Cineforum venerdì 10 e sabato 11 gennaio 2020

Cineforum al Casale Podere Rosa

Mini rassegna. IL GRANDE JACK
In attesa della prossima uscita nelle sale de “Il richiamo della foresta”, proponiamo le più recenti trasposizioni cinematografiche dai romanzi di Jack London “Zanna bianca” e “Martin Eden”. PS I due romanzi sono disponibili in biblioteca per il prestito.

Venerdì 10 gennaio
ore 17,30
MARTIN EDEN
di Pietro Marcello Italia 2019 123’

Sabato 11 gennaio
ore 11,00 matinée
ore 17,30
ZANNA BIANCA
di Alexander Espigares Francia 2018 84’ animazione

ore 19,30
ore 21,30
MARTIN EDEN
di Pietro Marcello Italia 2019 123’

SINOSSI:

MARTIN EDEN
di Pietro Marcello Italia 2019 123’
Una delle ragioni per cui ho scritto questo libro è l’attacco all’individualismo (nella persona dell’Eroe)…” Il romanzo contiene una forte critica al capitalismo cinico che imperversava all’epoca e che aveva costretto moltissimi statunitensi a una vita di miseria ed espedienti. Liberamente ispirato al romanzo più celebre dello scrittore americano Jack London, il Martin Eden di Pietro Marcello sposta l’azione da Oackland a Napoli. Martin Eden, giovane marinaio di modeste origini, venuto a contatto con il mondo della borghesia napoletana, decide di studiare e diventare uno scrittore. Ulteriori incontri gli faranno conosce il turbinio della vita politica del suo secolo. La storia di Martin Eden è notoriamente quella semiautobiografica di Jack London, autodidatta arrivato al successo letterario solo dopo una serie infinita di lavori umili. Luca Marinelli è un Martin Eden , con uno sguardo leggermente allucinato da “megalome”, come lo definivano i placidi borghesi che frequentava.
[fonte immagine: https://www.mymovies.it/film/2019/martin-eden/]

ZANNA BIANCA
di Alexander Espigares Francia 2018 84’ animazione
Zanna Bianca è un romanzo dello scrittore americano Jack London, Pubblicato per la prima volta a puntate tra il maggio e l’ottobre del 1906 sulla rivista Outing, è uno dei più famosi romanzi dell’autore, considerato un classico della letteratura. Zanna Bianca, è il lupo (con un quarto di sangue di cane) che dovrà fare i conti, nel suo percorso di formazione, con un mondo di uomini che incarnano, a seconda dei casi, il Bene o il Male. Riflessione intramontabile sulla natura animale ma anche umana, e sulla nobiltà, ma anche la crudeltà, della fauna, in tutte le sue declinazioni. Nel 2018 il regista Alexandre Espigares realizza il primo film d’animazione tratto dal libro (Francia, Lussemburgo, Stati Uniti 2018 80’). Il punto di forza di questa versione è che la voce narrante (Toni Servillo) recita il testo originale, mettendo così in luce tutta la raffinatezza letteraria dell’opera.
[fonte immagine: https://www.mymovies.it/film/2018/zanna-bianca/]

Orari e Attività gennaio 2020

Orari e Attività gennaio 2020:
Apertura (eccetto orari singole attività):
Martedì, Mercoledì, Giovedì, venerdì: h.10,30-19,00
Sabato: h.10,30-23,30

Chiusi dal 1 al 6 gennaio.
Apertura straordinaria per il MercatoBIO: Sabato 4 gennaio (chiusura alle ore 15,00).

PROGETTI ATTIVI:

  • Libri, un bene in comune anno 2018-2019: Il progetto “Libri, un bene in comune. Realizzazione di una biblioteca territoriale diffusa” è stato pensato dall’Associazione Casale Podere Rosa per realizzare la prima biblioteca territoriale partecipata nella città di Roma.
  • Partecipazione a Rete per Aguzzano: soggetto attivo, propositivo e dialogante per promuovere la gestione del Parco regionale Urbano di Aguzzano orientata alla sostenibilità ambientale e al recupero storico-paesaggisitico.

Campagna di tesseramento 2020

Campagna di tesseramento 2020

Campagna di tesseramento 2020.
“Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.”

Il Casale è aperto a tutte le persone e i cittadini che ne condividono i principi, scopi e finalità dell’associazione, senza distinzione di genere, età, nazionalità.
Si può essere soci e sentirsi parte di una comunità reale in tanti modi: dal semplice sostegno, alla fruizione di servizi o programmi culturali, alla partecipazione attiva con proposte sociali e culturali, all’impegno quotidiano per rendere questo posto un bel posto della periferia romana.

Contiamo su tutti per poter continuare e sviluppare ulteriormente l’intervento positivo nel nostro quartiere, nella nostra città e per rendere il Casale sempre più accogliente, vivo, vitale e re-Esistente.

La quota di iscrizione annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte ad alcune spese gestionali e di copertura assicurativa.

Costo annuale: 0,00€ per i bambini, 3,00€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore/trice che consigliamo vivamente…

Compila il modulo on-line. Troverai la tessera già pronta da firmare e ritirare.

Grazie a tutti/e!!!

Cultura, Ecologia, Sociale e Resistenza, un buon augurio per il 2020

Auguri! …e attività del 4 gennaio

[cpr_inverno]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 2.gennaio.2020


[Auguri_2020]…Una tra le tante immagini che abbiamo ricevuto per gli auguri di buon anno: biblioteca in cabina telefonica a Berlino!

Visto che la vicenda della sede non è risolta -siamo sempre sotto minaccia di sfratto- ci auguriamo di non dover chiudere il Casale Podere Rosa …e aprire una cabina!

Rinnoviamo gli auguri a tutti e vi aspettiamo sabato 4 gennaio con la prima mattinata di MercatoBIO (h.9-14).

Attivo il BioBar con colazioni e spuntino di mezzodì. Durante la mattinata potrete rinnovare la tessera del nuovo anno, studiare in biblioteca (fino alle 15), prendere in prestito i libri a disposizione, acquistare prodotti al MercatoBIO e fermarvi a mangiarli come in fiaschetteria.

Una giornata all’insegna della lentezza dopo la frenesia dei giorni di festa passati!

Il Casale Podere Rosa riaprirà a pieno ritmo martedì 7 gennaio con i seguenti orari:
biblioteca Passepartout con aula studio dal martedì al sabato (h.10,30-19,00)
Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi, il sabato (h.10-13)
MercatoBIO, agricoltura biologica a km0 il primo e il terzo sabato del mese
BioRistorazione sociale
***bioSocialBar  durante gli orari di apertura settimanali.
***bioOsteria il SABATO sia a PRANZO che a CENA
Attività sociali, culturali, e di spettacolo, corsi, iniziative, eventi durante la settimana dal martedì al sabato.

[MercatoBio_gennaio_2020]

[Libri un bene in comune]


Corsi attivi:
Corso di Disegno il giovedì pomeriggio.
Corso di Yoga il martedì e giovedì pomeriggio.
Per informazioni: info@casalepodererosa.org

[Corso di Disegno 2019-2020] || [Lezioni di Yoga 2019-2020]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali,  culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

News e calendario fino al 21 dicembre e primi appuntamenti del 2020

[cpr_inverno]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 18.dicembre.2019: https://casalepodererosa.org/newsletter-121819/

[MercatoBio_dicembre_2019]
Chiudiamo l’anno con il MercatoBIO di Sabato 21 dicembre… dalle 9 alle 14 …ultimo MercatoBIO dell’anno con il tradizionale ultimo pranzo in BioOsteria (meglio prenotare)! Saranno con noi ancheDifioreInfoglia” con decorazioni naturali per le feste e i kokedama che “riqualificano l’aria”, e l’ass. “SAL Onlus“, con i cesti natalizzi equosolidali. Ringraziamo le piccole aziende bio e locali per fornire le nostre tavole di prodotti lavorati con passione e fatica nel rispetto dell’ambiente: Assunta e Giovanni Bernabei (ortaggi, legumi), Francesca Cardone (vino), Casale Nibbi Azienda Agricola Bio – Amatrice – (formaggi vaccini, pasta, patate), De Paolis Bio (olio, forno dolce e salato, saponi), Azienda Bio Agricola Pucci (olio, olive, confetture piccoli frutti), Le Perle Degli angeli (mozzarella e formaggi freschi di bufala), Agriturismo Podere al Sole (formaggi di capra, pecora, mucca), L’ape artigiana di Antonio Minardi (miele e derivati), Azienda Agricola Biologica Innocenti Salvatore (salse, confetture, conserve), Cooperativa Barikamà (yogurt e ortaggi), Alessandra Mascitelli (ortaggi e tuberi), Il Bioforno del Borgo (pane e pizza), Il giardino del bergamotto (marmellate, salse, etc. da bergamotto), Vivaio Gran Burrone (piante officinali e ornamentali). info prodotti e produttori

E riapriamo il nuovo anno con il MercatoBIO di sabato 4 gennaio 2020!
[MercatoBio_gennaio_2020]

Settimana prefestiva al Casale Podere Rosa: non c’è programmazione di spettacoli e la BioOsteria è prevista solo sabato 21 dicembre a pranzo!

La Biblioteca e l’aula studio è aperta da martedì a venerdì dalle h.10,30 alle 19, MA sabato 21 chiude alle 15,00!

Ultima settimana dei corsi pomeridiani: Yoga  (mart. e giov.); Disegno (giov).

BioSocialBar negli orari di apertura.

Gruppo di acquisto GAABE (sabato h.10-13).

Il Circolo di lettura da appuntamento sabato 25 gennaio ore 16 con la discussione sul libro ‘La ballata di Iza’ di Magda Szabò.

Prosegue questa settimana l’iniziativa Un libro (in prestito) da leggere per il nuovo anno! La campagna invernale a sostegno del libro e della lettura propone sane letture per finire e inziare bene l’anno. Qui in sede potete scegliere tra diversi (bei) libri del progetto di biblioteca condivisa e partecipata, che ormai conta circa 3.500 volumi!. Vedi l’elenco dei libri selezionati QUI
[Libri un bene in comune]


Corsi attivi:
Corso di Disegno il giovedì pomeriggio.
Corso di Yoga il martedì e giovedì pomeriggio.
Per informazioni: info@casalepodererosa.org

[Corso di Disegno 2019-2020] || [Lezioni di Yoga 2019-2020]


[OrariDicembre2019]Orari e Attività ordinarie Dicembre 2019:

Apertura (eccetto orari singole attività):
Martedì, Mercoledì, Giovedì: h.10,30-fine attività
Venerdì, Sabato: h.10,30-23,30

Chiusi dal 22 al 31 dicembre.
Sabato 21 dicembre chiusura alle ore 15,00.

[BibliotecaPassepartout]Biblioteca Passepartout: un servizio per il quartiere, un progetto per la promozione dei libri e la lettura, uno spazio sociale senza frontiere.
Dal martedì al sabato h. 10,30-19. Aula studio. Circolo di Lettura (secondo sabato del mese h.16). Progetto Libri, un bene in comune  (biblioteca condivisa e partecipata). Catalogo BP || Catalogo Linc

[MercatoBIO]MercatoBIO, agricoltura biologica a km0 (accesso gratuito aperto ache a nonsoci/e) il primo e il terzo sabato del mese (tranne eccezioni) dalle 9,00 alle 14,00. Mercato diretto senza intermediari e senza vendita conto terzi, prodotti da piccole aziende locali nel rispetto dell’ambiente e del lavoro.

[Gas-GAABE]Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi, per acquistare settimanalmente prodotti biologici di ortofrutta. L’appuntamento per informazioni e prenotazioni il sabato dalle 10.00 alle 13,00. Il gruppo è a numero chiuso, per la partecipazione è necessario iscriversi alla lista di attesa.

[BioRistorazioneSociale]BioRistorazione sociale
***bioSocialBar aperto durante gli orari di apertura settimanali.
***bioOsteria a CENA venerdì e sabato
***bioOsteria a PRANZO il sabato
prenotazioni: info@casalepodererosa.org – 068271545 – 3920488606

Attività sociali, culturali, e di spettacolo, corsi, iniziative, eventi
Queste attività si svolgono durante la settimana dal martedì al sabato.
Periodiche giornate di manutenzione del giardino e del Casale si svolgono aperiodicamente e anche la domenica.
[Campagna di tesseramento 2019]Le attività sono riservate ai soci tranne le iniziative, e gli eventi di carattere sociale e culturale. L’iscrizione all’associazione è un sostegno importante in quanto ci permette di far fronte ad alcune spese gestionali e di copertura assicurativa. Costo annuale: 0,00€ bambini, 2,50€ studenti, 5,00€ ordinaria, 10,00€ quota sostenitore. NB da venerdì 29 novembre la quota nuove iscrizioni copre anche tutto il 2020!


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org