Finanziare gli spazi civici come infrastrutture culturali: gli esempi di Bratislava, Rotterdam e Lisbona / In molte città europee, come conseguenza della crisi politica ed economica del passato decennio, il settore pubblico ha gradualmente ridotto l’erogazione di alcuni servizi, in particolare quelli legati alla sfera sociale e culturale. In alcuni casi, organizzazioni e gruppi di cittadini si sono impegnati a fornire quei servizi che non erano più offerti dalla pubblica amministrazione. Il crescente bisogno di infrastrutture e servizi alternativi che fossero autosufficienti e comunitari ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo della nuova città pubblica. Questi spazi comunitari sono diventati nuovi centri culturali e sociali in quartieri spesso carenti nell’offerta pubblica in termini di educazione, attività culturali ed inclusione sociale. Questo tipo di iniziative esistono in varie città europee, con sfumature diverse a seconda del contesto specifico, e variano dalla gestione di spazi verdi a spazi per eventi, da mense sociali a luoghi di educazione auto-organizzata. L’articolo indaga alcuni casi sviluppati a Bratislava, a Rotterdam e a Lisbona, mostrando il trend crescente in Europa e mettendo in luce i diversi rapporti delle comunità con altri attori locali, siano essi il settore privato o l’amministrazione pubblica.(…) Leggi tutto
CASALE PODERE ROSA:
Venerdì 12 aprile ore 18,00 in Romania con CINEMONDO in lingua originale: proiezione del film 4 MESI 3 SETTIMANE 2 GIORNI di Christian Mungiu Romania 2007 113′ / Ambientato nella Romania del 1987 affronta il problema dell’aborto illegale. LINK
Sabato 13 aprile laboratorio per bambini Riciclando con creatività: gli scarti alimentari si trasformano in oggetti curiosi ed originali. Niente si butta! Tutto si ricicla!
Laboratorio pratico a cura di Humus Sapiens sul compostaggio per far comprendere, mediante attività pratiche, l’utilità degli scarti naturali ed alimentari, la modalità di creazione di un composto ed un possibile impiego dello stesso. Inoltre, faremo giochi a squadre per insegnare la raccolta differenziata divertendosi. Ore 15,30-17,30 Necessaria prenotazione: info@casalepodererosa.org – 068271545 – 3920488606 INFO
Sabato 13 aprile ore 19,00 i concerti in biblioteca
InCanto Veritas (Rosa Lux, Stefania Silvetti e Francesca Rosati) e Paola Castellano in La Buona Novella
di Fabrizio De Andrè al femminile
Uno spettacolo unico: “La Buona Novella” di Fabrizio De Andrè, interpretata interamente al femminile da le InCanto Veritas (Rosa Lux, Stefania Silvetti e Francesca Rosati) e Paola Castellano. Un progetto ambizioso ed impegnativo spinto dalla grande voglia di ridar voce ad un capolavoro di Faber, che mette d’accordo tutti, credenti e non, dove i personaggi, prendendo spunto dai vangeli apocrifi, vengono raccontati in quanto esseri umani. Prenotazioni per lo spettacolo e/o per la cena:
info@casalepodererosa.org – 068271545 – 3920488606 INFO
DOMENICA 14 aprile in programma l’incontro VITICOLTURA BIOLOGICA. Recupero delle tradizioni, basso impatto ambientale e kilometro zero. Visita ai vigneti e alla cantina dell’Azienda Vitivinicola Francesca Cardone Donati (Colonna-RM). Con degustazione dei vini accompagnati da un frugale pranzo. La partecipazione è gratuita. (max 20 partecipanti). Necessaria prenotazione: info@casalepodererosa.org – 068271545 – 3920488606 INFO
Giovedì ore 17,30 Corso di disegno.
Insegnante Carlo Castellani, illustratore naturalista. Il corso è adatto anche a ragazzi dai 10 anni in su. Alcuni degli incontri si svolgeranno all’aperto per apprendere le tecniche di disegno naturalistico.) InfoWeb
Lezioni di Yoga il martedì e il giovedì (h.18,00) a cura di Roberta Fucilli, “Insegnante Yoga diplomata ISFIY – Istituto Superiore Formazione Insegnanti Yoga – della Federazione Italiana Yoga”. Sono previste lezioni singole o gruppi di 4 lezioni mensili (scontate). InfoWeb
ATTIVITA’ ORDINARIE
Biblioteca Passepartout: “biblioteca di interesse locale” (OBR), il catalogo è in via di inserimento in SBN–Polo Regione Lazio. Aperta dal martedì al sabato (h10,30-19). La biblioteca effettua prestito libri. La visione di film è possibile sia nella postazione multimediale che, per gruppi di persone o scolaresche, in saletta cinema. E’ possibile studiare e lavorare in accoglienti aule studio (anche all’aperto nel giardino).
Gas-Gaabe Gruppo di Acquisto di Alimenti Bio&Equi il sabato (h.10-13)
Sabato 13 aprileBioOsteria a PRANZO all’aperto (tempo permettendo) e a CENA (nelle sale interne). Meglio prenotare: 068271545 – 3920488606 – info@casalepodererosa.org
MercatoBIO, al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a kmZero: Il primo e il terzo sabato del mese h.9-14) “Contro il biologico delle multinazionali… Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” Prossima data sabato 20 aprile
Progetto Libri, un bene in comune: Realizzazione di una biblioteca territoriale diffusa e partecipata di piccole biblioteche del territorio e persone che mettono a disposizione per il prestito i propri libri. I libri, le autoproduzioni, le tesi di laurea, i materiali video, vengono condivisi in un catalogo in rete ad accesso pubblico.
CineMondo in lingua originale: un viaggio verso la conoscenza di popoli, storie, culture. Prossimo incontro venerdì 12 aprile
Sabato 4 maggio Circolo di lettura: ore 17 si parla di Cecità, J. Saramgo – A seguire alle ore 19 visione del film “Blindness – Cecità” tratto dall’omonimo romanzo
Progetto Comunità Solidali: consolidare una comunità solidale di cittadini e piccole aziende agricole biologiche del territorio a conduzione familiare, per la realizzazione di un modello di Food Forest nel settore nord-est di Roma
Campagna di tesseramento: info Contiamo su tutti per poter continuare e sviluppare ulteriormente l’intervento positivo nel nostro quartiere, nella nostra città e per rendere il Casale sempre più accogliente, vivo, vitale e re-Esistente. La quota di iscrizione annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte ad alcune spese gestionali e di copertura assicurativa. Resta invariato il costo annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
PROMEMORIA: il 5×1000 nella dichiarazione dei redditi può essere rivolto a beneficio dell’ass. Casale Podere Rosa.
Basta inserire il nostro Codice Fiscale 96251610588 nell’apposita casella della dichiarazione dei redditi! info
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606 casalepodererosa.org – bacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org
Viticoltura biologica, incontro con l’Azienda Vitivinicola Francesca Cardone Donati domenica 14 aprile
Quarto incontro tematico rivolto alla comunità sociale territoriale:
Domenica 14 aprile 2019 VITICOLTURA BIOLOGICA Recupero delle tradizioni, basso impatto ambientale e kilometro zero
Visita all’Azienda Vitivinicola Francesca Cardone Donati
L’Azienda Vitivinicola Francesca Cardone Donati sorge sulle colline dei Castelli Romani, nel centro della zona di produzione più ricca del Lazio e coltiva cinque ettari di vigneto nella zona DOC Colonna, DOC Castelli Romani e DOC Frascati.
L’azienda, controllata dall’Istituto Certificazione Etica e Ambientale, produce e vinifica in bio a basso contenuto di solfiti, seguendo il rigido disciplinare AIAB per ottenere un prodotto biologico sano e naturale.
L’incontro si svolgerà presso l’azienda in località Colonna (RM) con visita ai vigneti e alla cantina. e verranno illustrate le principali tecniche di vinificazione biologica. Ai partecipanti sarà offerta la degustazione dei vini accompagnati da un frugale pranzo.
La partecipazione è gratuita. (max 20 partecipanti) Necessaria prenotazione a
info@casalepodererosa.org o telefonando al 068271545 – 3920488606 .
Partenza ore 9,00 al Casale Podere Rosa. Rientro dopo pranzo.
La buona novella al femminile. Concerto sabato 13 aprile ore 19,00
i concerti in biblioteca ore 19,00 Sabato 13 aprile
InCanto Veritas e Paola Castellano
presentano La Buona Novella
di Fabrizio De Andrè al femminile
Uno spettacolo unico: “La Buona Novella” di Fabrizio De Andrè, interpretata interamente al femminile da le InCanto Veritas (Rosa Lux, Stefania Silvetti e Francesca Rosati) e Paola Castellano. Un progetto ambizioso ed impegnativo spinto dalla grande voglia di ridar voce ad un capolavoro di Faber, che mette d’accordo tutti, credenti e non, dove i personaggi, prendendo spunto dai vangeli apocrifi, vengono raccontati in quanto esseri umani. Fu forse l’album più discusso di Faber, accusato d’aver fatto un’opera anacronistica, preferendo raccontare fatti di 2000 anni prima, invece di far emergere i cambiamenti del momento. Successivamente il cantautore spiegherà che “La Buona Novella” voleva essere una allegoria delle istanze migliori della rivolta del ’68 che vengono paragonate alle idee di egualitarismo e fratellanza universale di Gesù di Nazareth, “il più grande rivoluzionario di tutti i tempi”.
Sabato 13 aprile 2019
ore 19,00 al Casale Podere Rosa – Biblioteca Passepartout
Ingresso:
riservato ai soci (anno in corso) + libero contributo (consigliato 5€)
Durante la serata sarà aperto il BioBar per snack e bevande.
Al termine del concerto è prevista la possibilità di cenare in BioOsteria.
Prenotazioni per lo spettacolo e/o per la cena:
info@casalepodererosa.org – 068271545 – 3920488606
Mappa delle criticità e delle potenzialità sociali e ambientali – Parco Regionale Urbano di Aguzzano. La mappatura è volta ad individuare e mappare i principali fattori di criticità presenti nel parco di Aguzzano in maniera diffusa e partecipata. Il lavoro, coordinato dalla Rete per Aguzzano, intende restituire un quadro aggiornato delle numerose pressioni che la città esercita sull’area protetta e dei punti in cui queste pressioni assumono carattere critico. Intende inoltre far emergere il ruolo che il parco – e la rete dei parchi urbani – può svolgere in una strategia cittadina di miglioramento della sostenibilità e della resilienza urbana. Visione la mappa || Compilazione scheda di rilevamento partecipato
CASALE PODERE ROSA:
Venerdì 5 aprile ore 18,00 Cineclub in lingua originale INSYRIATED
di Philippe Van Leeuw Belgio 2017 84’ V.O. + Sub ITA
Un film importante, imperdibile, per come mostra in maniera efficace, rigorosa, emozionante ma senza retorica, cosa significa vivere oggi a Damasco durante il conflitto siriano. Il racconto della guerra racchiuso in sole ventiquattro ore tra le mura di una casa in stato d’assedio permanente. Tre donne coraggiose sono al centro del film, gli uomini o sono in battaglia, o troppo piccoli o troppo vecchi, o assenti. Un altra splendida interpretazione dell’attrice palestinese Hiam Abbass (Il giardino dei limoni).
Sabato 6 aprile dalle ore 9 alle 14 MercatoBIO, agricoltura locale a kmZero. Dalle 13 sarà aperta la BioOsteria. Aggiornamento aziende presenti: LINK
“Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
Sabato 6 aprile ore 15,30 Olivicoltura biologica, incontro con l’Azienda Agricola Biologica Pucci per l’approfondimento delle tematiche relative al recupero e tutela degli antichi saperi del territorio e della conservazione delle varietà tradizionali. Maggiori info: LINK
Sabato 6 aprile alle ore 17,00 proiezione del film di animazione FERDINANDO (2017) tratto dal libro illustrato “La storia del Toro Ferdinando” (1936) bandito dalla Spagna franchista, bruciato dai nazisti perché “degenerato”. Replica del film alle ore 19,00. Maggiori info: LINK
Sabato 6 aprile Cineforum ore 21,30 film IL VIZIO DELLA SPERANZA di Edoardo De Angelis Italia 2018 90′ Vincitore del Premio del Pubblico alla Festa del Cinema di Roma 2018 , e del Tokyo International Film. Dopo Indivisibili, De Angelis ci propone un altra storia interessante. Fiaba nera sulla vita e la natività, ambientata in una degradata Castel Volturno, una terra di confine del quale viene mostrato il lato peggiore. Ma la protagonista, dal nome simbolico Maria, traghettatrice di anime perse sulle opposte sponde del fiume, non perde il vizio della speranza, perché restare umani è da sempre la più grande delle rivoluzioni. Splendida colonna sonora di Enzo Avitabile.
Giovedì 4 aprile ore 17,30 Corso di disegno. Sono ancora aperte le iscrizioni. Insegnante Carlo Castellani, illustratore naturalista. Il corso è adatto anche a ragazzi dai 10 anni in su. Alcuni degli incontri si svolgeranno all’aperto per apprendere le tecniche di disegno naturalistico.) InfoWeb
Lezioni di Yoga il martedì e il giovedì (h.18,00) a cura di Roberta Fucilli, “Insegnante Yoga diplomata ISFIY – Istituto Superiore Formazione Insegnanti Yoga – della Federazione Italiana Yoga”. Sono previste lezioni singole o gruppi di 4 lezioni mensili (scontate). InfoWeb
Sabato 13 aprile alle 15,30 Appuntamento con le BioMerende della scienza / Riciclando con creatività: gli scarti alimentari si trasformano in oggetti curiosi ed originali Niente si butta! Tutto si ricicla! Laboratorio pratico sul compostaggio per far comprendere, mediante attività pratiche, l’utilità degli scarti naturali ed alimentari, la modalità di creazione di un composto ed un possibile impiego dello stesso. Inoltre, faremo giochi a squadre per insegnare la raccolta differenziata divertendosi. Prenotazione obbligatoria! scrivi a info@casalepodererosa.org Leggi tutte le info
ATTIVITA’
Gas-Gaabe
Gruppo di Acquisto di Alimenti Bio&Equi il sabato (h.10-13)
Sabato 6 aprileBioOsteria a PRANZO all’aperto (tempo permettendo) e a CENA (nelle sale interne). Meglio prenotare: 068271545 – 3920488606 – info@casalepodererosa.org
MercatoBIO, al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a kmZero: Il primo e il terzo sabato del mese h.9-14) “Contro il biologico delle multinazionali… Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”.
CineMondo in lingua originale: un viaggio verso la conoscenza di popoli, storie, culture Da febbraio a maggio il venerdì pomeriggio.
Sabato 4 maggio Circolo di lettura: ore 17 si parla di Cecità, J. Saramgo – A seguire alle ore 19 visione del film “Blindness – Cecità” tratto dall’omonimo romanzo
Progetto Comunità Solidali: consolidare una comunità solidale di cittadini e piccole aziende agricole biologiche del territorio a conduzione familiare, per la realizzazione di un modello di Food Forest nel settore nord-est di Roma
Biblioteca Passepartout: “biblioteca di interesse locale” (OBR), il catalogo è in via di inserimento in SBN–Polo Regione Lazio. Aperta dal martedì al sabato (h.10,30-19). La biblioteca effettua prestito libri. La visione di film è possibile sia nella postazione multimediale che, per gruppi di persone o scolaresche, in saletta cinema. E’ possibile studiare e lavorare in accoglienti aule studio (anche all’aperto nel giardino).
Progetto Libri, un bene in comune: Realizzazione di una biblioteca territoriale diffusa e partecipata di piccole biblioteche del territorio e persone che mettono a disposizione per il prestito i propri libri. I libri, le autoproduzioni, le tesi di laurea, i materiali video, vengono condivisi in un catalogo in rete ad accesso pubblico.
Campagna di tesseramento: info
Contiamo su tutti per poter continuare e sviluppare ulteriormente l’intervento positivo nel nostro quartiere, nella nostra città e per rendere il Casale sempre più accogliente, vivo, vitale e re-Esistente. La quota di iscrizione annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte ad alcune spese gestionali e di copertura assicurativa. Resta invariato il costo annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
PROMEMORIA: il 5×1000 nella dichiarazione dei redditi può essere rivolto a beneficio dell’ass. Casale Podere Rosa. Basta inserire il nostro Codice Fiscale 96251610588 nell’apposita casella della dichiarazione dei redditi! info
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani. La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.