Orari e Attività Gennaio 2018

Orari di apertura e attività ordinarie GENNAIO 2018

Gli orari ordinari sono validi salvo imprevisti, eventi, giornate festive!

Biblioteca Passepartout con Aula studio dal martedì al sabato dalle 10.30 alle 19.00.
MercatoBIO mercato agricolo biologico e locale sabato 20 gennaio dalle 9 alle 14.00
Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi il sabato dalle 10 alle 13.
Attività sociali, culturali, e di spettacolo il venerdì e il sabato dal pomeriggio in poi.
BioRistorazione sociale:
BioOsteria A PRANZO il sabato
BioOsteria A CENA il venerdì e il sabato
BioSocialBar negli orari di apertura (con bioMensa a pranzo dal martedì al venerdì per chi studia o lavora al Casale)

Per contatti e informazioni:
e-mail: info@casalepodererosa.org
telfisso: 068271545
telmobile: 3920488606

Buon 2018 …serbando memoria dell’anno vecchio, perché la memoria serve per costruire il futuro!

Auguri per il nuovo anno
Buon 2018!

Buon 2018 …serbando memoria dell’anno vecchio, perché la memoria serve per costruire il futuro!

Il 2017 è stato un anno difficile per l’Associazione Casale Podere Rosa. Già il 6 dicembre 2016 la nuova amministrazione comunale proseguendo l’opera del commissario Tronca, ingiunse lo sfratto e pretese il pagamento di un canone di affitto “commerciale” retroattivo dal 2009. Un anno difficile il 2017. Da gennaio iniziarono ad arrivare in continuazione bollettini di pagamento astronomici, poi la seconda ingiunzione di sfratto, poi le continue “visite di controllo” degli uffici tecnici del Comune, dei vigili urbani, della polizia, di personaggi in borghese inviati non si sa da chi che ispezionavano, guardavano, chiedevano …. Un anno difficile il 2017, superato grazie alla solidarietà e al sostegno di chi, invece di voltare lo sguardo da un’altra parte, ci è stato vicino e ha condiviso con noi la determinazione a non voler azzerare 25 anni di storia, di lotta, di socialità, di solidarietà, di cultura.

Tuttavia l’anno appena trascorso ci ha portato anche qualcosa di buono. Il giudizio della Corte dei Conti circa l’infondatezza dell’applicazione del canone commerciale retroattivo; il varo della nuova norma del terzo settore che prevede che le associazioni iscritte nell’Albo del Terzo Settore possano avere in concessione immobili di proprietà pubblica a canone ridotto, riconoscendone quindi l’utilità sociale.

Malgrado questi segnali positivi tuttavia, la situazione per le tante realtà che operano nel sociale resta ancora incerta. È il lavoro e la presenza costante di tutte queste associazioni, comitati, centri sociali, gruppi artistici e culturali che fa sì che la nostra città non sia ridotta solo a “Suburra”, mega centri commerciali, bingo e videopoker ad ogni angolo di strada, negozi e ristoranti di lusso che riciclano i soldi della mafia, naziskin che aggrediscono immigrati, senza casa e gay, ma mantenga con tenacia ancora vivi i valori di partecipazione, solidarietà e dignità per tutti.

Un anno difficile il 2017 per l’Associazione Casale Podere Rosa perché non ci siamo voluti arrendere alla logica del “meno peggio” e non abbiamo mai sottovalutato che anche con il cambio politico dell’amministrazione comunale, la parte più bella della storia della nostra città poteva andare perduta: l’impegno collettivo per la difesa dei diritti sociali, ambientali e di genere, la lotta per i beni comuni, la promozione di una socialità non commerciale e la gestione dal basso di servizi sociali e culturali non istituzionalizzati dove la relazione tra le persone è un valore aggiunto non una variabile economica.

Questi principi continuano a guidare il nostro percorso. Quest’anno abbiamo offerto a titolo gratuito collaborazioni con il Tribunale dei Minori che ci ha affidato un giovane ragazzo, con centri di accoglienza e di assistenza sociale per l’inserimento di giovani in difficoltà o migranti richiedenti asilo, con la Regione Lazio nell’ambito del programma “Torno subito” per supportare il lavoro di una ragazza nel campo del recupero ambientale, infine abbiamo accolto il tirocinio di una persona inserita in un programma di formazione nel campo delle energie alternative.
Per noi anche questo è “resistenza”.

Non è un caso se abbiamo rilanciato il progetto di una biblioteca nel nostro quartiere, recuperando i 12 anni di lavoro impiegati per costruire e tenere in vita la biblioteca “Fabrizio Giovenale”, progetto interrotto solo per la miopia e l’arroganza delle istituzioni.
Abbiamo infatti istituito la biblioteca “Passepartout”, dichiarata “biblioteca di interesse locale” e inserita nell’Organizzazione Bibliotecaria Regionale. La “Passepartout” è frequentata ogni giorno da ragazzi e ragazze del quartiere che usufruiscono dei servizi e della socialità del Casale Podere Rosa. Oggi un quarto dei nostri associati è costituito proprio da giovani studenti! Abbiamo inoltre lanciato “Libri in comune”, progetto di biblioteca sociale partecipata e condivisa, grazie al quale una rete territoriale di cittadini rende disponibili gratuitamente i propri libri per il prestito. Questo progetto è stato considerato di valore sociale e solidale e sostenuto con un piccolo contributo dalla Chiesa Valdese.

E non è un caso se continuiamo ancora ad occuparci del Parco Regionale Urbano di Aguzzano, l’area verde intorno al quale si affacciano numerosi quartieri del quadrante nord orientale della città. Ce ne occupiamo attraverso un piccolo ma ambizioso progetto di indagine scientifica interamente autofinanziato: valutare i Servizi Ecosistemici grazie ai quali il parco contribuisce al miglioramento della vita dei cittadini. Un progetto che ha richiesto il censimento degli alberi del parco e che fornirà una indicazione del loro ruolo nell’abbattimento dell’inquinamento atmosferico e nella produzione di ossigeno ed una stima economica di tali benefici. A quanto ci risulta si tratta del primo progetto di questo tipo svolto in un’area protetta di Roma.

E non è un caso, ancora, se continuiamo a sostenere e diffondere la piccola agricoltura familiare locale, una agricoltura condotta nel rispetto dell’ambiente e del lavoro e in solidarietà con i popoli e le genti contadine oggetto di sfruttamento in tutto il mondo. Noi la chiamiamo ancora Altra Economia, lontana dai circuiti della grande distribuzione, lontana delle aziende multinazionali, vicina a chi lavora. L’appuntamento quindicinale con il MercatoBIO-agricoltura biologica a km0, l’appuntamento settimanale per le famiglie che partecipano al Gruppo di acquisto solidale GAABE, e l’attività di Bioristorazione che contribuisce al sostegno delle spese di gestione sono attività non commerciali legate a questi principi, dove l’aspetto sociale prevale.

E non è un caso, infine, se ogni settimana durante l’arco dell’anno il Casale Podere Rosa programma eventi culturali, incontri, corsi, musica, teatro, cinema, dando anche la possibilità a giovani e meno giovani artisti talentuosi di potersi esibire.

Vogliamo ringraziare tutte le 1.760 persone che quest’anno hanno sostenuto il Casale Podere Rosa con la quota annuale di iscrizione, le 7.400 che ricevono la newsletter settimanale, le 7.300 che seguono le nostre pagine social, le 70 famiglie del gruppo di acquisto solidale, le 15 aziende che danno vita al MercatoBIO e le altrettante che forniscono il gruppo di acquisto solidale, i frequentatori e i docenti dei corsi, chi si occupa di cucinare per la BioOsteria, gli anziani coltivatori del piccolo orticelloBio, gli artisti musicisti che hanno partecipato alle serate, chi collabora a vario titolo per il miglioramento della biblioteca, chi con noi ha censito gli alberi del parco, eccetera, eccetera, eccetera.
Vogliamo ringraziare tutte e tutti senza dimenticare nessuno.
Vi auguriamo e ci auguriamo … forza per resistere!

Auguri per il nuovo anno
Buon 2018!

Calendario dal 19 dicembre al 1 gennaio 2018

[cpr_inverno_2017]
Newsletter del 19.dicembre.2017


  • QUESTA SETTIMANA:
    Biblioteca con Aula studio (dal martedì al sabato 10.30-19.00 …sabato 23 si chiude alle 17.00);
    BioOsteria solo Giovedì 21 a cena a conclusione dell’evento “In coro per la Passepartout“;
    Gruppo di Acquisto Solidale-Gaabe sabato 23 dalle 10.00 alle 13.00
    (Il Podere Rosa chiude per le feste da domenica 24 a lunedì 1 gennaio 2018)
  • GIOVEDI 21 dicembre IN CORO PER LA PASSEPARTOUT
    Per salutarci, vi invitiamo al Concerto del Coro NOTE BLU per sostenere il progetto ‘Libri, un bene in comune‘, biblioteca diffusa e partecipata del Casale Podere Rosa. Ore 19.30 – ingresso a sottoscrizione – Presentazione con brindisi offerto ai partecipanti – Dopo il concerto è possibile cenare in BioOsteria (costo del menù completo 15€). Prenotazioni per il concerto e/o la cena a info@casalepodererosa.org informazioni || EventoFB
    [coronoteblu]
  • ORARI ORDINARI E INFORMAZIONI:
    [orarifineanno]

    Biblioteca Passepartout con Aula studio dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 19.00. Il sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 / “Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l’inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.” (Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano)
    MercatoBIO  agricoltura biologica a kmZero primo e terzo sabato del mese dalle 9 alle 14.00 / “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
    Gas-GAABE  Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi il sabato dalle 10 alle 13. / “Contro lo sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente, per suggerire strade percorribili verso un nuovo stile di vita attraverso l’acquisto collettivo di coltivazioni biologiche e biodinamiche di piccoli produttori locali o di produttori dei paesi del Sud del mondo impegnati negli scambi equi e solidali (rapporto paritario con il sud del mondo.”
    Ristorazione sociale Spazio di incontro e socializzazione, a servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro. BioOsteria, con cucina tradizionale realizzata con prodotti locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica. Scelta Vegana, Vegetariana e Non. Aperta venerdì a cena, sabato a pranzo e cena. Meglio prenotare! Il BioSocialBar, è aperto dal martedì al sabato negli orari di attività, con possibilità di BioMensa* a pranzo e aperitivi al tramonto. *NB La BioMensa si effettua dal martedì al venerdì esclusivamente per chi studia o lavora al Casale (piatto unico con contorno, pane e caffè 5€).

  • INFO INGRESSO E ACCESSIBILITA
    – ingresso libero con tessera soci anno in corso
    – accesso e servizi senza barriere architettoniche
    – film proiettati con sottotitoli per sordi (a richiesta)

  • L’associazione Casale Podere Rosa è minacciata da sfratto da dicembre 2016. La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e la trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    [stopsfrattiesgomberi]
  • PROMEMORIA TESSERE ASSOCIATIVE
    La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. Ci aiuterete ad affrontare le emergenze ma anche a riservare qualche soldo da spendere in migliorie della struttura. La quota di iscrizione pagata nel mese di Dicembre vale per tutto l’anno 2018!
    [tessera2017]
  • PROMEMORIA 5 PER MILLE
    Donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588
    [cinquepermilleriquadro]

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.org  – bacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

Orari dal 19 dicembre al 1 gennaio 2018

Orari dal 19 dicembre al 1 gennaio 2018

Attività dal 19 al 23 dicembre:

Il Casale Podere Rosa chiude per le feste da domenica 24 a lunedì 1 gennaio 2018

Auguri per il nuovo anno!

Calendario dal 14 all’ 23 dicembre

[cpr_autunno_2017]
Newsletter del 13.dicembre.2017


  • PROSSIMI EVENTI …gli ultimi dell’anno!
  • VENERDI’ 15 dicembre Palestina: cinema e cibo
    Tre film sulla Palestina (Valzer con Bashir, Libere disobbedienti innamorate – In between, Ticket to Jerusalem) e una cena a tema per ricordare la drammatica situazione in cui vive questo popolo. Dalle ore 20.00 Biocena con hummus, riso al limone o cous cous con verdure, falafel con contorno, dolce e te verde alla menta 15€ (saranno disponibili anche alcuni piatti alternativi) – prenotazioni a info@casalepodererosa.org – sms a 3920488606 programma || EventoFB
    [cinemaecenapalestina]
  • SABATO 16 dicembre MercatoBio al Casale Podere Rosa:
    agricoltura biologica a km0 dalle 9 alle 14 / “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” ingresso aperto a tutti (anche i non socie) – dalle 9 è aperto il BioBar e alle 13.00 è possibile fermarsi a mangiare in BioOsteria, meglio prenotare prima! (sms a 3920488606). informazioni || EventoFB
    [mercatobioadicembre]
  • SABATO 16 dicembre Mercato ECOartigiano dalle 9 alle 14. Il Casale Podere Rosa mette a disposizione di artigiani/artisti, creativi e appassionati del riciclo e delle autoproduzioni (non alimentari), un luogo in cui promuovere il proprio lavoro e i propri saperi rivendicandone valore e ruolo all’interno di un modello produttivo alternativo più umano e consapevole. Ultimo appello per partecipare inviare la richiesta a: info@casalepodererosa.org Indicando tutte le caratteristiche della propria attività. I partecipanti saranno selezionati in base a criteri di originalità, ecocompatibilità e di disponibilità di posto. informazioni  || EventoFB
    [mercatoecoartigiano]
  • SABATO 16 dicembre Omaggio a Violeta Parra e un’ appello per i fratelli del Chiapas. Il 2017 è il centenario della nascita e il cinquantenario della scomparsa della cantautrice cilena Violeta Parra. Per ricordare la donna che ha cantato l’amore, l’infanzia e i diritti umani alle ore 19.00 -ingresso libero- proiezione di VIOLETA CHILENSIS, l’unico documentario sulla breve e proficua vita di Violeta Parra (Luis R. Vera; Cile, 83’ – V.O. Spagnolo, Sott. Italiano). L’iniziativa è curata da Sonia Castillo dell’Ass. Culturale Nuovi Orizzonti Latini. informazioni || EventoFB
    [omaggioavioletaparra]
  • GIOVEDI’ 21 dicembre “In Coro per la Passepartout“: Concerto del Coro NOTE BLU per sostenere il progetto ‘Libri, un bene in comune‘, biblioteca diffusa e partecipata del Casale Podere Rosa. Ore 19.30 – ingresso a sottoscrizione – Presentazione con brindisi offerto ai partecipanti – Dopo il concerto è possibile cenare in BioOsteria. informazioni || EventoFB
    [coronoteblu]
  • CALENDARIO:
    GIOVEDI 14, VENERDI 15, SABATO 16 dicembre:
    Biblioteca Passepartout con Aula studio dalle 10.30 alle 19.00. link
    VENERDI 15 a cena e SABATO 16 pranzo e cena con la BioOsteria. link
    SABATO 16 MercatoBio e Mercato EcoArtigiano dalle 9 alle 14.00 link1 || link2
    SABATO 16 Gruppo di Acquisto GAABE dalle 10 alle 13 link
  • FILM DELLA SETTIMANA:
    VENERDI 15 dicembre
    ore 17,00 film di animazione VALZER CON BASHIR
    di Ari Folman Israele, Germania, Francia 2008 87′ animazione
    Una sera, al tavolo di un bar, un vecchio amico racconta al regista Ari un incubo ricorrente nel quale lui è inseguito da 26 cani furiosi. Ogni notte, lo stesso numero di cani. I due uomini deducono che ci sia un collegamento con la missione dell’esercito israeliano durante la prima guerra in Libano a cui hanno partecipato nei primi anni ’80. Ari è sorpreso da quanto poco ricorda di quel periodo, e decide di esplorare il mistero rintracciando e intervistando vecchi amici.
    [inviaggioconbashir da https://it.wikipedia.org/wiki/Valzer_con_Bashir]
    ore 19,00 film LIBERE DISOBBEDIENTI INNAMORATE – IN BETWEEN
    di Maysaloun Hamoud Israele, Francia 2016 96′
    Tre ragazze palestinesi condividono un appartamento a Tel Aviv, al riparo dallo sguardo della società araba patriarcale. Leila è un avvocato penalista che preferisce la singletudine al fidanzato, rivelatosi presto ottuso e conservatore, Salma è una DJ stigmatizzata dalla famiglia cristiana per la sua omosessualità, Noor è una studentessa musulmana osservante originaria di Umm al-Fahm, città conservatrice e bastione in Israele del Movimento islamico. Noor è fidanzata con Wissam, fanatico religioso anaffettivo che non apprezza l’emancipazione delle coinquiline della futura sposa. Ostinate e ribelli, Leila, Salma e Noor faranno fronte comune contro le discriminazioni.
    [inbetween da http://www.mymovies.it/film/2016/inbetween/]
    ore 21,30 film TICKET TO JERUSALEM
    di Rashid Masharawi Olanda, Palestina, Francia 2003 85′
    Una passione può far superare qualsiasi barriera. Una coppia palestinese vive in un campo profughi nei pressi di Ramallah. Nonostante l’attuale situazione politica i due provano a realizzare qualcosa nella loro vita: lei è volontaria nel servizio di pronto soccorso, lui fa proiezioni itineranti di cinema. Il film, vincitore del ‘MedFilm’ Festival 2002, descrive bene la difficoltà della vita di tutti i giorni in Palestina, per cui diventa una ‘missione impossibile’ anche solo proiettare un vecchio film ai bambini di una scuola nella parte vecchia di Gerusalemme.
    [tickettojerusalem da http://ilciottasilvestri.blogspot.it/2014/04/]
    SABATO 16 dicembre:
    ore 19.00 film documentario VIOLETA CHILENSIS
    di Luis R. Vera; Cile, 83’ – V.O. Spagnolo, Sott. Italiano
    Violeta Chilensis” è l’unico documentario sulla breve e proficua vita di Violeta Parra. Il documentario mostra immagini e suoni fondamentali della breve vita della cantante cilena, con l’obiettivo di farla conoscere ad un pubblico più ampio. Ci sono immagini in cui canta, balla, tesse, dipinge e parla del suo lavoro. Ci sono testimonianze della sua famiglia, dei suoi amici, grandi artisti e personaggi della sua epoca. I principali scenari del film sono quelli del suo ambiente: i deserti, le valli, le città, le montagne e il mare del Cile, così come quelli del resto del mondo che lei visitò: Parigi, Roma, Ginevra, Buenos Aires e La Paz, scenari che segneranno l’opera e il destino di questa grande artista.
    [violetachilensis da http://www.maurodidomenico.com/discografia/musiche-per-il-cinema/56-viola-chilensis.html]
    ore 17,00 film di animazione IL LIBRO DELLA VITA
    di Jorge R. Gutierréz USA 2014 95’animazione
    Cartone originalissimo adatto a tutta la famiglia che vuole esporre tutta la vitalità e la filosofia del Messico. Con stile coloratissimo e stilizzato secondo i dettami estetici dell’iconografia latinoamericana il messaggio che arriva rappresenta il meglio della credenza e dell’approccio alla vita messicani: l’ottimismo innato, l’attaccamento alla famiglia e in senso ancora più esteso alla propria comunità, la sicurezza che il mondo dopo la morte non è un qualcosa di tetro ma, al contrario, un’esperienza gioiosa e positiva. Manolo è un giovane diviso tra soddisfare le aspettative della sua famiglia e seguire il suo cuore. Ma prima di scegliere la strada da seguire, si imbarca in un’avventura incredibile che lo porterà in tre mondi fantastici, nei quali dovrà affrontare le sue più grandi paure.
    [illibrodellavita da http://www.mymovies.it/film/2014/thedayofthedead//]
    ore 21,30 proiezione del film GUEROS
    di Alonso Ruiz Palacios Messico 2014 111′ b/n
    Poetica storia on the road, migliore opera prima al festival di Berlino 2014, ambientato nel Messico del 1999, anno di occupazione universitaria ad oltranza. In questo clima di ribellione si muovono i due giovani protagonisti, che una volta scoperto che il loro cantante preferito, capace di far piangere Bob Dylan, è in fin di vita decidono di raggiungere l’ospedale per dare l’ultimo saluto all’artista.
    [gueros da https://it.wikipedia.org/wiki/G%C3%BCeros/]
  • Martedì 19, mercoledì 20, Giovedì 21 venerdì 22, sabato 23
    dicembre
    : Biblioteca Passepartout con Aula studio dalle 10.30 alle 19.00. NB sabato 23 si chiude alle 17.00 link
  • ORARI ORDINARI E INFORMAZIONI:
    [oraridicembre]Biblioteca Passepartout con Aula studio dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 19.00. Il sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 / “Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l’inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.” (Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano)
    MercatoBIO  agricoltura biologica a kmZero primo e terzo sabato del mese dalle 9 alle 14.00 / “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
    Gas-GAABE  Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi il sabato dalle 10 alle 13. / “Contro lo sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente, per suggerire strade percorribili verso un nuovo stile di vita attraverso l’acquisto collettivo di coltivazioni biologiche e biodinamiche di piccoli produttori locali o di produttori dei paesi del Sud del mondo impegnati negli scambi equi e solidali (rapporto paritario con il sud del mondo.”
    Ristorazione sociale Spazio di incontro e socializzazione, a servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro. BioOsteria, con cucina tradizionale realizzata con prodotti locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica. Scelta Vegana, Vegetariana e Non. Aperta venerdì a cena, sabato a pranzo e cena. Meglio prenotare! Il BioSocialBar, è aperto dal martedì al sabato negli orari di attività, con possibilità di BioMensa* a pranzo e aperitivi al tramonto. *NB La BioMensa si effettua dal martedì al venerdì esclusivamente per chi studia o lavora al Casale (piatto unico con contorno, pane e caffè 5€).
  • INFO INGRESSO E ACCESSIBILITA
    – ingresso libero con tessera soci anno in corso
    – accesso e servizi senza barriere architettoniche
    – film proiettati con sottotitoli per sordi (a richiesta)

  • L’associazione Casale Podere Rosa è minacciata da sfratto da dicembre 2016. La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e la trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    [stopsfrattiesgomberi]
  • PROMEMORIA TESSERE ASSOCIATIVE
    La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. Ci aiuterete ad affrontare le emergenze ma anche a riservare qualche soldo da spendere in migliorie della struttura. La quota di iscrizione pagata nel mese di Dicembre vale per tutto l’anno 2018!
    [tessera2017]
  • PROMEMORIA 5 PER MILLE
    Donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588
    [cinquepermilleriquadro]

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.org  – bacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org