MercatoBIO sabato 4 e 18 marzo 2023

MercatoBIO sabato 4 e 18 marzo 2023

Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”

Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero si svolge nel giardino del Casale Podere Rosa il primo e terzo sabato di ogni mese (tranne agosto). Prossime date:
sabato 4 marzo
sabato 18 marzo
sabato 1 aprile
sabato 15 aprile

Orario: dalle 9,00 alle 13,00
Contatti: info@casalepodererosa.org – tel.068271545
Luogo: Casale Podere Rosa, via Diego Fabbri (angolo via A. De Stefani)
L’ingresso riservato ai soci anno in corso.

altre informazioni:
– dalle 11.00 alle 13.00, nel parcheggio antistante il Casale è presente il furgoncino di Biolà: distributore mobile di latte crudo biologico, formaggi, carne bovina da allevamenti biologici.

al Casale Podere Rosa:
BioBar aperto dalle ore 9 con colazioni e aperitivi all’aperto in giardino.
BioOsteria con pranzo dalle ore 13 (in caso di freddo o maltempo il pranzo è all’interno del Casale)


Elenco Produttori e prodotti
NB E’ possibile contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi banchi di vendita conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici.

(NB. Non tutte le aziende partecipano a tutte le date. Pertanto l’elenco dei partecipanti sarà pubblicato dopo conferma della presenza (…eccetto imprevisti).

Maggiori informazioni sul Mercato, i prodotti e i produttori QUI


Bernabei Giovanni e Assunta
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Non sarà presente sabato 4 marzo per impegni …gioiosi!
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Terreni: Via Civita Farnese Pico (FR), Loc. Portaturo Fondi (LT), Via Civita Farnese San Giovanni Incarico (FR). Prodotti: ortaggi e meloni, radici e tuberi, olive frutti oleosi, cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, agrumi, uva. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com

Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: uva da vino, vino bianco, rosato, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com

Società Agricola De Paolis-De Paolis Bio
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 cert
Tramandata da sei generazioni, oggi società a conduzione familiare, una piccola azienda agricola con aspetti multifunzionali, che affianca alla tradizionale coltivazione dell’olivo, coltivazioni orticole, piccoli frutti, erbe aromatiche e un laboratorio da forno. Prodotti: olio extra vergine di oliva, ortaggi, frutta, piccoli frutti, erbe aromatiche. Prodotti da forno senza latte e per intolleranze alimentari o vegani sia dolci che salati . Per info e ordini: Virginia 3282732204 / depaolisbio@gmail.com

Podere al sole di Francesca Silla
Località Le Prata, Scanno – AQ
ICEA – IT BIO 006 S1625 cert || autodichiarazione
L’azienda agricola continua la lunga tradizione familiare che si tramanda di generazione in generazione, per allevamento, produzione e vendita di formaggi bio di pecora, capra, mucca. Prodotti: formaggi freschi, semistagionati e stagionati. Disponibili salumi e prosciutti che provengono da suini allevati in azienda secondo i principi degli allevamenti biologico ma non certificati perché produzione marginale. Carni fresche agnello, capretto (solo su ordinazione). Per info e ordini: Francesca 3472553400 / aziendaagricolacetrone@gmail.com

Azienda Bio Agricola Pucci Marco
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F19O dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, situata in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extra vergine di oliva, olive, colture aromatiche e piante officinali, frutta mista, frutta a guscio, conserve di frutta e di ortaggi. Per info e ordini: Marco e Brenda 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com

L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622

Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 cert
Un piccolo laboratorio che propone pane biologico da pasta madre, particolarmente attento alla scelta delle farine biologiche e macinate a pietra, di grani moderni e antichi, a un costo accessibile a tutti. Prodotti: pane, pane integrale, pane con i semi, pizza, panini, pan grattato. Per info e ordini: Michele 3394630694 / ilbiofornodelborgo@gmail.com

Azienda Agricola Innocenti Salvatore/Di Marcoberardino Annamaria
Roma-RM/Monteleone Sabino-RI
CCPB – IT BIO 009 BY91 dg || cert || autodichiarazione
Azienda a carattere familiare, in agricoltura biologica dal 1981, azienda agricola ecosostenibile, perché crediamo che la salvaguardia del nostro pianeta sia ogni giorno più importante e non più rimandabile. Prodotti: frutta di stagione, composte e marmellate di frutta; verdure, battuti e creme di ortaggi; verdure sott’olio, conserve di pomodoro. Per info e ordini: Barbara 3480417625, Daniele 3495503575 / info@bioinnocenti.it

Azienda Agricola Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi-AQ
CCPB – IT BIO 009 BL21 dg || cert || autodichiarazione
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Limoni di produzione propria non certificati [autodichiarazione]. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com

Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza ICEA – IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Dal 2021 Barikamà coltiva anche in altro appezzamento in Valmontone (Suolo e Salute srl BARIKAMA COOP.SOCIALE TIPO B SRL – IT ASS 53545 dg || cert . Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi in eccedenza vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com

Mostra e azione scenica “COM’ERI VESTITA?” Sabato 4 marzo 2023

MOSTRA e AZIONE SCENICA "COM'ERI VESTITA?" Sabato 4 marzo 2023

Sabato 4 marzo 2023
ore 18,30
Mostra e azione scenica “COM’ERI VESTITA?”
Questa è la domanda che puntualmente le donne, dopo la denuncia di stupro, si sentono rivolgere da poliziotti, medici, giornalisti, giudici ecc. Questa domanda riecheggia davanti ad ogni vestito in mostra; una mostra che nasce da una poesia di una poetessa americana, Mary Simmerling, le cui parole, i cui versi hanno ispirato un’installazione artistica dove i vestiti diventano simulacro della violenza subita.

La mostra ha girato per i college e le Università americane a partire dal 2013, poi grazie all’associazione “Libere Sinergie “ è approdata in Italia nel 2017 e da allora, grazie a gruppi e associazioni come Amnesty International impegnati nella difesa dei diritti umani, continua il suo cammino di testimonianza della violenza di genere e di denuncia degli stereotipi sessisti.
La mostra racconta attraverso gli abiti storie di violenze subite; a questi abiti prestano la voce cinque donne in una performance di forte impatto emotivo. La mostra, su iniziativa di Amnesty International Circoscrizione Lazio, è stata presentata nel marzo dello scorso anno presso la Casa dei diritti e delle differenze con la collaborazione del III Municipio.

L’azione scenica è stata ideata dal gruppo 159 di A.I. e presentata presso la società Umanitaria in collaborazione con la stessa in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne il 25 novembre scorso.


ingresso gratuito con tessera 2023

Cineforum in saletta 24 e 25 febbraio 2023

Un’occasione per vedere o rivedere film appartenenti al patrimonio della nostra biblioteca Passepartout, una opportunità per uscire da casa per vedere insieme un film, e se c’è tempo e voglia, discuterne insieme.

Cineforum in saletta 24 febbraio 2023
venerdì 24 febbraio
minirassegna: Parigi, oggi e ieri
ore 15,30 INCONTRI PARIGINI Autori vari / Proiezione di film realizzati dagli studenti universitari del DAMS e della Panthéon-Sorbonne
ore 21,30 ADDIO, SIGNOR HAFFMAN di Fred Cavayé (1971)

Cineforum in saletta 25 febbraio 2023
sabato 25 febbraio
matinée per ragazzi e nel pomeriggio, dopo il Circolo di lettura,
minirassegna: Carl Simon, regista catalana
ore 11,00 LORAX – IL GUARDIANO DELLA FORESTA di Chris Renaud, Kyle Balda (2012) animazione  trama
[ore 16,00 Circolo di lettura]
ore 18,30 ESTATE 1993 di Carl Simon (2017)
ore 21,30 ALCARRAS di Carl Simon (2022)

Sinossi:

ADDIO SIGNOR HAFFMAN
di Fred Cavayé Francia 2021 110’
Film intenso tratto da un premiatissimo testo teatrale di Jean-Pierre Daguerre. L’impostazione teatrale è mantenuta, essendo la storia sviluppata per lo più in interni, casa e bottega e anche cantina, e basata sulle ottime interpretazioni dei protagonisti.
La storia segue lo stravolgimento di due vite durante eventi storici notoriamente tragici . A Parigi nel 1941 durante l’occupazione tedesca, il gioielliere ebreo, di riconosciuto talento, Joseph Haffmann lavora con il suo impiegato Pierre Vigneau. Ma visto il drammatico momento, si trova improvvisamente in grave difficoltà con la sua attività. I due uomini non avranno altra scelta che concludere un accordo le cui conseguenze, nel corso dei mesi, cambieranno il destino dei nostri personaggi.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/adieu-monsieur-haffmann//]

ESTATE 1993
di Carl Simon Spagna 2017 95’ versione originale con sottotitoli in italiano
Opera prima della regista catalana Carl Simon. Nell’ estate del 1993, Frida, una bambina di 6 anni che ha appena perso i genitori, si reca in campagna presso la casa degli zii. Qui sperimenta il calore della nuova famiglia e stringe amicizia con Anna la loro figlia di 3 anni. Riuscirà a superare il suo lutto nell’arco dell’estate? Carla Simòn, classe 1986, racconta, con delicatezza, una parte della sua esperienza di vita, la prima estate con la sua nuova famiglia, facendo appello a ricordi e sensazioni.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/summer1993/]

ALCARRAS
di Carl Simon Spagna, Italia 2022 120’
Orso d’Oro alla settantaduesima Berlinale, Alcarràs conferma il talento della catalana Carla Simón, dopo l’acclamato esordio Estate 1993 (2017).Vita quotidiana di una famiglia che vive e lavora nella campagna della Catalogna, con tutti i problemi che ne conseguono ai giorni d’oggi. Alcarràs è il nome di un paesino rurale della Catalogna, il microcosmo in cui vive la famiglia Solé – che poi è il catalano per dire “sole”. Fra gli alberi di pesco e di fico, fra l’erba e il sole, Carla Simón traccia un affresco profondo, sentito, autentico e in definitiva commovente sulla fragilità di un mondo e sui legami familiari.rendendo omaggio al mondo nel quale è cresciuta e a personaggi che conosce bene.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2022/-alcarras/]

Pensiero critico/critica al pensiero unico… Newsletter 15.febbraio.2023

MercatoBIO sabato 18 febbraio 2023

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 15.febbraio.2023
Se hai problemi di visualizzazione clicca QUI


VALERIO VIVE LA RIVOLTA CONTINUA!

Mercoledì 22 febbraio/ via Monte Bianco, 122
ore 16:00 un fiore per Valerio, Carla e Sardo
ore 17:00 CORTEO
“Il prossimo 22 febbraio saranno 43 anni dall’omicidio di Valerio Verbano, militante di autonomia operaia e studente del liceo Archimede, assassinato davanti agli occhi dei genitori da un commando neofascista mai identificato. Valerio era coinvolto nel movimento rivoluzionario, in particolare era impegnato in un lavoro d’inchiesta sui rapporti tra forze dell’ordine e fascisti. (…) Mentre scriviamo questo comunicato Alfredo Cospito è in sciopero della fame da oltre 110 giorni: non potrà che risuonare la sua battaglia contro l’ostatività e la detenzione al 41bis.”

Cineforum in saletta 17 e 18 febbraio

Cineforum in saletta 17 febbraio 2023
minirassegna: J’Accuse…!
/ Il 17 febbraio del 1600 venne messo al rogo Giordano Bruno e da allora la data è dedicata al libero pensiero, di cui furono martiri anche Sacco e Vanzetti. Entrambi i film sono diretti da Montaldo e interpretati da G.Maria Volontè.

venerdì 17 febbraio
ore 18,30 GIORDANO BRUNO di Giuliano Montaldo (1973)
ore 21,30 SACCO E VANZETTI di Giuliano Montaldo (1971)

Cineforum in saletta 18 febbraio 2023
minirassegna: Punk d’autore
/ Due film molto diversi tra loro, uno inglese del 1978 e l’altro italiano del 2022, accomunati, in un certo senso, dalla cultura punk.
sabato 18 febbraio
ore 18,30 JUBILEE di Derek Jarman (1978)
ore 21,30 MARGINI di Niccolò Falsetti (2022)

Cineforum per ragazzi febbraio

[fonte:https://www.mymovies.it/film/2004/due-fratelli/]Prosegue la minirassegna del mese dedicata ai piccoli (…e
non solo) frequentatori del Casale: I richiami delle foreste
sabato 18 febbraio
ore 16,30 DUE FRATELLI di Jean Jacques Annaud (2004) / Bellissimo film di Annaud, che vede protagonisti due splendidi cuccioli di tigre. Da una parte la devastazione impietosa degli antichi templi abbandonati, le grandi statue di Buddha decapitate per facilitare il saccheggio; dall’altra lo sterminio delle tigri che abitavano le rovine immerse nella giungla. Due immagini simbolo di questo appassionante film che vuole denunciare lo sterminio delle tigri.

Biblioteca Passepartout

Biblioteca Passepartout orari di apertura validi anche per l’aula studio:
– martedì e mercoledì mattina h.9,30-13,30
– giovedì, venerdì e sabato pomeriggio h.15,30-19,30.

Per prendere un libro in prestito consulta anche il catalogo on-line o cerca un libro nelle librerie a scaffale aperto, nei giorni e orari di apertura della biblioteca! Questa settimana abbiamo scelto per voi Pensiero critico/Critica al pensiero unico…
Pensiero critico/Critica al pensiero unico bibliografia del 15.02.2023

BioOsteria

Cucina semplice ma non banale, utilizzo di prodotti locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica, piatti per vegetariani, vegani o onnivori! A cena il venerdì e sabato, e a pranzo solo il sabato. Il menù della settimana: Sfizio di panna cotta al parmigiano e confettura di cipolle con nocciole, Riso alle ortiche e parmigiano, Pasta con salsiccia e cavolo nero, Polpette di manzo con salsa di arance, Millefoglie di crespelle con cardo e provola e mozzarella, Contorno di bieta o patate  Dolci, caffè e ammazacaffè per concludere! Acqua de’ Roma, Vini, birra agricola alla spina, succhi e bevande frizzanti! Info e prenotazioni: 068271545 info@casalepodererosa.org

Aggiornamento progetti, corsi e appuntamenti

Inizio piantumazione degli alberi (13.02.2023)
Sono piccoli, ma cresceranno! Lunedì 13 febbraio la ditta incaricata per la piantumazione degli alberi ha iniziato il lavoro per la realizzazione del nuovo bosco urbano nel Parco di Aguzzano. 200 piante tra alberi e arbusti di specie già presenti nel parco e adatte alle caratteristiche del terreno: roverelle, cerri, lecci, farnie, ornielli, carpini orientali, biancospini, prugnoli. Le dimensioni delle piante non sono volutamente uniformi, alcune sono più grandi altre più piccole, affinchè tutte abbiano più speranza di attecchire, e il bosco di crescere. Insieme agli alberi vengono piantati arbusti e cespugli perchè il sottobosco possa facilmente ricrearsi.


Incontri parigini venerdì 24 febbraio
Incontri parigini venerdì 24 febbraio 2023


Chiuse le iscrizioni al primo appuntamento del Circolo della maglia !
Circolo della maglia


Corsi di Yoga in saletta e Lezioni il sabato mattina all’aperto
Corsi di Yoga inverno 2023


Mercato agricolo bio & locale, a KmZero sabato 4 e 18 marzo
MercatoBIO sabato 4 e 18 marzo 2023


Sabato 25 febbraio Incontro del Circolo di lettura ore 16
Circolo di lettura della Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa

Link utili & promemoria

All’interno del Casale con mascherina nella sala di ingresso, nella saletta spettacoli, negli spazi di percorrenza comuni, e in tutte le occasioni necessarie. Grazie.


Campagna di tesseramento 2023
Anno nuovo, tessera nuova! Vi aspettiamo per rinnovare l’iscrizione all’associazione Casale Podere Rosa – APS, che gestisce il centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana…ed entra nel suo 30° anno di attività!


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani. La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]

Incontri parigini venerdì 24 febbraio 2023

Incontri parigini venerdì 24 febbraio 2023

Incontri parigini
venerdì 24 febbraio 2023
dalle ore 15,30
Un pomeriggio per scoprire come si fa il cinema nelle università. Un insieme di film realizzati dagli studenti del DAMS di Roma e della Panthéon-Sorbonne di Parigi, al fine di incrementare scambi culturali e formativi tra queste due realtà universitarie oltre a diffondere nel pubblico romano la cognizione di ciò che gli studenti di cinema si stanno impegnando a realizzare.

programma:
Autoportrait (Théo Dechamps, Francia 2022) 7’
Labirinto (ECTO video, Italia 2022) 8’
Geceyarisi Ormanda Kimse Dans Etmiyor (Ipek Karan, Turchia 2022) 43’
Riflessi (Michele Grilli, Italia 2022) 8’
Dévisagé (Kamila Isa, Francia 2022) 5’
APE (Kamila Isa, Italia 2021) 6’
Le vite circostanti (Lorenzo Gaspare Dugnani, Italia-Taiwan 2023) 17’
Non servono parole (Hayet Bakri Maya, Italia 2022) 13’
Sur le terrain (Kamila Isa, Francia 2023) 2’
La fille à vèlo (Thomas Gagliardini, Italia 2022) 26’
La Peur (Floria Augier, Francia 2018) 9’
Scission (Théo Dechamps-François Thieulen-Léopold Frienck, Francia 2022) 75’


ingresso gratuito con tessera 2023