Racconti e sapori dall’Iran sabato 26 settembre

Racconti e sapori dall’Iran sabato 26 settembre

Racconti e sapori dall’Iran
I sapori, i colori e le storie di luoghi lontani ma nello stesso tempo vicini raccontati da chi fa parte della nostra comunità.
A pranzo con Azadeh
Sabato 26 settembre: nell’ambito del progetto “Avvicinamento, dialogo e condivisione di culture scritte, cucinate e narrate” sostenuto dall’ 8×1000 Chiesa Valdese, è in programma un pranzo con piatti cucinati insieme ad alcune ragazze provenienti dall’Iran. Durante il pranzo ci racconteranno le loro storie, un modo per conoscere e conoscersi. Apertura alle ore 12,00 pranzo alle ore 13,00.

Piatti del pranzo:
Adaspolo (vegetariano o non vegetariano) a base di riso basmati e legumi, cipolle, uvetta, yogurt, zafferano, cumino, curcuma e cannella, olio, burro e carne di manzo o funghi nella versione vegetariana.
Masto khiar (zazighi iraniano), a base di yogurt e cetrioli, noci, uvetta, erbette, pepe, aglio.
Al bioBar possono essere acquistate le solite bevande, caffè e dolci.

Per il pranzo è necessaria la prenotazione (on-line o tel. 068271545) fino al raggiungimento del numero massimo (n.30). Il costo del pranzo è 10€ a persona. Il ricavato sarà utilizzato per l’acquisto di libri e multimedia per la biblioteca Passepartout sul tema dell’integrazione e della multiculturalità

Cineforum in saletta venerdì 25 e sabato 26 settembre

Cineforum in saletta venerdì 25 e sabato 26 settembre

L’ estate finisce ufficialmente il 23 settembre e ci prepariamo a utilizzare gli ambienti interni del Casale per svolgere le attività autunnali. Ricordiamo che gli spazi interni ed esterni sono fruibili con mascherina indossata, lavaggio e igienizzazione mani all’ingresso e quando c’è ne bisogno, mantenimento del distanziamento interpersonale. Gli spazi all’interno del Casale sono accoglienti ma piccoli e quindi per ogni attività è richiesta la prenotazione on-line o tel.068271545 e la registrazione all’ingresso, per non superare il numero massimo di persone accoglibili! Grazie.

PROGRAMMA CINEFORUM

Venerdì 25 settembre
ore 21,30
ASPROMONTE – LA TERRA DEGLI ULTIMI
di Mimmo Calopresti Italia 2019 89′
Omaggio di Mimmo Calopresti alle proprie origini calabresi, espressione di un profondo attaccamento alle radici e di un genuino amore per la propria terra: “È un western nel senso di conquista della civiltà, nel senso della frontiera e del combattere per quello. Volevo fare un film con un respiro epico, una battaglia collettiva per andare avanti e riuscire a farcela nelle difficoltà.” La vicenda parte da un fatto di cronaca avvenuto negli anni ’50, quando a causa dell’inesistenza di una strada di collegamento, una donna muore di parto perchè il dottore non riesce ad arrivare in tempo. Gli abitanti del piccolo paesino esasperati dalla situazione protestano dal sindaco e decidono di costruirsi da soli una strada, tutti sono chiamati a lavorare al progetto per realizzare l’opera, anche i bambini. Per la nuova maestra elementare Giulia, che viene dal Nord, è fondamentale insegnare l’italiano nella scuola. Ma per il brigante Don Totò, l’unico a comandare davvero, Africo non può diventare un paese “italiano”.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/via-dallaspromonte/]

Sabato 26 settembre
Incontro del Circolo di lettura ore 17,00
Lettura scelta per la discussione ‘Furore‘ di Steinbeck.
ore 19,00
FURORE
di John Ford Stati Uniti 1940 128′ B/N
Tratto dal classico di John Steinbeck, John Ford realizza un capolavoro del cinema sociale che racconta già la fine del sogno americano. Tom Joad, che ha scontato quattro anni di carcere per un omicidio preterintenzionale, ritorna a casa. I suoi appartengono ad una famiglia di modesti agricoltori, stabiliti da generazioni nell’Oklahoma, l’avvento dell’agricoltura industriale ha cacciato gli agricoltori dalle loro terre. Coi sudati risparmi i Joad acquistano un piccolo camion malandato, sul quale s’imbarca tutta la famiglia, cui s’aggiunge Casy, un ex predicatore, incontrato da Tom, strada facendo. La comitiva si mette in moto verso la lontana California, alla quale affluiscono numerosi i contadini. Vi giungono dopo un viaggio lungo e faticoso, ma nuove delusioni li aspettano. . Il discorso di Tom Joad nel pre-finale mette ancora i brividi: personaggio-simbolo della cultura statunitense, a lui si sono ispirate canzoni di Woody Guthrie (The Ballad of Tom Joad) e Bruce Springsteen (The Ghost of Tom Joad).
[Di A Darryl F. Zanuck Production - trailer, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15227778]

Sabato 26 settembre
ore 21,30
QUALCOSA DI MERAVIGLIOSO
di Pierre-François Martin-Laval Francia 2019 107’
Una storia incredibile ma vera che nel 2012 fece molto scalpore. Fahim e il padre Nura Mohammad, due profughi originari dal Bangladesh, intraprendono un lungo viaggio con meta finale Parigi, città in cui trovano rifugio, e in cui chiedono asilo politico alle autorità francesi. Ma la risposta iniziale del governo francese non è positiva e iniziano una vita da clandestini con la costante minaccia di essere espulsi dal paese. Ma una speranza c’è: la bravura di Fahim negli scacchi. Il suo talento viene notato dall’allenatore di scacchi Sylvain, il quale gli farà raggiungere e vincere il campionato nazionale, lo step ideale per ottenere l’asilo politico insieme a tutta la famiglia. Miracolosamente in equilibrio tra dramma e commedia, il risultato è un film delicato sulla difficoltà di sognare un domani migliore per sé e i propri cari, una riflessione sulla condizione disperata dei migranti, sul coraggio e l’abnegazione di cui danno prova tra esilio e adattamento al paese di accoglienza, ma anche sulle virtù pedagogiche e universali del gioco degli scacchi.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/qualcosa-di-meraviglioso/]

Dal MercatoBIO al Cinema nell’aia, passando per… Newsletter del 16.settembre.2020

MercatoBIO sabato 19 settembre 2020

[estatealCasalePodereRosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 16.settembre.2020


Contro il biologico delle multinazionali …Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero vi da appuntamento sabato 19 settembre dalle ore 9,00 alle 13,30.
Ingresso consentito ai soci muniti di mascherina indossata. Durante la mattinata è aperto il BioBar. E’ possibile fermarsi a pranzare con i prodotti acquistati al MercatoBIO. Vi metteremo a disposizione posti a tavola con il coperto necessario (contributo 1€) e potrete acquistare al BioBar bevande, birra alla spina, dolci, gelati, snacks.


Tutte le attività si svolgono all’esterno finché la stagione lo permette!
Le attività ordinarie sono riservate ai soci. Compilazione modulo all’ingresso e pagamento la quota annuale. E’ possibile pre-compilare il modulo on-line.
Necessario indossare correttamente la mascherina all’esterno e anche quando si accede all’interno per usufruire dei servizi igienici. Si chiede di mantenere un adeguato distanziamento interpersonale e di usare i prodotti igienizzanti disponibili. Grazie!


Attività della settimana e NUOVI orari:
Aula studio all’aperto della Biblioteca Passepartout:
– martedì, giovedì, sabato dalle 15,30 alle 19,30
– mercoledì, venerdì dalle 9,30 alle 13,30
[La Biblioteca è aperta per prestiti e restituzione libri anche il venerdì pomeriggio (15,30-19,30) e il sabato mattina (11,00-13,30)
BioBar negli orari di apertura. Aperitivo con piatti freddi, bevande, birra alla spina, dolci, gelati, snacks il venerdì e sabato dalle 18,30 in poi. BioOsteria con cucina venerdì 18 e sabato 19 a cena. Menù
Gas-GAABE, gruppo di acquisto per informazioni e ritiro prodotti il venerdì dalle 16,30 alle 19/19,30.
MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero sabato 19 settembre dalle 9 alle 13,30.
Cinema nell’aia’ venerdì 18 e sabato 19 prosegue la programmazione cinematografica nell’arena all’aperto (o nella saletta interna in caso di maltempo) alle ore 21,30.
Corso di Yoga: martedì e giovedì pomeriggio dalle 17 in poi.
Lavori di pulizia e manutenzione interna e all’esterno nel giardino e nell’orto il martedì mattina (ma anche il pomeriggio).


Venerdì 18 settembre ore 21,30
QUANDO ERAVAMO FRATELLI
di Jeremiah Zagar Stati Uniti 2018 96’
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/we-the-animals/]
Tratto dal romanzo d’esordio di Justin Torres, pubblicato in Italia da Bompiani con il titolo Noi, gli Animali. Un debutto folgorante che nel 2011 mise d’accordo critica e pubblico con il racconto di tre giovani vite difficili: quelle di tre fratelli che vivono in una zona arretrata degli Stati Uniti chiamata Utica e che affrontano un’infanzia complicata coalizzandosi tra loro e diventando sempre più ostili verso il mondo esterno. Jeremiah Zagar costruisce un flusso immaginario di energia che lega armonicamente pulsioni dell’età adolescenziale ed elementi della natura, aria e acqua su tutti, dove nuotare è come volare e una stanza colma di soli materiali di scarto e scatoloni si trasforma nella reggia del gioco, come una fiaba d’altri tempi, uno scenario da favola sottolineato dall’uso del 16 mm, da una regia dolce, poetica, che indugia sulla natura, sui suoi suoni e i suoi riflessi di luce. Il film, premio Sundance 2018, è realizzato con una tecnica mista: riprese dal vero che si alternano a sequenze di animazione.

Sabato 19 settembre ore 21,30
JO JO RABBIT
di Taika Waititi Stati Uniti 2019

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/jojo-rabbit/]
Premio Oscar 2020 come Migliore sceneggiatura non originale, liberamente tratto dal romanzo del 2004 Il cielo in gabbia (Caging Skies) di Christine Leunens, già pubblicato col titolo Come semi d’autunno, Taika Waititi, firma una commedia che riesce a mettere insieme i problemi dell’adolescenza con le ironie sul nazismo in un film ambientato in Germania durante gli anni della dittatura e in prossimità della Seconda Guerra Mondiale. Al centro della narrazione del film troviamo Jojo Betzler grande ammiratore del regime, appartenendo anche alla Gioventù hitleriana, che a 10 anni ha molte difficoltà a relazionarsi con i suoi coetanei. Sempre impacciato viene appunto chiamato Jojo Rabbit – coniglio – appunto per sottolineare con la crudeltà di certi bambini, sostenuti dagli adulti in divisa nazista, le sue difficoltà. In suo aiuto verrà un amico immaginario molto particolare. Jojo vive con la madre Rosie, che nasconde in soffitta un segreto con cui il ragazzino imparerà a convivere. Da questo momento in poi Jojo dovrà fare i conti con i dubbi sorti riguardo il nazionalismo.

Corso di Yoga 2020-2021

Corso di yoga 2020-2021
Corso di Yoga martedì o giovedì alle ore 17 o alle ore 19. Per prenotare inviare e-mail a info@casalepodererosa.org per sapere i posti disponibili.


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

Cinema nell’aia venerdì 18 e sabato 19 Settembre

E…State al Casale – Cinema nell’aia venerdì 18 e sabato 19 Settembre

Proiezioni alle ore 21,30.
Prenotazione on-line o tel. 068271545 e registrazione all’ingresso.

Tutte le attività si svolgono all’esterno finché la stagione lo permette! Necessario indossare correttamente la mascherina all’esterno e all’interno. Si chiede di mantenere un adeguato distanziamento interpersonale e di usare i prodotti igienizzanti messi a disposizione.

Altre attività:
Biblioteca Passepartout con aula studio all’aperto
– martedì, giovedì, sabato dalle 15,30 alle 19,30
– mercoledì, venerdì dalle 9,30 alle 13,30
BioBar negli orari di apertura. Aperitivo con piatti freddi, bevande, birra alla spina, dolci, gelati, snacks il venerdì e sabato dalle 18,30 in poi.
BioOsteria con cucina venerdì 18 e sabato 19 a cena.
Gas-GAABE, gruppo di acquisto per informazioni e ritiro cassetta il venerdì dalle 16,30 alle 19/19,30.
MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero sabato 19 settembre dalle 9 alle 13,30. E’ possibile fermarsi a pranzare con i prodotti acquistati al MercatoBIO. Vi metteremo a disposizione posti a tavola con il coperto necessario (contributo 1€) e potrete acquistare al BioBar bevande, birra alla spina, dolci, gelati, snacks.
Venerdì e sabato in serata il ‘Cinema nell’aia’ prosegue la programmazione cinematografica nell’arena all’aperto (o nella saletta interna in caso di maltempo) alle ore 21,30.
Corso di Yoga: martedì e giovedì alle ore 17,00 e 19,00.
Il martedì mattina (ma anche il pomeriggio): lavori di pulizia e manutenzione interna e all’esterno nel giardino e nell’orto.

I FILM IN PROGRAMMA:
Venerdì 18 settembre
QUANDO ERAVAMO FRATELLI
di Jeremiah Zagar Stati Uniti 2018 96’
Film tratto dal il romanzo d’esordio di Justin Torres, pubblicato in Italia da Bompiani con il titolo Noi, gli Animali. Un debutto folgorante che nel 2011 mise d’accordo critica e pubblico con il racconto di tre giovani vite difficili: quelle di tre fratelli che vivono in una zona arretrata degli Stati Uniti chiamata Utica e che affrontano un’infanzia complicata coalizzandosi tra loro e diventando sempre più ostili verso il mondo esterno. Jeremiah Zagar costruisce un flusso immaginario di energia che lega armonicamente pulsioni dell’età adolescenziale ed elementi della natura, aria e acqua su tutti, dove nuotare è come volare e una stanza colma di soli materiali di scarto e scatoloni si trasforma nella reggia del gioco, come una fiaba d’altri tempi, uno scenario da favola sottolineato dall’uso del 16 mm, da una regia dolce, poetica, che indugia sulla natura, sui suoi suoni e i suoi riflessi di luce. Il film, premio Sundance 2018, è realizzato con una tecnica mista: riprese dal vero che si alternano a sequenze di animazione.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/we-the-animals/]

sabato 19 settembre
JO JO RABBIT
di Taika Waititi Stati Uniti 2019
Dopo Chaplin, Mel Brooks, Kubrick, Benigni…, un altro film che ha il coraggio di scherzare col nazismo. Premio Oscar 2020 come Migliore sceneggiatura non originale, liberamente tratto dal romanzo del 2004 Il cielo in gabbia (Caging Skies) di Christine Leunens, già pubblicato col titolo Come semi d’autunno, Taika Waititi, firma una commedia che riesce a mettere insieme i problemi dell’adolescenza con le ironie sul nazismo in un film ambientato in Germania durante gli anni della dittatura e in prossimità della Seconda Guerra Mondiale. Al centro della narrazione del film troviamo Jojo Betzler grande ammiratore del regime, appartenendo anche alla Gioventù hitleriana, che a 10 anni ha molte difficoltà a relazionarsi con i suoi coetanei. Sempre impacciato viene appunto chiamato Jojo Rabbit – coniglio – appunto per sottolineare con la crudeltà di certi bambini, sostenuti dagli adulti in divisa nazista, le sue difficoltà. In suo aiuto verrà un amico immaginario molto particolare. Jojo vive con la madre Rosie, che nasconde in soffitta un segreto con cui il ragazzino imparerà a convivere. Da questo momento in poi Jojo dovrà fare i conti con i dubbi sorti riguardo il nazionalismo.

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/jojo-rabbit/]

Cinema nell’aia. Biblioteca. Corso di Yoga. Cene in BioOsteria. Pranzo con Barikamà. Newsletter del 08.Settembre.2020

Racconti e sapori dall’Africa sabato 12 settembre

[estatealCasalePodereRosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 08.settembre.2020


Sabato 12 settembre dalle ore 12,00: nell’ambito del progetto “Avvicinamento, dialogo e condivisione di culture scritte, cucinate e narrate” sostenuto dall’ 8×1000 Chiesa Valdese, è in programma un pranzo con piatti cucinati insieme ad alcuni ragazzi della cooperativa Barikamà, utilizzando i loro prodotti orticoli. Durante il pranzo ci racconteranno le loro storie, un modo per conoscere e conoscersi. Per il pranzo è necessaria la prenotazione (on-line o tel. 068271545) fino al raggiungimento del numero massimo (n.30). Il costo del pranzo è 10€ a persona. Il ricavato sarà utilizzato per l’acquisto di libri e multimedia per la biblioteca Passepartout sul tema dell’integrazione.


Tutte le attività si svolgono all’esterno finché la stagione lo permette! Le attività ordinarie sono riservate ai soci. Compilazione modulo all’ingresso e pagamento la quota annuale. E’ possibile pre-compilare il modulo on-line.
Necessario indossare correttamente la mascherina all’esterno e anche quando si accede all’interno per usufruire dei servizi igienici. Si chiede di mantenere un adeguato distanziamento interpersonale e di usare i prodotti igienizzanti disponibili. Grazie!

Attività della settimana e NUOVI orari:
Biblioteca Passepartout con aula studio all’aperto
– martedì, giovedì, sabato dalle 15,30 alle 19,30
– mercoledì, venerdì dalle 9,30 alle 13,30
BioBar negli orari di apertura. Aperitivo con piatti freddi, bevande, birra alla spina, dolci, gelati, snacks il venerdì e sabato dalle 18,30 in poi. BioOsteria con cucina venerdì 11 e sabato 12 a cena. Menù
Sabato 12 settembre iniziativa “Racconti e sapori dall’Africa-A pranzo con Barikamà
Gas-GAABE, gruppo di acquisto per informazioni e ritiro prodotti il venerdì dalle 16,30 alle 19/19,30.
MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero sabato 19 settembre dalle 9 alle 13,30.
Venerdì 11 e sabato 12 il ‘Cinema nell’aia’ prosegue la programmazione cinematografica nell’arena all’aperto (o nella saletta interna in caso di maltempo) alle ore 21,30.
Corso di Yoga: lezione di prova gratuita previa prenotazione martedì 15 e giovedì 17 alle ore 17,00 o 19,00. Per prenotare inviare e-mail a info@casalepodererosa.org e attendere disponibilità del posto.
Il martedì mattina (ma anche il pomeriggio): lavori di pulizia e
manutenzione interna e all’esterno nel giardino e nell’orto.


Venerdì 11 settembre ore 21,30
SANTIAGO ITALIA
di Nanni Moretti Italia 2018 80’ documentario
[fonte: Di OswaldLR - Trailer ufficiale, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=7727622]
Il film documentario di Nanni Moretti che racconta i mesi successivi al colpo di Stato in Cile del 1973 attraverso filmati d’archivio e interviste ai protagonisti, concentrandosi particolarmente sul ruolo dell’ambasciata italiana a Santiago del Cile che diede rifugio a centinaia di oppositori di Augusto Pinochet e consentì poi loro di arrivare in Italia. Santiago, Italia è infatti un film che parla del nostro Paese di oggi ma che lo fa partendo da 12000 km e 45 anni di distanza. C’è stato un altro 11 settembre, un po’ meno ricordato ma altrettanto terribile di quello del 2001: è quello del 1973 quando l’esercito cileno guidato da Pinochet con il supporto ideologico ed economico degli Stati Uniti – rovesciò il governo democraticamente eletto di Salvador Allende instaurando una dittatura lunga diciassette anni.

Sabato 12 settembre ore 21,30
SULLE ALI DELL’AVVENTURA
di Nicolas Vanier Francia 100’

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/sulle-ali-dell-avventura/]
Un racconto straordinario, familiare ed ecologico. Ispirato alla storia vera dell’ornitologo Christian Moullec, soprannominato “birdman” (l’uomo uccello) per aver dedicato la sua vita ad allevare e addestrare oche orfane, volando letteralmente con loro. Christian, uno scienziato visionario, studia oche selvatiche. Per suo figlio, un adolescente ossessionato dai videogiochi, l’idea di trascorrere le vacanze con suo padre nel deserto rappresenta un incubo. Tuttavia, padre e figlio si riavvicineranno per portare a termine un progetto folle: salvare una specie in via di estinzione grazie all’aeroplano ultraleggero di Cristian. Partono così per un viaggio avventuroso e incredibilmente emozionante.

Corso di Yoga 2020-2012

Corso di yoga 2020-2021
Lezione di prova gratuita previa prenotazione martedì 15 settembre o giovedì 17 settembre, alle ore 17 o alle ore 19. Per prenotare inviare e-mail a info@casalepodererosa.org e attendere disponibilità del posto.


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org