Cinema nell’aia – dal 28 Luglio al 1 Agosto (penultimo tempo)

Cinema nell’aia – dal 28 Luglio al 1 Agosto (penultimo tempo)

Dal 28 luglio all’8 agosto settimane di estate inoltrata, calda e anomala dal punto di vista della percezione della comunità umana, il Podere Rosa cambia giorni e orari di apertura. Saremo aperti dal martedì al sabato dalle 18,30 anche con l’aula studio all’aperto. Ogni serata con proiezione di film alle ore 21,45, sarà allietata dal ponentino al tramonto e dalla frescura notturna. Le serate di cucina restano il venerdì e sabato, ma tutti i giorni potrete dissetarvi al BioBar, dove troverete anche spuntini freddi, e rilassarvi in giardino negli angoli più ventilati.
Prenotazione (on-line o telefonica), registrazione all’ingresso, mascherina indossata correttamente quando si percorrono gli spazi comuni sono fortemente raccomandate. Grazie!


E…State al Casale 2020: Così lontano, così vicino
Dal 18 giugno all’8 agosto!


Cinema nell’aia – dal 28 Luglio al 1 Agosto (penultimo tempo)
Apertura dal martedì al sabato ore 18,30 (anche l’aula studio all’aperto)
Inizio spettacoli ore 21,45. Ingresso gratuito.
Riservato ai socie anno 2020 (i non soci possono pre-compilare la tessera on-line)
I posti sono limitati pertanto è necessario prenotare on-line o tel. 068271545 negli orari di apertura
Ingresso e permanenza con mascherina.

Il venerdì e il sabato si può cenare in
BioOsteria all'aperto (previa prenotazione).
Dal giovedì il BioBar (snacks, spuntini freddi, bevande).

Martedì 28 luglio
TORNA A CASA, JIMI !
di Marios Piperides Cipro, Germania, Grecia 2018 89’
Sottotitolo: 10 cose da non fare quando perdi il tuo cane a Cipro. Al centro della storia c’è una legge: nessun animale può essere trasferito dalla parte greca di Cipro a quella turca, anche se si tratta della stessa città (Nicosia, l’ultima capitale politicamente spaccata in due). Da questo spunto nasce una originale e rocambolesca commedia sull’assurdità della politica, della chiusura entro i propri confini e anche sull’importanza di aprirsi all’altro. Quando il cane Jimi Hendrix attraversa accidentalmente la zona cuscinetto dell’ONU, il suo padrone rockettaro Yiannis deve fare di tutto per riportarlo indietro.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/torna-a-casa-jimi/]

Mercoledì 29 luglio
INDIAN HORSE
di Stephen Campanelli Canada 2017 96’
All’inzio del 1800 il governo canadese iniziò a controllare la vita delle popolazioni indigene fino a sottrarre forzatamente i loro bambini per confinarli in convitti cattolici inglobandoli nella cultura canadese dominante. Clint Eastwood produce la versione cinematografica del best seller di Richard Wagamese sulle difficoltà di accettazione e integrazione di un ragazzo indiano in Canada strappato alla sua famiglia dalle forze dell’ordine che rapiscono i giovani Ojibway per educarli e “civilizzarli” in una scuola cattolica in un ambiente oppressivo e razzista. Trovata la salvezza nell’hockey, sport per il quale dimostra un innato talento,seppur diventato giocatore professionista, una vera star, non riuscirà mai a scrollarsi di dosso il razzismo e la durezza di un mondo che non lo accoglierà mai del tutto.
[fonte: By Source, Fair use, https://en.wikipedia.org/w/index.php?curid=56648070]

Giovedì 30 luglio
YESTERDAY
di Danny Boyle Gran Bretagna, Russia, Cina. 2019 116’
Dall’eclettico regista di The Millionaire e Trainspotting, una simpatica commedia sull’importanza della memoria, e sul rispetto della propria identità, con protagonista la musica dei Fab Four. Jack Malik, mediocre cantautore di provincia, in difficoltà come tanti, sopravvive ad un bizzarro incidente, causato da un black out totale, risvegliandosi in un mondo che non ha mai sentito parlare dei Beatles. L’uomo utilizza quindi le loro più celebri canzoni per raggiungere il successo.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/yesterday/]

Venerdì 31 luglio
VISAGES, VILLAGES
di JR, Agnès Varda Francia 2017 90’ documentario
Agnès Varda, unica donna nel gruppo storico della nouvelle vague, Oscar alla carriera 2017, regista di capolavori come “Senza tetto né legge”, JR, street artist di fama internazionale, autore di gallerie fotografiche che incolla ingigantite sui muri dei luoghi più diversi, dal Louvre alle favelas di Rio de Janeiro. Si incontrano nel 2015. Lei ha ottantotto anni, lui trentatré. Scoprono la comune passione per le immagini e per i dispositivi che permettono di crearle, condividerle, esporle. Decidono di fare un film insieme. Partono a bordo di un ‘camion fotografico’. Viaggiano per le strade e i paesi, tra i volti e i villaggi della Francia rurale. Arrivano nei luoghi, stabiliscono contatti, parlano, ascoltano, fotografano, trasferiscono visi e figure su antiche mura, pareti fatiscenti, negozi e fienili. “Visages Villages”, accolto con entusiasmo dalla critica di tutto il mondo, è un viaggio sentimentale e antropologico nel cuore del nostro tempo presente, è una riflessione sull’immagine e sulla densità emotiva del primo piano, è la storia di tanti incontri e di un’amicizia ironica e pungente. Un film d’intensa giovinezza e saggezza, un road movie unico al mondo, spinto dall’impetuosa leggerezza di due straordinari outsider dell’arte.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/visages-visages/]

Sabato 1 agosto
TAKARA
di Damien Manivel, Kohei Igarashi Francia, Giappone 2017 79’
Un piccolo gioiello che rappresenta l’amore a distanza tra padre e figlio, tra l’essenzialità di Chaplin e il rigore di una storia illustrata per bambini, una favola senza tempo che si articola in tre atti: Il disegno, Il mercato del pesce, Un lungo sonno. Sulle montagne del Giappone, un nucleo familiare di quattro persone vive in una piccola abitazione circondata dalla neve. Una notte, mentre padre esce come sempre nel buio per andare a lavorare al locale mercato del pesce, il figlio piccolo resta insonne e occupa come può il suo tempo tra i giochi. La mattina dopo, molto assonnato e con un disegno che ritrae nello zaino il mondo acquatico, non si avvia a scuola come la sorella, ma a una giornata di scoperta.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/la-nuit-ou-jai-nage/]

Risposte a due semplici *perchè*

Risposte a due semplici *perchè*

Perchè chiediamo di prenotare per cinema, cena, aula studio?

Perchè ci aiuta a evitare il sovraccarico della struttura. Lavoriamo da anni considerando i nostri limiti e quelli del casale sede principale delle nostre attività. Da anni facciamo attività costante durante tutto l’anno senza la programmazione di grandi eventi che implicano un numero esagerato di presenze. E’ stato quindi semplice per noi trasformare i limiti imposti dai dcpm per il contenimento del contagio da covid, in una pratica che rende la permanenza al casale molto più serena e tranquilla, ancor meno dettata da logiche di ‘movida’. La prenotazione della cena ci permette inoltre di gestire meglio la cucina evitando gli sprechi. Il non superamento del numero massimo di persone presenti non deriva quindi da un mero calcolo commerciale tra metri quadri disponibili e il massimo delle persone che ci si possono infilare… il ‘calcolo’ deriva invece dalla pressione umana massima che il giardino e il casale possono sopportare. Ovvio che chi vuole, può venire anche senza prenotazione, ma se abbiamo raggiunto i limiti numerici, non possiamo ‘aggiungere un posticino a tavola’… In questo periodo comunque, al di là della prenotazione registriamo tutte le persone presenti, che sono ovviamente soci dell’associazione.

Perchè chiediamo di indossare la mascherina correttamente quando si cammina negli spazi comuni ?
Perchè, oltre al fatto che pensiamo che usare la mascherina sia uno dei pochi strumenti che abbiamo a disposizione per contenere i livelli di contagio, pensiamo che sia un ossimoro mantenere le distanze interpersonali in uno spazio sociale. Rispettarsi tutti nelle diverse esigenze vuol dire vivere serenamente la ‘bruttura‘ della mascherina.

Orari e Attività dal 28 luglio all’8 agosto 2020 – con precauzioni di buon senso!

Orari e Attività dal 28 luglio all’8 agosto 2020 – con precauzioni di buon senso!

Le attività del Casale Podere Rosa questa estate si svolgeranno senza sovrapposizione di orari. Partiranno scaglionate per mettere a punto le opportune misure sanitarie di prevenzione.

mascherina? SI, grazie!

Tutte le attività si svolgeranno all’aperto, ma siamo consapevoli che non sarà possibile sempre calcolare le distanze, o da che parte tira il vento… Quindi chiediamo di indossare sempre la mascherina durante la permanenza al Casale per rispetto reciproco. Grazie!

Per diverse attività che prevedono una permanenza prolungata (aula studio, bioOsteria, spazio arena, etc.) sarà necessario prenotare utilizzando i moduli on-line predisposti o telefonando allo 068271545 negli orari di apertura. Di seguito i moduli attivi:


Orari e Attività dal 28 luglio all’8 agosto 2020:
Dal martedì al sabato dalle 18,30 in poi. Si chiude alle ore 23,30/24,00
Tutte le attività si svolgono all’aperto

  • Biblioteca Passepartout con aula studio:
    – Aula studio dal martedì al sabato dalle 18,30 alle 23,00;
    – Prestito volumi (scelta solo su catalogo) e/o restituzione dal martedì al sabato dalle 18,30 alle 19,30.
    – Aula studio in giardino riservata a socie;
    – Ingresso e percorrenza spazi comuni con mascherina (si può togliere quando seduti al tavolo);
    – Portare borraccia personale per l’acqua;
    – Non è consentito portare cibo e bevande;
    – E’ disponibile il servizio caffetteria;
    – Prenotazione posto in aula studio all’aperto compilando il modulo o tel. 068271545
  • Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi:
    il venerdì pomeriggio dalle 16,30 alle 19/19,30
  • MercatoBIO, agricoltura biologica a km0:
    riprende a settembre Sabato 5 settembre dalle 9,00 alle 13,30
  • BioRistorazione sociale
    La bioOsteria è aperta a cena il venerdì e sabato. Il BioBar dal martedì al sabato (dalle 18,30 in poi con piatti freddi, bevande, gelati e snacks ). Per la BioOsteria è necessaria prenotazione.
  • Attività culturali, e di spettacolo, iniziative, eventi:
    Il ‘Cinema nell’aia’ dal martedì al sabato alle ore 21,45. Per gli spettacoli necessaria prenotazione.

Qualche stralcio dall’America latina. Un articolo da leggere e tre film da vedere con occhi spalancati. Newsletter 15.luglio.2020

[5x1000alCasalePodereRosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 15.luglio.2020


Ma quanto costa tenere aperto il Podere Rosa?
(…e anche nel periodo in cui è stato chiuso per il covid, le spese non ce le ha scontate nessuno…) Ecco in sintesi le spese fisse del 2019:
acqua 1.539,62 euro
luce 2.739,98 euro
gas 1.287,69 euro
telefono 754,89 euro
sito, email 325,74 euro
assicurazione 1.343,30 euro
ama 696,49 euro
affitto 5.943,96 euro
commercialista 1872,00 euro
Totale 16.504,12 euro
Quest’anno andrà aggiunta la nuova assicurazione obbligatoria per i volontari, e oltre alle spese citate abbiamo manutenzione ordinaria e straordinaria, le spese di cancelleria, le tasse, le spese vive per il funzionamento delle varie attività… con queste superiamo ampiamente i 24.000,00 euro anno ossia quasi 2.000,00 euro al mese. Come facciamo fronte a queste spese ? Con molta difficoltà… contando sulle l’entrate per il tesseramento annuale, le libere donazioni, del contributo 5×1000, con i pochi utili delle attività complementari (…le attività complementari di ristorazione sostengono soprattutto i rimborsi per il lavoro). Poi ci sono le attività di progetto derivate da bandi pubblici che sostengono soprattutto i progetti e quindi attività aggiuntive (di lavoro e di volontariato) per la Biblioteca, il parco di Aguzzano, etc. e poco e nulla restituiscono in termini economici. Il Casale si regge su un grande sforzo di volontariato, ma spesso non è sufficiente per questo chiediamo di iscrivervi, sottoscrivere, e destinare il 5×1000 e darci una mano… anche fisicamente…. E magari portate anche una scatoletta o una donazione per i liberi gatti affamati!! tutte le info sulle attività


[fonte: https://comune-info.net/un-genocidio-silenzioso/]“Cochabamba, Bolivia….Qui abbiamo vissuto quel che Oscar [Olivera] racconta, una sorta di Bergamo boliviana. Ci sono però, va detto, almeno un paio di differenze sostanziali: la prima è che, malgrado le decine di miliardi tagliati, il sistema sanitario pubblico italiano non è paragonabile a quello della Bolivia. La seconda, più tremenda, è che nella città che ha vinto la “guerra dell’acqua” oggi, mentre l’epidemia dilaga, l’acqua non c’è. Un paradosso feroce, che indica come perfino le vittorie più celebrate (così come le rivoluzioni) non siano eterne, possono solo essere difese lottando, con alterne fortune, nella vita quotidiana. (…) la sola cosa che ci resta è la solidarietà tra i compagni. (…) Venceremos (…), y nos daremos un abrazo prolongado de cariño y esperanza! Un genocidio silenzioso di Raúl Zibechi (Comune.info, 06 Luglio 2020)


E…State alCinema nell’aia – Luglio 2020 dal 16 al  25 (secondo tempo)
Cinema nell’aia – Luglio 2020 dal 16 al 25 (secondo tempo)
Conoscere il mondo e l’umanità che ci circonda, perché stiamo tutti sullo stesso pianeta. Lontani sono i paesi da cui provengono persone che incontriamo nelle nostre città, che vivono e sono parte delle nostre comunità, ma che spesso sono respinti, ghettizzati, e ancor oggi sfruttati, privati dei diritti basilari e della dignità come molti braccianti stagionali nelle nostre campagne. Ma i recenti avvenimenti ci ricordano che non ci sono frontiere, nazionalità, muri o fili spinati che impediscano la crisi climatica, sanitaria e sociale che investe tutti gli abitanti del pianeta per cause dovute allo sfruttamento del genere umano delle risorse naturali disponibili.
Siamo, volenti o nolenti, in una economia globalizzata dove le merci e le produzioni si spostano seguendo la logica del maggior profitto a minor costo, dove il lavoro viene sottopagato, dove il prelievo delle materie prime viene fatto sfruttando l’ambiente senza regole e leggi. La fabbrica mondiale del turismo ci induce a viaggiare verso paesi in oasi artificiali, paesi da cui molte persone vorrebbero e non possono emigrare se non attraverso sistemi che mettono a rischio la loro vita. Persone che scappano dalle guerre, dalla fame, dalle catastrofi, ambientali. Attraverso questa iniziativa vogliamo proporre la visione di scorci di vita lontani da noi, ma vicini perché è fondamentale sentirsi parte di una comunità allargata in cui l’altro siamo anche noi.

Dopo l’Africa (‘visitata’ a giugno), questa settimana ci spostiamo in America Latina con tre bellissimi film: ROMA di Alfonso Cuaron (gio.16) il Messico in uno splendido bianco e nero che mescola ricordi nostalgici e denuncia sociale, UN MONDO FRAGILE di Cesar Augusto Acevedo (ven. 17) che con occhi (im)pietosi e lucidi indaga il presente e il recente passato del suo paese, una Colombia arida, con la fase acuta della crisi sociale, CRIMINALI COME NOI  di Sebastián Borensztein (sab. 18) trasposizione cinematografica del romanzo di Eduardo Sacheri “La notte degli eroici perdenti”.  Commedia proletaria su una vendetta collettiva maturata nell’Argentina della crisi economica e sociale.
Sinossi e dettagli dei film in programma
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/roma/] [fonte: https://www.mymovies.it/film/2015/landandshade/]
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/criminali-come-noi/]

Inizio spettacoli ore 21,45. Ingresso gratuito. Dal giovedì il BioBar dal pomeriggio con caffetteria, gelati, snacks, dolci, qualche sfizio per fermare l’appetito, succhi, bevande e la birra alla spina artigianale, biologica …agricola, con materie prime coltivate a Roma nella Riserva Naturale di Decima Malafede! Il venerdì e il sabato è prevista anche la cucina a cena in BioOsteria all’aperto ||menù della settimana||.

Meglio prenotare per tempo perchè i posti disponibili per le diverse attività sono limitati. Tel. 068271545 dal martedì al sabato negli orari di apertura o con la compilazione del modulo on-line, dove potete anche compilare la pre-iscrizione 2020 (se ancora non siete socie).

Necessario indossare …correttamente… la mascherina anche all’aperto e tenerla durante gli spostamenti nelle aree comuni. Grazie!


[biblioteca Passepartout]…se non fosse per le piccole biblioteche ‘fuori dal comune‘…
Basta smart-work a casa! Come ogni estate, la Biblioteca Passepartout consente di studiare o lavorare negli spazi allestiti all’aperto nel giardino del Casale Podere Rosa dal martedì al sabato dalle 15,30 alle 19,30 e dal giovedì al sabato orario lungo dalle 19,30 alle 23 nello spazio ‘sotto al pergolato‘. Posti limitati (il pomeriggio max. 30 e la sera max.12) e solo su prenotazione. E’ possibile il prestito consultando il catalogo.


Prossimamente su questi schermi: la casa editrice Le Commari, giovedì 23 luglio alle ore 19,00 presenta il romanzo di Chiara Comella “L’enigma dell’ermellino”. Incontra l’autrice Mileto Benvenuti, storico dell’arte e guida della provincia di Roma, Viterbo e della regione Umbria. A seguire un aperitivo offerto ai partecipanti. maggiori info sul romanzo per ragazzi, l’autrice, la casa editrice
[L’enigma dell’ermellino. presentazione libro giovedì 23 luglio]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

Cinema nell’aia – Luglio 2020 dal 16 al  25 (secondo tempo)

Cinema nell’aia – Luglio 2020 dal 16 al 25 (secondo tempo)

E…State al Casale 2020: Così lontano, così vicino
Dal 18 giugno all’8 agosto!


Cinema nell’aia – Luglio 2020 dal 16 al 25 (secondo tempo)
Inizio spettacoli ore 21,45. Ingresso gratuito.
Riservato ai socie anno 2020 (i non soci possono pre-compilare la tessera on-line)
I posti sono limitati pertanto è necessario prenotare on-line o tel. 068271545 negli orari di apertura (dal martedì al sabato dalle ore 15,30 in poi)
Ingresso e permanenza con mascherina.

Il venerdì e il sabato si può cenare in
BioOsteria all'aperto (previa prenotazione).
Dal giovedì il BioBar (snacks e bevande).

Cinema nell’aia – Luglio 2020 (secondo tempo)
E…State al Casale: Così lontano, così vicino. Africa (a giugno), America latina, Asia.
Conoscere il mondo e l’umanità che ci circonda, perché stiamo tutti sullo stesso pianeta.
Lontani sono i paesi da cui provengono persone che incontriamo nelle nostre città, che vivono e sono parte delle nostre comunità, ma che spesso sono respinti, ghettizzati, e ancor oggi sfruttati, privati dei diritti basilari e della dignità come molti braccianti stagionali nelle nostre campagne. Ma i recenti avvenimenti ci ricordano che non ci sono frontiere, nazionalità, muri o fili spinati che impediscano la crisi climatica, sanitaria e sociale che investe tutti gli abitanti del pianeta per cause dovute allo sfruttamento del genere umano delle risorse naturali disponibili.
Siamo, volenti o nolenti, in una economia globalizzata dove le merci e le produzioni si spostano seguendo la logica del maggior profitto a minor costo, dove il lavoro viene sottopagato, dove il prelievo delle materie prime viene fatto sfruttando l’ambiente senza regole e leggi. La fabbrica mondiale del turismo ci induce a viaggiare verso paesi in oasi artificiali, paesi da cui molte persone vorrebbero e non possono emigrare se non attraverso sistemi che mettono a rischio la loro vita. Persone che scappano dalle guerre, dalla fame, dalle catastrofi, ambientali. Attraverso questa iniziativa vogliamo proporre la visione di scorci di vita lontani da noi, ma vicini perché è fondamentale sentirsi parte di una comunità allargata in cui l’altro siamo anche noi.


Giovedì 16 luglio
ROMA
di Alfonso Cuaron Stati Uniti, Messico 2018 135′
In uno splendido bianco e nero che mescola ricordi nostalgici e denuncia sociale, con Roma Cuaron torna alle proprie radici e racconta il Messico della sua infanzia, il suo film più intensamente personale e più provocatoriamente politico. Messico, 1970. Roma è un quartiere medioborghese di Mexico City che affronta una stagione di grande instabilità economico-politica. Cleo è la domestica tuttofare di una famiglia benestante che accudisce marito, moglie, nonna, quattro figli e un cane. Cleo è india, mentre la famiglia che l’ha ingaggiata è di discendenza spagnola e frequenta gringos altolocati. I compiti della giovane domestica non finiscono mai. Tutto convive in un sistema contraddittorio ma simbiotico in cui le tensioni sociali non tarderanno a farsi sentire, catapultando il recupero delle terre espropriate in cima all’agenda dei politici in cerca di consensi.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/roma/]

Venerdì 17 luglio
UN MONDO FRAGILE
di Cesar Augusto Acevedo Colombia, Francia, Paesi Bassi 2015 95’
Un film intimo, ispirato al libro Pedro Páramo di Juan Rulfo e opera prima di César Acevedo, che indaga con occhi (im)pietosi e lucidi il presente e il recente passato del suo paese, una Colombia arida, con la fase acuta della crisi sociale. Il regista attraverso il film, vuole anche ricostruire i ricordi della sua famiglia, la storia di Alfonso, un contadino che torna dalla sua famiglia per occuparsi del figlio malato. Le donne di casa (moglie e nuora di Alfonso) lavorano in una piantagione di canna da zucchero dove c’è lavoro nero e un’incessante pioggia di cenere. La polvere viene dagli incendi accesi per favorire la raccolta ma dannosi per la salute umana e per l’ambiente. Alfonso sarà combattuto se cercare un futuro migliore, non tanto per sé o il figlio quanto per il nipote. Sullo sfondo di questa storia piena di umanità, la riflessione sulle piantagioni di canna da zucchero e sull’agricoltura intensiva. Cosa c’è dietro alla confezione di zucchero del supermercato?
recensione: https://www.internazionale.it/opinione/francesco-boille/2015/10/07/un-mondo-fragile-recensione
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2015/landandshade/]

Sabato18 luglio
CRIMINALI COME NOI
di Sebastián Borensztein Argentina, Spagna 2019 116′
Dal regista (e dal protagonista) del delizioso Cosa piove dal cielo? la trasposizione cinematografica del romanzo di Eduardo Sacheri “La notte degli eroici perdenti” (Premio Novel Alfaguara 2016). Commedia proletaria su una vendetta collettiva maturata nell’Argentina della crisi economica e sociale che la investì al debutto degli anni duemila. Fermín Perlassi, ex attaccante di Alsina, sogna di comprare un silo dismesso e formare una cooperativa con la moglie e alcuni vecchi amici. Raccolto il denaro sufficiente e convinto da un burocrate senza scrupoli a depositarlo in banca, si ritrova improvvisamente impossibilitato a disporne dal Corralito, restrizione governativa alla libera disposizione della liquidità.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/criminali-come-noi/]

Giovedì 23 luglio
THE FAREWELL – UNA BUGIA BUONA
di Lulu Wang Stati Uniti, Cina 2019 98′
La storia vera di una bugia. Che Lulu Wang, regista cinese che vive da tempo in America, trasforma in un film che ha la sua forza nella semplicità del racconto. Una commedia delicata, sull’interessante confronto tra due culture: l’americana (occidentale e decisamente materiale) e quella cinese (orientale e notoriamente più spirituale). Billi, una giovane newyorkese con aspirazioni artistiche, scopre dalla sua larga famiglia cinese che all’anziana nonna Nai Nai è stato diagnosticato un tumore incurabile in fase molto avanzata: tornati in Cina a farle visita, tutti i parenti decidono di comune accordo di tenerle nascosta la verità per farle vivere amorevolmente quei pochi mesi che le rimangono. Tuttavia, più trascorre del tempo con Nai Nai, più Billi si ritrova a dubitare di quanto quel che stiano facendo sia giusto.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/the-farewell/]

Venerdì 24 luglio
A TAXI DRIVER
di Jang Hoon Corea del Sud 2017 132’
Film intenso, basato sulla vera storia del giornalista tedesco Jürgen Hinzpeter e del tassista coreano Kim Sa-Bok. testimoni della rivolta di Gwangju, Corea del Sud. Seoul. 1980. Kim è un tassista vedovo, indebitato e con una figlia da mantenere. I tumulti che caratterizzano il clima politico di quegli anni in Corea del Sud non scalfiscono i suoi valori da uomo medio. Finché un giorno Kim non si appropria di un cliente destinato a un altro autista: un fotoreporter tedesco, disposto a spendere 100 mila won pur di essere portato a Gwang-ju, nel sud del Paese, per filmare la repressione della protesta studentesca da parte dei militari e far sapere al mondo costa sta succedendo in Corea. Il viaggio cambierà i valori di Kim per sempre.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/a-taxi-driver/]

Sabato 25 luglio
LITTLE FOREST
di Soon-rye Yim Corea del Sud 2018 100’
Tratto da un Manga giapponese, il film tratta di una storia apparentemente semplice di ritorno alla natura e per questo ha riscosso molti consensi in patria, poiché l bisogno di staccare dalla metropoli e da ritmi di vita che fagocitano l’individuo accomuna molti sudcoreani. Scappa dalla città, Hye-won: falliti un esame e un amore, la ragazza risponde al richiamo della campagna e si rifugia nella casetta d’infanzia, la little forest materna dove ha imparato a cucinare e a vivere. Insieme alle stagioni si susseguono immagini, ricordi e racconti che sono il vero fulcro della storia e che riempiono le ore passate, quando non nei campi, in una cucina che diviene presto l’effettivo palcoscenico della commedia. un racconto di formazione, in cui la protagonista giunge alla maturazione alla fine di un percorso che forse semplice non è ma che viene illustrato da una storia semplice.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/little-forest/]


Cinema nell’aia – dal 28 Luglio al 1 Agosto (penultimo tempo)