Cineforum venerdì 7 e sabato 8 giugno

Cineforum al Casale Podere Rosa

VENERDI’ 7 giugno
ore 21,30 L’ALBERO DEL VICINO – UNDER THE TREE
di Hafsteinn Gunnar Sigurðsson Islanda, Polonia, Danimarca, Germania 2017 89’

SABATO 8 giugno
Mini rassegna: Gli ultimi Van Gogh
ore 19,00 LOVING VINCENT
di Dorota Kobiela, Hugh Welchman Gran Bretagna, Polonia 2017 90′ animazione
ore 21,30 VAN GOGH – SULLA SOGLIA DELLì’ETERNITA’
di Julian Schnabel Stati Uniti 2018 110’

SINOSSI:
L’ALBERO DEL VICINO – UNDER THE TREE
di Hafsteinn Gunnar Sigurðsson Islanda, Polonia, Danimarca, Germania 2017 89’
Commedia nera, acida, paradossale, sulla convivenza in una comunità nella civile Islanda, dove già alzare la voce è considerato un comportamento irrazionale, e non c’è spazio per l’irrompere dell’emotività. Ambientato nella perferia residenziale di Reykjavik due coppie di vicini di casa hanno opinioni diverse sulla potatura di un grande albero che li accomuna, da qui inizieranno provocazioni e dispetti di ogni tipo fino a rendere impossibile la vicinanza : “L’albero del vicino metaforicamente parla di un conflitto che può essere tra due differenti nazioni, etnie o gruppi religiosi, che molto spesso iniziano le loro dispute in maniera banale prima di far scoppiare una guerra vera e propria”.
[Di RanZag - Clip promozionale, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=7535100]

LOVING VINCENT
di Dorota Kobiela, Hugh Welchman Gran Bretagna, Polonia 2017 90′ animazione
Un film d’animazione affascinante e imperdibile. Un avvincente thriller dipinto a mano fotogramma per fotogramma sulle ultime settimane di vita di Van Gogh trasferitosi ad Arles, in Francia, nel 1888. L’incredibile storia della vita dell’artista olandese attraverso i suoi quadri. Un potente e suggestivo racconto realizzato con oltre 60.000 tele dipinte a mano per un viaggio nell’arte e nel mistero della scomparsa di uno dei più importanti pittori di sempre.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2016/lovingvincent/]

VAN GOGH – SULLA SOGLIA DELLì’ETERNITA’
di Julian Schnabel Stati Uniti 2018 110’
“Questo film non è una biografia, ma la mia versione della storia. È un film sulla pittura e un pittore e la loro relazione”, ha dichiarato il regista Julian Schnabel. Un pittore raramente gira un film su un altro pittore, Schnabel ne realizza addirittura due: a distanza di ventidue anni dal film su Basquiat, infatti si occupa di Van Gogh, in particolare dela relazione tra l’artista dei girasoli bruni e il suo tempo, del burrascoso rapporto tra il pittore olandese e Paul Gauguin, e di quello viscerale con il fratello, ma soprattutto della forte passione e la dedizione che van Gogh ha avuto per la pittura.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/at-eternitys-gate/]

News e calendario fino al 2 giugno

[cpr_primavera_2019]
Newsletter del 29.maggio.2019


  • NEWS: Stiamo cambiando la piattaforma da cui
    inviamo la Newsletter settimanale. Ci scusiamo per i disservizi degli ultimi mesi. Newsletter versione completa: https://casalepodererosa.org/newsletter-052919/.
    Per qualsiasi comunicazione scriveteci a info@casalepodererosa.org
  • PROMEMORIA: il 5×1000 nella dichiarazione dei redditi può
    essere rivolto a beneficio dell’ass. Casale Podere Rosa
    .
    Basta inserire il nostro Codice Fiscale 96251610588 nell’apposita casella della dichiarazione dei redditi! info
    [cinquepermille]
    [cinquepermille]
  • CASALE PODERE ROSA:
  • Orari delle attività fisse:
    Biblioteca Passepartout con Aula studio: h.10,30-19,00 dal martedì al sabato
    Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi: h.10-13 il sabato
    BioRistorazione sociale:
    ***bioOsteria a CENA il venerdì e il sabato
    ***bioOsteria a PRANZO solo il sabato
    (Meglio prenotare: info@casalepodererosa.org / 068271545 / 3920488606)
    ***bioSocialBar con bioAperitivi durante gli orari di apertura settimanali
    ***bioMensa riservata a chi studia o lavora al Podere Rosa durante la settimana (a pranzo dal martedì al venerdì)
  • PROGETTO COMUNITA’ SOLIDALI e MERCATOBIO
    Questa settimana si svolgeranno tre appuntamenti con le aziende del MercatoBIO al Casale Podere Rosa, agricoltura biologica a kmZero:
    SABATO 1 giugno dalle 9 alle 14 appuntamento con il MercatoBIO, primo dei due appuntamenti previsti per il mese di giugno; info
    SABATO 1 giugno alle ore 15,30 incontro IL MIELE SECONDO NATURA, con l’apicoltore Antonio Minardi, con il quale affronteremo il tema e le problematiche relative al mondo delle api; info
    DOMENICA 2 giugno nuovo appuntamento per la visita in azienda AMATRICE E I SUOI SAPORI presso “Casale Nibbi”. info Per questa visita è necessaria la prenotazione
    inviando una e-mail a info@casalepodererosa.org
    [MercatoBIO_Giugno2019]

    [CS_incontro_Minardi_060119]

    [CS_visita_CasaleNibi_060219]

  • SABATO 1 giugno CIRCOLO DI LETTURA, sperando si possa fare l’incontro open air, ore 17,00 Il libro di questo mese è ‘Le intermittenze della morte’ di José Saramago. Il circolo è sempre aperto a tutti/e ! info
    Elenco libri di Saramago diponibili per il prestito nel catalogo di Libri, un bene in comune (biblioteca sociale
    diffusa e partecipata):
    – Viaggio in Portogallo (1981)
    – L’anno della morte di Ricardo Reis (1984)
    – Il Vangelo secondo Gesù (1991)
    – Cecità (1995)
    – Manuale di pittura e calligrafia (1997)
    – Tutti i nomi (1997)
    – Saggio sulla lucidità (2004)
    – Caino (2009)
    [CircolodiLettura]
  • CINEFORUM venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno: Link
    VENERDI’ 31 maggio
    ore 19,00 GREEN BOOK
    di Peter Farrelly, USA 2018, 125′
    ore 21,30 GREEN BOOK
    di Peter Farrelly, USA 2018, 125′

    SABATO 1 giugno
    Mini rassegna sul regista iraniano Jafar Panahi
    ore 19,00 TAXI TEHEREAN
    di Jafar Panahi Iran 2015 82’
    ore 21,30 TRE VOLTI
    di Jafar Panahi Iran 2018 102’

    SINOSSI:
    GREEN BOOK di Peter Farrelly, USA 2018, 125′
    Vincitore di 3 Premi Oscar e 3 Golden Globe, una commedia tratta da una storia vera dell’America degli anni ‘60 dove il razzismo continuava ad imperversare. Una storia di ieri purtroppo ancora terribilmente attuale.
    [https://www.mymovies.it/film/2018/green-book/]

    TAXI TEHEREAN di Jafar Panahi Iran 2015 82’
    Orso d’Oro al Festival di Berlino nel 2015, il regista iraniano, condannato a non poter più girare film, scrivere sceneggiature, rilasciare interviste per 20 anni, pena 6 anni di carcere, sfida il divieto e si mette alla guida di un taxi – sul quale salgono e scendono diversi personaggi – per fotografare la quotidianità del suo paese, dove le contraddizioni sono sempre più forti.
    [Di Johnny Freak - fotogramma, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=6305457]

    TRE VOLTI di Jafar Panahi Iran 2018 102’
    Premiato a Cannes nel 2018, dopo Taxi Teheran, un altro film “illegale” di Panahi, regista iraniano condannato a non esercitare più la sua professione,. L’attrice Amin Jafari e il regista Jafar Panahi ricevono un video girato con uno smartphone in cui una ragazza che vive in un paese sperduto nel Nord-Ovest dell’Iran minaccia il suicidio perché i suoi sogni di fare l’attrice sono ostacolati dalla famiglia e dalla gente del villaggio anche se lei ha superato il difficile esame di ammissione all’Accademia. I due partono in auto per andare a verificare l’accaduto e avranno a che fare con persone ed eventi che fanno da cornice al difficile percorso della ragazza verso Teheran e la realizzazione del suo desiderio di diventare attrice.
    [https://www.mymovies.it/film/2018/three-faces/]

  • CORSI LABORATORI ATTIVI E IN PROGRAMMA:
  • INIZIO RINVIATO AL 7 GIUGNO: Corso teorico-pratico: calcolare la CO2 trattenuta dagli alberi si articola in 3 incontri di formazione teorico-pratica al Casale Podere Rosa, una uscita di esercitazione per il riconoscimento e la misurazione degli alberi nel Parco di Aguzzano, 3 uscite nel Parco Petroselli per il censimento della vegetazione arborea e un evento conclusivo di elaborazione dei dati raccolti e consegna degli attestati di partecipazione. InfoWeb
    [CalcolarelaCO2trattenutadaglialberi]
  • SABATO 8 giugno ore 15,30-17,30 Appuntamento con Le bioMerende della Scienza, laboratori per bambini: Stelle e pianeti: il cielo in cameretta Laboratori creativi ed attività pratiche: impareremo a costruire un proiettore di stelle fai-da-te e conosceremo da vicino stelle, pianeti e costellazioni. Necessaria prenotazione a info@casalepodererosa.org Info&Costi
    [BioMerende_Astronomia_060819]
  • CORSO DI YOGA.
    E’ possibile iscriversi e partecipare solo se già attivi nella pratica. Gli orari sono il martedì e il giovedì (h.18-19,30). InfoWeb
    [lezionidiyoga2019]

  • ATTIVITA’ ORDINARIE
  • [Biblioteca Passepartout]Biblioteca Passepartout: “biblioteca di interesse locale” (OBR), il catalogo è in via di inserimento in SBN–Polo Regione Lazio. Aperta dal martedì al sabato (h10,30-19). La biblioteca effettua prestito libri. La visione di film è possibile sia nella postazione multimediale che, per gruppi di persone o scolaresche, in saletta cinema. E’ possibile studiare e lavorare in accoglienti aule studio (anche all’aperto nel giardino).
  • [Libri, un bene in comune]Progetto Libri, un bene in comune: Realizzazione di una biblioteca territoriale diffusa e partecipata di piccole biblioteche del territorio e persone che mettono a disposizione per il prestito i propri libri. I libri, le autoproduzioni, le tesi di laurea, i materiali video, vengono condivisi in un catalogo in rete ad accesso pubblico.
  • Progetto Comunità Solidali: consolidare una comunità solidale di cittadini e piccole aziende agricole biologiche del territorio a conduzione familiare, per la realizzazione di un modello di Food Forest nel settore nord-est di Roma.[ProgettoComunitàSolidali]
  • Gas-Gaabe Gruppo di Acquisto di Alimenti Bio&Equi il sabato (h.10-13)
    [Gas-Gaabe]
  • La bioOsteria nuovo orario:- a CENA il venerdì e il sabato;
    – a PRANZO all’aperto (tempo permettendo) solo il sabato
    [BioOsteriaInverno]
    [BioOsteriaEstate]
  • Orari e Attività ordinarie maggio link
    [orarimaggio2019]
  • Campagna di tesseramento: info
    [Campagna di tesseramento 2019]Contiamo su tutti per poter continuare e sviluppare ulteriormente l’intervento positivo nel nostro quartiere, nella nostra città e per rendere il Casale sempre più accogliente, vivo, vitale e re-Esistente. La quota di iscrizione annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte ad alcune spese gestionali e di copertura assicurativa. Resta invariato il costo annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
  • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    [vertenza_CPR]

Contatti:

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

Cineforum venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno

Cineforum al Casale Podere Rosa

Venerdì 31 maggio
ore 19,00 GREEN BOOK
di Peter Farrelly, USA 2018, 125′
ore 21,30 GREEN BOOK
di Peter Farrelly, USA 2018, 125′

Sabato 01 giugno
Mini rassegna sul regista iraniano Jafar Panahi
ore 19,00 TAXI TEHEREAN
di Jafar Panahi Iran 2015 82’
ore 21,30 TRE VOLTI
di Jafar Panahi Iran 2018 102’

SINOSSI:
GREEN BOOK
di Peter Farrelly, USA 2018, 125′
Vincitore di 3 Premi Oscar e 3 Golden Globe, una commedia tratta da una storia vera dell’America degli anni ‘60 dove il razzismo continuava ad imperversare. Una storia di ieri purtroppo ancora terribilmente attuale.[Di Utente:Bart ryker - trailer ufficiale, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=7579823]

TAXI TEHEREAN
di Jafar Panahi Iran 2015 82’
Orso d’Oro al Festival di Berlino nel 2015, il regista iraniano, condannato a non poter più girare film, scrivere sceneggiature, rilasciare interviste per 20 anni, pena 6 anni di carcere, sfida il divieto e si mette alla guida di un taxi – sul quale salgono e scendono diversi personaggi – per fotografare la quotidianità del suo paese, dove le contraddizioni sono sempre più forti.
[Di Johnny Freak - fotogramma, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=6305457]

TRE VOLTI
di Jafar Panahi Iran 2018 102’
Premiato a Cannes nel 2018, dopo Taxi Teheran, un altro film “illegale” di Panahi, regista iraniano condannato a non esercitare più la sua professione,. L’attrice Amin Jafari e il regista Jafar Panahi ricevono un video girato con uno smartphone in cui una ragazza che vive in un paese sperduto nel Nord-Ovest dell’Iran minaccia il suicidio perché i suoi sogni di fare l’attrice sono ostacolati dalla famiglia e dalla gente del villaggio anche se lei ha superato il difficile esame di ammissione all’Accademia. I due partono in auto per andare a verificare l’accaduto e avranno a che fare con persone ed eventi che fanno da cornice al difficile percorso della ragazza verso Teheran e la realizzazione del suo desiderio di diventare attrice.
[https://www.mymovies.it/film/2018/three-faces/]

Il miele secondo natura, incontro con l’apicoltore Antonio Minardi sabato 1 giugno

Il miele secondo natura, incontro l’apicoltore Antonio Minardi sabato 1 giugno

Incontro tematico con vista all’azienda rivolto alla comunità sociale territoriale:
Sabato 1 giugno
IL MIELE SECONDO NATURA
IL CASALE PODERE ROSA INCONTRA
L’APE ARTIGIANA – APICOLTURA BIOLOGICA DI ANTONIO MINARDI
ore 15,30 Al Casale Podere Rosa

Produrre miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. L’Ape Artigiana di Antonio Minardi (Tivoli-RM) da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Se a questo si aggiunge la scelta di terreni di alimentazione in aree protette lontane da fonti di inquinamento e la partecipazione a programmi di solidarietà a favore di comunità locali, l’ottimo miele di castagno, acacia, ciliegio, lavanda e millefiori prodotto dall’Ape Artigiana acquista il valore del rispetto dell’ambiente e della dignità delle persone.

Appuntamento sabato 1 giugno alle ore 15,30 al Casale Podere Rosa, v. Diego Fabbri (angolo v. De Stefani).
All’incontro seguirà una degustazione di prodotti bio dell’Ape artigiana!

Gradita segnalazione di partecipazione:
info@casalepodererosa.org o telefonando al 068271545 – 3920488606

News e calendario fino al 26 maggio

[cpr_primavera_2019]
Newsletter del 22.maggio.2019


  • NEWS: Stiamo cambiando la piattaforma da cui inviamo la Newsletter settimanale. Ci scusiamo per i disservizi degli ultimi mesi. Per qualsiasi comunicazione contattateci a info@casalepodererosa.org
  • PROMEMORIA: il 5×1000 nella dichiarazione dei redditi può essere rivolto a beneficio dell’ass. Casale Podere Rosa.
    Basta inserire il nostro Codice Fiscale 96251610588 nell’apposita casella della dichiarazione dei redditi! info
    [cinquepermille]
    [cinquepermille]
  • RETE PER AGUZZANO: reteperaguzzano@gmail.com
    Venerdì 24 maggio: in occasione della Giornata Europea dei Parchi, la Rete per Aguzzano, con il sostegno di Italia Nostra e il patrocinio dell’Ente RomaNatura organizza il convegno IL PARCO REGIONALE URBANO DI AGUZZANO A TRENT’ANNI DALLA SUA ISTITUZIONE. (ore 16,30 – Casale del Parco della Riserva Valle dell’Aniene in via Vicovaro (Casal de’ pazzi). Link[ConvegnoParcoAguzzano_052419]
  • CASALE PODERE ROSA:
  • Orari delle attività fisse:
    Biblioteca Passepartout con Aula studio: h.10,30-19,00 dal martedì al sabato
    Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi: h.10-13 il sabato
    BioRistorazione sociale:
    ***bioOsteria a CENA il venerdì e il sabato
    ***bioOsteria a PRANZO solo il sabato
    (Meglio prenotare: info@casalepodererosa.org / 068271545 / 3920488606)
    ***bioSocialBar con bioAperitivi durante gli orari di apertura settimanali
    ***bioMensa riservata a chi studia o lavora al Podere Rosa durante la settimana (a pranzo dal martedì al venerdì)
  • DOMENICA 26 maggio AMATRICE E I SUOI SAPORI: visita all’azienda agricola biologica “Casale Nibbi”. In particolare visiteremo le stalle, il caseificio i campi di mele e ciliegie. Parleremo delle difficoltà di un’azienda di medie dimensioni, che in seguito al terremoto si è trovata con enormi difficoltà e ha dovuto riorganizzare il lavoro e la vendita dei prodotti. Info
    Necessaria prenotazione inviando una e-mail a info@casalepodererosa.org
    [CS_visita_CasaleNibi_052619]
  • CINEFORUM venerdì 24 e sabato 25 maggio: Link
    VENERDI’ 24 maggio:
    Per la rassegna Cinemondo in lingua originale, andiamo in Libano con:
    ore 19,00 E ORA DOVE ANDIAMO ?
    di Nadine Labaki Francia, Libano, Egitto, Italia 2011 99’ V.O. + Sub ITA
    ore 21,30 WAJIB – INVITO AL MATRIMONIO
    di Annemarie Jacir Palestina 2017 97’

    SABATO 25 maggio:
    Mini rassegna: La famiglia secondo il regista Kore’eda Hirokazu
    ore 17,00 LITTLE SISTER
    di Hirokazu Kore-Eda Giappone 2015 128′
    ore 19,00 FATHER AND SON
    di Kore’eda Hirokazu Giappone 2013 121’
    ore 21,30 UN AFFARE DI FAMIGLIA
    di Kore’eda Hirokazu Giappone 2018 121’

    SINOSSI:
    E ORA DOVE ANDIAMO ? di Nadine Labaki Francia,
    Libano, Egitto, Italia 2011 99’ V.O. + Sub ITA / Dalla più famosa regista del mondo arabo (Caramel e l’acclamato Cafarnao), una commedia al femminile contro l’integralismo. In un isolato villaggio libanese dove cristiani e musulmani convivono pacificamente, un gruppo di donne è determinato a proteggere la comunità disinnescando le improvvise tensioni interreligiose portate da forze esterne al villaggio.
    [Di Johnny Freak - autoprodotto, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=3986888]

    WAJIB – INVITO AL MATRIMONIO di Annemarie Jacir Palestina 2017 97’ / Un’interessante road movie urbano, con protagonisti un padre un figlio e Nazareth. Wajib è l’usanza palestinese di consegnare gli inviti a un matrimonio a mano a ciascun invitato. Ed è l’occasione di riincrontrarsi tra un anziano insegnante che si è adattato all’occupazione israeliana, vivendone quotidianamente le contraddizioni e difficoltà, e il figlio che invece si è ribellato decidendo di fare la sua carriera di architetto in Italia. La regista attraverso le dinamiche di una famiglia, che fa parte del la minoranza di fede cristiana, e lo scontro tra due generazioni, riesce a descrivere il contesto drammatico con ironia ed affetto.
    [Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=6784859]

    LITTLE SISTER di Hirokazu Kore-Eda Giappone 2015 128′ / Dal regista dell’apprezzato Father and son un altro gioiello di delicatezza e sensibilità. Ispirato dalla graphic novel “Umimachi’s Diary”. Quando muore il padre, tre sorelle si mettono in viaggio per andare al funerale e conoscere la sorellastra adolescente, la timida Suzu. Immediatamente conquistate dalla giovane orfana, la invitano a vivere con loro. Suzu accetta entusiasta, e per le quattro comincia una nuova vita di gioiose scoperte.
    [Di Johnny Freak - fotogramma, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=6053394]

    FATHER AND SON di Kore’eda Hirokazu Giappone 2013 121’ / Premiato a Cannes nel 2013 il regista giapponese, riconosciuto ormai come maestro dei rapporti familiari, realizza una toccante e misurata riflessione, rinunciando al richiamo del melodramma, sulla paternità attraverso la vicenda di un Imprenditore di successo che scopre che, nell’ospedale in cui è nato 6 anni prima, il suo bambino è stato scambiato con un altro.
    [Di Johnny Freak - fotogramma, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=4955335]

    UN AFFARE DI FAMIGLIA di Kore’eda Hirokazu Giappone 2018 121’ / Ancora una volta Hirokazu è stato premiato a Cannes (2018), con un film sul tema della famiglia, e in particolare sul libero arbitrio parentale, con un’amara analisi sulle diseguaglianze sociali, attraverso la storia di un’  apparente famiglia che abita in una fatiscente casa di Tokyo, una comunità di emarginati che vive di espedienti, ma che malgrado tutto decide di adottare una bambina abbandonata per strada. Conflitto tra legge morale e legge sociale, tra buoni e cattivi.
    [Di Utente:Strapazgulp - Screenshot del film catturato personalmente, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=7341613]

  • CORSI ATTIVI E IN PROGRAMMA:
  • INIZIO RINVIATO AL 7 GIUGNO: Corso teorico-pratico: calcolare la CO2 trattenuta dagli alberi si articola in 3 incontri di formazione teorico-pratica al Casale Podere Rosa, una uscita di esercitazione per il riconoscimento e la misurazione degli alberi nel Parco di Aguzzano, 3 uscite nel Parco Petroselli per il censimento della vegetazione arborea e un evento conclusivo di elaborazione dei dati raccolti e consegna degli attestati di partecipazione. InfoWeb
    [CalcolarelaCO2trattenutadaglialberi]

    CORSO DI YOGA.
    E’ possibile iscriversi e partecipare solo se già attivi nella pratica. Gli orari sono il martedì e il giovedì (h.18-19,30). InfoWeb
    [lezionidiyoga2019]

  • PROSSIME ATTIVITA’
  • SABATO 1 giugno MercatoBIO, al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a kmZero: Il primo e il terzo sabato del mese h.9-14 “Contro il biologico delle multinazionali… Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”. Prodotti e produttori
    [MercatoBIOgiugno2019]

  • ATTIVITA’ ORDINARIE
  • [Biblioteca Passepartout]Biblioteca Passepartout: “biblioteca di interesse locale” (OBR), il catalogo è in via di inserimento in SBN–Polo Regione Lazio. Aperta dal martedì al sabato (h10,30-19). La biblioteca effettua prestito libri. La visione di film è possibile sia nella postazione multimediale che, per gruppi di persone o scolaresche, in saletta cinema. E’ possibile studiare e lavorare in accoglienti aule studio (anche all’aperto nel giardino).
  • Gas-Gaabe Gruppo di Acquisto di Alimenti Bio&Equi il sabato (h.10-13)
    [Gas-Gaabe]
  • La bioOsteria riprende a maggio con nuovo orario:
    – a CENA il venerdì e il sabato;
    – a PRANZO all’aperto (tempo permettendo) solo il sabato
    [BioOsteriaInverno]
    [BioOsteriaEstate]
  • [Libri, un bene in comune]Progetto Libri, un bene in comune: Realizzazione di una biblioteca territoriale diffusa e partecipata di piccole biblioteche del territorio e persone che mettono a disposizione per il prestito i propri libri. I libri, le autoproduzioni, le tesi di laurea, i materiali video, vengono condivisi in un catalogo in rete ad accesso pubblico.
  • CineMondo in lingua originale: un viaggio verso la conoscenza di popoli, storie, culture.
    [CineMondo]
  • Progetto Comunità Solidali: consolidare una comunità solidale di cittadini e piccole aziende agricole biologiche del territorio a conduzione familiare, per la realizzazione di un modello di Food Forest nel settore nord-est di Roma [ProgettoComunitàSolidali]
  • Orari e Attività ordinarie maggio link
    [orarimaggio2019]
  • Campagna di tesseramento: info
    [Campagna di tesseramento 2019] Contiamo su tutti per poter continuare e sviluppare ulteriormente l’intervento positivo nel nostro quartiere, nella nostra città e per rendere il Casale sempre più accogliente, vivo, vitale e re-Esistente. La quota di iscrizione annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte ad alcune spese gestionali e di copertura assicurativa. Resta invariato il costo annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
  • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    [vertenza_CPR]

Contatti:

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org