Orari e Attività Settembre 2020 – con precauzioni di buon senso!
Le attività del Casale Podere Rosa riprendono giovedì 3 settembre.
Tutte le attività si svolgono all’esterno finché la stagione lo permette!
Necessario indossare correttamente la mascherina all’esterno e anche quando si accede all’interno per usufruire dei servizi igienici. Si chiede di mantenere un adeguato distanziamento interpersonale e di usare i prodotti igienizzanti disponibili.
Le attività ordinarie sono riservate ai soci. Compilazione modulo all’ingresso e pagamento la quota annuale. E’ possibile pre-compilare il modulo on-line.
NUOVI ORARI da martedì 8 settembre:
Biblioteca Passepartout con aula studio:
– martedì, giovedì, sabato dalle 15,30 alle 19,30
– mercoledì, venerdì dalle 9,30 alle 13,30
La permanenza nelle aule studio (numero massimo n.28 posti) è riservata ai soci/e. Nessario prenotare con modulo on-line. Registrazione all’ingresso.
Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi:
venerdì pomeriggio dalle 16,30 alle 19/19,30
MercatoBIO, agricoltura biologica a km0. Sabato 5 e 19 settembre dalle 9,00 alle 13,30 – E’ possibile fermarsi a pranzare con i prodotti acquistati al MercatoBIO. Vi metteremo a disposizione posti a tavola con il coperto necessario (1€ a coperto) e potrete acquistare al BioBar bevande, birra alla spina, dolci, gelati, snacks. (Stiamo programmando anche la possibilità di prenotare il tagliere del mercato …con modalità ancora da concordare!)
BioRistorazione sociale BioOsteria con cucina il venerdì a cena e sabato pranzo e cena (prenotazioni con modulo on-line o tel. 068271545). BioBar negli orari di apertura. Aperitivo con piatti freddi, bevande, birra alla spina, dolci, gelati, snacks il venerdì e sabato dalle 18,30 in poi.
Attività culturali, e di spettacolo, iniziative, eventi:
Venerdì e sabato in serata il ‘Cinema nell’aia’ prosegue la programmazione cinematografica nell’arena all’aperto (o nella saletta interna in caso di maltempo) alle ore 21,30 – prenotazione con modulo-on line o tel.068271545. Registrazione all’ingresso.
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 11.agosto.2020
Chiudiamo questa E…State al Casale Podere Rosa 2020, più difficile della altre, ma anche un’estate tranquilla all’insegna della semplicità e della voglia di stare insieme lontani dalle movide. Nessun imprevisto, neanche la pioggia, che però speriamo arrivi copiosa -ma senza danni- perchè necessaria per le attività agricole. Ringraziamo chi ci ha seguito anche da lontano e auguriamo una buona estate a tuttie. Il Casale Podere Rosa, dopo i lavori di chiusura, si prende una vacanza! Riapriremo giovedì 3 settembre. Grazie a tuttie!
Consumo di suolo in Italia. Nel mese di luglio è stato pubblicato il rapporto 2020 dell’ISPRA. Un monitoraggio annuale che “fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare l’impatto del consumo di suolo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici.” Per una riflessione su questi dati invitiamo a leggere l’articolo “Quel sottile strato di superficie” di Paolo Cacciari (2 agosto 2020): “Con i dati Ispra sul consumo di suolo in Italia, indignarsi per la deforestazione delle aree pluviali amazzoniche è pura ipocrisia: Bolsonaro è tra noi. L’unica strategia utile è riservare il 50 per cento del suolo all’evoluzione naturale degli ecosistemi. Nel frattempo, a scopo precauzionale, basterebbe una leggina di una riga…“. Per approfondire vi segnaliamo anche l’articolo “Il nuovo Rapporto ISPRA sul consumo di suolo” di Carteinregola (23 luglio 2020)
Stagione dura per il Parco Regionale Urbano di Aguzzano: le reti e realtà territoriali che si occupano della tutela del parco e del rispetto del Piano Attuativo, hanno denunciato in queste settimane come per l’area protetta si stia aprendo una stagione che potrebbe portarla ad un ‘declassamento’ dal suo status di area protetta a generico parco cittadino con meno vincoli ecologici. Proprio adesso, che come descritto nel citato rapporto dell’ISPRA si registra un importante aumento del consumo di suolo in Italia, e che per la crisi climatica in atto sarebbe fondamentale tutelare ogni brandello di area verde. A maggior ragione se l’area è di pregio ambientale e di valenza sociale perchè nata e tutelata dalla partecipazione popolare, localizzata all’interno di un’area densa urbana, come il bene comune parco di Aguzzano. Agli incendi che svelano discariche, agli improbabili allestimenti con sdraie e ombrelloni, o campeggi che violano la normativa dell’area protetta, si aggiunge oggi la pessima notizia della conferma di sgombero al 31 agosto del casale Alba 2. Vi invitiamo pertanto a seguire le notizie e gli aggiornamenti sul parco di Aguzzano della Rete per Aguzzano e del Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano.
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
Buone estate e buone vacanze! Riapriremo giovedì 3 settembre!
Chiudiamo questa E…State al Casale Podere Rosa 2020, più difficile della altre, ma anche un’estate tranquilla all’insegna della semplicità e della voglia di stare insieme lontani dalle movide. Nessun imprevisto, neanche la pioggia, che però speriamo arrivi copiosa -ma senza danni- perchè necessaria per le attività agricole. Ringraziamo chi ci ha seguito anche da lontano e auguriamo una buona estate a tuttie. Il Casale Podere Rosa, dopo i lavori di chiusura, si prende una vacanza! Riapriremo giovedì 3 settembre!
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 03.agosto.2020
Dal 4 agosto all’8 agosto saremo aperti dal martedì al sabato dalle 18,30 anche con l’aula studio all’aperto. Ogni serata con proiezione di film alle ore 21,45, sarà allietata dal ponentino al tramonto e dalla frescura notturna. Le serate di cucina con bioOsteria all’aperto il venerdì e sabato (il menù esce il giovedì QUI) ma tutti i giorni potrete dissetarvi al bioBar, dove troverete anche spuntini freddi, e rilassarvi in giardino negli angoli più ventilati. Prenotazione (on-line o telefonica), registrazione all’ingresso, mascherina indossata correttamente quando si percorrono gli spazi comuni sono fortemente raccomandate. Grazie!
Il Casale Podere Rosa vi invita al consueto brindisi di fine estate sabato 8 agosto (al termine del film). Chiuderemo quindi per un periodo di vacanze. Riapriremo a settembre Giovedì 3: stessi orari, stesse modalità!!!
Martedì 4 agosto FRATELLI SISTERS
di Jacques Audiard Francia, Spagna, Romania, Belgio, Stati Uniti 2018 122’ / Da uno dei migliori registi francesi contemporanei (Sulle mie labbra, Il Profeta, Sapore di ruggine e ossa, Dheepan), la trasposizione cinematografica dal romanzo Arrivano i Sisters del canadese Patrick deWitt. Un western ironico e irriverente.
Mercoledì 5 agosto LE INVISIBILI
di Louis-Julien Petit Francia 2019 98’ / Brillante commedia sociale francese su episodi che putroppo avvengono sempre più spesso anche nel nostro paese. Quattro assistenti sociali dell’Envol, un centro diurno che fornisce assistenza alle donne senza fissa dimora, si lanciano in una missione impossibile quando il Comune decide di chiudere il centro: dedicare gli ultimi mesi a trovare un lavoro al variopinto gruppo delle loro assistite, abituate a vivere in strada. Violando ogni regola e incappando in una serie di equivoci, riusciranno infine a dimostrare che la solidarietà al femminile può fare miracoli…
Giovedì 6 agosto LA FATTORIA DEI NOSTRI SOGNI
di John Chester USA 2018 91’ documentario / Qualità filmica altissima per una storia di sopravvivenza con la natura. L’incredibile esperienza vera di John e Molly Chester, coppia in fuga dalla città per realizzare il sogno di una vita, quello di costruire dal nulla un’enorme fattoria seguendo i criteri della coltivazione biologica e di una completa sostenibilità ambientale.
Venerdì 7 agosto MEMORIE DI UN ASSASSINIO
di Bong Joon-ho Corea del sud 2003 129’ / Dal regista di Parasite una dura critica all’autorità negli anni bui nella Corea del Sud. Considerato uno dei capolavori della Corea di inizio millennio, oltre che un clamoroso successo di pubblico coreano, il film ha ottenuto il premio per la migliore sceneggiatura al Torino Film Festival 2003.
Sabato 8 agosto I MISERABILI
di Ladj Ly Francia 2019 100’ V.M. 14 / Montfermeil, periferia di Parigi. L’agente Ruiz, appena trasferitosi in loco, prende servizio nella squadra mobile di polizia, nella pattuglia dei colleghi Chris e Gwada. Gli bastano poche ore per fare esperienza di un quartiere brulicante di tensioni tra le gang locali e tra gang e forze dell’ordine, per il potere di dettare legge sul territorio. Quello stesso giorno, il furto di un cucciolo di leone dalla gabbia di un circo innesca una caccia all’uomo che accende la miccia e mette tutti contro tutti.
01/08/2020 Incendio ad Aguzzano: 6 ettari in fumo e torna a galla la discarica! Richiediamo l’immediata bonifica.
Parco Regionale Urbano di Aguzzano: Durante il lockdown, il parco era tornato più rigoglioso di prima. La pressione urbana era diminuita, e il parco pullulava di vita naturale. Il mancato ‘bando della fienagione’ ha ritardato il taglio dell’erba salvando le zone di espansione delle orchidee e di ricrescita della vegetazione spontanea ripariale. Terminato il lockdown le realtà del territorio hanno ripreso a progettare interventi di pulizia, ripristino ambientale, piccole manutenzioni alle attrezzature. Poi a metà luglio la notizia dell’uso di una parte di parco nella zona di Riserva orientata per l’istallazione di uno “stabilimento urbano con sdraio e ombrelloni“, in contrasto con alcune norme del Piano Attuativo del parco. E arriviamo ad agosto e ci ritroviamo con il problema degli incendi. Pensiamo però che bollare l’ultimo incendio come ‘doloso’ serva solo a scartare il problema. Nell’area di 5/6 ettari (in parte nel parco e in parte in area verde verso il carcere di Rebibbia) era nota -e segnalata agli enti competenti- la presenza di una vasta discarica di materiali edili (inerti e meno inerti) e un mare di bottiglie sane e rotte: nulla di più facile che sabato 1 agosto nell’ora di maggior calura un fondo di bottiglia abbia innescato l’ìncendio per l’effetto lente….
Per maggiori info Rete per Aguzzano
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
Cinema nell’aia – dal 4 all’8 Agosto (ultimo tempo)
Dal 4 agosto all’8 agosto saremo aperti dal martedì al sabato dalle 18,30 anche con l’aula studio all’aperto. Ogni serata con proiezione di film alle ore 21,45, sarà allietata dal ponentino al tramonto e dalla frescura notturna. Le serate di cucina con bioOsteria all’aperto restano il venerdì e sabato, ma tutti i giorni potrete dissetarvi al bioBar, dove troverete anche spuntini freddi, e rilassarvi in giardino negli angoli più ventilati. Prenotazione (on-line o telefonica), registrazione all’ingresso, mascherina indossata correttamente quando si percorrono gli spazi comuni sono fortemente raccomandate. Grazie!
Il Casale Podere Rosa vi invita al consueto brindisi
di fine estate sabato 8 agosto (al termine del film).
Chiuderemo quindi per un periodo di vacanze.
Riapriremo a settembre Giovedì 3:
stessi orari, stesse modalità!!!
Cinema nell’aia – dal 4 all’8 Agosto (ultimo tempo)
Apertura dal martedì al sabato ore 18,30 (anche l’aula studio all’aperto)
Inizio spettacoli ore 21,45. Ingresso gratuito.
Riservato ai socie anno 2020 (i non soci possono pre-compilare la tessera on-line)
I posti sono limitati pertanto è necessario prenotare on-line o tel. 068271545 negli orari di apertura
Ingresso e permanenza con mascherina.
Il venerdì e il sabato si può cenare in
bioOsteria all'aperto (previa prenotazione).
Dal giovedì bioBar (snacks, spuntini freddi, bevande).
Martedì 4 agosto FRATELLI SISTERS
di Jacques Audiard Francia, Spagna, Romania, Belgio, Stati Uniti 2018 122’
Da uno dei migliori registi francesi contemporanei (Sulle mie labbra, Il Profeta, Sapore di ruggine e ossa, Dheepan), la trasposizione cinematografica dal romanzo Arrivano i Sisters del canadese Patrick deWitt. Un western ironico e irriverente. Oregon, 1851. Due fratelli, Charlie ed Eli, il primo impulsivo, scontroso, amante di vino e donne, il secondo più riflessivo e sensibile, lavorano insieme, ma non vanno sempre d’accordo, così battibecchi ed incomprensioni sono all’ordine del giorno. I Sisters sono pagati dal commodoro dell’Oregon per eliminare i suoi nemici in modo veloce ed efficace, la loro fama li precede e sono temuti da tutti gli abitanti del west. L’ultimo lavoro consiste nel far sparire un chimico, accusato di aver rubato al loro capo e che sembra aver scoperto il metodo per scovare l’oro dai letti dei fiumi. Non tutto però va come previsto.
Mercoledì 5 agosto LE INVISIBILI
di Louis-Julien Petit Francia 2019 98’
Brillante commedia sociale francese su episodi che putroppo avvengono sempre più spesso anche nel nostro paese. Quattro assistenti sociali dell’Envol, un centro diurno che fornisce assistenza alle donne senza fissa dimora, si lanciano in una missione impossibile quando il Comune decide di chiudere il centro: dedicare gli ultimi mesi a trovare un lavoro al variopinto gruppo delle loro assistite, abituate a vivere in strada. Violando ogni regola e incappando in una serie di equivoci, riusciranno infine a dimostrare che la solidarietà al femminile può fare miracoli…
Giovedì 6 agosto LA FATTORIA DEI NOSTRI SOGNI
di John Chester USA 2018 91’ documentario
Qualità filmica altissima per una storia di sopravvivenza con la natura. L’incredibile esperienza vera di John e Molly Chester, coppia in fuga dalla città per realizzare il sogno di una vita, quello di costruire dal nulla un’enorme fattoria seguendo i criteri della coltivazione biologica e di una completa sostenibilità ambientale. Tra mille difficoltà, momenti esaltanti e cocenti delusioni, i due protagonisti impareranno a comprendere i ritmi più profondi della natura, fino a riuscire nella loro formidabile impresa. La fattoria dei nostri sogni è un documentario autobiografico girato da John Chester, cameraman che gira per il mondo per riprendere grandi scenari naturali, lungo otto anni di vita vissuta alternativamente in armonia e in lotta per la sopravvivenza con la natura.
Venerdì 7 agosto MEMORIE DI UN ASSASSINIO
di Bong Joon-ho Corea del sud 2003 129’
Dal regista di Parasite una dura critica all’autorità negli anni bui nella Corea del Sud. Considerato uno dei capolavori della Corea di inizio millennio, oltre che un clamoroso successo di pubblico coreano, il film ha ottenuto il premio per la migliore sceneggiatura al Torino Film Festival 2003. Tratto dal romanzo di Kim Kwang-rim, si basa su una storia vera avvenuta alla fine degli anni ’80 in Corea del Sud. 1986. Il detective Seo è inviato da Seul in una piccola città tra le campagne coreane per indagare sugli omicidi di un serial killer, ma si scontra con l’ottusità e la superficialità dei poliziotti locali.
Sabato 8 agosto I MISERABILI
di Ladj Ly Francia 2019 100’ V.M. 14
Montfermeil, periferia di Parigi. L’agente Ruiz, appena trasferitosi in loco, prende servizio nella squadra mobile di polizia, nella pattuglia dei colleghi Chris e Gwada. Gli bastano poche ore per fare esperienza di un quartiere brulicante di tensioni tra le gang locali e tra gang e forze dell’ordine, per il potere di dettare legge sul territorio. Quello stesso giorno, il furto di un cucciolo di leone dalla gabbia di un circo innesca una caccia all’uomo che accende la miccia e mette tutti contro tutti.