al Podere Rosa: attività fino a sabato 8 ottobre || Newsletter 5.ottobre.2022

Cineforum in saletta 7 e 8 ottobre 2022

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 05.10.2022


Cineforum in saletta 7 e 8 ottobre: Cinque occasioni per vedere o rivedere film appartenenti al patrimonio della nostra biblioteca Passepartout, una opportunità per uscire da casa per vedere insieme un film, e se c’è tempo e voglia, discuterne insieme prima o dopo cena!

Venerdì 7 ottobre per la minirassegna Speculazioni e comunità resistenti (h.18,30) L’ISOLA DI FERRO di Mohammad Rasoulof (2005) e (h.21,30) GAGARINE-PROTEGGI CIO’ CHE AMI di Fanny Liatard, Jérémy Trouilh (2020).

Sabato 8 ottobre per la minirassegna “Capolavori” argentini, due film della coppia di registi argentini Gastón Duprat Mariano Cohn, che con le loro commedie affrontano il tema del mondo dell’arte, in modo grottesco e spietato. Il Cinevintage è dedicato alla satira di Mafalda, bambina terribile argentina, altrettanto spietata (h.16,30) I CARTONI ANIMATI DI MAFALDA di Quino (1964), (h.18,30) IL MIO CAPOLAVORO di Gastòn Duprat (2018), FINALE A SORPRESA di Gastón Duprat Mariano Cohn (2021).

Raccomandazione

All’interno del Casale con mascherina. All’esterno si consiglia, ed è gradito, l’uso della mascherina negli spazi di percorrenza comuni e in tutte le occasioni necessarie. Grazie.

Corsi autunnali: Yoga e Fotografia

Corso di Yoga autunno-inverno nella saletta interna nei giorni di martedì (h.16,00 e h.18,00) e giovedì (h.17,00 e h.18,30). In orso è già partito ma ci sono ancora alcuni posti liberi. Per chi vuole fare yoga all’aperto è ancora possibile il sabato mattina alle ore 10,30 previa prenotazione a info@casalepodererosa.org. maggiori info
Corso di Yoga autunno-inverno 2022-2023

FOTOGRAFIA: impara l’arte e… Corso in 5 incontri per imparare i fondamentali della fotografia (più qualche altra cosetta essenziale) in modo non consumistico, non stereotipato, non banale. Cinque conversazioni in aula accompagnate sempre da scatti in esterno negli spazi del Casale Podere Rosa, nelle vie del quartiere, nei parchi…
Partenza prevista giovedì 27 ottobre alle ore 18. maggiori info e programma
Corso di Yoga autunno-inverno 2022-2023

Biblioteca Passepartout: nuovi arrivi in catalogo

Altro gruppo di libri che arricchiranno i nostri scaffali e le vostre letture! I libri sono stati acquistati con contributo MIBAC DL34/2021 per “Sostegno del libro e dell’intera filiera della editoria libraria” anno 2021/2022 presso Libreria tra le righe. Prenotare il prestito di uno o più libri inviando una e-mail a biblioteca@casalepodererosa.org || Elenco libri acquistati
Nuovi arrivi in catalogo della Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa

Biblioteca Passepartout con possibilità di studiare o lavorare nell’aula studio anche all’aperto (mart. e merc. h.9,30-13,30; giov. ven. sab. h.15,30-19,30). Per prendere un libro in prestito consultare il catalogo on-line o cercare nelle librerie a scaffale aperto nei giorni e orari di apertura della biblioteca maggiori info

Ristorazione sociale al Casale Podere Rosa

La bioOsteria è aperta il venerdì a cena e il sabato a pranzo e cena. la sera sono in uso gli spazi interni, mentre il sabato a pranzo approfittiamo ancora della possibilità di pranzare in giardino!!! Il BioBar è aperto con colazioni, merende, aperitivi durante gli orari settimanali di apertura delle attività.
Per prenotare la BioOsteria: 06.8271545 o info@casalepodererosa.org
Menù della settimana: Sfìzi antipasto. Crema di finocchi con farro o orzo e radicchio croccante. Pasta al radicchio con crema di formaggio e nocciole. Polpette di manzo o Polpettine di fagioli aromatizzate, contorno di puré di patate e spinaci. Insalata d’autunno.  Dolci fatti in Casale, vini, birra agricola alla spina, succhi e bevande frizzanti, caffè e  ammazzacaffè!
Bioristorazione sociale al Casale Podere Rosa

Link utili

Promemoria

al Casale Podere Rosa, un inverno lungo e freddo si prospetta... ...pertanto aiutateci a pagare la bolletta! La donazione è gradita e necessaria!
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]

FOTOGRAFIA: impara l’arte e… Corso in 5 incontri

FOTOGRAFIA: impara l’arte e… Corso in 5 incontri

FOTOGRAFIA: impara l’arte e...
Il corso è tenuto da Stefano Petrella
da giovedì 27 ottobre alle ore 18,00
costo 50€
informazioni e prenotazioni: info@casalepodererosa.org


Incontri per imparare i fondamentali della fotografia (più qualche altra cosetta essenziale) in modo non consumistico, non stereotipato, non banale.
Cinque conversazioni in aula accompagnate sempre da scatti in esterno negli spazi del Casale Podere Rosa, nelle vie del quartiere, nei parchi.
Non è richiesta alcuna competenza fotografica (se c’è … tanto meglio).
Portare una fotocamera analogica o digitale, compatta o reflex (ma se non ce l’hai puoi partecipare lo stesso).

Programma:

Programma di FOTOGRAFIA: impara l’arte e… Corso in 5 incontri

la fotografia illumina i nostri tempi da quasi due secoli
Fotografare vuol dire “scrivere con la luce”. La luce quindi – forte o debole, fredda o calda, diretta o riflessa, presente o assente – sarà il nostro primo argomento.
– La natura della luce
– La temperatura della luce
– La teoria del colore
– Luce naturale e (vari tipi di) luce artificiale

* Primi scatti in piena luce, penombra, quasi buio (si può fotografare al buio?)

non cerchiamo la perfezione ma il nostro modo di esprimerci
La fotografia non è solo tecnica, ma è anche un po’ tecnica. Noi ci limitiamo alle cose veramente utili e …disattiviamo tutti gli automatismi!
– La velocità di scatto: la ghiera dei tempi – ISO: una questione di sensibilità
– La quantità di luce: la ghiera dei diaframmi – La profondità di campo
– La “giusta” esposizione e la “regola del 16” (anzi dell’f/16) … quando esce il sole
– La messa a fuoco

* Scatti in esterno per prenderci la mano

osservare, non solo guadare
Una scena può essere scomposta e ricomposta mille volte, dipende da come la interpretiamo.
– Comporre l’immagine nel mirino – La “regola dei terzi” e la prospettiva aurea
– Troviamo una cornice nell’immagine
– Troviamo il centro d’interesse nell’immagine
– Troviamo le linee guida nell’immagine
– Profondità e tridimensionalità

* Fotografiamo lo stesso soggetto con prospettive diverse

l’esposimetro della mia fotocamera finalmente … si è rotto!
Per fotografare occorre una fotocamera, un obiettivo, una pellicola (se sei analogico), fantasia e poco altro.
– Le fotocamere e i formati (pellicola o sensore)
– Gli obiettivi (focali e luminosità)
– Il cavalletto o … il sacchetto di fagioli
– Il flash (a volte mai, a volte anche di giorno)

* Proviamo le attrezzature sul campo

fotografare vuol dire (anche) camminare
… perché camminando circolano le idee, si incontrano visioni, si colgono particolari e si interpreta il mondo intorno a noi.
– La fotografia di strada
– Il ritratto fotografico e gli schemi luminosi
– Il paesaggio
– La fotografia di architettura

* Cimentiamoci: cinque scatti per ogni tema per ciascun partecipante.

Cineforum in saletta 7 e 8 ottobre 2022

Un’occasione per vedere o rivedere film appartenenti al patrimonio della nostra biblioteca Passepartout, una opportunità per uscire da casa per vedere insieme un film, e se c’è tempo e voglia, discuterne insieme.

Venerdì 7 ottobre
Minirassegna: SPECULAZIONI E COMUNITA’ RESISTENTI

ore 18,30
L’ISOLA DI FERRO
di Mohammad Rasoulof Iran 2005 94′ V.O con sottotitoli
Film fortemente metaforico su una piccola comunità di uomini, donne e bambini iraniani; senza casa che decide di stabilirsi su una vecchia petroliera abbandonata. nel Golfo Persico. A bordo la gente riesce a organizzare una sorta di vita sociale. La nuova strana città funziona, ma poi all’insaputa dei suoi compagni, il ‘capitano’ comincia a vendere le parti di ferro della nave, rischiando di affondarla: “Cosa importa ciò che accadrà fra cento anni?”
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2005/lisoladiferro/]

ore 21,30
GAGARINE-PROTEGGI CIO’ CHE AMI
di Fanny Liatard, Jérémy Trouilh Francia 2020 95’
Anni Sessanta. Yuri Gagarin inaugura il progetto abitativo che poi prese il suo nome alla periferia di Parigi. Un enorme complesso di alloggi popolari, allora simbolo della modernità. Edifici alti, costruiti al fine di sgomberare tutte le baraccopoli che si estendevano ai confini della ca pitale francese e che, nel 2019, furono demoliti, per dare spazio a nuovi progetti di riqualificazione urbana. Il film è stato girato poco prima e durante la demolizione, insieme agli abitanti. Girato a quattro mani da due giovani registi, il film è un racconto sull’importanza di proteggere le nostre radici e ciò che si ama. Una visione inedita delle periferie parigine, che qui si trasformano nel luogo dei sogni e delle propria infanzia, un luogo da proteggere a ogni costo. In bilico tra le salde radici nel complesso architettonico e la sua testa “tra le stelle” il racconto di questa comunità “vicina alla luna” commuove e svela una banlieue di sognatori pronti a tutto.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/gagarine/]

Sabato 8 ottobre
Minirassegna: “CAPOLAVORI” ARGENTINI
Due film della coppia di registi argentini Gastón Duprat Mariano Cohn, che con le loro commedie affrontano il tema del mondo dell’arte, in modo grottesco e spietato. Il Cinevintage è dedicato alla satira di Mafalda, bambina terribile argentina, altrettanto spietata.

ore 16,30 Cinevintage (per ragazzi, per tutti)
I CARTONI ANIMATI DI MAFALDA
di Quino Argentina 1964 100′
Nel 1964 il disegnatore argentino Joaquin Salvador Lavado, in arte Quino, padre della mitica Mafalda, trasforma le popolarissime strisce in cartoon, mantenendo intatto l’umorismo e la carica sovversiva e irriverente della irresistibile ragazzina argentina. Ancora attualissima, ogni giorno vediamo dovunque, affermazioni caustiche di Mafalda, grazie anche ai social. Il cartone è un’occasione per conoscere le vere vignette con le nuvolette scritte proprio dall’autore.
[fonte: https://www.salani.it/libri/i-cartoni-animati-di-mafalda-9788862120722/]

ore 18,30
IL MIO CAPOLAVORO
di Gastòn Duprat Argentina, Spagna 2018 100’
Dal regista argentino di Il cittadino illustre, un’altra commedia ironica e caustica, che racconta fondamentalmente della profonda amicizia tra un raffinato gallerista e un pittore, il classico genio e sregolatezza, caduto in disgrazia, sullo sfondo di una satira del mercato dell’arte. Nonostante le enormi differenze i due sono amici per la pelle, e in nome dell’amicizia insieme affrontano l’impensabile tra imprevedibili colpi di scena.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/il-mio-capolavoro/]

ore 21,30
FINALE A SORPRESA
di Gastón Duprat Mariano Cohn Spagna 2021 111′
La coppia di registi argentini Cohn-Duprat torna a farsi beffe del mondo dell’arte. Dopo la letteratura (Il cittadino illustre) e la pittura (Il mio capolavoro), è il cinema, questa volta, il bersaglio della loro satira velenosa, con le manie, i vezzi e i capricci di attori e registi.
Arrivato a ottant’anni, un imprenditore miliardario, sente il bisogno di finanziare un’opera destinata a restare nella storia. Dopo aver pensato ad un ponte, decide di legare il proprio nome ad un film, un capolavoro cinematografico, un “grande film” per lasciare ai posteri una traccia. Così esige il meglio: il romanzo di un premio Nobel, la regista più in auge del momento, gli interpreti più bravi. L’impresa però si rivelerà non facile, ricca di colpi di scena e con un…finale a sorpresa.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/official-competition/]

al Podere Rosa: attività fino a sabato 1 ottobre || Newsletter 28.settembre.2022

MercatoBIO sabato 1 ottobre 2022

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 28.09.2022


MercatoBio al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a kmZero:
“Contro il biologico delle multinazionali
…Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”

Sabato 1 ottobre dalle 9 alle 13 gli agricoltori del MercatoBIO ci danno l’opportunità di acquistare prodotti buoni e genuini ad un prezzo giusto.
Durante la mattinata è aperto il BioBar per colazioni e aperitivi. Alle 13 si può pranzare con la BioOsteria (all’aperto o all’interno a seconda delle condizioni climatiche).

La settimana al Casale Podere Rosa

All’interno del Casale con mascherina. All’esterno si consiglia, ed è gradito, l’uso della mascherina negli spazi
di percorrenza comuni e in tutte le occasioni necessarie. Grazie.

Cineforum in saletta 30 settembre e 1 ottobre 2022
Minirassegna della settimana
: NON SONO GIORGIA! Giulia, Chiara e le altre …giovani donne alle prese con in problemi sociali dei nostri tempi!

Venerdì 30 settembre biblioteca (h.15,30-19,30), Gas-Gaabe (16,30-19/19,30). Cena in bioOsteria dalle ore 20,00. Cinema in saletta:   h.18,30 – L’ARMINUTA di Giuseppe Bonito (2021), h.21,30 – A CHIARA di Jonas Carmignano (2021)

Sabato 1 ottobre: h.9 MercatoBio, h.10,30 Yoga (lezione su prenotazione). Pranzo in BioOsteria (dalle h.13). Pomeriggio biblioteca (h.15,30-19,30). Cena in BioOsteria (dalle h.20,00). Cinema in saletta: h.16,30 – GLI AMICI DI GEORGIA di Arthur Penn (1981)  h.18,30 – GIULIA di Ciro De Caro (2021), h.21,30 – NEVIA di Nunzia De Stefano (2019)

Biblioteca Passepartout con possibilità di studiare o lavorare nell’aula studio anche all’aperto (mart. e merc. h.9,30-13,30; giov. ven. sab. h.15,30-19,30). Per prendere un libro in prestito consultare il catalogo on-line o cercare nelle librerie a scaffale aperto nei giorni e orari di apertura della biblioteca maggiori info

Intermezzo

al Casale Podere Rosa, un inverno lungo e freddo si prospetta... ...pertanto aiutateci a pagare la bolletta! La donazione è gradita e necessaria!

Ristorazione sociale al Casale Podere Rosa

La bioOsteria è aperta il venerdì a cena e il sabato a pranzo e cena. Il BioBar è aperto con colazioni, merende, aperitivi durante gli orari settimanali di apertura delle attività.
Per prenotare: 06.8271545 o info@casalepodererosa.org
Menù della settimana: Sfìzi antipasto. Tagliatelle e broccoletti cime di rapa o al ragù di carne. Involtino di verza con ricotta e spinaci accompagnato da cavolo rosso marinato. Spezzatino di manzo con patate al forno. Insalata di fagioli. Insalata autunno con radicchio, finocchio e noci. Dolci fatti in Casale, vini, birra agricola alla spina, succhi e bevande frizzanti, caffè e  ammazzacaffè!
Bioristorazione sociale al Casale Podere Rosa

Corsi

Da Ottobre Corso di Yoga autunno-inverno nella saletta interna nei giorni di martedì (h.16,00 e h.18,00) e giovedì (h.17,00 e h.18,30). Mentre resta la Lezione di Yoga all’aperto il sabato mattina alle ore 10,30 (previa prenotazione). maggiori info
Corso di Yoga autunno-inverno 2022-2023

Biblioteca Passepartout

Nuovi arrivi in catalogo! I libri sono stati acquistati con contributo MIBAC DL34/2021 per “Sostegno del libro e dell’intera filiera della editoria libraria” anno 2021/2022 presso Punto Einaudi-Via Bisagno. Prenotare il prestito di uno o più libri inviando una e-mail a biblioteca@casalepodererosa.org || Elenco
Nuovi arrivi in catalogo della Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa

Link utili

Promemoria

Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]

Cineforum in saletta 30 settembre e 1 ottobre 2022

Un’occasione per vedere o rivedere film appartenenti al patrimonio della nostra biblioteca Passepartout, una opportunità per uscire da casa per vedere insieme un film, e se c’è tempo e voglia, discuterne insieme.

Venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre:
Minirassegna: NON SONO GIORGIA!
Giulia, Chiara e le altre …giovani donne alle prese con in problemi sociali dei nostri tempi

Venerdì 30 settembre
ore 18,30
L’ARMINUTA
di Giuseppe Bonito Italia 2021 110’
L’ arminuta non ha nome, da un giorno all’ altro non ha più casa, non ha più una madre né un padre o meglio, non ha più quelli che ha avuto per tredici anni. Storia molto intensa tratta dal romanzo bestseller di Donatella Di Pietrantonio vincitore del Premio Campiello 2017. Estate 1975. Una ragazzina, di famiglia borghese benestante, di tredici anni viene restituita (in dialetto abruzzese arminuta) alla famiglia di origine cui non sapeva di appartenere. All’improvviso perde tutto della sua vita precedente: una casa confortevole e l’affetto esclusivo riservato a chi è figlio unico ed è venendo catapultata in un mondo estraneo, arcaico, in cui però troverà un’alleata piccola ma molto forte.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/larminuta/]

ore 21,30
A CHIARA
di Jonas Carmignano Italia 2021 117’
A Chiara, vincitore del premio Label Europa Cinemas alla Quinzaine des Realizateurs di quest’anno (che Carpignano aveva già conquistato nel 2017 con il film precedente) è il terzo elemento di una trilogia ambientata a Gioia Tauro iniziata con Mediterranea e proseguita con A Ciambra.”I loro tre protagonisti cercano di capire ciò che sono disposti o meno ad accettare del mondo in cui vivono, del quale mettono in discussione le regole senza rifiutarle completamente, alla ricerca della propria bussola morale. Tutti e tre si sforzano di decidere per loro stessi come vogliono vivere nella loro realtà.” La famiglia Guerrasio si riunisce per celebrare i 18 anni della figlia maggiore di Claudio e Carmela. È un’occasione felice e la famiglia è molto unita, nonostante una sana rivalità tra la festeggiata e sua sorella Chiara di 15 anni sulla pista da ballo. Il giorno seguente, quando il padre parte improvvisamente, Chiara inizia a indagare sui motivi che hanno spinto Claudio a lasciare Gioia Tauro. Più si avvicinerà alla verità, più sarà costretta a riflettere su che tipo di futuro vuole per se stessa.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/a-chiara/]

Sabato 1 ottobre
ore 16,30 Cinevintage
GLI AMICI DI GEORGIA
di Arthur Penn – USA, 1981, 115′
Dal regista di Alice’s restaurant e Piccolo grande uomo, una intensa storia di amicizia nell’America ai tempi della guerra del Vietnam. 1961. Tre ragazzi accomunati dall’amore per Georgia, al termine delle scuole, vivono esperienze molto diverse tra loro…
[fonte: https://www.mymovies.it/film/1981/gli-amici-di-georgia/]

ore 18,30
GIULIA
di Ciro De Caro Italia 2021 109’
“Non sono depressa” risponde bruscamente Giulia durante un colloquio di lavoro, dopo essersi trovata di nuovo disoccupata. Dal regista di Spaghetti Story, la storia di Giulia, una ragazza che vive un dissidio interiore, tipico di molte giovani: il volere essere amata e confortata da un posto che può chiamare casa e il desiderio di libertà e di vivere all’avventura. Ambientato durante l’estate 2020, in una Roma assolata ed estiva che ricorda vagamente quella di Ecce bombo, il film è una commedia dotata di grazia, naturalezza, ma anche realismo, e Ciro De Caro conferma le sue doti di saper raccontare la tragedia di una generazione precaria e sempre in bilico.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/giulia/]

ore 21,30
NEVIA
di Nunzia De Stefano Italia 2019 86’
Opera prima, liberamente ispirata alla autobiografia della regista. Un film di speranza e senso di giustizia, crudo e allo stesso tempo grazioso. Nevia ha 17 anni e vive nella periferia di Napoli, in un quartiere dei tanti dove a fare da padrone è la mafia e dove nascere donna è quasi un peso, senza alcuna possibilità per un futuro migliore. Ribelle e caparbia, Nevia non vuole arrendersi al triste destino che le offre il campo di Ponticelli. Sarà l’arrivo di un circo a spalancarle le porte verso nuove e improvvise possibilità che le permetteranno di evadere da quel mondo che le sta troppo stretto.
[fonte: https://movieplayer.it/film/nevia_51691/]