Calendario dal 19 al 26 ottobre

[cpr_autunno_2017]
Newsletter del 18.ottobre.2017


  • APPUNTAMENTI:
  • Roma-incontro-dibattito: Giustizia di genere. Una nuova visione, titolo dell’Agenda LatinoAmericana 2018 che sarà presentata insieme al Progetto “Descubriendo Mil Formas de Ser Mujer”. Testi, letture e testimonianze di donne latinoamericane e promozione della donna migrante. (giovedì 19 ore 19 alla Libreria Odradek con il S.A.L.-Solidarietà con l’America Latina) Link
    [Giustizia di genere. Una nuova visione]
  • Roma-Casal de’ Pazzi: Passeggiate, conferenze, visite guidate al Museo di Casal de’ Pazzi per l’evento Alla ricerca di un mondo perduto in occasione della Settimana del Pianeta Terra 2017. Un appuntamento per conoscere il nostro territorio, la sua storia, le sue risorse sociali e culturali. Il museo è ai confini del nostro Parco di Aguzzano! (sabato 21 e domenica 22 dalla mattina alla sera) Link
    [Alla ricerca di un mondo perduto]
  • APPROFONDIMENTI:
  • Le multinazionali fanno la spesa bio “Quando qualche anno fa alcuni di noi, denunciavamo che produrre una “zucchina bio” non basta a dire che si fa Altraeconomia, Avevamo già chiaro che anche dietro produzioni “sane” , possono esserci interessi
    spregiudicati, (sfruttamento , mafia o Agribusiness ) e che l’unica certezza è un controllo partecipato dal basso, della filiera. Oggi le grandi imprese transnazionali (incluse Amazon e Coca cola) hanno cominciato a interessarsi seriamente ai prodotti biologici, come dimostra il recente acquisto di Vegetalia da parte di Ebro Foods. Naturalmente il loro obiettivo è fare maggiori profitti, costi quel che costi…(…) Continua la lettura
    [Le multinazionali fanno la spesa bio]
  • Rete alternativa al G7 Agricoltura: cosa è uscito fuori dall’incontro di Bergamo. “Sabato 14 e domenica 15 ottobre si è riunita la Rete bergamasca per l’alternativa al G7, a 5 chilometri delle lussuose sale della Bergamo Alta che hanno ospitato i Grandi 7 dell’Agricoltura. L’alternativa che si propone è quella ad una società dominata dal profitto e dall’individualismo, costruita sempre più su politiche neoliberiste e di austerità, che stanno producendo un danno non solo a noi come società civile, ma anche all’ecosistema che ci circonda. (…)” Continua la lettura
    [Manifestazione della Rete bergamasca per l'alternativa al G7]
  • Catalunya: quando la spinta indipendentista è più forte della costituzione Il primo ottobre si è svolto il referendum proposto dalla Catalogna per votare l’indipendenza della regione, con la domanda “Volete che la Catalogna sia uno Stato indipendente in forma di repubblica?”. Il referendum è stato promosso dalla Generalitat de Catalunya ed è stato indetto da una legge del Parlamento della Catalogna, secondo cui il voto dovrebbe avere natura vincolante, ma è invece stato contrastato dal governo spagnolo in carica, secondo cui la Costituzione della Spagna non consentirebbe di votare sull’indipendenza di alcuna regione spagnola, e la consultazione sarebbe quindi incostituzionale. Il mese precedente alla consultazione si sono verificati molti episodi di repressione (dal sequestro delle schede referendarie, alle cariche della polizia alle pacifiche manifestazioni degli indipendentisti) e questo non ha fatto altro che portare l’opinione pubblica a solidarizzare con la causa indipendentista e a vedere con sospetto un atteggiamento così violento da parte del governo spagnolo. Continua la lettura
    [Manifestazione per l'indipendenza della Catalogna]
  • CASALE PODERE ROSA:
  • BioOsteria: questa settimana….menu bioRomano e non solo… Ecco alcuni piatti: rigatoni al sugo alla vaccinara, pasta cacio e pepe, pasta e fagioli, Bollito alla picchiapò, pallette di ricotta e spinaci, spezzatino di soia alla cacciatora…contorni e dolci e naturalmente vino dei castelli. Il venerdì sera con la formula speciale del menu fisso: primo, secondo con contorno a 12€
    [BioOsteria]
  • …a proposito di multinazionali del BIO …al nostro MercatoBIO non abbiamo multinazionali, ma aziende piccole locali biologiche. Per questo il nostro motto è: “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” Le aziende vi aspettano sabato 21 ottobre al MercatoBio al
    Casale Podere Rosa
    : agricoltura biologica a km0 dalle 9 alle 14! Info || EventoFB[MercatoBioOttobre]
  • Sono ancora aperte le iscrizioni al CORSO BASE DI DISEGNO (adatto anche a ragazzi e ragazze dai 12 anni in su). Il corso, a cura di Carlo Castellani, illustratore naturalista, partirà nelle prossime settimane. Orario previsto il giovedì dalle 17.30 alle 20.00. Info
    [corsididisegno]
  • Servizi Ecosistemici del Parco di Aguzzano: seconda fase.
    Ultimato nel corso dell’estate il censimento a campione degli alberi del parco – attività svolta grazie alla preziosa collaborazione volontaria di un gruppo cittadini – stiamo procedendo adesso alla elaborazione dei dati raccolti. Nel corso dei sopralluoghi sono stati evidenziati fattori di forte criticità (micro discariche con amianto, aree soggette a vandalismi e incendi, porzioni di parco interdette alla pubblica fruizione, assenza di interventi di manutenzione lungo il Fosso di S. Basilio), ma anche situazioni di un certo interesse ecologico come la ricostruzione spontanea di una formazione a Populus alba in una tratto soggetto a ridotto calpestio. Il progetto proseguirà con il calcolo delle quantità di inquinanti atmosferici filtrati e trattenuti dalla vegetazione del parco e con la stima del beneficio anche economico che il parco esercita a favore della cittadinanza. Leggi tutto
    [serviziecosistemiciparcodiaguzzano]
  • Vi segnaliamo inoltre l’avvio del progetto “Libri, un bene in comune” per sviluppare la Biblioteca Passepartout. Il progetto è finalizzato alla realizzazione di una biblioteca territoriale diffusa e partecipata attraverso la creazione di una rete territoriale di possessori di libri disposti a prestarli e scambiarli. Stiamo approntando il software (gratuito e open source) per la gestione del Catalogo on-line. Pagina di progetto
    [bibliotecapassepartout]
  • CALENDARIO:
  • GIOVEDI 19 ottobre / apertura dalle 10.30 alle 19.00
    Biblioteca Passepartout con Aula studio
    BioSocialBar con servizio bioMensa a pranzo
  • VENERDI 20 ottobre / apertura dalle 10.30 alle 24.00
    Biblioteca Passepartout con Aula studio
    BioSocialBar con servizio bioMensa a pranzo e aperitivi al tramonto
    BioOsteria a CENA dalle 20.00 / SOLO il venerdì CENA bio al 99% costo fisso 12€ (escluso le bevande) comprendente primo, secondo con contorno, pane, acqua e con possibilità di scelta tra i vari piatti preparati. Garantita la scelta vegetariana e vegana e anche piatti a basso contenuto di glutine.Rassegna: due fratelli
    ore 17.00 film ragazzi DUE FRATELLI
    di Jean-Jacques Annaud Francia 2004 109′
    Negli anni ’20 ad Angkor, in Cambogia, tra le rovine di un tempio vivono due tigrotti. Sono fratelli ma hanno caratteri del tutto diversi, Kumal è molto spericolato mentre Sangha è assai timido. Il loro destino sarà segnato dall’incontro con un cacciatore occidentale arrivato fin lì per saccheggiare le sacre statue contenute nel recinto del tempio. Kumal finirà in un circo e Sangha verrà addestrato ai combattimenti che un sadico principe fa organizzare per il suo divertimento…
    [duefratelli_fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Due_fratelli_(film)]ore 19.00 film OMICIDIO ALL’ITALIANA
    di Maccioa Capatonda Italia 2017 95′
    Acida commedia che mette in scena il peggio dell’Italia. Uno strano omicidio sconvolge la vita sempre uguale di Acitrullo, sperduta località dell’entroterra abruzzese. Quale occasione migliore per il sindaco e il suo vice, fratelli, per far uscire dall’anonimato il paesino? Oltre alle forze dell’ordine infatti, accorrerà sul posto una troupe del famigerato programma televisivo “Chi l’acciso?”, Grazie alla trasmissione e all’astuzia del sindaco, Acitrullo diventerà in men che non si dica famosa come e ancor più di Cogne!
    ore 21.30 film I PEGGIORI
    di Vincenzo Alfieri Italia 2017 95′
    Sgangherata commedia d’azione che mette in ridicolo l’Italia di oggi. Protagonisti due fratelli romani, cresciuti nel benessere, caduti in disgrazia e trapiantati a Napoli. I due non pagano l’affitto e rischiano non solo di perdere la casa, ma anche l’affido della sorella tredicenne, da poco sospesa da scuola per rissa. Ma la loro vita sta per cambiare: per caso, diventeranno i Demolitori, che vendicano coloro che hanno subito un torto e vogliono vedere puniti in maniera esemplare (e condivisa in rete) i furbetti del quartierino.
    [omicidioallitaliana_fonte: http://www.mymovies.it] || [ipeggiori_fonte: http://www.mymovies.it]
  • SABATO 21 ottobre / apertura dalle 9.00 alle 24.00
    MercatoBIO dell’agricoltura biologica e locale dalle 9.00 alle 14.00 / “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” appuntamento con il MercatoBio del Parco di Aguzzano al Casale Podere Rosa … e l’osteria aperta anche pranzo! Le aziende che partecipano sono piccoli produttori agricoli locali (Lazio e dintorni), piccole aziende organizzate su base familiare che da anni sostengono un’agricoltura bio (biologica e biodinamica), senza sfruttamento e senza uso di prodotti chimici di sintesi. I prodotti vengono venduti direttamente dalle aziende senza intermediazioni. Non un mercato d’élite ma uno spazio che permette la conoscenza diretta tra consumatori e produttori, incentivando la possibilità di questi ultimi di garantire la qualità dei cibi e il modo in cui vengono prodotti. Un po’ di storia del MercatoBIO || Link evento FB
    [mercatobioaottobre]GAABE, gruppo di acquisto di alimenti bio&Equi dalle 10.00 alle 13.00
    [gaabe] Biblioteca
    Passepartout con Aula studio dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30
    BioSocialBar con aperitivi alla mezza e al tramonto
    BioOsteria a PRANZO dalle 13.00
    BioOsteria a CENA dalle 20.00Rassegna: Omaggio all’attore Jean Rochefort, recentemente
    scomparso

    ore 17.00 filmCult IL MARITO DELLA PARRUCCHIERA
    di Patrice Leconte Francia 1990 80′
    Una favola tenera e passionale. Antoine da bambino andava in visibilio per le forme opulente di una parrucchiera, da grande ne sposa un’altra e passa la vita a guardarla, mentre si prende cura dei clienti. Indimenticabili le improbabili danze con movenze surreali sulle note di una musica araba che Antoine amava fare sin da ragazzino.
    ore 19.00 film L’UOMO DEL TRENO
    di Patrice Leconte Francia 2002 90′
    Stesso regista e stesso protagonista del “Marito della parrucchiera”. Esistono due tipi di uomini: quelli che i treni li prendono e quelli che i treni li guardano passare. Uno sconosciuto arriva in un villaggio dell’Ardèche. Fa conoscenza con un insegnante in pensione e, nonostante siano molto diversi, fanno amicizia. L’uno avrebbe voluto vivere la vita tranquilla dell’altro e viceversa l’altro ha sempre desiderato fare l’avventuriero. Nel giro di tre giorni per entrambi accadrà un evento importante: Lo sconosciuto deve rapinare la banca
    del luogo e l’insegnante deve sottoporsi ad un delicato intervento…
    ore 21.30 film FLORIDA
    di Philippe Le Guay Francia 2015 110′
    La vecchiaia raccontata con classe dal grande attore francese Jean Rochefort, nella sua ultima interpretazione. Dopo Le donne del sesto piano e Molière in bicicletta Le Guay rivolge il proprio sguardo, con la consueta leggerezza e ironia, a quel momento difficile nella vita in cui i figli si trovano a divenire genitori dei propri genitori.
    [fonte: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:JeanRochefort.jpg]
  • MARTEDI 24 ottobre
    MERCOLEDI 25 ottobre
    GIOVEDI 26 ottobre
    apertura dalle 10.30 alle 19.00
    Biblioteca Passepartout con Aula studio
    BioSocialBar con bioMensa a pranzo
  • ORARI E INFORMAZIONI:
    [orariottobre]
    Biblioteca
    Passepartout
    con Aula studio con
    Aula studio dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 19.00. Il sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 / “Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l’inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.” (Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano)
    MercatoBIO  mercato agricolo biologico e locale primo e terzo sabato del mese dalle 9 alle 14.00 / “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
    Gas-GAABE
    Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi il sabato dalle 10 alle 13. /
    Contro lo sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente, per suggerire strade percorribili verso un nuovo stile di vita attraverso l’acquisto collettivo di coltivazioni biologiche e biodinamiche di piccoli produttori locali o di produttori dei paesi del Sud del mondo impegnati negli scambi equi e solidali (rapporto paritario con il sud del mondo.”
    BioSocialBar per tutti i momenti di relax dal martedì al sabato negli orari di apertura con possibilità di BioMensa* a pranzo e aperitivi al tramonto. NB La BioMensa si effettua dal martedì al venerdì esclusivamente per chi studia o lavora al
    Casale.
    BioOsteria A PRANZO il sabato
    BioOsteria A CENA il venerdì e il sabato
    La BioRistorazione  è a servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro. Cucina tradizionale realizzata con prodotti locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica. Scelta Vegana, Vegetariana e Non. Meglio prenotare!
  • INFO INGRESSO E ACCESSIBILITA
    – ingresso libero con tessera soci anno in corso
    – accesso e servizi senza barriere architettoniche
    – film proiettati con sottotitoli per sordi (a richiesta)

  • L’associazione Casale Podere Rosa è minacciata da sfratto da dicembre 2016. La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e la trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    [stopsfrattiesgomberi]
  • PROMEMORIA TESSERE ASSOCIATIVE
    La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare le emergenze ma anche a riservare qualche soldo da spendere in migliorie della struttura. Quota ordinaria 5€, studenti 2,5€, sottoscrittori 10€. Per gli under 18 … 0€!
    [tessera2017]
  • PROMEMORIA 5 PER MILLE
    Donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588
    [cinquepermilleriquadro]

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.org  – bacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

Rete alternativa al G7 Agricoltura: cosa è uscito fuori dall’incontro di Bergamo

Notizie locali e globali 17/10/2017 a cura di Federica Giunta
Rete alternativa al G7 Agricoltura: cosa è uscito fuori dall’incontro di Bergamo
Sabato 14 e domenica 15 ottobre si è riunita la Rete bergamasca per l’alternativa al G7, a 5 chilometri delle lussuose sale della Bergamo Alta che hanno ospitato i Grandi 7 dell’Agricoltura. L’alternativa che si propone è quella ad una società dominata dal profitto e dall’individualismo, costruita sempre più su politiche neoliberiste e di austerità, che stanno producendo un danno non solo a noi come società civile, ma anche all’ecosistema che ci circonda. Le proposte emerse dal G7 sono infatti le stesse che hanno generato e approfondito la crisi negli ultimi 20 anni: mercificazione del cibo, finanziarizzazione, concentrazione del mercato tra grande industria e grande distribuzione. La finalità della rete alternativa è quella di mettere in dialogo comitati locali, movimenti sociali, contadini e cittadini su pratiche agricole e sociali che possano essere ritenute più sostenibili per l’ambiente che ci ospita. Questa sostenibilità potrà nascere dalla consapevolezza e dalla centralità nel dibattito politico di questioni fondamentali quali: la proposta di legge per l’agricoltura contadina; la campagna per la sovranità alimentare e i diritti contadini, l’innovazione sociale e culturale in agricoltura; il diritto ad un cibo sano e di qualità; la contrarietà agli OGM e alle New Breeding Techniques, o nuove tecniche di manipolazione genetica; come intervenire a cambiare le distorte politiche dei governi nazionali e della Politica agricola comune europea, e fermare la liberalizzazione selvaggia dei mercati in corso con accordi come il CETA, il TTIP, per promuovere la centralità delle relazioni umane e sociali e della promozione dei diritti umani. I tavoli di lavoro ai quali si poteva partecipare sono stati 5: agricoltura (dalle buone prassi all’elaborazione politica di un “pensiero grande”); mutualismo (confederare le pratiche sociali contro la crisi. Costruire il mutualismo del futuro); montagna (dove la terra accarezza il cielo: l’agricoltura di montagna); lavoro (gli sfruttati della terra: estendiamo da sud a nord la lotta al caporalato); territorio e beni comuni (la sola grande opera necessaria: la messa in sicurezza del territorio). Alle giornate hanno aderito decine di realtà che sono vittime di ingiustizie ambientali o/e sociali, le quali hanno espresso chiaramente la necessità di porsi in rete per alimentare, di forze e speranze, la propria lotta contro un modello di sviluppo e di produzione al servizio del capitale e di un élite che si trova sempre più distante delle reali problematiche ed esigenze che ha il popolo. Tutto questo è stato riassunto magistralmente nel documento scritto alla fine delle due giornate, che rappresenta in parte un manifesto di quello che richiede chi realmente vive e lavora la nostra terra.

Manifestazione della Rete bergamasca per l'alternativa al G7

Catalunya: quando la spinta indipendentista è più forte della costituzione

Notizie locali e globali 17/10/2017 a cura di Federica Giunta
Catalunya: quando la spinta indipendentista è più forte della costituzione
Il primo ottobre si è svolto il referendum proposto dalla Catalogna per votare l’indipendenza della regione, con la domanda “Volete che la Catalogna sia uno Stato indipendente in forma di repubblica?”. Il referendum è stato promosso dalla Generalitat de Catalunya ed è stato indetto da una legge del Parlamento della Catalogna, secondo cui il voto dovrebbe avere natura vincolante, ma è invece stato contrastato dal governo spagnolo in carica, secondo cui la Costituzione della Spagna non consentirebbe di votare sull’indipendenza di alcuna regione spagnola, e la consultazione sarebbe quindi incostituzionale. Il mese precedente alla consultazione si sono verificati molti episodi di repressione (dal sequestro delle schede referendarie, alle cariche della polizia alle pacifiche manifestazioni degli indipendentisti) e questo non ha fatto altro che portare l’opinione pubblica a solidarizzare con la causa indipendentista e a vedere con sospetto un atteggiamento così violento da parte del governo spagnolo. Anche la giornata elettorale del primo ottobre si è risolta in un braccio di ferro tra il governo centrale, che ha mobilitato le forze di polizia per impedire il voto e il governo regionale catalano che ha impiegato ogni mezzo per consentire la consultazione. I risultati mostrano che ci sono stati 2.286.217 votanti (43,03% degli aventi diritto), con 2.044.038 SÌ (92,01%) e 177.547 NO (7,99%). Quindi un buon risultato fra quelli che sono effettivamente andati a votare, anche se si tratta di meno della metà della popolazione avente diritto. Lo stato attuale dei rapporti fra la Catalugna e il governo centrale spagnolo è molto teso, e in settimana si saprà se la Catalugna dichiarerà affettivamente l’indipendenza oppure se Madrid imporrà l’art. 155, dove chiede formalmente al presidente catalano di restaurare la legalità attraverso un documento scritto e motivato giuridicamente, che contenga una relazione su quelli che vengono considerati i comportamenti non conformi alla legge e le misure specifiche per risolvere la situazione. Aldilà di qualsiasi opinione personale a favore o meno dell’indipendenza di questa piccola regione, vorrei diffondere un comunicato stato pubblicato all’indomani del referendum, scritto dal Sindacato dei Venditori ambulanti di Barcellona. In questo prezioso documento si rivendica il diritto dei popoli a decidere sul loro futuro, che non dovrebbe essere negato o perseguitato e si estende la solidarietà ai popoli e ai gruppi popolari che dal basso hanno sempre combattuto per il diritto all’autodeterminazione dei popoli. Questo gruppo di migranti, spesso oppressi e razzializzati sia dal governo spagnolo che dalla Generalitat catalana stessa, con estrema umanità, empatia e solidarietà, appoggia questo movimento popolare indipendentista a resistere, a ribellarsi, a dire NO alla repressione, a dire NO alle persecuzioni, a dire NO alla violenza. Perché noi non dovremmo farlo?

Manifestazione per l'indipendenza della Catalogna

Servizi Ecosistemici del Parco di Aguzzano: seconda fase

Servizi Ecosistemici del parco di Aguzzano – Distribuzione degli alberi censiti

1° fase: Giugno-Settembre 2017
2° fase: Ottobre-Dicembre 2017
3° fase: Gennaio-Giugno 2018 Elaborazione Report iconaPDF Scarica il Report (54MB)
4° fase Presentazione del Report e incontro-tavola rotonda venerdì 8 giugno 2018
Videodocumentazione dell’incontro:
Presentazione del Report (51′): Stefano Petrella
Tavola rotonda e interventi dal pubblico (61′)
comunicato del 10/06/2018: Parco di Aguzzano Bene Comune: il territorio è protagonista

Il progetto “Servizi ecosistemici nel Parco di Aguzzano” entra nella seconda fase.

Ultimato nel corso dell’estate il censimento a campione degli alberi del parco – attività svolta grazie alla preziosa collaborazione volontaria di un gruppo cittadini – stiamo procedendo adesso alla elaborazione dei dati raccolti. Stimiamo che nelle aree con la maggiore copertura arborea (fasce ripariali, aree di impianto antropico, aree di ricostruzione dei boschi a caducifoglie) siano presenti in media 211,2 alberi per ettaro, con un massimo di 291,3 e un minimo di 149,3.
Diversamente nelle aree in passato adibite a seminativo e oggi soggette ad intenso calpestio, gli alberi hanno una densità media di 33,1 per ettaro con un massimo di 49,1 e un minimo di 20,2.

In entrambe le tipologie ambientali, l’Ailanto (Ailanthus altissima), specie arborea esotica e infestante, risulta essere quella maggiormente presente. Altre specie ben rappresentate sono il Platano (Platanus x acerifolia), la Robinia (Robinia pseudoacacia) altra essenza esotica e infestante, il Pioppo nero (Populus canadensis), l’Olmo campestre (Ulmus minor), il Mirabolano (Prunus cerasifera), il Leccio (Quercus ilex), il Tiglio nostrano (Tilia platyphyllos), il Pioppo bianco (Populus alba) e il Pino domestico (Pinus pinea). Nel complesso sono stati rilevati 556 alberi appartenenti a 33 specie diverse.

Nel corso dei sopralluoghi sono stati evidenziati fattori di forte criticità (micro discariche con amianto, aree soggette a vandalismi e incendi, porzioni di parco interdette alla pubblica fruizione, assenza di interventi di manutenzione lungo il Fosso di S. Basilio), ma anche situazioni di un certo interesse ecologico come la ricostruzione spontanea di una formazione a Populus alba in una tratto soggetto a ridotto calpestio.

Il progetto proseguirà con il calcolo delle quantità di inquinanti atmosferici filtrati e trattenuti dalla vegetazione del parco e con la stima del beneficio anche economico che il parco esercita a favore della cittadinanza.

INFO.
info@centrodiculturaecologica.it – info@casalepodererosa.com +39 068271545

Servizi Ecosistemici del Parco di Aguzzano – Frequenze relative delle specie arboree

Calendario dall’ 11 al 19 ottobre

[cpr_autunno_2017]
Newsletter del 11.ottobre.2017


  • Catalogna: un incontro dibattito per rispondere ad alcune domande che la situazione impone. Una tra tutte “(…) Che
    tipo di processo costituente si potrebbe definire, se l’indipendenza venisse ottenuta, tra le posizioni di «radicalismo neoliberale» di una parte (maggioritaria) del fronte indipendentista e le rivendicazioni di democrazia diretta e radicale delle componenti di sinistra
    ?(…). Oggi mercoledì 11 ottobre ore 18,30 a Esc Atelier, Via dei Volsci 159. Articolo || EventoFB
    [fonte_http://www.dinamopress.it]
  • Roma: il movimento Action, per i diritti e diritto all’abitare lancia l’idea di un “(…)Assessorato popolare per la rigenerazione urbana, un’ impresa difficile, un cantiere che vuole mettere in comune intelligenze collettive, un laboratorio aperto “a tutta la comunità stanca ma non depressa, dalle parrocchie ai giovani dei rave, passando per la politica, i movimenti, le associazioni, le consulte, i comitati”: di certo potrebbe elaborare idee e avviare sperimentazioni che nessun governo centrale sarà mai in grado di definire (…). Oggi mercoledì 11 ottobre ore 17,30 a Spin Time Lab, Via Statilia 15 Assemblea cittadina per la presentazione della manifestazione nazionale: “Roma Ad Alta Voce contro povertà e disuguaglianze”, voluta e sostenuta da Rete dei Numeri Pari. Articolo || EventoFB
    [fonte_http:https://comune-info.net/]
  • CALENDARIO:
    Tra gli appuntamenti della settimana segnaliamo giovedì 12 ottobre ore 18.00 presentazione dei nuovi Corsi di disegno: base e avanzato a cura di Carlo Castellani, illustratore naturalista.
    [corsididisegno]
    In occasione della presentazione dei corsi di disegno, il filo conduttore dei film della settimana (diversissimi tra di loro), è uno sguardo sul corpo umano inteso come superficie su cui realizzare immagini o scritte con significati vari a seconda della storia e in compagnia dei registi: Gabriele Salvatores (Educazione siberiana), Peter Greenaway (I racconti del cuscino), Jack Smight (L’uomo illustrato), Christopher Nolan (Memento). Per i film ragazzi -quest’anno anche il venerdì pomeriggio ore 17- è in programma la proiezione de Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores. Come filmCult per tutti sabato ore 17 Brancaleone alle Crociate di M. Monicelli.
    Vi segnaliamo inoltre l’avvio del progetto “Libri, un bene in comune” per sviluppare la Biblioteca Passepartout. Il progetto è finalizzato alla realizzazione di una biblioteca territoriale diffusa e partecipata attraverso la creazione di una rete territoriale di possessori di libri disposti a prestarli e scambiarli. Pagina di progetto
  • GIOVEDI 12 ottobre / apertura dalle 10.30 alle 19.00
    Biblioteca Passepartout con Aula studio
    BioSocialBar con bioMensa a pranzo
  • VENERDI 13 ottobre / apertura dalle 10.30 alle 24.00
    Biblioteca Passepartout con Aula studio
    BioSocialBar con bioMensa a pranzo e aperitivi al tramonto
    BioOsteria a CENA dalle 20.00 / Il venerdì CENA bio al 99% costo fisso 12€ (escluso le bevande) comprendente primo, secondo con contorno, pane, acqua e con possibilità di scelta tra i vari piatti preparati. Garantita la scelta vegetariana e vegana e anche piatti a basso contenuto di glutine.
    ore 17.00 film ragazzi IL RAGAZZO INVISIBILE
    di Gabriele Salvatores Italia 2014 97′
    Salvatores si cimenta con successo con il genere supereroi dando al cinema italiano il suo ragazzo invisibile. Michele è un timido adolescente che vive a Trieste. A scuola i bulletti della classe lo tiranneggiano e la ragazzina di cui è innamorato, sembra non accorgersi di lui. Ma ecco che un giorno il succedersi monotono delle giornate viene interrotto da una scoperta straordinaria: Michele si guarda allo specchio e si scopre invisibile. La piú incredibile avventura della sua vita sta per avere inizio…
    [ilragazzoinvisibile_fonte: https://it.wikipedia.org]
    Rassegna: corpi illustrati
    ore 19.00 film EDUCAZIONE SIBERIANA
    di Gabriele Salvatores Italia 2013 100′
    Tratto dal romanzo di Nicolai Lilin. Nel sud della Russia, in una città divenuta una specie di ghetto per criminali di varie etnie, due bambini di 10 anni, Kolyma e Gagarin, crescono insieme, amici per la pelle. L’educazione che viene impartita è piuttosto particolare: il furto, la rapina, l’uso delle armi. Il loro clan ha delle regole precise, una specie di codice d’onore, a volte persino condivisibile, che non va tradito per nessun motivo. Il corpo di ogni persona narra però una storia, che Kolyma decide di ricalcare e tatuare sul suo corpo e sul corpo di chiunque abbia intenzione di non dimenticare ciò che la vita gli ha insegnato Ma il tempo passa, i due ragazzi crescono mentre il mondo intorno a loro cambia radicalmente…
    ore 21.30 film I RACCONTI DEL CUSCINO
    di Peter Greenaway Gran Bretagna Olanda 1996 120′
    Con questo film il regista-pittore inaugura una nuova tecnica che riproporrà nelle sue opere successive, un’evoluzione dello stile con la compenetrazione di più arti, rendendo sempre più il cinema come un progetto multidimensionale, multiartistico, e multigenerico. Tratto da “The pillow book” di Sei Shonagon, che appartiene a quel tipo di letteratura giapponese che si ispira ai quaderni personali e segreti che buona parte delle persone istruite scriveva. In Giappone, la figlia di uno scrittore calligrafo continua la tradizione paterna della scrittura sul corpo. Indotta a sposare il nipote dell’editore del padre in cambio di prestazioni sessuali, lascia il marito e va a Hong Kong in cerca di amanti disposti a scrivere sul proprio corpo…
    [educazionesiberiana_fonte: http://www.mymovies.it] || [iraccontidelcuscino_fonte: http://www.mymovies.it]
  • SABATO 14 ottobre / apertura dalle 9.00 alle 24.00
    GAABE, gruppo di acquisto di alimenti bio&Equi dalle 10.00 alle 13.00
    [gaabe] Biblioteca Passepartout con Aula studio dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30
    BioSocialBar con aperitivi alla mezza e al tramonto
    BioOsteria a PRANZO dalle 13.00
    BioOsteria a CENA dalle 20.00

    ore 17.00 filmCult BRANCALEONE ALLE CROCIATE
    di Mario Monicelli Italia 1970 122′
    Armata Brancaleone è ormai un modo di dire per indicare un gruppo di scalcinati cialtroni..Seconda avventura che conferma Age e Scarpelli sceneggiatori, Mario Monicelli regista e Vittorio Gassman protagonista, che ci ripropongono un ritratto satirico, irresistibile, dell’alto Medio Evo. Brancaleone da Norcia, alla guida di un gruppo di sbandati che dovrebbe formare una compagnia di ventura, parte per le crociate. In cerca di gloria, Brancaleone e la truppa di straccioni del frate Zenone, si mettono in viaggio verso la Terra Santa alla conquista del Santo Sepolcro…
    [brancaleoneallecrociate_fonte: https://it.wikipedia.org]
    Rassegna: corpi illustrati
    ore 19.00 film L’UOMO ILLUSTRATO
    di Jack Smight Stati Uniti 1969 103′
    Originale film di fantascienza ambientato nell’America degli anni ’30, ispirato dall’autore di Fahrenheit 451, il film è un collage di tre racconti di Bradbury (“The Veldt”, “The Last Night of the World”, “The Long Rain”). Will, un ragazzo che con mezzi di fortuna vuole andare in California, incontra Karl, un tizio che lo costringe ad ascoltare la sua storia. Clown in un circo, l’uomo si fece tatuare da una donna, che lo aveva completamente soggiogato, alcune strane figure su tutto il corpo. Anche Will si sente attratto da quelle incomprensibili figure e senza rendersene conto, soffermandosi su alcune di esse, si trova trasportato in un lontano e terrificante futuro.
    ore 21.30 film MEMENTO
    di Christopher Nolan Stati Uniti 2000 119′
    Memento è l’imperativo del verbo difettivo latino “memini, isse” e può essere tradotto con “ricordati” e la memoria è proprio il tema centrale del film, originalissimo thriller divenuto cult. Secondo lungometraggio dell’autore del recente Dunkirk. Leonard Shelby ha un disturbo della memoria a breve termine che gli impedisce di ricordare persone e fatti accaduti anche pochi minuti prima. La causa di tutto ciò è l’aggressione da parte dell’uomo che ha violentato e ucciso la moglie di Leonard. L’unico suo desidero è di vendicarsi ma per venire a capo dell’indagine deve tenere a mente tutto quello che dice e tutto quello che fa attraverso fotografie, cartelline, tabelle e …tatuaggi.
    [luomoillustrato_fonte: http://www.mymovies.it] || [memento_fonte: http://www.mymovies.it]

  • MARTEDI 17 ottobre
    MERCOLEDI 18 ottobre
    GIOVEDI 19 ottobre
    apertura dalle 10.30 alle 19.00
    Biblioteca Passepartout con Aula studio
    BioSocialBar con bioMensa a pranzo
  • ORARI E INFORMAZIONI:
    [orariottobre]
    Biblioteca Passepartout con Aula studio dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 19.00. Il sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 / “Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l’inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.” (Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano)
    MercatoBIO  mercato agricolo biologico e locale primo e terzo sabato del mese dalle 9 alle 14.00 / “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
    Gas-GAABE  Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi il sabato dalle 10 alle 13. / “Contro lo sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente, per suggerire strade percorribili verso un nuovo stile di vita attraverso l’acquisto collettivo di coltivazioni biologiche e biodinamiche di piccoli produttori locali o di produttori dei paesi del Sud del mondo impegnati negli scambi equi e solidali (rapporto paritario con
    il sud del mondo)
    .”
    BioSocialBar per tutti i momenti di relax dal martedì al sabato negli orari di apertura con possibilità di BioMensa* a pranzo e aperitivi al tramonto. NB La BioMensa si effettua dal martedì al venerdì esclusivamente per chi studia o lavora al Casale.
    BioOsteria A PRANZO il sabato
    BioOsteria A CENA il venerdì e il sabato
    La BioRistorazione  è a servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro. Cucina tradizionale realizzata con prodotti locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica. Scelta Vegana, Vegetariana e Non. Meglio prenotare!
  • INFO INGRESSO E ACCESSIBILITA
    – ingresso libero con tessera soci anno in corso
    – accesso e servizi senza barriere architettoniche
    – film proiettati con sottotitoli per sordi (a richiesta)

  • L’associazione Casale Podere Rosa è minacciata da sfratto da dicembre 2016. La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e la trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    [stopsfrattiesgomberi]
  • PROMEMORIA TESSERE ASSOCIATIVE
    La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare le emergenze ma anche a riservare qualche soldo da spendere in migliorie della struttura. Quota ordinaria 5€, studenti 2,5€, sottoscrittori 10€. Per gli under 18 … 0€!
    [tessera2017]
  • PROMEMORIA 5 PER MILLE
    Donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588
    [cinquepermilleriquadro]

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.org  – bacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org