biblioArena dal 16 al 25 giugno

Nell'ambito della programmazione
E…State al Casale 2022
biblioArena dal 16 al 18 giugno


Giovedì 16 giugno
Il bambino nascosto di Roberto Andò (2021)

Venerdì 17 giugno
In dobious battle di James Franco (2016)

Sabato 18 giugno
Storm Boy – Il ragazzo che sapeva volare di Shaun Seet (2020)

INFO & ORARI:
*registrazione e tesseramento entro le h.21,15
*inizio film alle ore 21,30
*Ingresso gratuito. Gradita donazione.
*Riservato ai soci anno in corso (leggi info)

sinossi dei film

IL BAMBINO NASCOSTO
di Roberto Andò Italia, Francia 2021 106’
Roberto Andò dirige l’adattamento cinematografico del suo omonimo romanzo (La Nave di Teseo, 2020). La monotona vita quotidiana di un maestro di musica viene sconvolta dall’improvvisa irruzione nel suo appartamento di un bambino che cerca un nascondiglio sicuro dalle vendette della camorra. L’incontro di due profonde emarginazioni, dalle opposte polarità. Due mondi che non dovrebbero mai incontrarsi e invece vivono nello stesso edificio. Un incontro difficile ma che porta un vento di speranza dentro due profonde solitudini.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/il-bambino-nascosto/]

IN DOBIOUS BATTLE
di James Franco Stati Uniti 2016 110’
Dopo Furore e Uomini e topi, un’altra trasposizione dai romanzi di John Steinbeck: La battaglia, pubblicato nel 1936 e tradotto in Italia da Eugenio Montale nel 1940, che narra la storia di uno sciopero di braccianti, del suo fallimento e di uomini che trasformano la propria disperazione in lotta per il riconoscimento dei propri diritti fondamentali. America, anni Trenta. Sullo sfondo della Grande Depressione, Mac e Jim, due attivisti politici, si infiltrano in un gruppo di braccianti raccoglitori di mele della California, per convincerli a scioperare e lottare contro i padroni per il riconoscimento dei propri diritti. Ben presto, però, il gruppo si anima di una vita propria, più forte dei suoi singoli componenti e molto più vigorosa. In tutto il paese i lavoratori condussero battaglie come questa per ottenere un trattamento equo. Solo nel 1934 più di 1,5 milioni di lavoratori parteciparono a più di 2000 scioperi.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2016/indubiousbattle/]

STORM BOY IL RAGAZZO CHE SAPEVA VOLARE
di Shaun Seet Australia 2020 95’
Una favola ecologica che emoziona tutta la famiglia, tratta dall’omonimo classico della letteratura per l’infanzia, dell’australiano Colin Thiele, che tratta temi universali come ambiente, amicizia, famiglia, perdita e speranza. E’ la storia di una straordinaria amicizia tra un ragazzino e un pellicano, ambientata nel lontano Coorong National Park dell’Australia Meridionale. Il piccolo Michael Kingley, soprannominato “Storm Boy”, è diventato un uomo d’affari di successo ormai in pensione . Grazie alla nipote Maddy , sensibile alle questioni ambientali, Michael inizia a rievocare la sua infanzia ormai dimenticata, trascorsa col padre lungo la costa isolata e incontaminata nel lontano Coorong National Park. Il susseguirsi d’immagini del suo passato lo riporterà ai ricordi di come, da ragazzo, avesse salvato e allevato uno straordinario pellicano orfano di madre, da lui chiamato Mr. Percival. Il loro legame molto speciale e incondizionato avrà un effetto profondo su tutta la sua vita e lo porterà a una presa di coscienza risolutiva sul futuro della sua famiglia e dell’ambiente che lo circonda.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/storm-boy-il-ragazzo-che-sapeva-volare/]


biblioArena dal 23 al 25 giugno


Giovedì 23 giugno
Madres paralelas di Pedro Almodóvar (2021)

Venerdì 24 giugno
Un eroe di Ashgar Farhadi (2021)

Sabato 25 giugno
La padrina di Jean Paul Salomé (2019)

INFO & ORARI:
*registrazione e tesseramento entro le h.21,15
*inizio film alle ore 21,30
*Ingresso gratuito. Gradita donazione.
*Riservato ai soci anno in corso (leggi info)

sinossi dei film

MADRES PARALELAS
di Pedro Almodóvar Spagna 2021 120’
Classico melò almodovariano ricco di intrecci e colpi di scena, ma più misurato del solito nella forma. Janis e Ana sono le madres paralelas molto diverse fra loro che danno alla luce i propri figli nello stesso giorno condividendo la stessa stanza in ospedale. Il destino finirà per incontrarle di nuovo dentro una Spagna che fa i conti col passato e l’esame del “DNA” nazionale. Il film è costruito sull’importanza della conoscenza della verità -anche se porta con sé dolore- quella storica e quella intima dei personaggi, Almodovar parla degli antenati e dei discendenti, della storia della sua Spagna sotto la cui terra sono ancora sepolti centomila desaparecidos del franchismo.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/madres-paralelas/]

UN EROE
di Ashgar Farhadi Francia 2021 122’
Gran premio della giuria a Cannes 2021. Essere eroi al giorno d’oggi, in tempo di social. Il regista iraniano di Una separazione, torna descrivere le derive della società iraniana, logorata dalla burocrazia, la diffidenza, la manipolazione, attraverso il destino di Rahim e della sua impossibile redenzione. Eroe per un giorno e povero diavolo per sempre. Un uomo agli arresti per un debito non pagato restituisce alla legittima proprietaria una borsa contenente delle monete d’oro trovata per caso ad una fermata dell’autobus. Un fatto di cronaca di minore importanza che non meriterebbe più di qualche riga delle pagine locali, diventa spunto per un film di denuncia della società attuale preda dei media e dei social in grado di elevare in un solo giorno le persone ad eroi e di distruggerle il giorno successivo. Il film è stato girato a Shiraz, l’antica capitale nel sud dell’Iran, epicentro culturale del Paese, scelta perchè si tratta di “una città più umile, ordinaria rispetto a Teheran, dove si trovano ancora persone disposte a darti una mano e ad offrirsi se ti trovi in una situazione complicata”.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/a-hero/]

LA PADRINA
di Jean Paul Salomé Francia 2019 102’
Commedia-thriller tratta dal romanzo La bugiarda di Hannelore Cayre (scrittrice nonché avvocato penalista parigino). Il film ha vinto il Premio Jacques-Deray 2021 del miglior film poliziesco francese. Un altro ruolo degno di memoria per Isabelle Huppert che, con ironia, personifica Patience, una interprete franco-araba specializzata in intercettazioni telefoniche per la squadra narcotica. Frustrata e annoiata da un lavoro duro e mal pagato, durante un’intercettazione viene a conoscenza dei traffici poco raccomandabili del figlio di una donna a lei cara. Decide così di dare una svolta alla sua vita e intrufolarsi nella rete dei trafficanti, per proteggere il giovane. La padrina è un film tutto di donne: donne che sanno cavarsela, donne che sanno salvarsi. Donne che sanno ingannare. Donne francesi, arabe, cinesi che prendono decisioni, che si prendono rischi. Che trovano soluzioni inattese.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/la-daronne/]

al Podere Rosa: da giovedì 9 a sabato 11 giugno E…State al Casale! || Newsletter 08.giugno.2022

E…State al Casale 2022 – l’estate Re-Esistente (la n.29)

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout – 08.06.2022

All’interno mascherina. All’esterno, si consiglia ed è gradito l’uso della mascherina negli spazi di percorrenza comuni e in tutte le occasioni necessarie. Grazie.

E…State al Casale Podere Rosa

biblioArena dal 9 all'11 giugno
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/herself/] [fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/la-boda-de-rosa/] [fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Il_grande_dittatore - Di Trailer screenshot - The Great Dictator trailer, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=8971707]

E…State al Casale“, ventinovesima edizione: splendidi tramonti e serate, tra selezione di libri, proiezioni di film negli spazi dell’arena esterna, incontri musicali e una nuova stagione di cibi con la BioOsteria.

Giovedì 9 dalle 15,30 con biblioteca e aula studio&lavoro, BioBar. BiblioArena h.21,30: La vita che verra’ – Herself di Phyllida Lloyd (2020)

Venerdì 10 dalle 15,30 con biblioteca e aula studio&lavoro e il Gas-Gaabe. BioBar aperto, dalle 20 cena con la BioOsteria in giardino. BiblioArena h.21,30: Il matrimonio di Rosa di Icíar Bollaín (2021)

Sabato 11 dalle 15,30 biblioteca e aula studio&lavoro, bioBar aperto, e dalle 20 cena con la BioOsteria in giardino. Alle 19,00 spettacolo in giardino Canti per la pace, una serata di musica live all’aperto cantando insieme alcuni dei più celebri canti contro la guerra, dalla prima guerra mondiale ai nostri giorni. A seguire BiblioArena h.21,30: Il grande dittatore di Charles Chaplin (1940)

Canti per la pace, sabato 11 giugno ore 19,00

BioOsteria

Il venerdì e sabato cena con la BioOsteria all’aperto in giardino (o all’interno se piove). Menù della settimana: apripasto a sorpresa con sfizi vari, linguine al pesto rosso (pomodorini, pomodori secchi mandorle e capperi), riso al limone timo e menta; parmigiana di zucchine; polpette di manzo alla crema di more o alla crema di piselli; verdure spadellate (melanzane, zucchine e peperoni). Cucina prevalentemente vegetariana, con possibile scelta vegana e a basso contenuto di glutine. Dolci fatti in casale, gelati, vini, birra agricola alla spina, ampi spazi all’aperto, ambiente silenzioso e soft per una serata sotto le stelle… Prenotare 068271545 o info@casalepodererosa.org. La sera del giovedì non c’è cucina: solo snacks, e spuntini!

[BioOsteria del Casale Podere Rosa]

Bibliografia visuale

Un po’ di montagna …e un po’ di natura in città! Libri disponibili per il prestito, scelti per la settimana:

[Bibliografia visuale della settimana]

Progetti & Bandi in corso

Da discarica a bosco urbano (8×1000 IBISG):

Il progetto è nella fase iniziale: incontri con le realtà associative del parco, le amministrazioni locali, i sopralluoghi. In questo spazio racconteremo sinteticamente gli step di progetto.

Altre attività e prossimi appuntamenti

Gas-Gaabe, gruppo d’acquisto solidale (il venerdì h.16,30) il gas, prevede l’acquisto settimanale di cassette di verdura e frutta e l’acquisto periodico di altri prodotti alimentari. Non è un servizio reso dall’associazione ai propri soci, ma è una collaborazione tra un gruppo di persone e famiglie che ne condividono principi e obiettivi.

[Il Gaabe-Gruppo di Aquisto Alimenti Bio e Equi del Casale Podere Rosa]

Lezioni di Yoga all’aperto. Nei giorni mercoledì e sabato h.10,30; giovedì doppio turno h.17 e h.18,30.

[Lezioni di Yoga all’aperto 2022]

Biblioteca Passepartout con aula studio & lavoro (anche all’aperto) è aperta il martedì, mercoledì dalle 9,30 alle 13,30; giovedì, venerdì, sabato dalle 15,30 alle 19,30. Il servizio di restituzione o prestito libri si effettua in tutti gli altri orari di apertura del Casale. Link cataloghi: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo on-line

[Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa]

Promemoria

5x1000 al Casale Podere Rosa - Stiamo dando i numeri (2021)Continuiamo a dare i numeri!!! E’ tempo di compilare bilancio e dichiarazione dei redditi… Ma i numeri “economici” seppur necessari non quantificano né qualificano le attività realizzate nel 2021 (…) Continua la lettura e sostieni il Casale Podere Rosa (anche) donando il tuo 5×1000 della dichiarazione dei redditi. GRAZIE!

Per partecipare alle attività è necessaria la tessera socio/a anno in
corso. Leggi le info


[Campagna di sottoscrizione 2022]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb

Canti per la pace sabato 11 giugno ore 19

Nell'ambito della programmazione
E…State al Casale 2022
Canti per la pace, sabato 11 giugno ore 19,00

ore 19,00 musica dal vivo al tramonto
CANTI PER LA PACE

Una serata di musica live all’aperto cantando insieme alcuni dei più celebri canti contro la guerra, dalla prima guerra mondiale ai nostri giorni.

Chitarra e voce:
Elisabetta Colla
Roberto Dati
Claudio Mariantoni
Luisa Tavanti

INFO & ORARI:
*info e prenotazioni: 068271545 - info@casalepodererosa.org
*Ingresso gratuito. Gradita donazione.
*Riservato ai soci anno in corso (leggi info)
(E’ possibile fare la tessera all’ingresso
prima dell’inizio dello spettacolo)
Canti per la pace, sabato 11 giugno ore 19,00

al Podere Rosa: giovedì 2 giugno parte l’E…State al Casale! || Newsletter 01.giugno.2022

E…State al Casale 2022 – l’estate Re-Esistente (la n.29)

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout – 01.06.2022

All’interno e all’esterno, si consiglia ed è gradito l’uso della mascherina negli spazi di percorrenza comuni e in tutte le occasioni necessarie. Grazie.

Questa settimana al Podere Rosa

E…State al Casale” riparte la ventinovesima edizione, da giovedì 2 giugno fino a sabato 6 agosto, per un periodo di dieci calde settimane da trascorrere dal tardo pomeriggio nei nostri spazi e nel “rustico giardino “. Vi attendono splendidi tramonti e serate, tra selezione di libri, proiezioni di film negli spazi dell’arena esterna, incontri musicali e una nuova stagione di cibi della nostra BioOsteria.

Giovedì 2 apriamo alle ore 18,30 con il BioBar del tramonto prima della proiezione serale.

Venerdì 3 apertura alle 15,30 con biblioteca e aula studio&lavoro e il Gas-Gaabe. BioBar aperto e alle 20 cena con la BioOsteria in giardino.

Sabato 4 alle 9 si svolge il MercatoBIO fino alle 13. Pausa siesta tra le 13 e le 15,30. Dalle 15,30 biblioteca e aula studio&lavoro, bioBar aperto e alle 20 cena con la BioOsteria in giardino.
MercatoBIO sabato 4 e 18 giugno 2022

biblioArena

biblioArena dal 2 al 4 giugno
Contro guerre, contro la società armata, contro gli armamenti, contro le spese militari per la resistenza al pensiero unico …festeggiamo il 2 giugno al Podere Rosa! Brindiamo alla pace, alla cultura, alla socialità …e alla ventinovesima E…State al Casale! Torna quest’anno il grande sfoggio militare di eserciti e armamenti della parata del 2 giugno. Espressione del potere militare ancor più forte oggi con il terribile conflitto che l’Italia alimenta con forniture di armi. A partire dagli anni ‘70 la ricorrenza del 2 giugno è stato il giorno delle manifestazioni antimilitariste per la pace, sempre osteggiate, in qualche caso vietate. Per questo iniziamo la programmazione nella biblioArena con la proiezione di uno storico film antimilitarista :“Come ho vinto la guerra” di Richard Lester (1967), oggi restaurato, e altri due film Venerdì 3 giugno “Open Arms – La legge del mare” di Marcel Barrena (2021) e sabato 4 giugno del bellissimo film “Belfast “di Kenneth Branagh (2021) pellicole dalla parte di chi fugge dalle guerre, sia quelle attuali in Siria che quelle civili di un tempo in Irlanda.

Registrazione e tesseramento (entro le h.21)
Inizio spettacolo entro le 21,30

Giovedì 2 giugno
Come ho vinto la guerra di Richard Lester (1967)

Venerdì 3 giugno
Open Arms – La legge del mare di Marcel Barrena (2021)

sabato 4 giugno
Belfast di Kenneth Granagh (2021)

[fonte: https://www.lafeltrinelli.it/come-ho-vinto-guerra-restaurato-film-richard-lester/e/8056351623544?utm_source=mymovies_it&utm_medium=display&utm_campaign=site_link&lgw_code=57100-D8056351623544a] [fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/mediterraneo/] [fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/belfast/]

BioOsteria

Il venerdì e sabato cena con la BioOsteria all’aperto in giardino (o all’interno se piove). Menù della settimana: antipasto vegetariano, casarecce alla Norma, cous cous s.g. vegetariano, peperoni ripieni di carne, falafel di ceci. Cucina prevalentemente vegetariana, con possibile scelta vegana e a basso contenuto di glutine. Dolci fatti in casale, gelati, vini, birra agricola alla spina, ampi spazi all’aperto, ambiente silenzioso e soft per una serata sotto le stelle… Prenotare 068271545 o info@casalepodererosa.org. La sera del giovedì non c’è cucina: solo snacks, e spuntini!
[BioOsteria del Casale Podere Rosa]

Bibliografia visuale

Libri disponibili per il prestito, scelti per la settimana: mangiare e meditare!
[Bibliografia visuale della settimana]

Altre attività e prossimi appuntamenti

Biblioteca Passepartout con aula studio & lavoro (anche all’aperto) è aperta il martedì, mercoledì dalle 9,30 alle 13,30; giovedì, venerdì, sabato dalle 15,30 alle 19,30. Il servizio di restituzione o prestito libri si effettua in tutti gli altri orari di apertura del Casale. Link cataloghi: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo on-line
[Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa]

Gas-Gaabe, gruppo d’acquisto solidale (il venerdì h.16,30) il gas, prevede l’acquisto settimanale di cassette di verdura e frutta e l’acquisto periodico di altri prodotti alimentari. Non è un servizio reso dall’associazione ai propri soci, ma è una collaborazione tra un gruppo di persone e famiglie che ne condividono principi e obiettivi.

[Il Gaabe-Gruppo di Aquisto Alimenti Bio e Equi del Casale Podere Rosa]

Lezioni di Yoga all’aperto. Nei giorni mercoledì e sabato h.10,30; giovedì doppio turno h.17 e h.18,30.

[Lezioni di Yoga all’aperto 2022]

Progetti & Bandi in corso

Promemoria

5x1000 al Casale Podere Rosa - Stiamo danso i numeri (2021)Continuiamo a dare i numeri!!! E’ tempo di compilare bilancio e dichiarazione dei redditi… Ma i numeri “economici” seppur necessari non quantificano né qualificano le attività realizzate nel 2021 (…) Continua la lettura e sostieni il Casale Podere Rosa (anche) donando il tuo 5×1000 della dichiarazione dei redditi. GRAZIE!

Per partecipare alle attività è necessaria la tessera socio/a anno in corso. Leggi le info
[Campagna di sottoscrizione 2022]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb

biblioArena dal 2 all’11 giugno

Nell'ambito della programmazione
E…State al Casale 2022
biblioArena dal 2 al 4 giugno

Contro guerre, contro la società armata, contro gli armamenti, contro le spese militari per la resistenza al pensiero unico …festeggiamo il 2 giugno al Podere Rosa! Brindiamo alla pace, alla cultura, alla socialità …e alla ventinovesima E…State al Casale! Torna quest’anno il grande sfoggio militare di eserciti e armamenti della parata del 2 giugno. Espressione del potere militare ancor più forte oggi con il terribile conflitto che l’Italia alimenta con forniture di armi. A partire dagli anni ‘70 la ricorrenza del 2 giugno è stato il giorno delle manifestazioni antimilitariste per la pace, sempre osteggiate, in qualche caso vietate. Per questo iniziamo la programmazione nella biblioArena con la proiezione di uno storico film antimilitarista :“Come ho vinto la guerra” di Richard Lester (1967), oggi restaurato, e altri due film Venerdì 3 giugno “Open Arms – La legge del mare” di Marcel Barrena (2021) e sabato 4 giugno del bellissimo film “Belfast “di Kenneth Branagh (2021) pellicole dalla parte di chi fugge dalle guerre, sia quelle attuali in Siria che quelle civili di un tempo in Irlanda.


Giovedì 2 giugno
Come ho vinto la guerra di Richard Lester (1967)

Venerdì 3 giugno
Open Arms – La legge del mare di Marcel Barrena (2021)

Sabato 4 giugno
Belfast di Kenneth Granagh (2021)

INFO & ORARI:
*registrazione e tesseramento entro le h.21,15
*inizio film alle ore 21,30
*Ingresso gratuito. Gradita donazione.
*Riservato ai soci anno in corso (leggi info)

sinossi dei film

COME HO VINTO LA GUERRA
di Richard Lester Gran Bretagna 1967 110’
Due anni prima di comporre Give Peace a Chance Lennon partecipa a questa commedia satirica antimilitarista, delirante. E’ il film citato dalla bella commedia spagnola La vita è facile ad occhi chiusi (di David Trueba 2013), che trattava proprio della presenza sul set in Almeria di John Lennon, chiamato per la terza volta da Richard Lester a recitare in un suo film, dopo Tutti per uno e Help!. “Se pensi che Come ho vinto la guerra sia solo un altro film sulla guerra, scordatelo…” Recitava così nel 1967 lo slogan promozionale di questa commedia surreale e fuori dagli schemi, basata sull’omonimo romanzo di Patrick Ryan. Rispetto al romanzo Lester accentua il carattere pungente della denuncia della disumanizzazione nei tempi di guerra, la follia delle decisioni militari e l’assurdità nascosta dietro la falsa retorica degli alti comandi.
[fonte: https://www.lafeltrinelli.it/come-ho-vinto-guerra-restaurato-film-richard-lester/e/8056351623544?utm_source=mymovies_it&utm_medium=display&utm_campaign=site_link&lgw_code=57100-D8056351623544a]

OPEN ARMS – LA LEGGE DEL MARE
di Marcel Barrena Spagna Grecia 2021 109’
Vincitore del Premio del Pubblico dell’edizione del 2021 del Festival di Roma. Un film necessario, che ci racconta la nascita dell’ONG di Òscar Camps tra impedimenti burocratici e il dramma della migrazione. 2015. Due bagnini spagnoli, Òscar e Gerard, raggiungono l’isola di Lesbo, dove ogni giorno migliaia di persone rischiano la vita cercando di solcare il mare con imbarcazioni precarie, per fuggire dalla miseria e dalle guerre. Ma la cosa più sconcertante è che nessuno sta svolgendo attività di salvataggio. Insieme ad altri membri della loro squadra, Òscar e Gerard lotteranno per compiere il lavoro disatteso dalle autorità e per portare a migliaia di persone l’aiuto di cui hanno estremo bisogno. La legge del mare è la seguente: chiunque assista ad un individuo in difficoltà, è tenuto a prestargli soccorso, senza eccezioni o interrogativi. La burocrazia della terraferma, invece, sembra essere profondamente differente.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/mediterraneo/]

BELFAST
di Kenneth Granagh 2021 94’ B/N
La guerra vista con gli occhi di un bambino. Il film, vincitore di numerosi premi, è stato definito l’Amarcord di Kenneth Branagh, che sospende le trasposizioni dei classici della letteratura inglese per realizzare il suo film più autobiografico mettendo a nudo le sue origini, il suo passato, il legame con la sua terra. Ambientato negli anni ’60 durante l’inizio dei Troubles, ovvero il conflitto nordirlandese, che ebbe inizio nel 1968 per durare ben trent’anni. Il film racconta la storia del piccolo Buddy che vive con la famiglia in un quartiere misto, abitato da protestanti e da cattolici. Sono vicini di casa, amici, compagni di scuola, ma c’è chi li vorrebbe nemici giurati e getta letteralmente benzina sul fuoco, aizzando il conflitto religioso. Questo film mette le bombe al centro della memoria di Branagh bambino quando, nell’ agosto del 1969, fu testimone dell’ inasprirsi del conflitto nordirlandese proprio sotto casa sua. Ma Belfast é anche una dichiarazione d’amore allo spirito irlandese con dialoghi irriverenti e disincantati.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/belfast/]


biblioArena dal 9 all’11 giugno
Canti per la pace, sabato 11 giugno ore 19,00


Giovedì 9 giugno
La vita che verra’ – Herself di Phyllida Lloyd (2020)

Venerdì 10 giugno
Il matrimonio di Rosa di di Icíar Bollaín (2021)

Sabato 11 giugno
ore 19,00 Canti per la pace
a seguire -ore 21,30- proiezione del film
Il grande dittatore di Charles Chaplin (1940)

INFO & ORARI:
*registrazione e tesseramento entro le h.21,15
*inizio film alle ore 21,30
*Ingresso gratuito. Gradita donazione.
*Riservato ai soci anno in corso (leggi info)

sinossi dei film
LA VITA CHE VERRA’ – HERSELF
di Phyllida Lloyd Francia 2020 97’
Una casa da costruire, autocostruire da sé, herself. E’ la scelta coraggiosa che farà Sandra, dopo aver deciso di lasciare il marito violento, portando con sé le due figlie. La costruzione della casa sarà l’immagine più concreta e metaforica della ricostruzione di una vita. Sarà un’impresa difficile ma facilitata dal senso di comunità che si stringe intorno a lei. Il cosiddetto heavy metal, un termine irlandese che indica quel profondo senso di comunità che spinge le persone ad aiutarsi a vicenda per superare le lacune e le ingiustizie dei sistemi burocratici. Film di denuncia, ma di grande speranza.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/herself/]

IL MATRIMONIO DI ROSA
di Icíar Bollaín Spagna 2021 96’
Il film, che ha vinto vinto 2 Goya, racconta, con leggerezza, con i toni di commedia, un fenomeno internazionale, che ha origine in Giappone ma che, in pochissimo tempo, si è diffuso in tutto il mondo: il matrimonio in solitaria. Rosa è una sarta apprezzata che lavora nel cinema e vive a Valencia; la sua è una vita costantemente spesa al servizio degli altri, colleghi, parenti, amici, che neanche più si accorgono di quanto stanno ricevendo ritenendolo ormai, se non ‘dovuto’, comunque normale. Oscar Wilde affermava: “Non fare agli altri quello che vorresti facessero a te. Potrebbero non avere i tuoi stessi gusti”. Il film tratta della necessità di acquisire la consapevolezza della propria condizione esistenziale senza finzioni e senza scappatoie pericolose. Solo così, amando se stessi con la giusta misura, si potrà poi amare il prossimo.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/la-boda-de-rosa/]

IL GRANDE DITTATORE
di Charles Chaplin Stati Uniti 1940 120′
Il capolavoro pacifista del cinema che Chaplin volle realizzare a tutti i costi per dichiarare guerra a tutte le dittature, e certamente a quella di Hitler, anche se non poteva ancora conoscere tutti gli orrori commessi. Per concludere il film subì grosse pressioni da parte dei governi di mezzo mondo, perchè realizzato coraggiosamente proprio durante gli anni della seconda guerra mondiale. Ricco di scene memorabili quali quella del mappamondo e quella del discorso finale.
[fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Il_grande_dittatore - Di Trailer screenshot - The Great Dictator trailer, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=8971707]

INFO & ORARI:
*registrazione e tesseramento entro le h.21,15
*inizio film alle 21,30
*Ingresso gratuito. Gradita donazione.
*Riservato ai soci anno in corso (leggi info)