Finesettimana con MercatoBIO, rassegna film “La casa 2”, e altre attività. Newsletter 17.novembre.2021

[MercatoBIO sabato 20 novembre 2021]

[Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 17.novembre.2021


“Contro il biologico delle multinazionali
…Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”

Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero vi da appuntamento sabato 20 novembre dalle ore 9,00 alle 13,30. Ingresso consentito ai soci anno 2021 …anche all’aperto con mascherina! Maggiori info su prodotti e produttori QUI


buon senso…in ‘zona rosa’:
tutti protetti, nessuno escluso!

ALL’ESTERNO:
– mascherina naso&bocca
– distanziamento giusto
ALL’INTERNO:
– mascherina naso&bocca
– distanziamento giusto
– verifica certificato verde
– numero persone secondo capienza spazi grazie per la collaborazione!

Orari&attività
Attività rivolte ai soci anno 2021 (informazioni sull’iscrizione all’associazione QUI)
martedì dalle 15 alle 19 con biblioteca, aula studio, yoga;
mercoledì dalle 9,30 alle 13,30 con biblioteca e aula studio;
giovedì dalle 15 alle 19 con biblioteca, aula studio, yoga;
venerdì dalle 9,30 alle 23 con aula studio fino alle 13,30, biblioteca fino alle 19,00, Gas-Gaabe dalle 16,30 alle 19,00, cena e spettacolo serale;
sabato dalle 15 alle 23,00 (con spettacolo serale) con biblioteca e aula studio dalle 15 alle 19, spettacoli dalle 16 in poi, cena. NB nei giorni di MercatoBio apertura h. 9 e pranzo

La ristorazione sociale a servizio delle attività prevede il bioBar con colazioni, merende, aperitivi. Il venerdì e sabato a cena (dalle 19 alle 21) e sabato 20 anche a pranzo. Menù della settimana: passata invernale di fagioli misti e pomodoro, riso alle verdure e zafferano, polpette di cicoria provola e parmigiano, polpette di manzo al sugo. Dolci, gelati e bevande varie. I cibi e le bevande sono dell’agricoltura biologica privilegiando le produzioni locali. Prenotare a info@casalepodererosa.org o tel. 068271545



Cineforum: LA CASA 2, secondo capitolo sulla casa, commedie leggere, commedie sociali, lotte di classe e storie di solidarietà sociale. Da New York a San Paolo passando per Parigi e Corea del Sud.
Per prenotare: 068271545 o info@casalepodererosa.org

venerdì 19 novembre h.21
L’OSPITE INATTESO
di Thomas McCarthy Stati Uniti 2007 104’
Case disabitate, occupate illegalmente da chi ne ha realmente bisogno. La monotona esistenza del professor Walter Vale viene messa a soqquadro dall’incontro con Zainab e Tarek, una coppia di immigrati clandestini che ha occupato a sua insaputa il suo appartamento di New York. Dopo l’iniziale diffidenza, Walter e Tarek, grazie alla comune passione per la musica, iniziano a passare molto tempo insieme. Film sull’amicizia e l’integrazione, che racconta con delicatezza i personaggi e i sentimenti che tra loro nascono; attacca con durezza l’ottusità delle leggi sull’immigrazione e la xenofobia del dopo 11 settembre.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2007/lospite-inatteso/]

sabato 20 novembre h.16
LE DONNE DEL 6 PIANO
di Philippe Le Guay Francia 2011 102’
Parigi 1962. 16° arrondissement piano nobile di un elegante palazzo borghese, è qui che vive Jean-Louis Joubert, agente di cambio rigoroso e severo con la sua famiglia. 6° piano sottotetto, piccole camere senza servizi, è qui che vive Maria, la ragazza che lavora in casa dei Joubert, insieme ad altre cinque donne spagnole, tutte simpatiche domestiche in case borghesi parigine. Quando i due “piani” verranno in contatto si arriverà ad una progressiva conoscenza reciproca. Un ritratto anticonformista del perbenismo degli anni Sessanta, prima della scossa del ‘68. Ma anche ritratto di una Spagna da cui si fugge perché il franchismo domina e di una Francia gollista in cui si può divorziare ma in cui regna il più ammorbante dei conformismi in ambito borghese.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2011/serviceentrance/]

sabato 20 novembre h.18
FERRO3
Kim Ki duk Corea del Sud 2004 90’
Case lasciate vuote occasionalmente dai proprietari. E’ qui che trascorre le sue giornate il giovane Tae-suk. senza fissa dimora che vagabonda qua e là, come un antico spirito itinerante, abitando le case altrui, temporaneamente vuote. Dorme nei loro letti, mangia il cibo in frigorifero, indossa gli indumenti recuperati nell’armadio, ma mai “usa” semplicemente le cose altrui, lui se ne “prende cura” come uno spirito della casa, un angelo custode. Un giorno, entrando in una casa, si accorge che c’è una ragazza, Sun-hwa, che ha dei segni di maltrattamenti sul viso. La sua vita cambierà radicalmente. Il film è considerato uno dei capolavori di Kim Ki duk, non a caso vincitore del Premio speciale per la regia, alla 61ª Mostra idi Venezia, In questo film il maestro coreano riesce a bilanciare delicatezza e violenza, poeticità e straniamento.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2004/ferro3/]

sabato 20 novembre h.21
E’ARRIVATA MIA FIGLIA
di Anna Muylaert Brasile 2015 97’
San Paolo del Brasile, piccola e squallida cameretta di una bella casa signorile. E’ qui che vive Val, governante venuta dal nord Brasile, che svolge il suo lavoro con orgoglio, premura e attenzione. Dopo tredici anni arriva Gessica la figlia affidata da piccola ai parenti per cercare di lavoro nel ricco sud del paese per sostenere un’esame di ammissione alla facoltà di architettura. Ospite a casa dei padroni Gessica, spirito libero,moderno e colto farà crollare con il suo modo di fare i fragili equilibri della famiglia. Il film rappresenta la lotta di classe e di cultura nel Brasile di oggi. Donne che assumono bambinaie per crescere i propri figli al loro posto, mentre le stesse bambinaie sono costrette a far crescere i propri figli a qualcun altro e così via.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2015/quasidifamiglia/]


La biblioteca Passepartout per i servizi di prestito e restituzione libri è aperta in tutti gli orari di apertura generali (previo appuntamento a biblioteca@casalepodererosa.org)
L’aula studenti è fruibile martedì-giovedì-sabato dalle 15 alle 19 e mercoledì-venerdì dalle 9,30 alle 13,30 previa prenotazione. E’ possibile utilizzare lo spazio all’esterno o la sala studenti interna (fino ad esaurimento posti disponibili). E’ possibile la consultazione delle librerie con le modalità per la fruizione dello spazio interno (validazione certificato verde), oppure si possono consultare i vari cataloghi:
Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo (OPAC)
In attesa di riproporvi le #bibliografie visuali, vi invitiamo a dare un’occhiata agli elenchi degli #ultimi arrivi. In catalogo al 9 novembre abbiamo inserito una cospicua donazione di libri su critica al pensiero unico, e altre donazioni. Abbiamo inoltre incrementato la sezione
dedicata ai bambini e ragazzi con nuovi titoli grazie ad un contributo della Regione Lazio finalizzato a sostenere le librerie. Nella lista trovate libri acquistati presso libreria Storie in
mongolfiera
(talenti). E inoltre sono stati acquistati due libri sul rapporto di Dante con la botanica!


prossimi appuntamenti:
Circolo di lettura sabato 26 novembre ore 16
[Circolo di lettura]
[MercatoBIO sabato 4 e 18 dicembre 2021]


[5x1000 al Casale Podere Rosa]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb

Boschi urbani. Privatizzazioni. Cineforum e varie al Casale. Newsletter 10.novembre 2021

[Laboratori all' IISS “J. Von Neumann”]

[Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 10.novembre.2021


Piccoli boschi urbani crescono. Si chiude la seconda fase del progetto “L’importanza
di esser albero
” con l’evento finale del percorso didattico (scuola IISS “J. Von Neumann”). Martedì 16 novembre alle ore 10,00 gli studenti, alla presenza del Dirigente scolastico, degli insegnanti che hanno seguito il progetto e dei genitori presenteranno il progetto al pubblico e pianteranno un primo stock di alberi nell’area dell’istituto. Nelle settimane a venire verranno messi a dimora complessivamente 50 alberi appartenenti a diverse specie (olmi, bagolari, lecci, aceri campestri e ornielli), per costituire un piccolo bosco urbano con la funzione di cattura della CO2 atmosferica, interamente gestito dagli studenti. (la partecipazione all’evento è per ragioni di normative covid limitata. Pertanto chi è interessata può inviarci richiesta info@casalepodererosa.org)
[Laboratori all' IISS “J. Von Neumann”]


Ne avevamo bisogno? Privatizzazioni. (…)Ribaltando a 360 gradi la funzione dei Comuni e il ruolo di garanzia dei diritti svolto storicamente dai servizi pubblici locali, il ddl Concorrenza (par. a) pone la gestione dei servizi pubblici locali come competenza esclusiva dello Stato da esercitare nel rispetto della tutela della concorrenza. E ne separa (par. b) le funzioni di gestione da quelle di controllo. (…) ecco il tour de force che deve affrontare il Comune che, malauguratamente, scelga di gestire in proprio un servizio pubblico locale: dovrà produrre “una motivazione anticipata e qualificata che dia conto delle ragioni che giustificano il mancato ricorso al mercato” (par. f); dovrà tempestivamente trasmetterla all’Autorità garante della concorrenza e del mercato (par.g); dovrà prevedere sistemi di monitoraggio dei costi (par. i); dovrà procedere alla revisione periodica delle ragioni per le quali ha scelto l’autoproduzione. Per quanto riguarda i servizi pubblici a rilevanza economica (par. d), ovvero acqua, rifiuti, energia, e trasporto pubblico, si prevedono inoltre incentivi e premialità che favoriscano l’aggregazione (leggi multiutility).(…) in Draghi all’assalto dei servizi pubblici locali di Marco Bersani (Attac)


Orari di apertura
Attività rivolte ai soci anno 2021 (informazioni sull’iscrizione all’associazione QUI)
– martedì dalle 15 alle 19
– mercoledì dalle 9,30 alle 13,30
– giovedì dalle 15 alle 19
– venerdì dalle 9,30 alle 23,00 (con spettacolo serale)
– sabato dalle 15 alle 23,00 (con spettacolo serale) NB nei giorni di MercatoBio apertura h. 9

La ristorazione sociale a servizio delle attività prevede il bioBar con colazioni, merende, aperitivi. Il venerdì e sabato a cena (dalle 19 alle 21), l’offerta comprenderà alcuni piatti cucinati. Questa settimana: zuppa d’autunno con lenticchie rosse e zucca, lasagna vegetale con broccoli siciliani, quiche di zucca e provola, polpette di manzo al sugo. Dolci, gelati e bevande varie. I cibi e le bevande sono dell’agricoltura biologica privilegiando le produzioni locali. Prenotare a info@casalepodererosa.org o tel.068271545

Lezioni di Yoga autunno 2021
A seguito delle numerose richieste dal 4/11/2021 sarà attiva una nuova classe il giovedì alle ore 15,00 (4 lezioni mensili a 35€) Le altre classi sono esaurite. Per iscriversi info@casalepodererosa.org.



Cineforum: La casa 1, piccola rassegna da commedie leggere, commedie sociali, lotte di classe e storie di solidarietà sociale.
Per prenotare: 068271545 o info@casalepodererosa.org

venerdì 12 novembre h.21
TRAVAUX-LAVORI IN CASA
di Brigitte Roüan. Francia, Gran Bretagna 2005 95’
Casa in ristrutturazione, lavori in casa, lavori disastrosi, pazzeschi, esilaranti quelli “eseguiti” da una ditta strampalata composta tutta da clandestini vari, compreso l’architetto. Commissionati da Chantal, avvocato progressista di successo, al servizio proprio degli extracomunitari in Francia senza permesso di soggiorno, che decide di fare dei lavoretti in casa ma perde del tutto il controllo della situazione. Commedia grottesca a volte surreale che affronta il problema dell’integrazione ,e lo fa sorridendo sui diritti e i doveri degli immigrati clandestini.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2005/travaux-lavori-in-casa/]

sabato 13 novembre h.16
TUTTI CONTRO TUTTI
di Rolando Ravello Italia 2013
L’emergenza abitativa è il tema di questa commedia sociale, problema fin troppo attuale. Recuperare l’appartamento occupato abusivamente da terzi, infilatisi durante la sua assenza: questa è la missione di Andrea padre di famiglia orgoglioso, che al ritorno della prima comunione del figlio, non riesce più ad entrare nella propria casa perché gli occupanti all’interno hanno sostituito la serratura. Inizierà una guerra tragicomica sul pianerottolo. Tra ostilità e solidarietà, Agostino rivendicherà a gran voce il suo diritto e quello dei suoi cari a una casa. Quella casa al settimo piano di un palazzo popolare.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2013/tutticontrotutti/]

sabato 13 novembre h.18
PARASITE
di Bong Joon-ho Corea del Sud 2019 132’
Appartamento squallido nel seminterrato maleodorante di un brutto palazzo è qui che abita Ki-taek con moglie e figli. Grande villa lussuosa con tutti i comforts , è qui che abita la famiglia Park. Le due famiglie verranno a stretto contatto tra di loro a causa di una serie di imbrogli della prima nei confronti della seconda. Una storia strana, che porterà i Kim a introdursi sempre più nella routine dei Park, come un parassita fa con un organismo estraneo. Commedia dell’inganno che si trasforma in tragedia, una lotta di classe violentissima tra poverissimi e ricchissimi senza esclusione di colpi. Film acclamatissimo nel 2019 del regista coreano Bong Joon-ho.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/parasite/]

sabato 13 novembre h.21
LA VITA CHE VERRA’-HERSELF
di Phyllida Lloyd Francia 2020 97’
Una casa da costruire, autocostruire da sé, herself. E’ la scelta coraggiosa che farà Sandra, dopo che decide di lasciare il marito violento, portando con sé le due figlie. La costruzione della casa sarà l’immagine più concreta e metaforica della ricostruzione di una vita. Sarà un’impresa difficile ma facilitata dal senso di comunità che si stringe intorno a lei. Il cosiddetto heavy metal, un termine irlandese che indica quel profondo senso di comunità che spinge le persone ad aiutarsi a vicenda per superare le lacune e le ingiustizie dei sistemi burocratici. Film di denuncia, ma di grande speranza.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/herself/]


buon senso…in ‘zona rosa’:
tutti protetti, nessuno escluso!

ALL’ESTERNO:
– mascherina naso&bocca
– distanziamento giusto
ALL’INTERNO:
– mascherina naso&bocca
– distanziamento giusto
– verifica certificato verde
– numero persone secondo capienza spazi
grazie per la collaborazione!

Il Gas-Gaabe gruppo d’acquisto solidale, è il venerdì pomeriggio per il ritiro dei prodotti settimanali (ortofrutta, pane) e di altri prodotti con cadenza periodica (legumi, uova, farine, carni, etc.). Se vuoi iscriverti alla lista di attesa visita il nostro blog e lascia i tuoi recapiti QUI

La biblioteca Passepartout per i servizi di prestito e restituzione libri è aperta in tutti gli orari di apertura generali (previo appuntamento a biblioteca@casalepodererosa.org)
L’aula studenti è fruibile martedì-giovedì-sabato dalle 15 alle 19 e mercoledì-venerdì dalle 9,30 alle 13,30 previa prenotazione.
E’ possibile utilizzare lo spazio all’esterno o la sala studenti interna (fino ad esaurimento posti disponibili).
E’ possibile la consultazione delle librerie con le modalità per la fruizione dello spazio interno (validazione certificato verde), oppure si possono consultare i vari cataloghi:
Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo (OPAC)


[5x1000 al Casale Podere Rosa]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb

Percorso didattico rivolto agli studenti dell’IISS “J. von Neumann”

Progetto Comunità Solidali 2019-2020


Percorso didattico rivolto agli studenti dell’IISS “J. Von Neumann” (ottobre-novembre 2021)

Il progetto ha visto lo svolgimento di numerose attività: incontri di approfondimento in classe sui temi dei cambiamenti climatici con l’ausilio di schede didattiche, attività pratiche per il censimento delle alberature con l’ausilio di un foglio di calcolo e di apposita strumentazione, allestimento di una serra per la preparazione delle giovani piante da mettere a dimora. Le finalità del progetto sono la sensibilizzazione dei giovani ai problemi ambientali, la realizzazione di competenze nella produzione e messa a dimora di alberi e il trasferimento di tali competenze dagli studenti più esperti ai nuovi studenti che anno dopo anno giungeranno in Istituto. A conclusione del progetto è stato somministrato un questionario sia agli studenti coinvolti che ad un gruppo di controllo. Gli incontri si sono svolti il mese di ottobre-novembre 2021.

Gli incontri in classe, la preparazione del terreno per il bosco, l’arrivo degli alberi, il montaggio della piccola serra
Laboratori con censimento delle alberature della scuola per sperimentare la misurazione della CO2

L’evento finale del percorso didattico con la scuola, si terrà martedì 16 novembre alle ore 10,00. Gli studenti, alla presenza del Dirigente scolastico, degli insegnanti che hanno seguito il progetto e dei genitori presenteranno il progetto al pubblico e pianteranno un primo stock di alberi nell’area dell’istituto. Nelle settimane a venire verranno messi a dimora complessivamente 50 alberi appartenenti a diverse specie (olmi, bagolari, lecci, aceri campestri e ornielli), per costituire un piccolo bosco urbano con la funzione di cattura della CO2 atmosferica, interamente gestito dagli studenti. Gli alberi sono stati forniti dal Vivaio del Parco Regionale dei Monti Aurunci, nell’ambito del progetto Ossigeno della Regione Lazio.

Conclusione del progetto: martedì 22 febbraio presso la scuola J. von Neumann incontro di chiusura progetto e presentazione risultati, alla presenza del Dirigente Scolastico, dei rappresentanti istituzionali e degli studenti della 1B e della 2B in rappresentanza delle classi che hanno partecipato al progetto e all’UdA di Ed. civica.

Pannello riassuntivo del progetto presso la scuola J. von Neumann

Un sabato d’autunno nel villaggio… Newsletter del 03.novembre.2021

[MercatoBIO sabato 6 e 20 novembre 2021]

[Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 03.novembre.2021

A novembre il MercatoBIO vi aspetta sabato 6 e sabato 20 dalle ore 9 alle 13,30. “Contro il biologico delle multinazionali …Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!
L’accesso al mercato è consentito ai soci, ed è necessario indossare la mascherina naso&bocca. Sono disponibili servizi igienici all’interno. BioBar aperto e pranzo con “BioOsteria leggera” all’esterno sotto al gazebo o all’interno (con certificato verde
valido). Elenco delle aziende e dei prodotti disponibili QUI


Lezioni di Yoga autunno 2021
A seguito delle numerose richieste dal 4/11/2021 sarà attiva una nuova classe il giovedì alle ore 15,00 (4 lezioni mensili a 35€) Le altre classi sono esaurite. Per iscriversi info@casalepodererosa.org.



Cineforum:
Per prenotare: 068271545 o info@casalepodererosa.org

venerdì 5 novembre h.21
NON CONOSCI PAPICHA
di Mounia Meddour Gens Francia 2019 105’
II film è un inno alla laicità e alla parità genere. Algeria anni ‘90 Nedjma è una ragazza vivace (papicha) che studia francese all’università, ama la moda e sogna di fare la stilista. La sua vita però è sconvolta dall’ondata di fondamentalismo religioso che precipita il paese nel caos. Esce, comunque, di nascosto la sera con la sua migliore amica, ma nell’Algeria di quel periodo, viene mal giudicata da chi disprezza la libertà di pensiero, di vestiario, di movimento, di stile di vita femminile. La voglia di mettere su la sua prima sfilata viene dunque vista come un affronto dai fondamentalisti del posto, e la sua vita e quella delle sue amiche inizia a prendere una piega sempre più pericolosa. Un esordio incendiario per la regista Mounia Meddour che avendo vissuto quegli anni in Algeria, rielabora le proprie dolorose esperienze personali. Il film è stato vietato in patria.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/papicha/]

sabato 6 novembre h.16
I PRIMI DELLA LISTA
di Roan Johson Italia 2011 86’
Una deliziosa commedia ispirata da fatti reali, incredibili ma veri. Anni di piombo, Pisa 1 giugno 1970. Nell’ambiente del movimento studentesco, si diffonde la notizia di un imminente colpo di stato come quello greco del ‘67. Ai ragazzi più esposti viene consigliato di dormire fuori casa per tre , quattro giorni, nel caso di retate. Così faranno i protagonisti della storia, due ventenni che sognano di suonare con Pino Masi, cantautore di lotta, un mito per loro. “Prendiamo la macchina e si va verso il confine. Se il golpe non c’è, s’è fatta una gita”. Inizia così il viaggio grottesco di il Gismondi, il Lulli intenzionati a diventare degli Inti-Illimani in giro per il mondo a denunciare, con le loro canzoni, le ingiustizie del regime italiano.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2011/iprimidellalista/]

sabato 6 novembre h.18
ETHEL E ERNEST-UNA STORIA VERA
di Roger Mainwood Gran Bretagna 2016 91’ animazione
Ethel & Ernest è un piccolo gioiello d’animazione, interamente realizzato a mano, basato sulla pluripremiata graphic novel di Raymond Briggs. Una rappresentazione intima e affettuosa della vita e dei tempi dei suoi genitori, due londinesi comuni che vivono inaspettati eventi straordinari, una lettera d’amore che Briggs fa ai genitori, un omaggio alla storia, alla sua storia, a Londra. Questo è il romanzo di una casa, di mamma Ethel e di papà Ernest. I due l’hanno curata con passione, nei minimi dettagli. In questo piccolo paradiso di mattoni hanno cresciuto loro figlio Raymond e hanno trascorso più di quarant’anni insieme, dal 1930 al 1971. Ma questa campana di vetro non li tiene all’oscuro di tutto quello che succede là fuori. La Seconda guerra mondiale, la rivoluzione dei costumi, le nuove mode, l’arrivo della televisione: le scosse del mondo riecheggiano nel salotto dei Briggs, e scuotono la loro serenità con esplosioni che lasciano il segno.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2016/ethel-ernest/]

sabato 6 novembre h.21
EST – DITTATURA LAST MINUTE
di Antonio Pisu Italia 2020 104’
Una commedia intelligente e piacevole. 1989. A poche settimane dalla caduta del muro di Berlino, Pago, Rice e Bibi, tre ragazzi di venticinque anni, lasciano la tranquilla Cesena in cerca di avventura: dieci giorni di vacanza nell’Europa dell’Est, verso quei luoghi in cui è ancora presente il regime sovietico. Giunti a Budapest conoscono Emil, un rumeno in fuga dal suo paese a causa della dittatura. L’uomo, preoccupato per la famiglia rimasta in Romania, chiede l’aiuto dei tre Italiani. Il compito è portare una valigia alla moglie e alla figlia.
[fonte:https://www.mymovies.it/film/2020/dttatura-last-minute/]


buon senso…in ‘zona rosa’:
tutti protetti, nessuno escluso!

ALL’ESTERNO:
– mascherina naso&bocca
– distanziamento giusto
ALL’INTERNO:
– mascherina naso&bocca
– distanziamento giusto
– verifica certificato verde
– numero persone secondo capienza spazi
grazie per la collaborazione!

Orari di apertura
Attività rivolte ai soci anno 2021 (informazioni sull’iscrizione all’associazione QUI)
– martedì dalle 15 alle 19
– mercoledì dalle 9,30 alle 13,30
– giovedì dalle 15 alle 19
– venerdì dalle 9,30 alle 23,00 (con spettacolo serale)
– sabato dalle 15 alle 23,00 (con spettacolo serale) NB nei giorni di MercatoBio apertura h. 9

La ristorazione sociale a servizio delle attività prevede il bioBar con colazioni, merende, aperitivi. Il venerdì e sabato a cena (dalle 19 alle 21), l’offerta comprenderà alcuni piatti cucinati. …e sabato 6 novembre anche pranzo. Questa settimana:
crema di fave con cicoria, lasagna di verdure al forno, polpette di ceci, polpette di manzo. Dolci, gelati e bevande varie. I cibi e le bevande sono dell’agricoltura biologica privilegiando le produzioni locali. Prenotare a info@casalepodererosa.org o tel.068271545

Il Gas-Gaabe gruppo d’acquisto solidale, è il venerdì pomeriggio per il ritiro dei prodotti settimanali (ortofrutta, pane) e di altri prodotti con cadenza periodica (legumi, uova, farine, carni, etc.). Se vuoi iscriverti alla lista di attesa visita il nostro blog e lascia i tuoi recapiti QUI

La biblioteca Passepartout per i servizi di prestito e restituzione libri è aperta in tutti gli orari di apertura generali (previo appuntamento a biblioteca@casalepodererosa.org)
L’aula studenti è fruibile martedì-giovedì-sabato dalle 15 alle 19 e mercoledì-venerdì dalle 9,30 alle 13,30 previa prenotazione.
E’ possibile utilizzare lo spazio all’esterno o la sala studenti interna (fino ad esaurimento posti disponibili).
E’ possibile la consultazione delle librerie con le modalità per la fruizione dello spazio interno (validazione certificato verde), oppure si possono consultare i vari cataloghi:
Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo (OPAC)


[5x1000 al Casale Podere Rosa]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb

Sabato 30 ottobre (prima e dopo il corteo -anti-G20) al Casale… Newsletter 27.ottobre.2021

Rachid Benhadj, un regista “a km 0”, sabato 30 ottobre 2021

[Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 27.ottobre.2021

Sabato 30 ottobre (h. 19,30) abbiamo il piacere di avere con noi Rachid Benhadj, incontro sospeso da un po’ di tempo per ovvie ragioni… Regista algerino, ma anche pittore e docente, “a km0”, perchè Rashid è da tempo frequentatore (sebbene in incognito) di alcune attività al Casale. Internazionalmente riconosciuto, ha al suo attivo capolavori come “Mirka”, e “Il Pane Nudo”, tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore marocchino Mohamed Choukri. Da sempre attento alle tematiche civili, tra le quali discriminazioni di genere, l’immigrazione, i conflitti razziali, che possiamo ritrovare anche nei film che proponiamo in questa piccola rassegna Matares (h.18) e Profumi d’Algeri (h.21) alla presenza del regista stesso. Leggi tutto
[riservato soci 2021 – prenotazione- mascherina – certificato verde]
La prenotazione va inviata a info@casalepodererosa.org, specificando se la partecipazione è per l’incontro con il regista o per la/le proiezioni (e anche per eventuale cena veloce). Attendere la conferma, che sarà data in basse ai posti disponibili.


[MercatoBIO extra calendario sabato 30 ottobre 2021]
Sabato 30 ottobre dalle 9 alle 13,30 si svolge un appuntamento extra-calendario del MercatoBIO. Saranno presenti solo alcune aziende: Bernabei Giovanni e Assunta, Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati, Podere al sole di Francesca Silla, Azienda Agricola Innocenti Salvatore, Cooperativa Sociale Barikamà, Azienda Agricola Mascitelli Antonio, Azienda Agricola Gran Burrone. Con tutte le altre aziende ci ritroveremo sabato 6 e 20 Novembre.


G20 «In pratica questa edizione del G20 non fa altro che affermare, in maniera ancora più forte di prima, la centralità del business a scapito dei diritti» per questo un’ampia coalizione di movimenti e realtà sociali (dai movimenti ecologisti dei Fridays For Future e di Extinction Rebellion ai sindacati di base, dagli spazi sociali romani al Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua e alla Società della Cura fino ad arrivare alle reti dei collettivi studenteschi) daranno vita ad iniziative in questi giorni e sabato 30 ottobre (h.15 p.le Ostiense) danno appuntamento per un corteo corteo di contestazione al G20: «i rappresentati di soli 20 Paesi continueranno a decidere le sorti del mondo intero, guidati dai consigli delle grandi multinazionali e silenziando le richieste della società civile, sistematicamente esclusa dalle discussioni». in «Voi G20, noi il futuro». Le mobilitazioni verso il vertice (Dinamopress, 27/10/2021)

Cambiamenti climatici e… “Analizzando il disastroso evento climatico in corso a Catania, il geologo Sergio Di Marco, presidente della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) sezione Sicilia, ricorda che «(…)La frequenza con cui si ripropongono le drammatiche scene a cui stiamo assistendo in queste ore dimostra inequivocabilmente che bisogna riprogettare lo sviluppo del territorio in un’ottica nuova cercando di rimediare ad errori di decenni di mancate e/o inappropriate pianificazioni territoriali. La fragilità del territorio etneo sta emergendo in tutta la sua drammaticità ed in particolare vorrei sottolineare come le situazioni di grave criticità si stiano manifestando non solo nelle aree maggiormente urbanizzate ma anche in quelle rurali, interessando interi bacini idrografici sia per ciò che concerne le conseguenze dei deflussi idrici di piena che la stabilità dei versanti. »(…)” in Disastro climatico in Sicilia, Legambiente: «Si scrive maltempo, si legge cambiamento climatico» (Greenreport, 27/10/2021)


buon senso…in ‘zona rosa’:
tutti protetti, nessuno escluso!

ALL’ESTERNO:
– mascherina naso&bocca
– distanziamento giusto
ALL’INTERNO:
– mascherina naso&bocca
– distanziamento giusto
– verifica certificato verde
– numero persone secondo capienza spazi
grazie per la collaborazione!

Orari di apertura
Attività rivolte ai soci anno 2021 (informazioni sull’iscrizione all’associazione QUI)
– martedì dalle 15 alle 19
– mercoledì dalle 9,30 alle 13,30
– giovedì dalle 15 alle 19
– venerdì dalle 9,30 alle 23,00 (con spettacolo serale)
– sabato dalle 15 alle 23,00 (con spettacolo serale) NB nei giorni di MercatoBio apertura h. 9

La ristorazione sociale a servizio delle attività prevede il bioBar con colazioni, merende, aperitivi. Il venerdì e sabato a cena (dalle 19 alle 21), l’offerta comprenderà alcuni piatti cucinati. …e sabato 30 anche pranzo. Questa settimana: vellutata di zucca, torta rustica di verdure, sformato di riso o verdure, polpette di carne. Dolci, gelati e bevande varie. I cibi e le bevande sono dell’agricoltura biologica privilegiando le produzioni locali. Prenotare a info@casalepodererosa.org o tel. 068271545

Gas-GAABE il Gruppo d'Acquisto Solidale del Casale Podere Rosa
Il Gas-Gaabe gruppo d’acquisto solidale, è il venerdì pomeriggio per il ritiro dei prodotti settimanali (ortofrutta, pane) e di altri prodotti con cadenza periodica (legumi, uova, farine, carni, etc.). Se vuoi iscriverti alla lista di attesa visita il nostro blog e lascia i tuoi recapiti QUI

Lezioni di Yoga autunno 2021
Lezioni di Yoga autunno 2021. Ultimi posti! Dal mese di ottobre lo svolgimento è nella saletta interna il martedì e giovedì pomeriggio con doppio turno (h.16,45 o 18,30).  Prenotarsi scegliendo uno dei turni al fine di formare classi stabili di allievi (max n.6).
Pacchetti di 4 lezioni mensili a 35€. Tutte le info QUI.
Sabato 30 alle ore 11 (tempo permettendo) è prevista una lezione all’aperto (costo 10€), necessaria prenotazione a info@casalepodererosa.org

Biblioteca Passepartout
La biblioteca Passepartout per i servizi di prestito e restituzione libri è aperta in tutti gli orari di apertura generali (previo appuntamento a biblioteca@casalepodererosa.org)
L’aula studenti è fruibile martedì-giovedì-sabato dalle 15 alle 19 e mercoledì-venerdì dalle 9,30 alle 13,30 previa prenotazione.
E’ possibile utilizzare lo spazio all’esterno o la sala studenti interna (fino ad esaurimento posti disponibili).
E’ possibile la consultazione delle librerie con le modalità per la fruizione dello spazio interno (validazione certificato verde), oppure si possono consultare i vari cataloghi:
Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo (OPAC)


Cineforum:
Per prenotare: 068271545 o info@casalepodererosa.org

venerdì 29 ottobre h.21
UN ALTRO GIRO
di Thomas Vinterberg Danimarca 2020 116’
Oscar 2020 come migliore film straniero. Dal cofondatore del movimento cinematografico Dogma 95, già regista di Festen, un altro film audace, fuori da ogni morale. La storia di persone che desiderano vivere e sono pronte a tutto per farlo. C’è una teoria secondo la quale tutti noi siamo nati con una piccola quantità di alcool già presente nel sangue e che, pertanto, una piccola ebbrezza possa aprire le nostre menti al mondo che ci circonda, diminuendo la nostra percezione dei problemi e aumentando la nostra creatività. Rincuorati da questa teoria, quattro amici, tutti annoiati insegnanti delle superiori, intraprendono un esperimento per mantenere un livello costante di ubriachezza durante tutta la giornata lavorativa. Se Churchill vinse la seconda guerra mondiale in preda a un pesante stordimento da alcool, chissà cosa potrebbero fare pochi bicchieri per loro e per i loro studenti?
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/druk/]

sabato 30 ottobre h.18
MATARES
di Rachid Benhadj Algeria 2019 90’
Ambasciatore dell’umanità: questo il premio che il CIR (Consiglio Italiano per i Rifugiati) ha assegnato al regista algerino Rachid Benhadj per il suo film Matares. Un film forte e toccante, che racconta di un’ amicizia, pura e inaspettata. Una storia sul grande nodo di questa epoca: accogliere o non accogliere. La storia di migliaia di persone, che ogni giorno rischiano la vita per tentare di conquistare un futuro migliore. Un dramma quotidiano, reso ancora più drammatico dal fatto che i protagonisti sono dei bambini. Matares è il nome della splendida area archeologica di Tipasa, in cui si trovano i resti romani del cimitero un tempo riservato ai figli dei nobili. La piccola Mona, 8 anni, cerca di sopravvivere vendendo ai turisti corone di fiori raccolti tra le rocce. La bimba, originaria della Costa d’Avorio, dopo un penoso viaggio ha raggiunto l’Algeria con la madre. Un giorno incontra Said, algerino e musulmano, e i due bambini, di diversa nazionalità e religione, entrano in conflitto: Mona ha occupato il territorio di Said, che pure vive di espedienti. Le due personalità dei bambini sono forti, ma arrivano ad integrarsi e il loro legame diviene tenero e solido.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/matares/]

sabato 30 ottobre h.19,30
Incontro con il regista Rachid Benhadj

sabato 30 ottobre h.21
PROFUMI D’ALGERI
di Rachid Benhadj Italia 2015 90’
Karima, celebre fotografa algerina residente a Parigi da molti anni, è costretta a rientrare precipitosamente ad Algeri per assistere all’agonia del padre, il vecchio patriarca con il quale venti anni prima aveva rotto ogni rapporto. Il ritorno obbligato tra coloro che l’hanno vista nascere e crescere, tra i membri di quella famiglia da cui si era allontanata per sfuggire dall’oppressione paterna, risveglia in lei i fantasmi del passato. Durante i venti anni d’esilio passati in Francia, Karima aveva fatto di tutto per cancellare il passato e mimetizzarsi nella realtà di un mondo che non era il suo, ma che le permetteva di sopravvivere. Quando ormai pensava di aver definitivamente esorcizzato la sua vita precedente, ecco quest’ultima riemergere in tutta la sua complessità. Nel viaggio che la riporta nella terra d’origine ogni cosa, ogni personaggio ha l’effetto di riaprire antiche ferite…

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2015/profumidalgeri/]

PROSSIMAMENTE:
[MercatoBIO sabato 6 e 20 novembre 2021]


[5x1000 al Casale Podere Rosa]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb