MercatoBIO sabato 15 ottobre 2022

MercatoBIO sabato 15 ottobre 2022
Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”

Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero si svolge nel giardino del Casale Podere Rosa il primo e terzo sabato di ogni mese (tranne agosto). Prossime date:
sabato 5 novembre
sabato 19 novembre
sabato 3 dicembre
sabato 17 dicembre

Orario: dalle 9 alle 13,00
Contatti: info@casalepodererosa.org- tel.068271545
Luogo: Casale Podere Rosa, via Diego Fabbri (angolo via A. De Stefani)
L’ingresso riservato ai soci anno in corso.

altre informazioni:
– dalle 11.00 alle 13.00, nel parcheggio antistante il Casale è presente il furgoncino di Biolà: distributore mobile di latte crudo biologico, formaggi, carne bovina da allevamenti biologici.

BioBar aperto dalle ore 9 con colazioni e aperitivi all’aperto in giardino.
BioOsteria con pranzo all’aperto dalle ore 13 (in caso di freddo o maltempo il pranzo è all’interno del Casale).


Elenco Produttori e prodotti
NB E’ possibile contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi banchi di vendita conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici.

(NB. Non tutte le aziende partecipano a tutte le date. Pertanto l’elenco dei partecipanti sarà pubblicato dopo conferma della presenza (…eccetto imprevisti).

Maggiori informazioni sul Mercato, i prodotti e i produttori QUI


Bernabei Giovanni e Assunta
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Terreni: Via Civita Farnese Pico (FR), Loc. Portaturo Fondi (LT), Via Civita Farnese San Giovanni Incarico (FR). Prodotti: ortaggi e meloni, radici e tuberi, olive frutti oleosi, cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, agrumi, uva. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com

Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: uva da vino, vino bianco, rosato, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com

Società Agricola De Paolis-De Paolis Bio
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 cert
I tre giovani fratelli si impegnano nell’azienda di famiglia tramandata da sei generazioni e ne fanno oggi una piccola azienda agricola con aspetti multifunzionali, affiancando alla tradizionale coltivazione dell’olivo, coltivazioni orticole, piccoli frutti, erbe aromatiche e un laboratorio da forno. Prodotti: olio extra vergine di oliva, ortaggi, frutta, piccoli frutti, erbe aromatiche. Prodotti da forno senza latte e per intolleranze alimentari o vegani sia dolci (biscotti, muffin) e salati (taralli, pizze, calzoni, torte rustiche) . Per info e ordini: Virginia, Eliana 3282732204 – 3336347208 / depaolisbio@gmail.com

Podere al sole di Francesca Silla
Località Le Prata, Scanno – AQ
ICEA – IT BIO 006 S1625 cert || autodichiarazione
L’azienda agricola continua la lunga tradizione familiare che si tramanda di generazione in generazione, per allevamento, produzione e vendita di formaggi bio di pecora, capra, mucca. Prodotti: formaggi freschi, semistagionati e stagionati. Disponibili salumi e prosciutti che provengono da suini allevati in azienda secondo i principi degli allevamenti biologico ma non certificati perché produzione marginale. Carni fresche agnello, capretto (solo su ordinazione). Per info e ordini: Francesca 3472553400 / aziendaagricolacetrone@gmail.com

Azienda Bio Agricola Pucci Marco
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F19O dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, posta in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extra vergine di oliva, olive, colture aromatiche e piante officinali, frutta mista, frutta a guscio, conserve di frutta e di ortaggi. Per info e ordini: Marco e Brenda 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com

L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622

Fratelli Marti/Le perle degli angeli
Magliano Sabina-RI
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Piccolo caseificio artigianale a conduzione familiare, in cui si produce mozzarella e latticini di bufala esclusivamente con il latte del proprio allevamento. Prodotti: mozzarella, formaggi freschi, semistagionati, yogurt di bufala. In alcuni periodi è disponibile anche salame bufalino [autodichiarazione]. Per info e ordini: Paola e Donato 3381694571 / mukkis2@gmail.com

Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 cert
Un piccolo laboratorio che propone pane biologico da pasta madre, particolarmente attento alla scelta delle farine biologiche e macinate a pietra, di grani moderni e antichi, a un costo accessibile a tutti. Prodotti: pane, pane integrale, pane con i semi, pizza, panini, pan grattato. Per info e ordini: Michele 3394630694 / ilbiofornodelborgo@gmail.com

Casale Nibbi Azienda Agricola Bio/Nibi Francesco
Amatrice – RI
SUOLO E SALUTE – IT BIO 004 29366 dg
Da cinque generazioni opera nel settore agricolo zootecnico, combinando le antiche tradizioni con gli strumenti offerti dal progresso tecnologico, ponendosi in posizione di avanguardia nel tessuto economico locale. Prodotti: formaggi freschi e semistagionati, latticini, yogurt, dessert, patate vari tipi, topinambur, frutta, mele, ciliegie. Disponibili farro bio e pasta di semola di grano duro e farina (autocertificato biologico). A breve disponibili salumi (ciauscolo e salame molle) di suini di proprio allevamento (autocertificato biologico). Per info e ordini: Amelia 3284287300, Luciano 3664754635 / info@melemangio.it

Azienda Agricola Innocenti Salvatore/Di Marcoberardino Annamaria
Roma-RM/Monteleone Sabino-RI
CCPB – IT BIO 009 BY91 dg || cert || autodichiarazione
Azienda a carattere familiare, in agricoltura biologica dal 1981, azienda agricola ecosostenibile, perché crediamo che la salvaguardia del nostro pianeta sia ogni giorno più importante e non più rimandabile. Prodotti: composte e marmellate di frutta; verdure, battuti e creme di ortaggi; verdure sott’olio, conserve di pomodoro. Per info e ordini: Barbara 3480417625 / info@bioinnocenti.it

Azienda Agricola Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi-AQ
CCPB – IT BIO 009 BL21 dg || cert || autodichiarazione
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Limoni di produzione propria non certificati [autodichiarazione]. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com

Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza ICEA – IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Dal 2021 Barikamà coltiva anche in altro appezzamento in Valmontone (Suolo e Salute srl BARIKAMA COOP.SOCIALE TIPO B SRL – IT ASS 53545 dg || cert . Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com

al Podere Rosa: attività fino a sabato 8 ottobre || Newsletter 5.ottobre.2022

Cineforum in saletta 7 e 8 ottobre 2022

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 05.10.2022


Cineforum in saletta 7 e 8 ottobre: Cinque occasioni per vedere o rivedere film appartenenti al patrimonio della nostra biblioteca Passepartout, una opportunità per uscire da casa per vedere insieme un film, e se c’è tempo e voglia, discuterne insieme prima o dopo cena!

Venerdì 7 ottobre per la minirassegna Speculazioni e comunità resistenti (h.18,30) L’ISOLA DI FERRO di Mohammad Rasoulof (2005) e (h.21,30) GAGARINE-PROTEGGI CIO’ CHE AMI di Fanny Liatard, Jérémy Trouilh (2020).

Sabato 8 ottobre per la minirassegna “Capolavori” argentini, due film della coppia di registi argentini Gastón Duprat Mariano Cohn, che con le loro commedie affrontano il tema del mondo dell’arte, in modo grottesco e spietato. Il Cinevintage è dedicato alla satira di Mafalda, bambina terribile argentina, altrettanto spietata (h.16,30) I CARTONI ANIMATI DI MAFALDA di Quino (1964), (h.18,30) IL MIO CAPOLAVORO di Gastòn Duprat (2018), FINALE A SORPRESA di Gastón Duprat Mariano Cohn (2021).

Raccomandazione

All’interno del Casale con mascherina. All’esterno si consiglia, ed è gradito, l’uso della mascherina negli spazi di percorrenza comuni e in tutte le occasioni necessarie. Grazie.

Corsi autunnali: Yoga e Fotografia

Corso di Yoga autunno-inverno nella saletta interna nei giorni di martedì (h.16,00 e h.18,00) e giovedì (h.17,00 e h.18,30). In orso è già partito ma ci sono ancora alcuni posti liberi. Per chi vuole fare yoga all’aperto è ancora possibile il sabato mattina alle ore 10,30 previa prenotazione a info@casalepodererosa.org. maggiori info
Corso di Yoga autunno-inverno 2022-2023

FOTOGRAFIA: impara l’arte e… Corso in 5 incontri per imparare i fondamentali della fotografia (più qualche altra cosetta essenziale) in modo non consumistico, non stereotipato, non banale. Cinque conversazioni in aula accompagnate sempre da scatti in esterno negli spazi del Casale Podere Rosa, nelle vie del quartiere, nei parchi…
Partenza prevista giovedì 27 ottobre alle ore 18. maggiori info e programma
Corso di Yoga autunno-inverno 2022-2023

Biblioteca Passepartout: nuovi arrivi in catalogo

Altro gruppo di libri che arricchiranno i nostri scaffali e le vostre letture! I libri sono stati acquistati con contributo MIBAC DL34/2021 per “Sostegno del libro e dell’intera filiera della editoria libraria” anno 2021/2022 presso Libreria tra le righe. Prenotare il prestito di uno o più libri inviando una e-mail a biblioteca@casalepodererosa.org || Elenco libri acquistati
Nuovi arrivi in catalogo della Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa

Biblioteca Passepartout con possibilità di studiare o lavorare nell’aula studio anche all’aperto (mart. e merc. h.9,30-13,30; giov. ven. sab. h.15,30-19,30). Per prendere un libro in prestito consultare il catalogo on-line o cercare nelle librerie a scaffale aperto nei giorni e orari di apertura della biblioteca maggiori info

Ristorazione sociale al Casale Podere Rosa

La bioOsteria è aperta il venerdì a cena e il sabato a pranzo e cena. la sera sono in uso gli spazi interni, mentre il sabato a pranzo approfittiamo ancora della possibilità di pranzare in giardino!!! Il BioBar è aperto con colazioni, merende, aperitivi durante gli orari settimanali di apertura delle attività.
Per prenotare la BioOsteria: 06.8271545 o info@casalepodererosa.org
Menù della settimana: Sfìzi antipasto. Crema di finocchi con farro o orzo e radicchio croccante. Pasta al radicchio con crema di formaggio e nocciole. Polpette di manzo o Polpettine di fagioli aromatizzate, contorno di puré di patate e spinaci. Insalata d’autunno.  Dolci fatti in Casale, vini, birra agricola alla spina, succhi e bevande frizzanti, caffè e  ammazzacaffè!
Bioristorazione sociale al Casale Podere Rosa

Link utili

Promemoria

al Casale Podere Rosa, un inverno lungo e freddo si prospetta... ...pertanto aiutateci a pagare la bolletta! La donazione è gradita e necessaria!
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]

FOTOGRAFIA: impara l’arte e… Corso in 5 incontri

FOTOGRAFIA: impara l’arte e… Corso in 5 incontri

FOTOGRAFIA: impara l’arte e...
Il corso è tenuto da Stefano Petrella
da giovedì 27 ottobre alle ore 18,00
costo 50€
informazioni e prenotazioni: info@casalepodererosa.org


Incontri per imparare i fondamentali della fotografia (più qualche altra cosetta essenziale) in modo non consumistico, non stereotipato, non banale.
Cinque conversazioni in aula accompagnate sempre da scatti in esterno negli spazi del Casale Podere Rosa, nelle vie del quartiere, nei parchi.
Non è richiesta alcuna competenza fotografica (se c’è … tanto meglio).
Portare una fotocamera analogica o digitale, compatta o reflex (ma se non ce l’hai puoi partecipare lo stesso).

Programma:

Programma di FOTOGRAFIA: impara l’arte e… Corso in 5 incontri

la fotografia illumina i nostri tempi da quasi due secoli
Fotografare vuol dire “scrivere con la luce”. La luce quindi – forte o debole, fredda o calda, diretta o riflessa, presente o assente – sarà il nostro primo argomento.
– La natura della luce
– La temperatura della luce
– La teoria del colore
– Luce naturale e (vari tipi di) luce artificiale

* Primi scatti in piena luce, penombra, quasi buio (si può fotografare al buio?)

non cerchiamo la perfezione ma il nostro modo di esprimerci
La fotografia non è solo tecnica, ma è anche un po’ tecnica. Noi ci limitiamo alle cose veramente utili e …disattiviamo tutti gli automatismi!
– La velocità di scatto: la ghiera dei tempi – ISO: una questione di sensibilità
– La quantità di luce: la ghiera dei diaframmi – La profondità di campo
– La “giusta” esposizione e la “regola del 16” (anzi dell’f/16) … quando esce il sole
– La messa a fuoco

* Scatti in esterno per prenderci la mano

osservare, non solo guadare
Una scena può essere scomposta e ricomposta mille volte, dipende da come la interpretiamo.
– Comporre l’immagine nel mirino – La “regola dei terzi” e la prospettiva aurea
– Troviamo una cornice nell’immagine
– Troviamo il centro d’interesse nell’immagine
– Troviamo le linee guida nell’immagine
– Profondità e tridimensionalità

* Fotografiamo lo stesso soggetto con prospettive diverse

l’esposimetro della mia fotocamera finalmente … si è rotto!
Per fotografare occorre una fotocamera, un obiettivo, una pellicola (se sei analogico), fantasia e poco altro.
– Le fotocamere e i formati (pellicola o sensore)
– Gli obiettivi (focali e luminosità)
– Il cavalletto o … il sacchetto di fagioli
– Il flash (a volte mai, a volte anche di giorno)

* Proviamo le attrezzature sul campo

fotografare vuol dire (anche) camminare
… perché camminando circolano le idee, si incontrano visioni, si colgono particolari e si interpreta il mondo intorno a noi.
– La fotografia di strada
– Il ritratto fotografico e gli schemi luminosi
– Il paesaggio
– La fotografia di architettura

* Cimentiamoci: cinque scatti per ogni tema per ciascun partecipante.

Cineforum in saletta 7 e 8 ottobre 2022

Un’occasione per vedere o rivedere film appartenenti al patrimonio della nostra biblioteca Passepartout, una opportunità per uscire da casa per vedere insieme un film, e se c’è tempo e voglia, discuterne insieme.

Venerdì 7 ottobre
Minirassegna: SPECULAZIONI E COMUNITA’ RESISTENTI

ore 18,30
L’ISOLA DI FERRO
di Mohammad Rasoulof Iran 2005 94′ V.O con sottotitoli
Film fortemente metaforico su una piccola comunità di uomini, donne e bambini iraniani; senza casa che decide di stabilirsi su una vecchia petroliera abbandonata. nel Golfo Persico. A bordo la gente riesce a organizzare una sorta di vita sociale. La nuova strana città funziona, ma poi all’insaputa dei suoi compagni, il ‘capitano’ comincia a vendere le parti di ferro della nave, rischiando di affondarla: “Cosa importa ciò che accadrà fra cento anni?”
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2005/lisoladiferro/]

ore 21,30
GAGARINE-PROTEGGI CIO’ CHE AMI
di Fanny Liatard, Jérémy Trouilh Francia 2020 95’
Anni Sessanta. Yuri Gagarin inaugura il progetto abitativo che poi prese il suo nome alla periferia di Parigi. Un enorme complesso di alloggi popolari, allora simbolo della modernità. Edifici alti, costruiti al fine di sgomberare tutte le baraccopoli che si estendevano ai confini della ca pitale francese e che, nel 2019, furono demoliti, per dare spazio a nuovi progetti di riqualificazione urbana. Il film è stato girato poco prima e durante la demolizione, insieme agli abitanti. Girato a quattro mani da due giovani registi, il film è un racconto sull’importanza di proteggere le nostre radici e ciò che si ama. Una visione inedita delle periferie parigine, che qui si trasformano nel luogo dei sogni e delle propria infanzia, un luogo da proteggere a ogni costo. In bilico tra le salde radici nel complesso architettonico e la sua testa “tra le stelle” il racconto di questa comunità “vicina alla luna” commuove e svela una banlieue di sognatori pronti a tutto.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/gagarine/]

Sabato 8 ottobre
Minirassegna: “CAPOLAVORI” ARGENTINI
Due film della coppia di registi argentini Gastón Duprat Mariano Cohn, che con le loro commedie affrontano il tema del mondo dell’arte, in modo grottesco e spietato. Il Cinevintage è dedicato alla satira di Mafalda, bambina terribile argentina, altrettanto spietata.

ore 16,30 Cinevintage (per ragazzi, per tutti)
I CARTONI ANIMATI DI MAFALDA
di Quino Argentina 1964 100′
Nel 1964 il disegnatore argentino Joaquin Salvador Lavado, in arte Quino, padre della mitica Mafalda, trasforma le popolarissime strisce in cartoon, mantenendo intatto l’umorismo e la carica sovversiva e irriverente della irresistibile ragazzina argentina. Ancora attualissima, ogni giorno vediamo dovunque, affermazioni caustiche di Mafalda, grazie anche ai social. Il cartone è un’occasione per conoscere le vere vignette con le nuvolette scritte proprio dall’autore.
[fonte: https://www.salani.it/libri/i-cartoni-animati-di-mafalda-9788862120722/]

ore 18,30
IL MIO CAPOLAVORO
di Gastòn Duprat Argentina, Spagna 2018 100’
Dal regista argentino di Il cittadino illustre, un’altra commedia ironica e caustica, che racconta fondamentalmente della profonda amicizia tra un raffinato gallerista e un pittore, il classico genio e sregolatezza, caduto in disgrazia, sullo sfondo di una satira del mercato dell’arte. Nonostante le enormi differenze i due sono amici per la pelle, e in nome dell’amicizia insieme affrontano l’impensabile tra imprevedibili colpi di scena.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/il-mio-capolavoro/]

ore 21,30
FINALE A SORPRESA
di Gastón Duprat Mariano Cohn Spagna 2021 111′
La coppia di registi argentini Cohn-Duprat torna a farsi beffe del mondo dell’arte. Dopo la letteratura (Il cittadino illustre) e la pittura (Il mio capolavoro), è il cinema, questa volta, il bersaglio della loro satira velenosa, con le manie, i vezzi e i capricci di attori e registi.
Arrivato a ottant’anni, un imprenditore miliardario, sente il bisogno di finanziare un’opera destinata a restare nella storia. Dopo aver pensato ad un ponte, decide di legare il proprio nome ad un film, un capolavoro cinematografico, un “grande film” per lasciare ai posteri una traccia. Così esige il meglio: il romanzo di un premio Nobel, la regista più in auge del momento, gli interpreti più bravi. L’impresa però si rivelerà non facile, ricca di colpi di scena e con un…finale a sorpresa.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/official-competition/]

al Podere Rosa: attività fino a sabato 1 ottobre || Newsletter 28.settembre.2022

MercatoBIO sabato 1 ottobre 2022

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 28.09.2022


MercatoBio al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a kmZero:
“Contro il biologico delle multinazionali
…Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”

Sabato 1 ottobre dalle 9 alle 13 gli agricoltori del MercatoBIO ci danno l’opportunità di acquistare prodotti buoni e genuini ad un prezzo giusto.
Durante la mattinata è aperto il BioBar per colazioni e aperitivi. Alle 13 si può pranzare con la BioOsteria (all’aperto o all’interno a seconda delle condizioni climatiche).

La settimana al Casale Podere Rosa

All’interno del Casale con mascherina. All’esterno si consiglia, ed è gradito, l’uso della mascherina negli spazi
di percorrenza comuni e in tutte le occasioni necessarie. Grazie.

Cineforum in saletta 30 settembre e 1 ottobre 2022
Minirassegna della settimana
: NON SONO GIORGIA! Giulia, Chiara e le altre …giovani donne alle prese con in problemi sociali dei nostri tempi!

Venerdì 30 settembre biblioteca (h.15,30-19,30), Gas-Gaabe (16,30-19/19,30). Cena in bioOsteria dalle ore 20,00. Cinema in saletta:   h.18,30 – L’ARMINUTA di Giuseppe Bonito (2021), h.21,30 – A CHIARA di Jonas Carmignano (2021)

Sabato 1 ottobre: h.9 MercatoBio, h.10,30 Yoga (lezione su prenotazione). Pranzo in BioOsteria (dalle h.13). Pomeriggio biblioteca (h.15,30-19,30). Cena in BioOsteria (dalle h.20,00). Cinema in saletta: h.16,30 – GLI AMICI DI GEORGIA di Arthur Penn (1981)  h.18,30 – GIULIA di Ciro De Caro (2021), h.21,30 – NEVIA di Nunzia De Stefano (2019)

Biblioteca Passepartout con possibilità di studiare o lavorare nell’aula studio anche all’aperto (mart. e merc. h.9,30-13,30; giov. ven. sab. h.15,30-19,30). Per prendere un libro in prestito consultare il catalogo on-line o cercare nelle librerie a scaffale aperto nei giorni e orari di apertura della biblioteca maggiori info

Intermezzo

al Casale Podere Rosa, un inverno lungo e freddo si prospetta... ...pertanto aiutateci a pagare la bolletta! La donazione è gradita e necessaria!

Ristorazione sociale al Casale Podere Rosa

La bioOsteria è aperta il venerdì a cena e il sabato a pranzo e cena. Il BioBar è aperto con colazioni, merende, aperitivi durante gli orari settimanali di apertura delle attività.
Per prenotare: 06.8271545 o info@casalepodererosa.org
Menù della settimana: Sfìzi antipasto. Tagliatelle e broccoletti cime di rapa o al ragù di carne. Involtino di verza con ricotta e spinaci accompagnato da cavolo rosso marinato. Spezzatino di manzo con patate al forno. Insalata di fagioli. Insalata autunno con radicchio, finocchio e noci. Dolci fatti in Casale, vini, birra agricola alla spina, succhi e bevande frizzanti, caffè e  ammazzacaffè!
Bioristorazione sociale al Casale Podere Rosa

Corsi

Da Ottobre Corso di Yoga autunno-inverno nella saletta interna nei giorni di martedì (h.16,00 e h.18,00) e giovedì (h.17,00 e h.18,30). Mentre resta la Lezione di Yoga all’aperto il sabato mattina alle ore 10,30 (previa prenotazione). maggiori info
Corso di Yoga autunno-inverno 2022-2023

Biblioteca Passepartout

Nuovi arrivi in catalogo! I libri sono stati acquistati con contributo MIBAC DL34/2021 per “Sostegno del libro e dell’intera filiera della editoria libraria” anno 2021/2022 presso Punto Einaudi-Via Bisagno. Prenotare il prestito di uno o più libri inviando una e-mail a biblioteca@casalepodererosa.org || Elenco
Nuovi arrivi in catalogo della Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa

Link utili

Promemoria

Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]