel Sistema Bibliotecario nazionale – Polo Regione Lazio.
  • [Libri, un bene in comune]Progetto Libri, un bene in comune: Realizzazione di una biblioteca territoriale diffusa e partecipata di piccole biblioteche del territorio e persone che mettono a disposizione per il prestito i propri libri. I libri, le autoproduzioni, le tesi di laurea, i materiali video, vengono condivisi in un Catalogo in rete ad accesso pubblico.
  • Orari e Attività ordinarie febbraio link
    [orarifebbraio2019]
  • Campagna di tesseramento: info
    [Campagna di tesseramento 2019]0,00€ per i bambini
    2,50€ per gli studenti
    5,00€ quota ordinaria
    10,00€ quota+donazione che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
  • Dona il 5 x 1.000 all’associazione Casale Podere Rosa
    info
    [cinquepermille]
    [cinquepermille]
  • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    [vertenza_CPR]

Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

Indagine sugli stili di vita e le abitudini alimentari

Questionario sugli stili di vita e le abitudini alimentari

INDAGINE SUGLI STILI DI VITA E LE ABITUDINI ALIMENTARI
A distanza di diversi anni riproponiamo una indagine per capire come si siano evoluti i comportamenti alimentari. Rivolgiamo l’indagine a tutte quelle persone che in qualche modo sono in contatto con la nostra realtà e con il lavoro che da anni svolgiamo.

Vi invitiamo a compilare il questionario on-line: LINK

Informazioni sul progetto Comunità Solidali: LINK:
Consolidare una comunità solidale di cittadini e piccole aziende agricole biologiche del territorio a conduzione familiare, per la realizzazione di un modello di Food Forest nel settore nord-est di Roma

Rassegna UN LIBRO UN FILM / Il Don Chisciotte di Terry Gilliam sabato 9 febbraio

Rassegna UN LIBRO UN FILM / Il Don Chisciotte di Terry Gilliam sabato 9 febbraio

Rassegna UN LIBRO UN FILM
Incontri di facilitazione alla lettura tramite proiezioni di film nell’ambito del progetto Libri, un bene in comune:

Sabato 9 febbraio
rassegna: IL DON CHISCIOTTE DI TERRY GILLIAM
Io credo di capire il mondo, ma invece è chiaro che non lo capisco affatto, lo fraintendo. Proprio come Don Chisciotte.”

ore 19,00 LOST IN LA MANCHA
di Keith Fulton, Louise Pepe Gran Bretagna 89’
Concepito inizialmente come veicolo promozionale dell’ uscita del film di Terry Gilliam su Don Chisciotte, Lost in la Mancha è diventato la storia di un film non realizzato. Tra vicende personali e catastrofi naturali, questo documentario è un’accurata e fedele rappresentazione della disintegrazione e del fallimento di un progetto ambizioso a cui però il visionario regista di Brazil non rinuncerà mai.

ore 21,30 L’UOMO CHE UCCISE DON CHISCIOTTE
di Terry Gilliam Gran Bretagna, Spagna 2018 132’
Terry Gilliam dopo 25 anni è finalmente riuscito a realizzare il suo film su Don Chisciotte delle cui vicissitudini produttive avevamo avuto ampia testimonianza nell’interessantissimo Lost in La Mancha. Un vecchio impazzito si convince di essere Don Chisciotte e scambia il giovane regista Toby per il suo fedele Sancho Panza. I due si imbarcano quindi in un viaggio bizzarro e allucinato, sospeso tra i giorni nostri e un magico XVI secolo. Tuttavia, come già accaduto al vecchio, anche Toby inizia a venire gradualmente consumato dalle illusioni che si crea, rischiando di non saper più distinguere i sogni dalla realtà.

News e calendario fino al 9 febbraio

[cpr_inverno_2019]
Newsletter del 7.febbraio.2019


  • NEWS:
  • Parco Regionale Urbano di Aguzzano / Negli ultimi mesi le iniziative si stanno moltiplicando, nascono comitati, si fanno iniziative di pulizia, di informazione, di lavoro anche di analisi scientifica sull’area protetta. In parte questo è dovuto alla paventata ipotesi di utilizzare uno dei casali storici nel Parco con una funzione non prevista e non coerente con il Piano di Assetto del Parco, ma molto è dovuto alla costanza con cui i cittadini, le realtà, i comitati si impegnano per il “bene comune”. Di seguito alcune delle ultime iniziative di promozione e tutela degli aspetti sociali, storici, ambientali, naturalistici del Parco:
    1. Documento della Rete per Aguzzano in merito al casale Alba 1;
    2. Giornale ambientale del comitato Insieme per Aguzzano;
    3. Assemblea pubblica di sab. 9/2 al Casale Alba 2 in merito al casale Alba 1;
    4. Articolo: Prime segnalazioni di Orchidaceae nel Parco Regionale urbano di Aguzzano, di E. Lanza e S. Petrella
    [Orchidaceae nel Parco di Aguzzano]
  • PROGRAMMA DELLA SETTIMANA:
  • COMUNITA’ SOLIDALI: Invito a compilare il questionario
    Progetto: Consolidare una comunità solidale di cittadini e piccole aziende agricole biologiche del territorio a conduzione familiare, per la realizzazione di un modello di Food Forest nel settore nord-est di Roma / Il progetto mira a informare e sensibilizzare il pubblico sulla grande risorsa rappresentata dall’agricoltura sociale e biologica e sui temi del patrimonio culturale e del paesaggio, attraverso l’incontro con la comunità dei produttori agricoli biologici del Lazio. Nel corso del progetto, che si concluderà nel mese di ottobre 2019, verranno realizzate visite nelle aziende ospiti del MercatoBio del Casale, incontri di approfondimento sui prodotti agricoli biologici e interventi di manutenzione e restauro dell’area verde del Casale per la creazione di un modello di “Food Forest”. Preliminarmente stiamo avviando il primo screening sui comportamenti e le abitudini alimentari della vasta comunità di cittadini in contatto con il Casale Podere Rosa. Tutti possono partecipare compilando e inviando in forma anonima il “Questionario per la valutazione dei consumi alimentari e degli stili di vita“.
    Se vuoi anche partecipare agli incontri e alle visite alle aziende bio è sufficiente aggiungere nell’apposito spazio il proprio nome, cognome, email. Per informazioni: info@casalepodererosa.org
    Link per la compilazione del questionario
    [ComunitaSolidali]
  • Biblioteca e aula studio dal martedì al sabato (h10,30-19)
  • Lezioni di Yoga il martedì e il giovedì (h.18,00).
  • Gas-Gaabe Gruppo di Acquisto di Alimenti Bio&Equi il sabato (h.10-13)
  • Sabato 9 febbraio BioOsteria a PRANZO e a CENA. Meglio prenotare a info@casalepodererosa.org
  • CineMondo in lingua originale
    Un viaggio verso la conoscenza di popoli, storie, culture, un programma che ci accompagnerà da febbraio a maggio il venerdì pomeriggio alle ore 17,00 (film con sottotitoli). Progetto nell’ambito di Libri, un bene in comune, per la promozione della lettura e di condivisione di libri cartacei. Febbraio CUBA e BRASILE:
    Venerdì 8 febbraio
    ore 17,00 SOY CUBA
    di Mikhail K.Kalatozov URSS, Cuba 1964 136’
    Venerdì 22 febbraio
    ore 17,00 IL MAESTRO DI VIOLINO
    di Sergio Machado Brasile 2015 102’
    Link all’intero programma e alle sinossi dei film
    [CineMondoinlinguaoriginale]
  • Le BioMerende della scienza: APERTE LE ISCRIZIONI PER IL SECONDO APPUNTAMENTO di sabato 9 febbraio
    laboratorio per bambini dai 5/6 agli 11/12 anni ore 15,30-17,30: “Energetica-Mente: alla scoperta dell’energia rinnovabile“. Costo 10€ (Sconto fratelli e sorelle e pacchetti scontati da n.4 incontri) Necessaria prenotazione a info@casalepodererosa.org inviando Nome, cognome, età del/dei partecipanti / leggi tutte le info

    [Le BioMerende della Scienza 2019]
  • Sabato 9 febbraio Cineforum
    rassegna: IL DON CHISCIOTTE DI TERRY GILLIAM
    ore 19,00 LOST IN LA MANCHA
    di Keith Fulton, Louise Pepe Gran Bretagna 89’
    Concepito inizialmente come veicolo promozionale dell’ uscita del film di Terry Gilliam su Don Chisciotte, Lost in la Mancha è diventato la storia di un film non realizzato. Tra vicende personali e catastrofi naturali, questo documentario è un’accurata e fedele rappresentazione della disintegrazione e del fallimento di un progetto ambizioso a cui però il visionario regista di Brazil non rinuncerà mai.
    ore 21,30 L’UOMO CHE UCCISE DON CHISCIOTTE
    di Terry Gilliam Gran Bretagna, Spagna 2018 132’
    Terry Gilliam dopo 25 anni è finalmente riuscito a realizzare il suo film su Don Chisciotte delle cui vicissitudini produttive avevamo avuto ampia testimonianza nell’interessantissimo Lost in La Mancha. Un vecchio impazzito si convince di essere Don Chisciotte e scambia il giovane regista Toby per il suo fedele  Sancho Panza. I due si imbarcano quindi in un viaggio bizzarro e allucinato, sospeso tra i giorni nostri e un magico XVI secolo. Tuttavia, come già accaduto al vecchio, anche Toby inizia a venire gradualmente consumato dalle illusioni che si crea, rischiando di non saper più distinguere i sogni dalla realtà.[Di Killb94 - screenshot catturato da me, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=7208260]


    • CORSI:
    • Lezioni di YOGA: il martedì o il giovedì pomeriggio ore 18,00. I posti sono limitati a max 8 persone per giornata. Prenota a: info@casalepodererosa.org info
      [Lezioni di YOGA da novembre]

    • PROMEMORIA prossimi appuntamenti:
    • Sabato 16 febbraio: MercatoBIO, al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a kmZero: (h.9-14) “Contro il biologico delle multinazionali… Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”. Aziende, prodotti e produttori || Condividi e Promuovi EventoFB
      [MercatoBIO]
    • Sabato 16 febbraio appuntamento del Circolo di lettura (h.16-18) “Nel primo incontro si è stabilito di cominciare quest’esperienza proponendo lo stesso libro da leggere, anziché un argomento comune a più titoli individualmente scelti. Abbiamo optato per una cadenza mensile degli incontri (ogni terzo sabato del mese) in modo da dare una continuità alla proposta. E’ stato scelto come primo libro “Memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar.” Il Circolo è aperto, la partecipazione gratuita, è gradita iscrizione anno 2019. Per informazioni scrivi a:  biblioteca@casalepodererosa.org
      [circolodilettura]
    • Orari e Attività ordinarie gennaio link
      [orarifebbraio2019]
    • Campagna di tesseramento info
      Per aderire e sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
      [Campagna di tesseramento 2019]
    • Dona il 5 x 1.000 all’associazione Casale Podere Rosa
      info
      [cinquepermille]
      [cinquepermille]
    • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
      [vertenza_CPR]

Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org