Rassegna: Un libro, Un film dal 21 novembre

Rassegna: Un libro, Un film dal 21 novembre

RASSEGNA: UN LIBRO, UN FILM
libri e immagini per discuterne insieme
il martedì alle ore 18.00 introduzione e presentazione del tema
ore 19.00 inizio proiezione film
ingresso libero – gradita sottoscrizione a sostegno della Biblioteca Passepartout

Martedì 21 novembre
IL LIBRO:
Cecità
José Saramago
In un tempo e un luogo non precisati, all’improvviso l’intera popolazione diventa cieca per un’inspiegabile epidemia. Chi è colpito da questo male si trova come avvolto in una nube lattiginosa e non ci vede più. Le reazioni psicologiche degli anonimi protagonisti sono devastanti, con un’esplosione di terrore e violenza, e gli effetti di questa misteriosa patologia sulla convivenza sociale risulteranno drammatici. I primi colpiti dal male vengono infatti rinchiusi in un ex manicomio per la paura del contagio e l’insensibilità altrui, e qui si manifesta tutto l’orrore di cui l’uomo sa essere capace. Nel suo racconto fantastico, Saramago disegna la grande metafora di un’umanità bestiale e feroce, incapace di vedere e distinguere le cose su una base di razionalità, artefice di abbrutimento, violenza, degradazione. Ne deriva un romanzo di valenza universale sull’indifferenza e l’egoismo, sul potere e la sopraffazione, sulla guerra di tutti contro tutti, una dura denuncia del buio della ragione, con un catartico spiraglio di luce e salvezza.

IL FILM:
BLINDNESS
di Fernando Meirelles Canada, Brasile, Giappone 2008 116′
In una città qualunque, di un Paese qualunque, un automobilista è fermo al semaforo, in attesa del verde, quando si accorge di perdere la vista. All’inizio pensa si tratti di un disturbo passeggero, ma non è così. Gli viene diagnosticata una malattia sconosciuta: un “mal bianco” che avvolge le vittime in un candore luminoso, simile a un mare di latte. Non si tratta di un caso isolato: è l’inizio di un’epidemia che colpisce progressivamente tutta la città e l’intero Paese. I ciechi vengono rinchiusi in un ex manicomio e costretti a vivere nel più totale abbrutimento da chi non è stato ancora contagiato. Tra la violenza e la lotta per la sopravvivenza si inserirà la figura di una donna che, con un gesto d’amore, ridarà speranza all’umanità.

Martedì 28 novembre
IL LIBRO:
COSMOPOLIS
di Don De Lillo
«Nell’anno 2000. Un giorno di aprile». Siamo sull’East River. Il giovane miliardario Eric Packer sale sulla limousine per andare a tagliarsi i capelli a Hell’s Kitchen, il quartiere dove è nato e cresciuto. È l’inizio di un viaggio che lo porterà ad attraversare Manhattan per andare incontro al proprio destino. Eric Packer non pare intenzionato a uscire dal proprio mondo e, blindato nella limousine su cui viaggia, controlla i mercati finanziari globali da cui è ossessionato, racchiuso nella sua bolla di lusso. Ma il mondo esterno è più forte di ogni suo tentativo di starne alla larga. In un solo giorno, perciò, incontrerà gli uomini e le donne della sua vita, si troverà a partecipare al funerale di un famoso rapper, a un rave party all’interno di un teatro abbandonato, a una protesta no-global repressa con violenza dalla polizia, in una spirale di autodistruzione che sembra non giungere mai alla fine. A nove anni dall’uscita del libro, David Cronenberg porta in concorso a Cannes 2012 Cosmopolis con Robert Pattinson che interpreta il giovane miliardario Eric Packer.

IL FILM:
COSMOPOLIS
di David Cronenberg Canada, Francia 2012 104′
Eric Packer, rampante ventottenne con una carriera in ascesa, attraversa Manhattan a bordo di una limousine bianca per raggiungere il vecchio barbiere del padre, da cui intende farsi tagliare i capelli. Durante il tragitto riceve nella sua auto i consulenti della sua azienda per affrontare una crisi finanziaria. Contemporaneamente si trova in una grossa manifestazione di massa anticapitalista durante la quale arriva una minaccia alla sua persona. Alla fine del viaggio farà i conti con la sua nemesi.

Martedì 5 dicembre
IL LIBRO:
LA RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA
di Tracy Chevalier
Delft, Olanda, XVII secolo. La vita scorre tranquilla nella prospera città olandese: ricchi e poveri, cattolici e protestanti, signori e servi, ognuno è al suo posto in un perfetto ordine sociale. Così, quando viene assunta come domestica in casa del celebre pittore Johannes Vermeer, Griet, una bella ragazza di sedici anni, riceve con precisione il suo compito: dovrà accudire con premura i sei figli dell’artista, non urtare la suscettibilità della scaltra suocera e, soprattutto, non irritare la sensuale, irrequieta, moglie del pittore e la sua gelosa domestica privata. Inesorabilmente, però, le cose andranno in modo diverso… Griet e Johannes Vermeer, divideranno complicità e sentimenti, tensione e inganni.

IL FILM
LA RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA
di Peter Webber Gran Bretagna, Lussemburgo 2003 95′
Olanda, 1665. La diciassettenne Griet è costretta a lasciare la famiglia, in gravi ristrettezze economiche, per andare a servizio presso la casa del pittore Johannes Vermeer. Intelligente e con una spiccata sensibilità per la luce e il colore, Griet a poco a poco conquista la fiducia del famoso pittore che lentamente comincia a utilizzarla come sua aiutante, per cui tra i due si stabilisce un forte legame. La suocera di Vermeer, Maria Thins, accortasi della benevola influenza della ragazza nella pittura del maestro, incoraggia la rischiosa collaborazione nonostante le gelosie di Catharina, moglie del pittore, e soprattutto della figlia dodicenne Cornelia, pronta a tutto pur di fare dispetti e screditare l’onore di Griet. Sola e senza la protezione di nessuno, Griet subisce le attenzioni di Pieter, un giovane macellaio, e quelle di van Ruijven, il ricco e lascivo mecenate di Vermeer.

Martedì 12 dicembre
IL LIBRO:
PADRE PADRONE
di Gavino Ledda
Lo straordinario romanzo autobiografico dello scrittore, bambino analfabeta costretto dal padre a vivere in uno stato di schiavitù che si riscatta attraverso lo studio. Un libro pluripremiato che ha segnato gli anni Settanta. Il film tratto dalla vicenda ha vinto la Palma d’Oro a Cannes nel 1977.

IL FILM:
PADRE PADRONE
di Paolo e Vittorio Taviani Italia 1977 108′
A sei anni Gavino deve abbandonare la scuola, che frequenta da pochi giorni, perchè il padre, Efisio, ha bisogno di lui: deve guardargli le pecore e contribuire così al sostentamento della famiglia. A vent’anni, egli sa tutto della vita sui pascoli e tra i monti, di boschi e di bestiame, ma è un analfabeta e sa parlare solo in dialetto. La vista di due ragazzi forniti di fisarmonica lo scuote dal suo torpore: per procurarsene una, uccide un paio di agnelli. E’ il primo atto di ribellione contro il padre, che però continua a dettar legge. Quando, infatti, dopo che una gelata ha distrutto il loro uliveto, Gavino decide di emigrare in Germania, Efisio gli nega il suo consenso. Il giovane parte per il servizio militare: è la sua grande occasione di riscatto e non se la lascia sfuggire. Con l’affettuoso aiuto dei compagni impara a leggere a scrivere, poi rinnova la ferma finché, ottenuta la licenza liceale, torna a casa. Non smette di studiare, però, e poiché Efisio vorrebbe, invece, rimandarlo sui campi, Gavino ha con lui un drammatico scontro addirittura fisico. Lo vince, ma deve comunque andar via di casa: non per obbedienza, ma per se stesso. Si laureerà con una tesi sui dialetti sardi, scriverà libri, diventerà “contrattista” all’Università di Sassari.

Nell’ambito del progetto Libri, un bene in comune. Realizzazione di una biblioteca territoriale diffusa, sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.

EventoFB

50’Swing in concerto sabato 25 novembre

50’Swing in concerto sabato 25 novembre

Sabato 25 novembre 2017
ore 21.30 musica dal vivo con il trio
50’Swing
Dal repertorio del grande chitarrista Django Reinhardt, unendo la tradizione gitana e lo swing, una musica ricca di sonorità, capace di coinvolgere vecchie e nuove generazioni.
contrabbasso FABIO Guandalini
chitarra Giuliano Gerardi
chitarra Alessandro Verri

info 50’Swing

Ingresso sottoscrizione consigliata 5€ (compresa tessera sociao);
BioBar prima e dopo il concerto;
Cena in BioOsteria dalle 20 su prenotazione;
Per prenotare un posto al concerto e/o per la cena inviare e-mail a info@casalepodererosa.org

EventoFB

50’Swing in concerto sabato 25 novembre

Calendario dal 8 al 16 novembre

[cpr_autunno_2017]
Newsletter del 8.novembre.2017


  • NEWS:
  • MobilitAzioni ambientaliste per un controllo popolare della COP23 di Bonn / Notizie locali e globali 7/11/2017 a cura di Federica Giunta: “La COP23 sui cambiamenti climatici si è inaugurata questo lunedì a Bonn. Fino al 19 novembre verranno discusse dai grandi leader nuove politiche e pratiche per contrastare il cambiamento climatico, viste le contraddizioni e i limiti della COP21 di Parigi, che si era conclusa con degli accordi che avrebbero dovuto rivoluzionare le politiche ambientali ed energetiche di tutto il mondo, ma che invece si sono rivelate inefficaci, limitate e non vincolanti. (…)” Continua la lettura
    [fonte:https://www.dukop.dk]
  • CASALE PODERE ROSA:
  • Libri, Un Bene In Comune: un nuovo progetto in partenza per la Biblioteca Passepartout che si aggiungerà ai servizi e alle opportunità sociali e culturali che il Casale Podere Rosa offre alla cittadinanza ! Nel frattempo vi ricordiamo che la Biblioteca con Aula studio apre dal martedì al venerdì (10.30-19.00) e il sabato (9.30-12.30 e 15.30-19.30) info sul progetto || info sulla biblioteca
    [passepartoutangolodeibambini]
  • CALENDARIO:
  • GIOVEDI 8 novembre / apertura dalle 10.30 alle 19.00
    Biblioteca Passepartout con Aula studio
    BioSocialBar con servizio bioMensa a pranzo
  • VENERDI 9 novembre / apertura dalle 10.30 alle 24.00
    Biblioteca Passepartout con Aula studio (fino alle 19.00)
    BioSocialBar con servizio bioMensa a pranzo e aperitivi al tramonto
    BioOsteria a CENA dalle 20.00 / : il venerdì sera menù promozionale con diversi piatti a scelta a costo fisso 12€ (primo, secondo con contorno, pane, acqua). Garantita la scelta vegetariana e vegana e anche piatti a basso contenuto di glutine.

    ore 17.00 film di animazione per ragazzi … e per tuttie
    IL VECCHIO E IL MARE
    di Aleksandr Petrov 48′
    Tratto dall’omonimo romanzo di Hernest Hemingway, è un corto d’animazione del 1999, vincitore di svariati premi tra cui l’Oscar come miglior corto d’animazione del 2000. Utilizzando una tecnica estremamente complessa Petrov ha dipinto 29.000 fotogrammi su pannelli di vetro, facendo uso delle dita. Il risultato è straordinario. Il vecchio e il mare narra la storia di Santiago, un vecchio e umile pescatore cubano che da ottantatre giorni non riesce a pescare neanche un pesce. Per lui questa diventa un ossessionante maledizione da spezzare assolutamente. Così, con il supporto morale del suo vecchio aiutante Manolo e con il mitico esempio di Joe Di Maggio, decide di imbattersi da solo nei mille pericoli che nasconde il mare.
    [fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Il_vecchio_e_il_mare_(film_1999)]A SEGUIRE:
    film animazione LINNEA NEL GIARDINO DI MONET
    di Lena Anderson e Christina Bjork Svezia 1992
    Dall’omonimo racconto illustrato di Lena Anderson e Christina Bjork, un gioiello d’animazione scritto e diretto dalle autrici stesse. Linnea è stata a Parigi! E ha visitato il giardino del pittore Monet! Il disegno del film d’animazione viene arricchito da foto d’epoca che a loro volta si animano. Disegni animati e riprese dal vero si fondono così in un’unica linea espressiva che fa di questo corto una piccola opera d’arte che si occupa di arte.
    vhs_linneanelgiardinodimonetMinirassegna NON SOLO CANZONETTE: Film che prendono il titolo da canzoni popolari ma, a differenza dei “musicarelli” degli anni ’60,  sviluppano temi socialmente importanti.
    ore 19.00 film MIO FRATELLO E’ FIGLIO UNICO
    di Daniele Luchetti Italia Francia 2007 100′
    Ambientato a Latina, Roma e Torino tra gli anni ’60 e ’70, è la storia di Accio e Manrico, fratelli diversi in tutto: uno fascista e l’altro comunista, uno moderato e l’altro estremista, uno chiuso nel bozzolo di un’ideologia che gli impedisce di vedere il mondo come è, l’altro disponibile a ammorbidire la propria visione del mondo a favore di una vitalità totale. A renderli vicini è una sorta di ‘energia’ che li porta a battersi l’uno contro l’altro, un’energia che è giovinezza, voglia di esistere, di essere considerati, di essere amati. Infatti, in questa famiglia dove ci si accapiglia su tutto, c’è un nucleo affettivo misterioso, poiché quei due fratelli che crescono in perenne conflitto, senza comprendersi, in realtà si amano disperatamente. E ci parlano di un Paese non riconciliato, non pacificato, ossessionato dalla ricerca di una identità che non riesce mai a diventare ascolto dell’altro, confronto vivo con chi è altro da noi.
    ore 21.30 film SOLE CUORE AMORE
    di Daniele Vicari Italia 2016 108′
    Un’amicizia tra due giovani donne in una città bella e dura come Roma e il suo immenso hinterland. Due donne che hanno fatto scelte molto diverse nella vita: Eli ha quattro figli, un marito disoccupato e un lavoro difficile da raggiungere; Vale invece è sola, è una danzatrice e performer, e trae sostentamento dal lavoro nelle discoteche. Legate da un affetto profondo, da una vera e propria sorellanza, le due donne sono mondi solo apparentemente diversi, in realtà sono due facce della stessa medaglia, ma la solidarietà reciproca non sempre basta a lenire le difficoltà materiali della loro vita.
    [fonte: http://www.mymovies.it/film/2007/miofratelloefigliounico/]
    [fonte: http://www.mymovies.it/film/2016/solecuoreamore/]

  • SABATO 11 novembre / apertura dalle 9.00 alle 24.00
    GAABE, gruppo di acquisto di alimenti bio&Equi dalle 10.00 alle 13.00
    [gaabe]Biblioteca Passepartout con Aula studio
    dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30
    BioSocialBar con aperitivi alla mezza e al tramonto
    BioOsteria a PRANZO dalle 13.00
    BioOsteria a CENA dalle 20.00ore 17.00 filmCult ALICE’S RESTAURANT
    di Arthur Penn Stati Uniti 1969 111′
    Allo scopo di evitare la chiamata alle armi, Arlo Guthrie, un giovane cantante folk, si iscrive al Rocky Mountain College per intraprendere gli studi superiori. Espulso dall’istituto per i suoi atteggiamenti anticonformisti, Arlo stringe amicizia con due singolari personaggi, Ray e Alice, che gestiscono un piccolo ristorante dal quale traggono i proventi per sostentare un gruppo di hippies stabilitisi in una chiesa sconsacrata. Dopo un periodo nella comunità hippy, Arlo è richiamato nella sua città a causa di una grave malattia che ha colpito il padre. Un breve ritorno presso Alice, Ray e gli altri amici è interrotto dal temuto richiamo alle armi. Riuscito ad ottenere l’esonero, Arlo torna presso la piccola comunità, che pero è in via di smobilitazione: uno alla volta i giovani hippies lasciano la chiesa sconsacrata e si separano da Ray e Alice per cercare un loro posto nella vita.
    [fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Alice%27s_Restaurant_(film)https://en.wikipedia.org/wiki/Alice%27s_Restaurant_(film)]

    Minirassegna NON SOLO CANZONETTE: Film che prendono il titolo da canzoni popolari ma, a differenza dei “musicarelli” degli anni ’60, sviluppano temi socialmente importanti.
    ore 19.00 film LA PRIMA COSA BELLA
    di Paolo Virzì Italia 2010 118′
    Anna Nigiotti nel Settantuno era una giovane e bellissima mamma proclamata Miss del più popolare stabilimento balneare di Livorno, ignara di suscitare le attenzioni maliziose della popolazione maschile, i sospetti rabbiosi del marito Mario e la vergogna del primogenito Bruno. Oggi, ricoverata alle cure palliative, Anna sbalordisce i medici con la sua irresistibile e contagiosa vitalità e fa innamorare i degenti terminali. Bruno invece, ha ormai tagliato i ponti con la sua città, la sua famiglia, il suo passato. Insegna senza entusiasmo in un Istituto Alberghiero e conduce un’esistenza cocciutamente anaffettiva. Ma la sorella Valeria lo convince a venire a salutare la madre per l’ultima volta, e Bruno torna malvolentieri a Livorno.
    ore 21.30 film SOLE CUORE AMORE
    di Daniele Vicari Italia 2016 108′
    Un’amicizia tra due giovani donne in una città bella e dura come Roma e il suo immenso hinterland. Due donne che hanno fatto scelte molto diverse nella vita: Eli ha quattro figli, un marito disoccupato e un lavoro difficile da raggiungere; Vale invece è sola, è una danzatrice e performer, e trae sostentamento dal lavoro nelle discoteche. Legate da un affetto profondo, da una vera e propria sorellanza, le due donne sono mondi solo apparentemente diversi, in realtà sono due facce della stessa medaglia, ma la solidarietà reciproca non sempre basta a lenire le difficoltà materiali della loro vita.
    [fonte: http://www.mymovies.it/film/2010/laprimacosabella/]
    [fonte: http://www.mymovies.it/film/2016/solecuoreamore/]

  • MARTEDI 14 novembre
  • MERCOLEDI 15 novembre
  • GIOVEDI 16 novembre
    apertura dalle 10.30 alle 19.00
    Biblioteca Passepartout con Aula studio
    BioSocialBar con bioMensa a pranzo
  • ORARI E INFORMAZIONI:
    [orarinovembre]Biblioteca
    Passepartout
    con Aula studio dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 19.00. Il sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 / “Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l’inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.” (Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano)
    MercatoBIO  agricoltura biologica a kmZero primo e terzo sabato del mese dalle 9 alle 14.00 / “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
    Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi il sabato dalle 10 alle 13. / “Contro lo sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente, per suggerire strade percorribili verso un nuovo stile di vita attraverso l’acquisto collettivo di coltivazioni biologiche e biodinamiche di piccoli produttori locali o di produttori dei paesi del Sud del mondo impegnati negli scambi equi e solidali (rapporto paritario con il sud del mondo.”
    Ristorazione sociale Spazio di incontro e socializzazione, a servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro. BioOsteria, con cucina tradizionale realizzata con prodotti locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica. Scelta Vegana, Vegetaraiana e Non. Aperta venerdì a cena, sabato a pranzo e cena. Meglio prenotare! Il BioSocialBar, è aperto dal martedì al sabato negli orari di attività, con possibilità di BioMensa* a pranzo e aperitivi al tramonto. *NB La BioMensa
    si effettua dal martedì al venerdì esclusivamente per chi studia o lavora al Casale (piatto unico con contorno, pane e caffè 5€).
  • INFO INGRESSO E ACCESSIBILITA
    – ingresso libero con tessera soci anno in corso
    – accesso e servizi senza barriere architettoniche
    – film proiettati con sottotitoli per sordi (a richiesta)

  • L’associazione Casale Podere Rosa è minacciata da sfratto da dicembre 2016. La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e la trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    [stopsfrattiesgomberi]
  • PROMEMORIA TESSERE ASSOCIATIVE
    La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. Ci aiuterete ad affrontare le emergenze ma anche a riservare qualche soldo da spendere in migliorie della struttura. Quota ordinaria Ottobre, Novembre, Dicembre ridotta per tuttie 2,5€. Per gli under 18 … 0€!
    [tessera2017]
  • PROMEMORIA 5 PER MILLE
    Donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588
    [cinquepermilleriquadro]

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.org  – bacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

MobilitAzioni ambientaliste per un controllo popolare della COP23 di Bonn

Notizie locali e globali 07/11/2017 a cura di Federica Giunta
MobilitAzioni ambientaliste per un controllo popolare della COP23 di Bonn
La COP23 sui cambiamenti climatici si è inaugurata questo lunedì a Bonn. Fino al 19 novembre verranno discusse dai grandi leader nuove politiche e pratiche per contrastare il cambiamento climatico, viste le contraddizioni e i limiti della COP21 di Parigi, che si era conclusa con degli accordi che avrebbero dovuto rivoluzionare le politiche ambientali ed energetiche di tutto il mondo, ma che invece si sono rivelate inefficaci, limitate e non vincolanti. La COP di Bonn si tiene sotto la presidenza delle Isole Fiji, così da creare un’occasione per i piccoli Paesi insulari del Pacifico di mostrare al mondo la loro leadership nella lotta al cambiamento climatico che sta facendo sprofondare sott’acqua le loro terre a causa dell’innalzamento del livello del mare. Dall’altra parte, come ogni anno, i movimenti ambientalisti non hanno delegato ai “grandi” la discussione di tematiche tanto importanti ed urgenti ed hanno così organizzato nel fine settimana precedente l’inizio (sabato 4 e domenica 5) azioni dimostrative di quanto tutt@ noi siamo coinvolt@ in prima linea quando si parla di ambiente. Infatti il 5 novembre si è svolta una mobilitAzione contro la più grande miniera di carbone europea organizzata da Ende Gelände, una coalizione di diversi gruppi ambientalisti che si battono contro l’estrazione del carbone in diverse aree della Germania. A questa azione hanno partecipato circa 5000 attivist@ da tutto il mondo, non solo per chiedere la chiusura di questa enorme miniera di carbone a cielo aperto in espansione che incombe sulle case della popolazione locale (e responsabile della maggior parte delle emissioni di CO2 del continente), ma soprattutto per pretendere una giustizia climatica e sociale. Questa e molte altre iniziative che hanno preceduto la COP in questi giorni, ribadiscono la necessità di ribaltare dal basso il cambiamento climatico, trasformando il modello di sviluppo che lo produce in un modello più sostenibile e democratico.

[fonte: http://www.dukop.dk]

Calendario dal 2 al 9 novembre

[cpr_autunno_2017]
Newsletter del 2.novembre.2017


  • NEWS:
  • Val di Susa. Ecco dove erano i No Tav: lettera di Luigi Casel su Comune.Info del 31 ottobre 2017 scritta in risposta a un articolo pubblicato su il quotidiano Libero con il titolo La Val Susa brucia nell’indifferenza di no-Tav e grillini.”(…)Dica per cortesia a Facci che i NO TAV non sono un partito o una squadra di calcio, sono dei cittadini che vivono la loro quotidianità opponendosi a un’opera che ritengono antieconomica, dannosa e inutile. E allora i NO TAV in questi lunghi dieci giorni, insieme a tutti i cittadini della Valle, erano a cercare di fermare le fiamme. Chi sotto il casco della protezione civile, chi sotto quello dei vigili del fuoco, chi sotto i berretti di cittadini comuni che hanno lavorato rischiando la vita e respirando PM 10 oltre dieci volte le soglie di sicurezza.(…) Leggi tutta la lettera su Comune.Info.net
    [fonte: https://comune-info.net/2017/10/ecco-dove-erano-i-no-tav/]
  • CASALE PODERE ROSA:
  • Libri, Un Bene In Comune: un nuovo progetto in partenza per la Biblioteca Passepartout che si aggiungerà ai servizi e alle opportunità sociali e culturali che il Casale Podere Rosa offre alla cittadinanza ! Nel frattempo vi ricordiamo che la Biblioteca con Aula studio apre  dal martedì al venerdì (10.30-19.00) e il sabato (9.30-12.30 e 15.30-19.30) info sul progetto || info sulla biblioteca
    [passepartoutangolodeibambini]
  • CORSI&WORKSHOP:
  • Sono ancora aperte le iscrizioni al CORSO BASE DI DISEGNO (adatto anche a ragazzi e ragazze dai 12 anni in su). Il corso, a cura di Carlo Castellani, illustratore naturalista. Data prevista inizio giovedì 9 novembre. Orario: il giovedì dalle 17.30 alle 20.00. Richiedi informazioni a info@casalepodererosa.org o visita la pagina web: Info
    [corsididisegno]
  • Corsi teorici e pratici di CUCINA AMATORIALE … Naturalmente BIO preparazione, cottura, mantecatura, condimento. Modulo 1 Primi piatti (4 incontri a partire da giovedì 9 novembre. Nel tinello del Podere Rosa con Daniela Troilo, cuoca. Orario: il giovedì dalle 17.00 alle 20.00. Richiedi informazioni a info@casalepodererosa.org o visita la pagina web: Info
    [corsidicucina]
  • APPUNTAMENTI:
  • Sabato 4 novembre ore 9-14 MercatoBIO. Incontro con le aziende agricole biologiche e locali per il consueto MercatoBio al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a km0 ! Le aziende previste sono: Barikamà (yogurt e ortaggi), Bernabei (ortaggi), Cardone (vino), De Paolis (olio, olive, prodotti da forno, ortaggi), Le cuoche cuocarine (prodotti da forno dolci e salati), Marti (formaggi e latticini di bufala), Mascitelli (ortaggi), Minardi (miele e prodotti apiari), Nibbi (latticini e formaggio di mucca, yogurt), Pucci (olio, olive, piccoli frutti), Santamaria (pane e pizza pugliese), Innocenti (olive, sott’olio, battuti e creme di ortaggi, pomodori in conserva, composte di frutta ), Valle Scannese (formaggi di pecora, capra, mucca), Attinà (bergamotto in varie lavorazioni). Per gli aggiornamenti: info || EventoFB
    [mercatobioanovembre]
  • CALENDARIO:
  • GIOVEDI 2 novembre / apertura dalle 10.30 alle 19.00
    Biblioteca Passepartout con Aula studio
    BioSocialBar con servizio bioMensa a pranzo
  • VENERDI 3 novembre / apertura dalle 10.30 alle 24.00
    Biblioteca Passepartout con Aula studio (fino alle 19.00)
    BioSocialBar con servizio bioMensa a pranzo e aperitivi al tramonto
    BioOsteria a CENA dalle 20.00 / il venerdì CENA bio al 99% costo fisso 12€ (escluso le bevande) comprendente primo, secondo con contorno, pane, acqua e con possibilità di scelta tra i vari piatti preparati. Garantita la scelta vegetariana e vegana e anche piatti a basso contenuto di glutine
    ore 17.00 film per ragazzi LO STRAORDINARIO VIAGGIO DI T.S.SPIVET
    di Jean-Pierre Jeunet Francia Canada 2014 105′
    Il regista del Favoloso mondo di Amelie descrive con il suo stile originale, temi importanti con delicatezza e ironia. T.S. Spivet è un bambino prodigio di dieci anni appassionato di cartografia e invenzioni. Vive in un ranch nel Montana insieme alla famiglia. Un giorno T.S. riceve una telefonata inaspettata dall’Istituto Smithsonian che gli annuncia la vittoria del prestigioso premio Baird per la sua invenzione di un dispositivo dal moto perpetuo. All’insaputa di tutti, per ritirare il premio e tenere il discorso di ringraziamento, T.S. salta su un treno merci e intraprende il suo straordinario viaggio attraverso l’America in direzione Washington… ma allo Smithsonian tutti ignorano che T.S. è solo un bambino.
    [fonte: http://www.mymovies.it/film/2013/theselectedworksoftsspivet/]
    MiniRassegna ROMA OGGI
    ore 19.00 film NON ESSERE CATTIVO
    di Claudio Caligari Italia 2015 100′
    L’ultima pellicola, uscita postuma, di Claudio Caligari che conclude una ideale trilogia insieme a Amore tossico e L’odore della notte. 1995, Ostia. Vittorio e Cesare hanno poco più di vent’anni e non sono solo amici da sempre: sono “fratelli di vita”. Una vita di eccessi, vivono in simbiosi ma hanno anime diverse, entrambi alla ricerca di una loro affermazione. Vittorio col tempo inizia a desiderare una vita diversa: incontra Linda e per salvarsi prende le distanze da Cesare, che invece sprofonda inesorabilmente. Si ritrovano qualche tempo dopo e Vittorio cerca di coinvolgere l’amico nel lavoro…
    ore 21.30 film IL PIU’ GRANDE SOGNO
    di Michele Vannucci Italia 2016 98′
    Roma, La Rustica. Opera prima e coraggiosa di Michele Vannucci, che supera gli stereotipi del “borgatamovie”, mantenendosi In equilibrio tra melodramma e commedia . La storia è quella vera di Mirko Frezza che nel film interpreta se stesso. A 39 anni Mirko è appena uscito dal carcere: fuori, nella periferia di Roma, lo aspetta un futuro da inventare. Quando viene eletto Presidente del comitato di quartiere, decide di sognare un’esistenza diversa e trasformare l’indifferenza del quartiere in solidarietà. Non solo per sé e per la propria famiglia, ma anche per tutta la borgata in cui vive. Tra i protagonisti anche Alessandro Borghi (Non essere cattivo)
    [fonte: http://www.mymovies.it/film/2015/nonesserecattivo/] [fonte: http://www.mymovies.it/film/2016/ilpiugrandesogno/]
  • SABATO 4 novembre / apertura dalle 9.00 alle 24.00
    GAABE, gruppo di acquisto di alimenti bio&Equi dalle 10.00 alle 13.00
    [gaabe]Biblioteca Passepartout con Aula studio
    dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30
    BioSocialBar con aperitivi alla mezza e al tramonto
    BioOsteria a PRANZO dalle 13.00
    BioOsteria a CENA dalle 20.00MiniRassegna ROMA OGGI
    ore 17.00 filmCult LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT
    di Gabriele Mainetti Italia 2014 149′
    Roma, Tor Bella Monaca. L’opera prima di Mainetti diventata subito un cult del cinema italiano. Enzo Ceccotti entra in contatto con una sostanza radioattiva. A causa di un incidente scopre di avere un forza sovraumana. Ombroso, introverso e chiuso in se stesso, Enzo accoglie il dono dei nuovi poteri come una benedizione per la sua carriera di delinquente. Tutto cambia quando incontra Alessia, convinta che lui sia l’eroe del famoso cartone animato giapponese.
    [fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Lo_chiamavano_Jeeg_Robot]
    ore 19.00 film NINA
    di Elisa Fuksas Italia 2012 79′
    Roma, Eur. Opera prima di Elisa Fuksas. Film “architettonico”, elegante esercizio di stile. Durante l’estate, Nina rimane in una deserta Roma per prendersi cura del cane di un amico, partito per le vacanze. Trentenne, con una spiccata dote per il canto e una storia d’amore appena iniziata, incontra per caso il piccolo Ettore, un bambino che ha con sé le chiavi di tutti gli appartamenti del palazzo in cui vive e di cui nessuno sembra sapere niente.
    ore 21.30 film IL PIU’ GRANDE SOGNO
    di Michele Vannucci Italia 2016 98′
    Roma, La Rustica. Opera prima e coraggiosa di Michele Vannucci, che supera gli stereotipi del “borgatamovie”, mantenendosi In equilibrio tra melodramma e commedia . La storia è quella vera di Mirko Frezza che nel film interpreta se stesso. A 39 anni Mirko è appena uscito dal carcere: fuori, nella periferia di Roma, lo aspetta un futuro da inventare. Quando viene eletto Presidente del comitato di quartiere, decide di sognare un’esistenza diversa e trasformare l’indifferenza del quartiere in solidarietà. Non solo per sé e per la propria famiglia, ma anche per tutta la borgata in cui vive. Tra i protagonisti anche Alessandro Borghi (Non essere cattivo)
    [fonte: http://www.mymovies.it/film/2013/nina/] [fonte: http://www.mymovies.it/film/2016/ilpiugrandesogno/]
  • MARTEDI 7 novembre
  • MERCOLEDI 8 novembre
  • GIOVEDI 9 novembre
    apertura dalle 10.30 alle 19.00
    Biblioteca Passepartout con Aula studio
    BioSocialBar con bioMensa a pranzo
  • ORARI E INFORMAZIONI:
    [orarinovembre]Biblioteca Passepartout con Aula studio con Aula studio dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 19.00. Il sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 / “Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l’inverno dello spirito che da molti indizi, mio  malgrado, vedo venire.” (Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano)
    MercatoBIO mercato agricolo biologico e locale primo e terzo sabato del mese dalle 9 alle 14.00 / “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
    Gas-GAABE  Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi il sabato dalle 10 alle 13. / “Contro lo sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente, per suggerire strade percorribili verso un nuovo stile di vita attraverso l’acquisto collettivo di coltivazioni biologiche e biodinamiche di piccoli produttori locali o di produttori dei paesi del Sud del mondo impegnati negli scambi equi e solidali (rapporto paritario con il sud del mondo.”
    BioSocialBar per tutti i momenti di relax dal martedì al sabato negli orari di apertura con possibilità di BioMensa* a pranzo e aperitivi al tramonto. NB La BioMensa si effettua dal martedì al venerdì esclusivamente per chi studia o lavora al Casale.
    BioOsteria A PRANZO il sabato
    BioOsteria A CENA il venerdì e il sabato
    La BioRistorazione è a servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro. Cucina tradizionale realizzata con prodotti locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica. Scelta Vegana, Vegetariana e Non. Meglio prenotare!
  • INFO INGRESSO E ACCESSIBILITA
    – ingresso libero con tessera soci anno in corso
    – accesso e servizi senza barriere architettoniche
    – film proiettati con sottotitoli per sordi (a richiesta)

  • L’associazione Casale Podere Rosa è minacciata da sfratto da dicembre 2016. La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e la trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    [stopsfrattiesgomberi]
  • PROMEMORIA TESSERE ASSOCIATIVE
    La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. Ci aiuterete ad affrontare le emergenze ma anche a riservare qualche soldo da spendere in migliorie della struttura. Quota ordinaria Ottobre, Novembre, Dicembre ridotta per tuttie 2,5€. Per gli under 18 … 0€!
    [tessera2017]
  • PROMEMORIA 5 PER MILLE
    Donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588
    [cinquepermilleriquadro]

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org