Gerusalemme || MercatoBio, Gas-Gaabe, Biblioteca, Yoga, BioOsteria. Newsletter 13.maggio.2021

[Di Epson291 di Wikipedia in inglese - Trasferito da en.wikipedia su Commons., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2777167]

[5x1000 al Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 13.maggio.2021


Palestina: Un giornalismo serio fa ricerca di verità e scende da cavallo, lettera di Luisa Morgantini, AssopacePalestina, “Ai direttori, giornalisti, corrispondenti, ai responsabili esteri dei nostri media italiani” (11 maggio 2021, Il Manifesto) “(…)Nessuno [dei media] riporta però ciò che le Nazioni, Unite, l’Unione Europea e il nostro governo continuano a denunciare Israele per la violazione della legalità internazionale e a ribadire che Gerusalemme Est è occupata militarmente da Israele fin dal Giugno 1967 e che dovrebbe essere una città condivisa per due popoli e due stati. Ma Gerusalemme continua ad essere militarmente occupata e i palestinesi di Gerusalemme non hanno un passaporto, sono considerati residenti temporanei nelle loro case, non vengono concessi permessi loro permessi di costruire nuove case, da anni vengono scacciati e  deportati.(…)leggi la lettera

L’attacco di Moni Ovadia: “Israele si nasconde dietro la Shoah per umiliare i palestinesi” (12 maggio 2021, Fanpage.it) “La politica di Israele è segregazionista, razzista, colonialista -scandisce l’attore, musicista e scrittore di origine ebraica- E la comunità internazionale è di una parzialità ripugnante. Tranne qualche rara eccezione, paesi come la Svezia e qualche paese sudamericano, non si ha lo sguardo per vedere che la condizione del popolo palestinese è quella del popolo più solo, più abbandonato che ci sia sulla terra perché tutti cedono al ricatto della strumentalizzazione infame della shoah”. Moni Ovadia spiega ancora meglio: “Tutto questo con lo sterminio degli ebrei non c’entra niente, è pura strumentalizzazione. Oggi Israele è uno stato potentissimo, armatissimo, che ha per alleati i paesi più potenti della terra e che appena fa una piccola protesta tutti i Paesi si prostrano, a partire dalla Germania con i suoi terrificanti sensi di colpa(…)“. Leggi l’intervista

Sabato 15 maggio 2021, dalle 16:00 alle 21:00, in Piazza dell’Esquilino, Roma (alle spalle della Basilica di S. Maria Maggiore) Presidio con la Comunità Palestinese di Roma e del Lazio


Orari al Casale Podere Rosa:

Tutte le attività si svolgono all’aperto nel rispetto delle misure atte a ridurre il contagio da covid. Per stare insieme rispettando tutti. Anche all’aperto è sempre necessaria la mascherina indossata correttamente e il mantenimento
delle distanze di rispetto. …Modalità valida anche per i vaccinati e per chi ha passato il covid! Grazie!

Servizio bar e caffetteria all’esterno in giardino nei giorni di apertura. Il venerdì fino alle 19: aperitivo frugale al tramonto …con pochi tavoli e tanto spazio. Prenotazione 068271545.
BioOsteria il sabato a pranzo in giardino su prenotazione 068271545 – info@casalepodererosa.org. Menù preparato con prodotti e bevande dell’agricoltura biologica, con piatti adatti anche a persone con lievi intolleranze al glutine, vegetariane o vegane.
Biblioteca Passepartout:
*Prestiti e restituzioni martedì, mercoledì, venerdì h.10-17 su appuntamento biblioteca@casalepodererosa.org
*Aula studio all’aperto con prenotazione on-line:
martedì, mercoledì, venerdì h.10-16
Gruppo d’acquisto: venerdì h.16,30-19/19,30
Lezioni di Yoga: necessaria la prenotazione info@casalepodererosa.org:
martedì h.17, mercoledì h.11, sabato h.11 (meteo permettendo)


Contro il biologico delle multinazionali …Sosteniamo gli
agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i
propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente
!”
[MercatoBIO sabato 15 e 29 maggio 2021]
Per sostenere gli agricoltori bio, piccoli e locali, e per dare una opportunità di acquisto di generi alimentari prodotti nel rispetto dell’ambiente ad un costo accessibile, al Casale Podere Rosa è possibile partecipare al MercatoBIO
e al Gruppo d’acquisto Gas-Gaabe.
Il mercato si svolge normalmente il primo e il terzo sabato del mese (maggio è una eccezione!). Si svolge due volte al mese fin dal 2009, ospita circa 15/16 aziende che vendono direttamente ciascuna i propri prodotti: ortaggi, frutta, legumi, olio, vino, conserve composte marmellate yogurt, formaggi di pecora, capra, bufala, mucca, pane, prodotti da forno dolci e salati e anche senza glutine, c’è anche un piccolo vivaio e l’ultimo arrivato con zafferano! maggiori info su prodotti e produttori
Oltre al mercato abbiamo il Gas-GAABE, Gruppo di Acquisto di Alimenti Bio&Equi, nato nel 1999 forse uno dei primi gruppi d’acquisto romani, formato da alcune famiglie che attraverso acquisti collettivi hanno la possibilità di avere settimanalmente i generi alimentari di prima necessità (verdure, frutta, pane) e con periodicità variabile tanti altri prodotti (alcuni dalle stessi aziende del mercato). Il gruppo di acquisto si basa sulla partecipazione attiva dei componenti e quindi comporta un certo impegno di tempo che non tutti possono affrontare. Per esempio, in quest’anno covid, abbiamo assistito, purtroppo, al forzato abbandono di diverse persone per complicazioni sopraggiunte alla riorganizzazione del trend familiare. Per questo il gruppo, che è a numero chiuso max 65 famiglie, invita a sperimentare questa forma diversa di socialità e di acquisto. Per aderire e provare
[Gas-GAABE]

Lezioni di Yoga primavera 2021 all’aperto nel giardino del Casale condizioni meteo (…e non solo) permettendo! Nei giorni martedì (h.17), mercoledì e sabato (h.11) a cura di Roberta Fucilli, insegnante Yoga diplomata ISFIY. Sono previste lezioni singole o pacchetto 4 lezioni. Vedi tutte le info
[Lezioni di Yoga primavera 2021]


Prossime attività in programma:

L’importanza di essere albero. Prosegue il progetto “Comunità solidali” con la seconda parte del percorso di apprendimento che si svolgerà sabato 22 maggio al Parco regionale Urbano di Aguzzano e sabato 12 giugno al Parco Petroselli. In entrambi i casi lavoreremo sul riconoscimento degli alberi e sulle metodologie di rilevamento dei dati biometrici delle specie finalizzati al calcolo del contributo all’abbattimento della CO2 atmosferica degli alberi oggetto del censimento. Per prenotare: info@casalepodererosa.org. Maggiori info
[Percorso didattico rivolto alla comunità territoriale (seconda parte Maggio-Giugno 2021)]

Bibliografia visuale della settimana: Prima di capire chi votare alle prossime elezioni per il governo della nostra città, può essere utile conoscerla meglio soprattutto sotto l’aspetto dello sviluppo urbanistico. I primi tre libri che proponiamo cercano di delineare attraverso analisi come la nostra Roma dovrebbe declinare il suo futuro da punti di vista diversi e con un focus sulla nota dolente del trasporto pubblico. Abbiamo poi inserito alcuni libri per visitare la città in modo non consueto. Quindi due libri per ragazzi, il primo omaggio alla battaglia del lago della ex Snia Viscosa a largo Preneste, l’altro con storie di ragazzi e di convivenza multiculturale a San Basilio. L’ultimo libro è una vera e propria guida per invitarvi a scoprire il Parco di Torre del Fiscale nel Parco dell’Appia Antica. Per prendere in prestito questi o altri libri della biblioteca è  necessario concordare il giorno del ritiro prenotando
a biblioteca@casalepodererosa.org

Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo on-line(OPAC)


Promemoria iscrizione 2021: direttamente al Casale oppure compilando il modulo on-line: stamperemo la tessera già pronta da firmare e ritirare. Puoi versare la quota annuale al ritiro in contanti, con pagamento elettronico, con un bonifico su: Casale Podere Rosa APS Iban IT53F0501803200000011001641 (…porta copia del bonifico!)
[Campagna di tesseramento 2021]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

Di tutto un po’, primavera permettendo ! Newsletter 4.maggio.2021

[Lago Bullicante ExSnia - Il Lago che Combatte]

[5x1000 al Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 04.maggio.2021


A rumor di ruspe si da un colpo netto alle battaglie per la rinaturalizzazione di pezzi di città all’interno della città. Battaglie trentennali contro la speculazione, battaglie che vogliono restituire luoghi di vita ai cittadini e conservare biodiversità e natura per il bene comune. Il Lago Bullicante ExSnia – Il Lago che Combatte, gli attivisti, il quartiere e la città non possono arrendersi. La mobilitazione è in atto ed è stata avviata una petizione che tutti possiamo firmare QUI . La petizione è rivolta alle amministrazioni competenti per attivarsi subito per fermare lo scempio “(…)
– A Roma Capitale e alla sindaca Virginia Raggi chiediamo di procedere d’urgenza con l’esproprio per pubblica utilità.
– A Roma Natura di esprimersi formalmente in merito all’ampliamento della tutela ambientale. Alla Regione Lazio e a Nicola Zingaretti di istituire il Monumento Naturale su tutta l’area dell’ex Snia.
– Al Demanio dello Stato di riconoscere e acquisire definitivamente, senza più ostracismi, il Lago come bene idrico, per tutelarne in maniera prioritaria le acque e le sponde fino a 300 metri.
Solo così sarà possibile salvare davvero il patrimonio ambientale, storico e culturale dell’area.

Roma, la battaglia contro le ruspe nel parco dell’ ex Snia: “Ora intervenga la magistratura” (Repubblica 2 maggio 2021)
video: Lavori abusivi all’area archeologica dell’Ex Snia, attivisti bloccano le ruspe: “Danno ambientale” (Fanpage, 1 maggio 2021)


Orari al Casale Podere Rosa:

Tutte le attività si svolgono all’aperto nel rispetto delle misure atte a ridurre il contagio da covid.
Anche all’aperto è sempre necessaria la mascherina indossata correttamente e il mantenimento delle distanze di rispetto.
…Modalità valida anche per i vaccinati e per chi ha avuto il covid! Grazie!

Biblioteca:
*Prestiti/Restituzione su appuntamento:
martedì, mercoledì, venerdì h.10-16
*Aula studio all’aperto con prenotazione on-line:
martedì, mercoledì, venerdì h.10-16
Gruppo d’acquisto: venerdì h.16,30-19/19,30
lezioni di Yoga: necessaria la prenotazione:
martedì h.17, mercoledì h.11, sabato h.11
Servizio bar e caffetteria attivo all’esterno in giardino.
BioOsteria da sabato 8 maggio il sabato a pranzo in giardino su prenotazione 068271545 – info@casalepodererosa.org

Lezioni di Yoga primavera 2021 all’aperto nel giardino del Casale condizioni meteo (…e non solo) permettendo! Nei giorni martedì (h.17), mercoledì e sabato (h.11) a cura di Roberta Fucilli, insegnante Yoga diplomata ISFIY. Sono previste lezioni singole o pacchetto 4 lezioni. Vedi tutte le info
[Lezioni di Yoga primavera 2021]


Prossime attività in programma:

MercatoBIO sabato 15 e 29 maggio 2021
Contro il biologico delle multinazionali …Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” [MercatoBIO sabato 15 e 29 maggio 2021]

L’importanza di essere albero. Prosegue il progetto “Comunità solidali” con la prima parte del percorso di apprendimento al Casale Podere Rosa, che si concluderà sabato 8 per le persone già iscritte. Sono aperte le prenotazioni per gli incontri previsti sabato 22 maggio e sabato 22 giugno. Il primo si svolgerà al Parco di Aguzzano e il secondo al Parco Petroselli. In entrambi i casi lavoreremo sul riconoscimento degli alberi e sulle metodologie di rilevamento dei dati biometrici delle specie finalizzati al calcolo del contributo all’abbattimento della CO2 atmosferica degli alberi oggetto del censimento. Maggiori info
[Percorso didattico rivolto alla comunità territoriale (seconda parte Maggio-Giugno 2021)]

Bibliografia visuale della settimana: tre donne tre libri! Per prendere in prestito questi o altri libri della biblioteca è necessario concordare il giorno del ritiro prenotando a biblioteca@casalepodererosa.org

Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo on-line(OPAC)


Promemoria iscrizione 2021: direttamente al Casale oppure compilando il modulo on-line: stamperemo la tessera già pronta da firmare e ritirare. Puoi versare la quota annuale al ritiro in contanti, con pagamento elettronico, con un
bonifico su: Casale Podere Rosa APS Iban IT53F0501803200000011001641
(…porta copia del bonifico!)
[Campagna di tesseramento 2021]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

Settimana corta …e buon primo maggio! Newsletter 27.Aprile.2021

[buon primo maggio 2021]

[Primavera al Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 27.aprile.2021


Anche il primo maggio per il Casale sarà zona Rossa!
Non saremo aperti nè per il MercatoBio -rimandato al 15 maggio- nè per una giornata di festa…


Orari della settimana fino al 30 aprile:

Tutte le attività si svolgono all’aperto nel rispetto delle misure atte a ridurre il contagio da covid. Anche all’aperto è sempre necessaria la mascherina indossata correttamente e il mantenimento delle distanze di rispetto. Grazie!

Biblioteca:
*Prestiti/Restituzione su appuntamento
(info@casalepodererosa.org):
martedì, mercoledì, venerdì h.10-16
*Aula studio all’aperto su prenotazione on-line:
martedì, mercoledì, venerdì h.10-16
Gruppo d’acquisto: venerdì h.16,30-19/19,30
lezioni di Yoga: martedì h.17, mercoledì h.11
Servizio bar e caffetteria attivo (asporto in giardino).
Ancora sospesa l’osteria!

Lezioni di Yoga primavera 2021 all’aperto nel giardino del Casale condizioni meteo (…e non solo) permettendo! Nei giorni martedì (h.17), mercoledì e sabato (h.11) a cura di Roberta Fucilli, insegnante Yoga diplomata ISFIY. Sono previste lezioni singole o pacchetto 4 lezioni. Vedi tutte le info
[Lezioni di Yoga primavera 2021]


Mappa delle Librerie e Biblioteche nel nostro territorio

La biblioteca Passepartout vi invita a collaborare alla Mappa delle Librerie e Bibliotecehe nel nostro territorio. La mappa è stata pensata e realizzata per offrire in un’unica soluzione
l’insieme delle librerie e delle biblioteche a chiunque desideri conoscere quali servizi culturali offrano i municipi III e IV di Roma.
Cliccando sui singoli luoghi sarà possibile leggere le principali informazioni di contatto ed ottenere il collegamento che reindirizzi in automatico alla pagina della libreria o della biblioteca selezionata.
La mappa propone un tour -non esaustivo- dei luoghi di interesse territoriale, anche se temporaneamente chiusi o limitatamente accessibili a causa delle restrizioni dovute all’epidemia da covid.
Ci auguriamo che tutti gli spazi possano riaprire e che nessuno sia costretto a chiudere definitivamente!
Per integrare informazioni non corrette o mancanti scrivere a:
info@casalepodererosa.org
Si ringrazia Gianluca R. per il contributo fattivo nella raccolta e sistematizzazione dei dati.

Bibliografia visuale della settimana: tre libri con librerie e biblioteche protagoniste! Per prendere in prestito questi o altri libri della biblioteca è necessario concordare il giorno del
ritiro prenotando a biblioteca@casalepodererosa.org

Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo on-line (OPAC)


MercatoBIO a maggio:
[MercatoBIoa maggio 2021]


Promemoria iscrizione 2021: direttamente al Casale
oppure compilando il modulo on-line:
stamperemo la tessera già pronta da firmare e ritirare. Puoi versare la
quota annuale al ritiro in contanti, con pagamento elettronico, con un
bonifico su: Casale Podere Rosa APS Iban IT53F0501803200000011001641
[Campagna di tesseramento 2021]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

MercatoBIO sabato 15 e 29 maggio 2021

MercatoBIO sabato 15 e sabato 29 maggio 2021
Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”

Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero vi da appuntamento:
Giorni:
sabato 15 maggio
sabato 29 maggio
Orario: dalle ore 9,00 alle 13,30
Ingresso consentito ai soci anno 2021
(informazioni sull’ iscrizione all’associazione QUI)
Le attività di ristorazione (BioBar e BioOsteria) previste per il sabato sono sospese se in zona di rischio rossa.
Indirizzo: via Diego Fabbri angolo via A. De Stefani

Chiediamo il rispetto delle seguenti indicazioni di comportamento durante l’orario del mercato (riduzione del contagio da covid):
– entrata e uscita separate (ingresso riservato ai soli soci/e dell’associazione);
– scaglionamento all’ingresso (nell’area del mercato potranno entrare n.50 persone contemporaneamente, oltre agli addetti);
– mascherina indossata correttamente;
– rispetto del distanziamento interpersonale;
– utilizzo dei prodotti per la disinfezione delle mani;

E’ possibile e vivamente consigliato contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.


Elenco Produttori e prodotti
L’elenco è redatto in base all’anzianità di partecipazione al MercatoBIO.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi prodotti conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici.

(NB. L’elenco comprende tutte le aziende che partecipano con costanza al MercatoBIO, ma alcune aziende sono presenti solo in alcune date)

Bernabei Giovanni e Assunta
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Terreni: Via Civita Farnese Pico (FR), Loc. Portaturo Fondi (LT), Via Civita Farnese San Giovanni Incarico (FR). Prodotti: ortaggi e meloni, radici e tuberi, olive frutti oleosi, cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, agrumi, uva. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com

Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: uva da vino, vino bianco, rosato, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com

Società Agricola De Paolis-De Paolis Bio
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 cert
I tre giovani fratelli si impegnano nell’azienda di famiglia tramandata da sei generazioni e ne fanno oggi una piccola azienda agricola con aspetti multifunzionali, affiancando alla tradizionale coltivazione dell’olivo, coltivazioni orticole, piccoli frutti, erbe aromatiche e un laboratorio da forno. Prodotti: olio extra vergine di oliva, ortaggi, frutta, piccoli frutti, erbe aromatiche. Prodotti da forno senza latte e per intolleranze alimentari o vegani sia dolci (biscotti, muffin) e salati (taralli, pizze, calzoni, torte rustiche) . Per info e ordini: Virginia, Eliana 3282732204 – 3336347208 / depaolisbio@gmail.com

Casale Nibbi Azienda Agricola Bio/Nibi Francesco
Amatrice – RI
SUOLO E SALUTE – IT BIO 004 29366 dg
Da cinque generazioni opera nel settore agricolo zootecnico, combinando le antiche tradizioni con gli strumenti offerti dal progresso tecnologico, ponendosi in posizione di avanguardia nel tessuto economico locale. Prodotti: formaggi freschi e semistagionati, latticini, yogurt, dessert, patate vari tipi, topinambur, frutta, mele, ciliegie. Disponibili farro bio e pasta di semola di grano duro e farina (autocertificato biologico). A breve disponibili salumi (ciauscolo e salame molle) di suini di proprio allevamento (autocertificato biologico). Per info e ordini: Amelia 3284287300, Luciano 3664754635 / info@melemangio.it

Azienda Bio Agricola Pucci Marco
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F19O dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, posta in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extra vergine di oliva, olive, colture aromatiche e piante officinali, frutta mista, frutta a guscio, conserve di frutta e di ortaggi. Per info e ordini: Marco e Brenda 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com

Fratelli Marti/Le perle degli angeli
Magliano Sabina-RI
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Piccolo caseificio artigianale a conduzione familiare, in cui si produce mozzarella e latticini di bufala esclusivamente con il latte del proprio allevamento. Prodotti: mozzarella, formaggi freschi, semistagionati, yogurt di bufala. Per info e ordini: Barbara e Donato 3381694571 / mukkis2@gmail.com

Podere al sole di Francesca Silla
Località Le Prata, Scanno – AQ
ICEA – IT BIO 006 S1625 cert || autodichiarazione
L’azienda agricola continua la lunga tradizione familiare che si tramanda di generazione in generazione, per allevamento, produzione e vendita di formaggi bio di pecora, capra, mucca. Prodotti: formaggi freschi, semistagionati e stagionati. Disponibili salumi e prosciutti che provengono da suini allevati in azienda secondo i principi degli allevamenti biologico ma non certificati perché produzione marginale. Carni fresche agnello, capretto (solo su ordinazione). Per info e ordini: Francesca 3472553400 / aziendaagricolacetrone@gmail.com

L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622

Azienda Agricola Innocenti Salvatore/Di Marcoberardino Annamaria
Roma-RM/Monteleone Sabino-RI
CCPB – IT BIO 009 BY91 dg || cert || autodichiarazione
Azienda a carattere familiare, in agricoltura biologica dal 1981, azienda agricola ecosostenibile, perché crediamo che la salvaguardia del nostro pianeta sia ogni giorno più importante e non più rimandabile. Prodotti: composte e marmellate di frutta; verdure, battuti e creme di ortaggi; verdure sott’olio, conserve di pomodoro. Per info e ordini: Barbara 3480417625 / info@bioinnocenti.it

Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza ICEA – IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com

Azienda Agricola Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi-AQ
CCPB – IT BIO 009 BL21 dg || cert || autodichiarazione
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Limoni di produzione propria non certificati [autodichiarazione]. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com

Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 cert
Un piccolo laboratorio che propone pane biologico da pasta madre, particolarmente attento alla scelta delle farine biologiche e macinate a pietra, di grani moderni e antichi, a un costo accessibile a tutti. Prodotti: pane, pane integrale, pane con i semi, pizza, panini, pan grattato. Per info e ordini: Michele 3394630694 / ilbiofornodelborgo@gmail.com

Il giardino del bergamotto di Fulvia Attinà
Condofuri-RC
BIOAGRICERT – IT BIO 007 G82Q dg || cert
Azienda agricola di famiglia, bio dal 2009. Sei ettari di bergamotto di tre varietà (“fantastico”, “castagnaro”, “femminello”). I frutti vengono trasformati nel laboratorio interno in marmellata, succhi e canditi. Prodotti: marmellate e composte, succhi, canditi, etc. Per info e ordini: Elio 3473732964 / elio.attina@ilgiardinodelbergamotto.it

Azienda Agricola Gran Burrone
Nocera Umbra – PG
[coltivazioni autocertificate]
vivaio di piante aromatiche ed officinali e frutteto di due ettari di mele e pere di varietà antiche, con varietà (tra le mele) come Florina, Limoncella, Cox Orange, Sassa, Gelata, Appia, Renetta Grigia di Torriana…
Per info e ordini: Aldo, granburronevivaio@gmail.com

Bellucci Claudia / Naturalmente senza glutine
San Cesareo – RM
ICEA – IT BIO 006 G3031 dg || cert
Laboratorio artigianale di prodotti da forno dolci e salati realizzati in proprio utilizzando esclusivamente materie prime prive di glutine all’origine e senza derivati del latte. Prodotti: biscotti, pane, pizza, ciambelloni, torte farcite, muffin. Per info e ordini: Claudia 3318569268 / naturalmentesenzaglutine@hotmail.com

Az. Ag. Alessandro Ingretolli / Zafferano Monticiano
Monte Compatri – RM
[coltivazioni autocertificate]
Questa piccola ma vivace azienda nasce nel 2018 come luogo di rifugio, osservazione e ricerca, per condividere il tempo silenzioso fuori dalla città. La produzione di zafferano è iniziata con poco più di tremila bulbi e senza molta esperienza di campo. Oggi l’azienda, che non utilizza fertilizzanti chimici nè diserbanti di alcun tipo, offre ottimo zafferano in stimmi e petali di zafferano essiccati. Per info e ordini: Valentina e Alessandro 3478256912 / zafferanomonticiano@gmail.com

Guttuso e Sciascia: immagini e parole che ci dedichiamo per il prossimo 25 aprile. Newsletter 19.aprile.2021

[fonte: https://www.settemuse.it/pittori_scultori_italiani/renato_guttuso_opere.htm]
Renato Guttuso, Liberté, égalité, fraternité, 1950

[Primavera al Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 19.aprile.2021


“Il più grande difetto della società italiana è quello di essere senza memoria…” “Credo che se sono diventato un certo tipo di scrittore, lo devo alla passione antifascista. La mia sensibilità al fascismo continua ad essere assai forte, la riconosco ovunque ed in ogni luogo, persino quando riveste i panni dell’antifascismo, e resto sensibile all’eternamente possibile fascismo italiano. Il fascismo non è morto.” “Quando tra gli imbecilli ed i furbi si stabilisce una alleanza, state bene attenti che il fascismo è alle porte.” Leonardo Sciascia in M. Padovani, La Sicilia come metafora, 1979


Orari della settimana:

Tutte le attività si svolgono all’aperto nel rispetto delle misure atte a ridurre il contagio da covid. Anche all’aperto è sempre necessaria la mascherina indossata correttamente e il mantenimento delle distanze di rispetto. Grazie!

Biblioteca:
*Prestiti/Restituzione su appuntamento (info@casalepodererosa.org):
martedì, mercoledì, venerdì, sabato h.10-16
*Aula studio all’aperto su prenotazione on-line:
martedì, mercoledì, venerdì h.10-16
Gruppo d’acquisto: venerdì h.16,30-19/19,30
Circolo di lettura: sabato 24 h.16
lezioni di Yoga: martedì h.17, mercoledì e sabato h.11
Incontri: L’importanza di essere albero sabato 24 (completo).
Servizio bar e caffetteria attivo (asporto in giardino). Ancora sospesa l’osteria!

Domenica 25 aprile 2021: per noi è sempre …Zona rossa !

Lezioni di Yoga primavera 2021 Ad Aprile riprendono le lezioni di yoga, all’aperto nel giardino del Casale condizioni meteo (…e non solo) permettendo! Nei giorni martedì (h.17), mercoledì e sabato (h.11) a cura di Roberta Fucilli, insegnante Yoga diplomata ISFIY. Sono previste lezioni singole o pacchetto 4 lezioni. Vedi tutte le info
[Lezioni di Yoga primavera 2021]

Circolo di lettura sabato 24 aprile ore 16,00. Discuteremo ancora di Sciascia attraverso la lettura di L’affaire Moro e Il cavaliere e la morte. Vedi tutte le info
[Circolo di lettura Aprile 2021]

Bibliografia visuale: ultimi libri acquisiti in catalogo. Per prendere in prestito questi o altri libri della biblioteca è necessario concordare il giorno del ritiro prenotando a biblioteca@casalepodererosa.org

Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo on-line (OPAC)


Promemoria iscrizione 2021: direttamente al Casale oppure compilando il modulo on-line:
stamperemo la tessera già pronta da firmare e ritirare. Puoi versare la quota annuale al ritiro in contanti, con pagamento elettronico, con un bonifico su: Casale Podere Rosa APS Iban IT53F0501803200000011001641 (…porta copia del bonifico!)
[Campagna di tesseramento 2021]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org